Re: Start list Giro 2020
Inviato: mercoledì 1 luglio 2020, 16:32
Nella preselezione della Mitchelton per il Tour non ci sono Simon Yates e Haig, a questo punto credo proprio che saranno entrambi al Giro.
Simon Yates è un'eccellente acquisizione in una corsa dove finora c'erano solo due corridori - Nibali e Carapaz - ad essere arrivati nei primi cinque in un GT. Tuttavia mi sembra sempre poco per definirla "una buona start list", paragonandola agli anni precedenti. Ma siamo in emergenza e accontentiamoci...ciclistapazzo ha scritto: ↑mercoledì 1 luglio 2020, 17:30 Alla fine si sta delineando una buona starlist, se poi uno tra i tre big di Ineos e Jumbo dovesse per qualche motivo aggiungersi all'ultimo minuto non avremmo di che lamentarci. Al momento ci sono Nibali, Carapaz, Evenpoel, Fugslang e con tutta probabilità Simon Yates come big di prima fascia e poi un bel gruppo di ciclisti da top 10, alcuni anche interessanti come Soler e Omen.
In più ci sono quasi tutti i grandi velocisti, i grandi cronomen e Sagan e Matthews per le tappe vallonate... insomma ci sarà da divertirsi.
L'unico neo saranno alcune squadre che verranno con organici senza nessuno dei suoi capitani, in particolare penso alla Ag2r, anche se Gallopin lo vedremo in molte fughe (Frank mi sembra decisamente nella fase calante della sua carriera). Nella Fdj mi sarebbe piaciuto vedere Gaudu che prima o poi dovrà fare un GT da capitano, ma capisco l'esigenza di proteggere Pinot e supportarlo.
Però guardando anche i velocisti, i cronomen e i cacciatori di tappe non è niente male.Cthulhu ha scritto: ↑mercoledì 1 luglio 2020, 17:52Simon Yates è un'eccellente acquisizione in una corsa dove finora c'erano solo due corridori - Nibali e Carapaz - ad essere arrivati nei primi cinque in un GT. Tuttavia mi sembra sempre poco per definirla "una buona start list", paragonandola agli anni precedenti. Ma siamo in emergenza e accontentiamoci...ciclistapazzo ha scritto: ↑mercoledì 1 luglio 2020, 17:30 Alla fine si sta delineando una buona starlist, se poi uno tra i tre big di Ineos e Jumbo dovesse per qualche motivo aggiungersi all'ultimo minuto non avremmo di che lamentarci. Al momento ci sono Nibali, Carapaz, Evenpoel, Fugslang e con tutta probabilità Simon Yates come big di prima fascia e poi un bel gruppo di ciclisti da top 10, alcuni anche interessanti come Soler e Omen.
In più ci sono quasi tutti i grandi velocisti, i grandi cronomen e Sagan e Matthews per le tappe vallonate... insomma ci sarà da divertirsi.
L'unico neo saranno alcune squadre che verranno con organici senza nessuno dei suoi capitani, in particolare penso alla Ag2r, anche se Gallopin lo vedremo in molte fughe (Frank mi sembra decisamente nella fase calante della sua carriera). Nella Fdj mi sarebbe piaciuto vedere Gaudu che prima o poi dovrà fare un GT da capitano, ma capisco l'esigenza di proteggere Pinot e supportarlo.
