Pagina 13 di 56
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:00
da chinaski89
nemecsek. ha scritto:i occitani, come disse Sergio Berardo in un suo concerto, hanno 18 nomi per dire Natale natal, nadal, nadau, calendau...ecc lo portò come esempio di "popolo" diviso fra frazioni, famiglie, campanili...
sono le persone più chiuse, diffidenti, ostili che conosca.. non uso altri termini.... più esplicativi... per esempio la storia del caseificio del castelmagno... informati... passa qualche giorno nelle loro valli... conoscili da vicino... poi mi dirai....
Vale anche per altre valli te lo assicuro

Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:13
da Maìno della Spinetta
nino58 ha scritto:
Se attraversasse tutti i paesi no.
Se ne escludesse uno, non per volontà di quel paese...
E che c'azzecca? Se volessero fare solo tappe in Israele? Se il Tour partisse dal Belgio ha l'obbligo di toccare il Lussemburgo? Se il Tour partisse da Pamplona e va diretto in Francia senza toccare i Paesi Baschi è uno sfregio? Sento rumore di unghie sugli specchi....
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:15
da nemecsek.
estrema sintesi?
una parola?
antisemitismo

Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:18
da Marco Gaviglio
Maìno della Spinetta ha scritto:nino58 ha scritto:
Se attraversasse tutti i paesi no.
Se ne escludesse uno, non per volontà di quel paese...
E che c'azzecca? Se volessero fare solo tappe in Israele? Se il Tour partisse dal Belgio ha l'obbligo di toccare il Lussemburgo? Se il Tour partisse da Pamplona e va diretto in Francia senza toccare i Paesi Baschi è uno sfregio?
Sento rumore di unghie sugli specchi....
anch'io: paragonare la situazione politica della Palestina con quella del Lussemburgo o di qualsiasi altro paese europeo è decisamente pretestuoso
nemecsek. ha scritto:estrema sintesi?
una parola?
antisemitismo

semmai antiSIONISMO: ci passa un mondo di differenza, credimi
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:23
da nino58
Maìno della Spinetta ha scritto:nino58 ha scritto:
Se attraversasse tutti i paesi no.
Se ne escludesse uno, non per volontà di quel paese...
E che c'azzecca? Se volessero fare solo tappe in Israele? Se il Tour partisse dal Belgio ha l'obbligo di toccare il Lussemburgo? Se il Tour partisse da Pamplona e va diretto in Francia senza toccare i Paesi Baschi è uno sfregio? Sento rumore di unghie sugli specchi....
Se il Tour parte dal Belgio senza toccare il Lussemburgo non se ne frega niente nessuno (è già successo diverse volte, tra l'altro).
Se il Tour parte da Pamplona e va diretto in Francia pure.
Se volessero fare tappe solo in Israele per ragioni esclusivamente tecniche pure, ma siccome vi sono ragioni sia economiche sia d'immagine (strettamente correlate) il discorso si amplia.
Oggettivamente.
Non perchè io pensi così e tu in un altro modo.
Oggettivamente si amplia.
Apro parentesi.
In quanto al rumore di unghie sugli specchi, li sento anch'io.
Il rumore di quelli che sostengono che se non sei d'accordo con le decisioni dei Governi di Israele, o perfino se invochi una pace giusta, sei un antisemita.
Chiudo parentesi.
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:26
da antani
Ma ci sarà il colle delle finestre ??????
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:28
da Walter_White
antani ha scritto:Ma ci sarà il colle delle finestre ??????
Sembra di si, ma messo in una posizione che rischia di favorire il greggismo

Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:30
da Eshnar
Pensate invece che a me disturberebbe non poco se il percorso toccasse la Cisgiordania o Gaza... Israele paga quindi le tappe vanno fatte in territorio Israeliano (o perlomeno in territorio piu' o meno ufficialmente Israeliano

). Se si permettessero di far passare unilateralmente la corsa attraverso territori occupati,
quello sarebbe brutto.
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:32
da Marco Gaviglio
Maìno della Spinetta ha scritto:nino58 ha scritto:
Se attraversasse tutti i paesi no.
Se ne escludesse uno, non per volontà di quel paese...
E che c'azzecca? Se volessero fare solo tappe in Israele? Se il Tour partisse dal Belgio ha l'obbligo di toccare il Lussemburgo? Se il Tour partisse da Pamplona e va diretto in Francia senza toccare i Paesi Baschi è uno sfregio? Sento rumore di unghie sugli specchi....
volendo cmq riprendere il tuo paragone, il problema si porrebbe anche con il Tour se, ad esempio, un'eventuale "Grande Departe" dalla città di Lussemburgo fosse presentata come "partenza dall'Olanda" realizzata in collaborazione con il governo e le autorità olandesi, ma senza aver minimamente tenuto in conto quello del Granducato, che magari avrebbe qualcosa da ridire sull'equiparazione Lussemburgo-Olanda... capita la differenza?
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:39
da antani
Walter_White ha scritto:antani ha scritto:Ma ci sarà il colle delle finestre ??????
Sembra di si, ma messo in una posizione che rischia di favorire il greggismo

Non so quanto greggismo ci possa essere sul Finestre , anzi io lo metterei a 100 km dall'arrivo, secondo me sarebbero uno ad uno allo scollinamento
P.S La salita che mi piace di più secondo me è la più difficile d'Italia d'Europa e forse del mondo
P.P.S Aru la spiana.............
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:44
da Walter_White
antani ha scritto:Walter_White ha scritto:antani ha scritto:Ma ci sarà il colle delle finestre ??????
Sembra di si, ma messo in una posizione che rischia di favorire il greggismo

