Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 10:30
Hai scritto che non ritieni corretto rincorrere i numeri quotidiani. A parte che io ho fatto una considerazione sulla crescita settimanale , ti ho comunque risposto a tono.
Devo prenderti seriamente ?nino58 ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 9:50Non mi è chiara quale sia la tua ipotesi di approccio alla peggiorante situazione epidemiologica.aitutaki1 ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 20:47 Grazie per reiterare all' infinito (o ad nuseam) sempre le stesse cose , già viviamo bombardati da questi numeri che non potremmo evitare nemmeno se volessimo.
Comunque i provvedimenti verranno presi, solo si attende l' incontro del PdR (incredibilmente uscito dal letargo) con i vertici dell' esercito previsto domani. Non si può annunciare nulla senza aver disposto il dispiegamento dell' esercito, questo giusto per far capire quanta fiducia e consenso raccolga la nostra classe politica e quanto siano condivisi e condivisibili modi e sostanza dell' azione di contrasto dell' epidemia.
Mala tempora currunt sed peiora parantur
con la differenza non da poco che le infezioni ospedaliere le contrai negli ospedali e quindi possono colpire un numero ristrettoaitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 10:41Devo prenderti seriamente ?nino58 ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 9:50Non mi è chiara quale sia la tua ipotesi di approccio alla peggiorante situazione epidemiologica.aitutaki1 ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 20:47 Grazie per reiterare all' infinito (o ad nuseam) sempre le stesse cose , già viviamo bombardati da questi numeri che non potremmo evitare nemmeno se volessimo.
Comunque i provvedimenti verranno presi, solo si attende l' incontro del PdR (incredibilmente uscito dal letargo) con i vertici dell' esercito previsto domani. Non si può annunciare nulla senza aver disposto il dispiegamento dell' esercito, questo giusto per far capire quanta fiducia e consenso raccolga la nostra classe politica e quanto siano condivisi e condivisibili modi e sostanza dell' azione di contrasto dell' epidemia.
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Ci provo , graduare i provvedimenti secondo età e rischio (eventuali patologie), concentrare le risorse solo su chi ne abbia veramente bisogno e assisterli con opera di prevenzione , dai trasporti/lavoro/svaghi ad hoc (igienizzazione, servizi dedicati e controllati, spazi riservati) supporto alle necessità primarie senza esporli a inutili rischi. Per la restante popolazione in salute e in età a bassissimo rischio, nessun obbligo.
Ma se tu preferisci mischiare contagiosi e potenziali vittime senza alcun criterio, se sei un credente nel virus 18+ (non non xxx ma che si materializza alle 18), se sei un fautore degli arresti domiciliari , ecco probabilmente farai fatica a superare i tuoi pregiudizi.
Come detto il lockdown CI salverà da NOI stessi, avranno fatto il massimo , il meglio.
Poi vedremo cosa resterà, quale sarà stato il prezzo, vedremo la povertà avanzare e avere l' autorità che decide quando e se si possa uscire, se si possano usare i fondi (prelevare neanche a parlarne il contante verrà sostituito da tanti zero e uno immaginari) e tutto questo sarà la norma.
PS1 Le messe massoniche non esistono, poi come già detto sono in sonno volontario.
PS2 tutti a citare numeri possibilmente col MILA e scenari apocalittici ma quando abbiamo 50.000 morti l' anno per infezioni negli ospedali (un TERZO di tutta l' ue) non frega nulla , ma sti poveretti (mia nonna compresa anche se aveva 97 anni) erano figli di nessuno ?
https://www.ilsole24ore.com/art/allarme ... no-AC1V8ED
Veramente il tuo intervento iniziava con i numeri di ieri, mentre come sappiamo occorre sempre riferirsi alle medie su 7 giorni essendoci grande variabilità nella raccolta dati durante la settimana.
Aggiungi che certe attività per adeguarsi ai protocolli hanno speso molto, soldi sostanzialmente inutili. Chi risarcisce chi ha queste attività?
Non che debba per forza difendere Fontana, ma mi pare che cinema e teatri li abbia chiusi Conte con il DPCM entrato in vigore lunedì. O forse li aveva già chiusi Fontana in Lombardia qualche giorno prima?il_panta ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 11:08Aggiungi che certe attività per adeguarsi ai protocolli hanno speso molto, soldi sostanzialmente inutili. Chi risarcisce chi ha queste attività?