Come velocisti e cronoman c'è l'eccellenza (addirittura il podio mondiale di questi ultimi), come uomini da classiche ci sono due nomi importanti come Sagan e Matthews, roba rara negli ultimi anni al Giro.pietro ha scritto: ↑mercoledì 1 luglio 2020, 17:54Però guardando anche i velocisti, i cronomen e i cacciatori di tappe non è niente male.Cthulhu ha scritto: ↑mercoledì 1 luglio 2020, 17:52Simon Yates è un'eccellente acquisizione in una corsa dove finora c'erano solo due corridori - Nibali e Carapaz - ad essere arrivati nei primi cinque in un GT. Tuttavia mi sembra sempre poco per definirla "una buona start list", paragonandola agli anni precedenti. Ma siamo in emergenza e accontentiamoci...ciclistapazzo ha scritto: ↑mercoledì 1 luglio 2020, 17:30 Alla fine si sta delineando una buona starlist, se poi uno tra i tre big di Ineos e Jumbo dovesse per qualche motivo aggiungersi all'ultimo minuto non avremmo di che lamentarci. Al momento ci sono Nibali, Carapaz, Evenpoel, Fugslang e con tutta probabilità Simon Yates come big di prima fascia e poi un bel gruppo di ciclisti da top 10, alcuni anche interessanti come Soler e Omen.
In più ci sono quasi tutti i grandi velocisti, i grandi cronomen e Sagan e Matthews per le tappe vallonate... insomma ci sarà da divertirsi.
L'unico neo saranno alcune squadre che verranno con organici senza nessuno dei suoi capitani, in particolare penso alla Ag2r, anche se Gallopin lo vedremo in molte fughe (Frank mi sembra decisamente nella fase calante della sua carriera). Nella Fdj mi sarebbe piaciuto vedere Gaudu che prima o poi dovrà fare un GT da capitano, ma capisco l'esigenza di proteggere Pinot e supportarlo.
Vero, ma parliamoci chiaro: non è che uno segue il Giro per gli sprinter e i cronomen.Patate ha scritto: ↑mercoledì 1 luglio 2020, 18:38Come velocisti e cronoman c'è l'eccellenza (addirittura il podio mondiale di questi ultimi), come uomini da classiche ci sono due nomi importanti come Sagan e Matthews, roba rara negli ultimi anni al Giro.pietro ha scritto: ↑mercoledì 1 luglio 2020, 17:54Però guardando anche i velocisti, i cronomen e i cacciatori di tappe non è niente male.Cthulhu ha scritto: ↑mercoledì 1 luglio 2020, 17:52
Simon Yates è un'eccellente acquisizione in una corsa dove finora c'erano solo due corridori - Nibali e Carapaz - ad essere arrivati nei primi cinque in un GT. Tuttavia mi sembra sempre poco per definirla "una buona start list", paragonandola agli anni precedenti. Ma siamo in emergenza e accontentiamoci...
Fra gli uomini di classifica il passo indietro è evidente ma credo che si riuscirà a rimediare altro prima di ottobre, soprattutto in casa Jumbo
Mi risulta difficile pensare che i due big smontino del tutto dopo il Tour lasciando come unici capitani De Plus al Giro e Kruijswijk alla Vuelta, tutto qui.
Pure a me.
A me risulta più difficile pensare che si sobbarchino due GT con solo due settimane nel mezzo. Semmai faranno la Vuelta.
Non vorrei si tratti di una forma di ritorsione del team generatasi dalle ultime indiscrezioni sul futuro del giovane netherlandese.TheArchitect99 ha scritto: ↑giovedì 2 luglio 2020, 20:28 A quanto pare anche Oomen è rimasto sorpreso dalla scelta della squadra di mandarlo al Giro e non al Tour; ma in Sunweb non si parla con i corridori? Squadra sempre più strana.
Non penso, sennò perché fare lo stesso con Matthews.Leonardo Civitella ha scritto: ↑giovedì 2 luglio 2020, 20:48Non vorrei si tratti di una forma di ritorsione del team generatasi dalle ultime indiscrezioni sul futuro del giovane netherlandese.TheArchitect99 ha scritto: ↑giovedì 2 luglio 2020, 20:28 A quanto pare anche Oomen è rimasto sorpreso dalla scelta della squadra di mandarlo al Giro e non al Tour; ma in Sunweb non si parla con i corridori? Squadra sempre più strana.
