Pagina 12 di 49
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: domenica 18 settembre 2022, 23:31
da udra
Il Giro sarà sempre squilibrato, non cambierà mai la storia.
Prendete il 2018, aveva 3 arrivi in salita facili nella prima settimana, nella seconda c'era solo lo Zoncolan e Sappada grazie a Yates, gli ultimi due giorni facevano 9000 metri di dislivello.
Purtroppo in questa edizione a un percorso piatto come caratteristiche, uguale a se stesso nelle giornate rilevanti, si è sovrapposto un cast di corridori con le stesse "qualità", e gli imprevisti sono andati tutti a sfavore della corsa, tendenzialmente di secondo livello con prestazioni al ribasso.
Secondo me già con 70 km di cronometro e due corridori come Roglic e Evenepoel ti basta non disegnare delle oscenità clamorose per mettere su un buono show.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 0:09
da Micchan
Winter ha scritto: ↑domenica 18 settembre 2022, 21:47
Si pure il pordoi con coppi
Se metti le 15 salite che vorresti al Giro
Il bondone non c è
Le tre cime si
Come l Agnello lo Stelvio il Mortirolo
Per me è un errore non fare mai le salite più importanti
Agnello ultimi 15 anni fatto 1 volta (ultima 2016)
Fauniera mai
Finestre tre volte (ultima 2018)
Stelvio 4 volte (ultima 2020)
Gaia 2 volte (ultima 2014)
Per 5 salite..10 volte
Il tournalet nello stesso periodo 11 volte
Per me è il contrario, non mi piace quando il Tour ripropone sempre le stesse salite, quest'anno il Galibier l'hanno fatto pure due volte, poi nelle altre corse si ripetono ancora, al Delfinato la tappa era simile, la Planche l'hanno messa in 3 o 4 corse, il Giro invece varia sempre e ogni anno esplorano qualcosa di nuovo o quasi nuovo come per esempio il Lussari, molto meglio la varietà per quanto mi riguarda.
Che poi il creare la salita mitica sia una buona idea di marketing è un'altra storia, io già in infanzia prendevo le cartine per creare le tappe del mio fantasy Giro andando alla ricerca di salite mai fatte quindi da fan dico ben venga la varietà, ben vengano le salite nuove.
Non vediamo il Gavia da 8 anni? Bene, quando tornerà avrò hype per rivederlo, se lo facessero ogni anno sarebbe solo "ehh... +1".
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 8:44
da Winter
pure io facevo i miei giri d'italia
pero' se non le salite piu' importanti non le fai quasi mai..
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 9:22
da Maìno della Spinetta
Però il 2018 Udra aveva due signore tappe nel penultimo weekend: Sappada era preceduta da due denti seri, soprattutto il Costalissoio (se non ricordo male) era roba seria. Lo Zoncolan... SOLO lo Zoncolan? Rispetto a Cogne mi tengo lo Zoncolan

Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 9:44
da giorgio ricci
Campiglio 2020 e Cogne 2022 sono state scelte assurde ,come Anterseva 2019 . Perché bisogna mettere roba così inutile ,meglio i garage della Vuelta
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 9:59
da jumbo
Comunque hanno appena riasfaltato la strada del Gavia.
https://valtellinamobile.it/nuovo-asfalto-sul-gavia/
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 10:39
da presa 2 del Montello
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 11:10
da FofinhoCR7
Ora grande era... L'ho fatto a fine agosto ed era in condizioni pietose, soprattutto dopo la galleria. E già lo scorso anno (stesso periodo) era messo molto male. Anche la discesa sulla Valtellina aveva dei tratti con delle buche molto pericolose, non solo per le biciclette. Al di la del passaggio del Giro (che spero avvenga presto), di sicuro è una buona notizia per la normale viabilità.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 17:44
da lucks83
FofinhoCR7 ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 11:10
Ora grande era... L'ho fatto a fine agosto ed era in condizioni pietose, soprattutto dopo la galleria. E già lo scorso anno (stesso periodo) era messo molto male. Anche la discesa sulla Valtellina aveva dei tratti con delle buche molto pericolose, non solo per le biciclette. Al di la del passaggio del Giro (che spero avvenga presto), di sicuro è una buona notizia per la normale viabilità.
Confermo.
Fatto anche io a inizio agosto e dopo la galleria l'asfalto era veramente pessimo.