Di fronte a domande come questa, Fontana ha risposto che sono "misure simboliche", il problema non sono i cinema e i teatri in sé. Sarà contento chi lavora in questo campo. Fontana ha risposto una cosa probabilmente vera (dico probabilmente perché i conti che si è fatto il CTS non li conosco), ma è più fesso di altri e lo ammette candidamente.
Hai ragione, potrei aver associato quest'affermazione di Fontana al provvedimento sbagliato. Comunque la sostanza resta questa, tante misure sono simboliche, a spese di una fetta della popolazione.jumbo ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 11:13Non che debba per forza difendere Fontana, ma mi pare che cinema e teatri li abbia chiusi Conte con il DPCM entrato in vigore lunedì. O forse li aveva già chiusi Fontana in Lombardia qualche giorno prima?il_panta ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 11:08Aggiungi che certe attività per adeguarsi ai protocolli hanno speso molto, soldi sostanzialmente inutili. Chi risarcisce chi ha queste attività?
Di fronte a domande come questa, Fontana ha risposto che sono "misure simboliche", il problema non sono i cinema e i teatri in sé. Sarà contento chi lavora in questo campo. Fontana ha risposto una cosa probabilmente vera (dico probabilmente perché i conti che si è fatto il CTS non li conosco), ma è più fesso di altri e lo ammette candidamente.
Anche questo stillicidio di provvedimenti non ha nulla di razionale.
Non avrà senso ma vediamo cosa deciderà la Francia questa sera.jumbo ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 10:52Veramente il tuo intervento iniziava con i numeri di ieri, mentre come sappiamo occorre sempre riferirsi alle medie su 7 giorni essendoci grande variabilità nella raccolta dati durante la settimana.
E anche sulla previsione settimanale, sono numeri attesi. Scrivere che ci saranno Xmila casi o morti settimana prossima non introduce nessuna novità.
Rispetto a marzo, non possiamo fare un lockdown di 6 mesi fino alla bella stagione. Non per i personaggi di cui racconti nel tuo intervento, ma non ce lo possiamo permettere da nessun punto di vista, economico, psicologico, scolastico ecc. ecc.. Quindi piaccia o no occorre prendere delle misure che siano più possibile efficaci, ma senza arrivare ad un lockdown stretto come a primavera per 6 mesi.
Rispetto a 6 mesi fa ci sono cure più efficaci, si è capito meglio quali sono i comportamenti più a rischio e quelli meno ecc. ecc.. Fare un lockdown "ignorante" come allora non ha senso alcuno.
Un esempio. Io non sono andato mai a cinema e teatri in questi mesi, ma chi ci è andato mi ha riferito di sale sostanzialmente vuote, con una manciata di persone sedute a gruppetti di congiunti a decine di metri di distanza. Immagino che negli ultimi giorni la frequentazione sia ulteriormente calata. In ogni caso sono luoghi con posti numerati, dove se anche vi fosse maggiore afflusso puoi controllare numero e posizione degli spettatori facilmente. Puoi decidere domani mattina di diradarne ulteriormente l'occupazione dei posti.
Che senso ha chiudere questi luoghi? Non siamo come a febbraio e marzo, quando ancora i protocolli dovevano essere scritti e condivisi.
Su bar e ristoranti non vedo molte altre soluzioni rispetto a quanto fatto, dato che sono luoghi dove si sta senza mascherina per un tempo prolungato, e in autunno e inverno al chiuso. al massimo si poteva pensare un provvedimento intermedio che ne riducesse ulteriormente la capienza in modo da mettere i tavoli ancora più distanti tra loro. ad agosto e settembre, l'unica cosa diversa da prima della pandemia in tanti locali (salvo alcuni che ho bene in mente) era il gel disinfettante all'ingresso, poi i tavoli e le sedie erano disposti come sempre.Strong ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 11:21Non avrà senso ma vediamo cosa deciderà la Francia questa sera.jumbo ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 10:52Veramente il tuo intervento iniziava con i numeri di ieri, mentre come sappiamo occorre sempre riferirsi alle medie su 7 giorni essendoci grande variabilità nella raccolta dati durante la settimana.
E anche sulla previsione settimanale, sono numeri attesi. Scrivere che ci saranno Xmila casi o morti settimana prossima non introduce nessuna novità.
Rispetto a marzo, non possiamo fare un lockdown di 6 mesi fino alla bella stagione. Non per i personaggi di cui racconti nel tuo intervento, ma non ce lo possiamo permettere da nessun punto di vista, economico, psicologico, scolastico ecc. ecc.. Quindi piaccia o no occorre prendere delle misure che siano più possibile efficaci, ma senza arrivare ad un lockdown stretto come a primavera per 6 mesi.
