Il problema restano i posti in terapia intensiva, se tutti i posti in intensiva sono occupati da gente col corona virus voglio proprio vedere che fa uno che ne ha bisogno per altri motivi. Anche ammesso di sbattersene dei morti per Covid19
E comunque in intensiva non ci finisce solo gente in fin di vita, e non so che fine farebbero se lasciati al proprio destino
Sui danni economici sono tra i più colpiti in assoluto ma non mi pare ci siano alternative allo stato attuale
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 10 marzo 2020, 22:51
da Strong
matteo.conz ha scritto: ↑martedì 10 marzo 2020, 17:45
Ma un decreto può togliere un diritto scritto in costituzione? E alla prossima emergenza? E chi decide se la prossima emergenza è emergenza?
Ma nella situazione in cui siamo ti poni seriamente queste domande?
Non dovrebbe nemmeno essere necessario imporre certe cose eppure tanti non stanno capendo quello che in questi giorni sta accadendo dentro ad alcuni nostri ospedali.
Purtroppo in Italia il popolino va tenuto alla corda
È evidente , da certi commenti.
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 10 marzo 2020, 23:07
da aitutaki1
matteo.conz ha scritto: ↑martedì 10 marzo 2020, 17:45
Ma un decreto può togliere un diritto scritto in costituzione? E alla prossima emergenza? E chi decide se la prossima emergenza è emergenza?
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 10 marzo 2020, 23:07
da el_condor
Winter ha scritto: ↑martedì 10 marzo 2020, 19:43
Speranza zingaretti conte.. ci manca pure Bertolaso
Speranza è una persona seria …
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 10 marzo 2020, 23:14
da el_condor
Belluschi M. ha scritto: ↑martedì 10 marzo 2020, 22:28
La mia sensazione attuale è che per salvare qualche migliaio di vite, per lo più di gente anziana e con poca aspettativa di vita, si sta mandando al patibolo un paio di future generazioni per i danni economici che scaturiranno da tutto.
confesso di non aver capito il senso del tuo messaggio..
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 10 marzo 2020, 23:24
da aitutaki1
el_condor ha scritto: ↑martedì 10 marzo 2020, 23:07
Winter ha scritto: ↑martedì 10 marzo 2020, 19:43
Speranza zingaretti conte.. ci manca pure Bertolaso
Speranza è una persona seria …
ma per favore .. falso come una moneta da 3 euro, a parte la disastrosa continuità con i ministri precedenti (ma del resto sono al soldo degli stessi padroni) basta leggere qualche intervista risponde mele per pere inframmezzate da slogan in puro politichese
Certo rispetto a Bertolaso è un gigante , probabilmente almeno le piscine le avrrbbe fatte costruire della giusta misura non come la protezione civile che ha sbagliato di un metro e mezzo sperperando 42 milioni per il polo natatorio
Basso ha scritto: ↑lunedì 9 marzo 2020, 19:09
La prima notizia buona di queste settimane da incubo: Mattia, il paziente 1 del lodigiano, ha iniziato a respirare autonomamente ed è stato trasportato in terapia subintensiva.
notizia ottima per lui
un 38enne, sportivo, in ottima forma fisica, ha tenuto un posto in intensiva per un mese
famose du' conti, posti intensiva disponibbili meno (ricoverati x 30gg)
Dillo, ti sta sulle scatole perché i tempi che faceva sulla mezza te li sogni
figuramose
parecchi ultrasessantenni me sverniciano sulla mezza
edit i giorni erano 18
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 10 marzo 2020, 23:30
da nemecsek.
matteo.conz ha scritto: ↑martedì 10 marzo 2020, 17:45
Ma un decreto può togliere un diritto scritto in costituzione? E alla prossima emergenza? E chi decide se la prossima emergenza è emergenza?
..e allungaje 'e gambe, e aripiegaje 'e gambe, e aristendije 'e gambe, e aritiraje 'e gambe, e aricoprije 'e gambe....
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 10 marzo 2020, 23:31
da nemecsek.
el_condor ha scritto: ↑martedì 10 marzo 2020, 23:07
Winter ha scritto: ↑martedì 10 marzo 2020, 19:43
Speranza zingaretti conte.. ci manca pure Bertolaso
Speranza è una persona seria …
..l'ultima a morire...
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 0:06
da herbie
aitutaki1 ha scritto: ↑martedì 10 marzo 2020, 14:42
Ancora .. ma cosa centrano i reparti di terapia intensiva con le uscite i bici ? con i bar aperti !