E anche lato santa caterina, i primi km facevano paura per le buche.
Ottima notizia per tutti, ciclisti e non, ricordo che quel giorno ho pensato che non si potesse lasciare una strada come quella del Gavia in simili condizioni.
Peccato, lo rifarei adesso con l'asfalto liscio...

Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 19:13
da Direzione01
giorgio ricci ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 9:44
Campiglio 2020 e Cogne 2022 sono state scelte assurde ,come Anterseva 2019 . Perché bisogna mettere roba così inutile ,meglio i garage della Vuelta
Uhm vediamo... magari perchè hanno richiesto e sborsato????
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 19:53
da Duccio25
giorgio ricci ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 9:44
Campiglio 2020 e Cogne 2022 sono state scelte assurde ,come Anterseva 2019 . Perché bisogna mettere roba così inutile ,meglio i garage della Vuelta
Se non ricordo male però Anterselva era una salitaccia, senza curve che ti metteva in croce le gambe, qualcosa successe
Campiglio e Cogne due abomini assoluti
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 20:44
da Micchan
In difesa della tappa di Cogne c'è da dire che arrivavano dalla tappa di Torino che era stato un massacro e probabilmente dopo Pila che non è una salita leggera e Verrogne che è piuttosto dura sono arrivati spompati e nessuno voleva rischiare l'attacco da lontano con quella seconda parte di salita dalle pendenze leggere dove è facile che ti vengano a riprendere e poi rischi di andare tu in crisi, specialmente quando è evidente che i primi di classifica sono tutti molto vicini come forze
Criticherei più la posizione nella settimana più che il percorso, la tappa della domenica la vuoi più pimpante, quella era il tipo di tappa che piazzeresti il venerdì per scaldare i motori in vista di un weekend con due tapponi di montagna
Però dai, è stata comunque carina da seguire per quanto riguarda la battaglia per la vittoria di tappa tra i fugaioli, alla fine passabile
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 20:59
da Winter
Pila è stata salita ad andatura cicloturistica (1200 di vam)
Un po meglio Verrogne
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 21:42
da Beppugrillo
Notiziona! Però ora mettete una cavolo di luce in quella maledetta galleria
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 21:46
da presa 2 del Montello
Direzione01 ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 19:13
giorgio ricci ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 9:44
Campiglio 2020 e Cogne 2022 sono state scelte assurde ,come Anterseva 2019 . Perché bisogna mettere roba così inutile ,meglio i garage della Vuelta
Uhm vediamo... magari perchè hanno richiesto e sborsato????
Ciao, per caso sei stato alla presentazione del "Gran Piemonte" oggi? Gli uomini in rosa non ti hanno spoilerato nulla sulle tappe piemontesi?
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 23:19
da Micchan
Winter ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 20:59
Pila è stata salita ad andatura cicloturistica (1200 di vam)
Un po meglio Verrogne
Stai parlando di quella tappa come di una tappa lenta, al contrario tra le tappe di montagna con più di 4000m di dislivello è quella che ha fatto registrare una velocità media più alta
Per la cronaca la più lenta è quella dell'Alpe d'Huez che infatti è stata piuttosto deludente viste le premesse, anche li stessa situazione, arrivavano dalla tappa del Granon ed erano spompati, avere una tappa facile in mezzo alle due avrebbe giovato alla corsa
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 23:35
da Gimbatbu
Direzione01 ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 19:13
giorgio ricci ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 9:44
Campiglio 2020 e Cogne 2022 sono state scelte assurde ,come Anterseva 2019 . Perché bisogna mettere roba così inutile ,meglio i garage della Vuelta
Uhm vediamo... magari perchè hanno richiesto e sborsato????
Allora stiamo a cavallo! Se sborsano solo città di mare che facciamo un Giro di sola pianura?
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 23:45
da chinaski89
Gimbatbu ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 23:35
Direzione01 ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 19:13
giorgio ricci ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 9:44
Campiglio 2020 e Cogne 2022 sono state scelte assurde ,come Anterseva 2019 . Perché bisogna mettere roba così inutile ,meglio i garage della Vuelta
Uhm vediamo... magari perchè hanno richiesto e sborsato????
Allora stiamo a cavallo! Se sborsano solo città di mare che facciamo un Giro di sola pianura?