Saluti,Leonardo
Anche a Cyclingnews si sono posti lo stesso quesito:pietro ha scritto: ↑giovedì 2 luglio 2020, 21:15Non penso, sennò perché fare lo stesso con Matthews.Leonardo Civitella ha scritto: ↑giovedì 2 luglio 2020, 20:48Non vorrei si tratti di una forma di ritorsione del team generatasi dalle ultime indiscrezioni sul futuro del giovane netherlandese.TheArchitect99 ha scritto: ↑giovedì 2 luglio 2020, 20:28 A quanto pare anche Oomen è rimasto sorpreso dalla scelta della squadra di mandarlo al Giro e non al Tour; ma in Sunweb non si parla con i corridori? Squadra sempre più strana.
Saluti,Leonardo
Certo è che questa cosa non è normale.
Io tifo per il ventaglio pazzo dove UAE, Jumbo e Ineos hanno delle vittime (più ovviamente Valverde) : diavoletto:ciclistapazzo ha scritto: ↑mercoledì 1 luglio 2020, 20:01 L'unica remota possibilità che non auguro è la caduta di uno di questi big con conseguenze tali da causare il ritiro dal Tour ma non troppo serie per non permettere la partecipazione al giro.. Magari un ritorno di dissenteria per Dumulin![]()
Non è che se uno perde qualche minuto in un ventaglio poi si ritira.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 7 luglio 2020, 10:50Io tifo per il ventaglio pazzo dove UAE, Jumbo e Ineos hanno delle vittime (più ovviamente Valverde) : diavoletto:ciclistapazzo ha scritto: ↑mercoledì 1 luglio 2020, 20:01 L'unica remota possibilità che non auguro è la caduta di uno di questi big con conseguenze tali da causare il ritiro dal Tour ma non troppo serie per non permettere la partecipazione al giro.. Magari un ritorno di dissenteria per Dumulin![]()
No, ma lo sponsor tende a esigere gli esami di riparazione.Cthulhu ha scritto: ↑martedì 7 luglio 2020, 11:39Non è che se uno perde qualche minuto in un ventaglio poi si ritira.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 7 luglio 2020, 10:50Io tifo per il ventaglio pazzo dove UAE, Jumbo e Ineos hanno delle vittime (più ovviamente Valverde) : diavoletto:ciclistapazzo ha scritto: ↑mercoledì 1 luglio 2020, 20:01 L'unica remota possibilità che non auguro è la caduta di uno di questi big con conseguenze tali da causare il ritiro dal Tour ma non troppo serie per non permettere la partecipazione al giro.. Magari un ritorno di dissenteria per Dumulin![]()
Allo sponsor interessa il tour, non facciamoci illusioni.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 7 luglio 2020, 11:43No, ma lo sponsor tende a esigere gli esami di riparazione.Cthulhu ha scritto: ↑martedì 7 luglio 2020, 11:39Non è che se uno perde qualche minuto in un ventaglio poi si ritira.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 7 luglio 2020, 10:50
Io tifo per il ventaglio pazzo dove UAE, Jumbo e Ineos hanno delle vittime (più ovviamente Valverde) : diavoletto:
Lo penso anche io, tra delusi ed eventuali caduti del tour, e si visto spesso con la vuelta con liste di partenza rimpolpate dai reduci, però di fatto tutti i migliori tranne Nibali non sono iscritti al momento. Se il percorso non fosse mutilato come spesso è accaduto recentemente sono molto curioso di vedere Remco e anche gli altri giovani già citati dagli altri utentiKrisper ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 13:10 Sento in alcuni podcast e leggo in giro molto pessimismo sulla start list del Giro2020.
Azzardo.
Mi aspetto Bernal al giro, Ineos permettendo, sia per una storica doppietta sia per un riscatto da un tour andato male.
Doumulin, se come sembra Roglic sarà il vero pretendente alla maglia gialla, potrebbe puntare al giro, con ottime chances viste le crono.
