Pagina 13 di 25

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 14:18
da held
Gianni Bugno, con un pò di carattere in più... accidenti! :trofeo:

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 14:47
da TIC
Qualcuno riesce a trovare un video con i mondiali di Valkenburg 1998 ? Che non sia solo l'arrivo ?

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 16:00
da quasar
Giogiò78 ha scritto:Io sono stato un tifoso accanito di Bugno ma non l'ho mai capito fino in fondo.

Credo avesse potenzialità per vincere non dico quanto Merchx ma quasi, ma tante volte mollava mentalmente.

Il Mondiale di Lugano poteva essere tranquillamente suo, se anche fosse arrivato in volata con Jalabert e Muuseew li avrebbe spettinati senza problemi .
in quanto tifoso di bugno dovresti ricordare che il bugno del 96 non era più competitivo ad altissimi livelli, già l'anno precedente aveva iniziato a faticare nelle corse più importanti nonostante riuscisse ancora a far vedere qualche lampo della sua immensa classe, come alla Liegi persa ingenuamente. Nel 96 invece non ci fu nessun acuto ad alti livelli, si stava oramai calando nelle vesti di gregario, ruolo che poi ricoprì sino alla fine della carriera.
quel bugno non poteva vincere il mondiale di Lugano, su quel tipo di percorso. cosi come non poteva vincerlo Tafi, nonostante in quel periodo volasse , ma anche per lui il percorso era troppo duro. non penso che l'italia quel giorno corse male, nel gruppo di testa avevamo Guidi e Ferrigato, che quel giorno erano a tutti gli effetti capitani designati alla partenza, in virtù delle ottime prestazioni ottenute nelle premondiali; soprattutto Ferrigato poteva dare un certo tipo di garanzie. Nessuno però si aspettava che Museeuw quel giorno andasse in salita (salita, non muri) come mai aveva fatto e come mai avrebbe rifatto in carriera. l'unico che dimostrò di essergli superiore fu Michele Bartoli, ma con due capitani in testa e l'azione successiva di Tafi fu costretto a temporeggiare. ecco, l'unico grande errore fu commesso quando ci si accorse che sia Guidi che Ferrigato iniziavano a faticare: a quel punto l'azione di Tafi scompaginò i piani dei nostri, che avrebbero dovuto a quel punto lavorare per il capitano nella condizione migliore nel finale di gare, ovvero Bartoli, portarlo a 30-40 secondi dal duo di testa e fargli fare la sparata. Tafi partì senza consultare nessuno, cose di cui Bartoli lo accusò, e fu in quel momento che perdemmo la corsa.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 16:12
da quasar
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Da quando Bettini è CT per molti forumisti viggono 2 principi:
1) Qualsiasi siano le convocazioni, Bettini gode comunque di fiducia illimitata, anche se decidesse di tenere fuori i migliori corridori a disposizione e di convocare gente meno forte.
2) L'italia sta attraversando un peridodo in cui non ci sono corridori forti, quindi non gode dei favori del pronostico, quindi non potrebbe mai vincere, perciò anche convocando il corridore X (più forte) al posto di Y (più scarso) sarabbe stato comunque un disastro.