Rispetto a 6 mesi fa ci sono cure più efficaci, si è capito meglio quali sono i comportamenti più a rischio e quelli meno ecc. ecc.. Fare un lockdown "ignorante" come allora non ha senso alcuno.
Un esempio. Io non sono andato mai a cinema e teatri in questi mesi, ma chi ci è andato mi ha riferito di sale sostanzialmente vuote, con una manciata di persone sedute a gruppetti di congiunti a decine di metri di distanza. Immagino che negli ultimi giorni la frequentazione sia ulteriormente calata. In ogni caso sono luoghi con posti numerati, dove se anche vi fosse maggiore afflusso puoi controllare numero e posizione degli spettatori facilmente. Puoi decidere domani mattina di diradarne ulteriormente l'occupazione dei posti.
Che senso ha chiudere questi luoghi? Non siamo come a febbraio e marzo, quando ancora i protocolli dovevano essere scritti e condivisi.
Non avrà senso ma sappiamo già che la Germania a breve imporrà la chiusura di bar ristoranti ecc ecc
Prendimi seriamente.aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 10:41Devo prenderti seriamente ?nino58 ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 9:50Non mi è chiara quale sia la tua ipotesi di approccio alla peggiorante situazione epidemiologica.aitutaki1 ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 20:47 Grazie per reiterare all' infinito (o ad nuseam) sempre le stesse cose , già viviamo bombardati da questi numeri che non potremmo evitare nemmeno se volessimo.
Comunque i provvedimenti verranno presi, solo si attende l' incontro del PdR (incredibilmente uscito dal letargo) con i vertici dell' esercito previsto domani. Non si può annunciare nulla senza aver disposto il dispiegamento dell' esercito, questo giusto per far capire quanta fiducia e consenso raccolga la nostra classe politica e quanto siano condivisi e condivisibili modi e sostanza dell' azione di contrasto dell' epidemia.
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Ci provo , graduare i provvedimenti secondo età e rischio (eventuali patologie), concentrare le risorse solo su chi ne abbia veramente bisogno e assisterli con opera di prevenzione , dai trasporti/lavoro/svaghi ad hoc (igienizzazione, servizi dedicati e controllati, spazi riservati) supporto alle necessità primarie senza esporli a inutili rischi. Per la restante popolazione in salute e in età a bassissimo rischio, nessun obbligo.
Ma se tu preferisci mischiare contagiosi e potenziali vittime senza alcun criterio, se sei un credente nel virus 18+ (non non xxx ma che si materializza alle 18), se sei un fautore degli arresti domiciliari , ecco probabilmente farai fatica a superare i tuoi pregiudizi.
Come detto il lockdown CI salverà da NOI stessi, avranno fatto il massimo , il meglio.
Poi vedremo cosa resterà, quale sarà stato il prezzo, vedremo la povertà avanzare e avere l' autorità che decide quando e se si possa uscire, se si possano usare i fondi (prelevare neanche a parlarne il contante verrà sostituito da tanti zero e uno immaginari) e tutto questo sarà la norma.
PS1 Le messe massoniche non esistono, poi come già detto sono in sonno volontario.
PS2 tutti a citare numeri possibilmente col MILA e scenari apocalittici ma quando abbiamo 50.000 morti l' anno per infezioni negli ospedali (un TERZO di tutta l' ue) non frega nulla , ma sti poveretti (mia nonna compresa anche se aveva 97 anni) erano figli di nessuno ?
https://www.ilsole24ore.com/art/allarme ... no-AC1V8ED
Allora devo delle scuse, ma mi pareva seguissi il thread e queste cose le scrivo da Marzo, reiterate a fine Aprile commentando la strategia svedese, e riproposte anche recentemente.nino58 ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 14:06Prendimi seriamente.aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 10:41
Devo prenderti seriamente ?
Ci provo , graduare i provvedimenti secondo età e rischio (eventuali patologie), concentrare le risorse solo su chi ne abbia veramente bisogno e assisterli con opera di prevenzione , dai trasporti/lavoro/svaghi ad hoc (igienizzazione, servizi dedicati e controllati, spazi riservati) supporto alle necessità primarie senza esporli a inutili rischi. Per la restante popolazione in salute e in età a bassissimo rischio, nessun obbligo.
