Pagina 12 di 12
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: giovedì 31 ottobre 2024, 12:47
da chinaski89
jerrydrake ha scritto: ↑giovedì 31 ottobre 2024, 11:47
bicycleran ha scritto: ↑giovedì 31 ottobre 2024, 11:22
Prepariamoci a quattro anni di "E allora Biden?" per giustificare le aspettative di pace disattese, poiché malriposte
Con nessuno dei 2 avremo la pace, con la Harris avremo la WW3. Però forse dovrei tifare una Guerra Mondiale con vittoria e conseguente dominio del comunismo in salsa cinese. Però quel ciuffone arancione mi fa simpatia...
Sta WW3 la sento paventare da mo a vanvera però, sto dominio cinese sul posacenere sai che culo. Non ci sarà nessuna WW3 e chiunque vinca nella politica estera Usa cambierà poco e niente come sempre checchè se ne dica
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: venerdì 1 novembre 2024, 8:22
da nino58
chinaski89 ha scritto: ↑giovedì 31 ottobre 2024, 12:47
jerrydrake ha scritto: ↑giovedì 31 ottobre 2024, 11:47
bicycleran ha scritto: ↑giovedì 31 ottobre 2024, 11:22
Prepariamoci a quattro anni di "E allora Biden?" per giustificare le aspettative di pace disattese, poiché malriposte
Con nessuno dei 2 avremo la pace, con la Harris avremo la WW3. Però forse dovrei tifare una Guerra Mondiale con vittoria e conseguente dominio del comunismo in salsa cinese. Però quel ciuffone arancione mi fa simpatia...
Sta WW3 la sento paventare da mo a vanvera però, sto dominio cinese sul posacenere sai che culo. Non ci sarà nessuna WW3 e chiunque vinca nella politica estera Usa cambierà poco e niente come sempre checchè se ne dica
È nelle politiche interne che cambierà molto..
Democrazia orpello fastidioso.
E giù manganelli, tazer, piombo e galera.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: venerdì 1 novembre 2024, 17:35
da nino58
Ed il paladino della pace Erdogan fa arrestare il sindaco di Istanbul con l'accusa di terrorismo.
Silenzio assordante in Occidente.
A proposito di politiche interne.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: venerdì 1 novembre 2024, 18:59
da pietro
chinaski89 ha scritto: ↑giovedì 31 ottobre 2024, 12:47
jerrydrake ha scritto: ↑giovedì 31 ottobre 2024, 11:47
bicycleran ha scritto: ↑giovedì 31 ottobre 2024, 11:22
Prepariamoci a quattro anni di "E allora Biden?" per giustificare le aspettative di pace disattese, poiché malriposte
Con nessuno dei 2 avremo la pace, con la Harris avremo la WW3. Però forse dovrei tifare una Guerra Mondiale con vittoria e conseguente dominio del comunismo in salsa cinese. Però quel ciuffone arancione mi fa simpatia...
Sta WW3 la sento paventare da mo a vanvera però, sto dominio cinese sul posacenere sai che culo. Non ci sarà nessuna WW3 e chiunque vinca nella politica estera Usa cambierà poco e niente come sempre checchè se ne dica
Ancora con questa storia che non cambia niente a prescindere da chi vinca. Una baggianata spacciata per verità assoluta da personaggi improbabili che si sono formati "autonomamente"

Re: Fatti di politica 2023
Inviato: venerdì 1 novembre 2024, 19:37
da bicycleran
Gli scenari cambiano di sicuro, ma se nel complesso uno sia peggio dell'altro non sempre è detto.
Io da Trump mi aspetto una maggiore aggressività in Medio Oriente, visti i precedenti con l'Iran e la vicinanza a Big Oil (da cui il più che probabile freno alla transizione ecologica)
Harris penso che perderà, ma mi sarei aspettato una politica commerciale molto dura con la Cina che fa concorrenza alla "democratica" Big Tech. Inoltre la finanza tifa principalmente Dem, quindi non avrei creduto a promesse di briglie su Wall Street. Mentre sarebbero state probabili politiche green (e anche qui pesa la concorrenza cinese). Insomma vulgata vuole che la Cina sia il vero obiettivo di Donald, ma io penso che sia più nel mirino di Kamala.