Entrambi i principi convergono nel validare la tesi per cui qualsiasi sia il risultato della nazionale Bettini è comunque giustificato...
condivido. estendo il pensiero.... non solo per i forumisti ma anche per gli addetti ai lavori. quando lo scorso anno, nel post mondiale, Saronni mosse alcune critiche direttamente a Bettini, a mio avviso sacrosante, sulla condotta di gara dei nostri, fu poi criticato un po da tutti, forumisti, commentatori (Martinello dissentì) e giornalisti che lo accusarono di essere addirittura invidioso, scordandosi forse che Saronni rifiutò in 2 occasioni il ruolo di ct.
la sensazione è che Bettini goda di non so quale immunità... 3 corse da lui gestite e 3 clamorosi insuccessi. come ho scritto in passato, Antonio Fusi per molto meno venne allontanato a pedate.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 16:42
da alfiso
TIC ha scritto:Qualcuno riesce a trovare un video con i mondiali di Valkenburg 1998 ? Che non sia solo l'arrivo ?
In rete non c'è nulla. Scaricalo da www.cyclingtorrents.nl
E' sempre disponibile, perchè i mondiali sono parecchio scaricati e quindi condivisi facilmente su torrents.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 16:55
da alfiso
Premesso che pure a me non erano allora piaciute le uscite di Saronni (peraltro ben spalleggiato dai suoi acerrimi rivali Moser ed Argentin), non puoi negare che qualche problemino ci sia, pure ampliato dal raffronto col ciclista Bettini.
In ogni caso, devo ammettere che i politicamente scorretti Saronni, Moser ed Argentin (che il politically correct ai loro tempi non lo hanno mai conosciuto) sono sempre meno banali (seppur antipatici) degli algidi e silenziosi corridori odierni.
Insomma, con le loro parole forti (a volte un po' dozzinali) finiscono per dare una scossa ad un ambiente letteralmente ingessato, dove non esiste mai dissenso e dove si ha la sensazione netta che i corridori abbiano paura ad esprimersi (che era uno degli auspici della filosofia del "modernista" Stephen Roche).
Meriadoc non puoi pretendere che non si parli di una gestione da CT che non ha ancora portato risultati; ovvero non si può affermare che dopo il campione Bettini ci sia stato il diluvio e che l'Italia ciclistica si sia annichilita come unica giustificazione possibile.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 17:20
da quasar
concordo sul tuo post, magari circa l'antipatia di argentin e saronni si può discutere... sinceramente rimpiango il periodo di saronni, argentin, panizza, baronchelli quando la diplomazia risultava pressochè sconosciuta e la polemica (non gratuita) tra ciclisti e giornalisti e tra ciclisti stessi era all'ordine del giorno.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 17:52
da Tranchée d'Arenberg
quasar ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Da quando Bettini è CT per molti forumisti viggono 2 principi:
1) Qualsiasi siano le convocazioni, Bettini gode comunque di fiducia illimitata, anche se decidesse di tenere fuori i migliori corridori a disposizione e di convocare gente meno forte.
2) L'italia sta attraversando un peridodo in cui non ci sono corridori forti, quindi non gode dei favori del pronostico, quindi non potrebbe mai vincere, perciò anche convocando il corridore X (più forte) al posto di Y (più scarso) sarabbe stato comunque un disastro.

Entrambi i principi convergono nel validare la tesi per cui qualsiasi sia il risultato della nazionale Bettini è comunque giustificato...
condivido. estendo il pensiero.... non solo per i forumisti ma anche per gli addetti ai lavori. quando lo scorso anno, nel post mondiale, Saronni mosse alcune critiche direttamente a Bettini, a mio avviso sacrosante, sulla condotta di gara dei nostri, fu poi criticato un po da tutti, forumisti, commentatori (Martinello dissentì) e giornalisti che lo accusarono di essere addirittura invidioso, scordandosi forse che Saronni rifiutò in 2 occasioni il ruolo di ct.
la sensazione è che Bettini goda di non so quale immunità... 3 corse da lui gestite e 3 clamorosi insuccessi. come ho scritto in passato, Antonio Fusi per molto meno venne allontanato a pedate.
io direi che la sua immunità è direttamente proporzionale al suo ruolo di parafulmine. Se gli stessi insuccessi ottenuti da Bettini fossero stati prodotti da un altro CT credo non solo che quest'ultimo avrebbe preso delle pedate nel culo come successo a Fusi, ma penso anche che la federazione avrebbe ricevuto molte altre critiche in più. Invece il nome di Bettini per la maggior parte dell'ambiente non è mai da mettere in discussione, rappresenta una garanzia assoluta, dietro la quale la federazione e di Rocco possono comodamente nascondersi. Anzi si prendono pure il lusso di promulgare l'esilio a vita dalla nazionale per gli ex-dopati, che il CT ha accettato senza muovere un dito.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 17:58
da alfiso
:yes: concordo, tristemente concordo

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 18:00
da BlackRoseKing
Comunque pare pacifico che il credito non possa essere infinito. A mio modo di vedere per questi Mondiali, al contrario delle Olimpiadi e del Mondiale scorso abbiamo la possibilità di scegliere tra un buon bacino di corridori che si adattano al percorso, e penso sia lecito attendersi una buona corsa da parte della nostra nazionale :D

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 19:15
da TIC
Marco Marcato si sposa il 1 Settembre. Tanti auguri al Padovano di San Dona', ma dice che comunque si prepara per un eventuale convocazione al mondiale. Mah... non poteva rinviare di un mese ?