Si. Ma interessa anche in montagna l'arrivo per fortuna
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 0:54
da pereiro2982
secondo me nelle tappe di campiglio, cogne ecc. il posizionamento ha inciso parecchio
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 1:47
da lucks83
Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 21:42
Notiziona! Però ora mettete una cavolo di luce in quella maledetta galleria
La luce alla fine c'è... Non molta ma rispetto al buio totale di qualche anno fa... Sul fianco sinistro della galleria hanno messo una bella fila di led che illumnano un po'.
Fino a 10 anni fa era impensabile fare la galleria senza pila frontale, adesso ci si riesce, anche se è sempre meglio averla sulla bici.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 7:16
da Beppugrillo
lucks83 ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 1:47
Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 21:42
Notiziona! Però ora mettete una cavolo di luce in quella maledetta galleria
La luce alla fine c'è... Non molta ma rispetto al buio totale di qualche anno fa... Sul fianco sinistro della galleria hanno messo una bella fila di led che illumnano un po'.
Fino a 10 anni fa era impensabile fare la galleria senza pila frontale, adesso ci si riesce, anche se è sempre meglio averla sulla bici.
Quando sono passato io quest'anno allora forse era rotta
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 8:43
da jan80
Duccio25 ha scritto: ↑domenica 18 settembre 2022, 23:14
Il problema è che ultimamente si tende a disegnare Giri troppo duri nell’ultima settimana
Il Giro 2022, Blockhaus a parte, aveva tutte le difficoltà concentrate nelle ultime tappe, con il risultato di favorire l’attendismo e l’antispettacolo.
Oltre a questo, bisogna collocare bene le salite all’interno di una tappa: nell’economia della corsa, un Mortirolo a 75 km dalla conclusione con dopo solo Teglio e Santa Cristina è completamente inutile o quasi, e stessa cosa per le tappe di transizione: serve a poco mettere salite a caso nelle tappe che finiscono in volata e anche farle di 200 o più chilometri.
Meglio aumentare i km in una o due tappe dire che indurire tappe che poi non portano lo stesso a nulla.
Altro punto che mi dispiace notare è il fatto che si tenda sempre di più a evitare le salite storiche che tanta differenza hanno fatto e tanto ci hanno fatto godere
Il finale con il Santa Cristina andava benissimo,purtroppo non avevamo al via grandissimi corridori
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 9:18
da jumbo
Gimbatbu ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 23:35
Direzione01 ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 19:13
giorgio ricci ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 9:44
Campiglio 2020 e Cogne 2022 sono state scelte assurde ,come Anterseva 2019 . Perché bisogna mettere roba così inutile ,meglio i garage della Vuelta
Uhm vediamo... magari perchè hanno richiesto e sborsato????
Allora stiamo a cavallo! Se sborsano solo città di mare che facciamo un Giro di sola pianura?
Se e quando succederà in RCS si porranno il problema.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 9:57
da pereiro2982
jan80 ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 8:43
Duccio25 ha scritto: ↑domenica 18 settembre 2022, 23:14
Il problema è che ultimamente si tende a disegnare Giri troppo duri nell’ultima settimana
Il Giro 2022, Blockhaus a parte, aveva tutte le difficoltà concentrate nelle ultime tappe, con il risultato di favorire l’attendismo e l’antispettacolo.
Oltre a questo, bisogna collocare bene le salite all’interno di una tappa: nell’economia della corsa, un Mortirolo a 75 km dalla conclusione con dopo solo Teglio e Santa Cristina è completamente inutile o quasi, e stessa cosa per le tappe di transizione: serve a poco mettere salite a caso nelle tappe che finiscono in volata e anche farle di 200 o più chilometri.
Meglio aumentare i km in una o due tappe dire che indurire tappe che poi non portano lo stesso a nulla.