Non so quanto greggismo ci possa essere sul Finestre , anzi io lo metterei a 100 km dall'arrivo, secondo me sarebbero uno ad uno allo scollinamento
P.S La salita che mi piace di più secondo me è la più difficile d'Italia d'Europa e forse del mondo
P.P.S Aru la spiana.............
Abbiamo già visto che se i corridori non vogliono farsi la guerra anche il Finestre può essere scollinato in gruppo (2011). Se lo metti prima di Sestriere e fondovalle prima a Bardonecchia, in cima ci arrivano in 30. È durissimo ma non ha le pendenze che spezzano il gruppo in maniera naturale come Mortirolo, Zoncolan ecc
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:46
da antani
Walter_White ha scritto:
Abbiamo già visto che se i corridori non vogliono farsi la guerra anche il Finestre può essere scollinato in gruppo (2011). Se lo metti prima di Sestriere e fondovalle prima a Bardonecchia, in cima ci arrivano in 30. È durissimo ma non ha le pendenze che spezzano il gruppo in maniera naturale come Mortirolo, Zoncolan ecc
si effettivamente , però potrebbe succedere anche sul mortirolo mi pare nel 2008.............
P.S Infati io farei un tappone stile gardeccia, e poi vediampo, anzi ne farei uno con 6500 metri di dislivello con 260 km e poi vediamo, cazzo qualcuno dovrà pure sfinirsi
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:47
da il_panta
antani ha scritto:Walter_White ha scritto:antani ha scritto:Ma ci sarà il colle delle finestre ??????
Sembra di si, ma messo in una posizione che rischia di favorire il greggismo

Non so quanto greggismo ci possa essere sul Finestre , anzi io lo metterei a 100 km dall'arrivo, secondo me sarebbero uno ad uno allo scollinamento
P.S La salita che mi piace di più secondo me è la più difficile d'Italia d'Europa e forse del mondo
P.P.S Aru la spiana.............
Ti assicuro che anche solo restando in Piemonte c'è di peggio.
PS nel 2015 non mi pare che la spianó, anzi...
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:50
da antani
il_panta ha scritto:antani ha scritto:
PS nel 2015 non mi pare che la spianó, anzi...
Dai era una battuta e un pochino anche un augurio sopratutto nella speranza che non faccia la cazzata di correre il tour,
P.S Secondo me è durissima non per pendenze ma per coefficente di difficoltà poi ovvio che per pendenze salite tipo Fauniera e Sampeyre sono peggio
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:51
da Walter_White
antani ha scritto:Walter_White ha scritto:
Abbiamo già visto che se i corridori non vogliono farsi la guerra anche il Finestre può essere scollinato in gruppo (2011). Se lo metti prima di Sestriere e fondovalle prima a Bardonecchia, in cima ci arrivano in 30. È durissimo ma non ha le pendenze che spezzano il gruppo in maniera naturale come Mortirolo, Zoncolan ecc
si effettivamente , però potrebbe succedere anche sul mortirolo mi pare nel 2008.............
P.S Infati io farei un tappone stile gardeccia, e poi vediampo, anzi ne farei uno con 6500 metri di dislivello con 260 km e poi vediamo, cazzo qualcuno dovrà pure sfinirsi
Vedrai, con il doppio Zoncolan arrivano 1 ad 1 con distacchi come nel 2010. Priola è forse più duro di Ovaro.
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:55
da antani
Walter_White ha scritto:antani ha scritto:Walter_White ha scritto:
Abbiamo già visto che se i corridori non vogliono farsi la guerra anche il Finestre può essere scollinato in gruppo (2011). Se lo metti prima di Sestriere e fondovalle prima a Bardonecchia, in cima ci arrivano in 30. È durissimo ma non ha le pendenze che spezzano il gruppo in maniera naturale come Mortirolo, Zoncolan ecc
si effettivamente , però potrebbe succedere anche sul mortirolo mi pare nel 2008.............
P.S Infati io farei un tappone stile gardeccia, e poi vediampo, anzi ne farei uno con 6500 metri di dislivello con 260 km e poi vediamo, cazzo qualcuno dovrà pure sfinirsi
Vedrai, con il doppio Zoncolan arrivano 1 ad 1 con distacchi come nel 2010. Priola è forse più duro di Ovaro.
Cioè in partica il versante di Ovaro non è il più duro ??????????????????' cacchio comunque si io farei Crostis doppio zoncolan , allora si che ci divertiremmo
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 11:01
da Walter_White
antani ha scritto:Walter_White ha scritto:
Vedrai, con il doppio Zoncolan arrivano 1 ad 1 con distacchi come nel 2010. Priola è forse più duro di Ovaro.
Cioè in partica il versante di Ovaro non è il più duro ??????????????????' cacchio comunque si io farei Crostis doppio zoncolan , allora si che ci divertiremmo
Come pendenze è il più duro, il versante da Priola non ha però tratti al 7/8 % dove rifiatare un po'; ad oggi non so se però se la strada fino in cima sia in condizioni decenti e se decideranno di fare metà salita e scendere a Sutrio.
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 11:49
da il_panta
antani ha scritto:il_panta ha scritto:antani ha scritto:
PS nel 2015 non mi pare che la spianó, anzi...
Dai era una battuta e un pochino anche un augurio sopratutto nella speranza che non faccia la cazzata di correre il tour,
P.S Secondo me è durissima non per pendenze ma per coefficente di difficoltà poi ovvio che per pendenze salite tipo Fauniera e Sampeyre sono peggio
Io mi auguro faccia il giro, ha la maturità per vincerlo.
Sampeyre è sicuramente più facile, Fauniera per me è più difficile, ma la peggiore resta l'Agnello dal mio punto di vista.
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 13:27
da Admin
Ma non avevo detto di parlare di Israele in altra sezione?
Da qui in poi cancellerò ogni riferimento extraciclistico.
Evitiamo anche di affibbiare patenti di antisemitismo per piacere.
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 13:50
da chinaski89
Walter_White ha scritto:antani ha scritto:Walter_White ha scritto:
Abbiamo già visto che se i corridori non vogliono farsi la guerra anche il Finestre può essere scollinato in gruppo (2011). Se lo metti prima di Sestriere e fondovalle prima a Bardonecchia, in cima ci arrivano in 30. È durissimo ma non ha le pendenze che spezzano il gruppo in maniera naturale come Mortirolo, Zoncolan ecc
si effettivamente , però potrebbe succedere anche sul mortirolo mi pare nel 2008.............
P.S Infati io farei un tappone stile gardeccia, e poi vediampo, anzi ne farei uno con 6500 metri di dislivello con 260 km e poi vediamo, cazzo qualcuno dovrà pure sfinirsi
Vedrai, con il doppio Zoncolan arrivano 1 ad 1 con distacchi come nel 2010. Priola è forse più duro di Ovaro.
Magari.. è una tappa davvero in programma o solo un desiderio?
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 13:50
da Stylus
Non capisco dal punto di vista etico il problema di correre in Israele: è uno stato bello, moderno, funzionale, relativamente sicuro (e Gerusalemme non è certo meno sicura di Parigi) e di mentalità occidentale. Sarebbe da prendere come esempio. I problemi sono altri: il clima torrido e il trasferimento terrificante e di logistica come dice Bakelants. Il problema politico di Bahrain e UAE secondo me è relativamente risolvibile visto che in fondo sono entrambe strutture italiane, tutt'al più avranno delle maglie modificate. Diverso sarebbe stato il discorso se ci fossero stati in gruppo corridori di quei paesi.
Comunque, questo bel viaggio in Israele produrrà anche qualche interesse tecnico oppure saranno tre giorni di spottone come la mal sfruttata Irlanda? Salitelle interessanti?
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 13:59
da nino58
Ora, mi chiedo e chiedo a Marco : quando un argomento tocca, contemporaneamente, un tema ciclistico con un tema extraciclistico, cosa facciamo ?
Apriamo un 3d in OT su Biancaneve e i Sette Nani ?
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 14:12
da Marco Gaviglio
nino58 ha scritto:Ora, mi chiedo e chiedo a Marco : quando un argomento tocca, contemporaneamente, un tema ciclistico con un tema extraciclistico, cosa facciamo ?
Apriamo un 3d in OT su Biancaneve e i Sette Nani ?
lo chiedi a Marco-me o a Marco-Admin? per quel che mi riguarda, un 3d di cazzeggio politico fuori dalla sezione "Dite la vostra sul ciclismo" ci potrebbe anche stare, in questa discussione mi rendo conto invece che siamo sul bilico dell'OT ed è per questo che, tranne il mio primo post sull'argomento, poi ne ho sempre parlato in ottica di opportunità di portare una corsa ciclistica da quelle parti conoscendo tutti gli annessi e i connessi, ma senza entrare nel merito della questione palestinese, perché effettivamente non è questa la sede

Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 14:17
da Admin
Nino, non capisco la tua domanda.
Marco, quel thread esiste in OT, si chiama Fatti di politica.

Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 15:05
da nino58
Admin ha scritto:Nino, non capisco la tua domanda.
Marco, quel thread esiste in OT, si chiama Fatti di politica.

Rispondo a te, così anche Marco Gaviglio sa che il Marco in questione non era lui e ricopio nel 3d delle comunicazioni.
Ripeto la domanda cercando di spiegarmi meglio.
Il problema della partenza del Giro è, contemporaneamente, questione tecnico-sportiva e questione etico-politico-commerciale-promozionale- ecc.ecc.
Se devo esprimere un pensiero compiuto sulla faccenda, posso esprimerlo dalla A alla Z oppure devo necessariamente spaccare l'intervento dalla A alla L mettendolo da una parte e dalla M alla Z mettendolo dall'altra così non si capisce niente ne' di qua ne' di là ?
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 15:10
da Subsonico
Io direi di andare nell'altra sezione quando interviene Pacho.
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 11 agosto 2017, 15:49
da Seb
Stylus ha scritto:
Comunque, questo bel viaggio in Israele produrrà anche qualche interesse tecnico oppure saranno tre giorni di spottone come la mal sfruttata Irlanda? Salitelle interessanti?
Non ho ben presenti le strade, ma la stessa Gerusalemme arrivando dal Mar Morto potrebbe essere una bella salita
Re: Giro 2018
Inviato: sabato 12 agosto 2017, 9:37
da Nasdon33
A quanto mi risulta per la seconda tappa ci sono due opzioni, la prima prevede il Deserto del Negev con un percorso(presumo) non troppo complicato se non per eventuale vento presente nel deserto, mentre la seconda prevede un passaggio per Nazareth(non so se con arrivo posto lì o magari a Haifa) e quasi sicuramente sarebbe una tappa di media montagna visto che la zona è ricca di colline e Nazareth è posta su una di queste.
Inoltre stando al presidente della Israel Cycling Academy arrivano altre indiscrezioni che parlano di un passaggio in Cisgiordania(oltre che un passaggio per la città vecchia nella cronometro iniziale) citando la città di Jericho.
Per la tappa finale dite che ci siano speranze di vedere un arrivo a Pila? Magari con prima il Col du Saint-Barthelemy