Ma se tu preferisci mischiare contagiosi e potenziali vittime senza alcun criterio, se sei un credente nel virus 18+ (non non xxx ma che si materializza alle 18), se sei un fautore degli arresti domiciliari , ecco probabilmente farai fatica a superare i tuoi pregiudizi.
Come detto il lockdown CI salverà da NOI stessi, avranno fatto il massimo , il meglio.
Poi vedremo cosa resterà, quale sarà stato il prezzo, vedremo la povertà avanzare e avere l' autorità che decide quando e se si possa uscire, se si possano usare i fondi (prelevare neanche a parlarne il contante verrà sostituito da tanti zero e uno immaginari) e tutto questo sarà la norma.
PS1 Le messe massoniche non esistono, poi come già detto sono in sonno volontario.
PS2 tutti a citare numeri possibilmente col MILA e scenari apocalittici ma quando abbiamo 50.000 morti l' anno per infezioni negli ospedali (un TERZO di tutta l' ue) non frega nulla , ma sti poveretti (mia nonna compresa anche se aveva 97 anni) erano figli di nessuno ?
https://www.ilsole24ore.com/art/allarme ... no-AC1V8ED
Partendo dal fatto che i miei punti di vista non sono pre-giudizi ma tentativi, come i tuoi, come quelli di tutti, di cercare i giudizi più saggi per evitare il peggiorare della situazione.
Ti ho fatto la domanda perchè non capivo quale fosse il tuo punto di vista, mi hai risposto ed ora la tua posizione mi è chiara.
Ne condivido alcune parti ed altre no.
Riassumo la mia.
Il restare obbligatoriamente chiusi in casa non è utile, ne' per i sani ne' per i fragili.
Può essere utile nelle giornate più fredde ed inquinate, negli altri giorni è meglio respirare aria aperta.
I fragili al lavoro non devono andarci in presenza, e vale anche per insegnanti e bidelli, lapidati quando l'hanno chiesto perchè la scuola, checchè ne dicano o ne tacciano maggioranza ed opposizione, è il maggior veicolo di contagio.
Rimanere nello stesso luogo per ore in venti e più persone, grandi o piccole che siano, contagia, poche balle.
Vale per la scuola, per alcuni luoghi di lavoro e per ogni luogo chiuso.
Quindi, didattica a distanza e smart working allargato al massimo cosicchè si decongestionano anche i mezzi pubblici dove magari non si resta a lungo ma certamente ammassati.
Poi, quando si esce, a meno che non si sia in un bosco, mascherina in presenza di chiunque, meglio se tutti con una FFp2 o 3.
E' precauzione per se' e rispetto per gli altri.
A marzo le mascherine non si trovavano, adesso sì.
Ciao.![]()
dal punto di vista teorico è tutto molto bello e condivisibileaitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 15:49 il punto è sostanzialmente uno , separare vittime e contagiosi , in maniera tanto più stringente in relazione al rischio.
Come scritto non sono un esperto in materia sanitaria, quindi non ho una ricetta precisa sull' età e le patologie da salvaguardare, abbiamo però letto studi e pareri direi concordi.
Realisticamente di tutto quello che si sarebbe potuto fare in maniera mirata per salvare (tante) vite , è stato fatto zero.
18 enne sano e 65 enne diabetico iperteso pari sono per l' azione governativa . ......
Ne parliamo dopo la tappa della vuelta (una tesi c'è e non è complottista) nel frattempo ti lascio con un altra domanda, qual è l' efficacia delle chiusure alle 18 e del coprifuoco ?Strong ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 16:11dal punto di vista teorico è tutto molto bello e condivisibileaitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 15:49 il punto è sostanzialmente uno , separare vittime e contagiosi , in maniera tanto più stringente in relazione al rischio.
Come scritto non sono un esperto in materia sanitaria, quindi non ho una ricetta precisa sull' età e le patologie da salvaguardare, abbiamo però letto studi e pareri direi concordi.
Realisticamente di tutto quello che si sarebbe potuto fare in maniera mirata per salvare (tante) vite , è stato fatto zero.
18 enne sano e 65 enne diabetico iperteso pari sono per l' azione governativa . ......
come ti spieghi però il fatto che nessuno sia stato in grado di mettere in atto concretamente certe politiche di prevenzione ?
hai risposto così anche l'altra volta ....e poi non hai risposto.aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 16:15Ne parliamo dopo la tappa della vuelta (una tesi c'è e non è complottista) nel frattempo ti lascio con un altra domanda, qual è l' efficacia delle chiusure alle 18 e del coprifuoco ?Strong ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 16:11dal punto di vista teorico è tutto molto bello e condivisibileaitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 15:49 il punto è sostanzialmente uno , separare vittime e contagiosi , in maniera tanto più stringente in relazione al rischio.
