Coronavirus

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 10752
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Una riflessione che avrei voluto vedere iniziata 5 mesi fa, prima che gli eventi precipitassero e le alternative diventassero solo "chiudere tutto" o "liberi tutti". Fa finalmente capolino sulla stampa generalista, fronte corriere. https://www.msn.com/it-it/notizie/itali ... r-BB1awZBF
Ne avevo già parlato qualche pagina fa: cercare di proteggere i deboli e cercare di fare andare avanti soprattutto le scuole. Occorre investire qua le risorse, altro che banchi a rotelle...
trecentobalene ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 23:00 Ma la libertà a voi non interessa? Boh.
...
Cioè, qui è vietato anche baciare, scopare, riprodursi eh.
Mitico :cincin:


“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8343
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Strong ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 9:16 sentite su radio capital questa mattina

sembra esserci un fuorionda dell merkel in cui dice che le misure che stanno adottando sono tardive e che avrebbero dovuto adottarle prima
non hanno potuto farlo perchè il popolo non avrebbe capito, dice che il popolo ha bisogno di vedere letti di ospedale pieni e morti prima di rendersi conto del pericolo che sta correndo.
vediamo se verrà confermato
Sembra proprio confermato

Durante la videoconferenza con gli altri leader UE avrebbe esordito così

"Arrivati a questo punto le chiusure sono l'unica scelta: avremmo dovuto agire prima, ma per i cittadini non sarebbe stato facile accettarlo, hanno bisogno di vedere i letti degli ospedali pieni"

Frase più che fastidiosa, ma direi che darle torto è molto difficile

Poi magari è fake, ma non sembrerebbe


Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 3912
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Letti che ricordiamolo fruttano 2.000€ al dì , secondo Bertolaso ( :vomitino: )


Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
Felice
Messaggi: 2401
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 15:04

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Felice »

Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 5:32
Felice ha scritto: giovedì 29 ottobre 2020, 21:43 E' esattamente quello che scriveva Maino un po' di tempo fa a proposito della Francia: "guardate la Francia - scriveva - hanno un numero di contagi altissimo, ma il numero di morti è sempre molto basso". E sì, l'abbiamo guardata la Francia, e la stiamo ancora guradando...
Ma va lá... Ma perché devi ingarellarti mettendo concetti non detti in bocca a uno con cui hai discusso su altro?
Memoria corta Maino, memoria corta...
Maìno della Spinetta ha scritto: domenica 23 agosto 2020, 8:36 In Francia crescono i casi dal 30 giugno. Praticamente due mesi. Ma i morti sono molto stabili e bassi, pressoché identici in queste 7 settimane.

Anche la Svezia è stabile stabile.

Direi che un'altra differenza rispetto a maggio è che il trattamento della malattia è molto più efficace, se no la Francia avrebbe dovuto presentare variazioni molto più significative.


Avatar utente
Felice
Messaggi: 2401
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 15:04

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Felice »

chinaski89 ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 11:04
Strong ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 9:16 sentite su radio capital questa mattina

sembra esserci un fuorionda dell merkel in cui dice che le misure che stanno adottando sono tardive e che avrebbero dovuto adottarle prima
non hanno potuto farlo perchè il popolo non avrebbe capito, dice che il popolo ha bisogno di vedere letti di ospedale pieni e morti prima di rendersi conto del pericolo che sta correndo.
vediamo se verrà confermato
Sembra proprio confermato

Durante la videoconferenza con gli altri leader UE avrebbe esordito così

"Arrivati a questo punto le chiusure sono l'unica scelta: avremmo dovuto agire prima, ma per i cittadini non sarebbe stato facile accettarlo, hanno bisogno di vedere i letti degli ospedali pieni"

Frase più che fastidiosa, ma direi che darle torto è molto difficile

Poi magari è fake, ma non sembrerebbe
Fra l'altro è una cosa evidente, di cui abbiamo discusso anche qui nel forum: bisognava intervenire ben prima, ma nessun governo poteva permetterselo, perchè la popolazione non avrebbe accettato le decisioni. Come giustamente la Mekel ha detto: "il popolo ha bisogno di vedere letti di ospedale pieni e morti prima di rendersi conto del pericolo che sta correndo."


Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Strong »

aitutaki1 ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 11:12 Letti che ricordiamolo fruttano 2.000€ al dì , secondo Bertolaso ( :vomitino: )
C’è da capire se questi 2000 euro sono stati n “bonus”
Oppure fanno parte del rimborso previsto per il costo del ricoverato per la struttura sanitaria.
Infatti chiedevo come mai bassetti si lamentasse per poi però tenere tutti in reparto.
In tempi non covid se non sei un caso da ricovero ti rispediscono a casa
Perché può anche essere che nessun medico voglia poi nei fatti rispedire a casa unasintomatick che può sviluppare sintomi gravi e magari morire.
A parole son tutti buoni ma poi quando c’è da prendersi delle responsabilità sgommano tutti nelle mutande


i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 3912
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

"Come giustamente la Mek(r)el ha detto"

Chi ? quella allevata dalla stasi ? Membro dichiarato della Freie Deutsche Jugend ? https://www.corriere.it/esteri/09_maggi ... aabc.shtml

O quella che ha consentito scientificamente alle banche tedesche di papparsi i risparmi dei greci ?
https://www.agi.it/economia/soldi_salva ... 018-06-23/
https://www.ilsole24ore.com/art/il-debi ... --AEPQskFF

la prossima citazione terminiamola con un "Arbeit macht frei" direttamente


Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
Felice
Messaggi: 2401
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 15:04

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Felice »

aitutaki1 ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 11:48 "Come giustamente la Mek(r)el ha detto"

Chi ? quella allevata dalla stasi ? Membro dichiarato della Freie Deutsche Jugend ? https://www.corriere.it/esteri/09_maggi ... aabc.shtml

O quella che ha consentito scientificamente alle banche tedesche di papparsi i risparmi dei greci ?
https://www.agi.it/economia/soldi_salva ... 018-06-23/
https://www.ilsole24ore.com/art/il-debi ... --AEPQskFF

la prossima citazione terminiamola con un "Arbeit macht frei" direttamente
Aitutaki fai della pura demagogia. Ma forse neppure te ne accorgi. E se la fai sapendo di farla è ancora peggio. Se uno ha detto una cosa giusta, ha detto una cosa giusta. Punto. Non c'è altro da aggiungere.


Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9209
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da il_panta »

aitutaki1 ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 10:06
nino58 ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 9:05 A me la libertà interessa e libertà è lo scegliere, non il "fare quello che mi frulla".
Se i contatti provocano contagi e i contagi provocano quello che sappiamo (e lo sanno tutti, inclusi i negazionisti) io, da uomo libero, scelgo di evitare il più possibile i contatti.
Questo per ciò che riguarda me individuo.
Un Governo (ogni Governo) dovrà scegliere, allo stesso modo, su scala statuale in libertà e responsabilità verso la vita dei propri cittadini.
Oggi, nel mondo, le misure di protezione e non di autodistruzione, non possono essere il "fare quello che mi frulla".
Parole che mi sento di condividere.
Poi le limitazioni della libertà si possono anche sopportare, SE chiare, rispettose del diritto, definite nella durata, e mirate.
Viceversa se devono essere la scorciatoia per mascherare incapacità e inefficienza, cervellotiche, calate in modo antidemocratico, e nemmeno sia tollerato contestarle, i risultati sono quelli che vediamo.
:clap:


2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8343
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Felice ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 11:58
Aitutaki fai della pura demagogia. Ma forse neppure te ne accorgi. E se la fai sapendo di farla è ancora peggio. Se uno ha detto una cosa giusta, ha detto una cosa giusta. Punto. Non c'è altro da aggiungere.
Ma certo che se ne accorge, infatti mica risponde nel merito ne ci dice quale vantaggi avrebbero la Merkel e gli altri in EU da questa situazione. A me pare che siano i primi ad avere soltanto svantaggi ad imporre misure impopolari ma magari sbaglio


Avatar utente
nino58
Messaggi: 16346
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da nino58 »

Aggiungo, se non l'ho già detto, che le ultime misure del Governo italiano mi paiono equilibrate.
Invece, l'ho già detto e mi scuso se lo ripeto, manca la chiusura delle scuole, luogo evidente di contagio, nonostante nessuno lo voglia/possa dire.
Neppure Macron, a capo di uno Stato sovrano e non vassallo, ha avuto il coraggio di chiuderle.


Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
jumbo
Messaggi: 9383
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da jumbo »

nino58 ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 12:18 Aggiungo, se non l'ho già detto, che le ultime misure del Governo italiano mi paiono equilibrate.
Invece, l'ho già detto e mi scuso se lo ripeto, manca la chiusura delle scuole, luogo evidente di contagio, nonostante nessuno lo voglia/possa dire.
Neppure Macron, a capo di uno Stato sovrano e non vassallo, ha avuto il coraggio di chiuderle.
Più guardo l'evoluzione dei numeri, e più sento amici con figli ed i racconti dei casi tra compagni dei loro, più mi convinco che la scuola sia stata la miccia dell'esplosione di inizio ottobre.


Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26657
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Felice ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 11:20
chinaski89 ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 11:04
Strong ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 9:16 sentite su radio capital questa mattina

sembra esserci un fuorionda dell merkel in cui dice che le misure che stanno adottando sono tardive e che avrebbero dovuto adottarle prima
non hanno potuto farlo perchè il popolo non avrebbe capito, dice che il popolo ha bisogno di vedere letti di ospedale pieni e morti prima di rendersi conto del pericolo che sta correndo.
vediamo se verrà confermato
Sembra proprio confermato

Durante la videoconferenza con gli altri leader UE avrebbe esordito così

"Arrivati a questo punto le chiusure sono l'unica scelta: avremmo dovuto agire prima, ma per i cittadini non sarebbe stato facile accettarlo, hanno bisogno di vedere i letti degli ospedali pieni"

Frase più che fastidiosa, ma direi che darle torto è molto difficile

Poi magari è fake, ma non sembrerebbe
Fra l'altro è una cosa evidente, di cui abbiamo discusso anche qui nel forum: bisognava intervenire ben prima, ma nessun governo poteva permetterselo, perchè la popolazione non avrebbe accettato le decisioni. Come giustamente la Mekel ha detto: "il popolo ha bisogno di vedere letti di ospedale pieni e morti prima di rendersi conto del pericolo che sta correndo."
Mai mi sarei sognato di dover dare ragione un giorno alla Merkel, ma mi pare chiaro che è esattamente come dice lei. Purtroppo chiudere rovina l'economia, la socialità, il benessere psicofisico di tutti noi, ma se i contagi vanno fuori controllo, come sta accadendo da alcune settimane, poi certe misure diventano inevitabili. Nessun governo poteva prendersi carico di un nuovo lockdown prima che l'evidenza della gravità fosse compresa dalla maggioranza della popolazione. Qui fino all'altro giorno c'erano le manifestazioni dei negazionisti (che andrebbero ammazzati di schiaffi), i "non ce n'è coviddi", i briatore di turno che volevano mantenere aperte le bombe epidemiologiche che si chiamano discoteche. Quindi in effetti, come facevi a chiudere prima??

