Pagina 13 di 17

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: sabato 22 agosto 2020, 18:09
da Beppugrillo
Io invece per domani ho in programma l'agognato giro piemontese con Fauniera e Lombarda, stavolta forse ci riesco. Mi preoccupa un po' il meteo visto che danno un temporale in zona nel pomeriggio, però se riesco ad anticiparlo e al limite a beccarlo in pianura non c'è problema (anzi, al massimo mi fornisce una buona scusa per non fare la Madonna del Colletto)

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: domenica 23 agosto 2020, 10:58
da Grammont63
Rientrato a casa ieri pomeriggio stamattina non avevo tanta voglia di uscire, allora approfittando di essermi svegliato abbastanza presto ho fatto 1h e 30m di buon allenamento nel cortile sotto casa fra rulli e vogatore non soffrendo il caldo visto che la mattina il cortile stesso è in ombra.

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: domenica 23 agosto 2020, 22:18
da Beppugrillo
Oggi giornatona piemontese, aggiunte alla bacheca le ambitissime Fauniera e Lombarda, ma anche la Madonna del Colletto. Partenza alle 4.30, direzione Borgo San Dalmazzo. Appena partito, sensazioni super, nel falsopiano prima di Pradleves volavo (per i miei standard) e anche ul Fauniera mi sono sentito benissimo. Salita stupenda, selvaggia e disordinata, non è esattamente il mio tipo di vegetazione e paesaggio, poi personalmente preferisco le pendenze più regolari (e più facili), ma non è difficile capirne il fascino. Forse avrei apprezzato di più il versante di Demonte, che ho fatto in discesa, ma con poca attenzione al paesaggio, visto che non mi sentivo esattamente in una botte di ferro. Il tratto duro circa a metà salita è veramente bastardo, comincia con i tornanti come quello del Nivolet, ma poi diventa lunghissimo e lo affronti sapendo che mancano ancora 10-12 km di salita. Altro aspetto complicato da gestire psicologicamente sono i classici primi chilometri facili: conosci la lunghezza e la pendenza media, ti trovi 3-4 km al 2% e sai benissimo che li pagherai con gli interessi strada facendo. In realtà la paura del finale si è rivelata infondata, perché è duro ovviamente, ma ci sono arrivato molto fresco e l'ho fatto in grande scioltezza.
Almeno così pensavo, perché poi dopo la discesa (per il Giro per me è un no, perché ci sono dei tratti che se fatti a tutta secondo me sono pericolosissimi) sono andato a iniziare la Lombarda e in sostanza sono saltato per aria dopo circa 200 metri (su una salita di 21 km). Oltre alla fatica, secondo me ho subito lo scarto termico tra il Fauniera (fatto a partire dalle 8 di mattina, sempre coperto) e la Lombarda (fatta dopo le 11, col cielo libero). In qualche modo, cioè con qualche lunga sosta a bordo strada, l'ho portata a casa, anche perché sapevo che c'erano due tratti facili. Comunque complessivamente salita molto più dura di quanto mi aspettassi, i primi chilometri sono terribili. In discesa ho beccato due corridori della Israel che salivano ma non li ho riconosciuti.
Da Vinadio avevo deciso di tornare dritto a Borgo San Dalmazzo, poi mi sono sentito benino, ho visto le indicazioni per la Madonna del Colletto e c'ho provato. Ovviamente è stata una follia, sono salito pianissimo e ho scollinato imprecando in mezzo ai fedeli che uscivano dal Santuario. Mi hanno salvato i cartelli messi penso dagli organizzatori della GF con le altimetri dei singoli chilometri e la distanza dalla vetta. Quando sei morto avere degli obiettivi a breve termine aiuta tantissimo.
Ritorno a casa con seccantissimo contrattempo: ci ho messo 45 minuti per trovare le chiavi di casa, che erano cadute in macchina

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: lunedì 24 agosto 2020, 12:49
da il_panta
Beppugrillo ha scritto: domenica 23 agosto 2020, 22:18 Oggi giornatona piemontese, aggiunte alla bacheca le ambitissime Fauniera e Lombarda, ma anche la Madonna del Colletto. Partenza alle 4.30, direzione Borgo San Dalmazzo. Appena partito, sensazioni super, nel falsopiano prima di Pradleves volavo (per i miei standard) e anche ul Fauniera mi sono sentito benissimo. Salita stupenda, selvaggia e disordinata, non è esattamente il mio tipo di vegetazione e paesaggio, poi personalmente preferisco le pendenze più regolari (e più facili), ma non è difficile capirne il fascino. Forse avrei apprezzato di più il versante di Demonte, che ho fatto in discesa, ma con poca attenzione al paesaggio, visto che non mi sentivo esattamente in una botte di ferro. Il tratto duro circa a metà salita è veramente bastardo, comincia con i tornanti come quello del Nivolet, ma poi diventa lunghissimo e lo affronti sapendo che mancano ancora 10-12 km di salita. Altro aspetto complicato da gestire psicologicamente sono i classici primi chilometri facili: conosci la lunghezza e la pendenza media, ti trovi 3-4 km al 2% e sai benissimo che li pagherai con gli interessi strada facendo. In realtà la paura del finale si è rivelata infondata, perché è duro ovviamente, ma ci sono arrivato molto fresco e l'ho fatto in grande scioltezza.
Almeno così pensavo, perché poi dopo la discesa (per il Giro per me è un no, perché ci sono dei tratti che se fatti a tutta secondo me sono pericolosissimi) sono andato a iniziare la Lombarda e in sostanza sono saltato per aria dopo circa 200 metri (su una salita di 21 km). Oltre alla fatica, secondo me ho subito lo scarto termico tra il Fauniera (fatto a partire dalle 8 di mattina, sempre coperto) e la Lombarda (fatta dopo le 11, col cielo libero). In qualche modo, cioè con qualche lunga sosta a bordo strada, l'ho portata a casa, anche perché sapevo che c'erano due tratti facili. Comunque complessivamente salita molto più dura di quanto mi aspettassi, i primi chilometri sono terribili. In discesa ho beccato due corridori della Israel che salivano ma non li ho riconosciuti.
Da Vinadio avevo deciso di tornare dritto a Borgo San Dalmazzo, poi mi sono sentito benino, ho visto le indicazioni per la Madonna del Colletto e c'ho provato. Ovviamente è stata una follia, sono salito pianissimo e ho scollinato imprecando in mezzo ai fedeli che uscivano dal Santuario. Mi hanno salvato i cartelli messi penso dagli organizzatori della GF con le altimetri dei singoli chilometri e la distanza dalla vetta. Quando sei morto avere degli obiettivi a breve termine aiuta tantissimo.
Ritorno a casa con seccantissimo contrattempo: ci ho messo 45 minuti per trovare le chiavi di casa, che erano cadute in macchina
Complimenti Beppu, hai fatto un signor giro! Mettere la Madonna del Colletto dopo Fauniera e Lombarda richiede una gran voglia di soffrire, che d'altronde avevi già ampiamente mostrato nei mesi passati. La Lombarda è una signora salita, anche se non duro come il Fauniera. A gusto mio è anche molto sottovalutata come bellezza.

