Pagina 13 di 21

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: martedì 23 maggio 2023, 16:31
da Maìno della Spinetta
il giovane Rohan Dennis,

Grande Giada Borgato

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: martedì 23 maggio 2023, 16:35
da Jan Vanderfornen
Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 23 maggio 2023, 16:31 il giovane Rohan Dennis,

Grande Giada Borgato
Credo volesse dire che si ritira ancora giovane, le è uscito male :D

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: martedì 23 maggio 2023, 23:25
da sceriffo
Secondo il Corriere, sarà lacopo Volpi il nuovo direttore di RaiSport

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: mercoledì 24 maggio 2023, 0:42
da herbie
Jan Vanderfornen ha scritto: martedì 23 maggio 2023, 16:35
Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 23 maggio 2023, 16:31 il giovane Rohan Dennis,

Grande Giada Borgato
Credo volesse dire che si ritira ancora giovane, le è uscito male :D
secondo me invece lo stava palesemente canzonando. :D
Mitica...voce sempre tra le più gradevoli.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: mercoledì 24 maggio 2023, 6:11
da Beppugrillo
La sfida tra Petacchi e la consecutio temporum fin qui molto più accesa e incerta di quella per la Maglia Rosa

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: mercoledì 24 maggio 2023, 6:13
da Road Runner
Anche a me Giada non dispiace, anche se nei suoi interventi assomiglia un po' a Cappuccetto Rosso...!!

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: mercoledì 24 maggio 2023, 8:42
da Tommeke92
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 24 maggio 2023, 6:11 La sfida tra Petacchi e la consecutio temporum fin qui molto più accesa e incerta di quella per la Maglia Rosa
:champion:

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: mercoledì 24 maggio 2023, 10:04
da Slegar
La RAI ed il Giudice Sportivo alla 16ª tappa del Giro:
- Rizzato segnala il "contromano" di Pronskiy di fronte alla vettura della giuria e la certezza di trovare il kazako sanzionato: Pronskiy non ha ricevuto nessuna sanzione.
- Sospeso per la 17ª tappa il motociclista di RadioRai per manovra pericolosa: si tratta di Thierry Magnaldi, uno dei migliori interpreti della Dakar di inizio anni '90 in sella alla Yamaha Téneré

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: mercoledì 24 maggio 2023, 16:06
da miroci
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 24 maggio 2023, 6:11 La sfida tra Petacchi e la consecutio temporum fin qui molto più accesa e incerta di quella per la Maglia Rosa
:yes: :lol:

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: mercoledì 24 maggio 2023, 16:54
da sceriffo
Il tempo è stato davvero impietoso con Ryder Hesjedal

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: mercoledì 24 maggio 2023, 17:03
da Gimbatbu
sceriffo ha scritto: martedì 23 maggio 2023, 23:25 Secondo il Corriere, sarà lacopo Volpi il nuovo direttore di RaiSport
Sfegatato romanista, ha giocato non ricordo se in Serie A o in B di pallavolo con la Lazio!

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: giovedì 25 maggio 2023, 14:09
da martin eden
Alla terza settimana di Fabio Genovesi che legge Wikipedia non se ne può più. Poi ultimamente interviene a manetta, veramente insopportabile. Ma visto che in teoria sarebbe un appassionato di ciclismo, perché non farlo contribuire alla telecronaca a braccio con commenti sulla corsa invece di questa estenuante scaletta tipo catena di montaggio?

Fermo restando che per me tre persone alla telecronaca sono sempre troppe e che due è il numero perfetto, ma in questo modo Genovesi lo sviliscono e lo rendono solo urticante.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: giovedì 25 maggio 2023, 14:18
da galliano
Ma sarà veramente appassionato di ciclismo? Boh

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: giovedì 25 maggio 2023, 14:29
da martin eden
galliano ha scritto: giovedì 25 maggio 2023, 14:18 Ma sarà veramente appassionato di ciclismo? Boh
Guarda, io ho letto il suo libro romanzato su Pantani "Cadrò, sognando di volare" e devo dire che l'ho apprezzato. Poi però se lo piazzi in telecronaca a leggere roba stampata da internet che non interessa a nessuno credo che gli fai solo un torto.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: giovedì 25 maggio 2023, 14:47
da PassistaScalatore
martin eden ha scritto: giovedì 25 maggio 2023, 14:09 Alla terza settimana di Fabio Genovesi che legge Wikipedia non se ne può più. Poi ultimamente interviene a manetta, veramente insopportabile. Ma visto che in teoria sarebbe un appassionato di ciclismo, perché non farlo contribuire alla telecronaca a braccio con commenti sulla corsa invece di questa estenuante scaletta tipo catena di montaggio?