Aggiungo però che oltre al popolo, è soprattutto confindustria che ha bisogno di vedere le terapie intensive piene e le file di bare prima di rendersi conto di quello che succede.. Se devo essere onesto, in Italia le misure adottate con l'ultimo DPCM mi sembrano un pò paraculistiche. Mi chiudi bar e ristoranti alle 18. A me non fa piacere perchè la mia vita si riduce a quella di un mulo da lavoro, ma capisco e accetto questa scelta perchè, come spiegava Galli ieri sera in tv, non è che abbiamo molte alternative.
Però tale scelta diventa una foglia di fico se parallelamente non si prendono altre decisioni severe. Se in pieno inverno dimentico la finestra e il balcone aperti, quando torno a casa e mi rendo conto che ci sono 5, chiudo sia l'uno che l'altro prima di aprire i termosifoni. Non ha senso chiudere solo la finestra e lasciare il balcone aperto o viceversa. Cosa voglio dire? Che è inutile bloccare la vita sociale alle 18, se la mattina le metropolitane delle grandi città sono strapiene e la gente è stipata come sardini in una scatoletta d'alluminio. La chiusura dei bar e dei ristoranti andava accoppiata all'OBBLIGO di smartworking per tutte quelle realtà che possono tranquillamente permetterselo (dai call center agli uffici di ingegneria come il mio). Se i ristoratori si devono accontentare del "ristoro" promesso dal governo, i padroni d'azienda dovrebbero accettare una misura assai meno invasiva come lo SW, rinunciando alla smania di avere i lavoratori sempre sotto gli occhi e sotto controllo. Non stiamo dicendo che in questa fase dobbiamo tutti fare qualche sacrificio e rinunciare a qualcosa?
Un proveddimento del genere consentirebbe di avere molta meno gente in giro (che poi dovrebbe essere il vero strumento che garantisce il calo dei contagi), consentendo ad alcuni di lavorare da casa e allo stesso tempo a tutti quelli che per campare devono uscire di casa di trovare mezzi pubblici molto meno affollati.

Negli ultimi DPCM c'è scritto che lo smartworking "è caldamente raccomandato" che in termini giuridici è una supercazzola degna del miglior conte Mascetti.


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
GiacomoXT
Messaggi: 1747
Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 15:17
Località: Livorno

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da GiacomoXT »

trecentobalene ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 7:07

E perchè?
Chiedo perchè vedo che per tanti non conta nulla.
Cioè, qui è vietato anche baciare,

Falso.

scopare,

Falso.
riprodursi

Falso.
eh.

Si stanno attuando misure di autodistruzione, non di protezione.
È proprio la prospettiva che è diversa.
Comunque il fatto di essere in minoranza, quasi in solitaria, nel pensare così, mi fortifica.
Esatto, è proprio una prospettiva diversa. C'è chi pensa solo e soltanto al proprio buzzo, c'è chi va un pochino oltre (e talvolta basta andare poco oltre al proprio buzzo).

Anche a me fa piacere che tu sia in minoranza. :)


FC 2015: Kuurne; Brabante; Amstel; Freccia; Giro (primi 5); Svizzera; Tour t. 7; Tour (tappe); Vuelta t. 10; Bernocchi; Lombardia
FC 2016: Tour t. 20; Wallonie; Sabatini
FC 2017: Europeo
jumbo
Messaggi: 9383
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da jumbo »

Comunque questa settimana i mezzi pubblici a Milano sono sensibilmente meno carichi. Anche di traffico automobilistico ce n'è significativamente meno.
Quindi sarà la supercazzola della raccomandazione dello smart work (sono d'accordo che lo sia, ma evidentemente è stata raccolta), sarà la DAD per le superiori al 100%, ma di fatto ci sono sicuramente meno persone in giro e meno contatti tra persone.


Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26657
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

jumbo ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 12:44 Comunque questa settimana i mezzi pubblici a Milano sono sensibilmente meno carichi. Anche di traffico automobilistico ce n'è significativamente meno.
Quindi sarà la supercazzola della raccomandazione dello smart work (sono d'accordo che lo sia), sarà la DAD per le superiori al 100%, ma di fatto ci sono sicuramente meno persone in giro e meno contatti tra persone.
Meno male. Io ero rimasto alle foto di qualche giorno fa che erano incredibilmente preoccupanti e intollerabili visto che abbiamo fatto 55 giorni di lockdown appena qualche mese fa. Ecco alcuni articoli relativi a Roma e Milano:

https://www.milanotoday.it/cronaca/asse ... o-atm.html

https://www.corriere.it/cronache/cards/ ... pale.shtml

Forse la misura dello sw era qualcosa da incentivare già negli scorsi mesi in previsione della seconda ondata. Un pò di lungimiranza in più non avrebbe guastato, così come su altri fronti.

Sta di fatto che mio fratello due giorni fa mi ha confermato d'aver preso il tram a Firenze e di essersi ritrovato stipato dentro il mezzo.

ps: ti posso direttamente confermare che la raccomandazione non è stata accolta da tutti. Si è lasciato tutto al buon senso delle singole aziende. C'è chi l'ha avuto e chi invece se ne infischia dicendo che il posto di lavoro è sicuro. Tipo l'azienda per cui lavoro io.


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
jumbo
Messaggi: 9383
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da jumbo »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 12:48
jumbo ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 12:44 Comunque questa settimana i mezzi pubblici a Milano sono sensibilmente meno carichi. Anche di traffico automobilistico ce n'è significativamente meno.
Quindi sarà la supercazzola della raccomandazione dello smart work (sono d'accordo che lo sia), sarà la DAD per le superiori al 100%, ma di fatto ci sono sicuramente meno persone in giro e meno contatti tra persone.
Meno male. Io ero rimasto alle foto di qualche giorno fa che erano incredibilmente preoccupanti e intollerabili visto che abbiamo fatto 55 giorni di lockdown appena qualche mese fa. Ecco alcuni articoli relativi a Roma e Milano:

https://www.milanotoday.it/cronaca/asse ... o-atm.html

https://www.corriere.it/cronache/cards/ ... pale.shtml

Forse la misura dello sw era qualcosa da incentivare già negli scorsi mesi in previsione della seconda ondata. Un pò di lungimiranza in più non avrebbe guastato, così come su altri fronti.

Sta di fatto che mio fratello due giorni fa mi ha confermato d'aver preso il tram a Firenze e di essersi ritrovato stipato dentro il mezzo.
Sì so bene di cosa si parla. Ci sarà ancora qualche corsa piena, ma mi dicono che in media sono molto meno carichi.
Lo smart work che io sappia è sempre stato mantenuto in modo spinto, non ho sentito quasi nessuno che lavori più di 2/3 giorni la settimana in ufficio sin dalla ripresa di maggio, e so di tante multinazionali che fanno sw al 100% da fine febbraio senza aver mai ripreso.
Penso che l'effetto maggiore sia proprio la scuola, unita magari ad una maggiore prudenza nell'uscire con le notizie che ci martellano ogni minuto.


Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26657
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

jumbo ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 12:52
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 12:48
jumbo ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 12:44 Comunque questa settimana i mezzi pubblici a Milano sono sensibilmente meno carichi. Anche di traffico automobilistico ce n'è significativamente meno.
Quindi sarà la supercazzola della raccomandazione dello smart work (sono d'accordo che lo sia), sarà la DAD per le superiori al 100%, ma di fatto ci sono sicuramente meno persone in giro e meno contatti tra persone.
Meno male. Io ero rimasto alle foto di qualche giorno fa che erano incredibilmente preoccupanti e intollerabili visto che abbiamo fatto 55 giorni di lockdown appena qualche mese fa. Ecco alcuni articoli relativi a Roma e Milano:

https://www.milanotoday.it/cronaca/asse ... o-atm.html

https://www.corriere.it/cronache/cards/ ... pale.shtml

Forse la misura dello sw era qualcosa da incentivare già negli scorsi mesi in previsione della seconda ondata. Un pò di lungimiranza in più non avrebbe guastato, così come su altri fronti.

Sta di fatto che mio fratello due giorni fa mi ha confermato d'aver preso il tram a Firenze e di essersi ritrovato stipato dentro il mezzo.
Sì so bene di cosa si parla. Ci sarà ancora qualche corsa piena, ma mi dicono che in media sono molto meno carichi.
Lo smart work che io sappia è sempre stato mantenuto in modo spinto, non ho sentito quasi nessuno che lavori più di 2/3 giorni la settimana in ufficio sin dalla ripresa di maggio, e so di tante multinazionali che fanno sw al 100% da fine febbraio senza aver mai ripreso.
Penso che l'effetto maggiore sia proprio la scuola, unita magari ad una maggiore prudenza nell'uscire con le notizie che ci martellano ogni minuto.
Io dal 15 giugno sono in ufficio e proprio ieri ho saputo dalla HR manager che il padrone ritiene sufficienti le misure (mascherina, gel e bla bla bla) e che non è previsto nessun ritorno allo smart working. Dovevano farci i tamponi, ma niente. Dovevano fare altre cose e niente. È evidente che ci siano lavoratori di serie a e altri di serie c. Questo accade perché il governo non vuole prendersi la responsabilità.


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9209
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da il_panta »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 12:40
Felice ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 11:20
chinaski89 ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 11:04

Sembra proprio confermato

Durante la videoconferenza con gli altri leader UE avrebbe esordito così

"Arrivati a questo punto le chiusure sono l'unica scelta: avremmo dovuto agire prima, ma per i cittadini non sarebbe stato facile accettarlo, hanno bisogno di vedere i letti degli ospedali pieni"

Frase più che fastidiosa, ma direi che darle torto è molto difficile

Poi magari è fake, ma non sembrerebbe
Fra l'altro è una cosa evidente, di cui abbiamo discusso anche qui nel forum: bisognava intervenire ben prima, ma nessun governo poteva permetterselo, perchè la popolazione non avrebbe accettato le decisioni. Come giustamente la Mekel ha detto: "il popolo ha bisogno di vedere letti di ospedale pieni e morti prima di rendersi conto del pericolo che sta correndo."
Mai mi sarei sognato di dover dare ragione un giorno alla Merkel, ma mi pare chiaro che è esattamente come dice lei. Purtroppo chiudere rovina l'economia, la socialità, il benessere psicofisico di tutti noi, ma se i contagi vanno fuori controllo, come sta accadendo da alcune settimane, poi certe misure diventano inevitabili. Nessun governo poteva prendersi carico di un nuovo lockdown prima che l'evidenza della gravità fosse compresa dalla maggioranza della popolazione. Qui fino all'altro giorno c'erano le manifestazioni dei negazionisti (che andrebbero ammazzati di schiaffi), i "non ce n'è coviddi", i briatore di turno che volevano mantenere aperte le bombe epidemiologiche che si chiamano discoteche. Quindi in effetti, come facevi a chiudere prima??

