Pagina 13 di 13

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: sabato 20 aprile 2024, 13:29
da luketaro
Winter ha scritto: venerdì 19 aprile 2024, 19:44
luketaro ha scritto: venerdì 19 aprile 2024, 18:15 Io sapevo che in Austria fossero gli insegnamenti delle scuole medie a dare indicazioni per l'indirizzo delle scuole superiori che lo studente andrà a fare. In pratica gli insegnanti di educazione fisica possono consigliare il liceo sportivo per quelli che hanno più talento, e tutti gli altri possono dire addio a sogni di carriera sportiva. È ancora così?
Ci son ancora
Pure la Svizzera lì ha copiati (3)
L Austria ne ha uno per land
Cmq si può far carriera anche senza (hermann maier...)
Ci sono anche in Italia (7,) ma c è qualcosa che non va
Questo vuol dire che il dato sugli iscritti fis è ininfluente e fuorviante, se non contestualizzato correttamente.
Vuol dire che in Austria da 50.000 13enni (tutte le classi in inverno fanno la settimana bianca con la scuola sulle piste da sci) ogni anno ne selezionano 50. In Italia, dove è tutto lasciato alla libera iniziativa, magari i 13enni praticanti sono solo un migliaio, che a 17 anni si riducono a 300.

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: sabato 20 aprile 2024, 16:48
da Winter
No
Questa è la classifica dei 14enni di tutta l annata (l ultimo anno di scuole medie)
https://www.skizeit.at/athletes?filter_ ... _grid_view
Son 281 non 50mila
Gareggiano per gli sci club non per la scuola
https://www.skizeit.at/athletes?filter_ ... _year=2011
I 13enni son anche meno 209

Donne
Classe 2010.. 207
Classe 2011..198

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: mercoledì 24 aprile 2024, 10:24
da udra
Nonostante il 1o aprile sia già passato, sta circolando la burla che Hirscher tornerà a gareggiare sotto bandiera olandese dai prossimo inverno.
È una burla, no? :D

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: mercoledì 24 aprile 2024, 10:24
da Basso
Non sembra essere un pesce d'Aprile :o

https://www.neveitalia.it/sport/scialpi ... a-olandese

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: mercoledì 24 aprile 2024, 10:36
da Alpe.di.Siusi
Sembra ufficiale.

(link in tedesco)
https://sport.orf.at/stories/3124800/

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: mercoledì 24 aprile 2024, 12:22
da Walter_White
Vabbè ma che notizia clamorosa, non sarà mai al livello dei suoi anni d'oro ma vederlo gareggiare in gigante contro Odermatt.... :champion:

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: mercoledì 24 aprile 2024, 14:56
da drake
Per me qualche slalom potrà anche vincerlo, e in gigante qualche podio
Chiaramente non sarà facile dovendo scalare le classifiche

Resta l'immensa curiosità di come sarebbe andata tra lui al top e Odermatt, non lo sapremo mai e non sarà questo ritorno a farlo capire

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: mercoledì 24 aprile 2024, 18:52
da Winter
La vedo molto complicata
Si è ritirato 5 anni fa..
Ha 35 anni
Non avendo punti.. partirà con il 70.
In più aveva diversi problemi fisici..

Il vantaggio è che i test sui materiali li ha fatti in sti anni

Notizia incredibile
Mi ricorda il ritorno di michael jordan

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: mercoledì 24 aprile 2024, 21:27
da Beppugrillo
Fantastico, tra lui e Braathen se non riescono a creare hype sulla prossima stagione di sci alpino possono anche chiudere la FIS

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: mercoledì 24 aprile 2024, 21:53
da Winter
Braathen torna? Ma è ufficiale? Con il Brasile o la Norvegia?

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: mercoledì 24 aprile 2024, 23:28
da nino58
Finale Brasile-Olanda.

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: mercoledì 24 aprile 2024, 23:50
da drake
Winter ha scritto: mercoledì 24 aprile 2024, 18:52 In più aveva diversi problemi fisici..
:uhm:
Hirscher credo sia lo sciatore più integro nella storia di questo sport...

