e Sastre un Giro in più?Fabruz ha scritto:Ora che Menchov è stato squalificato anche VDB ha un podio al TourHOTDOG ha scritto:sono 4 i corridori presenti in questa edizione della Grande Boucle ad essere arrivati già sul podio al Tour in passato, vale a dire Contador, Nibali, Rodriguez e Frank Schleck: considerando che gli ultimi due sono già staccatissimi in classifica questo vuol dire che i vari Valverde, Porte, Van Garderen, Pinot eccetera correranno per salire sul podio il che per loro è un successo e che Nibali dovrà preoccuparsi solo di Contador, sul fatto che lo spagnolo sia in grado di guadagnare 30'' a salita sul siciliano è da vedere nel senso che ieri prima di aver avuto problemi con il rapporto negli ultimi 50 metri quello più forte sembrava il nostro, ne capiremo di più domani
Tour 2014
Re: Tour 2014
Cancellara, Valverde
Re: Tour 2014
al momento no. pare che a menchov siano stati tolti solo i risultati al tour di 2009 e 2010.Pavè ha scritto:e Sastre un Giro in più?Fabruz ha scritto:Ora che Menchov è stato squalificato anche VDB ha un podio al TourHOTDOG ha scritto:sono 4 i corridori presenti in questa edizione della Grande Boucle ad essere arrivati già sul podio al Tour in passato, vale a dire Contador, Nibali, Rodriguez e Frank Schleck: considerando che gli ultimi due sono già staccatissimi in classifica questo vuol dire che i vari Valverde, Porte, Van Garderen, Pinot eccetera correranno per salire sul podio il che per loro è un successo e che Nibali dovrà preoccuparsi solo di Contador, sul fatto che lo spagnolo sia in grado di guadagnare 30'' a salita sul siciliano è da vedere nel senso che ieri prima di aver avuto problemi con il rapporto negli ultimi 50 metri quello più forte sembrava il nostro, ne capiremo di più domani
- Visconte85
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27
Re: Tour 2014
Riporto qui un'intervista di Horner:
«Ho ancora un chilo di troppo, sono a 63 chili - spiega l'ultraquarantenne statunitense - e qualche problema dovuto al catarro, ma mi auguro che il sole si decida finalmente a farci compagnia. La differenza tra Tour e Vuelta? Sta tutta nei numeri del mio computer: alla Vuelta quando c'era bagarre segnava 450 watt e da qui si partiva per l'azione finale, al Tour invece siamo a quota 500 e pedaliamo tutti al gancio. Da qui cominciano le sgasate di Scarponi e gli attacchi di Nibali... Il livello del Tour è altissimo, qui tutti danno il massimo».
«Ho ancora un chilo di troppo, sono a 63 chili - spiega l'ultraquarantenne statunitense - e qualche problema dovuto al catarro, ma mi auguro che il sole si decida finalmente a farci compagnia. La differenza tra Tour e Vuelta? Sta tutta nei numeri del mio computer: alla Vuelta quando c'era bagarre segnava 450 watt e da qui si partiva per l'azione finale, al Tour invece siamo a quota 500 e pedaliamo tutti al gancio. Da qui cominciano le sgasate di Scarponi e gli attacchi di Nibali... Il livello del Tour è altissimo, qui tutti danno il massimo».
2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
Re: Tour 2014
63kg come Nibali
ed anche Slongo ha detto che nibali deve cercare di perdere ancora qualche kg
ed anche Slongo ha detto che nibali deve cercare di perdere ancora qualche kg
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Tour 2014
Credo che la scelta di Valverde di risparmiarsi a giugno, saltando sia Giro di Svizzera che Delfinato, darà i suoi frutti su di un percorso così esigente. Lo vedo in forte crescita, ha 34 anni ed è all'occasione di una carriera.
Re: Tour 2014
Be' l'aveva detto un mese fa. Ieri o l'altro ieri leggevo che Nibali soddisfatto riferiva di essere arrivato prima del Tour al giusto peso.
- Visconte85
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27
Re: Tour 2014
Tutte le agenzie di scommesse per quando riguarda il vincitore della maglia bianca danno favorito Pinot:
BWIN: Pinot(1.60) Bardet(2.25).
BETCLIC: Pinot(1.55) Bardet(2.20).
WILLIAMHILL: Pinot(1.57) Bardet(2.25)
LOTTOMATICA: Pinot(1.63) Bardet(2.05)
Pinot può guadagnare qualcosina in salita ma Bardet ha la squadra più forte e in discesa non c'è paragone
mentre l'equipe continua a spronarli e a metterli in guardia:
http://www.lequipe.fr/Cyclisme-sur-rout ... eux/484149
BWIN: Pinot(1.60) Bardet(2.25).
BETCLIC: Pinot(1.55) Bardet(2.20).
WILLIAMHILL: Pinot(1.57) Bardet(2.25)
LOTTOMATICA: Pinot(1.63) Bardet(2.05)
Pinot può guadagnare qualcosina in salita ma Bardet ha la squadra più forte e in discesa non c'è paragone

mentre l'equipe continua a spronarli e a metterli in guardia:
http://www.lequipe.fr/Cyclisme-sur-rout ... eux/484149
2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
Re: Tour 2014
le parole di Horner sembrerebbero quindi dare ragione a coloro che lo scorso anno ritenevano che le sue prestazioni alla Vuelta non fossero clamorose (mi metto nella lista) e semmai fosse Nibali ad essere un po' sotto i suoi massimi.Visconte85 ha scritto:Riporto qui un'intervista di Horner:
«Ho ancora un chilo di troppo, sono a 63 chili - spiega l'ultraquarantenne statunitense - e qualche problema dovuto al catarro, ma mi auguro che il sole si decida finalmente a farci compagnia. La differenza tra Tour e Vuelta? Sta tutta nei numeri del mio computer: alla Vuelta quando c'era bagarre segnava 450 watt e da qui si partiva per l'azione finale, al Tour invece siamo a quota 500 e pedaliamo tutti al gancio. Da qui cominciano le sgasate di Scarponi e gli attacchi di Nibali... Il livello del Tour è altissimo, qui tutti danno il massimo».
Ad inizio Tour vedevo Contador e Froome favoriti su Nibali, ma alla luce di quanto fatto vedere finora dal siciliano, le mie convinzioni ne risultano fortemente incrinate. Mi pare che il Nibali di questo Tour sia il più forte di sempre e credo non sarebbe stato facile nè per Contador nè per Froome battere il siciliano anche se probabilmente entrambi non sarebbero stati staccati da Nibali in salita.
Sono curioso di vedere la prestazione di Nibali a cronometro (sperando che la faccia a tutta); se dovesse non perdere troppo da Tony Martin potrebbe essere la conferma che difficilmente qualcuno dei due ritirati avrebbe potuto insidiarlo.
Re: Tour 2014
eh, si...incomincio a crederlo anch'iogalliano ha scritto:le parole di Horner sembrerebbero quindi dare ragione a coloro che lo scorso anno ritenevano che le sue prestazioni alla Vuelta non fossero clamorose (mi metto nella lista) e semmai fosse Nibali ad essere un po' sotto i suoi massimi.Visconte85 ha scritto:Riporto qui un'intervista di Horner:
«Ho ancora un chilo di troppo, sono a 63 chili - spiega l'ultraquarantenne statunitense - e qualche problema dovuto al catarro, ma mi auguro che il sole si decida finalmente a farci compagnia. La differenza tra Tour e Vuelta? Sta tutta nei numeri del mio computer: alla Vuelta quando c'era bagarre segnava 450 watt e da qui si partiva per l'azione finale, al Tour invece siamo a quota 500 e pedaliamo tutti al gancio. Da qui cominciano le sgasate di Scarponi e gli attacchi di Nibali... Il livello del Tour è altissimo, qui tutti danno il massimo».
