Pagina 12 di 29
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: domenica 24 gennaio 2021, 23:02
da drake
Le discese -falsate- di oggi per via della nebbia e di venerdi per via del vento dovrebbero valere più di una discesa vera e regolare su altre piste, voto: NO...
Ogni gare deve valere uguale, se un discesista non è bravo a scivolare ha una enorme mancanza tecnica, così come la ha se non è bravo in curva, in ogni caso non può essere premiato
Se uno slalomista allo stesso modo non sa andare sui piani, o non esce vivo dal ripido non va altrettanto premiato
Noi italiani poi siamo particolarmente polli perché a forza di pensare che le eccezioni (le gare super-tecniche e ghiacciate) siano le uniche che contano finiamo per produrre atleti che spesso e volentieri si arrangiano solo in quelle condizioni
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: domenica 24 gennaio 2021, 23:34
da cassius
eliacodogno ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 22:44
cassius ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 21:58
Sull'assegnare punti diversi a seconda della difficoltà delle prove: NO.
Vincere a Kitz o a Soldeu ha già un valore diverso in ogni caso. Idem vincere sulla Gran Risa o a Bansko.
Posso chiederti perché secondo te non funzionerebbe?
Semplice: per una stazione sciistica, organizzare una tappa di CdM è un costo grosso, sia che si chiami Kitz sia che si chiami Soldeu.
E già il ritorno economico è differente per biglietti venduti, diritti tv e compagnia.
Se ancora decidi che questa è la "discesa per fighi" e quella è la "discesa per str..zi", ciao, è finita.
Se ci pensi la CdM ciclistica assegnava pari punti ad Amburgo e alla Liegi.
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: lunedì 25 gennaio 2021, 7:09
da eliacodogno
cassius ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 23:34
eliacodogno ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 22:44
cassius ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 21:58
Sull'assegnare punti diversi a seconda della difficoltà delle prove: NO.
Vincere a Kitz o a Soldeu ha già un valore diverso in ogni caso. Idem vincere sulla Gran Risa o a Bansko.
Posso chiederti perché secondo te non funzionerebbe?
Semplice: per una stazione sciistica, organizzare una tappa di CdM è un costo grosso, sia che si chiami Kitz sia che si chiami Soldeu.
E già il ritorno economico è differente per biglietti venduti, diritti tv e compagnia.
Se ancora decidi che questa è la "discesa per fighi" e quella è la "discesa per str..zi", ciao, è finita.
Se ci pensi la CdM ciclistica assegnava pari punti ad Amburgo e alla Liegi.
Però di solito
Gara con meno ritorno economico = località meno blasonata = minore introito mancato legato a strutture e skipass venduti nei giorni della gara.
Il costo diretto sarà uguale, ma il costo effettivo è ben diverso.
La CDM ciclistica mi pare difficilmente paragonabile alle coppe FIS. anche se nello sci non c'è il professionismo possiamo dire che tutto ciò che è al massimo livello è coppa del mondo, mentre la CDM UCI aveva un numero limitatissimo di eventi.
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: lunedì 25 gennaio 2021, 11:38
da drake
cassius ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 23:34
Se ancora decidi che questa è la "discesa per fighi" e quella è la "discesa per str..zi", ciao, è finita.
Ottime osservazioni, questa in particolare. C'è già il montepremi a creare simili scompensi
E poi ripeto: le gare hanno contenuti tecnici diversi, ma non meno importanti tra loro, differenziare i punti non ha senso. Altrimenti diciamo che chi vince Kitz vince il cucuzzaro e amen
Dominik bruttino oggi.
Ci/si salva Inner, peccato che sia uno degli sciatori più sfigati di sempre
Intanto la federazione del fondo si conferma la federazione dei ciaparat e non dà alcuna squalifica a Bolshunov, se non quella della staffetta. Di fatto hanno penalizzato più i compagni innocenti che lui: TOP
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: lunedì 25 gennaio 2021, 11:49
da Slegar
eliacodogno ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 7:09
cassius ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 23:34
eliacodogno ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 22:44
Posso chiederti perché secondo te non funzionerebbe?
Semplice: per una stazione sciistica, organizzare una tappa di CdM è un costo grosso, sia che si chiami Kitz sia che si chiami Soldeu.
E già il ritorno economico è differente per biglietti venduti, diritti tv e compagnia.
Se ancora decidi che questa è la "discesa per fighi" e quella è la "discesa per str..zi", ciao, è finita.
Se ci pensi la CdM ciclistica assegnava pari punti ad Amburgo e alla Liegi.
Però di solito
Gara con meno ritorno economico = località meno blasonata = minore introito mancato legato a strutture e skipass venduti nei giorni della gara.
Il costo diretto sarà uguale, ma il costo effettivo è ben diverso.
La CDM ciclistica mi pare difficilmente paragonabile alle coppe FIS. anche se nello sci non c'è il professionismo possiamo dire che tutto ciò che è al massimo livello è coppa del mondo, mentre la CDM UCI aveva un numero limitatissimo di eventi.