Poi i vari Pinot, Bardet, ect.
Tutti quei capitani, che non partono da favoriti o che saranno lontani dalla maglia gialla, non possono tutti puntare alla vuelta così lontana.
Sono ottimista, sarà una delle migliori start list degli ultimi anni.
Sarà il tour a dirci con chi.
Poi se così non fosse, amen.
McNulty, Evenepoel, Nibali, Carapaz, ect
Ci sono già gli ingredienti per una corsa certo non noiosa.
Mi interessano i grandi nomi, ma di più mi interessa lo spettacolo.
Poi se hai sia nomi e spettacolo... il top!
Pinot farà la Vuelta insieme a Gaudu, l'ha annunciato la squadra proprio un paio di giorni fa, mentre Bardet lo vedo più alle ArdenneKrisper ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 13:10 Sento in alcuni podcast e leggo in giro molto pessimismo sulla start list del Giro2020.
Azzardo.
Mi aspetto Bernal al giro, Ineos permettendo, sia per una storica doppietta sia per un riscatto da un tour andato male.
Doumulin, se come sembra Roglic sarà il vero pretendente alla maglia gialla, potrebbe puntare al giro, con ottime chances viste le crono.
Poi i vari Pinot, Bardet, ect.
Tutti quei capitani, che non partono da favoriti o che saranno lontani dalla maglia gialla, non possono tutti puntare alla vuelta così lontana.
Sono ottimista, sarà una delle migliori start list degli ultimi anni.
Sarà il tour a dirci con chi.
Poi se così non fosse, amen.
McNulty, Evenepoel, Nibali, Carapaz, ect
Ci sono già gli ingredienti per una corsa certo non noiosa.
Mi interessano i grandi nomi, ma di più mi interessa lo spettacolo.
Poi se hai sia nomi e spettacolo... il top!
Bernal vorrebbe venire nel 2021 ma quest'anno, salvo imprevisti al Tour, lo escluderei.Krisper ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 13:10 Sento in alcuni podcast e leggo in giro molto pessimismo sulla start list del Giro2020.
Azzardo.
Mi aspetto Bernal al giro, Ineos permettendo, sia per una storica doppietta sia per un riscatto da un tour andato male.
Doumulin, se come sembra Roglic sarà il vero pretendente alla maglia gialla, potrebbe puntare al giro, con ottime chances viste le crono.
Poi i vari Pinot, Bardet, ect.
Tutti quei capitani, che non partono da favoriti o che saranno lontani dalla maglia gialla, non possono tutti puntare alla vuelta così lontana.
Io penso che, a meno di ritiri prematuri, non vedremo nessuno dei citati al via del Giro. Per chi finirà il Tour lo escludo a priori, due settimane sono troppe poche per recuperare dallo sforzo.Krisper ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 13:10 Sento in alcuni podcast e leggo in giro molto pessimismo sulla start list del Giro2020.
Azzardo.
Mi aspetto Bernal al giro, Ineos permettendo, sia per una storica doppietta sia per un riscatto da un tour andato male.
Doumulin, se come sembra Roglic sarà il vero pretendente alla maglia gialla, potrebbe puntare al giro, con ottime chances viste le crono.
Poi i vari Pinot, Bardet, ect.
Tutti quei capitani, che non partono da favoriti o che saranno lontani dalla maglia gialla, non possono tutti puntare alla vuelta così lontana.
Sono ottimista, sarà una delle migliori start list degli ultimi anni.
Sarà il tour a dirci con chi.
TheArchitect99 ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 19:42 Chiamatemi pessimista ma credo che nessuno di quei big verrà al Giro quest'anno, magari l'anno prossimo vedremo un'ottima startlist con Bernal, magari Dumoulin, Pogacar, ecc.., ma per quest'anno accontentiamoci dei pochi nomi presenti perché la gara sarà ottima sono sicuro.