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: lunedì 24 agosto 2020, 20:00
da Beppugrillo
il_panta ha scritto: lunedì 24 agosto 2020, 12:49 Complimenti Beppu, hai fatto un signor giro! Mettere la Madonna del Colletto dopo Fauniera e Lombarda richiede una gran voglia di soffrire, che d'altronde avevi già ampiamente mostrato nei mesi passati. La Lombarda è una signora salita, anche se non duro come il Fauniera. A gusto mio è anche molto sottovalutata come bellezza.
La prima parte non ha nulla da dire, tornantini chiusi come il Passo San Marco da Morbegno o Prati di Tivo e valle molto stretta, poi da dove si apre diventa bellissima (forse perché spiana). Il terrazzone finale bellissimo, anche se ieri era nuvoloso. Mi piacerebbe molto tornare e abbinarla alla Bonette

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: lunedì 24 agosto 2020, 21:07
da Winter
Beppugrillo ha scritto: domenica 23 agosto 2020, 22:18 Oggi giornatona piemontese, aggiunte alla bacheca le ambitissime Fauniera e Lombarda, ma anche la Madonna del Colletto. Partenza alle 4.30, direzione Borgo San Dalmazzo. Appena partito, sensazioni super, nel falsopiano prima di Pradleves volavo (per i miei standard) e anche ul Fauniera mi sono sentito benissimo. Salita stupenda, selvaggia e disordinata, non è esattamente il mio tipo di vegetazione e paesaggio, poi personalmente preferisco le pendenze più regolari (e più facili), ma non è difficile capirne il fascino. Forse avrei apprezzato di più il versante di Demonte, che ho fatto in discesa, ma con poca attenzione al paesaggio, visto che non mi sentivo esattamente in una botte di ferro. Il tratto duro circa a metà salita è veramente bastardo, comincia con i tornanti come quello del Nivolet, ma poi diventa lunghissimo e lo affronti sapendo che mancano ancora 10-12 km di salita. Altro aspetto complicato da gestire psicologicamente sono i classici primi chilometri facili: conosci la lunghezza e la pendenza media, ti trovi 3-4 km al 2% e sai benissimo che li pagherai con gli interessi strada facendo. In realtà la paura del finale si è rivelata infondata, perché è duro ovviamente, ma ci sono arrivato molto fresco e l'ho fatto in grande scioltezza.
Almeno così pensavo, perché poi dopo la discesa (per il Giro per me è un no, perché ci sono dei tratti che se fatti a tutta secondo me sono pericolosissimi) sono andato a iniziare la Lombarda e in sostanza sono saltato per aria dopo circa 200 metri (su una salita di 21 km). Oltre alla fatica, secondo me ho subito lo scarto termico tra il Fauniera (fatto a partire dalle 8 di mattina, sempre coperto) e la Lombarda (fatta dopo le 11, col cielo libero). In qualche modo, cioè con qualche lunga sosta a bordo strada, l'ho portata a casa, anche perché sapevo che c'erano due tratti facili. Comunque complessivamente salita molto più dura di quanto mi aspettassi, i primi chilometri sono terribili. In discesa ho beccato due corridori della Israel che salivano ma non li ho riconosciuti.
Da Vinadio avevo deciso di tornare dritto a Borgo San Dalmazzo, poi mi sono sentito benino, ho visto le indicazioni per la Madonna del Colletto e c'ho provato. Ovviamente è stata una follia, sono salito pianissimo e ho scollinato imprecando in mezzo ai fedeli che uscivano dal Santuario. Mi hanno salvato i cartelli messi penso dagli organizzatori della GF con le altimetri dei singoli chilometri e la distanza dalla vetta. Quando sei morto avere degli obiettivi a breve termine aiuta tantissimo.
Ritorno a casa con seccantissimo contrattempo: ci ho messo 45 minuti per trovare le chiavi di casa, che erano cadute in macchina
Mamma miq :clap: :clap: :clap: :clap:
Io ho fatto solo la lombarda (anzi ho girato a sant anna)
Ed ero morto
Complimenti

