Amici della Pista

Donne, Under, Juniores, ma anche Pista, Cross, MTB, BMX, Ciclismo Indoor
Mad
Messaggi: 789
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 8:48
Località: Noceto

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Mad »

marc ha scritto:concordo sul fatto che l'idea della squadra per la doppia attività sia molto buona, però come dice Subsonico non avrebbe alcuna incidenza sul settore della velocità.
Per rilanciare un settore servono idee e fondi, già ne abbiamo pochi per l'attività endurance, che sicuramente è più congeniale alle nostre abitudini, se poi lo dobbiamo dividere con il settore veloce,c'è ben poco da risalire la china. Per ora cerchiamo di risalire nel settore endurance, se un giorno ritorneremo ad avere idee e fondi sufficienti, potremo ripristinare anche il settore veloce.

marc ha scritto: Mettiamoci la scomparsa delle prove endurance dalle olimpiadi (a parte il cervellotico Omnium). Mettiamoci il fatto che Montichiari per svariate ragioni è sembrata un'occasione persa, perché indubbiamente non ha svolto alcun ruolo di volano per il movimento. Mettiamoci la scomparsa delle Seigiorni. Cosa resta? Poco o nulla, come poco o nulla è l'interesse che dimostrano gli appassionati italiani per la cara e vecchia pista
Montichiari non può essere il volano per l'attività, ho l'impressione che sia un rifugio invernale quando piove o fa freddo. E' necessaria per rifinire la preparazione di coloro i quali andranno a mondiali, europei e coppe del mondo, ma non possiamo aspettarci che una ( e dico una) pista coperta sia l'unica cosa che può rilanciare l'attività. Per quello servono le piste vicino casa, scoperte se non si può altrimenti, dove poter macinare tante ore in bici ed imparare senza doversi sobbarcarsi ore di trasferta per girare solo una.
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da cauz. »

Mad ha scritto: ma non possiamo aspettarci che una ( e dico una) pista coperta sia l'unica cosa che può rilanciare l'attività. Per quello servono le piste vicino casa, scoperte se non si può altrimenti, dove poter macinare tante ore in bici ed imparare senza doversi sobbarcarsi ore di trasferta per girare solo una.
amen. :clap: :clap:

se non sbaglio in italia ci sono all'incirca 40 velodromi scoperti.
riuscire a coniugare un patrimonio così ricco con un settore pista cosi' scadente credo che sia un piccolo record difficilmente battibile. su questo FCI ha fatto un capolavoro.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
marc
Messaggi: 2855
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da marc »

cauz. ha scritto:
Mad ha scritto: ma non possiamo aspettarci che una ( e dico una) pista coperta sia l'unica cosa che può rilanciare l'attività. Per quello servono le piste vicino casa, scoperte se non si può altrimenti, dove poter macinare tante ore in bici ed imparare senza doversi sobbarcarsi ore di trasferta per girare solo una.
amen. :clap: :clap:

se non sbaglio in italia ci sono all'incirca 40 velodromi scoperti.
riuscire a coniugare un patrimonio così ricco con un settore pista cosi' scadente credo che sia un piccolo record difficilmente battibile. su questo FCI ha fatto un capolavoro.
@cauz: Bisogna vedere anche quanti di questi vecchi velodromi hanno la pista in condizioni decenti, quantomeno senza le voragini nel cemento.

@mad: Ma tutto questo discorso delle scarse risorse quali ricadute ha nel concreto? Più che di quattrini credo che il problema sia culturale, come abbiamo detto tante volte in Italia tutto ciò che non è strada viene storicamente ghettizzato. In primis direi dagli appassionati a cui non può fregare di meno se vengono proposti in Tv gare importanti di cross o pista. Ripartirei da qua, dal discorso culturale, dall'enorme disinteresse dimostrato a più riprese dai forumisti, gente che vive il ciclismo come passione viscerale ma che se ne fotte di tutto quanto non è strada. Aggiungerei nonostante gli sforzi di Admin che mette sempre in primo piano i grandi eventi di pista e cross con articoli ampi ed esaustivi

@chi sa rispondere: Mi spiegate perché la Francia continua a sfornare fior di velocisti??? Anche qui è un discorso di risorse o culturale?
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Admin »

marc ha scritto:Aggiungerei nonostante gli sforzi di Admin che mette sempre in primo piano i grandi eventi di pista e cross con articoli ampi ed esaustivi
Ti ringrazio per notarlo. Da parte nostra ce la mettiamo tutta, la speranza è che il felice morbo della passione per cross e pista contagi altri ciclofili. La pista poi (visto che siamo nel thread giusto) è uno spettacolo talmente divertente (a me fa impazzire, più del cross) che proprio non capisco come tanti lo rifuggano a cuor leggero. :boh:
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Mad
Messaggi: 789
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 8:48
Località: Noceto