Ad inizio Tour vedevo Contador e Froome favoriti su Nibali, ma alla luce di quanto fatto vedere finora dal siciliano, le mie convinzioni ne risultano fortemente incrinate. Mi pare che il Nibali di questo Tour sia il più forte di sempre e credo non sarebbe stato facile nè per Contador nè per Froome battere il siciliano anche se probabilmente entrambi non sarebbero stati staccati da Nibali in salita.
Sono curioso di vedere la prestazione di Nibali a cronometro (sperando che la faccia a tutta); se dovesse non perdere troppo da Tony Martin potrebbe essere la conferma che difficilmente qualcuno dei due ritirati avrebbe potuto insidiarlo.
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
-
- Messaggi: 2693
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47
Re: Tour 2014
galliano ha scritto: le parole di Horner sembrerebbero quindi dare ragione a coloro che lo scorso anno ritenevano che le sue prestazioni alla Vuelta non fossero clamorose (mi metto nella lista) e semmai fosse Nibali ad essere un po' sotto i suoi massimi.

Sono dei pochi che l'ha sempre sostenuto.
- barrylyndon
- Messaggi: 19633
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tour 2014
mah...
negli ultimi anni nessuno in un grande giro,compreso Froome 2013, e' andato tanto forte in salita con Horner alla Vuelta..lo dicono i numeri.
E questo Nibali non e di ' molto superiore a certe scalate fatta a quella Vuelta.
anche se questo tour e' stato molto duro e corso sempre a ritmi alti, con sbalzi di temperatura, con il maltermpo ecc. ecc.
Ma che si sottovaluti quanto fatto da Horner alla vuelta e' francamente disonesto.
E' andato forte, tanto di cappello..
negli ultimi anni nessuno in un grande giro,compreso Froome 2013, e' andato tanto forte in salita con Horner alla Vuelta..lo dicono i numeri.
E questo Nibali non e di ' molto superiore a certe scalate fatta a quella Vuelta.
anche se questo tour e' stato molto duro e corso sempre a ritmi alti, con sbalzi di temperatura, con il maltermpo ecc. ecc.
Ma che si sottovaluti quanto fatto da Horner alla vuelta e' francamente disonesto.
E' andato forte, tanto di cappello..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
-
- Messaggi: 2693
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47
Re: Tour 2014
Nessuno dice sia andato piano. Ma per me era inferiore sia a Froome, sia a Nibali.barrylyndon ha scritto:mah...
negli ultimi anni nessuno in un grande giro,compreso Froome 2013, e' andato tanto forte in salita con Horner alla Vuelta..lo dicono i numeri.
E questo Nibali non e di ' molto superiore a certe scalate fatta a quella Vuelta.
anche se questo tour e' stato molto duro e corso sempre a ritmi alti, con sbalzi di temperatura, con il maltermpo ecc. ecc.
Ma che si sottovaluti quanto fatto da Horner alla vuelta e' francamente disonesto.
E' andato forte, tanto di cappello..
I tempi in salita senza contestualizzarli con altre variabili danno una cartina di tornasole errata della situazione.
Comunque Barry se è lo stesso Horner ad ammettere che rispetto alla sua Vuelta al Tour stiano andando molto più forte (e in contemporanea non credo che al Tour 2013 si andasse più piano di quello di quest'anno) non vedo cosa ci sia da discutere

- barrylyndon
- Messaggi: 19633
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tour 2014
beh..nelleultime salita della Vuelta, dopo una Vuelta zeppa di salite...e' difficile dare valore assoluto a questi numeri ma restano in ogni caso indicativi..
Angrilu:
1. 2000: 41:55 Roberto Heras 18.32 km/h
2. 2013: 43:06 Chris Horner 17.82 km/h
3. 2008: 43:12 Alberto Contador 17.78 km/h
4. 2000: 43:24 Pavel Tonkov 17.70 km/h
5. 2000: 43:24 Roberto Laiseka 17.70 km/h
6. 2013: 43:34 Alejandro Valverde 17.63 km/h
7. 2013: 43:34 Vincenzo Nibali 17.63 km/h
8. 2008: 43:54 Alejandro Valverde 17.49 km/h
9. 2002: 43:55 Roberto Heras 17.49 km/h
10. 2011: 43:57 Juan Jose Cobo 17.47 km/h
11. 2008: 44:10 Joaquim Rodriguez 17.39 km/h
12. 2000: 44:13 Raimundas Rumsas 17.37 km/h
13. 2008: 44:17 Levi Leipheimer 17.34 km/h
14. 2000: 44:22 Txema Del Olmo 17.31 km/h
15. 2013: 44:25 Joaquim Rodriguez 17.29 km/h
16. 2013: 44:29 Thibaut Pinot 17.26 km/h
Alto del Naranco
2013:5,3 km@6,5%---11:51---average speed 26.84 km/h(Joaquim Rodriguez)
2010:5,3 km@6,5%---14:12---average speed 22.39 km/h(Santi Perez)
2009:5,3 km@6,5%---12:40---average speed 25.11 km/h(Nuno Ribeiro)
---14:16---average speed 22.29 km/h(Romain Sicard)
2004:5,3 km@6,5%---12:07---average speed 26.24 km/h(Iban Mayo)(source:http://www.elmundo.es/elmundodeporte/20 ... 92544.html)
2000:5,3 km@6,4%---11:53---average speed 26.76 km/h(Alberto Lopez De Munain)
1999:5,3 km@6,5%---12:09---average speed 26.17 km/h(Santi Blanco)(source:http://elpais.com/diario/1999/10/03/dep ... 50215.html)
1997:5,3 km@6,5%---11:16---average speed 28.22 km/h(Alex Zulle)
1996:5,3 km@6,5%---11:18---average speed 28.14 km/h(Alex Zulle)
1995:5,3 km@6,5%---11:17---average speed 28.18 km/h(Laurent Jalabert)
1994:5,3 km@6,5%---12:44---average speed 24.97 km/h(José Manuel Uría)(source:http://elpais.com/diario/1999/10/03/dep ... 50215.html)
1993:5,3 km@6,5%---12:42---average speed 25.04 km/h(Laudelino Cubino)
---12:52---average speed 24.72 km/h(Tony Rominger)
1992:5,3 km@6,5%---12:10---average speed 26.14 km/h(Mauleon-Montoya-Rominger)
1988:5,3 km@6,5%---12:41---average speed 25.07 km/h(Alvaro Pino)
Infine Pena Cabarga:
2013:5,9 km@9,3%---16:42---average speed 21.20 km/h(Chris Horner)-RECORD
2011:5,9 km@9,3%---17:15---average speed 20.52 km/h(Chris Froome)
2010:5,9 km@9,3%---17:01---average speed 20.80 km/h(Joaquim Rodriguez)
queste le ultime tre tappe montagnose delle Vuelta..
o ha avuto il vento sempre a favore, o hanno dormito per i km precedenti alla salita..o e' andato semplicemente forte.
alla Gallina, in una tappa infinitamente piu' dura ed indurita dal freddo, dalla pioggia e dal maltempo, Nibali e Horner ci hanno messo un minuto e diciotto in piu' rispetto a Contador e Company 2012.
Sul Peyersurde non sono andati a spasso,
e sull'Alto de Hazallanas non esistono precedenti..pero' Horner ha avuto una Vam di quasi 1800 m/h..