Fermo restando che per me tre persone alla telecronaca sono sempre troppe e che due è il numero perfetto, ma in questo modo Genovesi lo sviliscono e lo rendono solo urticante.
Fosse il primo anno che succede. Io lo ricordo come una piacevole scoperta nell'anno di esordio che era il 2019 perché veniva usato diversamente, come terza voce in corsa nei momenti morti inevitabili ai tempi delle dirette integrali, divagando sul ciclismo e interpretando l'appassionato medio senza esperienza pedalata che coglie spunti e momenti di corsa. Poi è diventato un copia e incolla di cartoline dei luoghi dove si passa, senza interesse, compitino prefissato come intermezzo per fare respirare e bere i due commentatori ma in compenso ammorbare chi guarda.

Non è colpa di Pancani che pure è molto robotico e non sa impostare un dialogo fluido, perché non è una questione di valorizzazione da parte del cronista ma è proprio il compito che gli viene assegnato ad essere fuori luogo e anche intollerabile quando capita come blocco prefissato in momenti importanti della gara.

Non mi ricordo se c'era anche al Tour, mi sembra di sì, ma spero di no perché dovendo scegliere al Giro ci sono gli interventi delle motocronache che sono importanti ma a quel punto al Tour preferirei la chiacchera da bar di eurosport, pur difettosa anche quella.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: giovedì 25 maggio 2023, 14:57
da herbie
martin eden ha scritto: giovedì 25 maggio 2023, 14:29
galliano ha scritto: giovedì 25 maggio 2023, 14:18 Ma sarà veramente appassionato di ciclismo? Boh
Guarda, io ho letto il suo libro romanzato su Pantani "Cadrò, sognando di volare" e devo dire che l'ho apprezzato. Poi però se lo piazzi in telecronaca a leggere roba stampata da internet che non interessa a nessuno credo che gli fai solo un torto.
a me molto spesso interessa il contenuto dei suoi interventi, che sia preso da wikipedia o no. Tutto ciò che è cultura proviene da una tradizione, in senso latino.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: giovedì 25 maggio 2023, 15:12
da PassistaScalatore
herbie ha scritto: giovedì 25 maggio 2023, 14:57
martin eden ha scritto: giovedì 25 maggio 2023, 14:29
galliano ha scritto: giovedì 25 maggio 2023, 14:18 Ma sarà veramente appassionato di ciclismo? Boh
Guarda, io ho letto il suo libro romanzato su Pantani "Cadrò, sognando di volare" e devo dire che l'ho apprezzato. Poi però se lo piazzi in telecronaca a leggere roba stampata da internet che non interessa a nessuno credo che gli fai solo un torto.
a me molto spesso interessa il contenuto dei suoi interventi, che sia preso da wikipedia o no. Tutto ciò che è cultura proviene da una tradizione, in senso latino.
Anche questo è vero, infatti la cosa che lo rende insopportabile è la presenza di una quota Genovesi già stabilita, come gli stacchi pubblicitari a prescindere dall'andamento della corsa così ci si trova a sentire il racconto sul medico del Seicento o l'artigiano medievale quando la gara è in pieno svolgimento e in una fase importante, lì starebbe anche al buonsenso del conduttore fare notare che lo schema previsto non va bene, non basta fermarlo solo se c'è un attacco importante.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: giovedì 25 maggio 2023, 15:16
da sceriffo
Rumors confermati, Volpi alla guida di RaiSport

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: giovedì 25 maggio 2023, 22:36
da Beppugrillo
L'autolesionismo Rai lo conosciamo tutti. Per fare il ruolo di Genovesi c'è un giornalista a cui già danno lo stipendio, che faceva un programma bellissimo legato al Giro, che sa stare in tv, che è sicuramente molto più bravo a parlare a braccio e che si chiama Edoardo Camurri.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 0:00
da sceriffo
Beppugrillo ha scritto: giovedì 25 maggio 2023, 22:36 L'autolesionismo Rai lo conosciamo tutti. Per fare il ruolo di Genovesi c'è un giornalista a cui già danno lo stipendio, che faceva un programma bellissimo legato al Giro, che sa stare in tv, che è sicuramente molto più bravo a parlare a braccio e che si chiama Edoardo Camurri.
Ma più che un giornalista, io nella terza voce vedrei bene qualcuno che pratica ciclismo, anche solo a livello amatoriale ma con assiduità e intensità, e che appartenga se non al mondo della cultura, a quello dello spettacolo. Cioè qualcuno che magari non sia tecnicissimo, ma che porti una narrazione differente dal Petacchi di turno, ma incentrata sul ciclismo, declinato nelle varie pratiche e contesti. Che altro avrebbe Genovesi nel 2024 se è già stata una fatica immane in queste 3 settimane