Come scritto non sono un esperto in materia sanitaria, quindi non ho una ricetta precisa sull' età e le patologie da salvaguardare, abbiamo però letto studi e pareri direi concordi.
Realisticamente di tutto quello che si sarebbe potuto fare in maniera mirata per salvare (tante) vite , è stato fatto zero.
18 enne sano e 65 enne diabetico iperteso pari sono per l' azione governativa . ......
come ti spieghi però il fatto che nessuno sia stato in grado di mettere in atto concretamente certe politiche di prevenzione ?
Perchè gli stessi soggetti verisimilmente avranno lo stesso dei contatti e sicuramente in circostanze di maggior affollamento come lavoro/scuola/trasporti.
quindi da loro 84% con sintomi? il problema immagino sia loro... quanti tamponi fanno?
Più o meno come noi. In rapporto ai positivi, più di noi. Penso che la verità stia nel mezzo, con l'arbitrarietà che deriva dalla catalogazione dei paucisintomatici.
si o forse per noi uno che si prende il virus, viene tamponato nella fase iniziale in cui non ha sintomi.il_panta ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 16:35Più o meno come noi. In rapporto ai positivi, più di noi. Penso che la verità stia nel mezzo, con l'arbitrarietà che deriva dalla catalogazione dei paucisintomatici.
Non credo sia così.Strong ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 16:46si o forse per noi uno che si prende il virus, viene tamponato nella fase iniziale in cui non ha sintomi.
poi magari, come è normale che sia, sia aggrava finisce in TI e quindi muore "statisticamente" da asintomatico
come direbbe zangrillo: "tutti quelli che entrano nel mio ps sono da codice verde"
poi chissenfrega se peggiorano
statisticamente però rimane il codice verde
Io aspetto con speranza quello del ministro Speranza.
leggi subito l'ultima pagina così scopriamo come ha fatto a sconfiggere il covid
Sorry sarò stato al lavoro o impegnato .Strong ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 16:16hai risposto così anche l'altra volta ....e poi non hai risposto.aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 16:15Ne parliamo dopo la tappa della vuelta (una tesi c'è e non è complottista) nel frattempo ti lascio con un altra domanda, qual è l' efficacia delle chiusure alle 18 e del coprifuoco ?
Perchè gli stessi soggetti verisimilmente avranno lo stesso dei contatti e sicuramente in circostanze di maggior affollamento come lavoro/scuola/trasporti.
togliere una parte (grande o piccola che sia) dei contagi che sicuramente avvengono nei bar ristoranti locali che si popolano dopo l'orario lavorativo
Dovrete puntare al digitale dubito che il 12 Novembre ci saranno librerie aperte in tutta la terra piatta europea
Ancora parli di “educare” senza renderti conto che non puoi cambiare le abitudini delle persone in 6 mesi.aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 18:12Sorry sarò stato al lavoro o impegnato .Strong ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 16:16hai risposto così anche l'altra volta ....e poi non hai risposto.aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 16:15
Ne parliamo dopo la tappa della vuelta (una tesi c'è e non è complottista) nel frattempo ti lascio con un altra domanda, qual è l' efficacia delle chiusure alle 18 e del coprifuoco ?
Perchè gli stessi soggetti verisimilmente avranno lo stesso dei contatti e sicuramente in circostanze di maggior affollamento come lavoro/scuola/trasporti.
togliere una parte (grande o piccola che sia) dei contagi che sicuramente avvengono nei bar ristoranti locali che si popolano dopo l'orario lavorativo
Partiamo dal fondo, dal marginal gain o presunto tale.
Fosse come dici non ci sarebbero divieti fuori dai locali, e ci sono. Fosse come dici a cosa servivano le misure imposte ai pubblici esercizi ? e tralasciamo anche i costi a carico degli esercenti di questo altro messaggio simbolico dato che non lo si ritiene efficace. Poi quanti di questi festaioli si asterranno del tutto dai contatti ? Non è che invece faranno esattamente le stesse cose da un altra parte ?
A me sembra una misura solamente propagandistica buona per spostare la polvere sotto il tappeto e che si porta dietro pesanti danni economici.
Se si "deve" agire va fatto dove porti ad un risultato congruo.