Pur non relegando nell'assolutismo questi numeri, sono dati che non parlano di un livello modesto in quella Vuelta..
dati presi da http://www.climbing-records.com/
Angrilu:
1. 2000: 41:55 Roberto Heras 18.32 km/h
2. 2013: 43:06 Chris Horner 17.82 km/h
3. 2008: 43:12 Alberto Contador 17.78 km/h
4. 2000: 43:24 Pavel Tonkov 17.70 km/h
5. 2000: 43:24 Roberto Laiseka 17.70 km/h
6. 2013: 43:34 Alejandro Valverde 17.63 km/h
7. 2013: 43:34 Vincenzo Nibali 17.63 km/h
8. 2008: 43:54 Alejandro Valverde 17.49 km/h
9. 2002: 43:55 Roberto Heras 17.49 km/h
10. 2011: 43:57 Juan Jose Cobo 17.47 km/h
11. 2008: 44:10 Joaquim Rodriguez 17.39 km/h
12. 2000: 44:13 Raimundas Rumsas 17.37 km/h
13. 2008: 44:17 Levi Leipheimer 17.34 km/h
14. 2000: 44:22 Txema Del Olmo 17.31 km/h
15. 2013: 44:25 Joaquim Rodriguez 17.29 km/h
16. 2013: 44:29 Thibaut Pinot 17.26 km/h
Alto del Naranco
2013:5,3 km@6,5%---11:51---average speed 26.84 km/h(Joaquim Rodriguez)
2010:5,3 km@6,5%---14:12---average speed 22.39 km/h(Santi Perez)
2009:5,3 km@6,5%---12:40---average speed 25.11 km/h(Nuno Ribeiro)
---14:16---average speed 22.29 km/h(Romain Sicard)
2004:5,3 km@6,5%---12:07---average speed 26.24 km/h(Iban Mayo)(source:http://www.elmundo.es/elmundodeporte/20 ... 92544.html)
2000:5,3 km@6,4%---11:53---average speed 26.76 km/h(Alberto Lopez De Munain)
1999:5,3 km@6,5%---12:09---average speed 26.17 km/h(Santi Blanco)(source:http://elpais.com/diario/1999/10/03/dep ... 50215.html)
1997:5,3 km@6,5%---11:16---average speed 28.22 km/h(Alex Zulle)
1996:5,3 km@6,5%---11:18---average speed 28.14 km/h(Alex Zulle)
1995:5,3 km@6,5%---11:17---average speed 28.18 km/h(Laurent Jalabert)
1994:5,3 km@6,5%---12:44---average speed 24.97 km/h(José Manuel Uría)(source:http://elpais.com/diario/1999/10/03/dep ... 50215.html)
1993:5,3 km@6,5%---12:42---average speed 25.04 km/h(Laudelino Cubino)
---12:52---average speed 24.72 km/h(Tony Rominger)
1992:5,3 km@6,5%---12:10---average speed 26.14 km/h(Mauleon-Montoya-Rominger)
1988:5,3 km@6,5%---12:41---average speed 25.07 km/h(Alvaro Pino)
Infine Pena Cabarga:
2013:5,9 km@9,3%---16:42---average speed 21.20 km/h(Chris Horner)-RECORD
2011:5,9 km@9,3%---17:15---average speed 20.52 km/h(Chris Froome)
2010:5,9 km@9,3%---17:01---average speed 20.80 km/h(Joaquim Rodriguez)
queste le ultime tre tappe montagnose delle Vuelta..
o ha avuto il vento sempre a favore, o hanno dormito per i km precedenti alla salita..o e' andato semplicemente forte.
alla Gallina, in una tappa infinitamente piu' dura ed indurita dal freddo, dalla pioggia e dal maltempo, Nibali e Horner ci hanno messo un minuto e diciotto in piu' rispetto a Contador e Company 2012.
Sul Peyersurde non sono andati a spasso,
e sull'Alto de Hazallanas non esistono precedenti..pero' Horner ha avuto una Vam di quasi 1800 m/h..
Pur non relegando nell'assolutismo questi numeri, sono dati che non parlano di un livello modesto in quella Vuelta..
dati presi da http://www.climbing-records.com/
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Tour 2014
Ma perché disonesto?barrylyndon ha scritto: Ma che si sottovaluti quanto fatto da Horner alla vuelta e' francamente disonesto.
E' andato forte, tanto di cappello..
Io non ho secondi fini, non mi interessa dare patenti di sospetto a uno o all'altro.
Horner alla Vuelta è andato molto forte, su questo non ci sono dubbi, ma a mio avviso sia Purito che Nibali non erano ai loro massimi livelli.
I numeri dicono altro? Non sarebbe le prima volta che si possono trarre considerazioni errate dalla lettura asettica dei soli numeri.
Esempio: il tempo di Quintana sul Grappa è significativo secondo te? Secondo me NO, penso che il colombiano abbia fatto una salita controllata. Quello che vale per Quintana potrebbe valere chissà quante volte per i tempi del passato che prendiamo come riferimento.
Io fatico a credere che il Nibali del Giro 2013 oppure quello di questo Tour perderebbe contro l'Horner della Vuelta 2013.
E questo lo dico senza fare alcuna illazione, ma con la massima stima per Nibali che sta dimostrando una volta di più a questo Tour di essere un campione di livello assoluto.
Re: Tour 2014
continuo a ritenerlo un caso più unico che raro nella recente storia di questa disciplina, per le modalità ed il contesto in cui si è verificato, ma non possiamo sminuire le prestazioni di Horner alla Vuelta. livelli altissimi.
sto con barrylindon. i dati lo testimoniano, ma molto spesso sono superflui dinnanzi a quanto si percepisce in presa diretta: e la scalata dell'Angliru 2013 è stata tra le più violente di sempre. non dimentichiamo che horner ha portato a spasso nibali, purito e valverde... non tre pirla qualsiasi. che fossero tutti e 3 contemporaneamente sottotono? ne dubito. anche perchè pochi giorni dopo sono stati tra i protagonisti assoluti della prova iridata.
posso essere d'accordo sul fatto che Nibali non fosse al massimo, diciamo un gradino sotto i livelli del Giro 2013 e Toru 2014. ma siete sicuri che l'attuale Nibali avrebbe tenuto quel Horner in salita? a mio avviso no, il gap sarebbe stato ridotto ma non lo avrebbe tenuto.
semplice sensazione. in questi casi si va solo a sensazione in quanto i dati di scalata vanno sempre contestualizzati. e l'Horner della vuelta mi ha dato la sensazione di essere più incontenibile, in salita, rispetto a questo nibali.
sto con barrylindon. i dati lo testimoniano, ma molto spesso sono superflui dinnanzi a quanto si percepisce in presa diretta: e la scalata dell'Angliru 2013 è stata tra le più violente di sempre. non dimentichiamo che horner ha portato a spasso nibali, purito e valverde... non tre pirla qualsiasi. che fossero tutti e 3 contemporaneamente sottotono? ne dubito. anche perchè pochi giorni dopo sono stati tra i protagonisti assoluti della prova iridata.
posso essere d'accordo sul fatto che Nibali non fosse al massimo, diciamo un gradino sotto i livelli del Giro 2013 e Toru 2014. ma siete sicuri che l'attuale Nibali avrebbe tenuto quel Horner in salita? a mio avviso no, il gap sarebbe stato ridotto ma non lo avrebbe tenuto.
semplice sensazione. in questi casi si va solo a sensazione in quanto i dati di scalata vanno sempre contestualizzati. e l'Horner della vuelta mi ha dato la sensazione di essere più incontenibile, in salita, rispetto a questo nibali.
-
- Messaggi: 2693
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47
Re: Tour 2014
Nibali, Valverde e JRO avevano per l'appunto l'obiettivo di arrivare al top a Firenze.quasar ha scritto: non dimentichiamo che horner ha portato a spasso nibali, purito e valverde... non tre pirla qualsiasi. che fossero tutti e 3 contemporaneamente sottotono? ne dubito. anche perchè pochi giorni dopo sono stati tra i protagonisti assoluti della prova iridata.
