Pagina 12 di 12

Re: La Politica del ciclismo: UCI, FCI e non solo

Inviato: venerdì 19 aprile 2024, 13:52
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: venerdì 19 aprile 2024, 12:35 Inizia a essere interessante la classifica triennale uci delle squadre..
Siamo quasi a metà triennio

12679 Cofidis (17)
11608 Dsm Firmenich (18)
11480 Arkea (19)
8895 Astana (20)

Scontata la promozione di Lotto (17848) e , quasi, Israel (13871)
Sicura la retrocessione dell Astana
Arkea ha recuperato tantissimo quest anno (1400 punti alla dsm.. 1800 alla cofidis)
L'Astana secondo me potrebbe essere vicina alla fine della sua quasi ventennale avventura nel ciclismo. È da anni ormai che gli investimenti e, di pari passo, i risultati sono diminuiti. Un declino che sembra inesorabile.

Una squadra del genere fuori dal WT rischierebbe di ricevere pochi inviti. A mio avviso o invertono la rotta nel 2025, oppure vedo dura la loro sopravvivenza.

Re: La Politica del ciclismo: UCI, FCI e non solo

Inviato: venerdì 19 aprile 2024, 14:29
da Slegar
Al termine del Giro saremo a circa metà del percorso per il rinnovo delle licenze; staremo a vedere.

Re: La Politica del ciclismo: UCI, FCI e non solo

Inviato: martedì 30 aprile 2024, 8:24
da maurofacoltosi
Il parlamentare di Forza Italia Roberto Pella (nonchè sindaco di Valdengo) è stato nominato Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, che era commissariata dal 2022, dopo che era stata invalidata l'elezione di Mauro Vegni. Vicepresidenti Giuseppe Saronni e Roberto Ciambetti (Presidente del Consiglio Regionale del Veneto). Consiglieri Stefano Feltrin, Maria Laura Guardamagna, Marco Ambrosini e lo stesso Vegni.

Re: La Politica del ciclismo: UCI, FCI e non solo

Inviato: martedì 30 aprile 2024, 20:21
da Beppugrillo
Che straordinaria razza di uomini affolla la nostra politica! Sono in grado di fare 3 lavori con pari eccellenza quando a noi comuni mortali la giornata lavorativa non basta a svolgerne uno dignitosamente