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: lunedì 24 agosto 2020, 21:50
da Beppugrillo
Mi sono creato la mappa delle salite fatte in questi ultimi 2 anni. Ho portato la bici in 9 regioni italiane più la Svizzera. Prossime regioni da raggiungere: Trentino e Veneto, ma niente Dolomiti per quest'anno ormai. Anche il resto del nord-ovest (Sampeyre in cima alla lista ovviamente) mi sa che va a finire al 2021. Prossime settimane penso che mi dedicherò a qualche giro un po' più facile e turistico (ad esempio mi piacerebbe andare a Madonna di Campiglio, comunque c'è ancora parecchio tempo anche per i +2500, quindi magari ci esce qualche altra salita HC

https://www.google.com/maps/d/edit?mid= ... sp=sharing

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: lunedì 24 agosto 2020, 22:09
da il_panta
Beppugrillo ha scritto: lunedì 24 agosto 2020, 21:50 Mi sono creato la mappa delle salite fatte in questi ultimi 2 anni. Ho portato la bici in 9 regioni italiane più la Svizzera. Prossime regioni da raggiungere: Trentino e Veneto, ma niente Dolomiti per quest'anno ormai. Anche il resto del nord-ovest (Sampeyre in cima alla lista ovviamente) mi sa che va a finire al 2021. Prossime settimane penso che mi dedicherò a qualche giro un po' più facile e turistico (ad esempio mi piacerebbe andare a Madonna di Campiglio, comunque c'è ancora parecchio tempo anche per i +2500, quindi magari ci esce qualche altra salita HC

https://www.google.com/maps/d/edit?mid= ... sp=sharing
Non è visibile ad esterni. Comunque ti segnalo anche Strava con le sue heatmap, belle per vedere a colpo d'occhio dove si è pedalato.

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: martedì 25 agosto 2020, 11:57
da Maìno della Spinetta
Beppu, estrapola tutti i tuoi post e fai un thread a parte: le salite di Beppu. Così le si recupera facilmente, e non moriranno nel thread 2020

PS Complimenti per la tripletta, salirai del tuo passo, ma occorre farlo!!!

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: martedì 25 agosto 2020, 12:46
da Winter
Per curiosità che rapporti hai usato sul fauniera e la lombarda?

Io domenica fatto con il.mio ritmo lento il saint pantaleon (per me una soddisfazione)

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: martedì 25 agosto 2020, 21:03
da Beppugrillo
Winter ha scritto: martedì 25 agosto 2020, 12:46 Per curiosità che rapporti hai usato sul fauniera e la lombarda?

Io domenica fatto con il.mio ritmo lento il saint pantaleon (per me una soddisfazione)
Devo confessare che sono uno di quelli che non hanno la minima idea di quali siano i numerini dei rapporti che spingono. Li conto a partire dall'alto e dal basso come i bambini se proprio li devo contare, ma in generale neanche li guardo, vado a sensazione e basta. Comunque vado sempre molto duro in salita. Dietro ho una cassetta da 10 e i 3 più leggeri sostanzialmente non li ho mai toccati da quando ho questa bici

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: martedì 25 agosto 2020, 21:10
da Winter
Mamma mia
Gli ultimi 3 mai toccati :clap:
Beato te

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: martedì 25 agosto 2020, 21:17
da Beppugrillo
Winter ha scritto: martedì 25 agosto 2020, 21:10 Mamma mia
Gli ultimi 3 mai toccati :clap:
Beato te
Vabè non è che sia un merito, è che andando più duro riesco a gestirmi meglio e ad andare più regolare. Però per andare più forte dovrei alleggerire, è evidente

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: martedì 25 agosto 2020, 21:23
da Winter
Volevo averli io tre rapporti dietro di riserva mentre facevo la lombarda (Sant Anna di vinadio per me) :D
Per me era una lotta continua

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: martedì 25 agosto 2020, 21:31
da Beppugrillo
Se alleggerisci a oltranza andar su diventa una faccenda piuttosto lunga

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: martedì 25 agosto 2020, 21:57
da Winter
Ma..non puoi andar più duro
Già con il più agile..(che per i tuoi muscoli è come avere l undici)..fai fatica (e sogni un tratto dove la salita diventa più facile)
Diventa lunghissima (ed è una sfida mentale continua..sul tornare indietro e mollare..)
Voi siete allenatissimi magari ste cose vi sembreranno strane

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: martedì 25 agosto 2020, 22:38
da Beppugrillo
Winter ha scritto: martedì 25 agosto 2020, 21:57 Ma..non puoi andar più duro
Già con il più agile..(che per i tuoi muscoli è come avere l undici)..fai fatica (e sogni un tratto dove la salita diventa più facile)
Diventa lunghissima (ed è una sfida mentale continua..sul tornare indietro e mollare..)
Voi siete allenatissimi magari ste cose vi sembreranno strane
Ma figurati, sul Colletto domenica ogni volta che guardavo il contachilometri ero tra i 6 e i 7 all'ora. Tornare indietro era un'idea molto allettante. Io comunque più che alleggerire quando sono proprio al limite preferisco fermarmi 5 minuti, anche più volte sulla stessa salita eventualmente

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: martedì 25 agosto 2020, 22:50
da nikybo85
Winter ha scritto: martedì 25 agosto 2020, 12:46 Per curiosità che rapporti hai usato sul fauniera e la lombarda?

Io domenica fatto con il.mio ritmo lento il saint pantaleon (per me una soddisfazione)
Quanto hai impiegato?
Quale versante?

