Pagina 12 di 12

Re: Giro di Lombardia 2012

Inviato: domenica 30 settembre 2012, 18:11
da lemond
Slegar ha scritto:
lemond ha scritto:Qualcuno ha scritto, a proposito di Gilbert di ieri, che è caduto perché ha preso rischi per rientrare sul gruppetto di testa. Io non credo, perché era poco lontano dai primi e sarebbe rientrato comunque senza forzare. Pertanto chiedo se qualcuno conosce la dinamica del suo incidente, magari è come quello di Nibali, semplicemnete una scivolata. :dubbio:
E' stato Purito Rodriguez a spiegare la dinamica dell'incidente nell'intervista dopo la premiazione e visto che è stato il primo del gruppo a transitare in cima al muro di Sormano, dopo Bardet e Losada, ........

Da come la descriveva deve essere stata una botta impressionante.
Quindi, se l'à descritta lui, Gilbert era già rientrato. Grazie.

Re: Giro di Lombardia 2012

Inviato: domenica 30 settembre 2012, 19:26
da Bitossi
lemond ha scritto:
Slegar ha scritto:
lemond ha scritto:Qualcuno ha scritto, a proposito di Gilbert di ieri, che è caduto perché ha preso rischi per rientrare sul gruppetto di testa. Io non credo, perché era poco lontano dai primi e sarebbe rientrato comunque senza forzare. Pertanto chiedo se qualcuno conosce la dinamica del suo incidente, magari è come quello di Nibali, semplicemnete una scivolata. :dubbio:
E' stato Purito Rodriguez a spiegare la dinamica dell'incidente nell'intervista dopo la premiazione e visto che è stato il primo del gruppo a transitare in cima al muro di Sormano, dopo Bardet e Losada, ........

Da come la descriveva deve essere stata una botta impressionante.
Quindi, se l'à descritta lui, Gilbert era già rientrato. Grazie.
In effetti, Rodriguez ha parlato della velocità di Gilbert, dicendo che "gli faceva paura", non della botta. Ho la registrazione dell'intervista. Dalla stessa si capisce che non deve aver visto la caduta: "dopo un paio di curve l'abbiamo trovato in terra". In ogni caso, si conferma che Gilbert era rientrato; la caduta quindi non è imputabile alla necessità di recuperare, ma forse più alla voglia di stare davanti nella fase mossa tra Nesso e Bellagio, aggiungendo un pizzico di trance agonistica.
Sicuramente poi questo episodio ha influito sulla dinamica di corsa, insieme alla stanchezza generale, "neutralizzando" il Ghisallo; il tutto fermo restando che la parte finale del Lombardia, se si vuole mantenere l'arrivo a Lecco, è da rivedere.

Re: Giro di Lombardia 2012

Inviato: domenica 30 settembre 2012, 19:49
da alfiso
Lo avevo scritto io. In effetti questo cambia tutto.

Re: Giro di Lombardia 2012

Inviato: domenica 30 settembre 2012, 22:04
da grezz
in questo momento su raisport 2 e' possibile vedere la parte saltata per il maltempo del lombardia

Re: Giro di Lombardia 2012

Inviato: lunedì 1 ottobre 2012, 8:12
da lemond
alfiso ha scritto:Lo avevo scritto io. In effetti questo cambia tutto.
Assolutamente, con Gilbert il Ghisallo sarebbe stato preso ad un'altra andatura e le cose sarebbero cambiate, anche se poi restavano parecchi km e poteva anche esserci un raggruppamento generale, nel caso che Philippe fosse rimasto con i primi o nei paraggi. Insomma un po' più di spettacolo probabilmente, ma forse la decisione sarebbe stata comunque a Villa Vergano. :x

Re: Giro di Lombardia 2012

Inviato: lunedì 1 ottobre 2012, 9:15
da stefanorosia
alfiso ha scritto:
meriadoc ha scritto:FUORI IL GIRO DALLA RAI
Il decollo dell'aereo non lo decide la Rai. Dai Meriadoc, fa' un piacere.
Bulba lo ha spiegato pure all'inizio del collegamento.

Ps. Con nuvole così stratificate non è uno scherzo. E l'elicottero oggi ha fatto miracoli.
...... e magari guardiamolo su sky ........ ieri sera durante un temporale durato circa un'ora su sky non si vedeva nemmeno un canale...... l'unica cosa che si vedeva era la scritta "nessun segnale dalla parabola ecc" ....... con tutta la loro tecnologia ...... e se telefoni ti rispondono pure chiedendoti se c'è il temporale?