Altro punto che mi dispiace notare è il fatto che si tenda sempre di più a evitare le salite storiche che tanta differenza hanno fatto e tanto ci hanno fatto godere
Il finale con il Santa Cristina andava benissimo,purtroppo non avevamo al via grandissimi corridori
nel giro 2020 i corridori con un certo palmares erano praticamente tutti ritirati per vari motivi prima della crono di valdobbiadene
eppure ricordo le tappe di piancavallo,cancano e sestriere anche se martoriata , come tappe spettacolari anche con corridori non top
secondo me l'errore piu grande del giro 2022 è stato il percorso troppo omogeneo la mancanza di una vera Crono o una tappa sulle strade bianche insomma qualcosa che rompesse con le solite dinamiche ha portato all'attendismo esasperato
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 10:06
da pereiro2982
Direzione01 ha scritto: ↑domenica 18 settembre 2022, 17:21
Dovremmo esserci con gli ultimi giorni...... almeno come arrivi e partenze
G: Bra - Rivoli
V: località tra torinese e canavese - Crans Montana
S: Briga - Cesano Maderno
D: Seregno - Bergamo
L RIPOSO
M: Sabbio Chiese - Monte Bondone
M: Trento - Caorle
G: Oderzo - Zoldo Alto (o Passo Cibiana)
V: Longarone - Tre Cime di Lavaredo
S: Tarvisio - Monte Santo di Lussari (CR)
D: Buja - Trieste (oppure - Circuito di Roma)
da questa ricostruzione sembra che se ci saranno tapponi potrebbero essere crans montana e la tappa del bondone mentre la tappa di zoldo e le tre cime potrebbero essere mini tapponi
sperando che la crono del Lussari blocchi la corsa
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 10:58
da jan80
pereiro2982 ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 9:57
jan80 ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 8:43
Duccio25 ha scritto: ↑domenica 18 settembre 2022, 23:14
Il problema è che ultimamente si tende a disegnare Giri troppo duri nell’ultima settimana
Il Giro 2022, Blockhaus a parte, aveva tutte le difficoltà concentrate nelle ultime tappe, con il risultato di favorire l’attendismo e l’antispettacolo.
Oltre a questo, bisogna collocare bene le salite all’interno di una tappa: nell’economia della corsa, un Mortirolo a 75 km dalla conclusione con dopo solo Teglio e Santa Cristina è completamente inutile o quasi, e stessa cosa per le tappe di transizione: serve a poco mettere salite a caso nelle tappe che finiscono in volata e anche farle di 200 o più chilometri.
Meglio aumentare i km in una o due tappe dire che indurire tappe che poi non portano lo stesso a nulla.
Altro punto che mi dispiace notare è il fatto che si tenda sempre di più a evitare le salite storiche che tanta differenza hanno fatto e tanto ci hanno fatto godere
Il finale con il Santa Cristina andava benissimo,purtroppo non avevamo al via grandissimi corridori
nel giro 2020 i corridori con un certo palmares erano praticamente tutti ritirati per vari motivi prima della crono di valdobbiadene
eppure ricordo le tappe di piancavallo,cancano e sestriere anche se martoriata , come tappe spettacolari anche con corridori non top
secondo me l'errore piu grande del giro 2022 è stato il percorso troppo omogeneo la mancanza di una vera Crono o una tappa sulle strade bianche insomma qualcosa che rompesse con le solite dinamiche ha portato all'attendismo esasperato
No il problema era avere davanti corridori non attaccanti o non in grandissima forma......Hindley aspettava ultima tappa ( prima neanche ne aveva piu' di tanto) Carapaz era sui suoi limiti,Landa era oltre i limiti,Almeida di piu' non ne aveva,Nibali era un miracolo fosse con i primi........qualsiasi tappa mettevi,cercavano di farsi il meno male possibile
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 12:34
da pereiro2982
jan80 ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 10:58
pereiro2982 ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 9:57
jan80 ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 8:43
Il finale con il Santa Cristina andava benissimo,purtroppo non avevamo al via grandissimi corridori
nel giro 2020 i corridori con un certo palmares erano praticamente tutti ritirati per vari motivi prima della crono di valdobbiadene
eppure ricordo le tappe di piancavallo,cancano e sestriere anche se martoriata , come tappe spettacolari anche con corridori non top
secondo me l'errore piu grande del giro 2022 è stato il percorso troppo omogeneo la mancanza di una vera Crono o una tappa sulle strade bianche insomma qualcosa che rompesse con le solite dinamiche ha portato all'attendismo esasperato
No il problema era avere davanti corridori non attaccanti o non in grandissima forma......Hindley aspettava ultima tappa ( prima neanche ne aveva piu' di tanto) Carapaz era sui suoi limiti,Landa era oltre i limiti,Almeida di piu' non ne aveva,Nibali era un miracolo fosse con i primi........qualsiasi tappa mettevi,cercavano di farsi il meno male possibile