Re: Giro 2018
Inviato: sabato 12 agosto 2017, 12:09
da Bomby
Domanda: ma si sa qualcosa delle tappe centro-meridionali? Ci sono news da Campania, Molise, Abruzzo, anche Toscana? Finora è l'unico buco nero che rimane nella ricostruzione del Giro.
Riprendendo la lista di Presa 2 del Montello e integrando (in
blu le info arrivate da altri utenti, in
rosso le mie supposizioni*, in
neretto le tappe certe o quasi):
-1^ tappa(4 maggio): Gerusalemme(cronometro)
-2^ tappa(5 maggio): ???-Tel Aviv
(Deserto del Negev?)
-3^ tappa(6 maggio): ???-???
(Nazaret/Haifa?)
-riposo(7 maggio): trasferimento aereo a Catania
-4^ tappa(8 maggio): Catania-Caltagirone
-5^ tappa(9 maggio): Agrigento-Santa Ninfa(Valle del Belice)
-6^ tappa(10 maggio): Caltanissetta-Monte Etna(Osservatorio astrofisico)
-7^ tappa(11 maggio): (
Lamezia Terme o dintorni)-Praia a Mare
-8^ tappa(12 maggio): ???-??? -
Tenderei ad ipotizzare una tappa che parte dalla Campania con arrivo in Abruzzo/Molise, seppure sia plausibile anche una risalita sul versante Tirrenico: sull'Adriatico centrale ci sono passati quest'anno e comunque nel 2018 passeranno forse su quello settentrionale, la risalita nell'interno l'han fatta due anni fa, sarebbe il turno del Tirreno.
-9^ tappa(13 maggio): ???-Terracina(?) -
Il Lazio tenderei ad escluderlo se il finale di Giro sarà a Roma, altrimenti è domenica e si può pure fare tappa intermedia. Ma vedrei meglio un arrivo in salita appenninico. Blockhaus fatto quest'anno, Terminillo? Fantasie: Oppure chessò, balzo (con mega trasferimento, poco probabile) in Toscana e arrivo sul Monte Amiata? (mi piacerebbe vederlo un arrivo del genere, magari preceduto da tratti in sterrato nel senese, cosa improbabile)
-riposo(14 maggio)
-10^ tappa(15 maggio): -
Francavilla al Mare-Gualdo Tadino Francavilla al Mare è certa? No perchè mi sembra parecchio lontana. Una ripartenza toscana mi piacerebbe di più e sarebbe posta a distanza molto minore dall'arrivo in un territorio turisticamente affine a quello umbro.
-11^ tappa(16 maggio): ???-Fano(?) -
Qui si sa che Fano e Pesaro trafficano per avere una tappa, chissà... potrebbe essere tappa mossa se non lo è la precedente
-12^ tappa(17 maggio): Pesaro(?)-Rimini o San Marino (cronometro?)-
Oserei dire Rimini, se sarà una crono. San Marino comporta un arrivo in salita, il che renderebbe la crono troppo simile a quella di Trento. Rimini sarebbe una cronometrona da specialisti, possibilmente turbata da una prima metà sulla Panoramica del San Bartolo: da Gabicce in poi tutta pianura e rettilinei, però.
-13^ tappa(18 maggio): Ravenna o Cesenatico-Montecchio Maggiore o Padova -
Si sa qualcosa in più su partenza e arrivo? Purtroppo non ho tempo per fare ricerche sui quotidiani locali...
Ad ogni modo tappa per velocisti, a meno che a Vicenza non vogliano provare il circuito per il Mondiale.
-14^ tappa(19 maggio): Santa Maria di Sala-Monte Zoncolan -
Si sa molto sull'arrivo ma non sulla partenza, ma è certo che si parta da lì? Mi pare un paese tanto piccolo... Poi magari c'entra qualcosa col tema del Giro, non so, ho cercato su kiwipedia ma non mi pare.
-15^ tappa(20 maggio): San Daniele del Friuli o Tolmezzo-Sorgenti del Piave(o altra località delle Dolomiti bellunesi) -
Qui il ventaglio di possibilità non è ampio, di più. Si potrebbe partire dalle Sorgenti del Piave (in discesa) e arrivare ovunque in mezzo alle dolomiti, in un mio disegno dopo un giro su Giau, Fedaia, Pordoi e Falzarego si arriva a Cortina (promozione Mondiali di sci del 2000nonmiricordo). Dati i tanti arrivi in salita, prevedo un arrivo comunque posto dopo una discesa.
-riposo(21 maggio)
-16^ tappa(22 maggio): Trento-Rovereto (Campana dei Caduti) (cronometro)
-17^ tappa(23 maggio): Arco-???(Lombardia) -
Nonostante sia martedì, oserei dire arrivo a Milano, che altrimenti non verrebbe nemmeno sfiorata; altrimenti una qualsiasi città della pianura padana lombarda occidentale.
-18^ tappa(24 maggio): ???(Lombardia)-Prato Nevoso(o Lago delle Rovine) -
Presumibilmente Piemonte orientale ai confini con la Lombardia, attraversamento delle Langhe e arrivo in zona Mondovì, potrebbe essere Prato Nevoso ma anche no, boh, non si sa. Le quotazioni di Entracque si sono molto abbassate, ma non è detto che non rispunti fuori.
-18^ tappa(25 maggio): Busca(o Saluzzo)-Jefferau -
Non la metto come certa ma quasi.
-20^ tappa(26 maggio): Susa-Cervinia(?) -
Se la sede di aprtenza è quasi sicura, l'arrivo è molto fumoso. Molto dipenderà dalle tappe precedenti e dalla loro tipologia.
-21^ tappa(27 maggio): Roma -
Anche qui quasi certa, ma per come tutte le cose romane c'è un'aleatorietà insita.
* se i colori non sono blu e rosso è perchè coi colori ci litigo parecchio.