D'altro canto mi pare che Boeing, Lockeed Martin e tutto il comparto difesa siano sponsor del finto isolazionista Trump, per cui non credo minimamente al suo presunto impegno per lo stop ai conflitti.
In tutto ciò i grandi assenti sono i lavoratori, del tutto privi di rappresentanza.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 8:44
da chinaski89
pietro ha scritto: ↑venerdì 1 novembre 2024, 18:59
chinaski89 ha scritto: ↑giovedì 31 ottobre 2024, 12:47
jerrydrake ha scritto: ↑giovedì 31 ottobre 2024, 11:47
Con nessuno dei 2 avremo la pace, con la Harris avremo la WW3. Però forse dovrei tifare una Guerra Mondiale con vittoria e conseguente dominio del comunismo in salsa cinese. Però quel ciuffone arancione mi fa simpatia...
Sta WW3 la sento paventare da mo a vanvera però, sto dominio cinese sul posacenere sai che culo. Non ci sarà nessuna WW3 e chiunque vinca nella politica estera Usa cambierà poco e niente come sempre checchè se ne dica
Ancora con questa storia che non cambia niente a prescindere da chi vinca. Una baggianata spacciata per verità assoluta da personaggi improbabili che si sono formati "autonomamente"
Si è ben visto con Trump la prima volta. Cambia poco poco, qualcosina si ovvio, poi pensala come ti pare che non me ne frega niente
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 8:44
da chinaski89
nino58 ha scritto: ↑venerdì 1 novembre 2024, 8:22
chinaski89 ha scritto: ↑giovedì 31 ottobre 2024, 12:47
jerrydrake ha scritto: ↑giovedì 31 ottobre 2024, 11:47
Con nessuno dei 2 avremo la pace, con la Harris avremo la WW3. Però forse dovrei tifare una Guerra Mondiale con vittoria e conseguente dominio del comunismo in salsa cinese. Però quel ciuffone arancione mi fa simpatia...
Sta WW3 la sento paventare da mo a vanvera però, sto dominio cinese sul posacenere sai che culo. Non ci sarà nessuna WW3 e chiunque vinca nella politica estera Usa cambierà poco e niente come sempre checchè se ne dica
È nelle politiche interne che cambierà molto..
Democrazia orpello fastidioso.
E giù manganelli, tazer, piombo e galera.
Li cambia più che in politica estera di sicuro in effetti
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 10:46
da nemecsek.
chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 8:44
nino58 ha scritto: ↑venerdì 1 novembre 2024, 8:22
chinaski89 ha scritto: ↑giovedì 31 ottobre 2024, 12:47
Sta WW3 la sento paventare da mo a vanvera però, sto dominio cinese sul posacenere sai che culo. Non ci sarà nessuna WW3 e chiunque vinca nella politica estera Usa cambierà poco e niente come sempre checchè se ne dica
È nelle politiche interne che cambierà molto..
Democrazia orpello fastidioso.
E giù manganelli, tazer, piombo e galera.
Li cambia più che in politica estera di sicuro in effetti
manganello linguaggio universale
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 11:17
da pietro
chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 8:44
pietro ha scritto: ↑venerdì 1 novembre 2024, 18:59
chinaski89 ha scritto: ↑giovedì 31 ottobre 2024, 12:47
Sta WW3 la sento paventare da mo a vanvera però, sto dominio cinese sul posacenere sai che culo. Non ci sarà nessuna WW3 e chiunque vinca nella politica estera Usa cambierà poco e niente come sempre checchè se ne dica
Ancora con questa storia che non cambia niente a prescindere da chi vinca. Una baggianata spacciata per verità assoluta da personaggi improbabili che si sono formati "autonomamente"
Si è ben visto con Trump la prima volta. Cambia poco poco, qualcosina si ovvio, poi pensala come ti pare che non me ne frega niente
Si è visto con Trump come con i precedenti cambi di amministrazione: cambia moltissimo.