Non ho molte salite nel curriculum ma questa mi era piaciuta da matti (partenza da Chambave)

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 11:16
da Winter
Chambave , come te
Il mio livello è scarsissimo. Un ora e 55..(tre anni fa un ora e 38)
I forumisti si metteranno a ridere (vam intorno ai 600..)
Ho ripreso a pedalare a luglio con 4 uscite da 33 km in piano
Poi ho fatto una settimana in liguria con 5 uscite , 320 km (partivo alle sei del mattino)
Ho fatto giogo di toirano ( 2 volte) , Balestrino e San Bernardo
Non mi funziona nemmeno il ciclocomputer..nemmeno per la velocità. Solo a sensazioni
Domenica mattina tempo permettendo vorrei fare il col de joux da saint vincent

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 15:31
da nikybo85
Winter ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 11:16 Chambave , come te
Il mio livello è scarsissimo. Un ora e 55..(tre anni fa un ora e 38)
I forumisti si metteranno a ridere (vam intorno ai 600..)
Ho ripreso a pedalare a luglio con 4 uscite da 33 km in piano
Poi ho fatto una settimana in liguria con 5 uscite , 320 km (partivo alle sei del mattino)
Ho fatto giogo di toirano ( 2 volte) , Balestrino e San Bernardo
Non mi funziona nemmeno il ciclocomputer..nemmeno per la velocità. Solo a sensazioni
Domenica mattina tempo permettendo vorrei fare il col de joux da saint vincent
I percorsi son quelli che erano miei..punti di partenza per San Pantaleon e Col de Joux...e anche il passo: considerando le soste e l'attesa al socio dovrei essere nel mezzo tra le tue due prestazioni.
E certamente qua sul forum c'è gente che ci stacca con una gamba :yes:
Di certo non ti manca il materiale se avrai tempo e voglia per continuare a pedalare.

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 20:17
da Winter
Il problema è proprio il tempo ;)

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 20:35
da Beppugrillo
Oggi Col d'Eze, evidentemente virtuale su Rouvy

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 22:23
da nikybo85
Winter ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 20:17 Il problema è proprio il tempo ;)
Immaginavo :cincin:

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: giovedì 27 agosto 2020, 22:24
da nikybo85
Oggi ho fatto l'uscita più lunga della mia vita..71km, ma non ho ancora questa lunghezza nelle gambe. Nei km finali andavo veramente a spasso, solo per portarla a casa. Ho provato a gestirmi nella prima metà e i tempi lentini mi danno ragione, ma non è bastato.
Erano comunque 1500 di dislivello, questi sì che invece mi era capitato di fare ma su distanze più brevi.
Sono discretamente distrutto, forse non ero neanche in giornata e venivo da ieri in cui avevo fatto sia una pedalata che un po' di palestra. E forse ho perso un po' di brillantezza rispetto ad un mesetto fa'...devo aver smaltito il picco di forma :D :pomodoro: :hammer:

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: domenica 30 agosto 2020, 13:54
da jpm
ieri sono stato nella valle di primiero. sono partito da imèr e ho raggiunto san martino di castrozza tutto su pista ciclabile. è stato un giro breve, ma impegnativo (in particolare il tratto nuovo da siror a san martino)
in previsione di tornarci facendo un giro più lungo conoscete strade alternative alla SR50 (strada trafficata, con sede stradale stretta e con cinque gallerie) per raggiungere la valle di primiero, senza dover valicare passi impegnativi?

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: domenica 30 agosto 2020, 14:31
da Bitossi
Mi pare di non aver ancora presentato il mostro realizzato dal duo "Dalla Pensiun alla Tensiun"... :diavoletto:
Trattasi di e-bike stradale, assemblata con componenti rigorosamente di risulta, tranne ovviamente il mozzo-motore Keyde (costo: 725 € con batteria e computerino), e la ruota posteriore 32 raggi (costo: 30 €).
IMG-20200824-WA0010.jpg
IMG-20200824-WA0010.jpg (129.61 KiB) Visto 5579 volte
Componentistica:
Telaio titanio "storico" Voss (provenienza Philip/Uffa)
Gruppo mischione Campagnolo Chorus/Centaur 10v + catena, forcella carbonio, reggisella e manubrio alu, ruota anteriore (provenienza meccanico mio amico)
Pacco pignoni Shimano 105 10v (provenienza altro amico) - NB: funziona coi comandi Campagnolo!
Sella prostatica modello Briatore (provenienza mia vecchia Bianchi)

L'abbiamo assemblata in un paio di settimane (il plurale è impreciso; ha fatto quasi tutto l'amico Artigiano della Qualità, ma si sa che in ogni team servono il braccio e la mente... :diavoletto: )
Provata per meno di 100 km finora; stracciati tutti i record personali sulle salitelle della bassa Brianza. Comunque, grazie al profilo e-bike sul Garmin, le attività su Strava vengono registrate in automatico nel settore elettrico, e quindi non c'è rischio di record "fake".
Da implementare la durata della batteria, attualmente 252 Wh, un po' poco. L'Artigiano della Qualità è già in preallarme per metterne due in parallelo. ;)

PS: individuato trucchetto per superare il limite dei 25 km/h. Il computerino in dotazione permette di variare il diametro ruota. Ovviamente velocità e percorrenza diventano completamente sballate, ma tanto c'è il Garmin.
In ogni caso, anche se si pone il diametro a 14", cioè alla metà, intorno ai 32/33 km/h l'assistenza si interrompe, probabilmente per ragioni di potenza massima erogabile.
Mi sono comunque ripromesso di non approfittarne troppo... :diavoletto:

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: domenica 30 agosto 2020, 23:31
da Maìno della Spinetta
Bitossi ha scritto: domenica 30 agosto 2020, 14:31 Mi pare di non aver ancora presentato il mostro realizzato dal duo "Dalla Pensiun alla Tensiun"... :diavoletto:
Trattasi di e-bike stradale, assemblata con componenti rigorosamente di risulta, tranne ovviamente il mozzo-motore Keyde (costo: 725 € con batteria e computerino), e la ruota posteriore 32 raggi (costo: 30 €).