Poi vietiamo l' uso dei coltelli in cucina ?
Siamo a livelli da Idiocracy
le prime righe dell'introduzione recitano:
"Gli infortuni accidentali che si verificano negli ambienti di vita (domestici) rappresentano un consistente problema di
sanità pubblica, sia nei paesi industrializzati sia in quelli in via di sviluppo. Una grossa parte di essi accade
all’interno delle mura domestiche, rendendo la sicurezza in casa un aspetto rilevante delle politiche socioeconomiche delle amministrazioni pubbliche a livello nazionale.
Ogni anno in Europa (EU27) gli incidenti in casa e nei luoghi di svago causano circa 32.000.000 di interventi
ospedalieri e circa 110.000 decessi. Il tasso di mortalità è tre volte superiore a quello dovuto agli incidenti
stradali"
Da un mese evito contatti con chiunque, l'ultima serata fuori l'ho fatta ancora in gennaio, ho rinunciato ad un viaggio già in tutto e per tutto pagato, nel frattempo ho continuato a lavorare in continuo contatto con la gente che va e viene, ora non accetto di sentirmi predicare che uscire di casa da solo a fare una passeggiata, lungo quanto mi pare, sarebbe un atto di irresponsabilità nei confronti di chicchessia, da gente che fino a una settimana fa parlava di "semplice influenza".
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 0:31
da herbie
Basso ha scritto: ↑lunedì 9 marzo 2020, 19:09
La prima notizia buona di queste settimane da incubo: Mattia, il paziente 1 del lodigiano, ha iniziato a respirare autonomamente ed è stato trasportato in terapia subintensiva.
bene, e ora presto andrà a cercare l'"amico" manager che, appena tornato, e per vie traverse, da una regione cinese che sapeva benissimo infetta, si è permesso di uscire a cena con lui e la moglie incinta, sbattendosene e prendendo due tachipirine, visto che aveva dei sintomi influenzali.
Per altro mettendo l'amico Mattia alla berlina di tutti, come primo "untore", visto che il suo nome intero lo conosciamo tutti, dal momento che venne anche pubblicato il tempo realizzato da lui nella mezza maratona di non so più dove.
Vorrei sperare che questa incredibile storia se la sia letteralmente inventata qualcuno che quel giorno non sapeva dove raccogliere i verbi per il suo articolo, perchè ora non vorrei essere nei panni dell' "amico", e tantomeno del povero Mattia, che, detto per inciso, pare essere un bronzo di Riace.
Basso ha scritto: ↑lunedì 9 marzo 2020, 19:09
La prima notizia buona di queste settimane da incubo: Mattia, il paziente 1 del lodigiano, ha iniziato a respirare autonomamente ed è stato trasportato in terapia subintensiva.
bene, e ora presto andrà a cercare l'"amico" manager che, appena tornato, e per vie traverse, da una regione cinese che sapeva benissimo infetta, si è permesso di uscire a cena con lui e la moglie incinta, sbattendosene e prendendo due tachipirine, visto che aveva dei sintomi influenzali.
Per altro mettendo l'amico Mattia alla berlina di tutti, come primo "untore", visto che il suo nome intero lo conosciamo tutti, dal momento che venne anche pubblicato il tempo realizzato da lui nella mezza maratona di non so più dove.
Vorrei sperare che questa incredibile storia se la sia letteralmente inventata qualcuno che quel giorno non sapeva dove raccogliere i verbi per il suo articolo, perchè ora non vorrei essere nei panni dell' "amico", e tantomeno del povero Mattia, che, detto per inciso, pare essere un bronzo di Riace.
L'amico di Mattia che è stato in Cina non ha mai avuto il Coronavirus.
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 1:25
da drake
Non solo, a quanto pare la Cina e la Germania non c'entrano col nostro focolaio
La trasmissione dell’infezione da Covid-19 «è avvenuta in Italia per tutti i casi, ad eccezione dei primi tre segnalati dalla Regione Lazio che si sono verosimilmente infettati in Cina». È quanto conclude un'indagine epidemiologica sul coronavirus condotta dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss) e contenuta nell'approfondimento che pubblicato sul portale dell'epidemiologia per la Sanità pubblica Epicentro.