Quanto fanno male i maestri di "geopolitica" in Italia...
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 11:24
da chinaski89
pietro ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 11:17
chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 8:44
pietro ha scritto: ↑venerdì 1 novembre 2024, 18:59
Ancora con questa storia che non cambia niente a prescindere da chi vinca. Una baggianata spacciata per verità assoluta da personaggi improbabili che si sono formati "autonomamente"
Si è ben visto con Trump la prima volta. Cambia poco poco, qualcosina si ovvio, poi pensala come ti pare che non me ne frega niente
Si è visto con Trump come con i precedenti cambi di amministrazione: cambia moltissimo.
Quanto fanno male i maestri di "geopolitica" in Italia...
Si? E che hai visto con Trump? Cambiano le strategie nel tempo ed anche grazie arcà, ma il presidente degli Stati Uniti ha dietro apparati che lo guidano e si è visto benissimo con Donald alla casa bianca quando gli hanno fatto cambiare idea su vari punti, i presunti maestri faranno male a te, dai indirettamente del pappagallo che ripete tesi altrui a qualcun altro. Nello specifico chiunque vinca finirà la guerra in Ucraina e continuerà l'appoggio ad Israele in chiave anti-Iran.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 11:40
da pietro
chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 11:24
pietro ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 11:17
chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 8:44
Si è ben visto con Trump la prima volta. Cambia poco poco, qualcosina si ovvio, poi pensala come ti pare che non me ne frega niente
Si è visto con Trump come con i precedenti cambi di amministrazione: cambia moltissimo.
Quanto fanno male i maestri di "geopolitica" in Italia...
Si? E che hai visto con Trump? Cambiano le strategie nel tempo ed anche grazie arcà, ma il presidente degli Stati Uniti ha dietro apparati che lo guidano e si è visto benissimo con Donald alla casa bianca quando gli hanno fatto cambiare idea su vari punti, i presunti maestri faranno male a te, dai indirettamente del pappagallo che ripete tesi altrui a qualcun altro. Nello specifico chiunque vinca finirà la guerra in Ucraina e continuerà l'appoggio ad Israele in chiave anti-Iran.
Tralasciando il fatto che il presidente ha un potere enorme sugli apparati e che un secondo mandato di Trump sarebbe pericoloso proprio perché - a differenza del primo - si circonderebbe esclusivamente da fedelissimi, le differenze in politica estera si sono viste e sono state significative: Corea, Iran, Trattato di Parigi, postura in Africa; le fratture con le amministrazioni Obama e Biden sono profonde.
Ma anche restando nel campo democratico, Sullivan e Austin (o Blinken) hanno visioni divergenti su molte questioni che tu potrai anche definire minime, ma che nel concreto, per esempio, influenzano la condotta della guerra in Ucraina e che in passato hanno condotto a determinati risultati invece che ad altri (vedi l'appeasement obamiano col "restart"di Hillary e la conseguente risposta russa in Siria e Ucraina all'inizio degli anni '10).
I maestri italiani sono Caracciolo, Fabbri e le mille versioni geopolitiche che riducono tutto a una questione geografica o di attitudine (o peggio: genetica) dei popoli
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 12:15
da bicycleran
pietro ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 11:40
chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 11:24
pietro ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 11:17
Si è visto con Trump come con i precedenti cambi di amministrazione: cambia moltissimo.
Quanto fanno male i maestri di "geopolitica" in Italia...
Si? E che hai visto con Trump? Cambiano le strategie nel tempo ed anche grazie arcà, ma il presidente degli Stati Uniti ha dietro apparati che lo guidano e si è visto benissimo con Donald alla casa bianca quando gli hanno fatto cambiare idea su vari punti, i presunti maestri faranno male a te, dai indirettamente del pappagallo che ripete tesi altrui a qualcun altro. Nello specifico chiunque vinca finirà la guerra in Ucraina e continuerà l'appoggio ad Israele in chiave anti-Iran.