Torniamo al listone e aggiorniamo, in verde i sicuri, in rosso quelli depennati (da me ovviamente, anche se sicuramente Bettini si adeguera'). Una cosa cosa solo, ho reinserito Pozzato, penso che ci sia e ho messo come non piu' sicuro Ballan, ma solo per motivi legati a Di Rocco:

Prova in linea :

Moser
Cunego
Nibali

Nizzolo
Bennati
Ballan
Pozzato
Ponzi
Tiralongo
Gavazzi F.
Santambrogio
Paolini
Ulissi
Nocentini
Capecchi
Caruso Damiano (e Giampaolo ?)
Ratto
Oss
Visconti
Cataldo
Trentin
Carrara
Marcato
Malacarne
Taborre
Felline
Battaglin
Brambilla Gianluca
Modolo
Pozzovivo
Favilli
Gatto
Rabottini


Crono :

Pinotti
Malori
Boaro

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 21:17
da barrylyndon
E' innegabile che di errori Bettini ne abbia fatti..specie nell'ultima olimpiade..
e' altrettanto innegabile che il momento del nostro ciclismo,specie per le corse di un giorno,e per molteplici motivi, sia molto buio..
Visto tutto cio', gli errori di Bettini alle volte sembrano alibi..per non esprimere una tremenda verita'..il nostro ciclismo e' in un periodo di declino quasi storico,per quel che riguarda i campioni..abbiamo solo uno che ad ora si puo' definire tale.il resto sono ottimi corridori che in giornata buona ti possono tirare fuori il risultato...ma, a parte Gasparotto, in 4 anni non c''e' riuscito nessuno.
Altro particolare,i percorsi...in Australia su un circuito serio non ci siamo comportati male...non vedo che critiche si possano muovere a qualsiasi nazionale che non abbia avuto Cavendish nei ranghi,per quel che riguarda la Danimarca..
A Londra ci siamo comportati bene..ma mancava l'uono giusto.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 22:34
da Tranchée d'Arenberg
barrylyndon ha scritto:E' innegabile che di errori Bettini ne abbia fatti..specie nell'ultima olimpiade..
e' altrettanto innegabile che il momento del nostro ciclismo,specie per le corse di un giorno,e per molteplici motivi, sia molto buio..
Visto tutto cio', gli errori di Bettini alle volte sembrano alibi..per non esprimere una tremenda verita'..il nostro ciclismo e' in un periodo di declino quasi storico,per quel che riguarda i campioni..abbiamo solo uno che ad ora si puo' definire tale.il resto sono ottimi corridori che in giornata buona ti possono tirare fuori il risultato...ma, a parte Gasparotto, in 4 anni non c''e' riuscito nessuno.
Altro particolare,i percorsi...in Australia su un circuito serio non ci siamo comportati male...non vedo che critiche si possano muovere a qualsiasi nazionale che non abbia avuto Cavendish nei ranghi,per quel che riguarda la Danimarca..
A Londra ci siamo comportati bene..ma mancava l'uono giusto.
Barry non è un momento così buio come sembra. l'ho scritto in un precedente post: prendendo le 7 classiche primaverili l'Italia è la nazione che ha raccolto più podi. Non è un metro di misura eccezionale, ma qualcosa vorrà dire. A Londra gli uomini che potevano essere giusti sono stati lasciati a casa.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 22:59
da barrylyndon
l'olimpiadi rappresenta per Bettini una battuta d'arresto..detto cio' non vedo grosse colpe.se non quelle di assecondare chi gli da la paga, nella gestione delle spedizioni australiane e danesi.
e' anche vero che, anche alla luce di quanto riportato da Tranchee', Valckenburg sara' un banco di prova importante per il campione toscano..e' un circuito mondiale degno, con una nazionale che, pur mancando del cavallo vincente,potrebbe schierare tanti bei piazzati..l'unico neo,potrebbe identificarsi nella mancata partecipazione alla Vuelta di molti dei papabili capitani.e si sa che la Vuelta e' un ottimo allenamento per il mondiale..
Personalmente darei a Bettini ancora 2 mondiali,questo e quello di Firenze.
poiche' ripeto,in rapporto al materiale umano a disposizione,al netto delle inchieste e delle passate positivita', poco si puo' imputare a Bettini..sino a questo momento.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 23:02
da Belluschi M.
Credo proprio che Valkenburg rappresenterà la vera prova del nove per Bettini CT:

- A Gelong al debutto, la squadra ha corso molto bene. Magari, anzi sicuramente, non è stato il miglior mondiale della storia della nostra nazionale, ma è stato più che sufficiene. E con un Pippo più in palla la vittoria era largamente alla nostra portata.