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 15:43
da simociclo
Rizz :clap:

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 15:52
da PassistaScalatore
simociclo ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 15:43Rizz :clap:
In disaccordo. Rizzato per me è stato bravo in questo Giro, in più occasioni ha dato spunti che dalla telecronaca non avevano colto e rispetto al passato mi è sembrato più conciso, senza divagare come a volte tende a fare, cosa che quando si è in motocronaca stona. Ma stavolta pessima uscita. Citare l'uso degli elicotteri come causa indiretta della tragedia dell'Emilia Romagna ricollegando tutto al cambiamento climatico per me è fuori luogo e ha anche il grave effetto di fare sfuggire dalle loro responsabilità le autorità politiche che non hanno speso in loco miliardi di euro per intervenire sul dissesto idrogeologico e che a livello nazionale da decenni non fanno nessuna pianificazione sui rinvasi, sul consumo di territorio e sul suo mantenimento.

La questione degli elicotteri privati va trattata ma andrebbe fatto restando nel perimetro della corsa, sul pari trattamento che deve essere garantito ai corridori, ad esempio al Tour non so ora ma fino a qualche tempo fa per la selezione degli alberghi c'era un numero di stelle pari per ogni squadra che andava redistribuito lungo le 21 giornate. Il principio è lo stesso, sarebbe più che sufficiente parlare della corsa. Evitabilissimo e anche tragicomico questo volo pindarico con tanto di correlazione attaccata con lo sputo citando una tragedia che sta coinvolgendo migliaia di persone.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 16:02
da gampenpass
sceriffo ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 0:00
Beppugrillo ha scritto: giovedì 25 maggio 2023, 22:36 L'autolesionismo Rai lo conosciamo tutti. Per fare il ruolo di Genovesi c'è un giornalista a cui già danno lo stipendio, che faceva un programma bellissimo legato al Giro, che sa stare in tv, che è sicuramente molto più bravo a parlare a braccio e che si chiama Edoardo Camurri.
Ma più che un giornalista, io nella terza voce vedrei bene qualcuno che pratica ciclismo, anche solo a livello amatoriale ma con assiduità e intensità, e che appartenga se non al mondo della cultura, a quello dello spettacolo. Cioè qualcuno che magari non sia tecnicissimo, ma che porti una narrazione differente dal Petacchi di turno, ma incentrata sul ciclismo, declinato nelle varie pratiche e contesti. Che altro avrebbe Genovesi nel 2024 se è già stata una fatica immane in queste 3 settimane
Guidolin se è libero è perfetto!

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 16:16
da Skyscrapers
Healy è diventato un'autentica ossessione in casa Rai

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 16:35
da Slegar
La pista Eugenio Monti di Cortina non è stata rinnovata: non hanno nemmeno piantato un chiodo finora.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 16:43
da Fabioilpazzo
PassistaScalatore ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 15:52
simociclo ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 15:43Rizz :clap:
In disaccordo. Rizzato per me è stato bravo in questo Giro, in più occasioni ha dato spunti che dalla telecronaca non avevano colto e rispetto al passato mi è sembrato più conciso, senza divagare come a volte tende a fare, cosa che quando si è in motocronaca stona. Ma stavolta pessima uscita. Citare l'uso degli elicotteri come causa indiretta della tragedia dell'Emilia Romagna ricollegando tutto al cambiamento climatico per me è fuori luogo e ha anche il grave effetto di fare sfuggire dalle loro responsabilità le autorità politiche che non hanno speso in loco miliardi di euro per intervenire sul dissesto idrogeologico e che a livello nazionale da decenni non fanno nessuna pianificazione sui rinvasi, sul consumo di territorio e sul suo mantenimento.