Contagi sotto i 30 anni
In attesa di ulteriori approfondimenti, l'indagine chiarisce dunque la natura sostanzialmente “autoctona” dell'infezione da coronavirus in Italia smentendo le ipotesi di una sua “importazione” da un altro Paese Ue, in particolare la Germania. Non solo. Lo studio registra anche una percentuale significativa di casi sotto i 30 anni. Un dato, sottolinea il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro, «che conferma quanto questa fascia di età sia cruciale nella trasmissione del virus».
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 1:35
da Luca90
drake ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 1:25
Non solo, a quanto pare la Cina e la Germania non c'entrano col nostro focolaio
La trasmissione dell’infezione da Covid-19 «è avvenuta in Italia per tutti i casi, ad eccezione dei primi tre segnalati dalla Regione Lazio che si sono verosimilmente infettati in Cina». È quanto conclude un'indagine epidemiologica sul coronavirus condotta dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss) e contenuta nell'approfondimento che pubblicato sul portale dell'epidemiologia per la Sanità pubblica Epicentro.
Contagi sotto i 30 anni
In attesa di ulteriori approfondimenti, l'indagine chiarisce dunque la natura sostanzialmente “autoctona” dell'infezione da coronavirus in Italia smentendo le ipotesi di una sua “importazione” da un altro Paese Ue, in particolare la Germania. Non solo. Lo studio registra anche una percentuale significativa di casi sotto i 30 anni. Un dato, sottolinea il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro, «che conferma quanto questa fascia di età sia cruciale nella trasmissione del virus».
drake ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 1:25
Non solo, a quanto pare la Cina e la Germania non c'entrano col nostro focolaio
La trasmissione dell’infezione da Covid-19 «è avvenuta in Italia per tutti i casi, ad eccezione dei primi tre segnalati dalla Regione Lazio che si sono verosimilmente infettati in Cina». È quanto conclude un'indagine epidemiologica sul coronavirus condotta dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss) e contenuta nell'approfondimento che pubblicato sul portale dell'epidemiologia per la Sanità pubblica Epicentro.
Contagi sotto i 30 anni
In attesa di ulteriori approfondimenti, l'indagine chiarisce dunque la natura sostanzialmente “autoctona” dell'infezione da coronavirus in Italia smentendo le ipotesi di una sua “importazione” da un altro Paese Ue, in particolare la Germania. Non solo. Lo studio registra anche una percentuale significativa di casi sotto i 30 anni. Un dato, sottolinea il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro, «che conferma quanto questa fascia di età sia cruciale nella trasmissione del virus».
drake ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 1:25
Non solo, a quanto pare la Cina e la Germania non c'entrano col nostro focolaio
La trasmissione dell’infezione da Covid-19 «è avvenuta in Italia per tutti i casi, ad eccezione dei primi tre segnalati dalla Regione Lazio che si sono verosimilmente infettati in Cina». È quanto conclude un'indagine epidemiologica sul coronavirus condotta dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss) e contenuta nell'approfondimento che pubblicato sul portale dell'epidemiologia per la Sanità pubblica Epicentro.
Contagi sotto i 30 anni
In attesa di ulteriori approfondimenti, l'indagine chiarisce dunque la natura sostanzialmente “autoctona” dell'infezione da coronavirus in Italia smentendo le ipotesi di una sua “importazione” da un altro Paese Ue, in particolare la Germania. Non solo. Lo studio registra anche una percentuale significativa di casi sotto i 30 anni. Un dato, sottolinea il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro, «che conferma quanto questa fascia di età sia cruciale nella trasmissione del virus».
natura autoctona partita da chi o cosa?
Mi chiedi un cicinin troppo
Stanno studiando, serve tempo
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 2:01
da Luca90
aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 1:42
drake ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 1:25
Non solo, a quanto pare la Cina e la Germania non c'entrano col nostro focolaio
La trasmissione dell’infezione da Covid-19 «è avvenuta in Italia per tutti i casi, ad eccezione dei primi tre segnalati dalla Regione Lazio che si sono verosimilmente infettati in Cina». È quanto conclude un'indagine epidemiologica sul coronavirus condotta dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss) e contenuta nell'approfondimento che pubblicato sul portale dell'epidemiologia per la Sanità pubblica Epicentro.
Contagi sotto i 30 anni
In attesa di ulteriori approfondimenti, l'indagine chiarisce dunque la natura sostanzialmente “autoctona” dell'infezione da coronavirus in Italia smentendo le ipotesi di una sua “importazione” da un altro Paese Ue, in particolare la Germania. Non solo. Lo studio registra anche una percentuale significativa di casi sotto i 30 anni. Un dato, sottolinea il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro, «che conferma quanto questa fascia di età sia cruciale nella trasmissione del virus».
natura autoctona partita da chi o cosa?