IMG-20200824-WA0011.jpg
Componentistica:
Telaio titanio "storico" Voss (provenienza Philip/Uffa)
Gruppo mischione Campagnolo Chorus/Centaur 10v + catena, forcella carbonio, reggisella e manubrio alu, ruota anteriore (provenienza meccanico mio amico)
Pacco pignoni Shimano 105 10v (provenienza altro amico) - NB: funziona coi comandi Campagnolo!
Sella prostatica modello Briatore (provenienza mia vecchia Bianchi)

L'abbiamo assemblata in un paio di settimane (il plurale è impreciso; ha fatto quasi tutto l'amico Artigiano della Qualità, ma si sa che in ogni team servono il braccio e la mente... :diavoletto: )
Provata per meno di 100 km finora; stracciati tutti i record personali sulle salitelle della bassa Brianza. Comunque, grazie al profilo e-bike sul Garmin, le attività su Strava vengono registrate in automatico nel settore elettrico, e quindi non c'è rischio di record "fake".
Da implementare la durata della batteria, attualmente 252 Wh, un po' poco. L'Artigiano della Qualità è già in preallarme per metterne due in parallelo. ;)

PS: individuato trucchetto per superare il limite dei 25 km/h. Il computerino in dotazione permette di variare il diametro ruota. Ovviamente velocità e percorrenza diventano completamente sballate, ma tanto c'è il Garmin.
In ogni caso, anche se si pone il diametro a 14", cioè alla metà, intorno ai 32/33 km/h l'assistenza si interrompe, probabilmente per ragioni di potenza massima erogabile.
Mi sono comunque ripromesso di non approfittarne troppo... :diavoletto:
Ma è meravigliosa.
Il titanio elettrico raffazzonato è poesia sublime.

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: lunedì 31 agosto 2020, 19:05
da il_panta
Ciao ragazzi, sono a Selva Val Gardena tre giorni. Sicuramente porterò la mia ragazza a fare il Sellaronda, dato che non l'ha mai fatto e in settimana a settembre dovrebbe essere praticabile. Poi per gli altri due giorni ho incertezze: pensavo al Passo delle Erbe, o a Alpe di Siusi - Nigra - Costalunga e ritorno dal Sella. Chi li conosce mi può dare un parere su questi giri, o anche altre opzioni? Poi sarò 5 giorni sul Giau quando avremo occasione di andare più a est per Fedaia, Giau, 3 cime, Valparola (che in realtà si incastra bene anche da qua, vedremo).

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: lunedì 31 agosto 2020, 21:09
da Bitossi
il_panta ha scritto: lunedì 31 agosto 2020, 19:05 Ciao ragazzi, sono a Selva Val Gardena tre giorni. Sicuramente porterò la mia ragazza a fare il Sellaronda, dato che non l'ha mai fatto e in settimana a settembre dovrebbe essere praticabile. Poi per gli altri due giorni ho incertezze: pensavo al Passo delle Erbe, o a Alpe di Siusi - Nigra - Costalunga e ritorno dal Sella. Chi li conosce mi può dare un parere su questi giri, o anche altre opzioni? Poi sarò 5 giorni sul Giau quando avremo occasione di andare più a est per Fedaia, Giau, 3 cime, Valparola (che in realtà si incastra bene anche da qua, vedremo).
Passo delle Erbe da Antermoia o da Bressanone?
Nel primo caso, versante più battuto, ovviamente devi farti prima il Gardena, e poi scendere dalla Val di Funes, che invece è “interessante” in salita, evitando Bressanone se si gira in senso orario... :fischio: Da fare quindi nel secondo caso.
È un peccato che la discesa verso Luson (appena prima o dopo il Passo delle Erbe, a seconda del Giro), almeno per quel che ricordo, sia sgarrupatella (più che altro, numerosi scoli in legno di traverso), perché altrimenti altra salita interessante è quella dell’Alpe di Luson/Rodengo, che spiana sì alla fine, ma ha i primi 6 km tostarelli (fino al Tulperhof). Discesa poi verso Rodengo/S. Benedetto, e ritorno via Rio di Pusteria/Bressanone, abbastanza noiosetto, a meno che non si voglia tornare verso la Val di Funes tramite il Passo di Eores... :febbre:
Una volta volevo provare il contrario, cioè salire al Passo delle Erbe dalla “terza via”, appunto quella di Luson (Lüsener Tal), con gli scoli che in salita non dovrebbero dare troppo fastidio, ma non me ho avuto l’occasione. :boh: Certo che farla precedere dall’Alpe di Rodengo (in pratica il giro opposto rispetto a quello che ho fatto diversi anni fa), ovviamente dovendo prima arrivare a Rio, diventerebbe un bel girone. Tanto più se, scavalcato l’Erbe, si dovesse ritornare via il Gardena. (Io comunque sono abituato a partire dalla Pusteria, da cui questi giri risultano un po’ più razionali)

Non conosco invece il Passo Nigra, so solo che è lunghissimo, con un paio di km tosti dopo S. Cipriano... ;)

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: lunedì 31 agosto 2020, 22:33
da Belluschi M.
Nessun Km in bicicletta, Qualcuno di corsa a piedi si.
Negli ultimi 2 mesi mi son tolto lo sfizio di scalare nell'ordine: Carpegna, Alpe d'Huez (in gara, 3^) e nella domenica appena trascorsa il Mortirolo, sotto la pioggia e senza nessun supporto a seguito.
Qui i segmenti Strava. Quello del Mortirolo l'ho estrapolato io. A quanto pare non l'ha praticamente mai fatto nessuno a piedi.