Veniamo al perchè delle misure di evidente buon senso siano state ignorate.
Lo stato di emergenza è del 31 Gennaio. Passa il tempo e nessuno fa nulla, dobbiamo supporre che ci fosse la necessità di capire. Poi la situazione si aggrava, e occorre intervenire e anche velocemente . Che "strategia" viene scelta ? Quella (erroneamente) del minor rischio. Tra l' imporre e l' educare . si è scelta la prima opzione temendo i comportamenti della popolazione. A livello economico, mettere in sicurezza i fragili nemmeno a parlarne avrebbe avuto costi elevati. Si procede in maniera ondivaga un po' si e un po' no , e intanto le cose peggioravano, e i danni economici si facevano pesantissimi. Cosa è che frena dal cambiare strategia , semplice vorrebbe dire sconfessare TUTTO quello che si è fatto e tutti sacrifici che si sono imposti, con il rischio concreto di richiesta SACROSANTA di dimissioni degli stessi che il cambio di strategia dovrebbero attuarlo.
E come si è visto e si continua a vedere nei paesi europei è lo stesso, si rincorre quello che fanno gli altri, tranne in un caso e sappiamo bene quale sia, dove anche se avessero "sbagliato" il problema di guardare un poco più in la del proprio naso almeno se lo sono posti.
In altri paesi (UK) sono partiti in un modo ma hanno ceduto alla pressione popolare facendo marcia indietro perchè non sono riusciti a tutelare abbastanza i deboli/fragili/comelivogliamochiamare e nemmeno ad avere il supporto convinto della popolazione.
Dovrete puntare al digitale dubito che il 12 Novembre ci saranno librerie aperte in tutta la terra piatta europea
Hanno una mortalità totale che è metà della nostra e negli ultimi mesi il confronto è imbarazzante con tutta europa (fonte OMS)Strong ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 19:25 È bastato solo avere un bel pelazzo sullo stomaco e totale disincanto di fronte alla strage Di vite che Ha generato.
Comunque su una cosa hai ragione , se fai credere al popolo che va tutto bene il popolo continuerà a vivere tranquillo senza particolari paure.
Ma questa si che è roba da dittature.
Cina , Corea e ...forse Svezia?
Puoi sintetizzare la parte scritta in inglese, per favore ?Ronde ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 22:02 In un attimo di pausa dal lavoro sono andato a leggermi la famosa Great Barrington Declaration, quella che invoca l'isolamento dei deboli e l'immunita' di gregge via contagio. Vi consiglio di leggere la pagina Wikipedia ad essa dedicata perche' e' istruttiva e rappresentativa di uno schema gia' visto. https://en.wikipedia.org/wiki/Great_Bar ... eclaration
Chissa' perche' non sono rimasto sorpreso quando ho scoperto che
"The declaration was sponsored by the American Institute for Economic Research (AIER), a libertarian think tank which receives a substantial part of its funding from its own investments, with holdings valued at US$284 million in a wide range of fossil fuel companies including Chevron and ExxonMobil, tobacco giant Philip Morris International, Microsoft, Alphabet Inc. and many other companies. Its 2018 revenues were in excess of US$2.2 million and included a US$68,100 donation from the Charles Koch Foundation. AIER's network of local "Bastiat Society" chapters partners with the Atlas Network, Ayn Rand Institute, Cato Institute, the Charles Koch Institute, and other Koch-funded think tanks. Controversial research funded by AIER in the past includes a study asserting that sweatshops supplying multinationals are beneficial for those working in them, and AIER's statements and publications consistently downplay the risks of climate change, with titles such as "The Real Reason Nobody Takes Environmental Activists Seriously" and "Brazilians Should Keep Slashing Their Rainforest"."
Se non sapete chi sono i gruppi di cui sopra, per esempio i fratelli Koch, e la loro ideologia, cercate e poi fatevi due domande sui loro veri motivi. Per chiunque lavori in campo scientifico, ambientale, diritti umani e simili, la mano di certe lobby si riconosce lontano un miglio.
Se non hai fretta te lo riassumerei tra poco
Passata di modatrecentobalene ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 23:00 Ma la libertà a voi non interessa? Boh.
In pratica la dichiarazione di cui sopra è stata finanziata da vari stranoti think tank e fondazioni ultraliberiste e teocon, che riuniscono un po' tutte le forze del male, e che operano da anni con lo stesso metodo nel negare una serie di evidenze scientifiche con profondi effetti sociali, dagli effetti del tabacco ai cambiamenti climatici. L'articolo cita alcune perle precedenti, tra cui studi che dimostrerebbero che lavorare in condizioni di schiavitù per le multinazionali è benefico, e che i brasiliani dovrebbero continuare a distruggere l'Amazzonia.