Tralasciando il fatto che il presidente ha un potere enorme sugli apparati e che un secondo mandato di Trump sarebbe pericoloso proprio perché - a differenza del primo - si circonderebbe esclusivamente da fedelissimi, le differenze in politica estera si sono viste e sono state significative: Corea, Iran, Trattato di Parigi, postura in Africa; le fratture con le amministrazioni Obama e Biden sono profonde.
Ma anche restando nel campo democratico, Sullivan e Austin (o Blinken) hanno visioni divergenti su molte questioni che tu potrai anche definire minime, ma che nel concreto, per esempio, influenzano la condotta della guerra in Ucraina e che in passato hanno condotto a determinati risultati invece che ad altri (vedi l'appeasement obamiano col "restart"di Hillary e la conseguente risposta russa in Siria e Ucraina all'inizio degli anni '10).
I maestri italiani sono Caracciolo, Fabbri e le mille versioni geopolitiche che riducono tutto a una questione geografica o di attitudine (o peggio: genetica) dei popoli
Quest'ultimo è Fabbri, non certo Caracciolo.
Dall"altra parte però il livello è: democrazia=bello, dittatura=brutto (ma se sono amici della Nato chiudiamo un occhio)
Analisi strutturali raramente pervenute. Ad esempio la politica di dazi l'ha inaugurata Obama, poi Trump ha agito in continuità. E i dazi hanno contribuito enormemente all'instabilità mondiale.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 12:57
da pietro
bicycleran ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 12:15
pietro ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 11:40
chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 11:24
Si? E che hai visto con Trump? Cambiano le strategie nel tempo ed anche grazie arcà, ma il presidente degli Stati Uniti ha dietro apparati che lo guidano e si è visto benissimo con Donald alla casa bianca quando gli hanno fatto cambiare idea su vari punti, i presunti maestri faranno male a te, dai indirettamente del pappagallo che ripete tesi altrui a qualcun altro. Nello specifico chiunque vinca finirà la guerra in Ucraina e continuerà l'appoggio ad Israele in chiave anti-Iran.
Tralasciando il fatto che il presidente ha un potere enorme sugli apparati e che un secondo mandato di Trump sarebbe pericoloso proprio perché - a differenza del primo - si circonderebbe esclusivamente da fedelissimi, le differenze in politica estera si sono viste e sono state significative: Corea, Iran, Trattato di Parigi, postura in Africa; le fratture con le amministrazioni Obama e Biden sono profonde.
Ma anche restando nel campo democratico, Sullivan e Austin (o Blinken) hanno visioni divergenti su molte questioni che tu potrai anche definire minime, ma che nel concreto, per esempio, influenzano la condotta della guerra in Ucraina e che in passato hanno condotto a determinati risultati invece che ad altri (vedi l'appeasement obamiano col "restart"di Hillary e la conseguente risposta russa in Siria e Ucraina all'inizio degli anni '10).
I maestri italiani sono Caracciolo, Fabbri e le mille versioni geopolitiche che riducono tutto a una questione geografica o di attitudine (o peggio: genetica) dei popoli
Quest'ultimo è Fabbri, non certo Caracciolo.
Dall"altra parte però il livello è: democrazia=bello, dittatura=brutto (ma se sono amici della Nato chiudiamo un occhio)
Analisi strutturali raramente pervenute. Ad esempio la politica di dazi l'ha inaugurata Obama, poi Trump ha agito in continuità. E i dazi hanno contribuito enormemente all'instabilità mondiale.
Ma non esiste "l'altra parte". Esistono molte altre "scuole", non è una questione che si riduce a una logica binaria
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 17:16
da aitutaki1
bicycleran ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 12:15
Quest'ultimo è Fabbri, non certo Caracciolo.