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Mad »

cauz. ha scritto: se non sbaglio in italia ci sono all'incirca 40 velodromi scoperti.
riuscire a coniugare un patrimonio così ricco con un settore pista cosi' scadente credo che sia un piccolo record difficilmente battibile. su questo FCI ha fatto un capolavoro.
Non darei solo la colpa alla FCI, ma anche a tanti comitati di gestione: negli impianti dove girano gli amatori ( a pagamento, chiaro) è più facile trovare le risorse per tenere in ordine le strutture e i materiali. E sicuramente avere la squadra di calcio del velodromo "scarsa" è un aiuto non indifferente, se si pensa che la salita del Mantova in B ha condannato di fatto il velodromo.


marc ha scritto:
@mad: Ma tutto questo discorso delle scarse risorse quali ricadute ha nel concreto? Più che di quattrini credo che il problema sia culturale, come abbiamo detto tante volte in Italia tutto ciò che non è strada viene storicamente ghettizzato. In primis direi dagli appassionati a cui non può fregare di meno se vengono proposti in Tv gare importanti di cross o pista. Ripartirei da qua, dal discorso culturale, dall'enorme disinteresse dimostrato a più riprese dai forumisti, gente che vive il ciclismo come passione viscerale ma che se ne fotte di tutto quanto non è strada. Aggiungerei nonostante gli sforzi di Admin che mette sempre in primo piano i grandi eventi di pista e cross con articoli ampi ed esaustivi
Il problema delle risorse è semplice: quando arrivano ai 18 anni e vedono che a parità di fatica, fare lo stradista è più redditizio e meno problematico di fare il pistard, tutti si orientano verso la strada.

E' inutile trasmettere gare per un pubblico che non conosce le regole, a cui la prima cosa che gli viene in mente è: "ma a fare tutti quei giri, non gli viene il mal di testa?" Ripartiamo dai bambini, portiamoli in pista e quando arriveranno ai 18 anni, facciamo di tutto per non farli diventare solo degli stradisti. Ma per fare questo, non devono morire i velodromi locali.

marc ha scritto: @chi sa rispondere: Mi spiegate perché la Francia continua a sfornare fior di velocisti??? Anche qui è un discorso di risorse o culturale?
Hanno risorse, cultura e tradizione e le difendono.
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da cauz. »

Mad ha scritto:
cauz. ha scritto: se non sbaglio in italia ci sono all'incirca 40 velodromi scoperti.
riuscire a coniugare un patrimonio così ricco con un settore pista cosi' scadente credo che sia un piccolo record difficilmente battibile. su questo FCI ha fatto un capolavoro.
Non darei solo la colpa alla FCI, ma anche a tanti comitati di gestione: negli impianti dove girano gli amatori ( a pagamento, chiaro) è più facile trovare le risorse per tenere in ordine le strutture e i materiali. E sicuramente avere la squadra di calcio del velodromo "scarsa" è un aiuto non indifferente, se si pensa che la salita del Mantova in B ha condannato di fatto il velodromo.
sicuramente un ruolo pesante lo hanno anche le amministrazioni locali. la vicenda del vigorelli da questo punto di vista è esemplare.
tra i velodromi "sfrattati" dalla crescita del calcio locale va annoverato anche varese.
http://www.cyclemagazine.it/cycle/2014/ ... enta-cosi/
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Admin »

Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Mad
Messaggi: 789
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 8:48
Località: Noceto

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Mad »

Potrebbe essere una cosa sensata e se portasse anche all'eliminazione dell'omnium, favorirebbe i corridori azzurri.
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Subsonico »

Dai, è una vaccata. Il ciclocross ci sta benissimo, ma così gli sport invernali si inflazionerebbero troppo.
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8901
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Slegar »

Cookson sta diventando come Renzi: spara boiate a destra e sinistra a seconda del proprio interlocutore senza proporre nulla di sensato.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Basso »

Slegar ha scritto:Cookson sta diventando come Renzi: spara boiate a destra e sinistra a seconda del proprio interlocutore senza proporre nulla di sensato.
Quest'affermazione rappresenta in toto il mio pensiero sulla vicenda
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da cauz. »

Admin ha scritto:Che ne pensate, ring boys? http://www.cicloweb.it/articolo/2014/03 ... rma-olimpi
dico no, no, fortissimamente no. :)
e mi stupisce che una proposta del genere arrivi da cookson, un inglese che ha vissuto sulla sua pelle l'esperienza di londra 2012.
ma ve lo ricordate il successo e l'entusiasmo della pista in quelle olimpiadi, come in altre occasioni alle olimpiadi estive?
vogliamo farne a meno per relegare la pista in un angolino delle olimpiadi invernali, dove giustamente l'attenzione è concertrata sugli "sciatori o sportinvernali", come diceva il buon bisteccone?
senza dimenticare il fatto che questo mettere la pista nel programma degli sport invernali segnerebbe la mazzata forse definitiva dei velodromi scoperti, che continuano a rappresentare il numero maggiore degli impianti e gli unici che riescono ad avere una sostenibilità economica (lo dico da interessato per la questione vigorelli, ma anche in base a quanto ho imparato e mi sono sentito ribatteresulla medesima questione negli ultimi 4 anni).
e poi c'e' un gran numero di paesi caldi che in pista gareggiano e anche con buoni risultati, vogliamo spostarli alle olimpiadi invernali? certo, i giochi ne guadagnerebbero in "internazionalità" ma per queste federazioni -spesso povere- sarebbe un salasso economico.