Re: Giro di Lombardia 2012

Inviato: lunedì 1 ottobre 2012, 9:52
da alfiso
stefanorosia ha scritto:...... e magari guardiamolo su sky ........ ieri sera durante un temporale durato circa un'ora su sky non si vedeva nemmeno un canale...... l'unica cosa che si vedeva era la scritta "nessun segnale dalla parabola ecc" ....... con tutta la loro tecnologia ...... e se telefoni ti rispondono pure chiedendoti se c'è il temporale?
Non per perorare la causa Sky, ma quello dipende dalla tua parabola che coperta da goccioline e gocciolone non fa più convergere il segnale verso l'illuminatore.
In quel caso basterebbe mettere una piccola copertura alla parabola senza limitare l'esposizione al satellite (cosa purtroppo non sempre agevole).
Questo è purtroppo uno dei punti deboli della ricezione da satellite, che per molti è anche l'unica possibilità. :oops:

Re: Giro di Lombardia 2012

Inviato: lunedì 1 ottobre 2012, 10:03
da stefanorosia
alfiso ha scritto:
stefanorosia ha scritto:...... e magari guardiamolo su sky ........ ieri sera durante un temporale durato circa un'ora su sky non si vedeva nemmeno un canale...... l'unica cosa che si vedeva era la scritta "nessun segnale dalla parabola ecc" ....... con tutta la loro tecnologia ...... e se telefoni ti rispondono pure chiedendoti se c'è il temporale?
Non per perorare la causa Sky, ma quello dipende dalla tua parabola che coperta da goccioline e gocciolone non fa più convergere il segnale verso l'illuminatore.
In quel caso basterebbe mettere una piccola copertura alla parabola senza limitare l'esposizione al satellite (cosa purtroppo non sempre agevole).
Questo è purtroppo uno dei punti deboli della ricezione da satellite, che per molti è anche l'unica possibilità. :oops:

grazie per l'informazione. In realtà sono al corrente del motivo, ma nel mio caso già è stato un problema ottenere i permessi per installare la parabola (visti tutti i vincoli, cazzi e mazzi .....) .... se faccio una piccola copertura rischio di correre guai non indifferenti che in alcuni casi arrivano anche alla denuncia penale (dove esiste vincolo ambientale)!!!

Re: Giro di Lombardia 2012

Inviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 21:05
da herbie
alfiso ha scritto:
herbie ha scritto:Le alternative per matenere il muro dell'Alpino cambiando il finale sono molte (non ultima da tenere in considerazione la salita di Giovenzana da fare appena prima) e ne avevo già parlato nel 3d l'anno scorso.
Da notare che è stata anche riasflatata la strada che scollina attraverso il paese abbandonato di Consonno e che consentirebbe di prolungare in maniera assai impegnativa lo stesso muro dell'Alpino. Facendo quella discesa su Olginate poi rimarrebbero comunque 6 o 7 chilometri pianeggianti, non di più.
Mi sono dimenticato di postare il track con le tue proposte (che io ho unito ;)):
http://www.tracks4bikers.com/tracks/show_iframe/112999
http://www.tracks4bikers.com/tracks/show/112999

Immagine

Immagine

allora, premettendo che ritengo sempre migliore l'alternativa di far precedere l'Alpino dalla salita di Giovenzana (quella della Agostoni di quest'anno), magari girando il percorso con il Ghisallo come prima salita e la Valcava appena prima del finale (il versante meno duro della Roncola andrebbe benissimo lo stesso scendendo da quella che si è fatta in salita) , oggi sono andato a fare un sopralluogo di persona su questo famoso valico di Consonno, salita dura da entrambi i versanti, di media lunghezza e piuttosto discontinua nelle pendenza, insomma l'ideale per un finale di Giro di Lombardia.
(NO LO DEVO DIRE : mi sono anche permesso di "rifilare" UDITE UDITE 44 SECONDI al tempo di passaggio di Ten Dam dello scorso Lombardia in cima al muro dell'Alpino... :unzunz: come fa fede il seguente link: http://app.strava.com/rides/23882646#426784216... ok il povero Laurens evidentemente dopo Valcava Sormano e Ghisallo doveva avere male dappertutto e avrà mandato a quel paese ogni singolo metro di strada...però però....44 non sono neanche bruscolini... :italia: )

lasciando allo loro meschinità tali osservazioni, proseguirei con il dare alcune informazioni sulla strada. Allora la discesa come mi era stato riferito è effettivamente stata del tutto sistemata dalla frana e riasfaltata. C'è un cancello che si può aprire dove evidentemente finisce la proprietà privata. La sede stradale è larga con cinque tornanti ampi e con pendenza importante.
L'inizio della risalita verso Galbiate è vicinissima alla fine della discesa, e si tratta di un simil San Fermo per lunghezza e ambientazione boschiva, ma con cambi di pendenza ripetuti e decisamente più brushi.
Qui però finiscono le buone notizie. Dallo scollinamento fino all'attraversamento di tutto il paese abbandonato la strada è rimasta quello che era,ed è in condizioni pietose. Volendolo, la sede stradale è rimasta piuttosto larga come in origine, quindi volendo riasfaltare non occorrerebbe un grande sforzo, però è ovvio che bisognerebbe scendere a patti con l'attuale proprietà, che evidentemente non ne vede il motivo.
Inoltre la località offre ad oggi uno spettacolo che definirei spettrale. Ha decisamente un suo fascino, con il suo minareto così pulp ante litteram, però trattasi veramente di una serie di edifici in completa rovina. Non credo che sarebbe un tipo di paesaggio tra i migliori da offrire in un finale di corsa. Il passaggio attraverso il sito non comperterebbe che uno massimo due minuti, ma questa è la situazione.