La Spectre l' hai saltata .. leggi sopra una spiegazione onestaRonde ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 23:18In pratica la dichiarazione di cui sopra è stata finanziata da vari stranoti think tank e fondazioni ultraliberiste e teocon, che riuniscono un po' tutte le forze del male, e che operano da anni con lo stesso metodo nel negare una serie di evidenze scientifiche con profondi effetti sociali, dagli effetti del tabacco ai cambiamenti climatici. L'articolo cita alcune perle precedenti, tra cui studi che dimostrerebbero che lavorare in condizioni di schiavitù per le multinazionali è benefico, e che i brasiliani dovrebbero continuare a distruggere l'Amazzonia.
Sul "merito della proposta", volendosi abbassare a tanto (è esattamente quello che vogliono questi think tank, per schema collaudato), direi che l'articolo di wiki lo riassume bene. È stata bocciata da praticamente tutte le associazioni sanitarie mondiali. Secondo il Dr. Fauci: "ridiculous".
Ne deve girare tanta di roba tagliata malechinaski89 ha scritto: ↑giovedì 29 ottobre 2020, 10:25 Apprendo che esistono imbecilli convinti che a Milano le ambulanze girino vuote per seminare il panico. Infermieri vengono insultati sui social perchè complici della dittatura sanitaria. Nel frattempo politici ed opinionisti, tutti più o meno della schiera di cui parla Ronde anche sugli altri argomenti, continuano a soffiare sul fuoco di proteste che per quanto legittime in alcuni/molti casi, non fanno che peggiorare (e di brutto) una situazione già tragica.
Mi piacerebbe sapere cui prodest se fanno praticamente tutti così e quale sarebbe l'oscuro vantaggio dietro a misure inutili fuorchè per questi presunti avantaggiati
Se prima la vedevo nera adesso peggio ancora
Veramente è l' opposto, come abbiamo un mercato del pesce con qualità paragonabili a quelle di un attracco pescherecci ma più scelta, anche per gli stupefacenti abbiamo arrivi fresh from Gioia Tauro grazie alla lucida politica di confinamento dei trafficanti direttamente nel mercato più lucroso e ricettivo.
La situazione è oggettivamente confusa ma anche (non parlo ovviamente per te) voler indossare la maglia dei negazionisti o dei catastrofisti certo non aiuta, il video l' ho visto anche io ma secondo me non sposta nulla, ne in un senso ne nell' altro. Non è il momento per essere manichei ma razionali , ci sono spunti di evidenza in tutte e due "fazioni" solo che una è supportata dalla classe dirigente per i suoi interessi di autoconservazione.Gimbatbu ha scritto: ↑giovedì 29 ottobre 2020, 11:25 Sinceramente adesso non so più di cosa fidarmi, chiedo sinceramente aiuto a voi che abitate nelle zone più colpite dal virus. Oggi ho visto un video molto lungo girato stamattina al pronto soccorso dell' ospedale Sacco di Milano, 5 persone in sala d' attesa, ambulanze ferme e nessuna in arrivo, era ovviamente una porzione di tempo limitata, ma spesso si legge di situazione al collasso, ecc. ecc. ma anche l' atteggiamento del personale non era da condizioni d' emergenza. Per quanto riguarda la mia città ho assistito a scene contrastanti, abbastanza senza senso che chiudano bar e ristoranti quando supermercati e centri commerciali sono aperti senza contingentamenti di persone al proprio interno ( da un' inchiesta della Confcommercio il tempo medio di permanenza di un avventore all' interno di un bar è inferiore mi pare di 20 volte rispetto a un supermercato e quello in un ristorante inferiore all' omologo di un centro commerciale senza considerare che nei supermercati e nei centri commerciali transita un numero di persone assolutamente superiore), di contro il panico collettivo scatena file oceaniche nei punti preposti ai tamponi dove vanno chi ha bisogno e chi no con il risultato che il Lazio effettua giornalmente un numero record di tamponi con una percentuale di contagiati in che si mantiene abbastanza al di sotto della media nazionale. Quindi tra catastrofisti e e informazione parziale o incompleta è molto difficile capire com'è realmente la situazione.