concentriamoci sul ciclocross, che per i giochi sarebbe una novità e che ha dimensioni decisamente meno "impattanti".
la pista sta benissimo dove sta, e ha una storia gloriosa -anche recente- alle olimpiadi estive.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Admin »

cauz. ha scritto: dico no, no, fortissimamente no. :)
e mi stupisce che una proposta del genere arrivi da cookson, un inglese che ha vissuto sulla sua pelle l'esperienza di londra 2012.
ma ve lo ricordate il successo e l'entusiasmo della pista in quelle olimpiadi, come in altre occasioni alle olimpiadi estive?
Sì, stai parlando però di Londra che in quel preciso momento storico rappresentava per il ciclismo (incluso quello su pista) un eden. Fa testo fino a un certo punto.

vogliamo farne a meno per relegare la pista in un angolino delle olimpiadi invernali, dove giustamente l'attenzione è concertrata sugli "sciatori o sportinvernali", come diceva il buon bisteccone?
:champion:
Non è che la pista andrebbe a intrufolarsi, da estranea, in un contesto in cui non c'entra niente e in cui verrebbe relegata in un angolino.
Al centro della questione c'è un dibattito molto più ampio, che sottintende un cambiamento radicale del concetto di Giochi Invernali. Non più una raccolta di sport limitati a poche nazioni, ma una manifestazione che andrebbe incontro a una maggiore universalità, snellendo al contempo la troppo faticosa macchina dei Giochi estivi.
Diciamo la verità, non c'è paragone tra le Olimpiadi estive e quelle invernali, come séguito, come appeal, come spazio sui media e attenzione da parte dell'appassionato medio.
Quindi spostare da qui a là un gruppetto di discipline aiuterebbe a riequilibrare le cose e ad avere tra l'altro un vero appuntamento olimpico ogni due anni e non più ogni quattro. Passare al concetto che gli sport indoor possono tranquillamente far parte delle Olimpiadi invernali non mi pare così complicato, né mi pare una boiata o una bestialità averlo proposto.
Lo stesso discorso che fai tu lo si potrebbe peraltro ribaltare: vogliamo tenere la pista in un angolino delle Olimpiadi estive, dove giustamente l'attenzione è concentrata su atletica leggera e nuoto? (Per l'Italia e solo per l'Italia, anche sulla scherma).

Ma ti/vi pare che la presenza del ciclismo su pista alle Olimpiadi estive sia valorizzata? Ma ve lo ricordate il ridicolo programma di gare della mitizzata Londra 2012? Ma che, il ciclismo su pista consta di 5 discipline? Altro che "storia gloriosa", non è questa una vera e propria violenza alla sua storia? Non sarebbe più utile, funzionale, spostarsi dove ci sarebbe più spazio per organizzare più gare?

senza dimenticare il fatto che questo mettere la pista nel programma degli sport invernali segnerebbe la mazzata forse definitiva dei velodromi scoperti, che continuano a rappresentare il numero maggiore degli impianti e gli unici che riescono ad avere una sostenibilità economica (lo dico da interessato per la questione vigorelli, ma anche in base a quanto ho imparato e mi sono sentito ribatteresulla medesima questione negli ultimi 4 anni).
Non vedo il nesso, non capisco perché finirebbero i velodromi scoperti, non vedo realmente cosa cambierebbe rispetto alla situazione attuale. Se puoi approfondire il tema, approfondiamo ;)

e poi c'e' un gran numero di paesi caldi che in pista gareggiano e anche con buoni risultati, vogliamo spostarli alle olimpiadi invernali? certo, i giochi ne guadagnerebbero in "internazionalità" ma per queste federazioni -spesso povere- sarebbe un salasso economico.
Idem come sopra, non vedo un nesso forte: i pistard di tutto il mondo fanno già attività invernale, e i Mondiali non sono in luglio ma a fine inverno. Cosa cambierebbe rispetto a oggi?