La questione degli elicotteri privati va trattata ma andrebbe fatto restando nel perimetro della corsa, sul pari trattamento che deve essere garantito ai corridori, ad esempio al Tour non so ora ma fino a qualche tempo fa per la selezione degli alberghi c'era un numero di stelle pari per ogni squadra che andava redistribuito lungo le 21 giornate. Il principio è lo stesso, sarebbe più che sufficiente parlare della corsa. Evitabilissimo e anche tragicomico questo volo pindarico con tanto di correlazione attaccata con lo sputo citando una tragedia che sta coinvolgendo migliaia di persone.
Ogni tanto ha queste uscite. Come quando salutò la vittoria di Girmay al Giro come un fatto storico perché da sempre sport di bianchi per i bianchi...Ecco, magari la storia decennale del ciclismo sudamericano consideriamola...Poi chiaro il valore di quella vittoria, chiara l'importanza di certe questioni, come quella odierna, ma, è una questione di focus...

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 16:47
da ciclistapazzo
Quando uno vede un Corratec ancora in gruppo, capisce che stanno andando davvero piano :D

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 16:49
da aitutaki1
basta spegnete Genovesi già è deprimente la corsa per la generale

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 17:02
da gampenpass
Fabioilpazzo ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 16:43
PassistaScalatore ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 15:52
simociclo ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 15:43Rizz :clap:
In disaccordo. Rizzato per me è stato bravo in questo Giro, in più occasioni ha dato spunti che dalla telecronaca non avevano colto e rispetto al passato mi è sembrato più conciso, senza divagare come a volte tende a fare, cosa che quando si è in motocronaca stona. Ma stavolta pessima uscita. Citare l'uso degli elicotteri come causa indiretta della tragedia dell'Emilia Romagna ricollegando tutto al cambiamento climatico per me è fuori luogo e ha anche il grave effetto di fare sfuggire dalle loro responsabilità le autorità politiche che non hanno speso in loco miliardi di euro per intervenire sul dissesto idrogeologico e che a livello nazionale da decenni non fanno nessuna pianificazione sui rinvasi, sul consumo di territorio e sul suo mantenimento.

La questione degli elicotteri privati va trattata ma andrebbe fatto restando nel perimetro della corsa, sul pari trattamento che deve essere garantito ai corridori, ad esempio al Tour non so ora ma fino a qualche tempo fa per la selezione degli alberghi c'era un numero di stelle pari per ogni squadra che andava redistribuito lungo le 21 giornate. Il principio è lo stesso, sarebbe più che sufficiente parlare della corsa. Evitabilissimo e anche tragicomico questo volo pindarico con tanto di correlazione attaccata con lo sputo citando una tragedia che sta coinvolgendo migliaia di persone.
Ogni tanto ha queste uscite. Come quando salutò la vittoria di Girmay al Giro come un fatto storico perché da sempre sport di bianchi per i bianchi...Ecco, magari la storia decennale del ciclismo sudamericano consideriamola...Poi chiaro il valore di quella vittoria, chiara l'importanza di certe questioni, come quella odierna, ma, è una questione di focus...
Diciamo che fa intravedere le sue idee politiche un po' troppo! :D

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 17:14
da Fabioilpazzo
gampenpass ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 17:02
Fabioilpazzo ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 16:43
PassistaScalatore ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 15:52

In disaccordo. Rizzato per me è stato bravo in questo Giro, in più occasioni ha dato spunti che dalla telecronaca non avevano colto e rispetto al passato mi è sembrato più conciso, senza divagare come a volte tende a fare, cosa che quando si è in motocronaca stona. Ma stavolta pessima uscita. Citare l'uso degli elicotteri come causa indiretta della tragedia dell'Emilia Romagna ricollegando tutto al cambiamento climatico per me è fuori luogo e ha anche il grave effetto di fare sfuggire dalle loro responsabilità le autorità politiche che non hanno speso in loco miliardi di euro per intervenire sul dissesto idrogeologico e che a livello nazionale da decenni non fanno nessuna pianificazione sui rinvasi, sul consumo di territorio e sul suo mantenimento.

La questione degli elicotteri privati va trattata ma andrebbe fatto restando nel perimetro della corsa, sul pari trattamento che deve essere garantito ai corridori, ad esempio al Tour non so ora ma fino a qualche tempo fa per la selezione degli alberghi c'era un numero di stelle pari per ogni squadra che andava redistribuito lungo le 21 giornate. Il principio è lo stesso, sarebbe più che sufficiente parlare della corsa. Evitabilissimo e anche tragicomico questo volo pindarico con tanto di correlazione attaccata con lo sputo citando una tragedia che sta coinvolgendo migliaia di persone.
Ogni tanto ha queste uscite. Come quando salutò la vittoria di Girmay al Giro come un fatto storico perché da sempre sport di bianchi per i bianchi...Ecco, magari la storia decennale del ciclismo sudamericano consideriamola...Poi chiaro il valore di quella vittoria, chiara l'importanza di certe questioni, come quella odierna, ma, è una questione di focus...
Diciamo che fa intravedere le sue idee politiche un po' troppo! :D
Ma va bene, per carità, anche perché sono questioni sulle quali c'è poco da sindacare o pensarla diversamente. Però senza fare sfondoni, perché poi provochi l'effetto opposto.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 17:48
da miroci
L'altitudine fa più male ai commentatori del processo alla tappa che ai corridori

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 17:49
da Fabioilpazzo
Salvate Garzelli!