Zuppa di pipistrelli , what else ?
cina ---> germania ---> italia è la cosa più probabile... il risultato di questi studi è come se vuole nascondere qualcosa e affossare l'italia...
Cthulhu ha scritto: ↑martedì 10 marzo 2020, 21:53
I dati di oggi non li ho visti, ma se sono 372 sono solo una manciata in più di quelli che c'erano il 7. NON c'è una crescita esponenziale come da noi, almeno per ora.
No no, oggi +372 casi.
Loro sono a 1784 e noi a 10149.
Finiranno sta Paris Nice?
Mah, auguri.
Precisazione inutile.sono laureato in matematica, anche se un secolo fa e faccio un altro lavoro, non è che scendo dal pero.
Confermo che la loro sembra una curva logistica.
Sei laureato in matematica ma hai scritto - succede a tutti, anche a me - qualcosa che si prestava a fraintendimenti. E io ho frainteso.
Auguro ai francesi che sia così, ma dubito, si stanno ancora bellamente assembrando da tante parti menrte noi - a parte qualche episodio legato a imbecillità - no.
E non è che se per un giorno, par hasard, i nuovi contagiati sono più o meno quelli del giorno prima questo vuol dire che sei passato dall'esponenziale alla logistica.
In questi giorni sto seguendo l'evoluzione numerica dell'epidemia in Italia.
Non guardo al numero dei contagiati che è funzione del numero di tamponi e della scelta su chi farlo.
Guardo ai ricoverati in terapia intensiva e qui la curva da 2-3 giorni imbocca la logistica abbandonando l'esponenziale. Il problema è che i ricoverati in TI sono praticamente tutti in Lombardia e di lì non li puoi spostare così facilmente. E che il valore asintotico della logistica è ancora molto variabile di giorno in giorno.
bene, e ora presto andrà a cercare l'"amico" manager che, appena tornato, e per vie traverse, da una regione cinese che sapeva benissimo infetta, si è permesso di uscire a cena con lui e la moglie incinta, sbattendosene e prendendo due tachipirine, visto che aveva dei sintomi influenzali.
Per altro mettendo l'amico Mattia alla berlina di tutti, come primo "untore", visto che il suo nome intero lo conosciamo tutti, dal momento che venne anche pubblicato il tempo realizzato da lui nella mezza maratona di non so più dove.
Vorrei sperare che questa incredibile storia se la sia letteralmente inventata qualcuno che quel giorno non sapeva dove raccogliere i verbi per il suo articolo, perchè ora non vorrei essere nei panni dell' "amico", e tantomeno del povero Mattia, che, detto per inciso, pare essere un bronzo di Riace.
L'amico di Mattia che è stato in Cina non ha mai avuto il Coronavirus.
gli è stato fatto il tampone, quando l'amico venne ricoverato, circa 2 settimane dopo i sintomi influenzali, che erano presenti da una settimana, quando uscì con l'"amico". Difficilmente avrebbe potuto essere ancora positivo. E' molto diverso.
Che strano, non vedo commenti sulle percentuali di infortuni domestici che arrivano in Pronto Soccorso, sarà il tempo necessario ad inventarvi qualcos'altro per dire che uscire in bici o a piedi da soli contribuisce alla diffusione del virus?
Ah, detto per inciso, io sto ancora continuando a lavorare in una scuola privata....
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 8:54
da jumbo
Hanno anche fatto esame del sangue per trovare anticorpi: niente
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 8:56
da herbie
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 8:54
Hanno anche fatto esame del sangue per trovare anticorpi: niente
hanno detto che non c'erano gli anticorpi del IGM che danno la prova del virus "attivo", quelli IGG, di "memoria" che si producono con TUTTE le forme di coronavirus più innocue, anche precedenti, c'erano di sicuro.
E si tratta sempre di cose riportate...per la verità non abbiamo nemmeno la certezza che questo ipotetico "paziente 0" se lo sia inventato qualcuno.
Ma se fosse vero, trovo la cosa assai singolare, da parte di un "amico", specie considerando la moglie incinta.