Aggiungo però che oltre al popolo, è soprattutto confindustria che ha bisogno di vedere le terapie intensive piene e le file di bare prima di rendersi conto di quello che succede.. Se devo essere onesto, in Italia le misure adottate con l'ultimo DPCM mi sembrano un pò paraculistiche. Mi chiudi bar e ristoranti alle 18. A me non fa piacere perchè la mia vita si riduce a quella di un mulo da lavoro, ma capisco e accetto questa scelta perchè, come spiegava Galli ieri sera in tv, non è che abbiamo molte alternative.
Però tale scelta diventa una foglia di fico se parallelamente non si prendono altre decisioni severe. Se in pieno inverno dimentico la finestra e il balcone aperti, quando torno a casa e mi rendo conto che ci sono 5, chiudo sia l'uno che l'altro prima di aprire i termosifoni. Non ha senso chiudere solo la finestra e lasciare il balcone aperto o viceversa. Cosa voglio dire? Che è inutile bloccare la vita sociale alle 18, se la mattina le metropolitane delle grandi città sono strapiene e la gente è stipata come sardini in una scatoletta d'alluminio. La chiusura dei bar e dei ristoranti andava accoppiata all'OBBLIGO di smartworking per tutte quelle realtà che possono tranquillamente permetterselo (dai call center agli uffici di ingegneria come il mio). Se i ristoratori si devono accontentare del "ristoro" promesso dal governo, i padroni d'azienda dovrebbero accettare una misura assai meno invasiva come lo SW, rinunciando alla smania di avere i lavoratori sempre sotto gli occhi e sotto controllo. Non stiamo dicendo che in questa fase dobbiamo tutti fare qualche sacrificio e rinunciare a qualcosa?
Un proveddimento del genere consentirebbe di avere molta meno gente in giro (che poi dovrebbe essere il vero strumento che garantisce il calo dei contagi), consentendo ad alcuni di lavorare da casa e allo stesso tempo a tutti quelli che per campare devono uscire di casa di trovare mezzi pubblici molto meno affollati.

Negli ultimi DPCM c'è scritto che lo smartworking "è caldamente raccomandato" che in termini giuridici è una supercazzola degna del miglior conte Mascetti.
Hai centrato il punto. Tanta gente è arrabbiata non perché pensa che non ci sia il covid, ma perché non accetta misure prese senza criterio. Quelli che pensano non ci sia il covid sono una minoranza trascurabile a cui viene data risonanza per far credere che il problema siano questi soggetti e omettere le proprie responsabilità. La maggior parte delle persone che contestano invece sono persone che si sentono private di libertà e della propria attività per motivi a volte simbolici, come lo stesso Fontana ha candidamente ammesso non ricordo in quale occasione.
Io sono molto arrabbiato, non perché non posso andare al ristorante o in palestra, ma per questioni di principio, perché mi metto nei panni di chi ha investito migliaia di euro per attenersi a protocolli imposti (correttamente) dal governo, il quale poi chiude queste attività mentre, come dici tu, "caldamente raccomanda" lo smartworking. Lo stesso stato che mentre chiedeva il rispetto dei protocolli a tutti non ha fatto niente per i trasporti, la scuola (sì, hanno comprato i banchi) e il potenziamento del contact tracing. Polemizzare su queste cose non vuol dire essere negazionisti.


2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
jumbo
Messaggi: 9383
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da jumbo »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 12:56
jumbo ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 12:52
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 12:48

Meno male. Io ero rimasto alle foto di qualche giorno fa che erano incredibilmente preoccupanti e intollerabili visto che abbiamo fatto 55 giorni di lockdown appena qualche mese fa. Ecco alcuni articoli relativi a Roma e Milano:

https://www.milanotoday.it/cronaca/asse ... o-atm.html

https://www.corriere.it/cronache/cards/ ... pale.shtml

Forse la misura dello sw era qualcosa da incentivare già negli scorsi mesi in previsione della seconda ondata. Un pò di lungimiranza in più non avrebbe guastato, così come su altri fronti.

Sta di fatto che mio fratello due giorni fa mi ha confermato d'aver preso il tram a Firenze e di essersi ritrovato stipato dentro il mezzo.
Sì so bene di cosa si parla. Ci sarà ancora qualche corsa piena, ma mi dicono che in media sono molto meno carichi.
Lo smart work che io sappia è sempre stato mantenuto in modo spinto, non ho sentito quasi nessuno che lavori più di 2/3 giorni la settimana in ufficio sin dalla ripresa di maggio, e so di tante multinazionali che fanno sw al 100% da fine febbraio senza aver mai ripreso.
Penso che l'effetto maggiore sia proprio la scuola, unita magari ad una maggiore prudenza nell'uscire con le notizie che ci martellano ogni minuto.
Io dal 15 giugno sono in ufficio e proprio ieri ho saputo dalla HR manager che il padrone ritiene sufficienti le misure (mascherina, gel e bla bla bla) e che non è previsto nessun ritorno allo smart working. Dovevano farci i tamponi, ma niente. Dovevano fare altre cose e niente. È evidente che ci siano lavoratori di serie a e altri di serie c. Questo accade perché il governo non vuole prendersi la responsabilità.
Accade anche perché non ha visto da vicino la prima ondata.


Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26657
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

jumbo ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 13:01
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 12:56
jumbo ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 12:52
Sì so bene di cosa si parla. Ci sarà ancora qualche corsa piena, ma mi dicono che in media sono molto meno carichi.
Lo smart work che io sappia è sempre stato mantenuto in modo spinto, non ho sentito quasi nessuno che lavori più di 2/3 giorni la settimana in ufficio sin dalla ripresa di maggio, e so di tante multinazionali che fanno sw al 100% da fine febbraio senza aver mai ripreso.
Penso che l'effetto maggiore sia proprio la scuola, unita magari ad una maggiore prudenza nell'uscire con le notizie che ci martellano ogni minuto.
Io dal 15 giugno sono in ufficio e proprio ieri ho saputo dalla HR manager che il padrone ritiene sufficienti le misure (mascherina, gel e bla bla bla) e che non è previsto nessun ritorno allo smart working. Dovevano farci i tamponi, ma niente. Dovevano fare altre cose e niente. È evidente che ci siano lavoratori di serie a e altri di serie c. Questo accade perché il governo non vuole prendersi la responsabilità.
Accade anche perché non ha visto da vicino la prima ondata.
No, l'hanno vista benissimo. Uno dei colleghi della sede centrale (nelle Marche) è stato tra i primi casi ad inizio marzo ed è finito in terapia intensiva. Altri colleghi, tra cui il gran capo, sono finiti in quarantena. Quindi hanno toccato con mano.

Non c'è bisogno di dover sempre giustificare l'ingiustificabile


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 10752
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Eh, no: hai dimenticato il quote completo. Qua la tua citazione parziale:
Felice ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 11:14
Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 5:32
Felice ha scritto: giovedì 29 ottobre 2020, 21:43 E' esattamente quello che scriveva Maino un po' di tempo fa a proposito della Francia: "guardate la Francia - scriveva - hanno un numero di contagi altissimo, ma il numero di morti è sempre molto basso". E sì, l'abbiamo guardata la Francia, e la stiamo ancora guradando...
Ma va lá... Ma perché devi ingarellarti mettendo concetti non detti in bocca a uno con cui hai discusso su altro?
Memoria corta Maino, memoria corta...
Maìno della Spinetta ha scritto: domenica 23 agosto 2020, 8:36 In Francia crescono i casi dal 30 giugno. Praticamente due mesi. Ma i morti sono molto stabili e bassi, pressoché identici in queste 7 settimane.

Anche la Svezia è stabile stabile.

Direi che un'altra differenza rispetto a maggio è che il trattamento della malattia è molto più efficace, se no la Francia avrebbe dovuto presentare variazioni molto più significative.
Qua il quote completo:

Felice ha scritto: giovedì 29 ottobre 2020, 21:43
aitutaki1 ha scritto: giovedì 29 ottobre 2020, 20:22 ... però la strategia di far circolare il virus nei giovani sani pare funzionare attualmente i contagi salgono e anche più che nella prima ondata ma la mortalità è bassissima.
E' esattamente quello che scriveva Maino un po' di tempo fa a proposito della Francia: "guardate la Francia - scriveva - hanno un numero di contagi altissimo, ma il numero di morti è sempre molto basso". E sì, l'abbiamo guardata la Francia, e la stiamo ancora guradando...
aitutaki1 ha scritto: giovedì 29 ottobre 2020, 21:06
Ricordavi male tu: non costruivo un parallelo tra Francia e Svezia. Dicevo che per quasi due mesi la Francia non ha avuto un incremento nei casi gravi (morti) nonostante il drammatico aumento delle positività. Quindi erano oligosintomatici o asintomatici. Situazione di allarme, ma non tale da giustificare chissà che. Per 7 settimane. Questo durante l'estate.


“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 3912
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

il_panta ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 13:00 Hai centrato il punto. Tanta gente è arrabbiata non perché pensa che non ci sia il covid, ma perché non accetta misure prese senza criterio. Quelli che pensano non ci sia il covid sono una minoranza trascurabile a cui viene data risonanza per far credere che il problema siano questi soggetti e omettere le proprie responsabilità. La maggior parte delle persone che contestano invece sono persone che si sentono private di libertà e della propria attività per motivi a volte simbolici, come lo stesso Fontana ha candidamente ammesso non ricordo in quale occasione.
Io sono molto arrabbiato, non perché non posso andare al ristorante o in palestra, ma per questioni di principio, perché mi metto nei panni di chi ha investito migliaia di euro per attenersi a protocolli imposti (correttamente) dal governo, il quale poi chiude queste attività mentre, come dici tu, "caldamente raccomanda" lo smartworking. Lo stesso stato che mentre chiedeva il rispetto dei protocolli a tutti non ha fatto niente per i trasporti, la scuola (sì, hanno comprato i banchi) e il potenziamento del contact tracing. Polemizzare su queste cose non vuol dire essere negazionisti.
Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 10:31 Una riflessione che avrei voluto vedere iniziata 5 mesi fa, prima che gli eventi precipitassero e le alternative diventassero solo "chiudere tutto" o "liberi tutti". Fa finalmente capolino sulla stampa generalista, fronte corriere. https://www.msn.com/it-it/notizie/itali ... r-BB1awZBF
Ne avevo già parlato qualche pagina fa: cercare di proteggere i deboli e cercare di fare andare avanti soprattutto le scuole. Occorre investire qua le risorse, altro che banchi a rotelle...
Troppo buon senso in due soli post, rischiamo l' overdose essendone ormai disintossicati
aggiungo sulla scuola, ma iniziare a ridurre e scaglionare gli orari , decongestionando i trasporti , mettendo in aspettativa il personale vulnerabile e attingendo al bacino di precari/supplenti e in attesa di collocamento non sarebbe stato auspicabile ?
Vorrei ricordare che la Merkel nella DDR si occupava di .. propaganda , quindi il SE dubitativo riferito alle sue esternazioni non è pleonastico


Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
Felice
Messaggi: 2401
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 15:04

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Felice »

Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 13:08 Eh, no: hai dimenticato il quote completo. Qua la tua citazione parziale:
Felice ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 11:14
Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 5:32



Ma va lá... Ma perché devi ingarellarti mettendo concetti non detti in bocca a uno con cui hai discusso su altro?
Memoria corta Maino, memoria corta...
Maìno della Spinetta ha scritto: domenica 23 agosto 2020, 8:36 "In Francia crescono i casi dal 30 giugno. Praticamente due mesi. Ma i morti sono molto stabili e bassi, pressoché identici in queste 7 settimane. "

Anche la Svezia è stabile stabile.