Re: Giro 2018
Inviato: sabato 12 agosto 2017, 12:37
da Walter_White
In ogni caso sarà un Giro durissimo, a livelli Zomegnaneschi oserei dire.
Re: Giro 2018
Inviato: sabato 12 agosto 2017, 14:33
da neno
Bomby ha scritto:Domanda: ma si sa qualcosa delle tappe centro-meridionali? Ci sono news da Campania, Molise, Abruzzo, anche Toscana? Finora è l'unico buco nero che rimane nella ricostruzione del Giro.
Riprendendo la lista di Presa 2 del Montello e integrando (in
blu le info arrivate da altri utenti, in
rosso le mie supposizioni*, in
neretto le tappe certe o quasi):
-1^ tappa(4 maggio): Gerusalemme(cronometro)
-2^ tappa(5 maggio): ???-Tel Aviv
(Deserto del Negev?)
-3^ tappa(6 maggio): ???-???
(Nazaret/Haifa?)
-riposo(7 maggio): trasferimento aereo a Catania
-4^ tappa(8 maggio): Catania-Caltagirone
-5^ tappa(9 maggio): Agrigento-Santa Ninfa(Valle del Belice)
-6^ tappa(10 maggio): Caltanissetta-Monte Etna(Osservatorio astrofisico)
-7^ tappa(11 maggio): (
Lamezia Terme o dintorni)-Praia a Mare
-8^ tappa(12 maggio): ???-??? -
Tenderei ad ipotizzare una tappa che parte dalla Campania con arrivo in Abruzzo/Molise, seppure sia plausibile anche una risalita sul versante Tirrenico: sull'Adriatico centrale ci sono passati quest'anno e comunque nel 2018 passeranno forse su quello settentrionale, la risalita nell'interno l'han fatta due anni fa, sarebbe il turno del Tirreno.
-9^ tappa(13 maggio): ???-Terracina(?) -
Il Lazio tenderei ad escluderlo se il finale di Giro sarà a Roma, altrimenti è domenica e si può pure fare tappa intermedia. Ma vedrei meglio un arrivo in salita appenninico. Blockhaus fatto quest'anno, Terminillo? Fantasie: Oppure chessò, balzo (con mega trasferimento, poco probabile) in Toscana e arrivo sul Monte Amiata? (mi piacerebbe vederlo un arrivo del genere, magari preceduto da tratti in sterrato nel senese, cosa improbabile)
-riposo(14 maggio)
-10^ tappa(15 maggio): -
Francavilla al Mare-Gualdo Tadino Francavilla al Mare è certa? No perchè mi sembra parecchio lontana. Una ripartenza toscana mi piacerebbe di più e sarebbe posta a distanza molto minore dall'arrivo in un territorio turisticamente affine a quello umbro.
-11^ tappa(16 maggio): ???-Fano(?) -
Qui si sa che Fano e Pesaro trafficano per avere una tappa, chissà... potrebbe essere tappa mossa se non lo è la precedente
-12^ tappa(17 maggio): Pesaro(?)-Rimini o San Marino (cronometro?)-
Oserei dire Rimini, se sarà una crono. San Marino comporta un arrivo in salita, il che renderebbe la crono troppo simile a quella di Trento. Rimini sarebbe una cronometrona da specialisti, possibilmente turbata da una prima metà sulla Panoramica del San Bartolo: da Gabicce in poi tutta pianura e rettilinei, però.
-13^ tappa(18 maggio): Ravenna o Cesenatico-Montecchio Maggiore o Padova -
Si sa qualcosa in più su partenza e arrivo? Purtroppo non ho tempo per fare ricerche sui quotidiani locali...
Ad ogni modo tappa per velocisti, a meno che a Vicenza non vogliano provare il circuito per il Mondiale.
-14^ tappa(19 maggio): Santa Maria di Sala-Monte Zoncolan -
Si sa molto sull'arrivo ma non sulla partenza, ma è certo che si parta da lì? Mi pare un paese tanto piccolo... Poi magari c'entra qualcosa col tema del Giro, non so, ho cercato su kiwipedia ma non mi pare.
-15^ tappa(20 maggio): San Daniele del Friuli o Tolmezzo-Sorgenti del Piave(o altra località delle Dolomiti bellunesi) -
Qui il ventaglio di possibilità non è ampio, di più. Si potrebbe partire dalle Sorgenti del Piave (in discesa) e arrivare ovunque in mezzo alle dolomiti, in un mio disegno dopo un giro su Giau, Fedaia, Pordoi e Falzarego si arriva a Cortina (promozione Mondiali di sci del 2000nonmiricordo). Dati i tanti arrivi in salita, prevedo un arrivo comunque posto dopo una discesa.
-riposo(21 maggio)
-16^ tappa(22 maggio): Trento-Rovereto (Campana dei Caduti) (cronometro)
-17^ tappa(23 maggio): Arco-???(Lombardia) -
Nonostante sia martedì, oserei dire arrivo a Milano, che altrimenti non verrebbe nemmeno sfiorata; altrimenti una qualsiasi città della pianura padana lombarda occidentale.
-18^ tappa(24 maggio): ???(Lombardia)-Prato Nevoso(o Lago delle Rovine) -
Presumibilmente Piemonte orientale ai confini con la Lombardia, attraversamento delle Langhe e arrivo in zona Mondovì, potrebbe essere Prato Nevoso ma anche no, boh, non si sa. Le quotazioni di Entracque si sono molto abbassate, ma non è detto che non rispunti fuori.
-18^ tappa(25 maggio): Busca(o Saluzzo)-Jefferau -
Non la metto come certa ma quasi.
-20^ tappa(26 maggio): Susa-Cervinia(?) -
Se la sede di aprtenza è quasi sicura, l'arrivo è molto fumoso. Molto dipenderà dalle tappe precedenti e dalla loro tipologia.
-21^ tappa(27 maggio): Roma -
Anche qui quasi certa, ma per come tutte le cose romane c'è un'aleatorietà insita.
* se i colori non sono blu e rosso è perchè coi colori ci litigo parecchio.

