Bob House ha scritto:
Il solo Bennati basta e avanza per conquistare l'ennesiam maglia verde.
Sei ironico vero? Per me Bennati anche impegnandosi non fa nemmeno top-10 negli sprint di gruppo....
Hai capito male. Bob stava dicendo tutt'altra cosa, ovvero che Bennati basta e avanza come gregario a Sagan per permettergli di vincere di nuovo la maglia verde.
Se Bennati finisce in verde sui campi Elisi,offro la cena a tutto il forum!
Chiaramente,intendevo dire che il solo Bennati basterà per guidare Sagan nei finali di tappa.
Comunque,questa prima settimana fa paura un pò a tutti.
Riguardando i percorsi e le location,vien da pensare che non ci sarà tempo per rifiatare praticamente mai in questo Tour.
Mi aspetto grosse sorprese,sia per la generale che per le vittorie parziali.
mi sono rivisto la tappa di Aix 3 Domaines 2013..e mi devo ricredere. La scalata migliore degli ultimi anni e' questa, non quella del Ventoux..
Per battere quel Froome si sarebbe dovuto tornare indietro di due ere ciclistiche...quella dell'epoca pre Amstrong, per intenderci..impressionante davvero.Imbattibile qualsiasi ciclista attuale..
Speriamo non si ripeta. Per la suspence del tour 2015
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
barrylyndon ha scritto:mi sono rivisto la tappa di Aix 3 Domaines 2013..e mi devo ricredere. La scalata migliore degli ultimi anni e' questa, non quella del Ventoux..
Per battere quel Froome si sarebbe dovuto tornare indietro di due ere ciclistiche...quella dell'epoca pre Amstrong, per intenderci..impressionante davvero.Imbattibile qualsiasi ciclista attuale..
Speriamo non si ripeta. Per la suspence del tour 2015
Ma come prestazione assoluta di che si sta parlando che non ricordo ?
Io ricordo un Verbier 2009 con 1860 di VAM di Contador (e cmq uno Schelck che avrà fatto pure lui sui 1800) .
La cosa impressionante di quella scalata per me su Richie Porte in realtà.
Concordo. Il Froome di Ax-3 domaines fu devastante...è pur vero che in quel tour Contador era sottotono e Quintana pagava lo sforzo dell'attacco sul Paihleres, quindi quel giorno l'anglo-keniano non ebbe rivali (non per niente arrivò secondo Porte che si era profuso in un forcing bestiale fino ai meno 5).
Contador e Nibali possono "contraccambiare" con le già citate super prestazioni di Verbier e Hautacam.
E' Quintana quello che deve ancora mostrarci una prestazione "monstre" a quei livelli...ad Annecy Senmoz fu grande, ma non disarmante come gli altri tre.
credo che il colombiano abbia le carte in regola per fare qualcosa di epico.
A la Pierre Saint Martin (o Soudet) ne sapremo molto di più...ammesso (speriamo) che ci arrivino tutti in perfette condizioni.
E se alla fine quello che metto d'accordo tutti sia Teejay VG?
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Camoscio madonita ha scritto:
E se alla fine quello che metto d'accordo tutti sia Teejay VG?
Naaa. Se gli va bene arriva in top 5, ma per farlo gli serve la debalce di qualche avversario. In un Tour con tutte ste salite e con pochissima crono, credo che le sue chance siano molto poche.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
barrylyndon ha scritto:che Froome in quella tappa ando' piu' forte di Amstrong...fu impressionante anche visivamente.distruttivo..
No ma infatti chiedevo , come lo giudichiamo che andò più forte di Armstrong ? confronto con i tempi ? VAM ? w/kg? Velocità media?(che poi son tutte misure correlate) perchè visivamente direi che non conta molto .
Camoscio madonita ha scritto:
E se alla fine quello che metto d'accordo tutti sia Teejay VG?
Naaa. Se gli va bene arriva in top 5, ma per farlo gli serve la debalce di qualche avversario. In un Tour con tutte ste salite e con pochissima crono, credo che le sue chance siano molto poche.
Sono d'accordissimo: a mio parere a meno di cotte clamorose e/o cadute rovinose i primi sei posti per TJ sono impossibili.... come minimo sulla carta ha davanti i quattro moschettieri + Pinot e Purito.
Camoscio madonita ha scritto:
E se alla fine quello che metto d'accordo tutti sia Teejay VG?
Naaa. Se gli va bene arriva in top 5, ma per farlo gli serve la debalce di qualche avversario. In un Tour con tutte ste salite e con pochissima crono, credo che le sue chance siano molto poche.