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 17:53
da Tommeke92
miroci ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 17:48 L'altitudine fa più male ai commentatori del processo alla tappa che ai corridori
:D

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 17:55
da qrier
Ma Fabretti è incommentabile.
Garzelli dice cose di buonsenso e lui pensa di capirne di più.

Garzelli dice che in una cronometro come quella di domani può succedere di tutto, sia per il tracciato che per la stanchezza con cui arrivano, per cui vuole lasciare il 5% di possibilità anche ad Almeida di vincere il Giro. Ma secondo Fabretti no, Almeida ha zero possibilità.

Poi quando insiste con le sue idee sarebbe da prendere a schiaffi.
Quante cronometro del genere ha fatto Fabretti? E quante Garzelli?

Chiaro che Thomas e Roglic sembrano i più accreditati, vista anche la tendenza degli ultimi giorni con Almeida leggermente inferiore a loro.

Ma se non sbaglio l'ultima tappa di montagna del Tour 2020 aveva mostrato un Roglic più pimpante di Pogacar, ma la cronometro ha detto tutt'altro.

Garzelli si ricorderà bene anche la cronometro in cui vinse il Giro su Casagrande.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 18:47
da Fiammingo
qrier ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 17:55
...Quante cronometro del genere ha fatto Fabretti? E quante Garzelli?...
Beh ma se si ragiona cosi allora un ortopedico che non si è mai rotto un femore non può parlare di fratture al femore... :D
Sacchi diceva: "Non sapevo che per essere un buon fantino prima devi essere stato un cavallo", quando gli facevano pesare i suoi non trascorsi da calciatore di livello... un mito :D

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 19:13
da Filarete
qrier ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 17:55 Ma Fabretti è incommentabile.
Garzelli dice cose di buonsenso e lui pensa di capirne di più.

Garzelli dice che in una cronometro come quella di domani può succedere di tutto, sia per il tracciato che per la stanchezza con cui arrivano, per cui vuole lasciare il 5% di possibilità anche ad Almeida di vincere il Giro. Ma secondo Fabretti no, Almeida ha zero possibilità.

Poi quando insiste con le sue idee sarebbe da prendere a schiaffi.
Quante cronometro del genere ha fatto Fabretti? E quante Garzelli?

Chiaro che Thomas e Roglic sembrano i più accreditati, vista anche la tendenza degli ultimi giorni con Almeida leggermente inferiore a loro.

Ma se non sbaglio l'ultima tappa di montagna del Tour 2020 aveva mostrato un Roglic più pimpante di Pogacar, ma la cronometro ha detto tutt'altro.

Garzelli si ricorderà bene anche la cronometro in cui vinse il Giro su Casagrande.
Vero Roglic era più forte in salita nella terza settimana rispetto a Pogacar, però Almeida ha 25 anni, non 22, un po' lo si conosce.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 19:16
da aitutaki1
Fiammingo ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 18:47
qrier ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 17:55
...Quante cronometro del genere ha fatto Fabretti? E quante Garzelli?...
Beh ma se si ragiona cosi allora un ortopedico che non si è mai rotto un femore non può parlare di fratture al femore... :D
Sacchi diceva: "Non sapevo che per essere un buon fantino prima devi essere stato un cavallo", quando gli facevano pesare i suoi non trascorsi da calciatore di livello... un mito :D
Fabbretti non è mai stato un fantino e nemmeno uno stalliere
sa a stento di cosa sta straparlando

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 21:15
da ntun
sceriffo ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 0:00
Beppugrillo ha scritto: giovedì 25 maggio 2023, 22:36 L'autolesionismo Rai lo conosciamo tutti. Per fare il ruolo di Genovesi c'è un giornalista a cui già danno lo stipendio, che faceva un programma bellissimo legato al Giro, che sa stare in tv, che è sicuramente molto più bravo a parlare a braccio e che si chiama Edoardo Camurri.
Ma più che un giornalista, io nella terza voce vedrei bene qualcuno che pratica ciclismo, anche solo a livello amatoriale ma con assiduità e intensità, e che appartenga se non al mondo della cultura, a quello dello spettacolo. Cioè qualcuno che magari non sia tecnicissimo, ma che porti una narrazione differente dal Petacchi di turno, ma incentrata sul ciclismo, declinato nelle varie pratiche e contesti. Che altro avrebbe Genovesi nel 2024 se è già stata una fatica immane in queste 3 settimane
Justine mattera