:cincin:
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da cauz. »

Admin ha scritto:Sì, stai parlando però di Londra che in quel preciso momento storico rappresentava per il ciclismo (incluso quello su pista) un eden. Fa testo fino a un certo punto.
ummm, quel certo punto pero' è il presente, vogliamo rovinarci pure questo? :)

Non è che la pista andrebbe a intrufolarsi, da estranea, in un contesto in cui non c'entra niente e in cui verrebbe relegata in un angolino.
Al centro della questione c'è un dibattito molto più ampio, che sottintende un cambiamento radicale del concetto di Giochi Invernali. Non più una raccolta di sport limitati a poche nazioni, ma una manifestazione che andrebbe incontro a una maggiore universalità, snellendo al contempo la troppo faticosa macchina dei Giochi estivi.
Diciamo la verità, non c'è paragone tra le Olimpiadi estive e quelle invernali, come séguito, come appeal, come spazio sui media e attenzione da parte dell'appassionato medio.
Quindi spostare da qui a là un gruppetto di discipline aiuterebbe a riequilibrare le cose e ad avere tra l'altro un vero appuntamento olimpico ogni due anni e non più ogni quattro. Passare al concetto che gli sport indoor possono tranquillamente far parte delle Olimpiadi invernali non mi pare così complicato, né mi pare una boiata o una bestialità averlo proposto.
Lo stesso discorso che fai tu lo si potrebbe peraltro ribaltare: vogliamo tenere la pista in un angolino delle Olimpiadi estive, dove giustamente l'attenzione è concentrata su atletica leggera e nuoto? (Per l'Italia e solo per l'Italia, anche sulla scherma).

Ma ti/vi pare che la presenza del ciclismo su pista alle Olimpiadi estive sia valorizzata? Ma ve lo ricordate il ridicolo programma di gare della mitizzata Londra 2012? Ma che, il ciclismo su pista consta di 5 discipline? Altro che "storia gloriosa", non è questa una vera e propria violenza alla sua storia? Non sarebbe più utile, funzionale, spostarsi dove ci sarebbe più spazio per organizzare più gare?
allora, se siamo dinnanzi a un cambiamento epocale, che comporta il ridiscutere completamente l'impianto dei giochi olimpici, il discorso cambia.
mi lascia perplesso, ma non credo nemmeno di avere gli strumenti per giudicarlo.
io mi limito a pensare ad uno spostamento del ciclismo e quindi no, proprio per la perdita completa di appeal che si passa passando ai giochi "minori" (perdonatemi il termine, ma si capisce cosa intendo). che il programma di gare londinese fosse piu' che discutibile, siamo tutti d'accordo, ma allora forse varrebbe la pena discutere quello, anzichè uno spostamento complessivo dell'intera disciplina.

Non vedo il nesso, non capisco perché finirebbero i velodromi scoperti, non vedo realmente cosa cambierebbe rispetto alla situazione attuale. Se puoi approfondire il tema, approfondiamo ;)
ho l'impressione che il relegare sempre di piu' la pista all'attività invernale presterebbe il fianco a chi dei velodromi scoperti se ne libererebbe volentieri, magari per fare spazio a discipline più danarose che richiedono quegli spazi (leggi calcio, rugby, spettacoli o altro). è una discussione che è già in corso, specie in italia. e finchè i velodromi scoperti sono l'ossatura della disciplina (e questo vale per tutto il mondo, comprese le decantate GB e australia), una trasformazione del genere rischierebbe di dare un ulteriore mazzata al suo sviluppo.

Idem come sopra, non vedo un nesso forte: i pistard di tutto il mondo fanno già attività invernale, e i Mondiali non sono in luglio ma a fine inverno. Cosa cambierebbe rispetto a oggi?
la federazione cubana investirebbe sulle olimpiadi invernali per il solo ciclismo? e il messico? trinidad? la malesia?...
le olimpiadi estive portano piu' visibilità e quindi più denaro... sono un carrozzone in cui già quasi tutti i paesi hanno la loro cittadinanza, spesso per più di una disciplina. qui invece bisognerebbe aprire una strada nuova da zero.
ripeto, se siamo al cambiamento epocale che va a spostare buona parte degli sport indoor alle olimpiadi invernali, be', questo punto lo si supera in fretta... ma finchè si parla del solo ciclismo, è un grosso rischio.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Admin »

Il Renzi di Aigle oggi rilancia: "Parliamone".
http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDe ... LangId%3D1
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Admin »

cauz. ha scritto:che il programma di gare londinese fosse piu' che discutibile, siamo tutti d'accordo, ma allora forse varrebbe la pena discutere quello, anzichè uno spostamento complessivo dell'intera disciplina.
Se si è arrivati a quel punto, significa che non ci sono state alternative percorribili. Si può anche discutere e discutere, ma due litri d'acqua non ci stanno in una bottiglietta da un litro. Un po' d'acqua resterà per forza fuori.

ho l'impressione che il relegare sempre di piu' la pista all'attività invernale presterebbe il fianco a chi dei velodromi scoperti se ne libererebbe volentieri.
Ma è già così, il grosso degli eventi importanti sono già in inverno. Fa eccezione, ogni quattro anni, l'appuntamento olimpico, sempre più ridotto ed elitario tra l'altro. "Abbiamo tenuto in piedi decine di velodromi scoperti per produrre un solo atleta alle Olimpiadi di Londra?", ti diranno i filorugbysti.