Il focus è sullo slalom dei mondiali
Considerando che ha anche avuto modo di confrontarsi con Kristoffersen, c'è chi mormora che andasse addirittura più forte, salvo incidenti è una sfida win win


A proposito di problemi fisici è dei giorni scorsi la notizia che la Vonn ha dovuto ricorrere a un "knee replacement"... non ho capito molto di cosa esattamente si tratti, ma praticamente vivrà il resto della vita con una protesi al posto del ginocchio

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: giovedì 25 aprile 2024, 0:42
da galliano
Winter ha scritto: mercoledì 24 aprile 2024, 21:53 Braathen torna? Ma è ufficiale? Con il Brasile o la Norvegia?
Certo che torna, hanno fatto pure l'evento Red Bull con copertura di eurosport.
Uno spettacolo ad uso commerciale con tanto di scena piuttosto patetica.

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: giovedì 25 aprile 2024, 0:53
da max
Che bella notizia, ormai non ci credevo più perché erano passati troppi anni.
È una sfida complicata, ha 35 anni, non corre da 5 anni, i suoi punteggi Fis sono azzerati e c'è un nuovo Re in Coppa del Mondo, Marco Odermatt.
Chissà questa voglia di tornare come gli è venuta fuori, avevo letto che si era separato dalla compagna storica, con la quale aveva avuto un bambino proprio nel suo ultimo anno di CDM, può essere che lo stare solo abbia inciso.
Magari anche i bigliettoni da Red Bull che è il main partner del progetto "Van Deer" possono aver dato la spinta giusta.
Rivederlo vincente in CDM sarebbe fantastico, è stato un agonista eccezionale, troppo belli i ricordi delle sue seconde manche in rimonta, la presenza fissa in pista del papà Ferdinand e tanti altri momenti iconici.

drake ha scritto: mercoledì 24 aprile 2024, 23:50 :uhm:
Hirscher credo sia lo sciatore più integro nella storia di questo sport...
In carriera si era rotto due volte, nel 2011 perse la parte più importante della stagione perché si fratturò il piede.
Nel 2017 si ruppe il malleolo in estate e arrivò a inizio stagione pronto.

Da ritirato ha avuto degli incidenti con la moto da cross/enduro, si è rotto una gamba nel 2021.

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: giovedì 25 aprile 2024, 1:24
da drake
max ha scritto: giovedì 25 aprile 2024, 0:53
drake ha scritto: mercoledì 24 aprile 2024, 23:50 :uhm:
Hirscher credo sia lo sciatore più integro nella storia di questo sport...
In carriera si era rotto due volte, nel 2011 perse la parte più importante della stagione perché si fratturò il piede.
Nel 2017 si ruppe il malleolo in estate e arrivò a inizio stagione pronto.

Da ritirato ha avuto degli incidenti con la moto da cross/enduro, si è rotto una gamba nel 2021.
Eh appunto, rispetto ai colleghi penso sia quello con meno incidenti in assoluto, sia come numero che come gravità
Non ricordo nemmeno problemi classici per gli sciatori come il mal di schiena
Dopotutto se avesse avuto problemi non avrebbe vinto 8 coppe di fila, le ultime delle quali a suon di record

Ricordo che disse di essere stanco e di aver avuto problemi a recuperare, ma il contesto era "dopo 10 anni in cui non ha mollato mai un centimetro, con la prospettiva di dover per forza vincere ancora l'overall", ora il contesto "chi me po' di gniente anche se non vinco, poi me basta dì che punto al mondiale e ciccia"... molto più relax...

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: giovedì 25 aprile 2024, 6:13
da Winter
drake ha scritto: mercoledì 24 aprile 2024, 23:50
Winter ha scritto: mercoledì 24 aprile 2024, 18:52 In più aveva diversi problemi fisici..
:uhm:
Hirscher credo sia lo sciatore più integro nella storia di questo sport...
:D
Non so se hai letto la sua biografia ? Molto bella
Integro ? Era una lotta continua con i problemi fisici sia per allenarsi che per fare le gare

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: giovedì 25 aprile 2024, 6:15
da Winter
galliano ha scritto: giovedì 25 aprile 2024, 0:42
Winter ha scritto: mercoledì 24 aprile 2024, 21:53 Braathen torna? Ma è ufficiale? Con il Brasile o la Norvegia?
Certo che torna, hanno fatto pure l'evento Red Bull con copertura di eurosport.
Uno spettacolo ad uso commerciale con tanto di scena piuttosto patetica.
Negli ultimi anni mi perdo tante notizie rispetto a prima

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: giovedì 25 aprile 2024, 14:00
da drake
Winter ha scritto: giovedì 25 aprile 2024, 6:13 :D
Non so se hai letto la sua biografia ? Molto bella
Integro ? Era una lotta continua con i problemi fisici sia per allenarsi che per fare le gare
Non l'ho letta, ma non credo sia diverso da tutti gli altri, è risaputo che lo sci agonistico non faccia proprio bene all'organismo
Solo che non risulta abbia praticamente mai saltato gare per questi motivi, al contrario di tutti gli altri

Ultima stagione:
10 slalom su 10 + quello mondiale, 6 vittorie, 9 podi
8 giganti su 8 + mondiale, 3 vittorie, 6 podi, 9 top6
E si è concesso anche 3 paralleli e una combinata che non faceva quasi mai

Se lui è limitato da problemi fisici la Vonn, la Goggia, Ligety, Janka, Feuz ecc cosa sono/erano?

Ripeto, il contesto era "uomo che deve partecipare e vincere sempre e che non lascia mai al caso nessun dettaglio" (ricordo lo stupore di qualche ex campione italiano, forse Blardone, che se lo ritrovò a provare la pista all'alba). Forse si era solo un po' rotto le scatole di fare quella vita ecco :)

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 22:40
da drake
Sono a Nus, il paese di Federico Pellegrino
Mi è venuto in mente di vedere la classifica degli italiani più vincenti...

16 Federico Pellegrino
6 Pietro Piller Cottrer
5 Cristian Zorzi
3 Silvio Fauner
2 Marco Albarello
2 Fabio Maj
2 Fulvio Valbusa
2 Renato Pasini
1 Roland Clara
1 Maurilio De Zolt
1 Freddy Schwienbacher
1 Valerio Checchi
1 Giorgio Di Centa
1 Francesco De Fabiani


... non mi ero mai reso conto che il nostro palmares in coppa del mondo fosse così povero :rip:

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 5:25
da Beppugrillo
Wierer prosegue fino a Milano-Cortina ed è una gran bella notizia

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 7:48
da nino58
drake ha scritto: mercoledì 8 maggio 2024, 22:40 Sono a Nus, il paese di Federico Pellegrino
Mi è venuto in mente di vedere la classifica degli italiani più vincenti...

16 Federico Pellegrino
6 Pietro Piller Cottrer
5 Cristian Zorzi
3 Silvio Fauner
2 Marco Albarello
2 Fabio Maj
2 Fulvio Valbusa
2 Renato Pasini
1 Roland Clara
1 Maurilio De Zolt
1 Freddy Schwienbacher
1 Valerio Checchi
1 Giorgio Di Centa
1 Francesco De Fabiani


... non mi ero mai reso conto che il nostro palmares in coppa del mondo fosse così povero :rip:
Come vittorie totali no, come numero di vincitori è fin troppo ricco.
Ecco, diciamo che "solo" sei vittorie per Piller Cottrer sono poche rispetto al valore del campione, e pure la sola vittoria del Grillo.

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 10:14
da Slegar
Fermi tutti, non paragoniamo mele con pere, anche se sempre frutta è. Adesso si gareggia molto di più, sia in termini assoluti che a livello individuale, rispetto trent'anni fa, per esempio.

Giusto per il confronto; la stagione 2023/24, tra sprint e distanza, prevedeva in calendario 33 prove individuali e 3 staffette, mentre la stagione 1993/94 (Olimpiadi di Lillehammer incluse) si svolse su 13 prove individuali e 6 staffette (non esistevano le sprint). Inoltre, a differenza dello sci alpino, nello sci di fondo l'unico errore che si paga è quello nella scelta e preparazione dei materiali, per cui il dominatore del periodo (Koch, Zavyalov, Svan, Dæhlie, Smirnov, Cologna, Northug, Klæbo, ecc.) ha vita più "facile" nel rimpinguare il bottino di vittorie.

Bisogna dire che, fino all'avvento dello skating, al di fuori dei paesi nordici, (ex) URSS (tecnicamente dominatori della specialità) e dello statunitense Bill Koch (troppo poco celebrato a mio avviso), i vincitori di altri paesi si possono contare sulle dita di una mano monca. Questo è l'elenco di chi ha vinto una gara in tecnica classica nel periodo dal 1973 (anno della prima coppa anche se non ufficiale) al 1998 (anno di inserimento delle sprint):
- Klause (DDR) 15 Km Castelrotto 1974
- Grimmer (DDR) 50 km Falun 1974 (mondiali), 15 km Reit im Winkl 1975
- Luszczek (Pol) 15 km Lathi 1978 (mondiali)
- Albarello (Ita) 15 km Obertstdorf 1987 (mondiali), 15 km Ulrichen 1993
- Behle (BRD) 50km Canmore 1989
- Fauner (Ita) 10 km Hakuba 1997

L'unica vittoria del Grillo è la 50km ai mondiali di Oberstdorf.