Domanda: cosa intendete per ritorno economico?
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: lunedì 25 gennaio 2021, 12:35
da galibier98
Winter ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 19:33
eliacodogno ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 19:02
Winter ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 18:55
In realtà era già così
Metto le 3 volte che ha lottato per la cdm
1987-88 tecniche 16 veloci 14 combinate 2
1990-91 tecniche 17 veloci 11 combinate 1
1991-92 tecniche 16 veloci 15 combinate 3
Era così con proporzioni molto diverse: quest'anno sono 22 contro 16
(1990-91 avrà avuto cancellazioni di gare veloci, mi ci gioco qualunque cosa - e, a memoria, anche nel 95 saltarono varie gare veloci).
Anche le combinate avevano un peso diverso nell'economia della coppa (praticamente a vantaggio nell'ordine di polivalenti, velocisti, tecnici). Oggi, se rimetteranno su la specialità, è abbastanza favorevole ai tecnici
Fu annullato il weekend di wengen per la morte di reinstadler
Stop
Girardelli in slalom più gigante fece 194 punti..tomba 222
In combinata 25..e discesa superg 23
Con più gare veloci..avrebbe vinto con più distacco
Winter purtroppo non mi fa allegare la foto del calendario perché file troppo grande. Furono annullati super g in val d’isere ad inizio stagione, a Wengen discesa, slalom e combinata, e le preolimpiche in val d’isere a febbraio cioè due discese e un superg.
Uniche gare recuperate quelle di Wengen (nonostante la regola di divieto di recupero quell’anno perché furono annullate per il povero Reinstadler) a parte la combinata: a lake louise la discesa e a Oppdal lo slalom.
Quindi in definitiva saltarono 2 discese, 2 superg e una combinata. Un colpo di fortuna che Tomba non sfruttò purtroppo
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: lunedì 25 gennaio 2021, 12:51
da Winter
galibier98 ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 12:35
Winter ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 19:33
eliacodogno ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 19:02
Era così con proporzioni molto diverse: quest'anno sono 22 contro 16
(1990-91 avrà avuto cancellazioni di gare veloci, mi ci gioco qualunque cosa - e, a memoria, anche nel 95 saltarono varie gare veloci).
Anche le combinate avevano un peso diverso nell'economia della coppa (praticamente a vantaggio nell'ordine di polivalenti, velocisti, tecnici). Oggi, se rimetteranno su la specialità, è abbastanza favorevole ai tecnici
Fu annullato il weekend di wengen per la morte di reinstadler
Stop
Girardelli in slalom più gigante fece 194 punti..tomba 222
In combinata 25..e discesa superg 23
Con più gare veloci..avrebbe vinto con più distacco
Winter purtroppo non mi fa allegare la foto del calendario perché file troppo grande. Furono annullati super g in val d’isere ad inizio stagione, a Wengen discesa, slalom e combinata, e le preolimpiche in val d’isere a febbraio cioè due discese e un superg.
Uniche gare recuperate quelle di Wengen (nonostante la regola di divieto di recupero quell’anno perché furono annullate per il povero Reinstadler) a parte la combinata: a lake louise la discesa e a Oppdal lo slalom.
Quindi in definitiva saltarono 2 discese, 2 superg e una combinata. Un colpo di fortuna che Tomba non sfruttò purtroppo
Non mi ricordavo
Però nel discorso iniziale.. tomba quante coppe avrebbe vinto in più..
Purtroppo direi nessuna
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: lunedì 25 gennaio 2021, 12:57
da Winter
eliacodogno ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 19:59
Winter ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 19:33
Fu annullato il weekend di wengen per la morte di reinstadler
Stop
Girardelli in slalom più gigante fece 194 punti..tomba 222
In combinata 25..e discesa superg 23
Con più gare veloci..avrebbe vinto con più distacco
Sì fu un anno se non sbaglio in cui Tomba fu molto forte in GS e uscì parecchio in slalom.
Comunque se uno prende tutte quelle edizioni (anche gli altri anni) la distribuzione non è sbilanciata come ora. Poi che un polivalente a 4 ante possa battere uno specialista forte è nella logica della coppa, ed è anche un merito per chi fa forte in specialità diverse e fa praticamente il doppio delle gare. Ma appunto di fronte a un atleta che fa punti ovunque, il problema della distribuzione delle gare tra le specialità passa decisamente in secondo piano ai fini del risultato, ma non la cancella
Però se vai a vedere la storia della cdm
I velocisti son stati sempre penalizzati
A vantaggio degli sciatori tecnici e soprattutto dei polivalenti
Guardo ultimi 40 anni..