non attaccanti mi sembra esagerato carapaz e hindley mi sembra l'abbiano dimostrato in altri giri
diverso e dire che nessuno aveva le gambe o le sentiva tali da fare la differenza
e cmq con una crono dopo il blockhaus difficilmente difficilmente su quella salita landa,carapaz e bardet si sarebbero controllati aspettando almeida e lo stesso hindley
secondo me naturalmente
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 12:50
da Micchan
pereiro2982 ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 10:06
da questa ricostruzione sembra che se ci saranno tapponi potrebbero essere crans montana e la tappa del bondone mentre la tappa di zoldo e le tre cime potrebbero essere mini tapponi
sperando che la crono del Lussari blocchi la corsa
Crans Montana dovrebbe essere "solo" Gran San Bernardo e salita finale con un bel po' di pianura, probabilmente tappa lunga oltre i 200 km
Nella tappa del Bondone secondo me ci mettono un po' di salite di media difficoltà ma niente da tappone vero
Zoldo non saprei, potrebbe esserci di tutto
Credo che la tappa delle tre cime sarà la tappa regina, secondo me arrivano a sinistra facendo qualcosa nella zona del Pordoi/Sella/Fedaia/Gardena per poi andare a prendere il Giau seguito dal Tre Croci e poi lago di Misurina e Tre Cime, dubito che arriveranno dal lato Forcella Staulanza perchè quella zona con il Duran dovrebbe già essere nella tappa di Zoldo, dubito che arriveranno da nord perchè c'è poca roba e le Tre Cime per essere decisive hanno bisogno di roba bella impegnativa prima
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 13:23
da Winter
Micchan ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 23:19
Winter ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 20:59
Pila è stata salita ad andatura cicloturistica (1200 di vam)
Un po meglio Verrogne
Stai parlando di quella tappa come di una tappa lenta, al contrario tra le tappe di montagna con più di 4000m di dislivello è quella che ha fatto registrare una velocità media più alta
Notevole vento a favore
E in più tutta la prima parte fino a charvensod corsa a 50 di media
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 15:48
da Micchan
Winter ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 13:23
Notevole vento a favore
Considerata la planimetria della tappa se era a favore da una parte era per forza contrario dall'altra, a favore da sud? Allora diventa laterale o contrario nella seconda metà della tappa
Winter ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 13:23
E in più tutta la prima parte fino a charvensod corsa a 50 di media
Fammi capire, per avvalorare la tua teoria secondo cui sarebbero andati piano mi vieni a dire che hanno fatto i 50?
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 16:17
da Walter_White
Micchan ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 15:48
Winter ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 13:23
E in più tutta la prima parte fino a charvensod corsa a 50 di media
Fammi capire, per avvalorare la tua teoria secondo cui sarebbero andati piano mi vieni a dire che hanno fatto i 50?
Mi pare ovvio, stessa cosa nella tappa di Potenza. Se fan alla morte le prime 2 ore aumenta di non poco la possibilità che la corsa, una volta partita la fuga, muoia lì.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 16:21
da Primo86
Walter_White ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 16:17
Micchan ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 15:48
Winter ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 13:23
E in più tutta la prima parte fino a charvensod corsa a 50 di media
Fammi capire, per avvalorare la tua teoria secondo cui sarebbero andati piano mi vieni a dire che hanno fatto i 50?
Mi pare ovvio, stessa cosa nella tappa di Potenza. Se fan alla morte le prime 2 ore aumenta di non poco la possibilità che la corsa, una volta partita la fuga, muoia lì.
Peraltro il rilievo di Winter era preciso, relativo all'andatura su quella salita.
Un dato rilevante nel Giro in questione.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 16:37
da Winter
Micchan ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 15:48
Winter ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 13:23
Notevole vento a favore
Considerata la planimetria della tappa se era a favore da una parte era per forza contrario dall'altra, a favore da sud? Allora diventa laterale o contrario nella seconda metà della tappa
Winter ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 13:23
E in più tutta la prima parte fino a charvensod corsa a 50 di media
Fammi capire, per avvalorare la tua teoria secondo cui sarebbero andati piano mi vieni a dire che hanno fatto i 50?
No..