E sappiamo benissimo come la forma possa cambiare in modo significativo nel giro di 2 settimane. Basta vedere Nibali al Delfinato e Nibali al Tour: un abisso.
-
- Messaggi: 2693
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47
Re: Tour 2014
Sono mesi che andiamo avanti con sta storia e te lo dico con sincerità: sono abbastanza stanco di riscrivere sempre gli stessi concetti.barrylyndon ha scritto:beh..nelleultime salita della Vuelta, dopo una Vuelta zeppa di salite...e' difficile dare valore assoluto a questi numeri ma restano in ogni caso indicativi..
Angrilu:
1. 2000: 41:55 Roberto Heras 18.32 km/h
2. 2013: 43:06 Chris Horner 17.82 km/h
3. 2008: 43:12 Alberto Contador 17.78 km/h
4. 2000: 43:24 Pavel Tonkov 17.70 km/h
5. 2000: 43:24 Roberto Laiseka 17.70 km/h
6. 2013: 43:34 Alejandro Valverde 17.63 km/h
7. 2013: 43:34 Vincenzo Nibali 17.63 km/h
8. 2008: 43:54 Alejandro Valverde 17.49 km/h
9. 2002: 43:55 Roberto Heras 17.49 km/h
10. 2011: 43:57 Juan Jose Cobo 17.47 km/h
11. 2008: 44:10 Joaquim Rodriguez 17.39 km/h
12. 2000: 44:13 Raimundas Rumsas 17.37 km/h
13. 2008: 44:17 Levi Leipheimer 17.34 km/h
14. 2000: 44:22 Txema Del Olmo 17.31 km/h
15. 2013: 44:25 Joaquim Rodriguez 17.29 km/h
16. 2013: 44:29 Thibaut Pinot 17.26 km/h
Alto del Naranco
2013:5,3 km@6,5%---11:51---average speed 26.84 km/h(Joaquim Rodriguez)
2010:5,3 km@6,5%---14:12---average speed 22.39 km/h(Santi Perez)
2009:5,3 km@6,5%---12:40---average speed 25.11 km/h(Nuno Ribeiro)
---14:16---average speed 22.29 km/h(Romain Sicard)
2004:5,3 km@6,5%---12:07---average speed 26.24 km/h(Iban Mayo)(source:http://www.elmundo.es/elmundodeporte/20 ... 92544.html)
2000:5,3 km@6,4%---11:53---average speed 26.76 km/h(Alberto Lopez De Munain)
1999:5,3 km@6,5%---12:09---average speed 26.17 km/h(Santi Blanco)(source:http://elpais.com/diario/1999/10/03/dep ... 50215.html)
1997:5,3 km@6,5%---11:16---average speed 28.22 km/h(Alex Zulle)
1996:5,3 km@6,5%---11:18---average speed 28.14 km/h(Alex Zulle)
1995:5,3 km@6,5%---11:17---average speed 28.18 km/h(Laurent Jalabert)
1994:5,3 km@6,5%---12:44---average speed 24.97 km/h(José Manuel Uría)(source:http://elpais.com/diario/1999/10/03/dep ... 50215.html)
1993:5,3 km@6,5%---12:42---average speed 25.04 km/h(Laudelino Cubino)
---12:52---average speed 24.72 km/h(Tony Rominger)
1992:5,3 km@6,5%---12:10---average speed 26.14 km/h(Mauleon-Montoya-Rominger)
1988:5,3 km@6,5%---12:41---average speed 25.07 km/h(Alvaro Pino)
Infine Pena Cabarga:
2013:5,9 km@9,3%---16:42---average speed 21.20 km/h(Chris Horner)-RECORD
2011:5,9 km@9,3%---17:15---average speed 20.52 km/h(Chris Froome)
2010:5,9 km@9,3%---17:01---average speed 20.80 km/h(Joaquim Rodriguez)
queste le ultime tre tappe montagnose delle Vuelta..
o ha avuto il vento sempre a favore, o hanno dormito per i km precedenti alla salita..o e' andato semplicemente forte.
alla Gallina, in una tappa infinitamente piu' dura ed indurita dal freddo, dalla pioggia e dal maltempo, Nibali e Horner ci hanno messo un minuto e diciotto in piu' rispetto a Contador e Company 2012.
Sul Peyersurde non sono andati a spasso,
e sull'Alto de Hazallanas non esistono precedenti..pero' Horner ha avuto una Vam di quasi 1800 m/h..
Pur non relegando nell'assolutismo questi numeri, sono dati che non parlano di un livello modesto in quella Vuelta..
dati presi da http://www.climbing-records.com/
I tempi sulle salite nell'ambito di un grande giro, confrontati tra annate diverse per me non valgono nulla, perché sono troppo influenzate da meteo, situazione agonistica, chilometraggio tappa in questione, chilometraggio tappe precedenti, intensità tappa in questione, intensità tappa precedente. Carta straccia insomma.
Si poteva fare un confonto nel caso l'Alto de Naranco/ Pena Cabarga ecc. ecc. fosse una gara secca nel calendario da affrontare come cronoscalata. In quel caso ognuno ci arriva preparato nel modo che ritiene migliore e da tutto per andare il più forte possibile. E ci sarebbe da tenere conto solo delle differenti condizioni meteo di anno in anno.
Ultima modifica di Belluschi M. il lunedì 21 luglio 2014, 12:03, modificato 1 volta in totale.
Re: Tour 2014
si. condivido. infatti il Nilbali del Delfinato sta al Nibali del Polonia come quello del Tour sta al Nibali della Vuelta...Belluschi M. ha scritto: E sappiamo benissimo come la forma possa cambiare in modo significativo nel giro di 2 settimane. Basta vedere Nibali al Delfinato e Nibali al Tour: un abisso.
- barrylyndon
- Messaggi: 19633
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tour 2014
Beluschi se sei stanco fa a meno di rispondermi..mi sentirei estremamente in colpa saperti esausto per causa mia..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- barrylyndon
- Messaggi: 19633
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tour 2014
scusa Galliano.ho scelto un aggettivo inopportuno.ma non intendevo certo dire che siete disonesti..galliano ha scritto:Ma perché disonesto?barrylyndon ha scritto: Ma che si sottovaluti quanto fatto da Horner alla vuelta e' francamente disonesto.
E' andato forte, tanto di cappello..
Io non ho secondi fini, non mi interessa dare patenti di sospetto a uno o all'altro.
Horner alla Vuelta è andato molto forte, su questo non ci sono dubbi, ma a mio avviso sia Purito che Nibali non erano ai loro massimi livelli.
I numeri dicono altro? Non sarebbe le prima volta che si possono trarre considerazioni errate dalla lettura asettica dei soli numeri.
Esempio: il tempo di Quintana sul Grappa è significativo secondo te? Secondo me NO, penso che il colombiano abbia fatto una salita controllata. Quello che vale per Quintana potrebbe valere chissà quante volte per i tempi del passato che prendiamo come riferimento.
Io fatico a credere che il Nibali del Giro 2013 oppure quello di questo Tour perderebbe contro l'Horner della Vuelta 2013.
E questo lo dico senza fare alcuna illazione, ma con la massima stima per Nibali che sta dimostrando una volta di più a questo Tour di essere un campione di livello assoluto.

"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Tour 2014
Nessun problema, so bene che non c'era alcun intento offensivobarrylyndon ha scritto: scusa Galliano.ho scelto un aggettivo inopportuno.ma non intendevo certo dire che siete disonesti..