Direi che un'altra differenza rispetto a maggio è che il trattamento della malattia è molto più efficace, se no la Francia avrebbe dovuto presentare variazioni molto più significative.
Qua il quote completo:

Felice ha scritto: giovedì 29 ottobre 2020, 21:43
aitutaki1 ha scritto: giovedì 29 ottobre 2020, 20:22 ... però la strategia di far circolare il virus nei giovani sani pare funzionare attualmente i contagi salgono e anche più che nella prima ondata ma la mortalità è bassissima.
E' esattamente quello che scriveva Maino un po' di tempo fa a proposito della Francia: "guardate la Francia - scriveva - hanno un numero di contagi altissimo, ma il numero di morti è sempre molto basso". E sì, l'abbiamo guardata la Francia, e la stiamo ancora guradando...
aitutaki1 ha scritto: giovedì 29 ottobre 2020, 21:06
Ricordavi male tu: non costruivo un parallelo tra Francia e Svezia. Dicevo che per quasi due mesi la Francia non ha avuto un incremento nei casi gravi (morti) nonostante il drammatico aumento delle positività. Quindi erano oligosintomatici o asintomatici. Situazione di allarme, ma non tale da giustificare chissà che. Per 7 settimane. Questo durante l'estate.
Suvvia Maino, non dirmi che non hai capito. Nessuno ha detto che tu allora stavi facendo un paragone tra Francia e Svezia. Anche perchè la Francia mai si è sognata di far circolare il virus tra i giovani sani.
Tu allora dicevi:

"In Francia crescono i casi dal 30 giugno. Praticamente due mesi. Ma i morti sono molto stabili e bassi, pressoché identici in queste 7 settimane."

così come ora aitutaki a proposito della Svezia ha scritto:

"i contagi salgono e anche più che nella prima ondata ma la mortalità è bassissima."

In pratica è la stessa cosa che dicevi tu della Francia allora. Tu, e bisogna dire purtroppo, ti sei sbagliato di brutto. Il tuo ottimismo di allora, ostentato e ribadito a più riprese, era fuori luogo. Già allora ti fu fatto notare da diversi utenti, ma ora sono i fatti a mostrartelo chiaramento, spero che tu lo riconosca.


Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26657
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

il_panta ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 13:00
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 12:40
Felice ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 11:20

Fra l'altro è una cosa evidente, di cui abbiamo discusso anche qui nel forum: bisognava intervenire ben prima, ma nessun governo poteva permetterselo, perchè la popolazione non avrebbe accettato le decisioni. Come giustamente la Mekel ha detto: "il popolo ha bisogno di vedere letti di ospedale pieni e morti prima di rendersi conto del pericolo che sta correndo."
Mai mi sarei sognato di dover dare ragione un giorno alla Merkel, ma mi pare chiaro che è esattamente come dice lei. Purtroppo chiudere rovina l'economia, la socialità, il benessere psicofisico di tutti noi, ma se i contagi vanno fuori controllo, come sta accadendo da alcune settimane, poi certe misure diventano inevitabili. Nessun governo poteva prendersi carico di un nuovo lockdown prima che l'evidenza della gravità fosse compresa dalla maggioranza della popolazione. Qui fino all'altro giorno c'erano le manifestazioni dei negazionisti (che andrebbero ammazzati di schiaffi), i "non ce n'è coviddi", i briatore di turno che volevano mantenere aperte le bombe epidemiologiche che si chiamano discoteche. Quindi in effetti, come facevi a chiudere prima??

Aggiungo però che oltre al popolo, è soprattutto confindustria che ha bisogno di vedere le terapie intensive piene e le file di bare prima di rendersi conto di quello che succede.. Se devo essere onesto, in Italia le misure adottate con l'ultimo DPCM mi sembrano un pò paraculistiche. Mi chiudi bar e ristoranti alle 18. A me non fa piacere perchè la mia vita si riduce a quella di un mulo da lavoro, ma capisco e accetto questa scelta perchè, come spiegava Galli ieri sera in tv, non è che abbiamo molte alternative.
Però tale scelta diventa una foglia di fico se parallelamente non si prendono altre decisioni severe. Se in pieno inverno dimentico la finestra e il balcone aperti, quando torno a casa e mi rendo conto che ci sono 5, chiudo sia l'uno che l'altro prima di aprire i termosifoni. Non ha senso chiudere solo la finestra e lasciare il balcone aperto o viceversa. Cosa voglio dire? Che è inutile bloccare la vita sociale alle 18, se la mattina le metropolitane delle grandi città sono strapiene e la gente è stipata come sardini in una scatoletta d'alluminio. La chiusura dei bar e dei ristoranti andava accoppiata all'OBBLIGO di smartworking per tutte quelle realtà che possono tranquillamente permetterselo (dai call center agli uffici di ingegneria come il mio). Se i ristoratori si devono accontentare del "ristoro" promesso dal governo, i padroni d'azienda dovrebbero accettare una misura assai meno invasiva come lo SW, rinunciando alla smania di avere i lavoratori sempre sotto gli occhi e sotto controllo. Non stiamo dicendo che in questa fase dobbiamo tutti fare qualche sacrificio e rinunciare a qualcosa?
Un proveddimento del genere consentirebbe di avere molta meno gente in giro (che poi dovrebbe essere il vero strumento che garantisce il calo dei contagi), consentendo ad alcuni di lavorare da casa e allo stesso tempo a tutti quelli che per campare devono uscire di casa di trovare mezzi pubblici molto meno affollati.

Negli ultimi DPCM c'è scritto che lo smartworking "è caldamente raccomandato" che in termini giuridici è una supercazzola degna del miglior conte Mascetti.
Hai centrato il punto. Tanta gente è arrabbiata non perché pensa che non ci sia il covid, ma perché non accetta misure prese senza criterio. Quelli che pensano non ci sia il covid sono una minoranza trascurabile a cui viene data risonanza per far credere che il problema siano questi soggetti e omettere le proprie responsabilità. La maggior parte delle persone che contestano invece sono persone che si sentono private di libertà e della propria attività per motivi a volte simbolici, come lo stesso Fontana ha candidamente ammesso non ricordo in quale occasione.
Io sono molto arrabbiato, non perché non posso andare al ristorante o in palestra, ma per questioni di principio, perché mi metto nei panni di chi ha investito migliaia di euro per attenersi a protocolli imposti (correttamente) dal governo, il quale poi chiude queste attività mentre, come dici tu, "caldamente raccomanda" lo smartworking. Lo stesso stato che mentre chiedeva il rispetto dei protocolli a tutti non ha fatto niente per i trasporti, la scuola (sì, hanno comprato i banchi) e il potenziamento del contact tracing. Polemizzare su queste cose non vuol dire essere negazionisti.
Che posso dire? Sono del tutto d'accordo con quello che dici. Quoto tutto.

Diciamo che il governo ha letteralmente buttato a mare i (primi) 55 giorni di lockdown, tutti i sacrifici che abbiamo fatto tra marzo e maggio. Si potevano e si dovevano aumentare i tamponi giornalieri, si dove mettere in piedi un sistema di tracciamento serio, si dovevano potenziare i trasporti, incentivare in maniera seria lo smart working, si dovevano aumentare i posti in terapia intensiva (qui la responsabilità è principalmente delle regioni).
Alla fine dei conti, abbiamo fatto come le cicale, sperperando quanto di buono avevamo messo da parte, e siamo arrivati ad ottobre totalmente impreparati alla seconda ondata, che pure nonno sapeva che sarebbe arrivata.
Ora pare che il problema siano solo gli assembramenti che avvengono dopo le 18. In realtà è solo una specie di cavallo di troia che porterà ad un nuovo lockdown. Fra qualche giorno, quando i contagi saranno cresciuti ulteriomente vista la tendenza esponenziale della curva, Conte ci chiuderà nuovamente. Si diceva che avremmo dovuto convivere con il virus, in realtà lo stiamo rincorrendo e fra qualche giorno dovremo nuovamente soccombere di fronte alla sua avanzata.

Esprimere la propria amarezza e delle legittime critiche rispetto all'operato dei governi è esattamente il contrario del negazionismo.


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
jumbo
Messaggi: 9383
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da jumbo »

Va be' dai, ad aprile di facevano 40/50mila tamponi al giorno in tutta Italia, ieri 40mila nella sola Lombardia e 200mila in Italia.
Sui tamponi un passo avanti significativo è stato fatto, e di conseguenza anche sul tracciamento.


Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26657
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

jumbo ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:30 Va be' dai, ad aprile di facevano 40/50mila tamponi al giorno in tutta Italia, ieri 40mila nella sola Lombardia e 200mila in Italia.
Sui tamponi un passo avanti significativo è stato fatto, e di conseguenza anche sul tracciamento.
tracciamento e tamponi sono due cose diverse, completamente diverse. Puoi fare 1 mln di tamponi al giorno e non essere capace di tracciare.


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
jumbo
Messaggi: 9383
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da jumbo »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:41
jumbo ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:30 Va be' dai, ad aprile di facevano 40/50mila tamponi al giorno in tutta Italia, ieri 40mila nella sola Lombardia e 200mila in Italia.
Sui tamponi un passo avanti significativo è stato fatto, e di conseguenza anche sul tracciamento.
tracciamento e tamponi sono due cose diverse, completamente diverse. Puoi fare 1 mln di tamponi al giorno e non essere capace di tracciare.
Fare tanti tamponi in questo caso si può dire che è "condizione necessaria ma non sufficiente"


Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26657
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

jumbo ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:44
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:41
jumbo ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:30 Va be' dai, ad aprile di facevano 40/50mila tamponi al giorno in tutta Italia, ieri 40mila nella sola Lombardia e 200mila in Italia.
Sui tamponi un passo avanti significativo è stato fatto, e di conseguenza anche sul tracciamento.
tracciamento e tamponi sono due cose diverse, completamente diverse. Puoi fare 1 mln di tamponi al giorno e non essere capace di tracciare.
Fare tanti tamponi in questo caso si può dire che è "condizione necessaria ma non sufficiente"
Non potevi dirlo meglio :cincin:


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 10752
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »



Famoci due risate


“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Strong »

il_panta ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 13:00
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 12:40
Felice ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 11:20

Fra l'altro è una cosa evidente, di cui abbiamo discusso anche qui nel forum: bisognava intervenire ben prima, ma nessun governo poteva permetterselo, perchè la popolazione non avrebbe accettato le decisioni. Come giustamente la Mekel ha detto: "il popolo ha bisogno di vedere letti di ospedale pieni e morti prima di rendersi conto del pericolo che sta correndo."
Mai mi sarei sognato di dover dare ragione un giorno alla Merkel, ma mi pare chiaro che è esattamente come dice lei. Purtroppo chiudere rovina l'economia, la socialità, il benessere psicofisico di tutti noi, ma se i contagi vanno fuori controllo, come sta accadendo da alcune settimane, poi certe misure diventano inevitabili. Nessun governo poteva prendersi carico di un nuovo lockdown prima che l'evidenza della gravità fosse compresa dalla maggioranza della popolazione. Qui fino all'altro giorno c'erano le manifestazioni dei negazionisti (che andrebbero ammazzati di schiaffi), i "non ce n'è coviddi", i briatore di turno che volevano mantenere aperte le bombe epidemiologiche che si chiamano discoteche. Quindi in effetti, come facevi a chiudere prima??