Se guardi la specialità di predilezione di chi ha vinto la coppa.. ho un solo discesista alphand
Maier eberharter erano più supergigantisti
Idem svindal
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: lunedì 25 gennaio 2021, 13:17
da galibier98
Winter ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 12:51
galibier98 ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 12:35
Winter ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 19:33
Fu annullato il weekend di wengen per la morte di reinstadler
Stop
Girardelli in slalom più gigante fece 194 punti..tomba 222
In combinata 25..e discesa superg 23
Con più gare veloci..avrebbe vinto con più distacco
Winter purtroppo non mi fa allegare la foto del calendario perché file troppo grande. Furono annullati super g in val d’isere ad inizio stagione, a Wengen discesa, slalom e combinata, e le preolimpiche in val d’isere a febbraio cioè due discese e un superg.
Uniche gare recuperate quelle di Wengen (nonostante la regola di divieto di recupero quell’anno perché furono annullate per il povero Reinstadler) a parte la combinata: a lake louise la discesa e a Oppdal lo slalom.
Quindi in definitiva saltarono 2 discese, 2 superg e una combinata. Un colpo di fortuna che Tomba non sfruttò purtroppo
Non mi ricordavo
Però nel discorso iniziale.. tomba quante coppe avrebbe vinto in più..
Purtroppo direi nessuna
A posteriori questa del 91, tenendo conto degli annullamenti, la buttò proprio via. Bastava fare la formichina nei 5 slalom in cui uscì. Anche quella dell'87-87: bastava nelle ultime due gare scendere ragionando e non attaccando per vincere. Comunque Tomba era questo, scendeva sempre per vincere quindi inutile stare a mettere in campo i se. Io mi tengo questo Tomba che non faceva calcoli e che schiava per vincere ogni gara
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: lunedì 25 gennaio 2021, 13:26
da Winter
Pure io
Le maledicevo quelle combinate
Però ragionando dopo vent anni
Lo meritavano forse di più.. i vari zurbriggen girardelli e pure accola.. quelle coppe.. che non saltavano una gara
Ed erano primo gruppo in tutte le specialità
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: lunedì 25 gennaio 2021, 23:20
da cassius
Winter ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 13:26
Pure io
Le maledicevo quelle combinate
Però ragionando dopo vent anni
Lo meritavano forse di più.. i vari zurbriggen girardelli e pure accola.. quelle coppe.. che non saltavano una gara
Ed erano primo gruppo in tutte le specialità
Condivido, Girardelli e Accola campioni totali.
Io che ho visto solo l'Albertone maturo, non sapevo che fosse un decentissimo supergigantista...perchè abbandonò quella specialità?
Che poi ai tempi il superG era superG ed era davvero distinto dalla libera...oggi la libera devono farla come mezzo superG perchè sennò raccolgono qualcuno col cucchiaino
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: martedì 26 gennaio 2021, 0:10
da galliano
cassius ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 23:20
Winter ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 13:26
Pure io
Le maledicevo quelle combinate
Però ragionando dopo vent anni
Lo meritavano forse di più.. i vari zurbriggen girardelli e pure accola.. quelle coppe.. che non saltavano una gara
Ed erano primo gruppo in tutte le specialità
Condivido, Girardelli e Accola campioni totali.
Io che ho visto solo l'Albertone maturo, non sapevo che fosse un decentissimo supergigantista...perchè abbandonò quella specialità?
Che poi ai tempi il superG era superG ed era davvero distinto dalla libera...oggi la libera devono farla come mezzo superG perchè sennò raccolgono qualcuno col cucchiaino
Abbandonò per paura sua e della mamma.
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: martedì 26 gennaio 2021, 6:54
da eliacodogno
galliano ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 0:10
cassius ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 23:20
Condivido, Girardelli e Accola campioni totali.
Io che ho visto solo l'Albertone maturo, non sapevo che fosse un decentissimo supergigantista...perchè abbandonò quella specialità?
Che poi ai tempi il superG era superG ed era davvero distinto dalla libera...oggi la libera devono farla come mezzo superG perchè sennò raccolgono qualcuno col cucchiaino
Abbandonò per paura sua e della mamma.
Diciamo che a logica l'infortunio (unico della carriera) lo dissuase. D'altronde la continuità di carriera di chi privilegia le discipline tecniche è sempre superiore, e cadendo a 100 all'ora il rischio è di infortunarsi in modo anche molto grave. Probabilmente insistendo su tre discipline avrebbe vinto più coppe ma forse meno gare
La mamma secondo me era un po' una leggenda, che poi diventava motivo di ironia da parte degli avversari, come chi sfotte ora Kristoffersen.