Io non la penso così, non tanto per Valverde, ma sicuramente per Nibali e Purito.quasar ha scritto:posso essere d'accordo sul fatto che Nibali non fosse al massimo, diciamo un gradino sotto i livelli del Giro 2013 e Toru 2014. ma siete sicuri che l'attuale Nibali avrebbe tenuto quel Horner in salita? a mio avviso no, il gap sarebbe stato ridotto ma non lo avrebbe tenuto.
semplice sensazione. in questi casi si va solo a sensazione in quanto i dati di scalata vanno sempre contestualizzati. e l'Horner della vuelta mi ha dato la sensazione di essere più incontenibile, in salita, rispetto a questo nibali.
Non oso credere che uno di 41 anni il cui palmares si conta sulle dita di due mani, sia più forte in salita di un NIbali al massimo.
E che Nibali non fosse al massimo mi sembra evidente dalle sue prestazioni nelle tappe appena precedenti all'Angliru.
Se fosse come dici tu, non capisco quale combinazione astrale si sia realizzata in quelle tre settimane di Vuelta 2013.
L'unica combinazione astrale che posso immaginare porta dritto dritto ad un'altra sezione del forum.
Ho l'impressione che il modo di pedalare di Horner sia un po' ingannevole per gli osservatori. Salendo fuori sella con il suo padellone, sembra quasi andare a spasso e non far fatica. Con le dovute proporzioni ricorda Bugno, anche lui sembrava poter andare molto più forte.
La storia ha poi dimostrato che tanto più forte non poteva andare altrimenti i tour li avrebbe vinti lui e non Indurain.
Comunque forse una risposta l'avremo alla prossima Vuelta, dove mi auguro di vedere, assieme ad Horner, Quintana, Aru, Froome e Purito (al massimo).
A proposito: QUintana la fa la Vuelta?
- barrylyndon
- Messaggi: 19633
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tour 2014
e' che Horner ha quasi 43 anni..e' difficile che riesca a tornare su quei livelli.il punto e' questo.. 

"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Tour 2014
ma per la Vuelta? ha già vinto la corsa spagnola nel 2009panta2 ha scritto:Credo che la scelta di Valverde di risparmiarsi a giugno, saltando sia Giro di Svizzera che Delfinato, darà i suoi frutti su di un percorso così esigente. Lo vedo in forte crescita, ha 34 anni ed è all'occasione di una carriera.
Re: Tour 2014
ha dichiarato di partecipare alla vuelta per vincerla, froome permettendogalliano ha scritto:A proposito: QUintana la fa la Vuelta?
Re: Tour 2014
invece che a 41 anni ( per altro Horner è invecchiato di 2 anni nell'ultimo anno?!) fosse secondo te improvvisamente più forte di gente 10 anni più giovane che oltrettutto rispetto a lui aveva ed ha tutt'ora un palmares di tutt'altro spessore è una spiegazione più "facile"?! O magari il fatto che lui stesso dica che a questo Tour si stia andando più forte rispetto alla sua Vuelta è la semplice verità che dimostra come in quella Vuelta lui sia andato sì fortissimo (ed io aggiungerei pure troppo) ma che la sua vittoria sia coincisa con pediodi di forma meno brillante degli avversari più forti che magari, come qualcuno ha già ampiamento detto, puntavano ad altri obbiettivi... Oltrettutto, il nonno non è che la vuelta l'abbia dominata, ha vinto con 37" su un Nibali che oggi dichiara d'avere una forma nettamente migliore, cosa confermata anche da Purito che ha più volte detto di non aver mai visto Nibali così tirato.barrylyndon ha scritto:e' che Horner ha quasi 43 anni..e' difficile che riesca a tornare su quei livelli.il punto e' questo..
What is happiness? It’s a moment before you need more happiness. [MM]
Re: Tour 2014
beh, credo che l'anomalia della sua prestazione, l'abbia ben presente anche lui. Non so se se la spieghi in qualche modo, oppure risulti un mistero a lui stesso.Belluschi M. ha scritto:barrylyndon ha scritto:mah...
negli ultimi anni nessuno in un grande giro,compreso Froome 2013, e' andato tanto forte in salita con Horner alla Vuelta..lo dicono i numeri.
Comunque Barry se è lo stesso Horner ad ammettere che rispetto alla sua Vuelta al Tour stiano andando molto più forte (e in contemporanea non credo che al Tour 2013 si andasse più piano di quello di quest'anno) non vedo cosa ci sia da discutere
Le parole di questa intervista mi sembrano chiaramente un tentativo di ridimensionare le prestazioni dello scorso anno, visto che lui stesso credo abbia continuamente a che fare con gente che avanza dei dubbi....
Significherebbe che i vari Pinot, Peraud, Ten Dam, una opacissimo Valverde, che Nibali stacca anche senza aprire tutto il gas....avrebbero vinto la Vuelta dell'anno scorso.
I numeri delle scalate parlano chiaro, ma ancora più chiaro parlavano le immagini, fin dalla prima tappa.
D'altra parte, Purito, Valverde e Nibali (al netto della sfortuna) hanno letteralmente dominato le corse dure del finale di stagione....con due spanne sugli altri..
PS: citando questi numeri in maniera non molto credibile - tra l'altro assai assai A SPANNE, visto che tra 450 watt e 500 c'è un abisso, fermo restando che non ci credo ne all'una nè all'altra se mi parla di wattaggio medio da inizio salita - Horner è mediaticamente, piuttosto scorretto....
sarebbe bastato ricordare che viene da un infortunio molto grave e logicamente non può andare come l'anno scorso.
Ultima modifica di herbie il lunedì 21 luglio 2014, 13:44, modificato 1 volta in totale.
- barrylyndon
- Messaggi: 19633
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tour 2014
Merak io non entro nel merito sul perche'.ma la strada ha dato quel verdetto
Mi limito ad osservare che Horner in quella Vuelta ando' forte.
Che Nibali non e' stato continuo come al Giro ma in certe tappe raggiunse, secondo me, quei livelli.
Io mi permetto di dubitare che quella Vuelta sia stata di basso livello, come qualcuno afferma.
Quanto al futuro, credo che un miracolo sia gia' troppo..41 o 43 anni .cambia poco.
Mi limito ad osservare che Horner in quella Vuelta ando' forte.
Che Nibali non e' stato continuo come al Giro ma in certe tappe raggiunse, secondo me, quei livelli.
Io mi permetto di dubitare che quella Vuelta sia stata di basso livello, come qualcuno afferma.
Quanto al futuro, credo che un miracolo sia gia' troppo..41 o 43 anni .cambia poco.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Tour 2014
ma il nonno ad aprile ha preso una tranvata mica da ridere anzi sono sorpreso che nonostante tutto con l'età e tutte le ferite subite dopo 3 mesi si sia rimesso in bici e tutto sommato in salita non è stato neanche malaccio;può far sorridere ma secondo me se Horner decide di continuare anche l'anno prossimo magari recuperando la forma fisica ottimale si può togliere delle belle soddisfazioni nei grandi giri perchè abbiamo visto che tranne 3-4 intoccabili (Contador,Froome,Nibali,Quintana) per il resto il livello è di una povertà totaleMerak ha scritto:invece che a 41 anni ( per altro Horner è invecchiato di 2 anni nell'ultimo anno?!) fosse secondo te improvvisamente più forte di gente 10 anni più giovane che oltrettutto rispetto a lui aveva ed ha tutt'ora un palmares di tutt'altro spessore è una spiegazione più "facile"?! O magari il fatto che lui stesso dica che a questo Tour si stia andando più forte rispetto alla sua Vuelta è la semplice verità che dimostra come in quella Vuelta lui sia andato sì fortissimo (ed io aggiungerei pure troppo) ma che la sua vittoria sia coincisa con pediodi di forma meno brillante degli avversari più forti che magari, come qualcuno ha già ampiamento detto, puntavano ad altri obbiettivi... Oltrettutto, il nonno non è che la vuelta l'abbia dominata, ha vinto con 37" su un Nibali che oggi dichiara d'avere una forma nettamente migliore, cosa confermata anche da Purito che ha più volte detto di non aver mai visto Nibali così tirato.