Aggiungo però che oltre al popolo, è soprattutto confindustria che ha bisogno di vedere le terapie intensive piene e le file di bare prima di rendersi conto di quello che succede.. Se devo essere onesto, in Italia le misure adottate con l'ultimo DPCM mi sembrano un pò paraculistiche. Mi chiudi bar e ristoranti alle 18. A me non fa piacere perchè la mia vita si riduce a quella di un mulo da lavoro, ma capisco e accetto questa scelta perchè, come spiegava Galli ieri sera in tv, non è che abbiamo molte alternative.
Però tale scelta diventa una foglia di fico se parallelamente non si prendono altre decisioni severe. Se in pieno inverno dimentico la finestra e il balcone aperti, quando torno a casa e mi rendo conto che ci sono 5, chiudo sia l'uno che l'altro prima di aprire i termosifoni. Non ha senso chiudere solo la finestra e lasciare il balcone aperto o viceversa. Cosa voglio dire? Che è inutile bloccare la vita sociale alle 18, se la mattina le metropolitane delle grandi città sono strapiene e la gente è stipata come sardini in una scatoletta d'alluminio. La chiusura dei bar e dei ristoranti andava accoppiata all'OBBLIGO di smartworking per tutte quelle realtà che possono tranquillamente permetterselo (dai call center agli uffici di ingegneria come il mio). Se i ristoratori si devono accontentare del "ristoro" promesso dal governo, i padroni d'azienda dovrebbero accettare una misura assai meno invasiva come lo SW, rinunciando alla smania di avere i lavoratori sempre sotto gli occhi e sotto controllo. Non stiamo dicendo che in questa fase dobbiamo tutti fare qualche sacrificio e rinunciare a qualcosa?
Un proveddimento del genere consentirebbe di avere molta meno gente in giro (che poi dovrebbe essere il vero strumento che garantisce il calo dei contagi), consentendo ad alcuni di lavorare da casa e allo stesso tempo a tutti quelli che per campare devono uscire di casa di trovare mezzi pubblici molto meno affollati.

Negli ultimi DPCM c'è scritto che lo smartworking "è caldamente raccomandato" che in termini giuridici è una supercazzola degna del miglior conte Mascetti.
Hai centrato il punto. Tanta gente è arrabbiata non perché pensa che non ci sia il covid, ma perché non accetta misure prese senza criterio. Quelli che pensano non ci sia il covid sono una minoranza trascurabile a cui viene data risonanza per far credere che il problema siano questi soggetti e omettere le proprie responsabilità. La maggior parte delle persone che contestano invece sono persone che si sentono private di libertà e della propria attività per motivi a volte simbolici, come lo stesso Fontana ha candidamente ammesso non ricordo in quale occasione.
Io sono molto arrabbiato, non perché non posso andare al ristorante o in palestra, ma per questioni di principio, perché mi metto nei panni di chi ha investito migliaia di euro per attenersi a protocolli imposti (correttamente) dal governo, il quale poi chiude queste attività mentre, come dici tu, "caldamente raccomanda" lo smartworking. Lo stesso stato che mentre chiedeva il rispetto dei protocolli a tutti non ha fatto niente per i trasporti, la scuola (sì, hanno comprato i banchi) e il potenziamento del contact tracing. Polemizzare su queste cose non vuol dire essere negazionisti.
trovo pure io dell'incoerenza però credo anche che siano situazioni poco perfettibili.
investire migliaia di euro per misure preventive di igiene nei locali pubblici e nelle aziende non è vero che non è servito a nulla
era invece necessario e poi non credo che il ristoramte vada in rovina per 10 boccetti di gel che, come è giusto che sia, vengono poi "pagati" dai clienti con qualche 50centsemi in più su qualche prodotto.
lo smart working, per quello che vedo io, ed ho a che fare con centinaia di aziende del territorio, è sato messo in atto da molti
è ovvio che anche se fosse un 50% sarebbe comunque troppo poco per raggiungere il focus di tenere basso l'indice RT.
ma ci vorranno degli anni prima di arrivare a certe percentuali.
ricordatevi sempre che l'italia è il regno delle piccole/medie imprese, poco informatizzate e ancora legate ad imprenditori di vecchio stampo
ci arriveremo...

scuola
erano da tenere chiuse, poche balle.
però non sarebbe stato accettato , per cui hanno fatto finta di trovare soluzioni.

trasporti
ecco per me le magagne stanno qui
i trasporti pubblici erano da bloccare
e secondo me non l'hanno fatto per meri motivi economici
senza considerare il fatto che il blocco dei trasporti pubblici avrebbe di fatto sancito mancati introiti per ztl e righe blu
con il collasso delle finanze dei vari comuni


i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8343
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:41
jumbo ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:30 Va be' dai, ad aprile di facevano 40/50mila tamponi al giorno in tutta Italia, ieri 40mila nella sola Lombardia e 200mila in Italia.
Sui tamponi un passo avanti significativo è stato fatto, e di conseguenza anche sul tracciamento.
tracciamento e tamponi sono due cose diverse, completamente diverse. Puoi fare 1 mln di tamponi al giorno e non essere capace di tracciare.
Tu hai ragione su tante cose, purtroppo anche facendo le cose esattamente al modo giusto il problema ci sarebbe comunque, magari con due settimane di ritardo. Le parole della Merkel spiegano il perchè delle chiusure dalle 18, che son sempre meglio di niente, ma sanno benissimo non essere abbastanza.

Proteste varie e post leggibili qui bastano ed avanzano per capire i motivi degli errori purtroppo. C'è ancora chi dice che bisognava proteggere gli anziani e lasciare gli altri liberi di infettarsi allegramente pur sapendo benissimo che non è materialmente possibile o altri che non saranno negazionisti, ma riduzionisti si e ti dicono mille altre misure che andavano prese.

Nel frattempo i numeri di ricoveri e terapie intensive iniziano a farsi davvero terrificanti, ed ora i discorsi purtroppo avanzano tutti.

PS: non ricordo più chi chiedeva lumi sul video del Sacco :hammer: :? (Non tu eh), l'ho visto solo ora, è stato ipersmentito già da ieri sera, mi auguro abbiano girato anche la risposta a questo utente

PS2: Milano e Napoli dovrebbero essere già chiuse da due settimane! Che cavolo aspettano i sindaci? Son sempre dell'idea di aspettare due settimane? Milano da sola ha più contagi della seconda regione italiana e si porta dietro Varese, Monza ecc ecc


Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Strong »

che poi scusate...in svezia, come hanno gestito la grana metro, autobus, treni ecc ecc ?


i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Gimbatbu
Messaggi: 9251
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:18
il_panta ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 13:00
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 12:40

Mai mi sarei sognato di dover dare ragione un giorno alla Merkel, ma mi pare chiaro che è esattamente come dice lei. Purtroppo chiudere rovina l'economia, la socialità, il benessere psicofisico di tutti noi, ma se i contagi vanno fuori controllo, come sta accadendo da alcune settimane, poi certe misure diventano inevitabili. Nessun governo poteva prendersi carico di un nuovo lockdown prima che l'evidenza della gravità fosse compresa dalla maggioranza della popolazione. Qui fino all'altro giorno c'erano le manifestazioni dei negazionisti (che andrebbero ammazzati di schiaffi), i "non ce n'è coviddi", i briatore di turno che volevano mantenere aperte le bombe epidemiologiche che si chiamano discoteche. Quindi in effetti, come facevi a chiudere prima??

Aggiungo però che oltre al popolo, è soprattutto confindustria che ha bisogno di vedere le terapie intensive piene e le file di bare prima di rendersi conto di quello che succede.. Se devo essere onesto, in Italia le misure adottate con l'ultimo DPCM mi sembrano un pò paraculistiche. Mi chiudi bar e ristoranti alle 18. A me non fa piacere perchè la mia vita si riduce a quella di un mulo da lavoro, ma capisco e accetto questa scelta perchè, come spiegava Galli ieri sera in tv, non è che abbiamo molte alternative.
Però tale scelta diventa una foglia di fico se parallelamente non si prendono altre decisioni severe. Se in pieno inverno dimentico la finestra e il balcone aperti, quando torno a casa e mi rendo conto che ci sono 5, chiudo sia l'uno che l'altro prima di aprire i termosifoni. Non ha senso chiudere solo la finestra e lasciare il balcone aperto o viceversa. Cosa voglio dire? Che è inutile bloccare la vita sociale alle 18, se la mattina le metropolitane delle grandi città sono strapiene e la gente è stipata come sardini in una scatoletta d'alluminio. La chiusura dei bar e dei ristoranti andava accoppiata all'OBBLIGO di smartworking per tutte quelle realtà che possono tranquillamente permetterselo (dai call center agli uffici di ingegneria come il mio). Se i ristoratori si devono accontentare del "ristoro" promesso dal governo, i padroni d'azienda dovrebbero accettare una misura assai meno invasiva come lo SW, rinunciando alla smania di avere i lavoratori sempre sotto gli occhi e sotto controllo. Non stiamo dicendo che in questa fase dobbiamo tutti fare qualche sacrificio e rinunciare a qualcosa?
Un proveddimento del genere consentirebbe di avere molta meno gente in giro (che poi dovrebbe essere il vero strumento che garantisce il calo dei contagi), consentendo ad alcuni di lavorare da casa e allo stesso tempo a tutti quelli che per campare devono uscire di casa di trovare mezzi pubblici molto meno affollati.

Negli ultimi DPCM c'è scritto che lo smartworking "è caldamente raccomandato" che in termini giuridici è una supercazzola degna del miglior conte Mascetti.
Hai centrato il punto. Tanta gente è arrabbiata non perché pensa che non ci sia il covid, ma perché non accetta misure prese senza criterio. Quelli che pensano non ci sia il covid sono una minoranza trascurabile a cui viene data risonanza per far credere che il problema siano questi soggetti e omettere le proprie responsabilità. La maggior parte delle persone che contestano invece sono persone che si sentono private di libertà e della propria attività per motivi a volte simbolici, come lo stesso Fontana ha candidamente ammesso non ricordo in quale occasione.
Io sono molto arrabbiato, non perché non posso andare al ristorante o in palestra, ma per questioni di principio, perché mi metto nei panni di chi ha investito migliaia di euro per attenersi a protocolli imposti (correttamente) dal governo, il quale poi chiude queste attività mentre, come dici tu, "caldamente raccomanda" lo smartworking. Lo stesso stato che mentre chiedeva il rispetto dei protocolli a tutti non ha fatto niente per i trasporti, la scuola (sì, hanno comprato i banchi) e il potenziamento del contact tracing. Polemizzare su queste cose non vuol dire essere negazionisti.
Che posso dire? Sono del tutto d'accordo con quello che dici. Quoto tutto.