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 21:16
da ntun
PassistaScalatore ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 15:52
simociclo ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 15:43Rizz :clap:
In disaccordo. Rizzato per me è stato bravo in questo Giro, in più occasioni ha dato spunti che dalla telecronaca non avevano colto e rispetto al passato mi è sembrato più conciso, senza divagare come a volte tende a fare, cosa che quando si è in motocronaca stona. Ma stavolta pessima uscita. Citare l'uso degli elicotteri come causa indiretta della tragedia dell'Emilia Romagna ricollegando tutto al cambiamento climatico per me è fuori luogo e ha anche il grave effetto di fare sfuggire dalle loro responsabilità le autorità politiche che non hanno speso in loco miliardi di euro per intervenire sul dissesto idrogeologico e che a livello nazionale da decenni non fanno nessuna pianificazione sui rinvasi, sul consumo di territorio e sul suo mantenimento.

La questione degli elicotteri privati va trattata ma andrebbe fatto restando nel perimetro della corsa, sul pari trattamento che deve essere garantito ai corridori, ad esempio al Tour non so ora ma fino a qualche tempo fa per la selezione degli alberghi c'era un numero di stelle pari per ogni squadra che andava redistribuito lungo le 21 giornate. Il principio è lo stesso, sarebbe più che sufficiente parlare della corsa. Evitabilissimo e anche tragicomico questo volo pindarico con tanto di correlazione attaccata con lo sputo citando una tragedia che sta coinvolgendo migliaia di persone.
Il passaggio "incriminato" però non diceva il grassetto.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 21:37
da qrier
Fiammingo ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 18:47
qrier ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 17:55
...Quante cronometro del genere ha fatto Fabretti? E quante Garzelli?...
Beh ma se si ragiona cosi allora un ortopedico che non si è mai rotto un femore non può parlare di fratture al femore... :D
Sacchi diceva: "Non sapevo che per essere un buon fantino prima devi essere stato un cavallo", quando gli facevano pesare i suoi non trascorsi da calciatore di livello... un mito :D
Questo è vero.
Infatti io ho fatto poca bici ma ho seguito tante corse e ne capisco più di Fabretti (non che ci voglia molto).

Ma poi la cosa che mi dava fastidio di Fabretti era l'insistenza con cui andava avanti con la sua tesi. Garzelli dava ad Almeida il 5% di chance, che non sono molte ma neanche zero.
Fabretti diceva che uno tra Thomas e Roglic può anche avere una giornata storta ma due no. Quindi per lui 0%.
Penso ben che le probabilità siano basse ma un 5% ci sta, non è una cronometro piatta che sarebbe più prevedibile, sul Lussari se uno va in crisi può perdere molto.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 21:53
da Fiammingo
aitutaki1 ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 19:16
Fiammingo ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 18:47
qrier ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 17:55
...Quante cronometro del genere ha fatto Fabretti? E quante Garzelli?...
Beh ma se si ragiona cosi allora un ortopedico che non si è mai rotto un femore non può parlare di fratture al femore... :D
Sacchi diceva: "Non sapevo che per essere un buon fantino prima devi essere stato un cavallo", quando gli facevano pesare i suoi non trascorsi da calciatore di livello... un mito :D
Fabbretti non è mai stato un fantino e nemmeno uno stalliere
sa a stento di cosa sta straparlando
Certo, ma il motivo per cui straparla non è perché non ha fatto cronoscalate... :D

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: sabato 27 maggio 2023, 0:07
da rizz23
ntun ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 21:16
PassistaScalatore ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 15:52
simociclo ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 15:43Rizz :clap:
Citare l'uso degli elicotteri come causa indiretta della tragedia dell'Emilia Romagna ricollegando tutto al cambiamento climatico per me è fuori luogo
Il passaggio "incriminato" però non diceva il grassetto.
Intervengo solo perché non amo inesattezze o tanto meno strumentalizzazioni, specialmente su temi come questi.