- barrylyndon
- Messaggi: 19633
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tour 2014
sulla poverta' totale non ci giurerei.soprattutto nel futuro.
Nibali a 24 anni arrivava settimo al tour..Pinot e Bardet possono far meglio.o comunque eguagliare quel risultato facendo finta che in corsa ci siano ancora Froome e Contadror..senza contare Barguil,Aru ecc.ecc.
Nibali a 24 anni arrivava settimo al tour..Pinot e Bardet possono far meglio.o comunque eguagliare quel risultato facendo finta che in corsa ci siano ancora Froome e Contadror..senza contare Barguil,Aru ecc.ecc.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Tour 2014
io infatti parlo del presente,poi 3-4 anni chi lo sabarrylyndon ha scritto:sulla poverta' totale non ci giurerei.soprattutto nel futuro.
Nibali a 24 anni arrivava settimo al tour..Pinot e Bardet possono far meglio.o comunque eguagliare quel risultato facendo finta che in corsa ci siano ancora Froome e Contadror..senza contare Barguil,Aru ecc.ecc.
Re: Tour 2014
assolutamente d'accordobarrylyndon ha scritto:sulla poverta' totale non ci giurerei.soprattutto nel futuro.
Nibali a 24 anni arrivava settimo al tour..Pinot e Bardet possono far meglio.o comunque eguagliare quel risultato facendo finta che in corsa ci siano ancora Froome e Contadror..senza contare Barguil,Aru ecc.ecc.
Questa la scheda di un promettente Nibali versione 2008 (24 anni - stessa età di Bardet e Pinot)
http://www.cicloweb.it/piazzamenti-ciclista/10907/2008
Tenuto in debito conto che il Nibali dell'epoca corse in appoggio ai capitani, se i due francesi dovessero avere la stessa progressione (cosa tutt'altro che scontata) non ci sarebbe da stupirsi se uno dei due fosse un futuro vincitore del Tour
Re: Tour 2014
Non ho letto l'intervista, ma solo l'estratto qui riportato.herbie ha scritto:beh, credo che l'anomalia della sua prestazione, l'abbia ben presente anche lui. Non so se se la spieghi in qualche modo, oppure risulti un mistero a lui stesso.Belluschi M. ha scritto:Comunque Barry se è lo stesso Horner ad ammettere che rispetto alla sua Vuelta al Tour stiano andando molto più forte (e in contemporanea non credo che al Tour 2013 si andasse più piano di quello di quest'anno) non vedo cosa ci sia da discuterebarrylyndon ha scritto:mah...
negli ultimi anni nessuno in un grande giro,compreso Froome 2013, e' andato tanto forte in salita con Horner alla Vuelta..lo dicono i numeri.
Le parole di questa intervista mi sembrano chiaramente un tentativo di ridimensionare le prestazioni dello scorso anno, visto che lui stesso credo abbia continuamente a che fare con gente che avanza dei dubbi....
Significherebbe che i vari Pinot, Peraud, Ten Dam, una opacissimo Valverde, che Nibali stacca anche senza aprire tutto il gas....avrebbero vinto la Vuelta dell'anno scorso.
I numeri delle scalate parlano chiaro, ma ancora più chiaro parlavano le immagini, fin dalla prima tappa.
D'altra parte, Purito, Valverde e Nibali (al netto della sfortuna) hanno letteralmente dominato le corse dure del finale di stagione....con due spanne sugli altri..
PS: citando questi numeri in maniera non molto credibile - tra l'altro assai assai A SPANNE, visto che tra 450 watt e 500 c'è un abisso, fermo restando che non ci credo ne all'una nè all'altra se mi parla di wattaggio medio da inizio salita - Horner è mediaticamente, piuttosto scorretto....
sarebbe bastato ricordare che viene da un infortunio molto grave e logicamente non può andare come l'anno scorso.
Horner parla di 450watt "quando c'era bagarre", quindi io non l'ho interpretato come wattaggio medio. Certo lui lascia intendere che poi superava quel valore raggiungendo picchi più alti.
Sulla tua ipotesi che lui ci stia un po' marciando sulla questione mi sento di condividerla e credo che l'Horner 2013 non avrebbe avuto difficoltà a giocarsi il podio dietro Nibali, ma per quanto mi riguarda, il trio maravilla (al top della condizione) per lui è fuori portata.
Mi ripeto: a mio avviso vi fate ingannare un po' dalla sua facilità di pedalata, ipotizzando che stia andando a mezzo gas anche quando è a tutta.
- Visconte85
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27
Re: Tour 2014
2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
-
- Messaggi: 4334
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 16:38
- Località: Toscana
Re: Tour 2014
ha scelto una corsa meno blasonata come la route du sud,dove c'èrano i Pirenei.panta2 ha scritto:Credo che la scelta di Valverde di risparmiarsi a giugno, saltando sia Giro di Svizzera che Delfinato, darà i suoi frutti su di un percorso così esigente. Lo vedo in forte crescita, ha 34 anni ed è all'occasione di una carriera.
#JeSuisNizzolo
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27640
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Tour 2014
Siamo in due.Belluschi M. ha scritto:galliano ha scritto: le parole di Horner sembrerebbero quindi dare ragione a coloro che lo scorso anno ritenevano che le sue prestazioni alla Vuelta non fossero clamorose (mi metto nella lista) e semmai fosse Nibali ad essere un po' sotto i suoi massimi.![]()
Sono dei pochi che l'ha sempre sostenuto.

Ripeto cose che ho già scritto tra settembre e ottobre: Nibali iniziò la vuelta in non perfette condizioni, sperando di crescere durante la corsa e credendo, forse per un po' di presunzione, sottovalutando Horner, di poter battere comunque gli altri. Per sua sfortuna Horner trovò la forma della vita in quei giorni risultando nel complesso superiore al siciliano e vincendo con merito la Vuelta. Nibali riuscì a capitalizzare il lavoro svolto durante la Vuelta arrivando al top al mondiale, che pure per vari motivi non riuscì a vincere. Quel che è certo è che Nibali in quella Vuelta non era paragonabile a quello del Giro vinto 3 mesi prima.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Tour 2014
non è verobarrylyndon ha scritto:mah...
negli ultimi anni nessuno in un grande giro,compreso Froome 2013, e' andato tanto forte in salita con Horner alla Vuelta..lo dicono i numeri..
che la sua prestazione sia stata poco credibile son d accordo
che sia andato piu forte di froome nn credo proprio
- barrylyndon
- Messaggi: 19633
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tour 2014
con tutti i se ed i ma del caso,che ci sono, i numeri direbbero questo..prestazioni di alto livello.
magari Froome poteva far meglio e su questo son d'accordo.ma forse anche no.in ogni caso un degno vincitore.Perche' non sono andati a spasso nemmeno quelli dietro.
magari Froome poteva far meglio e su questo son d'accordo.ma forse anche no.in ogni caso un degno vincitore.Perche' non sono andati a spasso nemmeno quelli dietro.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
-
- Messaggi: 3845
- Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22
Re: Tour 2014
I numeri vanno bene per capire se una prestazione è di alto livello o meno, in linea di massima, ma di sicuro non si possono usare le VAM di Froome al Tour e quelle di Horner alla Vuelta per stabilire chi dei due era in assoluto più forte. Corse diverse, svoltesi in modo diverso, in condizioni diverse. Secondo me, per forte che fosse Horner alla Vuelta, uno scontro diretto tra i due - entrambi al 100% - lo avrebbe vinto Froome 101 volte su 100.barrylyndon ha scritto:con tutti i se ed i ma del caso,che ci sono, i numeri direbbero questo..prestazioni di alto livello.
magari Froome poteva far meglio e su questo son d'accordo.ma forse anche no.in ogni caso un degno vincitore.Perche' non sono andati a spasso nemmeno quelli dietro.