Carpegna ==> https://www.strava.com/segments/15442054?filter=overall

Alpe d'Huez ==> https://www.strava.com/segments/781606?filter=overall

Mortirtolo ==> https://www.strava.com/segments/25535437?filter=overall

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: martedì 1 settembre 2020, 0:08
da herbie
il_panta ha scritto: lunedì 31 agosto 2020, 19:05 Ciao ragazzi, sono a Selva Val Gardena tre giorni. Sicuramente porterò la mia ragazza a fare il Sellaronda, dato che non l'ha mai fatto e in settimana a settembre dovrebbe essere praticabile. Poi per gli altri due giorni ho incertezze: pensavo al Passo delle Erbe, o a Alpe di Siusi - Nigra - Costalunga e ritorno dal Sella. Chi li conosce mi può dare un parere su questi giri, o anche altre opzioni? Poi sarò 5 giorni sul Giau quando avremo occasione di andare più a est per Fedaia, Giau, 3 cime, Valparola (che in realtà si incastra bene anche da qua, vedremo).
io sono sull'altro versante del Sella, a Canazei. Ma il meteo non promette molto bene, e stasera ho visto un po' di neve sul Fedaia. Puoi fare tutti i giri che vuoi non vai quasi mai a fare chilometraggi esagerati. Varianti toste sono quella di Obereggen per il Costalunga oppure, consigliata per il posto fatato in cui ti trovi quando sei in cima, quella a fondo cieco del Gardeccia, con vista sulle Torri del Vajolet e costellazione di cime circostanti.

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: martedì 1 settembre 2020, 17:26
da Strong
il_panta ha scritto: lunedì 31 agosto 2020, 19:05 Ciao ragazzi, sono a Selva Val Gardena tre giorni. Sicuramente porterò la mia ragazza a fare il Sellaronda, dato che non l'ha mai fatto e in settimana a settembre dovrebbe essere praticabile. Poi per gli altri due giorni ho incertezze: pensavo al Passo delle Erbe, o a Alpe di Siusi - Nigra - Costalunga e ritorno dal Sella. Chi li conosce mi può dare un parere su questi giri, o anche altre opzioni? Poi sarò 5 giorni sul Giau quando avremo occasione di andare più a est per Fedaia, Giau, 3 cime, Valparola (che in realtà si incastra bene anche da qua, vedremo).

anello interessante

selva - passo gardena - la villa - scendi fino a s.martino in badia
a san martino svolti a sinistra per antermoia e inizia il passo delle erbe.
discesa fino a Gudon, a gudon prendi a sinistra per Laion
qui inizia un bel tratto in salita (il pezzo più duro sarà un 5/6km all'11% di media) in una stradina secondaria in teoria poco trafficata.
arrivato a laion...fontana sulla destra prima di svoltare a sinistra per la val gardena, in una strada secondaria che si interseca con quella principale poco prima della zona artigianale pontives

sarà un 90/100km per 3000 di dislivello

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: martedì 1 settembre 2020, 20:23
da Winter
Belluschi M. ha scritto: lunedì 31 agosto 2020, 22:33 Nessun Km in bicicletta, Qualcuno di corsa a piedi si.
Negli ultimi 2 mesi mi son tolto lo sfizio di scalare nell'ordine: Carpegna, Alpe d'Huez (in gara, 3^) e nella domenica appena trascorsa il Mortirolo, sotto la pioggia e senza nessun supporto a seguito.
Qui i segmenti Strava. Quello del Mortirolo l'ho estrapolato io. A quanto pare non l'ha praticamente mai fatto nessuno a piedi.

Carpegna ==> https://www.strava.com/segments/15442054?filter=overall

Alpe d'Huez ==> https://www.strava.com/segments/781606?filter=overall

Mortirtolo ==> https://www.strava.com/segments/25535437?filter=overall
Mamma mia :clap: :clap:
Bentornato nel forum

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: martedì 1 settembre 2020, 22:18
da Beppugrillo
Tra lavoro a maltempo la bici è ferma da 10 giorni, fortunatamente ci sono i rulli. Domenica e oggi ho ripetuto lo stesso percorso (Monte Penice su Rouvy) e oggi ho migliorato di 4 minuti e mezzo (54 minuti contro 58.30). Per come sono fatto io (cioè per il fatto che su strada esploro e cazzeggio) probabilmente è molto più allenante fare i rulli in settimana e uscire la domenica rispetto ai giri settimanali tranquilli che facevo l'anno scorso, però non sono sicuro di riuscire ad andare avanti all'infinito con i rulli. Per ora comunque mi stimolano molto, acquisto centratissimo (grazie al lockdown)

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 12:28
da Maìno della Spinetta
Belluschi M. ha scritto: lunedì 31 agosto 2020, 22:33 Nessun Km in bicicletta, Qualcuno di corsa a piedi si.
Negli ultimi 2 mesi mi son tolto lo sfizio di scalare nell'ordine: Carpegna, Alpe d'Huez (in gara, 3^) e nella domenica appena trascorsa il Mortirolo, sotto la pioggia e senza nessun supporto a seguito.
Qui i segmenti Strava. Quello del Mortirolo l'ho estrapolato io. A quanto pare non l'ha praticamente mai fatto nessuno a piedi.