Dopo le undici se tu arrivi da ivrea fino ad aosta ce l hai sempre a favore
Metti il 90 per cento dell anno
Tu hai parlato di pila e verrogne..dove non son andati forte..
Fino a charvensod è stata durissima invece
La vera fatica si è fatta in quel tratto a 50 kmh con tantissimi scatti (dalla partenza a pollein per essere precisi)
E la strada che cmq sale
Tu dove abiti?
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 17:43
da galliano
pereiro2982 ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 10:06
Direzione01 ha scritto: ↑domenica 18 settembre 2022, 17:21
Dovremmo esserci con gli ultimi giorni...... almeno come arrivi e partenze
G: Bra - Rivoli
V: località tra torinese e canavese - Crans Montana
S: Briga - Cesano Maderno
D: Seregno - Bergamo
L RIPOSO
M: Sabbio Chiese - Monte Bondone
M: Trento - Caorle
G: Oderzo - Zoldo Alto (o Passo Cibiana)
V: Longarone - Tre Cime di Lavaredo
S: Tarvisio - Monte Santo di Lussari (CR)
D: Buja - Trieste (oppure - Circuito di Roma)
da questa ricostruzione sembra che se ci saranno tapponi potrebbero essere crans montana e la tappa del bondone mentre la tappa di zoldo e le tre cime potrebbero essere mini tapponi
sperando che la crono del Lussari blocchi la corsa
Per una volta intervengo anch'io in questa sezione che di solito leggo senza proferire parola
Sabbio Chiese - Bondone?
Ultimamente sono passato 6 volte alla periferia di sabbio chiese e per mia ignoranza, mi stupisco di questa scelta.
Da quel poco che ho visto non mi pare una località che offra attrattive particolari, ma ripeto, forse sono io ignorante.
Veniamo al tappone del Bondone. Visto che ci abito sulle pendici del Bondone mi pare assai arduo riuscire a proporre un tappone a meno di non fare un circuito tra i vari versanti.
Se risaliranno la valle dell'adige, cosa di cui dubito se partono proprio da Sabbio Chiese, potrebbero fare il passo di san valentino, scendere a Mori, poi Arco, salita di Santa Barbara fino su a passo Bordala, poi giù fino a Villalagarina (o via in costa fino al Lago di Cei), poi verso nord fino ad Aldeno e primo versante del Bondone da GArniga, discesa a Trento passando da Sopramonte e risalita fin su a Vason dalla parte di Sardagna.
Così ad occhio verrebbe una bella tappa, ma c'è l'inconveniente che verrebbe bloccata la strada gardesana per qualche ora, unica via di passaggio da Trento verso il trentino occidentale.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 17:51
da nurseryman
pereiro2982 ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 12:34
jan80 ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 10:58
pereiro2982 ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 9:57
nel giro 2020 i corridori con un certo palmares erano praticamente tutti ritirati per vari motivi prima della crono di valdobbiadene
eppure ricordo le tappe di piancavallo,cancano e sestriere anche se martoriata , come tappe spettacolari anche con corridori non top
secondo me l'errore piu grande del giro 2022 è stato il percorso troppo omogeneo la mancanza di una vera Crono o una tappa sulle strade bianche insomma qualcosa che rompesse con le solite dinamiche ha portato all'attendismo esasperato
No il problema era avere davanti corridori non attaccanti o non in grandissima forma......Hindley aspettava ultima tappa ( prima neanche ne aveva piu' di tanto) Carapaz era sui suoi limiti,Landa era oltre i limiti,Almeida di piu' non ne aveva,Nibali era un miracolo fosse con i primi........qualsiasi tappa mettevi,cercavano di farsi il meno male possibile
non attaccanti mi sembra esagerato carapaz e hindley mi sembra l'abbiano dimostrato in altri giri
diverso e dire che nessuno aveva le gambe o le sentiva tali da fare la differenza
e cmq con una crono dopo il blockhaus difficilmente difficilmente su quella salita landa,carapaz e bardet si sarebbero controllati aspettando almeida e lo stesso hindley
secondo me naturalmente
è si
una bella crono piatta di 40 km la muove la classifica e obbliga chi è dietro a provarci
il rischio è trovare uno come froome con la sky che fa diventare la corsa una processione fino alla conclusione
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 17:54
da Micchan
Walter_White ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 16:17
Mi pare ovvio, stessa cosa nella tappa di Potenza. Se fan alla morte le prime 2 ore aumenta di non poco la possibilità che la corsa, una volta partita la fuga, muoia lì.