Diciamo che il governo ha letteralmente buttato a mare i (primi) 55 giorni di lockdown, tutti i sacrifici che abbiamo fatto tra marzo e maggio. Si potevano e si dovevano aumentare i tamponi giornalieri, si dove mettere in piedi un sistema di tracciamento serio, si dovevano potenziare i trasporti, incentivare in maniera seria lo smart working, si dovevano aumentare i posti in terapia intensiva (qui la responsabilità è principalmente delle regioni).
Alla fine dei conti, abbiamo fatto come le cicale, sperperando quanto di buono avevamo messo da parte, e siamo arrivati ad ottobre totalmente impreparati alla seconda ondata, che pure nonno sapeva che sarebbe arrivata.
Ora pare che il problema siano solo gli assembramenti che avvengono dopo le 18. In realtà è solo una specie di cavallo di troia che porterà ad un nuovo lockdown. Fra qualche giorno, quando i contagi saranno cresciuti ulteriomente vista la tendenza esponenziale della curva, Conte ci chiuderà nuovamente. Si diceva che avremmo dovuto convivere con il virus, in realtà lo stiamo rincorrendo e fra qualche giorno dovremo nuovamente soccombere di fronte alla sua avanzata.

Esprimere la propria amarezza e delle legittime critiche rispetto all'operato dei governi è esattamente il contrario del negazionismo.
Assolutamente d' accordo, mi piacerebbe proprio sapere quanti contagiati ci sono stati in palestre, bar, ristoranti e quanti nei trasporti pubblici, nelle scuole, negli ospedali dove lo stato era chiamato a provvedere in questi mesi. Tranches ha definito il DPCM una foglia di fico, mi sembra assolutamente calzante. Le norme c' erano e tanti si sono adeguati con notevoli sacrifici, spettava a chi doveva controllare farle rispettare da tutti.


albopaxo
Messaggi: 2309
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 8:31

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da albopaxo »

Gimbatbu ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 15:15
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:18
il_panta ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 13:00

Hai centrato il punto. Tanta gente è arrabbiata non perché pensa che non ci sia il covid, ma perché non accetta misure prese senza criterio. Quelli che pensano non ci sia il covid sono una minoranza trascurabile a cui viene data risonanza per far credere che il problema siano questi soggetti e omettere le proprie responsabilità. La maggior parte delle persone che contestano invece sono persone che si sentono private di libertà e della propria attività per motivi a volte simbolici, come lo stesso Fontana ha candidamente ammesso non ricordo in quale occasione.
Io sono molto arrabbiato, non perché non posso andare al ristorante o in palestra, ma per questioni di principio, perché mi metto nei panni di chi ha investito migliaia di euro per attenersi a protocolli imposti (correttamente) dal governo, il quale poi chiude queste attività mentre, come dici tu, "caldamente raccomanda" lo smartworking. Lo stesso stato che mentre chiedeva il rispetto dei protocolli a tutti non ha fatto niente per i trasporti, la scuola (sì, hanno comprato i banchi) e il potenziamento del contact tracing. Polemizzare su queste cose non vuol dire essere negazionisti.
Che posso dire? Sono del tutto d'accordo con quello che dici. Quoto tutto.

Diciamo che il governo ha letteralmente buttato a mare i (primi) 55 giorni di lockdown, tutti i sacrifici che abbiamo fatto tra marzo e maggio. Si potevano e si dovevano aumentare i tamponi giornalieri, si dove mettere in piedi un sistema di tracciamento serio, si dovevano potenziare i trasporti, incentivare in maniera seria lo smart working, si dovevano aumentare i posti in terapia intensiva (qui la responsabilità è principalmente delle regioni).
Alla fine dei conti, abbiamo fatto come le cicale, sperperando quanto di buono avevamo messo da parte, e siamo arrivati ad ottobre totalmente impreparati alla seconda ondata, che pure nonno sapeva che sarebbe arrivata.
Ora pare che il problema siano solo gli assembramenti che avvengono dopo le 18. In realtà è solo una specie di cavallo di troia che porterà ad un nuovo lockdown. Fra qualche giorno, quando i contagi saranno cresciuti ulteriomente vista la tendenza esponenziale della curva, Conte ci chiuderà nuovamente. Si diceva che avremmo dovuto convivere con il virus, in realtà lo stiamo rincorrendo e fra qualche giorno dovremo nuovamente soccombere di fronte alla sua avanzata.

Esprimere la propria amarezza e delle legittime critiche rispetto all'operato dei governi è esattamente il contrario del negazionismo.
Assolutamente d' accordo, mi piacerebbe proprio sapere quanti contagiati ci sono stati in palestre, bar, ristoranti e quanti nei trasporti pubblici, nelle scuole, negli ospedali dove lo stato era chiamato a provvedere in questi mesi. Tranches ha definito il DPCM una foglia di fico, mi sembra assolutamente calzante. Le norme c' erano e tanti si sono adeguati con notevoli sacrifici, spettava a chi doveva controllare farle rispettare da tutti.
Per esperienza diretta ti dico che in lombardia il 60% dei contagi sono dovuti ai mezzi pubblici, soprattutto a milano dove su molte linee, soprattutto su quelle della circonvalazione, tutti ammassati ed extracomunitari senza maschierina....
Qualcuno mi dirà ecco il solito razzista,fascista ecc... ma quello che me lo ha detto è di sinistra


Giro 2017: tappe 3 e 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9209
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da il_panta »

Strong ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:59 che poi scusate...in svezia, come hanno gestito la grana metro, autobus, treni ecc ecc ?
Allora anche tu sei fissato con 'sta Svezia! :D


2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Strong »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:18 Diciamo che il governo ha letteralmente buttato a mare i (primi) 55 giorni di lockdown, tutti i sacrifici che abbiamo fatto tra marzo e maggio. Si potevano e si dovevano aumentare i tamponi giornalieri, si dove mettere in piedi un sistema di tracciamento serio, si dovevano potenziare i trasporti, incentivare in maniera seria lo smart working, si dovevano aumentare i posti in terapia intensiva (qui la responsabilità è principalmente delle regioni).
Alla fine dei conti, abbiamo fatto come le cicale, sperperando quanto di buono avevamo messo da parte, e siamo arrivati ad ottobre totalmente impreparati alla seconda ondata, che pure nonno sapeva che sarebbe arrivata.
Ora pare che il problema siano solo gli assembramenti che avvengono dopo le 18. In realtà è solo una specie di cavallo di troia che porterà ad un nuovo lockdown. Fra qualche giorno, quando i contagi saranno cresciuti ulteriomente vista la tendenza esponenziale della curva, Conte ci chiuderà nuovamente. Si diceva che avremmo dovuto convivere con il virus, in realtà lo stiamo rincorrendo e fra qualche giorno dovremo nuovamente soccombere di fronte alla sua avanzata.
Esprimere la propria amarezza e delle legittime critiche rispetto all'operato dei governi è esattamente il contrario del negazionismo.
il problema invece sono proprio gli assembramenti, lo è per tutti questi virus.
cambia solo che non siamo abituati a vederlo come "problema" , ma l'unico modo per combatterelo è evitare che possa passare da una persona all'altra.
quando parli di tracciamento "serio" credo che tu faccia riferimento al tracciamento di alcuni paesi in cui vige il regime dittatoriale
non applicabile per ovvi motivi alle realtà occidentali (che solo per immuni uniziano a starnazzare)
e attenzione che aumentare i posti in terapia intensiva, come ho già detto, non è la panacea di tutti i mali
devi avere il personale specializzato per presidiare i posti aggiuntivi ed il personale specializzato non lo formi in 5 mesi
in sostanza avremmo dovuto avere la struttura sanitaria di 20anni fa. ora abbiamo questa e ci dobbiamo arrangiare con questa

poi ripeto allo sfinimento, si poteva fare meglio certo ma se tutto il mondo è in ginocchio dobbiamo accettare il fatto che di fronte a certi eventi naturali siamo abbastanza inermi.

se vogliamo salvare delle vite l'unica reale misura di difesa è il lockdown
se invece preferiamo provare a tutelare l'economia (e poi vedere se ci siamo riusciti),
allora dobbiamo chiaramente dire (anche qui sul forum, eh) che preferiamo
sacrificare la vita dei nostri nonni e dei nostri genitori o dei nostri cari più deboli per provare a mantenere il più possibile in nostro
attuale stato di benessere.

perchè qui c'è gente che utilizza slogan del tipo "se il governo fa così, la gente muore di fame"
ma i miei genitori ed i miei nonni m l'hanno raccontato quello che c'era nel piatto nel dopoguerra
eppure di fame non sono morti
bisogna anche accettare di vivere periodi di decrescita economica e di benessere
Ultima modifica di Strong il venerdì 30 ottobre 2020, 15:32, modificato 1 volta in totale.


i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Strong »

il_panta ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 15:25
Strong ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:59 che poi scusate...in svezia, come hanno gestito la grana metro, autobus, treni ecc ecc ?
Allora anche tu sei fissato con 'sta Svezia! :D
ma no...mi ha convinto che in svezia va tutto bene ed a scuola si copiava dai più bravi.
perchè non copiare dalla svezia?


i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 10752
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

chinaski89 ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 11:04
Strong ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 9:16 sentite su radio capital questa mattina

sembra esserci un fuorionda dell merkel in cui dice che le misure che stanno adottando sono tardive e che avrebbero dovuto adottarle prima
non hanno potuto farlo perchè il popolo non avrebbe capito, dice che il popolo ha bisogno di vedere letti di ospedale pieni e morti prima di rendersi conto del pericolo che sta correndo.
vediamo se verrà confermato
Sembra proprio confermato

Durante la videoconferenza con gli altri leader UE avrebbe esordito così

"Arrivati a questo punto le chiusure sono l'unica scelta: avremmo dovuto agire prima, ma per i cittadini non sarebbe stato facile accettarlo, hanno bisogno di vedere i letti degli ospedali pieni"

Frase più che fastidiosa, ma direi che darle torto è molto difficile

Poi magari è fake, ma non sembrerebbe
più che fake direi artato - il fuorionda è un ottimo dichiarazione che elimina il problema di trovarne giustificazione. La legittimità nasce dal contesto privato, "quindi è vero, perché in pubblico mentirebbe". Nulla di che, dico solo che poteva anche essere una dichiarazione pubblica, non è che sia un fuorionda che vada contro all'interesse momentaneo di Angela. Sarebbe stato diverso sentire un fuorionda dire "Navalny? Sono state le nostre spie ad avvelenarlo". Un fuorionda che dice "Navalny? Putin ne ha fatta un'altra delle sue" poco aggiunge, e potrebbe essere costruito ad arte.


“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26657
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

chinaski89 ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:54
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:41
jumbo ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:30 Va be' dai, ad aprile di facevano 40/50mila tamponi al giorno in tutta Italia, ieri 40mila nella sola Lombardia e 200mila in Italia.
Sui tamponi un passo avanti significativo è stato fatto, e di conseguenza anche sul tracciamento.
tracciamento e tamponi sono due cose diverse, completamente diverse. Puoi fare 1 mln di tamponi al giorno e non essere capace di tracciare.
Tu hai ragione su tante cose, purtroppo anche facendo le cose esattamente al modo giusto il problema ci sarebbe comunque, magari con due settimane di ritardo. Le parole della Merkel spiegano il perchè delle chiusure dalle 18, che son sempre meglio di niente, ma sanno benissimo non essere abbastanza.

Proteste varie e post leggibili qui bastano ed avanzano per capire i motivi degli errori purtroppo. C'è ancora chi dice che bisognava proteggere gli anziani e lasciare gli altri liberi di infettarsi allegramente pur sapendo benissimo che non è materialmente possibile o altri che non saranno negazionisti, ma riduzionisti si e ti dicono mille altre misure che andavano prese.

Nel frattempo i numeri di ricoveri e terapie intensive iniziano a farsi davvero terrificanti, ed ora i discorsi purtroppo avanzano tutti.

PS: non ricordo più chi chiedeva lumi sul video del Sacco :hammer: :? (Non tu eh), l'ho visto solo ora, è stato ipersmentito già da ieri sera, mi auguro abbiano girato anche la risposta a questo utente

PS2: Milano e Napoli dovrebbero essere già chiuse da due settimane! Che cavolo aspettano i sindaci? Son sempre dell'idea di aspettare due settimane? Milano da sola ha più contagi della seconda regione italiana e si porta dietro Varese, Monza ecc ecc
Tutto vero quello che dici. Purtroppo.

Quanto ai sindaci di Milano e Napoli. Stanno facendo ostruzionismo danneggiando tutti, anche quelli che stanno fuori dalle due città citate.


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 3912
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

chinaski89 ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:54
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:41
jumbo ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:30 Va be' dai, ad aprile di facevano 40/50mila tamponi al giorno in tutta Italia, ieri 40mila nella sola Lombardia e 200mila in Italia.
Sui tamponi un passo avanti significativo è stato fatto, e di conseguenza anche sul tracciamento.
tracciamento e tamponi sono due cose diverse, completamente diverse. Puoi fare 1 mln di tamponi al giorno e non essere capace di tracciare.
Tu hai ragione su tante cose, purtroppo anche facendo le cose esattamente al modo giusto il problema ci sarebbe comunque, magari con due settimane di ritardo. Le parole della Merkel spiegano il perchè delle chiusure dalle 18, che son sempre meglio di niente, ma sanno benissimo non essere abbastanza.

Proteste varie e post leggibili qui bastano ed avanzano per capire i motivi degli errori purtroppo. C'è ancora chi dice che bisognava proteggere gli anziani e lasciare gli altri liberi di infettarsi allegramente pur sapendo benissimo che non è materialmente possibile o altri che non saranno negazionisti, ma riduzionisti si e ti dicono mille altre misure che andavano prese.

ma va' a ciapà i ratt :D

riduzionisti eh già non abbiamo i negazionisti sul forum, terrapiattisti e credenti nei rettiliani neppure .. creiamo un' altro Apartheid.
se potessi usare dissenzienti o non allineati preferirei, tanto il concetto figli di dio minore passa lo stesso !

gli altri liberi di infettarsi allegramente ancora sta retorica ada suffrì ncoppa a croce .. te lo ripeto imponete il cilicio come multa così aggiungiamo un tocco sado-maso alle attività ricordate da xxxbalene © (che tanto si fanno lo stesso ..)

Quelli dell' allegato (18 in zona) però come li consideriamo ?
Allegati
cp.png
cp.png (225.74 KiB) Visto 2921 volte


Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 3912
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 15:36
più che fake direi artato - il fuorionda è un ottimo dichiarazione che elimina il problema di trovarne giustificazione. La legittimità nasce dal contesto privato, "quindi è vero, perché in pubblico mentirebbe". Nulla di che, dico solo che poteva anche essere una dichiarazione pubblica, non è che sia un fuorionda che vada contro all'interesse momentaneo di Angela. Sarebbe stato diverso sentire un fuorionda dire "Navalny? Sono state le nostre spie ad avvelenarlo". Un fuorionda che dice "Navalny? Putin ne ha fatta un'altra delle sue" poco aggiunge, e potrebbe essere costruito ad arte.
Vedo che hai compreso il mio discorso sulla propaganda :cincin:


Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26657
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Strong ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 15:27
quando parli di tracciamento "serio" credo che tu faccia riferimento al tracciamento di alcuni paesi in cui vige il regime dittatoriale
non applicabile per ovvi motivi alle realtà occidentali (che solo per immuni uniziano a starnazzare)
Non mi riferisco assolutametne ai paesi retti da dittature. Anche se sto sentendo spesso che la dittatura è meglio di una democrazia per governare una pandemia, io non riesco proprio ad accodarmi a questo mantra. Preferisco comunque i limiti di una democrazia imperfetta come quella occidentale.

Quando parlo di tracciamenti, parlo di strumenti abbastanza semplici. All'università della calabria i corsi sono ripartiti grazie ad un sistema abbastanza banale anche se scocciante. Gli studenti si devono iscrivere online alle lezioni prima di entrare. Se ne trovano uno positivo, sanno già in automatico chi c'era a lezione e così individuano tutti i possibili conatti contagiati. E sta funzionando davvero.

In altri ambiti però il sistema non ha assolutamente funzionato. Un mese fa sono stato negli uffici del comune di Rende per un cambio di residenza. Pieno di gente in fila. C'erano due dipendenti che provavano a tenere la fila in ordine e nel rispetto delle distanze. Eppure nessuno prendeva gli estremi o anche il numero di telefono dei presenti. Sarebbe stato semplicissimo visti i tempi d'attesa lungo la coda. Invece niente.

Nel primo caso il tracciamento ha funzionato. Un mio amico è a casa proprio perchè rintracciato grazie al sistema dell'università. Il comune invece niente. Oggi ormai tracciare non serve più perchè i numeri sono troppo alti e non si può più capire chi ti ha infettato perchè probabilmente hai più contatti positivi, ma un mese fa, quando i numeri in Italia erano diversi, un sistema di tracciamento più efficace, avrebbe aiutato.
Strong ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 15:27
e attenzione che aumentare i posti in terapia intensiva, come ho già detto, non è la panacea di tutti i mali
devi avere il personale specializzato per presidiare i posti aggiuntivi ed il personale specializzato non lo formi in 5 mesi
in sostanza avremmo dovuto avere la struttura sanitaria di 20anni fa. ora abbiamo questa e ci dobbiamo arrangiare con questa
Errori del passato non certamente attribuibili all'attuale governo. Però qualche posto in più, specialmente in regioni come la mia, si potevano creare. Ripeto, da questo punto di vista la responsabilità è dei governatori, molti dei quali saliti alla ribalta 'grazie' alla pandemia, ma non altrettanto bravi ad agire

Strong ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 15:27 poi ripeto allo sfinimento, si poteva fare meglio certo ma se tutto il mondo è in ginocchio dobbiamo accettare il fatto che di fronte a certi eventi naturali siamo abbastanza inermi.

se vogliamo salvare delle vite l'unica reale misura di difesa è il lockdown
se invece preferiamo provare a tutelare l'economia (e poi vedere se ci siamo riusciti),
allora dobbiamo chiaramente dire (anche qui sul forum, eh) che preferiamo
sacrificare la vita dei nostri nonni e dei nostri genitori o dei nostri cari più deboli per provare a mantenere il più possibile in nostro
attuale stato di benessere.
Una delle poche volte che ci troviamo d'accordo. Purtroppo arrivati ad un certo punto, al di là di errori che ci sono stati e sono evidenti, il lockdown è l'unica soluzione che ha sicuramente effetti positivi. Lo abbiamo già sperimentato con successo mesi fa.
Anzi, aggiungo che salvare le vite umane è anche propedeutico a salvare l'economia. Se facciamo come dicono alcuni premi nobel per l'idiozia, ovvero lasciamo tutto aperto e facciamo pure le feste in pubblico, succede che poi dobbiamo raccogliere i cadaveri per strada e l'economia se ne va a puttane lo stesso, con l'aggravante di una carneficina.


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
jumbo
Messaggi: 9383
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da jumbo »

Io ribadisco quanto già scritto ieri.
4 giorni fa sono entrate in vigore nuove misure. Se avranno effetto, si vedrà dopo 10-15 giorni.
Continuare ansiosamente a proporre nuove misure e nuove restrizioni per dei numeri che stanno salendo come prima di prendere le misure si sapeva già benissimo che avrebbero fatto, non ha senso (anzi a dirla tutta, forse stanno salendo un pochino meno di quanto dovevano fare secondo le proiezioni di una settimana fa, poi si tratta di capire il perché per interpretare i dati ed il fenomeno correttamente).

La tensione sulle strutture sanitarie non è per l'oggi, ma per quello che si prospetta se la crescita continuasse con lo stesso andamento esponenziale per qualche settimana ancora.
Quindi calma e sangue freddo, si aspetti fine settimana prossima o l'inizio della successiva e si veda come va, come è nella logica delle cose sulla base dei provvedimenti entrati in vigore lunedì e dei tempi dell'epidemia.

Se avessero preso queste misure aspettandosi di vedere dei cambiamenti di tendenza in pochi giorni invece che nei 10-15 giorni suddetti, significherebbe che non hanno capito niente di come si sviluppa l'epidemia e che hanno preso quei provvedimenti in modo poco serio.

Peraltro, faccio notare che le misure da lunedì già in vigore in Italia sono più o meno le stesse che sono state annunciate in Francia e che ci saranno da settimana prossima in Germania. Si può e si deve spingere ancora di più sullo smart working dove non è ancora stato fatto, e poco altro.
Credo e spero che il governo sappia bene che un altro lockdown tipo marzo non sia qualcosa di praticabile una seconda volta e che non si arrivi nuovamente a misure simil-Wuhan che comportano benefici minimali a fronte dei problemi enormi conseguenti.


jumbo
Messaggi: 9383
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da jumbo »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 15:41
chinaski89 ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:54
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:41

tracciamento e tamponi sono due cose diverse, completamente diverse. Puoi fare 1 mln di tamponi al giorno e non essere capace di tracciare.
Tu hai ragione su tante cose, purtroppo anche facendo le cose esattamente al modo giusto il problema ci sarebbe comunque, magari con due settimane di ritardo. Le parole della Merkel spiegano il perchè delle chiusure dalle 18, che son sempre meglio di niente, ma sanno benissimo non essere abbastanza.

Proteste varie e post leggibili qui bastano ed avanzano per capire i motivi degli errori purtroppo. C'è ancora chi dice che bisognava proteggere gli anziani e lasciare gli altri liberi di infettarsi allegramente pur sapendo benissimo che non è materialmente possibile o altri che non saranno negazionisti, ma riduzionisti si e ti dicono mille altre misure che andavano prese.

Nel frattempo i numeri di ricoveri e terapie intensive iniziano a farsi davvero terrificanti, ed ora i discorsi purtroppo avanzano tutti.

PS: non ricordo più chi chiedeva lumi sul video del Sacco :hammer: :? (Non tu eh), l'ho visto solo ora, è stato ipersmentito già da ieri sera, mi auguro abbiano girato anche la risposta a questo utente

PS2: Milano e Napoli dovrebbero essere già chiuse da due settimane! Che cavolo aspettano i sindaci? Son sempre dell'idea di aspettare due settimane? Milano da sola ha più contagi della seconda regione italiana e si porta dietro Varese, Monza ecc ecc
Tutto vero quello che dici. Purtroppo.

