Pagina 12 di 24

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: martedì 25 dicembre 2018, 9:08
da lemond
La parola *carità* è una delle più importanti nel lessico cristiano. Essa significa amore e la chiesa ci chiede di amare anche chi non si conosce, per esempio Dio. :diavoletto:
Su questo punto appare più convincente Kant nella *Critica della ragion pratica*: l'amore di Dio non è possibile perché non è oggetto dei sensi e d'altra parte non si può ordinare a chicchessia di amare, perché l'amore è qualcosa che, piuttosto che agirsi, si patisce. L'ordine di amare Dio può, prosegue Kant, trasformarsi più correttamente nella richiesta di eseguire volentieri i comandamenti divini, ma questo, lo si ammetterà, è tutto un altro paio di maniche! :)

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: mercoledì 26 dicembre 2018, 10:12
da lemond
Dio è amore anche se poi si trova nella Bibbia che è geloso, sanguinario, vendicativo etc. ;) Ma restiamo al primo attributo e subito notiamo che il mondo è una valle di lacrime. Difficile non vedere le difficoltà di una teodicea (cioè di una giustificazione del male nel mondo presieduto da un dio di amore e misericordia) in queste condizioni. Ma l'ultimo papa teologo (pastore tedesco) sostiene che il vero amore è solo quello cristiano e dovunque ci sia dolore si deve piantare la croce cristiana (come la bandiera americana a Iwo Jima!?) Verrebbe da rispondergli come Giscard d'Estaing a Mitterand nel corso di un famoso dibattito televisivo del 10 maggio 1974: "Lei non ha il monopolio del cuore". ;) M. Ferraris

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: giovedì 27 dicembre 2018, 9:04
da lemond
In un paese cattolico in che cosa crede, chi crede? La risposta è molto semplice: crede in quel che vede alla TV e ora anche su Internet/cellulare, cioè crede nel Papa. E in effetti credere nel Papa è molto più facile che farlo con un'entità astratta che taluni chiamano Dio! Dei papi sappiamo tutto (o quasi) e non abbiamo a che fare con uno (Cristo) che pretende di essere ritornato dall'oltretomba. È vero che a taluni papi sono stati attribuiti dei miracoli, ma nessuno di loro ha compiuto *quel* miracolo che tantissimi cattolici stentano a prendere per buono. ;) M. Ferraris

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: venerdì 28 dicembre 2018, 9:07
da lemond
Se la modernità pare un ambiente poco favorevole al divino e al mistero. è invece del tutto propizia al Papa. Quando l'incredulità nel trascendente diventa di massa e la fede si restringe ai miracoli e all'occultismo, il solo a cui si è disposti a credere è un signore con certe caratteristiche fisiche e sociali ben precise: il Pappa, appunto, che *pontifica* in fatto di costume. :D M. Ferraris

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: sabato 29 dicembre 2018, 9:24
da lemond
Nel 1984 è stata tradotta un'opera capitale di de Maistre, Il Papa (1819) la prosa è la migliore del mondo, un misto di Voltaire e Baudelaire, con un'ironia formidabile, un'arroganza senza pari e una capacità analitica che fa apparire tanti altri filosofi semplici dilettanti. Egli esplicita con chiarezza le regioni del legittimismo cattolico e Carlo Bo ne fa la prefazione (bellissima) e in sintesi si sostiene che ogni potere (anche temporale) viene da Dio e, visto che l'identità di costui è oscura, controversa e, alla fine, irrilevante, allora tutto il potere va al Papa. Ovviamente non condivido questa posizione, ma sono disponibile ad ammettere che altri la coltivino, soprattutto se la esprimono con chiarezza. ;) M. Ferraris

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: domenica 30 dicembre 2018, 9:28
da lemond
Se Cristo non è risorto, tuonava San Paolo, "Noi saremmo i più miserabili fra gli uomini".
Proprio su questo punto si addensano tante perplessità, almeno per me. Per quale motivo uno dovrebbe sentirsi triste e miserabile solo perché non può risorgere? Non dico che si debba fare come Federico "il Grande", che incitava i soldati al grido di "Cani, credevate di vivere in eterno?" E che poi, molto coerentemente chiese di essere sepolto insieme ai suoi cani nel parco di Sans-Souci. :D
Non c'è bisogno di esagerare, a me basta un'iscrizione romana, che si fece incidere un legionario: "Credo certe ne cras" (Son sicuro che non c'è domani). :)