- barrylyndon
- Messaggi: 19633
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tour 2014
non esiste controprova ma io non ne sarei tanto sicuro...
non sono un mago.ma nel 2012 dissi che Contador avrebbe avuto le sue belle gatte da pelare per battere il duo Sky, Froome in particolare..
in molti non furono d'accordo.....
non sono un mago.ma nel 2012 dissi che Contador avrebbe avuto le sue belle gatte da pelare per battere il duo Sky, Froome in particolare..
in molti non furono d'accordo.....
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Tour 2014
si, è probabile che se tornassimo ad analizzare l'epilogo di quella Vuelta finiremmo inevitabilmente in quella sezione. ma non credo sia utile, ai fini di questa discussione, conoscere i perchè e i percome del successo di horner.galliano ha scritto:Io non la penso così, non tanto per Valverde, ma sicuramente per Nibali e Purito.quasar ha scritto:posso essere d'accordo sul fatto che Nibali non fosse al massimo, diciamo un gradino sotto i livelli del Giro 2013 e Toru 2014. ma siete sicuri che l'attuale Nibali avrebbe tenuto quel Horner in salita? a mio avviso no, il gap sarebbe stato ridotto ma non lo avrebbe tenuto.
semplice sensazione. in questi casi si va solo a sensazione in quanto i dati di scalata vanno sempre contestualizzati. e l'Horner della vuelta mi ha dato la sensazione di essere più incontenibile, in salita, rispetto a questo nibali.
Non oso credere che uno di 41 anni il cui palmares si conta sulle dita di due mani, sia più forte in salita di un NIbali al massimo.
E che Nibali non fosse al massimo mi sembra evidente dalle sue prestazioni nelle tappe appena precedenti all'Angliru.
Se fosse come dici tu, non capisco quale combinazione astrale si sia realizzata in quelle tre settimane di Vuelta 2013.
L'unica combinazione astrale che posso immaginare porta dritto dritto ad un'altra sezione del forum.
vadi gall, per anni, anche qua su cicloweb, si è discusso profondamente della vicenda doping. toni spesso aspri, posizioni discordanti ma portate avanti sempre con convinzione. il tempo e la scoperta in rapida successione di casi di atleti positivi, anzichè alimentare il dibattito lo ha inesorabilmente logorato e spento. i vecchi utenti del forum, persistono nelle loro convinzioni, ma non si ha più la voglia di esprimerle e farle valere. ci si è rassegnati. rassegnazione che nel mio caso mi sta facendo convincere sempre di più che, se si vuole continuare a seguire e discutere di ciclismo pedalato, occorre assumere nei confronti di questa disciplina un atteggiamento profondamente mark, dimenticandosi di tutto ciò che (ancora oggi) c'è dietro tante prestazioni e vivendo il tutto come un grande spettacolo. non mi interessa se trattasi di finzione o realtà, l'importante è assistere allo spettacolo. proprio il motivo per cui, da 35 anni, seguo senza interruzione di continuità il wrestling... finzione, tutto scritto, ma in quelle 2 ore vivo l'evento come se fosse realtà per apprezzarlo al meglio senza farmi troppe seghe mentali.
Una visione degli eventi diametralmente opposta, quindi di matrice puramente smart, ci porterebbe inevitabilmente a rigettare quasi tutte le prestazioni degli ultimi decenni, non solo quella di Horner. di cosa parleremmo quindi? quali raffronti potremmo fare?
alla luce di questa visione degli eventi, nella nostra discussione incentrata proprio sui raffronti, mi interssa valutare solo ed esclusivamente quanto l'americano ha dimostrato sul campo.
ho specificato che si tratta di mie personalissime sensazioni, che mi portano ad essere moderatamente convinto di ciò che scrivo, ma pur sempre sensazioni.... e non immagini quante volte in passato le mie convinzioni si sono poi rivelate mendaci. quindi anche in questa occasione potrei tranquillamente sbagliarmi

resto in ogni caso del parere di non essere stato abbagliato dallo stile dell'americano, ma dalla sua forza. notevolissima in terra di spagna. attenzione a non sottovalutare il nibali dell'angliru: come già scritto, concordo sul fatto che non fosse al massimo nel corso della vuelta ma pur sempre in crescita tappa dopo tappa. e sull'angliru vedemmo un nibali molto ma molto vicino a quello attuale (il crollo nel finale da ricondursi unicamente al fuori giri per staccare a tutti i costi horner).
riguardo al raffronto froome - horner, come mi è già capitato di scrivere, froome sopravvalutato. ecco, lui si caro galliano, è l'esempio di ciclista che ti inganna col suo modo di pedalare: quelle accelerazioni (indubbiamente violente) impressionano, ma se analizziamo le sue prestazioni nella totalità della salita, ci rendiamo conto che all'accelerazione segue sempre un evidente rallentamento. l'horner della vuelta non avrebbe retto l'accelerazione di froome sul ventoux, ma non sono cosi sicuro che al traguardo gli sarebbe arrivato molto distante, vista la sua capacità di viaggiare costantemente a ritmi alti senza mai calare l'andatura.
abbastanza convinto, invece, che l'attuale nibali non avrebbe ne tenuto ne recuperato su quel froome. e quindi su horner.
prendile per quello che sono, mi raccomando

- barrylyndon
- Messaggi: 19633
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tour 2014
Opinione personale..
Il Tour non e' finito.
E' chiaro che chi lo comanda ha un vantaggio cospicuo da gestire.
Ma attenzione che questo e' un Tour atipico.
Duro e nervoso gia' dalle prime tappe.
Salteranno per aria in tanti nelle prossime due tappe..
Per la vittoria finale domani e' la tappa chiave. Se Nibali tiene e' praticamente fatta.
Per il podio invece tutto e' in alto mare.Oggi Pinot sembrava il piu' forte in gruppo.
Ma va detto che la prima tappa dopo il riposo ogni tanto miscela certi valori.
In ogni caso lo vedo favorito per il secondo posto.
Dopo non saprei.Ma l'esperienza(e la squadra) di Valverde potrebbe salvarlo sino alla crono.
Dove dovra' guardarsi soprattutto da un pimpante Peraud,
Il Tour non e' finito.
E' chiaro che chi lo comanda ha un vantaggio cospicuo da gestire.
Ma attenzione che questo e' un Tour atipico.
Duro e nervoso gia' dalle prime tappe.
Salteranno per aria in tanti nelle prossime due tappe..
Per la vittoria finale domani e' la tappa chiave. Se Nibali tiene e' praticamente fatta.
Per il podio invece tutto e' in alto mare.Oggi Pinot sembrava il piu' forte in gruppo.
Ma va detto che la prima tappa dopo il riposo ogni tanto miscela certi valori.
In ogni caso lo vedo favorito per il secondo posto.
Dopo non saprei.Ma l'esperienza(e la squadra) di Valverde potrebbe salvarlo sino alla crono.
Dove dovra' guardarsi soprattutto da un pimpante Peraud,
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Tour 2014
Già oggi sono saltati diversi, non mi aspettavo questa selezione di fatto con una sola salita dura, sia pure in una tappa lunga.