Tanta gente vuole andare in fuga e quindi scatti e controscatti e alta andatura finchè non va via una fuga che va bene a tutti, poi ovvio periodo di rilassamento dove il gruppo cerca di mantenere un distacco che pensa di poter ricucire e poi man mano si aumenta l'andatura verso il finale, non è un problema, è il ciclismo
Winter ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 16:37
Dopo le undici se tu arrivi da ivrea fino ad aosta ce l hai sempre a favore
Metti il 90 per cento dell anno
E allora il vento è da sud sud-est, quindi teoricamente nella seconda metà della tappa non è più a favore e in alcuni punti è contrario, Pila è una salita nord-sud e Cogne nord-sud est mentre salendo verso Verrogne è tendenzialmente ancora a favore
Winter ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 16:37
Tu hai parlato di pila e verrogne..dove non son andati forte..
Tu hai parlato di Pila e Verrogne, io ho detto che è stata una tappa piuttosto veloce per essere una tappa di montagna
Winter ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 16:37
Fino a charvensod è stata durissima invece
La vera fatica si è fatta in quel tratto a 50 kmh con tantissimi scatti (dalla partenza a pollein per essere precisi)
Eh appunto, non puoi andare a quel ritmo all'infinito quindi è ovvio avere un momento in cui si rallenta un po', il gruppo non ha più motivo di andare troppo forte e la fuga approfitta per tirare il fiato sapendo che ha ancora tanta strada prima dell'arrivo, ma non è che hanno tirato i freni e si sono accampati a bordo strada
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 17:58
da jumbo
Micchan ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 17:54
Winter ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 16:37
Dopo le undici se tu arrivi da ivrea fino ad aosta ce l hai sempre a favore
Metti il 90 per cento dell anno
E allora il vento è da sud sud-est, quindi teoricamente nella seconda metà della tappa non è più a favore e in alcuni punti è contrario, Pila è una salita nord-sud e Cogne nord-sud est mentre salendo verso Verrogne è tendenzialmente ancora a favore
Non sei in una ampia pianura, sei in una vallata alpina. Quel vento è una termica che da una certa ora spinge da valle verso monte lungo il fondovalle, e se il fondovalle cambia direzione, cambia direzione pure il vento.
Lungo i versanti poi cambia ancora localmente.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 19:46
da Winter
Micchan ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 17:54
E allora il vento è da sud sud-est, quindi teoricamente nella seconda metà della tappa non è più a favore e in alcuni punti è contrario, Pila è una salita nord-sud e Cogne nord-sud est mentre salendo verso Verrogne è tendenzialmente ancora a favore
Winter ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 16:37
Tu hai parlato di pila e verrogne..dove non son andati forte..
Tu hai parlato di Pila e Verrogne, io ho detto che è stata una tappa piuttosto veloce per essere una tappa di montagna
Winter ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 16:37
Fino a charvensod è stata durissima invece
La vera fatica si è fatta in quel tratto a 50 kmh con tantissimi scatti (dalla partenza a pollein per essere precisi)
Eh appunto, non puoi andare a quel ritmo all'infinito quindi è ovvio avere un momento in cui si rallenta un po', il gruppo non ha più motivo di andare troppo forte e la fuga approfitta per tirare il fiato sapendo che ha ancora tanta strada prima dell'arrivo, ma non è che hanno tirato i freni e si sono accampati a bordo strada
Fai una enorme confusione
Ci abito però Tu credi di saperne di più ( è il colmo. )
Il vento c è solo nel fondo valle
Ad aosta non c è quasi piu
Raramente in alto
C è invece tutti i giorni da noi
Se vai in bici ad aosta , sai che dovrai faticare il doppio al ritorno
Le piante non sono dritte..tante hanno il senso del vento
Rileggi il primo messaggio
Sei tu che hai scritto di pila e verrogne
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 20:41
da Direzione01
presa 2 del Montello ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 21:46
Direzione01 ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 19:13
giorgio ricci ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 9:44
Campiglio 2020 e Cogne 2022 sono state scelte assurde ,come Anterseva 2019 . Perché bisogna mettere roba così inutile ,meglio i garage della Vuelta
Uhm vediamo... magari perchè hanno richiesto e sborsato????