Sono d'accordissimo: a mio parere a meno di cotte clamorose e/o cadute rovinose i primi sei posti per TJ sono impossibili.... come minimo sulla carta ha davanti i quattro moschettieri + Pinot e Purito.
Però, tra pavè e cronosquadre, potrebbe ritrovarsi in buona posizione prima di iniziare le salite.
Il che non guasta per un buon regolarista da montagna.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Hautacam è stata sottovalutata perché in confronto alla prestazione di Riis nel 1996 quella di Nibali prese 3 minuti.
Eppure quel giorno Nibali attaccò rispondendo ad Horner ai -10,per un km è stato a ruota di Horner per poi aprire il gas e fare 2 o 3 km davvero impressionanti.
La cosa incredibile è che Nibali quel giorno guadagnò subito una 50ina di secondi in pochi km sul gruppetto Pinot,Valverde,Peraud ecc.,ma poi anche quando Pinot decise di aumentare il ritmo del gruppetto riducendolo a lui,Peraud,Van Gardener e poi Majka (ripreso successivamente) il vantaggio di Nibali invece che scendere addirittura aumentò,segno che anche dopo i primi km a tutta il passo di Nibali fu ottimo fino in cima.
Quindi 10 km di assoluto livello che raramente si sono visti negli ultimi anni di tour.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Camoscio madonita ha scritto:
E se alla fine quello che metto d'accordo tutti sia Teejay VG?
Naaa. Se gli va bene arriva in top 5, ma per farlo gli serve la debalce di qualche avversario. In un Tour con tutte ste salite e con pochissima crono, credo che le sue chance siano molto poche.
Naturalmente la mia era una forzatura, non credo neanche io possa vincere, però...l'americano ha destato delle ottime impressioni nell'ultimo Delfinato e magari ha fatto quel passo in più che ancora gli manca per essere un campione. La grinta mostrata nei tre arrivi in salita, soprattutto a Pra Loup mi fa pensare che stia per fare quel passo in più...vedremo. Io intanto nel pronostico l'ho messo quarto.
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Camoscio madonita ha scritto:
E se alla fine quello che metto d'accordo tutti sia Teejay VG?
Naaa. Se gli va bene arriva in top 5, ma per farlo gli serve la debalce di qualche avversario. In un Tour con tutte ste salite e con pochissima crono, credo che le sue chance siano molto poche.
Naturalmente la mia era una forzatura, non credo neanche io possa vincere, però...l'americano ha destato delle ottime impressioni nell'ultimo Delfinato e magari ha fatto quel passo in più che ancora gli manca per essere un campione. La grinta mostrata nei tre arrivi in salita, soprattutto a Pra Loup mi fa pensare che stia per fare quel passo in più...vedremo. Io intanto nel pronostico l'ho messo quarto.
Tutto giusto. Anche il pronostico non mi sembra folle, perchè credo che dei 4 favoriti e degli immediati outsider qualcuno per forza di cose salterà e/o si ritirerà. Quindi le possibilità che un TVG arrivi 4° ci sono. Del resto, se Peraud è arrivato 2° lo scorso anno, perchè non può sperarlo anche Van Garderen? Però, come dicevo prima, la vittoria sarebbe scenario verametne poco probabile.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Naaa. Se gli va bene arriva in top 5, ma per farlo gli serve la debalce di qualche avversario. In un Tour con tutte ste salite e con pochissima crono, credo che le sue chance siano molto poche.
Naturalmente la mia era una forzatura, non credo neanche io possa vincere, però...l'americano ha destato delle ottime impressioni nell'ultimo Delfinato e magari ha fatto quel passo in più che ancora gli manca per essere un campione. La grinta mostrata nei tre arrivi in salita, soprattutto a Pra Loup mi fa pensare che stia per fare quel passo in più...vedremo. Io intanto nel pronostico l'ho messo quarto.
Tutto giusto. Anche il pronostico non mi sembra folle, perchè credo che dei 4 favoriti e degli immediati outsider qualcuno per forza di cose salterà e/o si ritirerà. Quindi le possibilità che un TVG arrivi 4° ci sono. Del resto, se Peraud è arrivato 2° lo scorso anno, perchè non può sperarlo anche Van Garderen? Però, come dicevo prima, la vittoria sarebbe scenario verametne poco probabile.