Domani chi non ne ha rischia una bambola grossa con tutte le salite che ci sono.
Oggi Nibali mi è sembrato in controllo, appunto con l'idea di risparmiarsi per domani e dopo. Ha corso alla Indurain, insomma.
Per il podio molto conterò la crono, ma a parte Valverde non so gli altri tre come vadano in quell'esercizio.
Domani chi non ne ha rischia una bambola grossa con tutte le salite che ci sono.
Oggi Nibali mi è sembrato in controllo, appunto con l'idea di risparmiarsi per domani e dopo. Ha corso alla Indurain, insomma.
Per il podio molto conterò la crono, ma a parte Valverde non so gli altri tre come vadano in quell'esercizio.
Re: Tour 2014
Ho già scritto altrove che il chilometraggio ha influenzato molto i distacchi e le crisi odierne; i corridori non sono più abituati a stare in sella oltre sei ore, soprattutto nelle tappe di montagna e mettiamoci pure il fatto che era la tappa dopo il giorno di riposo. Piuttosto Nibali ora deve usare molto la testa e curare a mio avviso solo Valverde; uno scatto forte di Pinot a pochi km dal traguardo in salita ad esempio può anche lasciarlo perdere per evitare "crisette" pericolose dato che non ha compagni di squadra che possano aiutarlo.Il vantaggio è buono ma nulla è sicuro.
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Tour 2014
Va bene la scaramanzia, ma non vedo la concorrenza pronta a far saltare il banco. Solo una crisi di Nibali può causare l'impensabile.barrylyndon ha scritto:Opinione personale..
Il Tour non e' finito.
Domani è durissima e l'Astana sembra in difficoltà, ma c'è da tener duro solo 76,5 km (cioè da quando cominciano le salite). Fossi in Vincenzo, se vedessi la squadra in crisi, piuttosto che rimanere accerchiato, chiederei di tener duro fino all'inizio del Col de Val Louron-Azet per poi partire.
- barrylyndon
- Messaggi: 19633
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tour 2014
come immaginavo guardando la tappa..
Thibaut Pinot signs a new Port de Bales record!
Port de Bales
2014:19,3 km@6,1%---47:00---average speed 24.64 km/h(Thibaut Pinot)-RECORD
---47:03---average speed 24.61 km/h(Vincenzo Nibali)
---47:15---average speed 24.51 km/h(Peraud-Valverde)
---48:54---average speed 23.68 km/h(Romain Bardet)
2012:19,3 km@6,1%---50:22---average speed 22.99 km/h(Jurgen Van Den Broeck)
---50:25---average speed 22.97 km/h(Liquigas led peloton)
2010:19,3 km@6,1%---47:37---average speed 24.32 km/h(Contador-Menchov-S.Sanchez)
---47:54---average speed 24.18 km/h(A.Schleck-Van Den Broeck-Vinokourov-Leipheimer-Gadret-Hesjedal)
---48:04---average speed 24.09 km/h(Robert Gesink)
2007:19,3 km@6,1%---49:26---average speed 23.43 km/h(Boogerd-Rasmussen-20 favourites group)
Thibaut Pinot signs a new Port de Bales record!
Port de Bales
2014:19,3 km@6,1%---47:00---average speed 24.64 km/h(Thibaut Pinot)-RECORD
---47:03---average speed 24.61 km/h(Vincenzo Nibali)
---47:15---average speed 24.51 km/h(Peraud-Valverde)
---48:54---average speed 23.68 km/h(Romain Bardet)
2012:19,3 km@6,1%---50:22---average speed 22.99 km/h(Jurgen Van Den Broeck)
---50:25---average speed 22.97 km/h(Liquigas led peloton)
2010:19,3 km@6,1%---47:37---average speed 24.32 km/h(Contador-Menchov-S.Sanchez)
---47:54---average speed 24.18 km/h(A.Schleck-Van Den Broeck-Vinokourov-Leipheimer-Gadret-Hesjedal)
---48:04---average speed 24.09 km/h(Robert Gesink)
2007:19,3 km@6,1%---49:26---average speed 23.43 km/h(Boogerd-Rasmussen-20 favourites group)
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- Visconte85
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27
Re: Tour 2014
l'unico rischio per Nibali è l'imponderabile e una squadra molto meno forte di quello che si pensava.jumbo ha scritto:Già oggi sono saltati diversi, non mi aspettavo questa selezione di fatto con una sola salita dura, sia pure in una tappa lunga.
Domani chi non ne ha rischia una bambola grossa con tutte le salite che ci sono.
Oggi Nibali mi è sembrato in controllo, appunto con l'idea di risparmiarsi per domani e dopo. Ha corso alla Indurain, insomma.
Per il podio molto conterò la crono, ma a parte Valverde non so gli altri tre come vadano in quell'esercizio.
quoto tutto.Rudy80 ha scritto:Ho già scritto altrove che il chilometraggio ha influenzato molto i distacchi e le crisi odierne; i corridori non sono più abituati a stare in sella oltre sei ore, soprattutto nelle tappe di montagna e mettiamoci pure il fatto che era la tappa dopo il giorno di riposo. Piuttosto Nibali ora deve usare molto la testa e curare a mio avviso solo Valverde; uno scatto forte di Pinot a pochi km dal traguardo in salita ad esempio può anche lasciarlo perdere per evitare "crisette" pericolose dato che non ha compagni di squadra che possano aiutarlo.Il vantaggio è buono ma nulla è sicuro.
Io domani farei subito entrare nella fuga Scarponi
2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
- barrylyndon
- Messaggi: 19633
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tour 2014
come gia' detto, domani,casomai, mi sentiro' piu' tranquillo...jerrydrake ha scritto:Va bene la scaramanzia, ma non vedo la concorrenza pronta a far saltare il banco. Solo una crisi di Nibali può causare l'impensabile.barrylyndon ha scritto:Opinione personale..
Il Tour non e' finito.
Domani è durissima e l'Astana sembra in difficoltà, ma c'è da tener duro solo 76,5 km (cioè da quando cominciano le salite). Fossi in Vincenzo, se vedessi la squadra in crisi, piuttosto che rimanere accerchiato, chiederei di tener duro fino all'inizio del Col de Val Louron-Azet per poi partire.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- Visconte85
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27
Re: Tour 2014
ma credo che il 5° posto sia al sicuro da TVG e VDB.barrylyndon ha scritto:come gia' detto, domani,casomai, mi sentiro' piu' tranquillo...jerrydrake ha scritto:Va bene la scaramanzia, ma non vedo la concorrenza pronta a far saltare il banco. Solo una crisi di Nibali può causare l'impensabile.barrylyndon ha scritto:Opinione personale..
Il Tour non e' finito.
Domani è durissima e l'Astana sembra in difficoltà, ma c'è da tener duro solo 76,5 km (cioè da quando cominciano le salite). Fossi in Vincenzo, se vedessi la squadra in crisi, piuttosto che rimanere accerchiato, chiederei di tener duro fino all'inizio del Col de Val Louron-Azet per poi partire.
A parte le battute domani può succedere di tutto, è la tappa più insidiosa e tra l'altro pure la tappa di Pau - Hautacam non è una passeggiata
2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
Re: Tour 2014
domani non sarebbe una brutta idea mettere qualche astana nella fuga.....
Nibali mi pare in controlla, ma non si sa mai
Nibali mi pare in controlla, ma non si sa mai
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
- barrylyndon
- Messaggi: 19633
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tour 2014
anche per me...un passista ed uno scalatore.Westra e Scarponi..simociclo ha scritto:domani non sarebbe una brutta idea mettere qualche astana nella fuga.....
Nibali mi pare in controlla, ma non si sa mai
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"