A 1.30.00 circa potete trovare il discorso sugli elicotteri: https://www.raiplay.it/video/2023/05/Ci ... 0b81d.html

L'intervento dice testuale: "Dopo quello che era successo a Campo Imperatore, non ci saranno elicotteri, almeno non offerti dall'organizzazione, da RCS Sport: non sono stati predisposti né per oggi né per domani elicotteri dall'organizzazione. Ricorderete tutti le polemiche con la reprimenda anche dell'Unione Ciclistica Internazionale. Vi devo dire che però questo non significa che non ci saranno tout court elicotteri, perché le squadre individualmente potrebbero aver scelto di disporli, ma questo non ha niente a che vedere con scelte dell'organizzazione. Poi oggi parlavamo tanto di bellezza, la vediamo tutta intorno a noi, e abbiamo anche parlato di una bellezza fragile ovviamente. Qui intorno ci sono ancora i segni della tempesta Vaja, con tutti quegli alberi abbattuti da quell'incredibile tempesta, a fine 2018 se non ricordo male. Ecco, non è una brutta notizia per me se nel dopo tappa non vedremo degli elicotteri. La sostenibilità ambientale di questo sport è un tema: è un tema grosso, è un tema importante. E siamo freschi di immagini e di tragedie purtroppo come quella dell'Emilia-Romagna che ci ricorda come i cambiamenti climatici siano davvero davvero devastanti nella loro proporzione. Quindi io spero di non vederne nemmeno da parte delle squadre di elicotteri post-tappa. Parere mio"

Poi ne possiamo/potete discutere, ma almeno fatelo senza deformare concetti e inventare intenzioni.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: sabato 27 maggio 2023, 1:32
da PassistaScalatore
rizz23 ha scritto: sabato 27 maggio 2023, 0:07
ntun ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 21:16
PassistaScalatore ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 15:52

Citare l'uso degli elicotteri come causa indiretta della tragedia dell'Emilia Romagna ricollegando tutto al cambiamento climatico per me è fuori luogo
Il passaggio "incriminato" però non diceva il grassetto.
Intervengo solo perché non amo inesattezze o tanto meno strumentalizzazioni, specialmente su temi come questi.

A 1.30.00 circa potete trovare il discorso sugli elicotteri: https://www.raiplay.it/video/2023/05/Ci ... 0b81d.html

L'intervento dice testuale: "Dopo quello che era successo a Campo Imperatore, non ci saranno elicotteri, almeno non offerti dall'organizzazione, da RCS Sport: non sono stati predisposti né per oggi né per domani elicotteri dall'organizzazione. Ricorderete tutti le polemiche con la reprimenda anche dell'Unione Ciclistica Internazionale. Vi devo dire che però questo non significa che non ci saranno tout court elicotteri, perché le squadre individualmente potrebbero aver scelto di disporli, ma questo non ha niente a che vedere con scelte dell'organizzazione. Poi oggi parlavamo tanto di bellezza, la vediamo tutta intorno a noi, e abbiamo anche parlato di una bellezza fragile ovviamente. Qui intorno ci sono ancora i segni della tempesta Vaja, con tutti quegli alberi abbattuti da quell'incredibile tempesta, a fine 2018 se non ricordo male. Ecco, non è una brutta notizia per me se nel dopo tappa non vedremo degli elicotteri. La sostenibilità ambientale di questo sport è un tema: è un tema grosso, è un tema importante. E siamo freschi di immagini e di tragedie purtroppo come quella dell'Emilia-Romagna che ci ricorda come i cambiamenti climatici siano davvero davvero devastanti nella loro proporzione. Quindi io spero di non vederne nemmeno da parte delle squadre di elicotteri post-tappa. Parere mio"

Poi ne possiamo/potete discutere, ma almeno fatelo senza deformare concetti e inventare intenzioni.
Segnalo nel grassetto. Si parla degli elicotteri e poi per due volte, prima la tempesta e poi l'alluvione, si ricollegano disastri naturali all'uso degli elicotteri, ovviamente non come correlazione diretta ma si afferma senza neanche un pizzico di dubbio che quegli eventi siano figli del cambiamento climatico e si dice implicitamente che non usare gli elicotteri al Giro d'Italia sia un granello che può aiutare a far sì che quegli eventi non si verifichino. Tra un evento, la tragedia, e l'altro, l'uso degli elicotteri, nel virgolettato usi anche un "ecco" e un "quindi". Non sono un italianista ma non credo che dicendo questo stia inventando o ricostruendo faziosamente. Non sono stato neanche nei 3 anni passati nella folta schiera di quelli che con la bava alla bocca gridavano alla censura di chi sosteneva posizioni secondo loro false e "scientificamente" errate, non inizierò adesso a chiedere lo stesso con quelle che secondo me sono cose non valide anche se fatte passare da alcuni addirittura per scientifiche. Ma detta in mezzo alla corsa l'ho vista come una nota stonata, anche un altro tra i 3 che eravamo a guardare la tappa lo ha notato prima che io dicessi niente.