Ciao, per caso sei stato alla presentazione del "Gran Piemonte" oggi? Gli uomini in rosa non ti hanno spoilerato nulla sulle tappe piemontesi?
no avevo già il tracciato e non sono andato....ma dovrebbe essere arrivo ad Acqui, Bra-Rivoli, partenza dal canavese verso Crans
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 21:58
da presa 2 del Montello
Direzione01 ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 20:41
presa 2 del Montello ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 21:46
Direzione01 ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 19:13
Uhm vediamo... magari perchè hanno richiesto e sborsato????
Ciao, per caso sei stato alla presentazione del "Gran Piemonte" oggi? Gli uomini in rosa non ti hanno spoilerato nulla sulle tappe piemontesi?
no avevo già il tracciato e non sono andato....ma dovrebbe essere arrivo ad Acqui, Bra-Rivoli, partenza dal canavese verso Crans
Grazie delle info. Come al solito molto esaustivo.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 23:29
da Krisper
Direzione01 ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 20:41
no avevo già il tracciato e non sono andato....ma dovrebbe essere arrivo ad Acqui, Bra-Rivoli, partenza dal canavese verso Crans
sai qualcosa di più di Bra-Rivoli?
andranno nel Roero per poi passare via collina a Torino e puntare a Rivoli? Sarebbe stupendo!
oppure verso Pinerolo, Cuminia, Giaveno, Braida?, Rivoli?
oppure altro ancora?
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: mercoledì 21 settembre 2022, 6:49
da pereiro2982
si sa qualcosa sulla crono centrale ?
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: mercoledì 21 settembre 2022, 15:01
da Direzione01
pereiro2982 ha scritto: ↑mercoledì 21 settembre 2022, 6:49
si sa qualcosa sulla crono centrale ?
Mi si dice che sarà veloce, sui 30/35 km ed in Emilia Romagna
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: mercoledì 21 settembre 2022, 18:39
da andrea82
Qualcuno sarebbe in grado di creare una bozza di percorso in base alle indiscrezioni fino a oggi raccolte e più veritiere?
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: mercoledì 21 settembre 2022, 20:23
da Micchan
andrea82 ha scritto: ↑mercoledì 21 settembre 2022, 18:39
Qualcuno sarebbe in grado di creare una bozza di percorso in base alle indiscrezioni fino a oggi raccolte e più veritiere?
Fatta alla veloce con città di partenza scelta a caso per stare sui 200 km
È l'unica che mi sento di ipotizzare perchè il percorso è abbastanza obbligato, sempre implicando che non facciano la galleria, il dislivello sarebbe sui 4300
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: mercoledì 21 settembre 2022, 20:28
da Walter_White
Con una salita di 15 km tra Martigny e Granges e 30 km in più sarebbe da 5 stelle
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: mercoledì 21 settembre 2022, 20:41
da giorgio ricci
Krisper ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 23:29
Direzione01 ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 20:41
no avevo già il tracciato e non sono andato....ma dovrebbe essere arrivo ad Acqui, Bra-Rivoli, partenza dal canavese verso Crans
sai qualcosa di più di Bra-Rivoli?
andranno nel Roero per poi passare via collina a Torino e puntare a Rivoli? Sarebbe stupendo!
oppure verso Pinerolo, Cuminia, Giaveno, Braida?, Rivoli?
oppure altro ancora?
Vabbè ,mi sbilancio . Acqui non ha mai visto nessuno di RCS . Se c'è la possibilità sarà nei prossimi anni ,ma ,a meno che non ci siano accordi non palesati , nel 2023 il Giro ad Acqui non viene. Casomai si tengano in considerazione le terre coppiane .
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: mercoledì 21 settembre 2022, 20:57
da Micchan
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 21 settembre 2022, 20:28
Con una salita di 15 km tra Martigny e Granges e 30 km in più sarebbe da 5 stelle
A lei

Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: mercoledì 21 settembre 2022, 23:47
da nurseryman
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 21 settembre 2022, 20:28
Con una salita di 15 km tra Martigny e Granges e 30 km in più sarebbe da 5 stelle
tanto faranno il tunnel
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 22 settembre 2022, 0:49
da maurofacoltosi
Possono rendere la tappa più dura inserendo una salita tra il San Bernardo e Crans