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: domenica 30 dicembre 2018, 13:31
da matteo.conz
Non si tratta di stabilire se la guerra sia legittima o se, invece, non lo sia. La vittoria non è possibile. La guerra non è fatta per essere vinta, è fatta per non finire mai.
Una società gerarchica è possibile solo se si basa su povertà e ignoranza. Questa nuova giustificazione della guerra attiene al passato, ma il passato, non può essere che uno e uno soltanto.
Di norma lo sforzo bellico persegue sempre lo scopo di tenere la società al limite della sopravvivenza.
La guerra viene combattuta dalla classe dominante contro le classi subalterne e non ha per oggetto la vittoria sull'Eurasia o sull'Asia orientale, ma la conservazione dell'ordinamento sociale.
George Orwell

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: domenica 30 dicembre 2018, 13:54
da lemond
matteo.conz ha scritto: domenica 30 dicembre 2018, 13:31 Non si tratta di stabilire se la guerra sia legittima o se, invece, non lo sia. La vittoria non è possibile. La guerra non è fatta per essere vinta, è fatta per non finire mai.
Una società gerarchica è possibile solo se si basa su povertà e ignoranza. Questa nuova giustificazione della guerra attiene al passato, ma il passato, non può essere che uno e uno soltanto.
Di norma lo sforzo bellico persegue sempre lo scopo di tenere la società al limite della sopravvivenza.
La guerra viene combattuta dalla classe dominante contro le classi subalterne e non ha per oggetto la vittoria sull'Eurasia o sull'Asia orientale, ma la conservazione dell'ordinamento sociale.
George Orwell
Infatti la guerra è il modo peggiore (insieme alla religione) a cui può ricorrere la politica, che altro scopo non può avere se non la conservazione del potere, dopo essere riuscito a ottenerlo (in qualsiasi modo).

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: lunedì 31 dicembre 2018, 9:47
da lemond
La fede nella trascendenza è una specie di primitivo psicologico, qualcosa che appartiene alla nostra dotazione genetica. Paul Bloom

P.S. Questo spiega come si possa avere una discrepanza enorme tra il culto e la credenza religiosa/superstiziosa. Come ricorda, sempre Bloom, solo il due per cento degli islandesi partecipa a funzioni religiose, ma circa l'ottanta per cento sostiene di pregare e di credere nella vita dopo la morte.

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: martedì 1 gennaio 2019, 8:46
da lemond
Trovo che tutta la faccenda della religione sia profondamente interessante, però mi stupisce che persone, altrimenti intelligenti, la prendano sul serio. :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto: Douglas Adams

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: mercoledì 2 gennaio 2019, 9:22
da lemond
Da bambino, mi posi una volta la questione dei rapporti intercorrenti fra Gesù bambino e Babbo Natale. I miei genitori non seppero che cosa rispondermi, mica potevano venir fuori con il relativismo culturale! Un'amica della nonna, mi dette la risposta più sensata: Gesù bambino è troppo piccolo por andare in giro da solo, per cui Babbo Natale, con la sua slitta gli fa da assistente. :diavoletto: :crazy: Alessandro Gatti

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: giovedì 3 gennaio 2019, 9:42
da lemond
Enzo Bianchi è un cattolico intelligente e scrive "Non c'è vero senso nella Bibbia". E allora noi non credenti, che cosa dobbiamo pensare? Forse dovremmo concludere che dio ha spedito il suo messaggio ( :uhm: mettiamo che lo abbia fatto) con lo stesso atteggiamento con cui Valéry scriveva che i suoi versi "avranno il senso che gli si vorrà dare". ;) M. Ferraris

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: venerdì 4 gennaio 2019, 9:25
da lemond
Quello che succede adesso è molto peggio dell'Europa di Metternich e Talleyrand, perché quella era un'Europa politica e non religiosa. U. Eco (2006)

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: sabato 5 gennaio 2019, 8:59
da lemond
La Chiesa cattolica non argomenta affatto per sua natura; essa crede senza discutere. Il cattolico sa che non può sbagliarsi, perché ogni società istituita per grazia divina ... presuppone l'infallibilità. Joseph De Maistre

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: domenica 6 gennaio 2019, 9:38
da lemond
Muore il savio, come muore lo stolto, dice l'Ecclesiaste; già ma la loro vita è stata un po' diversa e il primo può arrivare all'ultimo passo, talvolta, senza "tavor". :D Per es, perché, parafrasando Umberto Eco, che gusto c'è a vivere in un paese pieno di leghisti? :grr:

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: domenica 6 gennaio 2019, 23:48
da matteo.conz
I vizi dei ricchi e dei grandi vengono scambiati per errori; e quelli dei poveri e umili, per reati.
Lady Marguerite Blessington

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: martedì 8 gennaio 2019, 9:27
da lemond
L'elemosina avvilisce tanto chi la riceve quanto chi la fa. Anatole France

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: martedì 8 gennaio 2019, 14:39
da matteo.conz
Vale la pena di lottare solo per le cose senza le quali non vale la pena di vivere.
Ernesto Che Guevara