la federazione cubana investirebbe sulle olimpiadi invernali per il solo ciclismo? e il messico? trinidad? la malesia?...
In questi termini potresti avere delle ragioni, ma solo sulle tre o quattro nazioni più povere del pianeta (che già non è che siano così presenti alle Olimpiadi estive).
D'altro canto, le federazioni di tutte le nazioni che citi avrebbero una vetrina mondiale in più, non solo negli anni bisestili ma pure in quelli pari non divisibili per 4 (madonna, cosa si deve fare per dare una definizione! :D ). Pensa come sarebbe contento il Comitato Olimpico di Trinidad di finire sui giornali di tutto il mondo non solo per Ato Boldon, ma pure per Njisane Phillip, e non solo una volta ogni quattro anni, ma una volta ogni due.

le olimpiadi estive portano piu' visibilità e quindi più denaro... sono un carrozzone in cui già quasi tutti i paesi hanno la loro cittadinanza, spesso per più di una disciplina. qui invece bisognerebbe aprire una strada nuova da zero.
ripeto, se siamo al cambiamento epocale che va a spostare buona parte degli sport indoor alle olimpiadi invernali, be', questo punto lo si supera in fretta... ma finchè si parla del solo ciclismo, è un grosso rischio.
Mi riferisco chiaramente a questo cambiamento epocale. Non si tratta di mandare allo sbaraglio una sola disciplina, ma di ridiscutere dalle fondamenta il senso dei Giochi Invernali. Mi pare che Bach sia abbastanza orientato a farlo (ed è tedesco, non messicano).
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
marc
Messaggi: 2855
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da marc »

Incontestabile che le Olimpiadi invernali siano Olimpiadi di serie B
Ma io baratterei il ritorno al programma olimpico di Pechino 2008 quindi con Madison, Corsa a punti e Inseguimento in cambio di un declassamento alle Olimpiadi invernali. Che poi se verranno appunto ridiscusse complessivamente, aggiungendo molte altre discipline, non sarebbero più tanto di serie B
Ma non vorrei che fosse un modo per buttare tutto in vacca, come a dire che la riforma è talmente complessa che va rimandata di una ventina d'anni. Molto più semplice sarebbe inserire corsa campestre e ciclocross, con Nys ai nastri di partenza a 47 anni
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Nella serata di ieri è venuto a mancare Ferdinando Terruzzi, uno dei nostri più grandi pistard, che spesso aveva saputo dar spettacolo nelle Sei Giorni:

http://www.cicloweb.it/news/2014/04/10/ ... impico-nel
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7930
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Deadnature »

Mi spiace molto, avrei voluto avere occasione di parlarci, doveva essere un uomo da un milione di aneddoti.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7930
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Deadnature »

La Sei Giorni delle Rose si avvicina, potrebbe essere l'occasione per vedere operativo il nuovo regolamento dell'Omnium.

http://www.cicloweb.it/news/2014/06/24/ ... punti-fina

Regolamento che vede la corsa a punti assumere un peso davvero notevole: ultima gara del programma e in più con i punti degli sprint intermedi e dei giri guadagnati che andranno a finire in classifica generale. Un grosso cambiamento che farà sicuramente piacere agli atleti da endurance (tipo Viviani, per fare un nome a caso).

Nel frattempo l'Europcar fa domanda per diventare anche squadra su pista, nell'ambito di un progetto finalizzato a portare Coquard sul podio a Rio 2016.

http://www.tuttobiciweb.it/index.php?pa ... 69726&tp=n
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Mad
Messaggi: 789
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 8:48
Località: Noceto

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Mad »

nella prima giornata della UIV a Fiorenzuola, mi ha impressionato parecchio la campionessa del mondo della Juniores: mi aspettavo un armadio, invece ha ancora una massa muscolare poco evidente, se così si può dire. Senza dimenticare che la ragazzina ha vinto l'eliminazione ed è andata a podio nell'inseguimento, correndo tra le elite.
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Mad ha scritto:nella prima giornata della UIV a Fiorenzuola, mi ha impressionato parecchio la campionessa del mondo della Juniores: mi aspettavo un armadio, invece ha ancora una massa muscolare poco evidente, se così si può dire. Senza dimenticare che la ragazzina ha vinto l'eliminazione ed è andata a podio nell'inseguimento, correndo tra le elite.
Recentemente mi era capitato di leggere un'intervista successiva alla sua vittoria a Cittiglio nella gara juniores che precedeva la prova di Coppa del Mondo nelle Elite: Amalie Dideriksen (ricordiamo il nome per coloro che non la conoscessero) mi aveva fatto un'ottima impressione, diceva che praticamente come squadra si deve ancora arrangiare da sè perché nella sua mi pare che sia l'unica ragazza, per cui le capita spesso di correre con i maschi. Inoltre esprimeva il desiderio di fare più esperienze all'estero e di migliorarsi, anche perché lì da lei com'è noto di salite non ve ne sono.
Tra l'altro sabato scorso ha vinto il titolo nazionale danese su strada a livello assoluto, poiché pur essendo juniores nella prova unificata è riuscita a battere anche le Elite (anche se c'è da dire che non sono moltissime le ragazze che corrono lì).
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Mad
Messaggi: 789
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 8:48
Località: Noceto

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Mad »

Non solo in Danimarca sa vincere tra elite, ma anche in Italia, infatti oggi ha vinto l'omnium a Fiorenzuola, il primo con il nuovo regolamento.

Tra l'altro, sempre nella intervista, mi pare che abbia detto che la bici le sia stata rubata e gliene sia stata fornita una dalla Specialized, la quale non ha certo lesinato, da quel che ho potuto vedere in questi due giorni.
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7930
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Deadnature »

Della Frapporti ottima seconda nell'Omnium voi esperti cosa mi dite?
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Deadnature ha scritto:Della Frapporti ottima seconda nell'Omnium voi esperti cosa mi dite?
Che lei fin dalle categorie giovanili se l'è cavata sempre bene, una volta faceva anche le discipline veloci (non a caso è stata campionessa italiana dei 500 metri da juniores). In questi ultimi anni invece ha lavorato molto sull'inseguimento, non a caso assieme ad Elisa Longo Borghini è stata la prima atleta a fare i test in galleria del vento. É una ragazza che sa essere regolare quando disputa i vari tornei, magari potrebbe beneficiare delle nuove regole adottate per l'Omnium perché finora obiettivamente per lei non era semplice terminare il torneo nelle prime cinque. Comunque sulla disciplina è da un po' che ci sta lavorando, non la vedo da podio ma per un buon piazzamento si.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7930
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Deadnature »

Grazie, magari la vedrò in azione a Fiorenzuola durante la Sei Giorni...
Aggiungo che mi sembra interessante e molto spettacolare questa nuova formula dell'Omnium, una volta tanto complimenti all'UCI.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Mad
Messaggi: 789
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 8:48
Località: Noceto

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Mad »

Deadnature ha scritto:Della Frapporti ottima seconda nell'Omnium voi esperti cosa mi dite?
Da quel che ho visto nei due giorni a Fiorenzuola, se la cava bene nelle prove a tempo, anche nella corsa a punti se l'e cavata egregiamente, non mi ricordo però che durante questa prova che abbia vinto uno sprint che fosse uno ( a parte quando era in fuga per guadagnare il giro) e questo le ha precluso l'occasione di vincere la classifica generale.
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7930
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Deadnature »

La Frapporti ha poi vinto l'Omnium Elite a Fiorenzuola, mettendosi dietro due atlete di ottimo livello come Pawlowska e Wind.
La Sei Giorni delle Rose invece (con un programma un po' sacrificato a causa delle molte gare internazionali) l'hanno invece vinta e dominata Alex Buttazzoni e Marco Coledan. Non c'erano tantissimi nomi di grido, ma è stata come sempre una manifestazione spettacolare e molto divertente da seguire.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
marc
Messaggi: 2855
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da marc »

Deadnature ha scritto:La Frapporti ha poi vinto l'Omnium Elite a Fiorenzuola, mettendosi dietro due atlete di ottimo livello come Pawlowska e Wind.
La Sei Giorni delle Rose invece (con un programma un po' sacrificato a causa delle molte gare internazionali) l'hanno invece vinta e dominata Alex Buttazzoni e Marco Coledan. Non c'erano tantissimi nomi di grido, ma è stata come sempre una manifestazione spettacolare e molto divertente da seguire.
A che punto è l'idea buttata lì dagli organizzatori di immaginare una Sei Giorni delle Rose al Vigorelli per l'Expo? Domanda retorica perché mi pare ipotesi impossibile, però se non ricordo male era stato Santi a buttarla lì….sarebbe meraviglioso
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7930
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Deadnature »

Ne parlavo con Cauz durante l'ultima serata di gare e i dettagli precisi magari te li darà lui... L'idea c'era, ma si è scontrata contro il fatto che il Vigorelli al momento non è praticabile: andrebbe almeno rifatta la pista, ma ciò non rientra tra le priorità dell'amministrazione comunale.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da cauz. »

Deadnature ha scritto:Ne parlavo con Cauz durante l'ultima serata di gare e i dettagli precisi magari te li darà lui... L'idea c'era, ma si è scontrata contro il fatto che il Vigorelli al momento non è praticabile: andrebbe almeno rifatta la pista, ma ciò non rientra tra le priorità dell'amministrazione comunale.
credo non ci sia altro da aggiungere. ottima sintesi, ahinoi.

a proposito di 6giorni delle rose: l'ultima sera ho avuto la sfortuna di assistere a pochi metri di distanza al bruttissimo incidente di Voitech Kazimierczak, uscito a 60 km dal giro lanciato e schiantatosi contro le barriere esterne della pista all'ingresso in curva.
sul momento il polacco sembrava comunque in buone condizioni, benchè uscito in barella e sofferente come chiunque prenda una botta del genere. leggo da facebook che invece la situazione si è rivelata ben più complicata, con un problema polmonare e diverse fratture. fino ad oggi e stato intubato, ma da stasera dovrebbero scollegarlo e operarlo per ridurre le fratture. la speranza è di rivederlo in pista, ma l'importante è soprattutto di rivederlo in salute al più presto. in bocca al lupo.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7930
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Deadnature »

Mi associo agli auguri allo sfortunato polacco.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Notizie decisamente migliori sono invece arrivate da Anadia dove oggi sono iniziati gli Europei su pista Under 23 e Juniores, con l'Italia che ha conquistato la prima medaglia:

http://www.cicloweb.it/news/2014/07/22/ ... donne-unde
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Evento più unico che raro quello andato in scena invece nella finale del Chilometro da Fermo dei ragazzi U23: a vincere è stato il ceco Robin Wagner che ha così riconfermato il titolo vinto lo scorso anno ma la vera curiosità sta nel fatto che si è verificato un perfetto ex-aequo tra il russo Alexandr Dubchenko e l'olandese Matthijs Buchli, che hanno fatto segnare entrambi il tempo di 1'02"864, cosicché non è stato assegnato il bronzo ma ben due medaglie d'argento :D
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Arriva finalmente il primo titolo al termine di una gara altamente spettacolare :)

http://www.cicloweb.it/news/2014/07/24/ ... na-cecchin
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Abruzzese »

"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Arriva subito un altro oro e a regalarcelo è Attilio Viviani, fratello minore di Elia, nello scratch degli juniores :)

http://www.cicloweb.it/news/2014/07/25/ ... ratch-tra-
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7930
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Deadnature »

Dai risultati sembra emergere un movimento giovanile quantomeno in salute... E a livello femminile mi pare ci siano le basi per riapparire in gara alle Olimpiadi, magari senza chance di medaglia, ma sarebbe già qualcosa.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da cauz. »

azizulasni awang. un grande, da sempre.
http://www.bikeitalia.it/2014/07/26/cic ... nuto-gaza/

Immagine
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
marc
Messaggi: 2855
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da marc »

cauz. ha scritto:azizulasni awang. un grande, da sempre.
http://www.bikeitalia.it/2014/07/26/cic ... nuto-gaza/

Immagine

mah…secondo me queste cose, al di là di come uno la pensi sulla vicenda, devono restare fuori dallo sport
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da cauz. »

saró banale, ma credo che lo sport resti un veicolo perfetto per lanciare messaggi di pace.
se pensiamo che un tempo c'era la tregua olimpica, oggi abbiamo solo le illusioni di andrea de luca...
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
marc
Messaggi: 2855
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da marc »

cauz. ha scritto:saró banale, ma credo che lo sport resti un veicolo perfetto per lanciare messaggi di pace.
se pensiamo che un tempo c'era la tregua olimpica, oggi abbiamo solo le illusioni di andrea de luca...
mah, rispetto la tua opinione ma secondo me gli sportivi devono fare gli sportivi punto e basta, in una guerra i contendenti se ne fanno un baffo di queste sciocchezze. Gli sportivi non mi piacciano quando giocano a fare i rivoluzionari da strapazzo: si atteggiano a ribelli anticonformisti soprattutto, in definitiva, per alimentare il proprio ego. I messaggi per la pace lasciamoli ai medici, ai volontari, chessò a Emergency o comunque a chi si sporca le mani sul campo. Sai mi vengono in mente i messaggi per la pace di gente come Bono, Geldof o Jovanotti e allora mi viene il voltastomaco. Chiudo qua ll'OT
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Ora che gli Europei di Anadia si sono conclusi è giunto il momento di fare un bel riepilogo :)

http://www.cicloweb.it/articolo/2014/07 ... ta-di-elen
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Ieri sono iniziati a Gwang Myeong, nei pressi di Seul in Corea del Sud, i mondiali su pista juniores e c'è stata una bella prestazione dei nostri azzurrini nell'Inseguimento a squadre. Vale però la pena specificare che rispetto anche ai recenti europei è stata apportata una modifica nell'abituale svolgimento della gara: non si è infatti assistito all'abituale canovaccio che vedeva le prime due squadre in qualifica affrontarsi direttamente nella finale per l'oro e la terza e quarta in quella per il bronzo ma le prime otto squadre avrebbero dovuto affrontare una semifinale e solo allora si sarebbe composta la griglia definitiva per le finali. In questo modo l'Italia, che aveva fatto registrare il settimo tempo, è riuscita, sconfiggendo proprio i padroni di casa coreani, ad accedere alla finale per il bronzo dove è stata battuta dalla Nuova Zelanda ma comunque la prestazione offerta da Plebani, Bevilacqua, Ganna e Giordani è stata senza dubbio molto buona ed è stata anche migliore di quella offerta agli Europei (non a caso l'Italia è stata la prima nazione europea in questo caso, molto meglio anche della Russia campione d'Europa).