Intervengo solo perché si è espresso l'autore dell'opinione, a cui nel messaggio precedente ho anche fatto un complimento, che ripeto perché fare la motocronaca non è facile ed è stato bravo in questo Giro, anche più efficace del passato, nei tempi stretti concessi, arricchendo di informazioni sulla corsa che noi da casa e gli altri dalla postazione non possono vedere e soprattutto contribuendo nei momenti meno vivaci della gara con osservazioni spunto di riflessione. Ma in questo caso specifico, questa opinione fin troppo personale nelle sue certezze buttata lì in mezzo alla cronaca di una gara di ciclismo, citando una disgrazia tuttora in corso che ha coinvolto migliaia di persone, l'ho trovata fuori luogo, anche perché la questione degli elicotteri si può affrontare anche legata a fattori interni alla gara e all'agonismo, come equità di trattamento per i ciclisti, l'elemento economico e l'allargarsi delle opportunità tra WT e professional, eccetera.

Senza rancore

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: sabato 27 maggio 2023, 4:18
da anzarlou
qrier ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 21:37
Fiammingo ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 18:47
qrier ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 17:55
...Quante cronometro del genere ha fatto Fabretti? E quante Garzelli?...
Beh ma se si ragiona cosi allora un ortopedico che non si è mai rotto un femore non può parlare di fratture al femore... :D
Sacchi diceva: "Non sapevo che per essere un buon fantino prima devi essere stato un cavallo", quando gli facevano pesare i suoi non trascorsi da calciatore di livello... un mito :D
Questo è vero.
Infatti io ho fatto poca bici ma ho seguito tante corse e ne capisco più di Fabretti (non che ci voglia molto).

Ma poi la cosa che mi dava fastidio di Fabretti era l'insistenza con cui andava avanti con la sua tesi. Garzelli dava ad Almeida il 5% di chance, che non sono molte ma neanche zero.
Fabretti diceva che uno tra Thomas e Roglic può anche avere una giornata storta ma due no. Quindi per lui 0%.
Penso ben che le probabilità siano basse ma un 5% ci sta, non è una cronometro piatta che sarebbe più prevedibile, sul Lussari se uno va in crisi può perdere molto.
Ma se uno può avere una giornata storta, può farlo anche l'altro, e quindi entrambi, ti direbbe un matematico :diavoletto:
Almeida :champion:

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: sabato 27 maggio 2023, 17:36
da simociclo
Regia pessima, ma anche pancani e petacchi oggi male nel racconto della tappa

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: sabato 27 maggio 2023, 17:37
da simociclo
e che figura di emme petacchi...... :(

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: sabato 27 maggio 2023, 17:39
da martin eden
Il servizio pubblico con tutte le follie di mercato della tv commerciale: la pubblicità conta più dell'evento trasmesso.

Telecronaca, poi, vomitevole per tutte e tre le settimane.

Speriamo al Tour di avere De Luca e Garzelli/Saligari.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: sabato 27 maggio 2023, 17:40
da kadariuk
martin eden ha scritto: sabato 27 maggio 2023, 17:39 Il servizio pubblico con tutte le follie di mercato della tv commerciale: la pubblicità conta più dell'evento trasmesso.

Telecronaca, poi, vomitevole per tutte e tre le settimane.

Speriamo al Tour di avere De Luca e Garzelli/Saligari.
De luca e Garzelli?! :hammer:

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: sabato 27 maggio 2023, 17:40
da kadariuk
Non capisco la difficoltà di fare una schermata doppia o tripla con i primi, non si sta capendo nulla, stanno andando completamente a caso.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: sabato 27 maggio 2023, 17:41
da martin eden
kadariuk ha scritto: sabato 27 maggio 2023, 17:40
martin eden ha scritto: sabato 27 maggio 2023, 17:39 Il servizio pubblico con tutte le follie di mercato della tv commerciale: la pubblicità conta più dell'evento trasmesso.

Telecronaca, poi, vomitevole per tutte e tre le settimane.

Speriamo al Tour di avere De Luca e Garzelli/Saligari.
De luca e Garzelli?! :hammer:
Questo passa il convento in Rai.

Preferisci il boy-scout Pancani con la nenia di Petacchi?