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: martedì 26 gennaio 2021, 10:43
da Walter_White
Mamma mia Gisin come va
Marta paga un brutto errore
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: martedì 26 gennaio 2021, 10:44
da drake
cassius ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 23:20
Che poi ai tempi il superG era superG ed era davvero distinto dalla libera...oggi la libera devono farla come mezzo superG
Ogni tanto la fanno come SuperG e basta, o viceversa, neanche a metà
Ci sono SG dove la velocità media è superiore a quella delle discese, soprattutto il nostro Ghidoni in SG traccia discese
Specialità totalmente sovrapponibili, al contrario di quelle tecniche
Poracci gli slalomisti, cornuti e mazziati
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: martedì 26 gennaio 2021, 11:14
da Walter_White
Walter_White ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 10:43
Mamma mia Gisin come va
Marta paga un brutto errore
Gisin anche fortunata a partire col 2
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: martedì 26 gennaio 2021, 14:25
da Walter_White
Gisin si butta via
Gut in silenzio si sta avvicinando alla cima della Generale
Brava Marta, podio è un buon risultato dopo la prima manche
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: martedì 26 gennaio 2021, 14:32
da drake
Walter_White ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 14:25
Gut in silenzio si sta avvicinando alla cima della Generale
Prossime 5 gare: due discese e 3 SG in cui potrebbe fare molto male a tutte
Stai a vedere che nessuna la calcolava e poi...
La Gisin mi pare soffra del male della Vlhova, voler fare tutto paga una volta su 100, c'è poco da inventarsi
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: martedì 26 gennaio 2021, 14:39
da Walter_White
drake ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 14:32
Walter_White ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 14:25
Gut in silenzio si sta avvicinando alla cima della Generale
Prossime 5 gare: due discese e 3 SG in cui potrebbe fare molto male a tutte
Stai a vedere che nessuna la calcolava e poi...
La Gisin mi pare soffra del male della Vlhova, voler fare tutto paga una volta su 100, c'è poco da inventarsi
Su Vlhova e Gisin concordo, Petra è regredita moltissimo da inizio stagione e spero per lei salti il prossimo week-end perché sennò arriva alle finali veramente svuotata. La Svizzera scia meglio di lei attualmente, però se commette errori così il reato serve a poco.
Su Lara, beh, sarebbe una bellissima rivincita dopo l'infortunio, e il calendario ora la favorisce pure. La chiave sarà vedere come andranno Vlhova e Gisin nei 3 slalom di fila in programma.
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: martedì 26 gennaio 2021, 14:46
da Bitossi
Walter_White ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 14:25
Gisin si butta via
Gut in silenzio si sta avvicinando alla cima della Generale
Brava Marta, podio è un buon risultato dopo la prima manche
C’è da dire che quando la Gisin si è praticamente fermata, credevo finisse in 20.a posizione...

invece è comunque davanti a Goggia e Brignone.
Quanto avrà perso? Due secondi e mezzo?
PS: anche secondo me la Vhlova “batte in testa”. Vedo bene pure io la Gut.

Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: martedì 26 gennaio 2021, 15:12
da nino58
Tutto rimescolato.
Con tre vittorie in slalom neppure la Shiffrin è fuori gioco.
Direi Gut ma non fa gli slalom.
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: martedì 26 gennaio 2021, 16:10
da galibier98
cassius ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 23:20
Winter ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 13:26
Pure io
Le maledicevo quelle combinate
Però ragionando dopo vent anni
Lo meritavano forse di più.. i vari zurbriggen girardelli e pure accola.. quelle coppe.. che non saltavano una gara
Ed erano primo gruppo in tutte le specialità
Condivido, Girardelli e Accola campioni totali.
Io che ho visto solo l'Albertone maturo, non sapevo che fosse un decentissimo supergigantista...perchè abbandonò quella specialità?
Che poi ai tempi il superG era superG ed era davvero distinto dalla libera...oggi la libera devono farla come mezzo superG perchè sennò raccolgono qualcuno col cucchiaino
Accola campione totale no. Certamente lo è stato quell’anno lì, 91-92. Fu fantastico e c’era bisogno di esserlo per vincere la coppa contro quel Tomba.
Accola ha vinto gare di coppa solo quell’anno, nonostante una carriera lunga è arrivato sul podio solo altre 5 volte senza contare le combinate (che non erano quelle di oggi). A grandissimi livelli si può dire che sia stato una meteora. In tutto il resto della carriera è stato un buon atleta
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: martedì 26 gennaio 2021, 19:51
da Winter
Concordo
Fu incredibile
Nella storia dello sci non ricordo una stagione simile così isolata
https://www.neveitalia.it/sport/scialpi ... a-cambiare
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 17:18
da Winter
Oggi avevo un po' di tempo tra un cliente e l'altro
e allora mi son messo a fare una statistica sul momento dello sci alpino maschile
Ho preso tutte le gare di cdm e tutti i mondiali e olimpiadi
tutti i nostri podi e ho diviso i vari sciatori a podio in base all'anno di nascita
1948 1 Schmalzl
1949 2 Varallo - Anzi
1950 5 Trojer - Bieler - Stricker - Besson - Pietrogiovanna
1951 2 Thoeni - Thoeni
1952 0
1953 2 Radici - Antonioli
1954 2 Gros - Plank
1955 0
1956 2 De Chiesa - Noeckler
1957 2 Giorgi - Bernardi
1958 0
1959 0
1960 2 David - Sbardellotto
1961 3 Edalini - Tonazzi - Kemenather
1962 3 Mair - Camozzi - Ghidoni
1963 2 Erlacher - Cigolla
1964 2 Pramotton - Toetsch
1965 1 Spampatti
1966 1 Tomba
1967 5 Perathoner - Belfrond - Colturi - Vitalini - Piantanida
1968 3 Ladstaetter - Runggaldier - Polig
1969 3 Ghedina - Tescari - Weiss
1970 3 Bergamelli - Holzer - Martin
1971 0
1972 1 Cattaneo
1973 1 Fattori
1974 2 Blardone - Nana
1975 3 Rocca - Seletto - Fischnaller
1976 2 Sulzenbacher - Zardini
1977 0
1978 2 Thaler - Ploner
1979 1 Simoncelli
1980 1 Staudacher
1981 1 Deville
1982 3 Fill - Moelgg - Heel
1983 0
1984 3 Razzoli - Innerhofer - Eisath
1985 1 Marsaglia
1986 1 Gross
1987 0
1988 0
1989 1 Paris
1990 0
1991 0
1992 0
1993 0
1994 0
1995 0
1996 0
1997 0
1998 0
1999 1 Vinatzer
Ultimi anni disastrosi (non ho i dati ma secondo me è una crisi generale dello sport maschile italiano)
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 17:23
da qrier
Un buco generazionale impressionante.