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 11:29
da chinaski89
drake ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 1:25
Non solo, a quanto pare la Cina e la Germania non c'entrano col nostro focolaio
La trasmissione dell’infezione da Covid-19 «è avvenuta in Italia per tutti i casi, ad eccezione dei primi tre segnalati dalla Regione Lazio che si sono verosimilmente infettati in Cina». È quanto conclude un'indagine epidemiologica sul coronavirus condotta dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss) e contenuta nell'approfondimento che pubblicato sul portale dell'epidemiologia per la Sanità pubblica Epicentro.
Contagi sotto i 30 anni
In attesa di ulteriori approfondimenti, l'indagine chiarisce dunque la natura sostanzialmente “autoctona” dell'infezione da coronavirus in Italia smentendo le ipotesi di una sua “importazione” da un altro Paese Ue, in particolare la Germania. Non solo. Lo studio registra anche una percentuale significativa di casi sotto i 30 anni. Un dato, sottolinea il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro, «che conferma quanto questa fascia di età sia cruciale nella trasmissione del virus».
Secondo me semplicemente in Cina girava da ottobre/novembre. Il famoso paziente 1 che per fortuna sta meglio probabile che fosse il paziente 100 o più. Credo sia l'unica spiegazione logica
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 11:32
da chinaski89
aitutaki1 ha scritto: ↑martedì 10 marzo 2020, 23:07
matteo.conz ha scritto: ↑martedì 10 marzo 2020, 17:45
Ma un decreto può togliere un diritto scritto in costituzione? E alla prossima emergenza? E chi decide se la prossima emergenza è emergenza?
Seriamente, parlate con qualcuno che lavora in un qualsiasi ospedale lombardo, vedrete che dopo le preoccupazioni sul diritto costituzionale di fare il giretto in bici passeranno in secondo piano
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 12:00
da Fiandre
Già i ciclisti non stanno simpatici per tante cose doping e gruppi di amatori che non sono in grado di andare in fila cosa capace sia per le pecore che per le mucche ora sono qui e non solo qui a scervellarsi se per venti giorni no due anni possono andare in bici
Ma siamo seri per favore
Da queste parti appena uscita l ordinanza palestre chiuse, lungomare deserto di solito usato per passeggiate o correre, indovinate invece chi continua a uscire anche a gruppi senza mantenere un minimo anche le distanze fra loro???
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 12:15
da cauz.
chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 11:32
Seriamente, parlate con qualcuno che lavora in un qualsiasi ospedale lombardo, vedrete che dopo le preoccupazioni sul diritto costituzionale di fare il giretto in bici passerà in secondo piano
le preoccupazioni sui diritti non dovrebbero mai passare in secondo piano, però.
e fortunatamente siamo creature pluricellulari con un cervello che ci consente di tenere a mente diversi aspetti dell'esistenza e non uno soltanto per volta.
per cui è chiaro che i giretti in bici sono una belinata e non ha alcun senso dargli troppa attenzione oggi, ma è altresì vero che la sospensione dei diritti (che sono ben più ampi del singolo giretto in bici) va monitorata quotidianamente affinchè anche questa non si trasformi in un'epidemia.
Re: Vincenzo Nibali 2020
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 12:24
da Bomby
OTissimo: la curva dei contagi deve essere una logistica!
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 12:49
da Trullo
L'inciso dell'articolo 16 "salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. " mi sembra sufficientemente chiaro e condivisibile.
chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 11:32
Seriamente, parlate con qualcuno che lavora in un qualsiasi ospedale lombardo, vedrete che dopo le preoccupazioni sul diritto costituzionale di fare il giretto in bici passerà in secondo piano
le preoccupazioni sui diritti non dovrebbero mai passare in secondo piano, però.
e fortunatamente siamo creature pluricellulari con un cervello che ci consente di tenere a mente diversi aspetti dell'esistenza e non uno soltanto per volta.
per cui è chiaro che i giretti in bici sono una belinata e non ha alcun senso dargli troppa attenzione oggi, ma è altresì vero che la sospensione dei diritti (che sono ben più ampi del singolo giretto in bici) va monitorata quotidianamente affinchè anche questa non si trasformi in un'epidemia.
Ma per favore ....
Tu come qualche altro non vi state rendendo conto di quello che sta accadendo in Italia e di quello che purtroppo
Accadrà in tutto il mondo.
chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 11:32
Seriamente, parlate con qualcuno che lavora in un qualsiasi ospedale lombardo, vedrete che dopo le preoccupazioni sul diritto costituzionale di fare il giretto in bici passerà in secondo piano
le preoccupazioni sui diritti non dovrebbero mai passare in secondo piano, però.
e fortunatamente siamo creature pluricellulari con un cervello che ci consente di tenere a mente diversi aspetti dell'esistenza e non uno soltanto per volta.
per cui è chiaro che i giretti in bici sono una belinata e non ha alcun senso dargli troppa attenzione oggi, ma è altresì vero che la sospensione dei diritti (che sono ben più ampi del singolo giretto in bici) va monitorata quotidianamente affinchè anche questa non si trasformi in un'epidemia.
Sui diritti in generale hai ragione, sul diritto a un giretto in bicicletta perchè se no ti annoi proprio no. Io ho parenti stretti in terapia intensiva. Sinceramente se qualcuno mi avesse detto una cosa così dal vivo ieri pomeriggio credo che il giro in bici l'avrebbe saltato per impossibilità di sedersi
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 13:27
da guidobaldo de medici
i giapponesi ormai quasi sicuri che le olimpiadi saltano. troppo complessa l'organizzazione, troppa gente coinvolta da ogni parte del pianeta. è un evento che per sua natura ha bisogno di un mondo in ordine. però parlano della possibilità di tenerle nel 2021 o addirittura 2022.
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 13:33
da guidobaldo de medici
la merkel dice ai tedeschi che si potrà ammalare il 60% o forse il 70% della popolazione. in pratica riprende gli studi dei maggiori epidemiologi.
è un atteggiamento diverso dal nostro... dici alla gente di prepararsi al peggio, e lo dici subito.
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 13:42
da Beppugrillo
Si parla di uno stanziamento di 25 miliardi. Immagino finanziato in primis dall'abolizione di quota 100. Vero? VERO?
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 13:42
da cauz.
chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 13:10
Sui diritti in generale hai ragione, sul diritto a un giretto in bicicletta perchè se no ti annoi proprio no. Io ho parenti stretti in terapia intensiva. Sinceramente se qualcuno mi avesse detto una cosa così dal vivo ieri pomeriggio credo che il giro in bici l'avrebbe saltato per impossibilità di sedersi
esattamente.
il giro in bicicletta è una belinata, e mi pare grottesco che si stia persino a discutere su questo.
il diritto alla circolazione, all'istruzione e al reddito (e temo che presto dovremmo aggiungere anche quello all'assistenza medica) sono un aspetto ben più ampio, che in questo momento è giocoforza rimesso in discussione nei suoi principi ma - come scrivevo qui ieri - è fondamentale che tutte queste misure siano transitorie e limitate all'emergenza in corso.
Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 10 marzo 2020, 19:51
Vorrei che qualcuno fosse capace di spiegarmi le proporzioni che escono dai seguenti numeri. Prendiamo come parametro la Cina che con 80000 casi e 3000 decessi attesterebbe un indice di mortalità intorno al 4%. In Italia 10000 casi con più di 600 morti con la Lombardia che arriva quasi al 10% di mortalità. Corea 7500 casi e poco più di 50 decessi, un indice da normale influenza. Spagna e Francia con 1600 casi hanno più o meno lo stesso numero di perdite : circa 30 che equivalgono ad una percentuale del 2/3%, Germania quasi 1300 casi per due decessi, in confronto la normale influenza è molto più letale. Mi viene il dubbio che ognuno conti a modo proprio.
questa intervista fornisce alcune risposte: www.scienzainrete.it/articolo/walter-ri ... carra/2020
secondo Ricciardi le ragioni sono moltepici (e si intende come il ruolo delle disastrose riforme sanitarie che hanno disgregato il SSN spostandolo su base regionale non sia indifferente).
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 13:45
da Fiandre
mi
guidobaldo de medici ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 13:27
i giapponesi ormai quasi sicuri che le olimpiadi saltano. troppo complessa l'organizzazione, troppa gente coinvolta da ogni parte del pianeta. è un evento che per sua natura ha bisogno di un mondo in ordine. però parlano della possibilità di tenerle nel 2021 o addirittura 2022.