Be ma è altresì probabile che a saltare sia il buon TJ .
ma Quintana in queste due settimane che passano tra la Route du Sud e il Tour torna in colombia?
o si iberna sui Pirenei o sul Teide e lo scongelano venerdi notte
...in attesa che il Tour parta direttamente in Boyaca!
cauz. ha scritto:ufficiale: boom parte e -per dirla con Vino- "fuck MPCC"
facile aderire quando conviene e fottersene quando no, ma il Mpcc è un organo che non serve a nulla o meglio serve solo a creare caos in un ambiente già abbastanza incasinato
l'Astana ha convocato ugualmente vanotti, che domattina sarà ad utrecht e sosterrà le visite mediche, in attesa di una deroga che -da un punto di vista di immagine- tornerebbe utile a tutti i soggetti in causa. attendiamo gli sviluppi, ancora non è chiaro cosa succederà, con o senza deroga.
l'Astana ha convocato ugualmente vanotti, che domattina sarà ad utrecht e sosterrà le visite mediche, in attesa di una deroga che -da un punto di vista di immagine- tornerebbe utile a tutti i soggetti in causa. attendiamo gli sviluppi, ancora non è chiaro cosa succederà, con o senza deroga.
Spero che questa deroga non venga concessa per due motivi: il primo è che in casi simili non è mai stata data (anche al Giro di quest'anno una squadra è partita in otto alla cronosquadre) il secondo è che così facendo si sancirebbere il principio che le regole di un ente esterno, inquesto caso l'MPCC, superino quelle dell'UCI.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
guardando il percorso, comunque, c'è da notare che questo Tour non ha praticamente giorni di tregua per i corridori di classifica.
Bella novità, direte, è il Tour. Però gli altri anni una tappa sì una tappa no, a parte la partenza a fuoco, a parte il possibile e sempre in agguato vento nelle tappe del nord (comunque stando nell'entroterra il rischio è molto minore, a parte la zona del mistral, a sud, tra Beziers, Carcassonne, Montpellier), a parte le cadute.....insomma in almeno 6-7 tappe il corridore di classifica non aveva finali a trabocchetto, terreno per possibili attacchi NEL FINALE.
Quest'anno non è così. Nelle prime 4 tappe c'è da stare all'erta. Crono e pavè ovviamente faranno classifica. L'arrivo al muro di Huy, quasi. La seconda tappa è praticamente in mezzo al mare....vento forte pressochè sicuro, tanto stress e anche forse distacchi.
Poi ci sono quattro tappe meno "da classifica", ma una si e una no col finale duro, e nella tappa di Le Havre ci sono anche 120 chilometri di costa esposta di nuovo al vento.
Cronosquadre "incognita -sopravvissuti".
Tra Pirenei e Alpi quattro tappe di cui tre con finali difficili e varie salite in mezzo, tra cui l'arrivo di Mende, e quello del col de Manse con la famosa discesa Beloki. Il corridore di classifica è chiamato a sforzi importanti NEI finali, praticamente in tutte le tappe.
Rispetto ad altri anni, dove la classifica si faceva magari in un paio di tappe all'inizio (quando ci sono state le tappe sulle Ardenne, oppure qualche tappa ventosa) e poi solo sulle salite e nella crono, quest'anno la tensione è tutti i giorni fino alla fine delle tappe.
In sostanza, non so quanto possa valerne la pena di fare grossi sforzi fin dall'inizio quando poi il Tour rischia di diventare troppo logorante, al prenderlo di petto per fare differenze fin da subito. L'anno scorso dopo Sheffield e il Pavè le solite tre -quattro tappe tranquille non mancavano.
Non so quanto questi finali adrenalinici si adattino ad un corridore come Quintana....continuo a pensare che abbia sbagliato a non andare al Giro almeno per quest'anno....
l'Astana ha convocato ugualmente vanotti, che domattina sarà ad utrecht e sosterrà le visite mediche, in attesa di una deroga che -da un punto di vista di immagine- tornerebbe utile a tutti i soggetti in causa. attendiamo gli sviluppi, ancora non è chiaro cosa succederà, con o senza deroga.
Spero che questa deroga non venga concessa per due motivi: il primo è che in casi simili non è mai stata data (anche al Giro di quest'anno una squadra è partita in otto alla cronosquadre) il secondo è che così facendo si sancirebbere il principio che le regole di un ente esterno, inquesto caso l'MPCC, superino quelle dell'UCI.
Concordo. Al Giro è successa la stessa cosa alla Lotto NL col neozelandese George Bennett e sono partiti in 8. Ma soprattutto è il secondo motivo che mi preme. L'MPCC ha rotto il cazzo. E ben gli sta all'Astana che fa parte di sta congregazione di neo-savonarola. A suo tempo dissi la stessa cosa di Lampre, Bardiani e Lotto NL, squadre che sono rimaste "vittime" di se stesse e che poi sono uscite dall'MPCC. Spero che non arrivi nessuna deroga, che parta Boom e che l'Astana esca da sta buffonata fatta solo per compiacere media e la parte meno cosciente dell'opinione pubblica. Speriamo oggi si ponga la pietra tombale sull'MPCC.