Per fortuna ci sono le ragazze a darci grandi soddisfazioni.
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 17:24
da nino58
Le classi i cui bambini hanno iniziato ad utilizzare i videogiochi.
Corpi virtuali.
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 18:28
da qrier
Buzzi 1994
Schieder 1995
Maurberger 1995
Sala 1995
Liberatore 1995
Da questi ci si aspettava qualcosa, speriamo emergano prima o poi.
Sembra interessante Franzoni del 2001
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 19:37
da drake
qrier ha scritto: ↑mercoledì 27 gennaio 2021, 18:28
Buzzi 1994
Schieder 1995
Maurberger 1995
Sala 1995
Liberatore 1995
Da questi ci si aspettava qualcosa, speriamo emergano prima o poi.
Sembra interessante Franzoni del 2001
Distinguerei però tra velocisti e tecnici. Buzzi poteva essere molto precoce, fa fatica a fare il salto, ma è pienamente in tempo, Schieder è ancora giovane. Per dire tra i nuovi volti: Caviezel è dell'88, Kryenbuhl e Sejersted del 94 mi pare e Cochrane del 92, Walder 90, Hintermann è giovan. Dovevano essere Casse e Klotz a tenere il passo ma non è così grave, per ora, anche perché Casse è stato sfortunatissimo. Ci sono Prast e Battilani che sono interessanti
Nelle specialità tecniche invece c'è proprio un vuoto interminabile, la lista di quelli che hanno fallito a parte quelli citati si allunga ai Nani Borsotti De Aliprandini Bosca Ballerin Zingerle Hofer Tonetti e chissà quanti ne dimentico, che poi per l'usanza italiana di vederli giovani fino a 30 anni possono fare ancora qualcosa alla Eisath/Thaler
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 20:18
da qrier
Maurberger e Buzzi qualcosa hanno fatto vedere ma immediatamente dopo hanno subito infortuni.
Però possono ancora fare una buona carriera.
De Aliprandini lo metterei un gradino sopra a questi, non ha mai fatto podio ma ci è andato vicino molte volte e ha fatto singole manche pazzesche, purtroppo non è mai riuscito a farne due di alto livello.
Però anche lui ha già oltre 30 anni.
Nani e Borsotti erano molto promettenti ma niente da fare.
Tonetti è uno che sa fare un po' tutto ma non eccelle in niente, peccato per le combinate dove avrebbe potuto ottenere dei podi. Ma è del 1989.
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 23:08
da galibier98
Battilani prometteva molto ma ha lasciato lo sci agonistico al termine della scorsa stagione. Aveva vinto anche titolo mondiale juniores
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: giovedì 28 gennaio 2021, 7:10
da Winter
Purtroppo troppi infortuni
Ultimo valdostano ad andare a podio..seletto
Si parla di vent anni fa
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: venerdì 29 gennaio 2021, 9:53
da Salvatore77
Lo sci italiano maschile sta in un periodo abbastanza grigio. Le altre nazioni sembra riescano a garantirsi un ricambio, più o meno cospicuo, noi invece facciamo più fatica.
Fra le cose che non mi spiego è che noi non riusciamo a farlo nonostante i nostri atleti siano incanalati in una eccessiva specializzazione (o mono valenza se il contrario si dice polivalenza). I nostri velocisti non fanno i giganti, quasi tutti i nostri gigantisti non fanno gli slalom e viceversa.
La specializzazione dovrebbe garantire in via teorica un vantaggio nella singola disciplina, ma noi non ci riusciamo.
Fra le donne, invece è più facile fare risultato in tutte le specialità, anche se di base si riconoscono le attitudini delle singole atlete. Le coppe del mondo si vincono con molti più punti rispetto ai maschi, quindi la polivalenza è necessaria e facilmente raggiungibile.