- In Danimarca già a priori non c'erano speranze di vittoria. Inutile menar il can per l'aia sul fatto che potevamo animare in modo migliore la gara come Olanda e Francia. Si sapeva già da mesi che la gara sarebbe stata decisa dalla volata del gruppone. Si può al massimo discutere sterilmente sul fatto che il piazzamento poteva essere migliore. Ma quando l'uomo più forte della squadra è Bennati, sai già a priori che non vincerai mai. Piuttosto la prestazione di Bettini in questo mondiale è stata insufficiente nelle interviste del dopo corsa.

- A Londra paradossalmente la prova peggiore. Non per la condotta di gara, bensì per l'errore macroscopico di aver lasciato a casa un corridore in forma super, tra l'altro adattissimo alle dinamiche che si sono poi sviluppate in gara. Unica parziale attenuante, l'impossibilità di convocare Pozzato che avrebbe fatto una signora gara nella condizione che aveva alle classiche del nord.


Adesso vediamo a Valkenburg.
Io personalmente non mi aspetto di vincere, ma almeno di ricalcare un'ottima prova corale come a Gelong.
Particolare attenzione ai convocati, dove se è ormai certa la stupida esclusione degli ex-dopati, spero per lo meno che non vengano adoperati ulteriori favoritismi nei confronti di chi magari non è in condizione/ non è adatto al percorso.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:20
da Giogiò78
Non credo che Pozzato sarà della corsa, se dovesse essere archiviata la sua posizione lo sapremo a metà settembre e Pippo non avrebbe praticamente corse nelle gambe.
Portare un corridore come Pozzato in una squadra di nove corridori senza dargli ruoli di capitano sarebbe inutile per lui e per la squadra.

Occorre pensare che la squadra sarà composta di 9 elementi, quindi ci vorranno capitani, gregari, attaccanti.

I capitani saranno Nibali e Cunego
Regista sarà sicuramente Luca Paolini.

Poi vedo Nocentini , Ulissi, Tiralongo, Gatto, Capecchi, D. Caruso.


Su Bugno un'ultima cosa: nel 1996 è stato l'ultimo anno in cui andò abbastanza bene: vinse la prima tappa al Giro del Trentino, una tappa al Giro D'Italia (Aosta) e fece 3° in quella di Passo Pordoi, fece un grande Giro di Svizzera, vincendo ad Ascona e arrivando 3° nella Generale.
Fece una bella Vuelta con una tappa vinta in salita togliendosi di ruota Zulle,Rominger ecc..

Al mondiale di Lugano stava bene, come confermato da chi era sul percorso, poi credo che quello era il Mondiale di Bartoli, sia come percorso che come forma.
comunque magari avessimo oggi i corridori del 1996

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:39
da peek
Ma cos'è questa storia di Tiralongo, adesso.
Ogni volta che entro qui dentro mi fate venir mal di testa. Già si faceva fatica a trovare la quadra prima, adesso mi tirate fuori Tiralongo ed è ancora più un casino.
E Benna e Moser, li lasciamo a casa?

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:44
da eliacodogno
peek ha scritto: E Benna e Moser, li lasciamo a casa?
Benna?!

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:48
da meriadoc
secondio la gazzetta dovrebbero essere

nibali
cunego
moser
szntambrogio
trentin
cataldo
pinotti
oss
paolini

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:50
da eliacodogno
meriadoc ha scritto:secondio la gazzetta dovrebbero essere

nibali
cunego
moser
szntambrogio
trentin
cataldo
pinotti
oss
paolini
Oss, Cataldo, Trentin... :boh:

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:53
da Deadnature
Secondo me quello di Trentin potrebbe essere un risarcimento per il trattamento non proprio piacevole riservatogli all'Olimpiade. Comunque su un percorso del genere può fare un onesto lavoro come fuggitivo da lontano (non essendo poi neanche fermo in volata).