NB: tra l'altro visto che i valori di cortisolo non hanno alcuna valenza ne per l'UCI, ne per la WADA ne per nessun altro ente sportivo, i controlli di questo parametro non dovrebbero esser eseguiti contestualmente agli altri.
Ultima modifica di Tranchée d'Arenberg il sabato 4 luglio 2015, 11:43, modificato 1 volta in totale.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Certo, sulla formazione astana sarebbe da riaprire il capitolo landa o Aru, perchè a mio avviso giocarsene uno come gregario qui non era male
Ultima modifica di Arme il sabato 4 luglio 2015, 11:48, modificato 1 volta in totale.
Sapete perché la gente ama lo sport? Perché nello sport c'è giustizia. Perché nello sport, prima o poi, trionfa la giustizia. Perché nello sport, prima o poi, i conti tornano, arrivano i nostri, vincono i buoni. (Pastonesi)
nino58 ha scritto:Bene.
L'importante è che partano in nove.
Mi va bene Boom. Mi va bene Vanotti.
Sì ma boom può essere molto utile sia nella cronosquadre che sul pavè, dove con lui l'astana avrebbe i primi 3 dell'anno scorso. Quest'anno difficile che si ripeta la giornata di tregenda dell'anno scorso, difficile fare la stessa selezione, meglio avercelo che non avercelo (anche perché Vanotti sul pavè mi fa solo che paura). Se serve un portaborracce direi che può farlo anche il Gundzev di turno. Tutto questo con grande stima del mio conterraneo Vanotti, che resta un grande, ma credo che vista la concorrenza debba cedere il passo
Sapete perché la gente ama lo sport? Perché nello sport c'è giustizia. Perché nello sport, prima o poi, trionfa la giustizia. Perché nello sport, prima o poi, i conti tornano, arrivano i nostri, vincono i buoni. (Pastonesi)
Boom a Cambrai sarà un valore aggiunto di notevole peso, ma la sua assenza non sarebbe stata questa catastrofe per quella tappa: l'anno scorso già Westra e Fulgsang (quest'ultimo magari meno collaborativo) si dimostrarono più che all'altezza. Più che altro l'assenza di Boom si sarebbe fatta sentire in tutta la prima settimana, dalle tappe a rischio ventagli fino alla cronosquadre di Plumelec.
Tra l'altro, a detta di Trentin, la tappa del pavè 2015 dovrebbe fare meno danni di quella 2014, aldilà delle condizioni meteo. (fonte Gazzetta.it)
Il mio lato sadico spera in un pavè bagnato
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Camoscio madonita ha scritto:Boom a Cambrai sarà un valore aggiunto di notevole peso, ma la sua assenza non sarebbe stata questa catastrofe per quella tappa: l'anno scorso già Westra e Fulgsang (quest'ultimo magari meno collaborativo) si dimostrarono più che all'altezza. Più che altro l'assenza di Boom si sarebbe fatta sentire in tutta la prima settimana, dalle tappe a rischio ventagli fino alla cronosquadre di Plumelec.
bè sì, un corridore come boom in queste prime tappe è fondamentale, per l'esperienza di correre al nord, il sapersi destreggiare nei ventagli, potente sul passo e forte a crono, ecc... anche al di là della sola tappa del pavé.
comunque, se si vanno a rileggere le dichiarazioni di cookson negli ultimi mesi, era fuori dal mondo che l'uci facesse una concessione in ottica mpcc.
Quotazioni in ribasso per Movistar ed Astana per la cronosquadre di Plumelec. Oggi, in momento delicato, non sono sembrate lucide e coordinate.
Astana peggio.
Credo che la Sky quel giorno può dare una bella legnata a tutti, al netto di ritiri e cadute nelle prossime tappe.
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Camoscio madonita ha scritto:Quotazioni in ribasso per Movistar ed Astana per la cronosquadre di Plumelec. Oggi, in momento delicato, non sono sembrate lucide e coordinate.
Astana peggio.