Le sorgenti del Piave le escludo totalmente sia come arrivo che come partenza... ritengo altamente impossibile che il Giro arrivi lassù visto la conformazione dell'unica via d'accesso....
Re: Giro 2018
Inviato: sabato 12 agosto 2017, 14:39
da CicloSprint
Non si può fare una partenza in discesa della sorgenti del piave.
E continuo a avere perplessità sul trasferimento dall' Etna a Lamezia e dintorni. Secondo me l'ultima tappa siciliana arriverà nel messinese (Milazzo ?)
Re: Giro 2018
Inviato: sabato 12 agosto 2017, 14:41
da Bomby
Beh, oddio, quest'anno son partiti da Castellania, che è un buco. Lassù almeno il piazzale c'è!
Re: Giro 2018
Inviato: sabato 12 agosto 2017, 14:49
da neno
Bomby ha scritto:Beh, oddio, quest'anno son partiti da Castellania, che è un buco. Lassù almeno il piazzale c'è!
sullo spazio che c'è in cima non discuto.... però vorrei essere lì sui tornanti x vedere le manovre che devo compiere x salire....
Re: Giro 2018
Inviato: sabato 12 agosto 2017, 15:10
da ciclistapazzo
Un po' di precisazioni su Castellania, che è a pochi km da casa mia. Quel giorno c'ero, la partenza era giustificata dal fatto che è il paese natale del più grande ciclista italiano di sempre. Poi potevano benissimo partire dal museo del Ciclismo di Novi, ma la partenza era piuttosto semplice perché in 6 o 7 km di trasferimento (da fare dietro l'auto) in una discesa comunque bella si arriva sullo stradone principale. Il problema logistico riguardava dove piazzare i pulman, con i ciclisti portati a gruppetti dalle ammiraglie(con molta tolleranza da parte dell'organizzazione, tutta la katusha ha saltato il foglio di via e si è fatta trovare alla partenza effettiva sulla strada principale), e gli stand, ma in quel caso lo spazio per il palco c'era. Contate che la strada principale con piazzali e parcheggi per camion e pullman era solo 7-8 km sotto la partenza, come avviene spesso per gli arrivi in salita. Per la presenza del pubblico, si è risolto tutto con navette gratuite dal paese di sotto fino a un km da Castellania. è stata una giornata di festa e non ci sono stati problemi per atleti e tifosi. Quindi esperienze simili si possono fare ancora per le partenze, dove il tratto più stretto può essere fatto come trasferimento senza troppi rischi. Dipende solo dalle condizioni della strada, e a Castellania erano ottime e non pericolose, e dalla distanza tra la partenza e il luogo da dove fermare i bus (a Castellania c'erano solo 7 o 8 km che le ammiraglie potevano tranquillamente fare quante volte volevano).
Re: Giro 2018
Inviato: sabato 12 agosto 2017, 15:50
da lucks83
Per la tappa finale dite che ci siano speranze di vedere un arrivo a Pila? Magari con prima il Col du Saint-Barthelemy