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:54
da meriadoc
cunego, santambrogio, pinotti, trentin non si possono proprio leggere
questa volta sono proprio infuriato con Paolo Il Grande

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:58
da TASSO
OSS escludetelo pure si è gia tirato fuori lui , dicendo che nn ha piu' stimoli e che è stanco e fuori forma dopo una lunga stagione , Trentin ha gia ricevuto il regalo dell olimpiade e non sta ottenendo risultatinelle corse di un certo valore quindi questi 2 nomi sono fuori al 1000 per 1000

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 11:02
da peek
meriadoc ha scritto:cunego, santambrogio, pinotti, trentin non si possono proprio leggere
questa volta sono proprio infuriato con Paolo Il Grande
Cataldo invece ti sembra un ideona.
Ma magari son cazzate dellla gazza, dai, non può essere una cosa seria.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 11:07
da eliacodogno
Nibali: inevitabile, è il miglior corridore italiano del momento. OK
Cunego: inevitabile (un po' meno), nella speranza che arrivi finalmente sto segnale (questo fine settimana sarebbe buono per lui) OK
Moser: pensando che adesso sia in fase di scarico e che possa tornare quello di un mese fa OK
Santambrogio: discreto ultimamente (ma il nome buono della bmc è un altro...) BALLAN?
Trentin: ok il risarcimento per l'Olimpiade ma... CAPECCHI?
Cataldo: magari ora si sta risparmiando ma non è che stia proprio volando... NOCENTINI?
Pinotti: fondamentale che venga convocato per la crono, per la strada mi sembra quasi un doppione... OK
Oss: ???? GATTO?
Paolini: va bene, se non altro perchè alla fine si fa sempre trovare in questi casi OK
E poi Caruso, Tiralongo,.... mi pare che siano nomi buttati lì, almeno alla luce dei risultati

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 11:19
da alfiso
Magari hanno usato la Gazza per sondare il terreno. :angelo:
Meglio non esprimere giudizi sui rumours. Meglio!
Può essere che poi ci si troverà, dopo le reazioni alla Gazza, di fronte ad una nazionale diversa.
Certo è che la Gazza, in genere, quando pubblica queste notizie non è lontana dalla soffiata reale.
Se fosse quella :censura:

Ps. C'è da fare molta pulizia! Siamo caduti in basso :rain:

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 11:36
da Belluschi M.
Cataldo può andar bene se in forma.
Quello di questa Vuelta è un Cataldo in condizione scandalosa, è un reato convocarlo!

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 12:02
da meriadoc
in realtà mi sono inventato la notizia

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 12:30
da alfiso
Belluschi M. ha scritto:A Gelong al debutto, la squadra ha corso molto bene. Magari, anzi sicuramente, non è stato il miglior mondiale della storia della nostra nazionale, ma è stato più che sufficiene. E con un Pippo più in palla la vittoria era largamente alla nostra portata.
Ha avuto certamente la sfortuna di cominciare l'attività da CT senza radioline.
A Geelong qualcosa nel coordinamento è mancato, ma certamente non si può parlare di bocciatura.
Semmai c'è un altro particolare che, ad oggi fa riflettere. Lì commise il primo errore di ispirazione federale, accettando di non portare nessuno per la cronometro per risparmiare sui costi. Poi il presidente aggiunse alla comitiva da spesata la signorina Pedrotti, che girò 5 video (5! di numero) postati suo Youtube.
Belluschi M. ha scritto:In Danimarca già a priori non c'erano speranze di vittoria. Inutile menar il can per l'aia sul fatto che potevamo animare in modo migliore la gara come Olanda e Francia.
Dopo la gara lo dissi anch'io. Quello passa il convento. Però è vero che nella prima parte di gara si corse relativamente bene, cercando di smuovere le acque, mentre mancammo nel finale. Forse avendo un nostro coraggioso e qualcun altro con Voeckler e Hoogy nel finale, qualcosa si sarebbe potuto spuntare.
Belluschi M. ha scritto:A Londra paradossalmente la prova peggiore. Non per la condotta di gara, bensì per l'errore macroscopico di aver lasciato a casa un corridore in forma super, tra l'altro adattissimo alle dinamiche che si sono poi sviluppate in gara.
Da Londra in poi Bettini non è più il CT, ma ormai solo il DS sul campo. Posto che quelli erano gli uomini scelti dal CT Di Rocco, la gara londinese non è stata da buttare.
Belluschi M. ha scritto:Adesso vediamo a Valkenburg.
Come ha detto provocatoriamente Silvio Martinello in tv, ma con molta arguzia, Bettini alla luce della "regola illegittima" doveva dimostrare di essere davvero il CT e per cancellare ogni dubbio di favoritismo, imbarazzo, ecc. doveva allestire una squadra di giovani soltanto, pensando al futuro ed in tal modo sollevando il problema dei macigni che pesano sul CT italiano.
Aldilà dell'aspetto tecnico, certamente discutibile, sarebbe stato un segno di vitalità ed autonomia (oltre che una forma elegante per esigere rispetto per il proprio ruolo). Ma come ha scritto qua Silvio, il Grillo ha preferito accettare quelle regole ed allinearsi alla dirigenza. Avrà avuto le sue buone ragioni, che non necessariamente debbono coincidere con quelle del movimento ciclistico e degli appassionati.
viewtopic.php?f=2&t=453&start=300#p108702