Credo che la Sky quel giorno può dare una bella legnata a tutti, al netto di ritiri e cadute nelle prossime tappe.
secondo me è ancora troppo presto perchè già domani nibali e quintana potrebbero già guadagnare qualcosa rispetto a froome e contador che hanno speso molte energie oggi poi c'è la tappa di martedì sul pavè e nibali può guadagnare come minimo 30-40 secondi su contador e froome ( se sta' come l'anno scorso) poi c'è la cronosquadre e in quella occasione astana e sopratutto movistar guadagneranno tanti sulla sky e tantissimi sulla tinkoff saxo quindi è presto per tirare le somme, semmai dopo la prima settimana
Camoscio madonita ha scritto:Quotazioni in ribasso per Movistar ed Astana per la cronosquadre di Plumelec. Oggi, in momento delicato, non sono sembrate lucide e coordinate.
Astana peggio.
Credo che la Sky quel giorno può dare una bella legnata a tutti, al netto di ritiri e cadute nelle prossime tappe.
secondo me è ancora troppo presto perchè già domani nibali e quintana potrebbero già guadagnare qualcosa rispetto a froome e contador che hanno speso molte energie oggi poi c'è la tappa di martedì sul pavè e nibali può guadagnare come minimo 30-40 secondi su contador e froome ( se sta' come l'anno scorso) poi c'è la cronosquadre e in quella occasione astana e sopratutto movistar guadagneranno tanti sulla sky e tantissimi sulla tinkoff saxo quindi è presto per tirare le somme, semmai dopo la prima settimana
per me sei troppo ottimista....
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Winter ha scritto:Temo tu abbia ragione Slegar.. per il mio Pinot
Perdere tre minuti nei primi giorni.. sarebbe un successo
Hai una cantina Winter?
A parte gli scherzi, i tuoi tre minuti sulla carta ci stanno tutti tra la tappa di pavè e cronosquadre, al netto di un nulla di fatto nelle tappe a rischio vento. Ma se arriva con meno di due minuti sulle salite, un Pinot formato Port de Bales 2014 potrebbe far tremare i polsi ai 4 favoriti.
Con meno di due minuti allargherei il pronostico a 5.
Infatti siamo a sei
e ci son ancora cronosquadre.. e mur de bretagne..
Purtroppo la squadra è quella che è.. in piu' anche un po' di sfortuna..
Sempre simpatia contagiosa nel Team Sky: l'Équipe riporta che ieri si è sfiorata la rissa tra i massaggiatori del Team Sky e gli omologhi del Team Europcar. Motivo? I britannici non volevano dividere il parcheggio (avete capito bene, il parcheggio) con un'altra formazione.
E poi sti qua dovrebbero essere la parte migliore del ciclismo?
Basso ha scritto:Sempre simpatia contagiosa nel Team Sky: l'Équipe riporta che ieri si è sfiorata la rissa tra i massaggiatori del Team Sky e gli omologhi del Team Europcar. Motivo? I britannici non volevano dividere il parcheggio (avete capito bene, il parcheggio) con un'altra formazione.
E poi sti qua dovrebbero essere la parte migliore del ciclismo?
Chi semina vento raccoglie tempesta.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Basso ha scritto:Sempre simpatia contagiosa nel Team Sky: l'Équipe riporta che ieri si è sfiorata la rissa tra i massaggiatori del Team Sky e gli omologhi del Team Europcar. Motivo? I britannici non volevano dividere il parcheggio (avete capito bene, il parcheggio) con un'altra formazione.
E poi sti qua dovrebbero essere la parte migliore del ciclismo?
Chi semina vento raccoglie tempesta.
Farebbero bene a stare un pò tranquilli, il Tour è appena iniziato e strada facendo gli atteggiamenti arroganti di questo tipo (a maggior ragione per motivi cosi veniali..) possono costare caro. Ricordiamo che Pierre Rolland in classifica è a 10:14, posizione ideale per consentirgli di fare fuoco e fiamme nelle tappe di montagna e di diventare prezioso alleato per chi vorrà vendere cara la pelle alla Sky, magari rompendo l'andamento lineare delle tappe che proprio Sky si aspetta.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Mystogan ha scritto:Sagan chiude il Tour con 0 vittorie anche quest'anno per me
E rischia pure di farlo senza maglia verde finale. Ieri, per lo stato di forma dimostrato, poteva puntare a vincere la tappa e invece s'è dovuto mettere al servizio di Contador. Era una tappa adattissima a lui.
Urge cambio di squadra a fine anno.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Mystogan ha scritto:Sagan chiude il Tour con 0 vittorie anche quest'anno per me
Secondo me vince domani. Vediamo.
conoscendo Contador, ricambierà i favori di questi giorni, forse già domani... e se la squadra lo assiste c'è poca concorrenza in grado di impensierirlo.