Carpegna ==> https://www.strava.com/segments/15442054?filter=overall

Alpe d'Huez ==> https://www.strava.com/segments/781606?filter=overall

Mortirtolo ==> https://www.strava.com/segments/25535437?filter=overall
Hai fatto il Mortirolo a piedi in un'ora secca? :o

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 18:50
da il_panta
Strong ha scritto: martedì 1 settembre 2020, 17:26
il_panta ha scritto: lunedì 31 agosto 2020, 19:05 Ciao ragazzi, sono a Selva Val Gardena tre giorni. Sicuramente porterò la mia ragazza a fare il Sellaronda, dato che non l'ha mai fatto e in settimana a settembre dovrebbe essere praticabile. Poi per gli altri due giorni ho incertezze: pensavo al Passo delle Erbe, o a Alpe di Siusi - Nigra - Costalunga e ritorno dal Sella. Chi li conosce mi può dare un parere su questi giri, o anche altre opzioni? Poi sarò 5 giorni sul Giau quando avremo occasione di andare più a est per Fedaia, Giau, 3 cime, Valparola (che in realtà si incastra bene anche da qua, vedremo).
anello interessante

selva - passo gardena - la villa - scendi fino a s.martino in badia
a san martino svolti a sinistra per antermoia e inizia il passo delle erbe.
discesa fino a Gudon, a gudon prendi a sinistra per Laion
qui inizia un bel tratto in salita (il pezzo più duro sarà un 5/6km all'11% di media) in una stradina secondaria in teoria poco trafficata.
arrivato a laion...fontana sulla destra prima di svoltare a sinistra per la val gardena, in una strada secondaria che si interseca con quella principale poco prima della zona artigianale pontives

sarà un 90/100km per 3000 di dislivello
Grazie Strong (e grazie a tutti gli altri), ho fatto oggi questo giro ma usufruendo della navetta per partire da Corvara tagliando il piovoso Gardena. Pochissimo traffico e tanta pace, è stato un bel consiglio!

Domani non so cosa farò, devono incastrarsi un po' di cose. Dubito che riuscirò a fare la variante per il Costalunga suggerita da Herbie, ma forse il Gardeccia sì.

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 21:06
da Belluschi M.
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 12:28
Belluschi M. ha scritto: lunedì 31 agosto 2020, 22:33 Nessun Km in bicicletta, Qualcuno di corsa a piedi si.
Negli ultimi 2 mesi mi son tolto lo sfizio di scalare nell'ordine: Carpegna, Alpe d'Huez (in gara, 3^) e nella domenica appena trascorsa il Mortirolo, sotto la pioggia e senza nessun supporto a seguito.
Qui i segmenti Strava. Quello del Mortirolo l'ho estrapolato io. A quanto pare non l'ha praticamente mai fatto nessuno a piedi.

Carpegna ==> https://www.strava.com/segments/15442054?filter=overall

Alpe d'Huez ==> https://www.strava.com/segments/781606?filter=overall

Mortirtolo ==> https://www.strava.com/segments/25535437?filter=overall
Hai fatto il Mortirolo a piedi in un'ora secca? :o
Più o meno 1h01'. Il segmento l'ho ritagliato un pelo dopo la partenza e un pelo prima dell'arrivo per non creare problemi di inclusione con chi in futuro magari lo farà.

Ad ogni modo in una giornata normale a livello climatico forse sarei stato sotto l'ora. Ha piovuto praticamente tutto il tempo e in alcune fasi ho preso delle gran secchiate d'acqua. Una peraltro nella parte più dura dopo la chiesa di San Matteo.
Quantomeno queste condizioni "eroiche" mi lasceranno un ricordo indelebile della giornata.

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 23:51
da il_panta
Belluschi M. ha scritto: lunedì 31 agosto 2020, 22:33 Nessun Km in bicicletta, Qualcuno di corsa a piedi si.
Negli ultimi 2 mesi mi son tolto lo sfizio di scalare nell'ordine: Carpegna, Alpe d'Huez (in gara, 3^) e nella domenica appena trascorsa il Mortirolo, sotto la pioggia e senza nessun supporto a seguito.
Qui i segmenti Strava. Quello del Mortirolo l'ho estrapolato io. A quanto pare non l'ha praticamente mai fatto nessuno a piedi.

Carpegna ==> https://www.strava.com/segments/15442054?filter=overall

Alpe d'Huez ==> https://www.strava.com/segments/781606?filter=overall

Mortirtolo ==> https://www.strava.com/segments/25535437?filter=overall
Fenomeno!

:clap:

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: venerdì 4 settembre 2020, 7:27
da il_panta
Iefi ho fatto uno dei miei giri più belli con tre salite inedite. Passo Sella, discesa verso la Val di Fassa e salita al Gardeccia, Pordoi, Campolongo, Valparola e Giau dal lato cortinese fatto al tramonto. Ringrazio Herbie per il consiglio, il Gardeccia è impegnativo ma stupendo. Questi luoghi che mi guardo bene dal frequentare a luglio e agosto, a settembre si trasformano in favolosi.

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: venerdì 4 settembre 2020, 9:54
da Leonardo Civitella
Ogni qualvolta mi ritrovo ad aprire questo tread vengo pervaso da un inconsueto sentimento di invidia.
Voi sui valichi alpini mentre io mi devo accontentare del Tancia e di Fontecerro.(Salite sconosciute ai più e inedite nel mondo prof)

Saluti,Leonardo

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: sabato 5 settembre 2020, 6:53
da Beppugrillo
Dopo oltre 2 mesi l'onesto venditore non mi ha ancora restituito l'acconto per la bici che non è stato in grado di consegnarmi e non mi risponde più. Toccherà andarci di persona. Ma secondo voi che armi ho per minacciarlo? Considerato anche che la conversazione in cui mi proponeva lui stesso di restituirmi l'acconto e mi chiedeva l'IBAN è tutta su Whatsapp. Ovviamente il livello di irritazione (considerando anche la cifra ridicola, 250 euro) è alle stelle...