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 12:36
da cauz.
TASSO ha scritto:OSS escludetelo pure si è gia tirato fuori lui , dicendo che nn ha piu' stimoli e che è stanco e fuori forma dopo una lunga stagione , Trentin ha gia ricevuto il regalo dell olimpiade e non sta ottenendo risultatinelle corse di un certo valore quindi questi 2 nomi sono fuori al 1000 per 1000
praticamente un'umiliazione pubblica... sai che regalone...

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 12:37
da cauz.
meriadoc ha scritto:in realtà mi sono inventato la notizia
dicevi cosi' anche con la descrizione della tappa di oggi... :hippy:

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 12:42
da meriadoc
cauz. ha scritto:
meriadoc ha scritto:in realtà mi sono inventato la notizia
dicevi cosi' anche con la descrizione della tappa di oggi... :hippy:
beh qualche nome di quelli ci sarà sicuramente, poi ho messo tutti gregari in modo da leggere tante frignate, ma oggi non c'è molto traffico,e poi troppa cautela nel commentare i rumors, avevo già fatto i poo corn :gluglu:

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 12:46
da eliacodogno
meriadoc ha scritto:
cauz. ha scritto:
meriadoc ha scritto:in realtà mi sono inventato la notizia
dicevi cosi' anche con la descrizione della tappa di oggi... :hippy:
beh qualche nome di quelli ci sarà sicuramente, poi ho messo tutti gregari in modo da leggere tante frignate, ma oggi non c'è molto traffico,e poi troppa cautela nel commentare i rumors, avevo già fatto i poo corn :gluglu:
Diabolico!
Poi una dedica più personale :diavoletto:

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 14:25
da peek
meriadoc ha scritto:in realtà mi sono inventato la notizia
Beh allora va bene così, metterei però anche Dodi, Mucelli e Palini che hanno fatto bene nelle gare italiane. Tanto se è inventata possiamo metterne anche 12 invece che 9.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 15:31
da BlackRoseKing
peek ha scritto:
meriadoc ha scritto:in realtà mi sono inventato la notizia
Beh allora va bene così, metterei però anche Dodi, Mucelli e Palini che hanno fatto bene nelle gare italiane. Tanto se è inventata possiamo metterne anche 12 invece che 9.
Infatti mi sembrava di essermi perso qualcosa nella pagina del ciclismo di oggi.. :P

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 15:49
da TIC
Pare che Luca Scinto si sia (auto?) candidato al dopo Bettini.
Dice inoltre che lui a Londra avrebbe puntato su Moser, Nibali, Modolo, Felline e Gatto.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 15:54
da barrylyndon
TIC ha scritto:Pare che Luca Scinto si sia (auto?) candidato al dopo Bettini.
Dice inoltre che lui a Londra avrebbe puntato su Moser, Nibali, Modolo, Felline e Gatto.
e gia' non sarebbe stata una gran partenza.a parte la convocazione di Moser... :D

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 16:06
da Giogiò78
io non sono proprio un fan di Bettini CT, come già spiegato, però in giro tanti più bravi non ne vedo.

Scinto , secondo me, non è alla sua altezza. Bettini almeno sa come si vincono certe corse, ripeto credo che abbia avuta un'ascesa troppo veloce, del resto senza la prematura scomparsa di Ballerini non sarebbe diventato CT, ma avrebbe fatto parte dello Staff.