biosgnerebbe però anche fare un piccolo sforzo cercando di capire la situazione e cercando di informarsi (non su facebook ovviamente)Gimbatbu ha scritto: ↑giovedì 29 ottobre 2020, 11:25 Sinceramente adesso non so più di cosa fidarmi, chiedo sinceramente aiuto a voi che abitate nelle zone più colpite dal virus. Oggi ho visto un video molto lungo girato stamattina al pronto soccorso dell' ospedale Sacco di Milano, 5 persone in sala d' attesa, ambulanze ferme e nessuna in arrivo, era ovviamente una porzione di tempo limitata, ma spesso si legge di situazione al collasso, ecc. ecc. ma anche l' atteggiamento del personale non era da condizioni d' emergenza. Per quanto riguarda la mia città ho assistito a scene contrastanti, abbastanza senza senso che chiudano bar e ristoranti quando supermercati e centri commerciali sono aperti senza contingentamenti di persone al proprio interno ( da un' inchiesta della Confcommercio il tempo medio di permanenza di un avventore all' interno di un bar è inferiore mi pare di 20 volte rispetto a un supermercato e quello in un ristorante inferiore all' omologo di un centro commerciale senza considerare che nei supermercati e nei centri commerciali transita un numero di persone assolutamente superiore), di contro il panico collettivo scatena file oceaniche nei punti preposti ai tamponi dove vanno chi ha bisogno e chi no con il risultato che il Lazio effettua giornalmente un numero record di tamponi con una percentuale di contagiati in che si mantiene abbastanza al di sotto della media nazionale. Quindi tra catastrofisti e negazionisti e informazione parziale o incompleta è molto difficile capire com'è realmente la situazione.
Purtroppo non posso adesso risponderti nel merito (lo farò se non ti disturba) dove estendi concetti e preoccupazioni che condivido a una posizione discutibile ma non certo negazionista (fumo non fa male dovrebbe avere come contraltare virus non esiste o è il famoso raffreddore di Trump).Ronde ha scritto: ↑giovedì 29 ottobre 2020, 12:32 Non è questione di flame nè di opinioni. Non mi interessa ed è inutile discutere con chi è convinto di queste cose, oltretutto bollando gli interventi altrui come disonesti. Mi interessa che un lettore terzo, in buona fede e che si pone domande, capisca come funziona il sistema.
Ho esposto un fatto: la dichiarazione di cui sopra è stata finanziata da gruppi (con nomi e cognomi, non fantomatici "poteri forti") che hanno enorme peso economico e decenni di esperienza non nel "sostenere tesi controverse", ma proprio nel negare evidenze scientifiche e impedire iniziative politiche, sempre a scapito del progresso sociale e a favore di interessi economici molto particolari. Dal fumo, all'inquinamento industriale, agli standard di controllo di qualunque prodotoo, allo sfruttamento delle risorse e dei lavoratori, alla distruzione dell'ambiente, in generale contrari a qualunque intervento pubblico.
La strategia ben provata è quella della "magnified minority" (minoranza ingrandita): si prendono alcuni scienziati di punta con idee particolari ("fringe") e li si mette alla testa di un manifesto. "Medici e scienziati smontano l'evoluzione", "Migliaia di dottori spiegano che il fumo non fa male", "Dieci professori dicono sì all'amianto", "Zichichi: tutte le balle di Greta", "Io, Premio Nobel, vi spiego come i vaccini avvelenano i nostri figli".
Poi si diffondono questi manifesti soprattutto attraverso testate amiche o di proprietà (Fox, Wall Street Journal, il Giornale). Si accumulano un gran numero di firme, se necessario inventate (la GB declaration è firmata tra gli altri dall'autorevole "Johnny Banana"), conta il numero per fare il titolone.
Decine di scienziati e società autorevoli si affannano a smentire. Per esempio, la GB Declaration è stata smontata da 80 nomi di punta di epidemiologia e virologia - su Lancet, non su un blog. Praticamente tutte le associazioni mediche e scientifiche del mondo hanno spiegato che la strategia proposta contrasta con le conoscenze scientifiche disponibili, e aumenterebbe i danni della pandemia anzichè diminuirli (sì, anche quelli economici). Ma lo scopo è stato raggiunto: i pozzi ormai sono avvelenati, i titoli sono usciti, le smentite non hanno mai lo stesso impatto, e nel caso basta produrre altro rumore.
Per chi fosse interessato a queste dinamiche, c'è molto da imparare. Per chi si sforza di fare scienza al servizio della società, c'è da diventare matti.