Quanto ai sindaci di Milano e Napoli. Stanno facendo ostruzionismo danneggiando tutti, anche quelli che stanno fuori dalle due città citate.
Una volta nella vita mi tocca difendere il sindaco di Milano.
A Milano questa settimana sembra un giorno feriale della settimana di Ferragosto di un anno senza Covid.


Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26657
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Gimbatbu ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 15:15
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:18
il_panta ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 13:00

Hai centrato il punto. Tanta gente è arrabbiata non perché pensa che non ci sia il covid, ma perché non accetta misure prese senza criterio. Quelli che pensano non ci sia il covid sono una minoranza trascurabile a cui viene data risonanza per far credere che il problema siano questi soggetti e omettere le proprie responsabilità. La maggior parte delle persone che contestano invece sono persone che si sentono private di libertà e della propria attività per motivi a volte simbolici, come lo stesso Fontana ha candidamente ammesso non ricordo in quale occasione.
Io sono molto arrabbiato, non perché non posso andare al ristorante o in palestra, ma per questioni di principio, perché mi metto nei panni di chi ha investito migliaia di euro per attenersi a protocolli imposti (correttamente) dal governo, il quale poi chiude queste attività mentre, come dici tu, "caldamente raccomanda" lo smartworking. Lo stesso stato che mentre chiedeva il rispetto dei protocolli a tutti non ha fatto niente per i trasporti, la scuola (sì, hanno comprato i banchi) e il potenziamento del contact tracing. Polemizzare su queste cose non vuol dire essere negazionisti.
Che posso dire? Sono del tutto d'accordo con quello che dici. Quoto tutto.

Diciamo che il governo ha letteralmente buttato a mare i (primi) 55 giorni di lockdown, tutti i sacrifici che abbiamo fatto tra marzo e maggio. Si potevano e si dovevano aumentare i tamponi giornalieri, si dove mettere in piedi un sistema di tracciamento serio, si dovevano potenziare i trasporti, incentivare in maniera seria lo smart working, si dovevano aumentare i posti in terapia intensiva (qui la responsabilità è principalmente delle regioni).
Alla fine dei conti, abbiamo fatto come le cicale, sperperando quanto di buono avevamo messo da parte, e siamo arrivati ad ottobre totalmente impreparati alla seconda ondata, che pure nonno sapeva che sarebbe arrivata.
Ora pare che il problema siano solo gli assembramenti che avvengono dopo le 18. In realtà è solo una specie di cavallo di troia che porterà ad un nuovo lockdown. Fra qualche giorno, quando i contagi saranno cresciuti ulteriomente vista la tendenza esponenziale della curva, Conte ci chiuderà nuovamente. Si diceva che avremmo dovuto convivere con il virus, in realtà lo stiamo rincorrendo e fra qualche giorno dovremo nuovamente soccombere di fronte alla sua avanzata.

Esprimere la propria amarezza e delle legittime critiche rispetto all'operato dei governi è esattamente il contrario del negazionismo.
Assolutamente d' accordo, mi piacerebbe proprio sapere quanti contagiati ci sono stati in palestre, bar, ristoranti e quanti nei trasporti pubblici, nelle scuole, negli ospedali dove lo stato era chiamato a provvedere in questi mesi. Tranches ha definito il DPCM una foglia di fico, mi sembra assolutamente calzante. Le norme c' erano e tanti si sono adeguati con notevoli sacrifici, spettava a chi doveva controllare farle rispettare da tutti.
Mi hai fatto venire in mente una cosa.
L'altra mattina ho parcheggiato l'auto al solito posto prima di andare a lavoro e ho incontrato una vettura dei carabinieri. Erano in due e senza mascherina.

https://www.corrieredellacalabria.it/re ... e-cosenza/

Poi dicono che fanno le barzellette


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Strong »

jumbo ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 16:03 Io ribadisco quanto già scritto ieri.
4 giorni fa sono entrate in vigore nuove misure. Se avranno effetto, si vedrà dopo 10-15 giorni.
Continuare ansiosamente a proporre nuove misure e nuove restrizioni per dei numeri che stanno salendo come prima di prendere le misure si sapeva già benissimo che avrebbero fatto, non ha senso (anzi a dirla tutta, forse stanno salendo un pochino meno di quanto dovevano fare secondo le proiezioni di una settimana fa, poi si tratta di capire il perché per interpretare i dati ed il fenomeno correttamente).

La tensione sulle strutture sanitarie non è per l'oggi, ma per quello che si prospetta se la crescita continuasse con lo stesso andamento esponenziale per qualche settimana ancora.
Quindi calma e sangue freddo, si aspetti fine settimana prossima o l'inizio della successiva e si veda come va, come è nella logica delle cose sulla base dei provvedimenti entrati in vigore lunedì e dei tempi dell'epidemia.

Se avessero preso queste misure aspettandosi di vedere dei cambiamenti di tendenza in pochi giorni invece che nei 10-15 giorni suddetti, significherebbe che non hanno capito niente di come si sviluppa l'epidemia e che hanno preso quei provvedimenti in modo poco serio.

Peraltro, faccio notare che le misure da lunedì già in vigore in Italia sono più o meno le stesse che sono state annunciate in Francia e che ci saranno da settimana prossima in Germania. Si può e si deve spingere ancora di più sullo smart working dove non è ancora stato fatto, e poco altro.
Credo e spero che il governo sappia bene che un altro lockdown tipo marzo non sia qualcosa di praticabile una seconda volta e che non si arrivi nuovamente a misure simil-Wuhan che comportano benefici minimali a fronte dei problemi enormi conseguenti.
si è vero ma in questo momento c'è già troppo "sporco"
per me è fondamentale procedere al più presto con un reset per poi tornare a controllare fino a questa primavera
poi controllare solo se parti da una base abbastanza pulita
il problema più grande però sarà il natale.
l'ideale sarebbe stato arrivare al natale in una qualche maniera e poi andare in lockdown
non vorrei essere nei panni di chi dovrà prendere ancora queste decisioni


i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Strong »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 16:07
Gimbatbu ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 15:15
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:18

Che posso dire? Sono del tutto d'accordo con quello che dici. Quoto tutto.

Diciamo che il governo ha letteralmente buttato a mare i (primi) 55 giorni di lockdown, tutti i sacrifici che abbiamo fatto tra marzo e maggio. Si potevano e si dovevano aumentare i tamponi giornalieri, si dove mettere in piedi un sistema di tracciamento serio, si dovevano potenziare i trasporti, incentivare in maniera seria lo smart working, si dovevano aumentare i posti in terapia intensiva (qui la responsabilità è principalmente delle regioni).
Alla fine dei conti, abbiamo fatto come le cicale, sperperando quanto di buono avevamo messo da parte, e siamo arrivati ad ottobre totalmente impreparati alla seconda ondata, che pure nonno sapeva che sarebbe arrivata.
Ora pare che il problema siano solo gli assembramenti che avvengono dopo le 18. In realtà è solo una specie di cavallo di troia che porterà ad un nuovo lockdown. Fra qualche giorno, quando i contagi saranno cresciuti ulteriomente vista la tendenza esponenziale della curva, Conte ci chiuderà nuovamente. Si diceva che avremmo dovuto convivere con il virus, in realtà lo stiamo rincorrendo e fra qualche giorno dovremo nuovamente soccombere di fronte alla sua avanzata.

Esprimere la propria amarezza e delle legittime critiche rispetto all'operato dei governi è esattamente il contrario del negazionismo.
Assolutamente d' accordo, mi piacerebbe proprio sapere quanti contagiati ci sono stati in palestre, bar, ristoranti e quanti nei trasporti pubblici, nelle scuole, negli ospedali dove lo stato era chiamato a provvedere in questi mesi. Tranches ha definito il DPCM una foglia di fico, mi sembra assolutamente calzante. Le norme c' erano e tanti si sono adeguati con notevoli sacrifici, spettava a chi doveva controllare farle rispettare da tutti.
Mi hai fatto venire in mente una cosa.
L'altra mattina ho parcheggiato l'auto al solito posto prima di andare a lavoro e ho incontrato una vettura dei carabinieri. Erano in due e senza mascherina.

https://www.corrieredellacalabria.it/re ... e-cosenza/

Poi dicono che fanno le barzellette
direi che passare un turno interno in macchina con il collega, mascherina o non mascherina te lo prendi ugualmente


i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26657
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Strong ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 16:21
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 16:07
Gimbatbu ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 15:15

Assolutamente d' accordo, mi piacerebbe proprio sapere quanti contagiati ci sono stati in palestre, bar, ristoranti e quanti nei trasporti pubblici, nelle scuole, negli ospedali dove lo stato era chiamato a provvedere in questi mesi. Tranches ha definito il DPCM una foglia di fico, mi sembra assolutamente calzante. Le norme c' erano e tanti si sono adeguati con notevoli sacrifici, spettava a chi doveva controllare farle rispettare da tutti.
Mi hai fatto venire in mente una cosa.
L'altra mattina ho parcheggiato l'auto al solito posto prima di andare a lavoro e ho incontrato una vettura dei carabinieri. Erano in due e senza mascherina.

https://www.corrieredellacalabria.it/re ... e-cosenza/

Poi dicono che fanno le barzellette
direi che passare un turno interno in macchina con il collega, mascherina o non mascherina te lo prendi ugualmente
Intanto la metti così come facciamo tutti in ufficio e nei vari posti di lavoro. Visto che sei in divisa e devi pure fare i controlli ai locali, dovresti dare il buon esempio a tutti, altrimenti con quale faccia ti presenti da quello che non rispetta le regole e gli fai la multa?


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8343
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da chinaski89 »

aitutaki1 ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 15:54
chinaski89 ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:54
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:41

tracciamento e tamponi sono due cose diverse, completamente diverse. Puoi fare 1 mln di tamponi al giorno e non essere capace di tracciare.
Tu hai ragione su tante cose, purtroppo anche facendo le cose esattamente al modo giusto il problema ci sarebbe comunque, magari con due settimane di ritardo. Le parole della Merkel spiegano il perchè delle chiusure dalle 18, che son sempre meglio di niente, ma sanno benissimo non essere abbastanza.

Proteste varie e post leggibili qui bastano ed avanzano per capire i motivi degli errori purtroppo. C'è ancora chi dice che bisognava proteggere gli anziani e lasciare gli altri liberi di infettarsi allegramente pur sapendo benissimo che non è materialmente possibile o altri che non saranno negazionisti, ma riduzionisti si e ti dicono mille altre misure che andavano prese.

ma va' a ciapà i ratt :D

riduzionisti eh già non abbiamo i negazionisti sul forum, terrapiattisti e credenti nei rettiliani neppure .. creiamo un' altro Apartheid.
se potessi usare dissenzienti o non allineati preferirei, tanto il concetto figli di dio minore passa lo stesso !

gli altri liberi di infettarsi allegramente ancora sta retorica ada suffrì ncoppa a croce .. te lo ripeto imponete il cilicio come multa così aggiungiamo un tocco sado-maso alle attività ricordate da xxxbalene © (che tanto si fanno lo stesso ..)

Quelli dell' allegato (18 in zona) però come li consideriamo ?
Ma mica mi riferivo a te! Tu sei un caso a parte, un coacervo delle tre categorie con preponderanza di una sulle altre a seconda del momento :hammer:


Rispondi