Ma scusa dove l hai letto??ok abbiamo capito che per te sta per finire il mondo e moriremo tutti ma detto questo il cio è straconvinto che i giochi si faranno non c'è nessun contrordine, ad ora sono confermati anche gli europei che sono molto più a rischio e ora te ne esci con sta roba
Metti i link aggiornati se è vero quello che dici o solo una percezione tua
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 13:47
da 34x27
guidobaldo de medici ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 13:27
i giapponesi ormai quasi sicuri che le olimpiadi saltano. troppo complessa l'organizzazione, troppa gente coinvolta da ogni parte del pianeta. è un evento che per sua natura ha bisogno di un mondo in ordine. però parlano della possibilità di tenerle nel 2021 o addirittura 2022.
da rsi.ch
Cancellazione delle Olimpiadi di Tokyo "inconcepibile"
Il rinvio o la cancellazione delle Olimpiadi di Tokyo sarebbe “inconcepibile”. Lo ha detto la ministra dello Sport con delega ai Giochi, Seiko Hashimoto, durante un’audizione parlamentare, mentre aumenta in Giappone il livello di allerta sulla diffusione del coronavirus. “Dal punto di vista degli atleti che parteciperanno alle Olimpiadi di Tokyo, e che sono nella fase di aggiustamento e di preparazione all’evento, è inimmaginabile pensare a un annullamento o la posticipazione dei giochi”. La data di inizio dei giochi è prevista per il 24 luglio.
Ad oggi il numero dei contagi da coronavirus in Giappone ha raggiunto i 587 casi, registrando 12 vittime.
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 13:53
da guidobaldo de medici
Fiandre ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 13:45
Ma scusa dove l hai letto??ok abbiamo capito che per te sta per finire il mondo e moriremo tutti ma detto questo il cio è straconvinto che i giochi si faranno non c'è nessun contrordine, ad ora sono confermati anche gli europei che sono molto più a rischio e ora te ne esci con sta roba
Metti i link aggiornati se è vero quello che dici o solo una percezione tua
era un servizio sportivo. forse ho sentito male io, mi scuso.
Fiandre ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 13:45
Ma scusa dove l hai letto??ok abbiamo capito che per te sta per finire il mondo e moriremo tutti ma detto questo il cio è straconvinto che i giochi si faranno non c'è nessun contrordine, ad ora sono confermati anche gli europei che sono molto più a rischio e ora te ne esci con sta roba
Metti i link aggiornati se è vero quello che dici o solo una percezione tua
era un servizio sportivo. forse ho sentito male io, mi scuso.
L unica fonte certa è il CIO, e il CIO ha più volte ribadito che i giochi non sono minimamente in discussione
Hanno solo detto che a fine maggio faranno il punto della situazione e vedranno come è la situazione
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 14:17
da aitutaki1
chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 13:10
Sui diritti in generale hai ragione, sul diritto a un giretto in bicicletta perchè se no ti annoi proprio no. Io ho parenti stretti in terapia intensiva. Sinceramente se qualcuno mi avesse detto una cosa così dal vivo ieri pomeriggio credo che il giro in bici l'avrebbe saltato per impossibilità di sedersi
Francamente non riesco a cogliere come la negazione immotivata di un diritto come quello dell art 16 possa giovare ai parenti stretti in terapia intensiva
@Trullo lo spirito della norma di cui all art 16 a mio parere è diverso da quello del decreto di questo governo e lo capirai quando la zona arancio sarà estesa, perchè se l' intento fosse quello di non permettere l' accesso da zone sicure a zone a rischio lo capirei, la limitazione degli spostamenti anche all' interno della zona arancio è un diktat inaccettabile
Anche all'interno delle zone infette ci sono persone sane (la grandissima maggioranza) che devono mantenersi tali per spezzare la propagazione dell'epidemia Questo giustifica limitazioni per legge alla mobilità, proporzionali al rischio (e secondo me si la sitazione attuae sia un eventuale inasprimento sono giustificate)
matteo.conz ha scritto: ↑martedì 10 marzo 2020, 17:45
Ma un decreto può togliere un diritto scritto in costituzione? E alla prossima emergenza? E chi decide se la prossima emergenza è emergenza?
Ma nella situazione in cui siamo ti poni seriamente queste domande?
Non dovrebbe nemmeno essere necessario imporre certe cose eppure tanti non stanno capendo quello che in questi giorni sta accadendo dentro ad alcuni nostri ospedali.
Edit: art. 76
Purtroppo in Italia il popolino va tenuto alla corda
È evidente , da certi commenti.
Con tutti quelli che si sono sacrificati per i diritti costituzionali,col fatto che siamo una colonia americana e con un assassino alla casa bianca certo che mi faccio alcune domande! Ma hai presente la situazione geopolitica? Il cambio epocale dato da intelligenze artificiali, supremazia quantistica,ecc? Beato te che hai così tante certezze. So bene cosa è accaduto e accade negli ospedali.
“Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.” B. Russel
Edit: articolo 76 Ugo Mattei è abbastanza qualificato per porsi e porre certe domande?
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 15:00
da Mr. MM
Trullo ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 14:45
Anche all'interno delle zone infette ci sono persone sane (la grandissima maggioranza) che devono mantenersi tali per spezzare la propagazione dell'epidemia Questo giustifica limitazioni per legge alla mobilità, proporzionali al rischio (e secondo me si la sitazione attuae sia un eventuale inasprimento sono giustificate)
No vabbè è inutile spiegare dai, se uno lo vuol capire lo capisce da sé.
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 16:04
da aitutaki1
matteo.conz ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 14:56
Con tutti quelli che si sono sacrificati per i diritti costituzionali,col fatto che siamo una colonia americana e con un assassino alla casa bianca certo che mi faccio alcune domande! Ma hai presente la situazione geopolitica? Il cambio epocale dato da intelligenze artificiali, supremazia quantistica,ecc? Beato te che hai così tante certezze. So bene cosa è accaduto e accade negli ospedali.
“Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.” B. Russel
Edit: articolo 76 Ugo Mattei è abbastanza qualificato per porsi e porre certe domande?
Significativa anche la stampa alle spalle di Mattei
buttiamo ancora un po' di benzina :
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 16:18
da matteo9502
Onestamente se non riuscite a rinunciare a fare un giro in bici per 3 settimane per provare a ridimensionare un contagio che potrebbe assumere dimensioni estremamente tragiche (non che la situazione attuale non lo sia) e che mette a rischio la vita di una parte significativa della popolazione, dovreste farvi due domande sulle vostre priorità.
Ci sono tanti diritti fondamentali ma direi che il diritto alla vita mi sembra per distacco il più importante.
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 16:25
da drake
Strong ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 13:09
Ma per favore ....
Tu come qualche altro non vi state rendendo conto di quello che sta accadendo in Italia e di quello che purtroppo
Accadrà in tutto il mondo.
Certi post sono di una tristezza infinita....
Avevo intenzione di parlare dell'argomento in modo serio, ma effettivamente c'è troppa gente con troppe certezze inscalfibili (e non so quante competenze..), direi che è inutile provarci. Pazienza
Capisco (ma non approvo) i discorsi sull'economia, perchè sarà un bagno di sangue, migliaia di aziende chiuderanno, centinaia di migliaia di persone perderanno il lavoro. Ma tutto il resto mi lascia senza parole
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 16:48
da Scattista
lo sport del forum è ora dare addosso a Guidobaldo?
Ogni tanto ha toni agitati, ma è schietto e, a differenza di altri, non ha atteggiamenti provocatori fatti apposta.
ecco qui per i luminari che si son precipitati a dargli pesantemente addosso due secondi dopo che aveva parlato del possibile slittamento di un anno (o due) dei Giochi Olimpici
questo per dire che non se l'è inventato Guidobaldo, ma è una notizia uscita oggi, che avevo visto anchio.
Non vuol dire niente, i Giochi potrebbero farsi come non farsi, nessuno riesce a prevedere il futuro, tanto meno in questo momento. Sicuramente Guidobaldo esagera nelle sue affermazioni, facendo capire che quasi sicuramente ci sarà lo slittamento al 2021 o 2022. Allo stesso modo, però, fanno ridere anche le affermazioni di chi, con granitica certezza, dice: "il CIO è ferreo e garantisce che i Giochi si faranno".
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 16:53
da cycling_chrnicles
guidobaldo de medici ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 13:27
i giapponesi ormai quasi sicuri che le olimpiadi saltano. troppo complessa l'organizzazione, troppa gente coinvolta da ogni parte del pianeta. è un evento che per sua natura ha bisogno di un mondo in ordine. però parlano della possibilità di tenerle nel 2021 o addirittura 2022.
Scattista ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 16:48
ecco qui per i luminari che si son precipitati a dargli pesantemente addosso due secondi dopo che aveva parlato del possibile slittamento di un anno (o due) dei Giochi Olimpici https://www.wsj.com/articles/if-olympic ... 1583839757
È letteralmente nel sottotitolo dell'articolo che hai linkato:
"Japan Olympic organizing committee hasn’t discussed impact of coronavirus yet"