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: venerdì 29 gennaio 2021, 10:50
da nino58
Winter ha scritto: ↑giovedì 28 gennaio 2021, 7:10
Purtroppo troppi infortuni
Ultimo valdostano ad andare a podio..seletto
Si parla di vent anni fa
Anche nello sci, come nel ciclismo e nello sci nordico, sì è ridotta la base e si sono ridotte le gare giovanili.
Non nella stessa percentuale del ciclismo e del fondo ma si sono ridotte.
Poi ci sono i videogiochi.
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: venerdì 29 gennaio 2021, 12:25
da Slegar
nino58 ha scritto: ↑venerdì 29 gennaio 2021, 10:50
Winter ha scritto: ↑giovedì 28 gennaio 2021, 7:10
Purtroppo troppi infortuni
Ultimo valdostano ad andare a podio..seletto
Si parla di vent anni fa
Anche nello sci, come nel ciclismo e nello sci nordico, sì è ridotta la base e si sono ridotte le gare giovanili.
Non nella stessa percentuale del ciclismo e del fondo ma si sono ridotte.
Poi ci sono i videogiochi.
Poi, a differenza del ciclismo, lo sci alpino in Italia è uno sport che è stato reso molto caro economicamente. Per un ragazzino dai 10 anni in su, ogni stagione costa come minimo € 2.000,00 e, purtroppo, non c'è la voglia di abbassare i costi.
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: venerdì 29 gennaio 2021, 16:12
da Winter
parole sante
I miei vicini di casa.. per i figli si son trasferiti dalla liguria in valle d'aosta
per lo sci alpino..
due figli.. uno è arrivato in nazionale (ed è stato arruolato in un gruppo militare)
l'altro fara' il maestro di sci
all'anno .. per otto anni gli son costati 10.000 euro a testa (a conti fatti siamo a 160000 euro)
Non uno sport economico
In piu' c'e' il problema demografico dei paesi alpini..
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: venerdì 29 gennaio 2021, 19:08
da simociclo
nino58 ha scritto: ↑venerdì 29 gennaio 2021, 10:50
Winter ha scritto: ↑giovedì 28 gennaio 2021, 7:10
Purtroppo troppi infortuni
Ultimo valdostano ad andare a podio..seletto
Si parla di vent anni fa
Anche nello sci, come nel ciclismo e nello sci nordico, sì è ridotta la base e si sono ridotte le gare giovanili.
Non nella stessa percentuale del ciclismo e del fondo ma si sono ridotte.
Poi ci sono i videogiochi.
Torni sempre sul tema videogiochi. Pensi che negli altri paesi (perlomeno quelli vicino a noi) i ragazzini di oggi e di ieri non li usano/usavano?
Secondo me no (e non solo secondo me, ci sono dati) quindi non a parità di condizioni sono altri i fattori.
Sicuramente quelli che dice Winter e aggiungerei anche che è aumentata la concorrenza a livello di paesi competitivi.
PS: io non sopporto vedere i ragazzini passare il tempo sul cell o sui videogiochi ma non mi pare questo il tema
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: venerdì 29 gennaio 2021, 19:17
da nino58
simociclo ha scritto: ↑venerdì 29 gennaio 2021, 19:08
nino58 ha scritto: ↑venerdì 29 gennaio 2021, 10:50
Winter ha scritto: ↑giovedì 28 gennaio 2021, 7:10
Purtroppo troppi infortuni
Ultimo valdostano ad andare a podio..seletto
Si parla di vent anni fa
Anche nello sci, come nel ciclismo e nello sci nordico, sì è ridotta la base e si sono ridotte le gare giovanili.
Non nella stessa percentuale del ciclismo e del fondo ma si sono ridotte.
Poi ci sono i videogiochi.
Torni sempre sul tema videogiochi. Pensi che negli altri paesi (perlomeno quelli vicino a noi) i ragazzini di oggi e di ieri non li usano/usavano?
Secondo me no (e non solo secondo me, ci sono dati) quindi non a parità di condizioni sono altri i fattori.
Sicuramente quelli che dice Winter e aggiungerei anche che è aumentata la concorrenza a livello di paesi competitivi.
PS: io non sopporto vedere i ragazzini passare il tempo sul cell o sui videogiochi ma non mi pare questo il tema
Non so se in tutti i paesi vicini a noi l'utilizzo sia stato identico, con poche differenze o con molte differenze.
Sarebbe interessante studiare il rapporto tra utilizzo di "videogiochi" (in senso lato) e risultati sportivi di Paesi diversi tra i nati negli anni '90.
Cio' che ho scritto più volte è ovviamente una mia impressione.

Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: venerdì 29 gennaio 2021, 19:51
da Slegar
nino58 ha scritto: ↑venerdì 29 gennaio 2021, 19:17
simociclo ha scritto: ↑venerdì 29 gennaio 2021, 19:08
nino58 ha scritto: ↑venerdì 29 gennaio 2021, 10:50
Anche nello sci, come nel ciclismo e nello sci nordico, sì è ridotta la base e si sono ridotte le gare giovanili.