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: sabato 5 settembre 2020, 15:52
da Maìno della Spinetta
Beppugrillo ha scritto: sabato 5 settembre 2020, 6:53 Dopo oltre 2 mesi l'onesto venditore non mi ha ancora restituito l'acconto per la bici che non è stato in grado di consegnarmi e non mi risponde più. Toccherà andarci di persona. Ma secondo voi che armi ho per minacciarlo? Considerato anche che la conversazione in cui mi proponeva lui stesso di restituirmi l'acconto e mi chiedeva l'IBAN è tutta su Whatsapp. Ovviamente il livello di irritazione (considerando anche la cifra ridicola, 250 euro) è alle stelle...
Acconto a titolo di caparra? Chiedi a un amico avvocato una bonaria in carta intestata con invito ad adempiere, in cui si paventa la restituzione del doppio della caparra, con termine di 7 giorni. Se al 7 giorno nisba, la bonaria diventa diffida, e si va davanti al giudice di pace e ti guadagni 250€.

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: sabato 5 settembre 2020, 21:02
da Winter
Oggi con un amico col d arlaz e col de joux
Tanta fatica ma tanta soddisfazione

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: sabato 5 settembre 2020, 21:58
da Maìno della Spinetta
Leonardo Civitella ha scritto: venerdì 4 settembre 2020, 9:54 Ogni qualvolta mi ritrovo ad aprire questo tread vengo pervaso da un inconsueto sentimento di invidia.
Voi sui valichi alpini mentre io mi devo accontentare del Tancia e di Fontecerro.(Salite sconosciute ai più e inedite nel mondo prof)

Saluti,Leonardo
Oggi pedalata di scarico totale lungo argini, pianura strade bianche, tramonto negli occhi e vento nei capelli. Le Alpi le rivedrò tra un po' (a ottobre, agnello mi sa)

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: sabato 5 settembre 2020, 22:00
da Maìno della Spinetta
il_panta ha scritto: venerdì 4 settembre 2020, 7:27 Iefi ho fatto uno dei miei giri più belli con tre salite inedite. Passo Sella, discesa verso la Val di Fassa e salita al Gardeccia, Pordoi, Campolongo, Valparola e Giau dal lato cortinese fatto al tramonto. Ringrazio Herbie per il consiglio, il Gardeccia è impegnativo ma stupendo. Questi luoghi che mi guardo bene dal frequentare a luglio e agosto, a settembre si trasformano in favolosi.
Eh caspita, sella e sassolino, gardeccoa e violet, valparola e sass di stria e Tofane, Giau e Pelmo - giro clamoroso, ma non va da A ad A, sono venuti a prenderti?

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: sabato 5 settembre 2020, 22:02
da Maìno della Spinetta
Winter ha scritto: sabato 5 settembre 2020, 21:02 Oggi con un amico col d arlaz e col de joux
Tanta fatica ma tanta soddisfazione
Si vedeva il Bianco? Oggi era ventoso

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: sabato 5 settembre 2020, 22:33
da il_panta
Maìno della Spinetta ha scritto: sabato 5 settembre 2020, 22:00
il_panta ha scritto: venerdì 4 settembre 2020, 7:27 Iefi ho fatto uno dei miei giri più belli con tre salite inedite. Passo Sella, discesa verso la Val di Fassa e salita al Gardeccia, Pordoi, Campolongo, Valparola e Giau dal lato cortinese fatto al tramonto. Ringrazio Herbie per il consiglio, il Gardeccia è impegnativo ma stupendo. Questi luoghi che mi guardo bene dal frequentare a luglio e agosto, a settembre si trasformano in favolosi.
Eh caspita, sella e sassolino, gardeccoa e violet, valparola e sass di stria e Tofane, Giau e Pelmo - giro clamoroso, ma non va da A ad A, sono venuti a prenderti?
Bikepacking! Ora sono a Malga Giau, ma purtroppo è tempo brutto. Domani provo il Fedaia prima dell'arrivo della perturbazione.

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: domenica 6 settembre 2020, 0:33
da herbie
il_panta ha scritto: venerdì 4 settembre 2020, 7:27 Iefi ho fatto uno dei miei giri più belli con tre salite inedite. Passo Sella, discesa verso la Val di Fassa e salita al Gardeccia, Pordoi, Campolongo, Valparola e Giau dal lato cortinese fatto al tramonto. Ringrazio Herbie per il consiglio, il Gardeccia è impegnativo ma stupendo. Questi luoghi che mi guardo bene dal frequentare a luglio e agosto, a settembre si trasformano in favolosi.
giovedì stavo sopra di te, al Ciampedie. :)

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: domenica 6 settembre 2020, 8:42
da Winter
Maìno della Spinetta ha scritto: sabato 5 settembre 2020, 22:02
Winter ha scritto: sabato 5 settembre 2020, 21:02 Oggi con un amico col d arlaz e col de joux
Tanta fatica ma tanta soddisfazione
Si vedeva il Bianco? Oggi era ventoso
Ero a tutta..
In più di pomeriggio in contemporanea con il tour
Sorprendente caldo anche a brusson

Re: [2020] - Qui i nostri km in bicicletta

Inviato: domenica 6 settembre 2020, 12:53
da Beppugrillo
Purtroppo un'altra domenica senza bici (la terza nelle ultime cinque). Avevo studiato un giro e avevo preparato tutto ma stamattina non stavo bene (neanche ieri, ma speravo passasse) così sono rimasto a casa. Poi ho provato a fare un giro qui intorno, perché sprecare l'unico giorno utile mi pesa tantissimo, ma sono tornato subito indietro (50 km di pianura). Non posso lamentarmi di questo 2020 ciclistico, però sto diminuendo troppo il ritmo (tra agosto e metà settembre l'anno scorso avevo fatto 2000 km almeno, quest'anno neanche 400), ho paura di non riuscire a reggere certe distanze e certi dislivelli se esco solo 2-3 volte al mese