Secondo me l'unico che può venire se succedono 2 cose è Froome. Partiamo dal presupposto che vado di Fantaciclismo, ma conoscendo l'ambizione del britannico e il suo essere restio alle Ardenne ha logica il mio ragionamento. Leggetelo senza essere prevenuti.TheArchitect99 ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 19:42 Chiamatemi pessimista ma credo che nessuno di quei big verrà al Giro quest'anno, magari l'anno prossimo vedremo un'ottima startlist con Bernal, magari Dumoulin, Pogacar, ecc.., ma per quest'anno accontentiamoci dei pochi nomi presenti perché la gara sarà ottima sono sicuro.
Si .. per noi appassionati
2 giri 1 tour e 1 vuelta vincenzo
Tour, Fiandre, Liegi, Freccia, Amstel, Sanremo, Strade Bianche e forse Lombardia.
Tutti gli anni con il Tour non c’è partita. Non bisogna confrontare la startlist del Giro con quella del Tour perché per forza di cose sarà sempre migliore quella della corsa francese.aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 23:06Si .. per noi appassionati, la maggioranza di questi corridori è composta da piazzati usualmente fuori dalle prime posizioni dei GT, qualche giovane di belle speranze di cui quello al primo GT col percorso integrale dovesse lottare per il podio farebbe un miracolo, poi il vincitore (con merito) uscente che però stavolta sarà marcatissimo, il vecchio leone e Yates che sulla carta dovrebbe essere il favorito.
Intendiamoci anche io sono impaziente di vedere oltre a Remco come se la caveranno Oomen, Soler o Caruso, però col tour non c'è partita .. Pogacar/Roglic/TDM/Bernal/Froome/Thomas/Quintana/A. Yates/Landa/Pinot/Kruijswijk/Alaphilippe/Lopez e forse dimentico qualcuno.
Alla fine sono tre classiche ad agosto, un GT e una classica a settembre e poi tre classiche ad ottobre.
Be' insomma, proprio sempre no (vedi ad esempio il 2018). Diciamo spesso.mattia_95 ha scritto: ↑giovedì 9 luglio 2020, 2:50Tutti gli anni con il Tour non c’è partita. Non bisogna confrontare la startlist del Giro con quella del Tour perché per forza di cose sarà sempre migliore quella della corsa francese.aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 23:06Si .. per noi appassionati, la maggioranza di questi corridori è composta da piazzati usualmente fuori dalle prime posizioni dei GT, qualche giovane di belle speranze di cui quello al primo GT col percorso integrale dovesse lottare per il podio farebbe un miracolo, poi il vincitore (con merito) uscente che però stavolta sarà marcatissimo, il vecchio leone e Yates che sulla carta dovrebbe essere il favorito.
Intendiamoci anche io sono impaziente di vedere oltre a Remco come se la caveranno Oomen, Soler o Caruso, però col tour non c'è partita .. Pogacar/Roglic/TDM/Bernal/Froome/Thomas/Quintana/A. Yates/Landa/Pinot/Kruijswijk/Alaphilippe/Lopez e forse dimentico qualcuno.
Però pensare di avere nomi come Nibali, Simon Yates, Carapaz, Evenepoel e Fuglsang non è male.
Lui, Nibali e Carapaz sono gli unici uomini di classifica di un certo rango che verranno al Giro.ciclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 9 luglio 2020, 10:19 Yates l'anno scorso ha sbagliato qualcosa nella preparazione tanto che era più in palla al Tour che al Giro, ma due anni fa ha dominato per due settimane e mezzo il Giro e stravinto la Vuelta...
Beh Fuglsang non è da molto meno... per me può fare bene.pietro ha scritto: ↑giovedì 9 luglio 2020, 10:28Lui, Nibali e Carapaz sono gli unici uomini di classifica di un certo rango che verranno al Giro.ciclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 9 luglio 2020, 10:19 Yates l'anno scorso ha sbagliato qualcosa nella preparazione tanto che era più in palla al Tour che al Giro, ma due anni fa ha dominato per due settimane e mezzo il Giro e stravinto la Vuelta...