[/quote]
Tutto puo' essere. in teoria ci starebbe anche il col de saint Pantaleon,prima del sait barthelemy. Partendo da Susa verrebbe una tappa alpina da 240 km...che sarebbe anche ora di rivedere al Giro...
Re: Giro 2018
Inviato: sabato 12 agosto 2017, 17:39
da cauz.
ciclistapazzo ha scritto:Un po' di precisazioni su Castellania, che è a pochi km da casa mia. Quel giorno c'ero, la partenza era giustificata dal fatto che è il paese natale del più grande ciclista italiano di sempre. Poi potevano benissimo partire dal museo del Ciclismo di Novi, ma la partenza era piuttosto semplice perché in 6 o 7 km di trasferimento (da fare dietro l'auto) in una discesa comunque bella si arriva sullo stradone principale. Il problema logistico riguardava dove piazzare i pulman, con i ciclisti portati a gruppetti dalle ammiraglie(con molta tolleranza da parte dell'organizzazione, tutta la katusha ha saltato il foglio di via e si è fatta trovare alla partenza effettiva sulla strada principale), e gli stand, ma in quel caso lo spazio per il palco c'era. Contate che la strada principale con piazzali e parcheggi per camion e pullman era solo 7-8 km sotto la partenza, come avviene spesso per gli arrivi in salita. Per la presenza del pubblico, si è risolto tutto con navette gratuite dal paese di sotto fino a un km da Castellania. è stata una giornata di festa e non ci sono stati problemi per atleti e tifosi. Quindi esperienze simili si possono fare ancora per le partenze, dove il tratto più stretto può essere fatto come trasferimento senza troppi rischi. Dipende solo dalle condizioni della strada, e a Castellania erano ottime e non pericolose, e dalla distanza tra la partenza e il luogo da dove fermare i bus (a Castellania c'erano solo 7 o 8 km che le ammiraglie potevano tranquillamente fare quante volte volevano).
è stata indubbiamente una mattinata splendida, ma per tanti che erano al seguito di garantisco che non è stata affatto semplice, complice un'organizzazione delle navette sicuramente migliorabile. a parere mio in quella giornata sono stati commessi due errori marchiani:
- piazzarla nel weekend, aumentando quindi inevitabilmente un'affluenza che già sarebbe stata complicata con numeri più bassi;
- far partire da lì una tappa corta e velocissima, col risultato che una volta smaltito il traffico inevitabile di castellania il gruppo era già quasi in vista di oropa.
Re: Giro 2018
Inviato: sabato 12 agosto 2017, 17:50
da Scattista
bellissimo sarebbe un percorso che, entrando in Valle d'Aosta in qualunque modo, con o senza altre salite, arrivi a Morgex.
Di qui Colle San Carlo, discesa a La Thuile, discesa a Pre St Didier, salita a Courmayeur e ancora salita in Val Veny fino al Pre de Pascal.
La salita al Pre non è disegnabile su La Flamme Rouge perché non è presente sulla mappa, ma per quanto durissima, con pendenze che farebbero impallidire lo Zoncolan, è asfaltata!
Con una bella giornata lo spettacolo sul ghiacciaio della Brenva (veramente imponente e uno dei più grandi d'Italia) sarebbe qualcosa di memorabile.
Il finale di tappa sarebbe uno dei più duri mai visti al Giro.
Sogno troppo?
Re: Giro 2018
Inviato: sabato 12 agosto 2017, 19:15
da Winter
Purtroppo si
sarebbe un sogno
Uno spettacolo
In piu la gente salirebbe e scendere be dalla funivia
http://www.massimoperlabici.eu/Sito%20M ... pascal.htm
Invece.. solita cervinia
La società delle funivie , cervino , è l unica in attivo..che può spendere
oltre la regione
Ripeto se c sarà tappa valdostana sarà cervinia
Re: Giro 2018
Inviato: sabato 12 agosto 2017, 20:32
da giorgio ricci
[quottutmecsek."]estrema sintesi?
una parola?
antisemitismo

[/quote]
Secondo me non è né il 3d adatto . Questa sintesi è perlomeno provocatoria. Si getta fumo negli occhi coprendo tutto con la parola antisemitismo, in modo da non entrare nel cuore dei problemi , anzi direi della Storia. Mettetemi in un altro 3d, ma spostate pure tutta questa discussione.
Re: Giro 2018
Inviato: sabato 12 agosto 2017, 20:38
da Bomby
Comunque, Sorgenti del Piave era una provocazione: più probabile Sappada e bon. Oppure partenza dal Friuli per allungare la tappa.
Re: Giro 2018
Inviato: sabato 12 agosto 2017, 21:49
da Nasdon33
Per quanto riguarda per Israele comunque dicevo:
- 2° tappa con arrivo o a sud intorno al Deserto del Negev o a nord tra Nazaret e Haifa
- 3° tappa praticamente sicura a Tel Aviv
Scattista ha scritto:bellissimo sarebbe un percorso che, entrando in Valle d'Aosta in qualunque modo, con o senza altre salite, arrivi a Morgex.
Di qui Colle San Carlo, discesa a La Thuile, discesa a Pre St Didier, salita a Courmayeur e ancora salita in Val Veny fino al Pre de Pascal.
La salita al Pre non è disegnabile su La Flamme Rouge perché non è presente sulla mappa, ma per quanto durissima, con pendenze che farebbero impallidire lo Zoncolan, è asfaltata!
Con una bella giornata lo spettacolo sul ghiacciaio della Brenva (veramente imponente e uno dei più grandi d'Italia) sarebbe qualcosa di memorabile.
Il finale di tappa sarebbe uno dei più duri mai visti al Giro.
Sogno troppo?
Ora c'è

Re: Giro 2018
Inviato: domenica 13 agosto 2017, 21:39
da Maìno della Spinetta
Spero che il finale non sia con i tre arrivi in salita senza fantasia come si prospetta. Prato nevoso rischia di essere una tappetta. Jafferau... Anche col finestre dentro ci sono sempre tutti quei chilometri facili prima di Bardonecchia, e poi con sei km così duri alla fine che convenienza c'è ad attaccare prima? Se poi si fa il classico finale a Cervinia... Insomma, non vedo un gran finale in vista, ma una serie di battagliette, à la Vuelta
Re: Giro 2018
Inviato: domenica 13 agosto 2017, 23:04
da CicloSprint
ciclistapazzo ha scritto:Un po' di precisazioni su Castellania, che è a pochi km da casa mia. Quel giorno c'ero, la partenza era giustificata dal fatto che è il paese natale del più grande ciclista italiano di sempre. Poi potevano benissimo partire dal museo del Ciclismo di Novi, ma la partenza era piuttosto semplice perché in 6 o 7 km di trasferimento (da fare dietro l'auto) in una discesa comunque bella si arriva sullo stradone principale. Il problema logistico riguardava dove piazzare i pulman, con i ciclisti portati a gruppetti dalle ammiraglie(con molta tolleranza da parte dell'organizzazione, tutta la katusha ha saltato il foglio di via e si è fatta trovare alla partenza effettiva sulla strada principale), e gli stand, ma in quel caso lo spazio per il palco c'era. Contate che la strada principale con piazzali e parcheggi per camion e pullman era solo 7-8 km sotto la partenza, come avviene spesso per gli arrivi in salita. Per la presenza del pubblico, si è risolto tutto con navette gratuite dal paese di sotto fino a un km da Castellania. è stata una giornata di festa e non ci sono stati problemi per atleti e tifosi. Quindi esperienze simili si possono fare ancora per le partenze, dove il tratto più stretto può essere fatto come trasferimento senza troppi rischi. Dipende solo dalle condizioni della strada, e a Castellania erano ottime e non pericolose, e dalla distanza tra la partenza e il luogo da dove fermare i bus (a Castellania c'erano solo 7 o 8 km che le ammiraglie potevano tranquillamente fare quante volte volevano).
La Piazza di Castellania si chiamava Piazza Candido Cannavò