Caracciolo ok ma fabbri fa solo propaganda.
Sull Ucraina non ne ha mai beccata mezza nemmeno per sbaglio.
Dall' inizio , quando già si stavano posizionando le truppe secondo lui la Russia non avrebbe avuto il coraggio si entrare in Ucraina,
a Giugno Putin sarebbe stato in crisi di uomini e mezzi. ma la vera scemenza è stata sulle sanzioni.
Fabbri criticava il primo pacchetto dicendo "se invece avessero bloccato lo swift allora la russia imploderebbe rapidamente"
Siamo quasi a fine 2024 , l' economia russa cresce del 6% , Gazprom chiude con il record di fatturato, sia come uomini che
come mezzi, carri e arei compresi, la russia è più forte d quando ha iniziato la guerra con la NATO.
Non ha più nemmeno fatto mobilitazioni dato che in un anno ha racimolato 600.000 nuovi soldati, tutti volontari,
anche perchè gli stipendi sono cresciuti del 16%
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 20:21
da bicycleran
aitutaki1 ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 17:16
bicycleran ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 12:15
Quest'ultimo è Fabbri, non certo Caracciolo.
Caracciolo ok ma fabbri fa solo propaganda.
Sull Ucraina non ne ha mai beccata mezza nemmeno per sbaglio.
Dall' inizio , quando già si stavano posizionando le truppe secondo lui la Russia non avrebbe avuto il coraggio si entrare in Ucraina,
a Giugno Putin sarebbe stato in crisi di uomini e mezzi. ma la vera scemenza è stata sulle sanzioni.
Fabbri criticava il primo pacchetto dicendo "se invece avessero bloccato lo swift allora la russia imploderebbe rapidamente"
Siamo quasi a fine 2024 , l' economia russa cresce del 6% , Gazprom chiude con il record di fatturato, sia come uomini che
come mezzi, carri e arei compresi, la russia è più forte d quando ha iniziato la guerra con la NATO.
Non ha più nemmeno fatto mobilitazioni dato che in un anno ha racimolato 600.000 nuovi soldati, tutti volontari,
anche perchè gli stipendi sono cresciuti del 16%
Secondo me molti non credevano all'attacco russo perché gli Usa avevano detto talmente tante balle in precedenza che non si pensava potesse essere vero.
Occhio a non far passare l'idea che le sanzioni siano innocue, ad affamare la popolazione ci riescono e come. Quello che non raggiungono mai è l'obiettivo dichiarato di rovesciare i governi.
L'economia tira perché è un'economia di guerra e la guerra non è sul territorio del paese, se non marginalmente. Un bilancio si potrà fare solo dopo la fine del conflitto e la riconversione industriale
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: lunedì 4 novembre 2024, 12:09
da jumbo
Eh sì, quelle tipiche economie in salute, con il tasso di interesse al 21%.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: mercoledì 6 novembre 2024, 7:01
da jerrydrake
Ormai è fatta per il buon vecchio zio Donnie. Oltre a volare verso la vittoria in Pennsylvania, strappa a Kamala il Michigan e il Wisconsin. Un autentico trionfo. Sondaggisti ancora una volta incapaci di capirci qualcosa.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: mercoledì 6 novembre 2024, 10:51
da jumbo
Ma perchè scrivete ancora sul thread 2023?
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: mercoledì 6 novembre 2024, 13:17
da Beppugrillo
Perché non c'è Fatti di politica 1936
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: mercoledì 6 novembre 2024, 18:28
da nemecsek.
Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 6 novembre 2024, 13:17
Perché non c'è Fatti di politica 1936
MUBUAHAHAHAHA....

Re: Fatti di politica 2023
Inviato: mercoledì 6 novembre 2024, 21:39
da Tranchée d'Arenberg
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 6 novembre 2024, 10:51
Ma perchè scrivete ancora sul thread 2023?
Ah, quindi non sono l'unico che si pone la stessa domanda