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2019, 9:07
da lemond
matteo.conz ha scritto: martedì 8 gennaio 2019, 14:39 Vale la pena di lottare solo per le cose senza le quali non vale la pena di vivere.
Ernesto Che Guevara
Faccio fatica a trovare un esempio al di là di un po' di pane e acqua (cfr Diogene). ;)

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2019, 14:47
da matteo.conz
lemond ha scritto: mercoledì 9 gennaio 2019, 9:07
matteo.conz ha scritto: martedì 8 gennaio 2019, 14:39 Vale la pena di lottare solo per le cose senza le quali non vale la pena di vivere.
Ernesto Che Guevara
Faccio fatica a trovare un esempio al di là di un po' di pane e acqua (cfr Diogene). ;)
Il Cane? fatico a fidarmi di uno che viveva in una botte :D

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: giovedì 10 gennaio 2019, 9:02
da lemond
matteo.conz ha scritto: mercoledì 9 gennaio 2019, 14:47
lemond ha scritto: mercoledì 9 gennaio 2019, 9:07
matteo.conz ha scritto: martedì 8 gennaio 2019, 14:39 Vale la pena di lottare solo per le cose senza le quali non vale la pena di vivere.
Ernesto Che Guevara
Faccio fatica a trovare un esempio al di là di un po' di pane e acqua (cfr Diogene). ;)
Il Cane? fatico a fidarmi di uno che viveva in una botte :D
Per me è un personaggio, ma forse anche persona (a differenza di Gesù e del Che) vera, perché non ha mai detto agli altri come e che cosa fare, salvo ad Alessandro, quando chiese di spostarsi. ;)

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: giovedì 10 gennaio 2019, 10:50
da lemond
Per una volta sono d'accordo con Saulo di Tarso, ma d'altronde anche una sveglia ferma ... "Non sapete voi che quelli che corrono allo stadio, corrono bensì tutti, ma (di solito) uno solo ottiene il premio? (lettera ai Corinzi)

P.S. Forse però io la interpreto in modo diverso dal lui, perché ho in mente il calcio. :D

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: venerdì 11 gennaio 2019, 13:23
da lemond
Il destino di un paese non dipende dal tipo di scheda che lasciate cadere nell'urna elettorale, ma dal tipo di uomo che lasciate cadere ogni mattina dalla vostra camera, nella strada. ;) Henry David Thoreau

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: sabato 12 gennaio 2019, 9:21
da lemond
Qual è una cosa commendevole da farsi, secondo i greci ad esempio? Dire una cosa giusta ogni tanto e fermarsi lì, così siamo sicuri di non raggiungere la "hybris". ;)

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: domenica 13 gennaio 2019, 9:12
da lemond
La via del saggio è agire, ma non competere. Lao-Tse mistico cinese

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: lunedì 14 gennaio 2019, 2:20
da matteo.conz
"2000 anni di hokuto hanno decretato la supremazia dello spirito sulla materia. Per questo posso colpirti senza neanche sfiorarti!"

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: martedì 15 gennaio 2019, 10:09
da lemond
La vita è una farsa dove tutti abbiamo una parte. Arthur Rimbaud

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2019, 9:51
da lemond
Ogni tempo crede di aver toccato il fondo dell'ignominia e (forse) se ne spaventa. Poi (se legge la storia) vi ritrova ogni sorta di malvagità e si sente rasserenato. ;) Henry de Montherlant

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: giovedì 17 gennaio 2019, 9:26
da lemond
Sapete qual era la più bassa sottospecie di umanità per Indro Montanelli? Quella dei puri e degli (ancora peggio) epuratori. :(

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: venerdì 18 gennaio 2019, 0:18
da matteo.conz

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: sabato 19 gennaio 2019, 9:53
da lemond
Volete un ritratto dell'umanità? Pochissimi riescono a piangere un parente che non ha lasciato loro nemmeno un soldo!

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: domenica 20 gennaio 2019, 9:23
da lemond
Non v'è causa d'errore più grave che la ricerca della verità assoluta! S. Butler

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: lunedì 21 gennaio 2019, 9:15
da lemond
Una bella battuta scritta sul Corano: "Dio non ama chi eccede". :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: lunedì 21 gennaio 2019, 20:25
da matteo.conz
lemond ha scritto: domenica 20 gennaio 2019, 9:23 Non v'è causa d'errore più grave che la ricerca della verità assoluta! S. Butler
Tutti a pensare che la verità sia una cosa giusta e invece è la fine del mondo e non possimamo consentire la fine del mondo eccetera

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: martedì 22 gennaio 2019, 9:34
da lemond
:clap: :clap: :clap:

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: mercoledì 23 gennaio 2019, 9:57
da lemond
A me il Vecchio stuprator cortese (putativo) fa venire in mente la battuta attribuita a Jacques Vallée sieur Des Barreaux: " Seigneur, tant de bruit pour une omelette" (tanto rumore per una frittata) :crazy:
La parte divertente è che, mentre costui si preparava a mangiare di venerdì uova al prosciutto, d'improvviso scoppiò un fortissimo temporale e lui, pensando di essere stato colto in flagrante, buttò tutto dalla finestra, dopo aver esternato quanto sopra. :)

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: mercoledì 23 gennaio 2019, 22:04
da matteo.conz
Nessuno è più schiavo di chi si ritiene libero senza esserlo.
Goethe

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: venerdì 25 gennaio 2019, 10:21
da lemond
Sempre a proposito del Vecchio stuprator cortese putativo, mi viene in mente quel che scrive Proust a proposito del duca di Guermantes alle due cugine venute ad avvertirlo che non può andare al ballo in costume, perché un loro parente stretto è morto: "Mais non, on exagère, on exagère!". :crazy:

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: sabato 26 gennaio 2019, 9:36
da lemond
Una specie di paradosso: il più stupido fra gli stupidi può fare domande a cui il più saggio degli uomini non è in grado di rispondere. ;)

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: domenica 27 gennaio 2019, 8:30
da lemond
in particolare, per Neme "Lei facci sor maestro./nò quer ch'erprete fa ma quer che dice". Belli, Sonetti

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: lunedì 28 gennaio 2019, 9:13
da lemond
"Si jeunesse savait; si vieillesse pouvait" di H. Estienne penso si possa tradurre all'ingrosso: "Se non esistessero gli idioti e i bigotti". :diavoletto:

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: lunedì 28 gennaio 2019, 16:32
da matteo.conz
Spremi l'attimo. PK Dick

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: mercoledì 30 gennaio 2019, 8:55
da lemond
... penso che gli uomini si rivolgano ai profeti e ai taumaturghi quando non possono più essere certi che le nostre spade siano in grado di garantire loro la vita e il possesso dei loro beni. Si è molto diffusa negli ultimi tempi la religione di un maestro giudeo che dicono essere il figlio di Dio. E sai perché? In realtà nemmeno lui è in grado di garantire la sicurezza del nostro Stato e tanto meno del nostro mondo, ma promette ai suoi fedeli la felicità nell'altro, in un luogo cioè che nessuno ha mai visto e dal quale nessuno è mai tornato. La gente si rivolge agli dèi quando è disperata e se i vecchi non ispirano più fiducia, ne cerca di nuovi.
Valerio Massimo Manfredi "L'impero dei draghi".

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: giovedì 31 gennaio 2019, 8:21
da lemond
Ognuno è come è, ma qualche volta anche molto peggio. :diavoletto: (parafrasando Cervantes)

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: venerdì 1 febbraio 2019, 8:47
da lemond
La cosa più semplice talvolta può essere la migliore (ma anche il suo contrario): essere sé stessi. Esempio del primo caso Valverde, Giampaolo, Allegri, Tuchel e del secondo Sarri, Cunego, Sagan. :)

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: sabato 2 febbraio 2019, 9:02
da lemond
"Senectus ipsa morbus" dicevano i romani, mentre Platone aveva altre idee: "L'uomo di natura calma e serena senta appena il peso dell'età, ma per chi è di opposta natura sono un grave fardello così la gioventù come la vecchiaia (si pensi al giovane-Vecchio stuprator cortese putativo). :diavoletto:

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: domenica 3 febbraio 2019, 8:43
da lemond
La moda nel vestire esiste per guidare chi non ha gusto, parimenti quella nello scrivere serve a subornare chi non ha dimestichezza con la propria lingua.
P.S. Diceva don Milani (cito a memoria) il contadino, a differenza del padrone, conosce poche parole!

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: martedì 5 febbraio 2019, 10:08
da lemond
I presunti rivoluzionari e religiosi che dichiarano nullo ciò che è stato prima (lo stato borghese o gli dèi falsi e bugiardi) lo fanno a giusto titolo, perché nulla è ancora successo, né succederà. :bll:

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: mercoledì 6 febbraio 2019, 10:38
da lemond
Scriveva Tocqueville che l'impero della moda sembra lavorare per impoverire i ricchi e arricchire i poveri e finora non avevo capito il senso profondo del significato. Poi ho pensato all'uso delle parole e di una in particolare che i "radical chic" usano di più dei poveretti (basta ascoltare un film italiano o doppiato, per rendersene conto) e allora mi è parso chiaro il concetto. :champion:

Re: Apoftegma del giorno

Inviato: giovedì 7 febbraio 2019, 10:18
da lemond
Quello che è sempre stato creduto da tutti, dovunque, è quasi sicuramente ... falso. :diavoletto: Paul Valéry

Meditate gene, che credete nella maggioranza. :x