Non nella stessa percentuale del ciclismo e del fondo ma si sono ridotte.
Poi ci sono i videogiochi.
Torni sempre sul tema videogiochi. Pensi che negli altri paesi (perlomeno quelli vicino a noi) i ragazzini di oggi e di ieri non li usano/usavano?
Secondo me no (e non solo secondo me, ci sono dati) quindi non a parità di condizioni sono altri i fattori.
Sicuramente quelli che dice Winter e aggiungerei anche che è aumentata la concorrenza a livello di paesi competitivi.
PS: io non sopporto vedere i ragazzini passare il tempo sul cell o sui videogiochi ma non mi pare questo il tema
Non so se in tutti i paesi vicini a noi l'utilizzo sia stato identico, con poche differenze o con molte differenze.
Sarebbe interessante studiare il rapporto tra utilizzo di "videogiochi" (in senso lato) e risultati sportivi di Paesi diversi tra i nati negli anni '90.
Cio' che ho scritto più volte è ovviamente una mia impressione.
Impressione suffragata direttamente sul campo dagli allenatori dei ragazzini. Più di qualche allenatore mi conferma il decadimento avvenuto negli anni della reattività muscolare e della capacità di coordinazione nei ragazzini; l'esempio che mi portano è quello della capriola: qualche decennio fa era un normale esercizio di riscaldamento negli allenamenti a secco e i più "fighi" la facevano col balzo in avanti e senza toccare con le mani, mentre ora si vedono di quei "numeri", anche nei ragazzi più performanti, che fanno cadere le braccia.
Quali sono le differenze fondamentali rispetto ad altre nazioni in cui i ragazzini usano comunque smartphone e videogiochi? A mio avviso la latitanza della scuola nella pratica motoria ma soprattutto una folle (non)gestione urbanistica nazionale che, nella bulimia da costruzione selvaggia, ha rubato spazi di gioco e di aggregazione ai bambini.
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: venerdì 29 gennaio 2021, 23:57
da simociclo
Slegar ha scritto: ↑venerdì 29 gennaio 2021, 19:51
nino58 ha scritto: ↑venerdì 29 gennaio 2021, 19:17
simociclo ha scritto: ↑venerdì 29 gennaio 2021, 19:08
Torni sempre sul tema videogiochi. Pensi che negli altri paesi (perlomeno quelli vicino a noi) i ragazzini di oggi e di ieri non li usano/usavano?
Secondo me no (e non solo secondo me, ci sono dati) quindi non a parità di condizioni sono altri i fattori.
Sicuramente quelli che dice Winter e aggiungerei anche che è aumentata la concorrenza a livello di paesi competitivi.
PS: io non sopporto vedere i ragazzini passare il tempo sul cell o sui videogiochi ma non mi pare questo il tema
Non so se in tutti i paesi vicini a noi l'utilizzo sia stato identico, con poche differenze o con molte differenze.
Sarebbe interessante studiare il rapporto tra utilizzo di "videogiochi" (in senso lato) e risultati sportivi di Paesi diversi tra i nati negli anni '90.
Cio' che ho scritto più volte è ovviamente una mia impressione.
Impressione suffragata direttamente sul campo dagli allenatori dei ragazzini. Più di qualche allenatore mi conferma il decadimento avvenuto negli anni della reattività muscolare e della capacità di coordinazione nei ragazzini; l'esempio che mi portano è quello della capriola: qualche decennio fa era un normale esercizio di riscaldamento negli allenamenti a secco e i più "fighi" la facevano col balzo in avanti e senza toccare con le mani, mentre ora si vedono di quei "numeri", anche nei ragazzi più performanti, che fanno cadere le braccia.
Quali sono le differenze fondamentali rispetto ad altre nazioni in cui i ragazzini usano comunque smartphone e videogiochi? A mio avviso la latitanza della scuola nella pratica motoria ma soprattutto una folle (non)gestione urbanistica nazionale che, nella bulimia da costruzione selvaggia, ha rubato spazi di gioco e di aggregazione ai bambini.
Concordo e aggiungo anche una mancanza di cultura dell'attività fisica, sia agonistica che non, per cui meno giochi all'aperto, ma anche l'accompagnare i figli a scuola in macchina anche dove non ci sono problemi di sicurezza o distanze troppo lunghe, per cui bambini e ragazzi potrebbero andare a piedi o in bicicletta
I videogiochi sono un problema, non il problema
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: sabato 30 gennaio 2021, 6:43
da eliacodogno
Winter ha scritto: ↑venerdì 29 gennaio 2021, 16:12
parole sante
I miei vicini di casa.. per i figli si son trasferiti dalla liguria in valle d'aosta
per lo sci alpino..
due figli.. uno è arrivato in nazionale (ed è stato arruolato in un gruppo militare)
l'altro fara' il maestro di sci
all'anno .. per otto anni gli son costati 10.000 euro a testa (a conti fatti siamo a 160000 euro)
Non uno sport economico
In piu' c'e' il problema demografico dei paesi alpini..