Re: Giro 2018
Inviato: domenica 13 agosto 2017, 23:13
da presa 2 del Montello
Maìno della Spinetta ha scritto:Spero che il finale non sia con i tre arrivi in salita senza fantasia come si prospetta. Prato nevoso rischia di essere una tappetta. Jafferau... Anche col finestre dentro ci sono sempre tutti quei chilometri facili prima di Bardonecchia, e poi con sei km così duri alla fine che convenienza c'è ad attaccare prima? Se poi si fa il classico finale a Cervinia... Insomma, non vedo un gran finale in vista, ma una serie di battagliette, à la Vuelta
L'articolo de "L'Eco del Chisone" è un po' vecchiotto(di un anno fa) ma si parlava di un ritorno a Pinerolo per il 2018:
http://www.ecodelchisone.it/sites/defau ... 016_28.pdf
E' più plausibile un trittico finale Prato Nevoso-Pinerolo-Cervinia?
Re: Giro 2018
Inviato: domenica 13 agosto 2017, 23:42
da nibali-san baronto
presa 2 del Montello ha scritto:Maìno della Spinetta ha scritto:Spero che il finale non sia con i tre arrivi in salita senza fantasia come si prospetta. Prato nevoso rischia di essere una tappetta. Jafferau... Anche col finestre dentro ci sono sempre tutti quei chilometri facili prima di Bardonecchia, e poi con sei km così duri alla fine che convenienza c'è ad attaccare prima? Se poi si fa il classico finale a Cervinia... Insomma, non vedo un gran finale in vista, ma una serie di battagliette, à la Vuelta
L'articolo de "L'Eco del Chisone" è un po' vecchiotto(di un anno fa) ma si parlava di un ritorno a Pinerolo per il 2018:
http://www.ecodelchisone.it/sites/defau ... 016_28.pdf
E' più plausibile un trittico finale Prato Nevoso-Pinerolo-Cervinia?
Peró penso di poter dire che Pinerolo non permetterebbe di fare delle grandi tappe di montagna... Al massimo ci starebbe la Cuneo Pinerolo... Magari con l'Agnello al posto di Maddalena e Vars... Ma mi sembra strano...
Re: Giro 2018
Inviato: lunedì 14 agosto 2017, 0:06
da presa 2 del Montello
Copio-incollo un vecchio post di Oronzo, che parlava di un'idea per una finale inedito per la Cuneo-Pinerolo:
oronzo2 ha scritto:Come detto, qualche mese fa, nel 2014 si era parlato con Beppe Conti, e soprattutto Elvio Chiatellino, di una possibile variante della Cuneo - Pinerolo con arrivo a Pramollo salendo da San Germano al Chisone. Questo permetterebbe anche di ripetere il percorso tutto italiano del 2009.
Re: Giro 2018
Inviato: lunedì 14 agosto 2017, 8:33
da Nasdon33
presa 2 del Montello ha scritto:Copio-incollo un vecchio post di Oronzo, che parlava di un'idea per una finale inedito per la Cuneo-Pinerolo:
oronzo2 ha scritto:Come detto, qualche mese fa, nel 2014 si era parlato con Beppe Conti, e soprattutto Elvio Chiatellino, di una possibile variante della Cuneo - Pinerolo con arrivo a Pramollo salendo da San Germano al Chisone. Questo permetterebbe anche di ripetere il percorso tutto italiano del 2009.
Non ha alcun senso per me in un weekend già così povero, se già un Finestre-Sestriere-Jafferau si ridurrebbe ad una battaglia sulla salita finale in sto caso diventerebbe una volata di neanche 3km con un Finestre totalmente casuale(immagino che non salti il passaggio sul Finestre in caso di questa ipotesi), in ogni caso non riesco a capire come potrebbe essere disegnata una tappa con arrivo a Pramollo, magari Finestre-Sestriere da Pragelato e risalita da Cesana Torinese?
Re: Giro 2018
Inviato: lunedì 14 agosto 2017, 14:43
da nibali-san baronto
TENTATIVO DISPERATO
Visto che non arrivano più notizie...
Qualche utente ha qualche scoop da rivelarci anche solo parzialmente?

Re: Giro 2018
Inviato: lunedì 14 agosto 2017, 15:43
da neno
nibali-san baronto ha scritto:TENTATIVO DISPERATO
Visto che non arrivano più notizie...
Qualche utente ha qualche scoop da rivelarci anche solo parzialmente?

Girando su vari forum si parla delle stesse cose che succedono anche qui dentro....