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 11:15
da drake
Grazie Slegar, molto interessante, approfondirò :)

Intanto news sul calendario, il Tour de ski sarà interamente italiano...
E la 50km di Oslo per ora viene cancellata, potrebbe tornare nel 2026
Sempre più inesorabilmente alla canna del gas direi...

Torna anche La Thuile nel calendario femminile di sci alpino

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 19:54
da Winter
drake ha scritto: giovedì 9 maggio 2024, 11:15 Grazie Slegar, molto interessante, approfondirò :)

Intanto news sul calendario, il Tour de ski sarà interamente italiano...
E la 50km di Oslo per ora viene cancellata, potrebbe tornare nel 2026
Sempre più inesorabilmente alla canna del gas direi...

Torna anche La Thuile nel calendario femminile di sci alpino
Nel calendario c erano due 50 km in una settimana..
Ultimo giorno dei mondiali e holmenkollen
Impossibile
Giusto così

Ottima notizia la thuile

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 20:31
da drake
Ah ecco...
Beh io lo vorrei conoscere il genio (o probabilmente peggio: il gruppo) che ha messo due 50 in una settimana 🫣

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 20:47
da Ismaele72
Beppugrillo ha scritto: giovedì 9 maggio 2024, 5:25 Wierer prosegue fino a Milano-Cortina ed è una gran bella notizia
Ottima notizia. Se ha deciso così non sarà per fare passerella, quindi la versione sbiadita, o forse poco motivata, di quest' anno spero sarà solo un ricordo...

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 21:08
da Winter
drake ha scritto: giovedì 9 maggio 2024, 20:31 Ah ecco...
Beh io lo vorrei conoscere il genio (o probabilmente peggio: il gruppo) che ha messo due 50 in una settimana 🫣
Non è semplice
Mondiali sci alpino 4..16 Febbraio
Mondiali biathlon 11 .. 23 Febbraio
Mondiali sci nordico 26 febbraio.. 9 Marzo
Holmenkollen 14..16 Marzo

Vedo però che spesso la 50 km dei Mondiali è stata disputata, una settimana prima di quella di oslo :uhm:

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: lunedì 27 maggio 2024, 11:20
da Slegar
Se gli sport sulla neve sono finiti da un bel po', quelli sul ghiaccio sono in dirittura d'arrivo. Mentre oltreoceano si stanno disputando le finali di conference dell'NHL, questo fine settimana si è concluso l'hockey su ghiaccio europeo con i mondiali disputati in Rep. Ceca (Praga e Ostrava). Vittoria sudata dei padroni di casa sulla coriacea Svizzera, quest'ultima che si conferma una delle potenze mondiali quando non si fa eliminare ai quarti di finale ai supplementari o ai tiri di rigore).

Sul Blue Team meglio stendere un velo pietoso.

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: lunedì 27 maggio 2024, 12:05
da kokkelkoren
Slegar ha scritto: lunedì 27 maggio 2024, 11:20 Se gli sport sulla neve sono finiti da un bel po', quelli sul ghiaccio sono in dirittura d'arrivo. Mentre oltreoceano si stanno disputando le finali di conference dell'NHL, questo fine settimana si è concluso l'hockey su ghiaccio europeo con i mondiali disputati in Rep. Ceca (Praga e Ostrava). Vittoria sudata dei padroni di casa sulla coriacea Svizzera, quest'ultima che si conferma una delle potenze mondiali quando non si fa eliminare ai quarti di finale ai supplementari o ai tiri di rigore).

Sul Blue Team meglio stendere un velo pietoso.
Blue Team che si avvicina alle Olimpiadi casalinghe (sempre che le facciano) con una squadra di serie B

Ma a proposito..la nazionale femminile esiste??

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: lunedì 27 maggio 2024, 13:08
da Slegar
kokkelkoren ha scritto: lunedì 27 maggio 2024, 12:05
Slegar ha scritto: lunedì 27 maggio 2024, 11:20 Se gli sport sulla neve sono finiti da un bel po', quelli sul ghiaccio sono in dirittura d'arrivo. Mentre oltreoceano si stanno disputando le finali di conference dell'NHL, questo fine settimana si è concluso l'hockey su ghiaccio europeo con i mondiali disputati in Rep. Ceca (Praga e Ostrava). Vittoria sudata dei padroni di casa sulla coriacea Svizzera, quest'ultima che si conferma una delle potenze mondiali quando non si fa eliminare ai quarti di finale ai supplementari o ai tiri di rigore).