Sì praticamente sono i temi principali dell'intraprendere una carriera nello sci alpino. Costi esorbitanti e in aumento *, sacrifici per essere vicini agli impianti, prospettive piene di incertezze (alte possibilità di infortunio e di farti saltare la carriera già prima di cominciare seriamente). E anche se arrivi da qualche parte non diventi ricco.
* quando ero piccolo andavamo (noi e famiglie di nostri amici) a sciare praticamente ogni domenica, oggi avessi figli sarebbe una spesa senza senso.
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: sabato 30 gennaio 2021, 6:58
da eliacodogno
Winter ha scritto: ↑mercoledì 27 gennaio 2021, 17:18
1974 2 Blardone - Nana
1975 3 Rocca - Seletto - Fischnaller
1976 2 Sulzenbacher - Zardini
1977 0
1978 2 Thaler - Ploner
1979 1 Simoncelli
1980 1 Staudacher
1981 1 Deville
1982 3 Fill - Moelgg - Heel
1983 0
1984 3 Razzoli - Innerhofer - Eisath
Blardone è 1979, ma poco cambia. Anzi, tenendo il punto su quella generazione (l'ultima numericamente significativa), la squadra di gigante era davvero eccellente, pur avendo portato a casa poche vittorie. C'erano quelli che hanno vinto e sono andati sul podio, ma in grado con fortune alterne di arrivare nei 10 ce n'erano altrettanti - i vari Roberto, Schieppati, Rieder...
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: sabato 30 gennaio 2021, 11:18
da Walter_White
Lara spaziale, in SuperG ha 3 marce in più delle altre
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: sabato 30 gennaio 2021, 11:21
da pietro
Walter_White ha scritto: ↑sabato 30 gennaio 2021, 11:18
Lara spaziale, in SuperG ha 3 marce in più delle altre
Altro mattoncino in vista del coppone
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: sabato 30 gennaio 2021, 11:51
da Walter_White
pietro ha scritto: ↑sabato 30 gennaio 2021, 11:21
Walter_White ha scritto: ↑sabato 30 gennaio 2021, 11:18
Lara spaziale, in SuperG ha 3 marce in più delle altre
Altro mattoncino in vista del coppone
Vhlova ha risposto bene oggi
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: sabato 30 gennaio 2021, 12:21
da simociclo
Ma come mai non c'è De Chiesa in studio e nemmeno la solita giornalista?
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: sabato 30 gennaio 2021, 12:25
da pietro
simociclo ha scritto: ↑sabato 30 gennaio 2021, 12:21
Ma come mai non c'è De Chiesa in studio e nemmeno la solita giornalista?
Il Bulba con uno dei suoi colpi a sorpresa ha messo De Luca a commentare lo sci e De Chiesa al Mondiale di cross

Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: sabato 30 gennaio 2021, 12:26
da galibier98
simociclo ha scritto: ↑sabato 30 gennaio 2021, 12:21
Ma come mai non c'è De Chiesa in studio e nemmeno la solita giornalista?
Ho letto che De Chiesa ha la febbre ed è in attesa del risultato del tampone. Chi è stato in contatto con lui è in isolamento
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: sabato 30 gennaio 2021, 12:59
da Walter_White
Pista di slalom completamente devastata
Occhio che Aerni rischia di rimontare tantissime posizioni
Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: sabato 30 gennaio 2021, 13:30
da drake
pietro ha scritto: ↑sabato 30 gennaio 2021, 11:21
Walter_White ha scritto: ↑sabato 30 gennaio 2021, 11:18
Lara spaziale, in SuperG ha 3 marce in più delle altre
Altro mattoncino in vista del coppone
Ormai, salvo incidenti, è come tirare un rigore a porta vuota
O, per metterla sul ciclismo, come avere 1" di vantaggio in cima, prima dell'ultima discesa del Tour che ti stai giocando con Zakarin

Re: Sport Invernali 2020/2021
Inviato: sabato 30 gennaio 2021, 20:49
da cassius
drake ha scritto: ↑sabato 30 gennaio 2021, 13:30
pietro ha scritto: ↑sabato 30 gennaio 2021, 11:21
Walter_White ha scritto: ↑sabato 30 gennaio 2021, 11:18
Lara spaziale, in SuperG ha 3 marce in più delle altre
Altro mattoncino in vista del coppone
Ormai, salvo incidenti, è come tirare un rigore a porta vuota
O, per metterla sul ciclismo, come avere 1" di vantaggio in cima, prima dell'ultima discesa del Tour che ti stai giocando con Zakarin
Chiedo alle fanciulle del forum, qual è l'equivalente femminile della grattata di maroni? Lara, quale che sia, fai questo rituale scaramantico!