Segnalo poi anche la vittoria nello scratch tra le ragazze di Amalie Dideriksen, di cui avevamo già parlato in precedenza (prova sfortunata per Claudia Cretti, undicesima e vittima anche di una caduta).
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Meglio ancora hanno fatto le nostre ragazze:

http://www.cicloweb.it/news/2014/08/09/ ... e-femminil
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Gran torneo dell'Omnium disputato da Martina Alzini ai mondiali juniores ma epilogo davvero rocambolesco !

http://www.cicloweb.it/news/2014/08/12/ ... mminile-ti
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7930
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Deadnature »

Peccato, però è un ottimo argento. In prospettiva futura, specie al femminile, mi pare si intravedano buoni segnali per puntare alla competività nell'inseguimento a squadre, il che in ottica olimpica è un'ottima cosa. Brava anche la Bissolati, quarta nel Keirin, disciplina (come tutte quelle della velocità) dove la nostra presenza in campo internazionale è da lunghissimo tempo scarsa.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Mad
Messaggi: 789
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 8:48
Località: Noceto

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Mad »

Da sempre il lavoro paga, e il gruppo femminile lo stava già facendo dall'inverno ( il gruppo maschile, non lo so). Vorrei sottolineare che le prestazioni migliori sono uscite da atlete al primo anno in categoria, segno che si è iniziato a seguire le migliori atlete sin da quando sono allieve ( o anche esordienti, come la Alzini).
Avatar utente
Seb
Messaggi: 6958
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Seb »

Mondiali 2015 in Francia nel nuovo velodromo di Saint Quentin en Yvelines
http://www.cicloweb.it/news/2014/08/21/ ... -del-mondo.

Più che sul Mondiale vorrei fare una riflessione sulla sempre più sofferente Coppa del Mondo: dal programma infatti si nota come due delle tre tappe siano state ridotte a soli due giorni. Ogni anno si perde qualche pezzo e non ci vuole un genio a capire che la CdM ha bisogno di essere riprogettata completamente partendo da zero.
Magari dico una cazzata clamorosa, ma un'idea potrebbe essere di snellire la singola tappa di Coppa del Mondo per numero di gare e di partecipanti: al tempo stesso, riducendo i costi di organizzazione si potrebbe allargare il periodo di gare e si potrebbero coinvolgere 10/15 prove internazionali anche già esistenti creando un qualcosa tipo la Diamond League dell'atletica. Potrebbero essere dei "meeting" di 1/2 giorni senza l'obbligo di dover fare un maxi programma di gare per uomini e donne: 3/4 gare per sesso, anche non le stesse, facendo in modo che a fine stagione ogni specialità abbia lo stesso numero di prove. Che dite, è una cazzata?
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8901
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Amici della Pista

Messaggio da leggere da Slegar »

Seb ha scritto:Mondiali 2015 in Francia nel nuovo velodromo di Saint Quentin en Yvelines
http://www.cicloweb.it/news/2014/08/21/ ... -del-mondo.

Più che sul Mondiale vorrei fare una riflessione sulla sempre più sofferente Coppa del Mondo: dal programma infatti si nota come due delle tre tappe siano state ridotte a soli due giorni. Ogni anno si perde qualche pezzo e non ci vuole un genio a capire che la CdM ha bisogno di essere riprogettata completamente partendo da zero.
Magari dico una cazzata clamorosa, ma un'idea potrebbe essere di snellire la singola tappa di Coppa del Mondo per numero di gare e di partecipanti: al tempo stesso, riducendo i costi di organizzazione si potrebbe allargare il periodo di gare e si potrebbero coinvolgere 10/15 prove internazionali anche già esistenti creando un qualcosa tipo la Diamond League dell'atletica. Potrebbero essere dei "meeting" di 1/2 giorni senza l'obbligo di dover fare un maxi programma di gare per uomini e donne: 3/4 gare per sesso, anche non le stesse, facendo in modo che a fine stagione ogni specialità abbia lo stesso numero di prove. Che dite, è una cazzata?
Assolutamente no; anche nella coppa del mondo di sci non si disputano mai tutte le specialità.

Anche Jack Bobridge vuole tentare l'assalto al record dell'ora:
http://www.cyclingnews.com/news/bobridg ... rd-attempt
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Rispondi