Sul Blue Team meglio stendere un velo pietoso.
Blue Team che si avvicina alle Olimpiadi casalinghe (sempre che le facciano) con una squadra di serie B

Ma a proposito..la nazionale femminile esiste??
Sullo svolgimento delle olimpiadi sul ghiaccio non ci saranno problemi: il Forum c'è già, il PalaItalia a Santa Giulia sarà completato in tempo, il PalaSharp sicuramente no ma c'è già il piano B (che è lo stesso del pattinaggio di velocità in pista lunga): struttura temporanea alla Fiera di Rho.

Purtroppo il Blue Team sta pagando in questi ultimi anni la scelta scellerata fatta dalle squadre altoatesine (a cui hanno dovuto adeguarsi le altre formazioni) di rompere il campionato italiano per far nascere L'AHL, una lega che, qualitativamente, di fatto si è posizionata a metà strada tra la vecchia Serie A e la serie B con un livello tecnico che si è abbassato gradualmente negli anni; vecchia Serie A che, statistiche e roster alla mano, era quasi al livello dell ex EBEL (ora ICEHL). Nelle convocazioni dei mondiali di quest'anno, su 23 giocatori solamente tre provenivano dall'AHL, circa metà dalle tre (facciamo due e un quarto) squadre dell'ICHL ed il resto da campionati sparsi in giro per l'Europa; se guardiamo le convocazioni dei mondiali del 2019, più di qualche giocatore che militava allora in squadre di AHL si è trasferito in campionati in giro per l'Europa (anche prestigiosi come la NL e DEL). L'attuale livello dell'AHL è sintetizzato dalla rete dello 0-1 subita contro l'Ungheria e di come il difensore che gioca nel Renon (#5 Terrance Amorosa) viene "uccellato" dall'esperto attacante ungo-romeno (#20 Istvan Sofron):

[/bbvideo]

Bisogna inoltre dire che il Blue Team non riesce a trovare pace a livello tecnico: dopo aver puntato su Mike Keenan, il cui lavoro stava facendo vedere i primi risultati, a poco più di un mese dall'inizio dei mondiali ha dovuto essere sostituito dal vice Mike Pelino per dei gravi problemi di salute.

Per quanto riguarda la nazionale femminile, numeri alla mano è davanti a quella maschile. Se quest'anno in una graduatoria mondiale la squadra maschile si è piazzata 19ª (21ª considerando Russia e Bielorussia che sono attualmente sospese), quella femminile ha ottenuto la stessa posizione (20ª con la Russia). Addirittura molto meglio la nazionale U18 femminile (non esiste la cat. U20 a livello internazionale) che quest'anno ha sfiorato la promozione nell'elite mondiale e quidi sarebbe in un'ipotetica 10ª posizione (11ª con la Russia sospesa).

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: mercoledì 14 agosto 2024, 19:12
da drake
Salta, o meglio è rimandato, il ritorno di Marcel Hirscher alle gare in origine previsto per domani

Se ne riparlerà, presumibilmente, il 27

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: mercoledì 14 agosto 2024, 20:00
da Beppugrillo
Saltato per l'impronosticabile assenza di neve sulle piste alpine

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: mercoledì 14 agosto 2024, 20:06
da Beppugrillo
Intanto al Summer Grand Prix di salto con gli sci ieri exploit di Insam e oggi tenta il bis, perché è secondo dopo il primo turno di salti. Non ci sono tutti, ovviamente, ma in realtà ci sono quasi tutti

Re: Sport invernali 2023/2024

Inviato: mercoledì 21 agosto 2024, 12:40
da xavier3
Prima di iniziare a giocare in un casinò online, è davvero importante assicurarsi che la piattaforma scelta sia affidabile e sicura. Consiglierei di prestare attenzione ai casinò che dispongono di licenze rilasciate da autorità regolamentari autorevoli come la Malta Gaming Authority o la UK Gambling Commission. Questi enti monitorano rigorosamente il rispetto degli standard di sicurezza e di equità. È inoltre utile leggere le recensioni di altri utenti e verificare la presenza di crittografia dei dati sul sito. Per un esame più approfondito delle offerte, puoi visitare https://mostbets-it.com/bonus-senza-deposito/. Sebbene questo sito non sia un casinò e non gestisca scommesse, lì puoi trovare informazioni sui bonus e le offerte per i giocatori italiani.