Anche nel 2018 era migliore quella del Tour rispetto a quella del Giro.jumbo ha scritto: ↑giovedì 9 luglio 2020, 7:51Be' insomma, proprio sempre no (vedi ad esempio il 2018). Diciamo spesso.mattia_95 ha scritto: ↑giovedì 9 luglio 2020, 2:50Tutti gli anni con il Tour non c’è partita. Non bisogna confrontare la startlist del Giro con quella del Tour perché per forza di cose sarà sempre migliore quella della corsa francese.aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 23:06
Si .. per noi appassionati, la maggioranza di questi corridori è composta da piazzati usualmente fuori dalle prime posizioni dei GT, qualche giovane di belle speranze di cui quello al primo GT col percorso integrale dovesse lottare per il podio farebbe un miracolo, poi il vincitore (con merito) uscente che però stavolta sarà marcatissimo, il vecchio leone e Yates che sulla carta dovrebbe essere il favorito.
Intendiamoci anche io sono impaziente di vedere oltre a Remco come se la caveranno Oomen, Soler o Caruso, però col tour non c'è partita .. Pogacar/Roglic/TDM/Bernal/Froome/Thomas/Quintana/A. Yates/Landa/Pinot/Kruijswijk/Alaphilippe/Lopez e forse dimentico qualcuno.
Però pensare di avere nomi come Nibali, Simon Yates, Carapaz, Evenepoel e Fuglsang non è male.
In tanti dicono che se un corridore dovesse cadere al Tour poi potrebbe andare al Giro. Secondo me se uno dovesse cadere al Tour e non dovesse farsi troppo male è più probabile che poi faccia la Vuelta piuttosto che il Giro. Da una caduta che non ti permette di proseguire una corsa devi comunque stare fermo dei giorni e poi recuperare la condizione. C'è più possibilità che uno riesca a recuperare per la Vuelta piuttosto che per il Giro.ucci90 ha scritto: ↑giovedì 9 luglio 2020, 9:13 Secondo me qualcosa di piccolo o grande potrebbe cambiare con il Tour. Intanto potrebbero esserci cadute, incidenti e sfortune varie che potrebbero dirottare qualche big al Giro. Poi, non si sa quali saranno le intenzioni degli uomini che vanno al Tour dopo Parigi: magari Bernal / Roglic / Thomas / Dumoulin / Pinot vince il Tour e gioca il tutto per tutto con l'accoppiata senza rischiare tanto.
Di certo la startlist per la generale è miserina; l'unico uomo copertina è Nibali, forse lo sarà Remco, per il resto da Yates-Fuglsang in giù sono tutti nomi per appassionati.
Può fare bene ma io lo vedo un gradino sotto Nibali, Simon Yates e Carapaz. Non tanto perché quest'ultimi hanno almeno un GT nel loro palmares ma perché Fuglsang ha ottenuto una solo una top ten al Tour diversi anni fa e poi in tutte le altre gare a tappe a cui ha preso parte non ha mai brillato per un motivo o per l'altro. Avendo già compiuto 35 anni non penso che possa quest'anno fare l'exploit di riuscire a salire sul podio del Giro.34x27 ha scritto: ↑giovedì 9 luglio 2020, 11:09Beh Fuglsang non è da molto meno... per me può fare bene.pietro ha scritto: ↑giovedì 9 luglio 2020, 10:28Lui, Nibali e Carapaz sono gli unici uomini di classifica di un certo rango che verranno al Giro.ciclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 9 luglio 2020, 10:19 Yates l'anno scorso ha sbagliato qualcosa nella preparazione tanto che era più in palla al Tour che al Giro, ma due anni fa ha dominato per due settimane e mezzo il Giro e stravinto la Vuelta...