Sarei curioso di vedere Davide Cassani, come CT, come esperto di ciclismo è tra i migliori, poi parla bene, e ben voluto nell'ambiente.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 9:51
da Rinaldo in campo
Staccando da una notte di lavoro stamattina mi sono fermato al bar a fare colazione e ho deciso di sfogliare la Gazza. A pagina 39 c'erano scritte cose inquietanti riguardo ad esclusioni dalla nazionale anche degli atleti che sono attualmente coinvolti in inchieste. Cose tipo che neanche Cunego ma soprattutto Ballan in nazionale. Spero dipendesse dalla stanchezza. Smentitemi, vi prego.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 9:56
da peek
Spiega meglio Rinaldo, non è che per colazione ti sei fatto uno stravecchio?
Vuoi dire che hanno pizzicato anche Cuneghin?

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 9:56
da Deadnature
Dalla Gazzetta di oggi (parafraso, a parte il titolo).
"Svolta Italia - Subito i giovani. Via gli indagati dalla Nazionale. - Non convocabile chi è citato nelle inchieste. Fuori nomi eccellenti come Cunego e Ballan"

Nessun corridore coinvolto in inchieste potrà essere convocato: a casa Ballan, Cunego, Gasparotto e Visconti, più Santambrogio e Gavazzi.
Di Rocco:"Siamo arrivati ancora una volta prima degli altri (almeno qui, nota mia). Chi ha indagini in piedi non lo convochiamo. E lavoriamo a fondo sul rinnovamento. Certo, sappiamo benissimo cosa significa, ma Bettini non verrà giudicato in Olanda per i risultati e non lasceremo una decisione come questa sulle sue spalle. Meglio andare a perdere con i giovani."
Probabili convocati: Nibali, Moser e Ulissi punte. Poi Paolini regista, Pinotti, Nocentini, Capecchi, Gatto, Marcato, Trentin, Tiralongo e per la crono Malori. Mica poi tanto giovani, in realtà.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 10:08
da Rinaldo in campo
peek ha scritto:Spiega meglio Rinaldo, non è che per colazione ti sei fatto uno stravecchio?
Vuoi dire che hanno pizzicato anche Cuneghin?
Ha spiegato già deadnature e lo stato di alterazione dipendeva dalla notizia.

Con la presente aderisco alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 10:15
da eliacodogno
Deadnature ha scritto:Dalla Gazzetta di oggi (parafraso, a parte il titolo).
"Svolta Italia - Subito i giovani. Via gli indagati dalla Nazionale. - Non convocabile chi è citato nelle inchieste. Fuori nomi eccellenti come Cunego e Ballan"

Nessun corridore coinvolto in inchieste potrà essere convocato: a casa Ballan, Cunego, Gasparotto e Visconti, più Santambrogio e Gavazzi.
Di Rocco:"Siamo arrivati ancora una volta prima degli altri (almeno qui, nota mia). Chi ha indagini in piedi non lo convochiamo. E lavoriamo a fondo sul rinnovamento. Certo, sappiamo benissimo cosa significa, ma Bettini non verrà giudicato in Olanda per i risultati e non lasceremo una decisione come questa sulle sue spalle. Meglio andare a perdere con i giovani."
Probabili convocati: Nibali, Moser e Ulissi punte. Poi Paolini regista, Pinotti, Nocentini, Capecchi, Gatto, Marcato, Trentin, Tiralongo e per la crono Malori. Mica poi tanto giovani, in realtà.
Vero è?? :o :x

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 10:18
da Deadnature
Eh sì.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 10:25
da Basso
Prince, cosa ne pensi della decisione di Di Rocco?

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 10:34
da eliacodogno
Non vorrei essere pedante dead ma per capire: i nomi dei "non" ci sono solo nella tua parafrasi o anche nell'articolo? Graz :)

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 10:37
da Rinaldo in campo
eliacodogno ha scritto:Non vorrei essere pedante dead ma per capire: i nomi dei "non" ci sono solo nella tua parafrasi o anche nell'articolo? Graz :)
Anche nell'articolo.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 10:38
da peek
Sbaglio o secondo questa regola Bettini non avrebbe corso a Stoccarda?

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 10:39
da Rinaldo in campo
peek ha scritto:Sbaglio o secondo questa regola Bettini non avrebbe corso a Stoccarda?
Quale regola? Mica è chiara la regola. O meglio, c'è una regola? O questa è una cosa che possa essere chiamata regola?

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 10:40
da robot1
Stavolta siamo alle comiche.
A chi giova tutto questo?

:gluglu: