Dubbi, domande, sospetti
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11958
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Dubbi, domande, sospetti
comunque, era del Brabante, quindi probabilmente si allenava sulle Ardenne. Ma il senso di quello che diceva Herbie è che le salite vicino a casa sua le aveva.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11958
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Dubbi, domande, sospetti
sono 25 anni che ci sono protocolli buoni per varie patologie ossee e muscolari, direi che infortuni e recuperi sono buone occasioni per impiantare staminali (ad avere il budget, che non è impossibile).Fiammingo ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 17:30sacche e epo bene o male sappiamo, genetica quindi tu sei aggiornato? ci spieghi modus operandi?Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 17:07 parlando di medicina e dintorni, cosa c'è di nuovo in gruppo?
Sono proprio poco aggiornato, dopo le sacche, l'EPO e la genetica, dove si lavora? Ketoni, poi? Cosa gira di segreto tra chi ne sa?
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
-
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Dubbi, domande, sospetti
Che ci hanno messo il pavé negli anni '80 per farci passare il Fiandre.jumbo ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 17:29Cosa vuol dire che l'hanno fatto a metà anni '80?
Che l'hanno percorso in corsa la prima volta o che hanno costruito la strada?
Perché non credo che a metà anni '80 su una strada nuova avrebbero pavimentato con i cubetti.
-
- Messaggi: 72
- Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:07
Re: Dubbi, domande, sospetti
Riporto questo post di Krisper di un paio di anni fa.Krisper ha scritto: ↑lunedì 11 settembre 2023, 11:15
Spero di poterlo fare in futuro, al momento ho solo indizi.
La categoria S4 della lista antidoping è, a mio parere, la più interessante del momento. Sono diversi i casi di doping con Trimetazidina, ad esempio.
Gli stessi ketoni, joule sui ciclocomputer, supersapiens, ... tutto sembra andare in quella direzione.
La mia idea è che ci siano margini per migliorare stando tranquillamente nel legale.
Sui controlli antidoping della categoria S4 (ipoteticamente ci potrebbe essere dentro anche il doping genetico), la WADA sembra tranquilla, dichiara che è in grado di scovare queste sostanze.
In altre parole, la genetica energetica e, soprattutto, la capacità epigenetica di stimolare alcune trascrizioni piuttosto che altre, sono difficilmente comprensibili nella carriera giovanile.
O almeno sarà così finché certe conoscenze non arriveranno anche in questo mondo.
-
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Dubbi, domande, sospetti
Non aveva certo Stelvio e Mortirolo vicino casa sua.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 17:37 comunque, era del Brabante, quindi probabilmente si allenava sulle Ardenne. Ma il senso di quello che diceva Herbie è che le salite vicino a casa sua le aveva.
Infatti quel Giro, poi concluso al 9° posto causa flessione negli ultimi giorni, fu un continuo scoprirsi per lui.
Rimanderei al racconto di Morris della tappa del Blockhaus.
Nella storia del ciclismo, fu una montagna appenninica dal nome tedesco che, tradotto, significa “casa di sassi”, ad annunciare al mondo, che quel corridore in maglia bianca, con fascia a scacchi neri, i capelli a spazzola color pece, ed un ghigno siamese alla grinta, era il nuovo imperatore del ciclismo d’ogni latitudine. Era sbucato in solitudine in cima a quella asperità sede d’arrivo della dodicesima tappa del Giro d’Italia 1967, nel freddo e nella nebbia, un secondo prima dell’arrivo di una grandine che voleva mettere alla prova chi aveva osato raggiungere la sommità della “Casa di sassi”, quel Block-haus che si stava tramutando in messaggero come nessuno nel romanzo del ciclismo. Quel ragazzo non aveva ancora 22 anni, aveva vinto nel ’64 il mondiale dei dilettanti, settanta giorni prima la sua seconda Milano Sanremo e nel suo taccuino stagionale, quella del Block-haus, era la dodicesima vittoria. Lui, il fiammingo pizzicato dai connazionali, perché fin lì era stato Willy Planckaert il giovane belga a mettersi maggiormente in luce, era stato dipinto dalle penne italiane come velocista, ed a nulla erano valse loro le parole di un manager torinese, Vincenzo Giacotto, profondo come pochi, che l’aveva invece dipinto come un fuoriclasse mai visto. Quella montagna che superava i duemila metri d’altitudine, in una giornata atmosfericamente difficile, al termine di 220 chilometri, stava così consegnando ad Eddy Merckx, l’attestato di corridore completo di rare stimmate, al cospetto dell’intero gotha del pedale mondiale. Aveva corso una tappa capolavoro, rintuzzando come fosse grimpeur, le sortite iniziali di due spagnoli di fama e dallo scatto letale, come Aurelio Gonzalez il “gnaffo” e Gregorio San Miguel. Il primo per la delusione di vedersi quel ragazzone pimpante davanti, mollò: e dire che era in lotta per la classifica del GPM (che poi vinse). Nel finale, Merckx rispose ad un allungo di Zilioli, ed in contropiede partì per arrivare in solitudine.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Re: Dubbi, domande, sospetti
ma va, nel 1920 le salite sterrate le schifavano...cycling_chrnicles ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 17:48Che ci hanno messo il pavé negli anni '80 per farci passare il Fiandre.
c'è da sempre la salita .... nel 1920 il Ghisallo sterrato lo schifavano secondo te. Farle in allenamento, per carità!
Vuoi dire il Koopenberg? DIciamo il Koopenberg. Ci vuole la prima elementare per guardare la luna al posto del dito che la indica....
- Walter_White
- Messaggi: 31260
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Dubbi, domande, sospetti
Anche se fosse esistito, in quale modo una salita sterrata di 350 metri dovrebbe prepararti a vincere sul Blockhaus?herbie ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 19:44ma va, nel 1920 le salite sterrate le schifavano...cycling_chrnicles ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 17:48Che ci hanno messo il pavé negli anni '80 per farci passare il Fiandre.
c'è da sempre la salita .... nel 1920 il Ghisallo sterrato lo schifavano secondo te. Farle in allenamento, per carità!
Vuoi dire il Koopenberg? DIciamo il Koopenberg. Ci vuole la prima elementare per guardare la luna al posto del dito che la indica....
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Dubbi, domande, sospetti
appunto...era ESATTAMENTE quello che avevo scritto io.Walter_White ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 19:49Anche se fosse esistito, in quale modo una salita sterrata di 350 metri dovrebbe prepararti a vincere sul Blockhaus?herbie ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 19:44ma va, nel 1920 le salite sterrate le schifavano...cycling_chrnicles ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 17:48
Che ci hanno messo il pavé negli anni '80 per farci passare il Fiandre.
c'è da sempre la salita .... nel 1920 il Ghisallo sterrato lo schifavano secondo te. Farle in allenamento, per carità!
Vuoi dire il Koopenberg? DIciamo il Koopenberg. Ci vuole la prima elementare per guardare la luna al posto del dito che la indica....
Ma qui se non spieghi dall'abc come per i bambini di prima elementare non se ne viene a capo...che due balle però.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Si non esisteva (mi pare fosse sterrata , portava ad una fattoria)jumbo ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 17:29Cosa vuol dire che l'hanno fatto a metà anni '80?
Che l'hanno percorso in corsa la prima volta o che hanno costruito la strada?
Perché non credo che a metà anni '80 su una strada nuova avrebbero pavimentato con i cubetti.
Di fatti rispetto a tutti i muri dell epoca il pave era perfetto
Al contrario del koppenberg o del muro di grammont (adesso restaurati)
Prima non c era nel percorso
Re: Dubbi, domande, sospetti
Storica dal 1986..herbie ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 19:41che c'entra? la salita è una salita storica è come dire il Ghisallo manco lo sapeva dove stava Merckx....
Prima non c era
Sei stato scarognato.. tra tutti i muri del giro delle fiandre hai scelto l unica che non c era quando correva merckx
Re: Dubbi, domande, sospetti
la salita c'era e come e la facevano i corridori in allenamento, altrimenti non si sarebbero sognati di sistemarla per farci passare il Finadre.Atlantic ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 20:08Storica dal 1986..
Prima non c era
Sei stato scarognato.. tra tutti i muri del giro delle fiandre hai scelto l unica che non c era quando correva merckx
Poi se ci si vuol comportare come dei bambini frustrati, fate pure.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Herbie non esisteva (come facevano a farla in allenamento?)herbie ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 20:13la salita c'era e come e la facevano i corridori in allenamento, altrimenti non si sarebbero sognati di sistemarla per farci passare il Finadre.
Poi se ci si vuol comportare come dei bambini frustrati, fate pure.
Sei tu che ti comporti da bambino
Hai detto una scretinata. Capita
Re: Dubbi, domande, sospetti
la salita esisteva e come, non diciamo idiozie.Atlantic ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 20:16Herbie non esisteva (come facevano a farla in allenamento?)
Sei tu che ti comporti da bambino
Hai detto una scretinata. Capita
E' stata sistemata, non COSTRUITA, per farci passare il FIandre.
Le corse introducono salite, CHE ESISTONO, qualcuno le segnala, vengono visionate, sistemate, nel caso. Secondo te venne segnalato che sul dorso di una collina si poteva costruire una strada?
Non diciamo stupidaggini.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Ma non c era la discesa..
E non c era il pave
Cmq hai ragione tu esisteva già nel giro delle fiandre del 1913 , come il kwaremont (entrato in realtà nel 1974..)
Tutto per non dire di essersi sbagliato
E non c era il pave
Cmq hai ragione tu esisteva già nel giro delle fiandre del 1913 , come il kwaremont (entrato in realtà nel 1974..)
Tutto per non dire di essersi sbagliato
Re: Dubbi, domande, sospetti
Herbie..herbie ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 20:19
la salita esisteva e come, non diciamo idiozie.
E' stata sistemata, non COSTRUITA, per farci passare il FIandre.
Le corse introducono salite, CHE ESISTONO, qualcuno le segnala, vengono visionate, sistemate, nel caso. Secondo te venne segnalato che sul dorso di una collina si poteva costruire una strada?
Non diciamo stupidaggini.
Usa google e cerca la storia del paterberg
De zan la sapeva (ma quindi sei under 45)
E vedrai che la stupidaggine l hai scritta tu
Re: Dubbi, domande, sospetti
che non c'era il pavè non c'entra nulla. Pure l'asfalto sul GHisallo e su quasi tutte le salite della zona non c'era se è per quello, ciononostante veniva percorso ugualmente in allenamento.
Che non ci fosse la discesa lo dici tu.
In ogni caso è da frustrati ignorare la sostanza del discorso per attaccarsi a dettagli fondati sul nulla.
QUando incontro uno che vuol spaccare il capello in quattro, il capello in quattro mi metto a spaccarlo anch'io.
Che da indeterminate tesimonianze si scrive che "un agricoltore voleva che attraversasse il suo campo la corsa", non significa che la strada non ci fosse, nessuno costruisce una strada dal nulla per farci passare una corsa.
Si trova anche questo, sempre da fonte non citata:
"Una storia curiosa legata all’asperità indica i motivi che diedero vita alla sua costruzione. Le leggende locali indicano nella gelosia di un contadino, che viveva nei pressi del Paterberg, la causa scatenante. Infatti l’agricoltore non vedeva di buon’occhio che il Koppenberg diventasse celebre ogni anno per un giorno. Ed allora, armato di buona volontà, cominciò a posare pietra dopo pietra, ricoprendo quella che fino ad allora era una semplice strada di campagna.
Varie fonti “ufficiali” smentiscono però questa versione leggendaria. Sarebbe stato merito del consiglio comunale di Kluisbergen che nel 1983 avrebbe deciso di ricoprire d’asfalto quella via polverosa e fangosa nei giorni di pioggia.
“Fino a che il Paterberg fosse stata una pessima strada, soltanto i trattori avrebbero potuto percorrerla”, disse l’assessore locale ai Lavori Pubblici Philippe Willequet.
“Dunque il consiglio comunale decise di porre asfalto lungo il tracciato e lo comunicai al mio amico Paul Vandewalle, che viveva sulla sommità. Egli stesso mi consigliò di porre delle pietre. Sarebbe stato più costoso ma esteticamente più bello e speravo che un giorno il Giro delle Fiandre ci sarebbe passato sopra”. E così fu: solo qualche anno più tardi gli organizzatori inserirono il Paterberg nel tracciato di gara e da allora è uno dei punti più emozionanti della Classica delle Fiandre.
Ultima modifica di herbie il martedì 7 ottobre 2025, 20:36, modificato 1 volta in totale.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Controlla pure i percorsi dei vari giri delle fiandre fino al 1986.. non c è traccia del paterberg
È una salita storica.. assolutamente no
Portava ad una fattoria, è diventata famosa esclusicamente grazie al giro delle fiandre
Specie con l esclusione del koppenberg (1987)
È una salita storica.. assolutamente no
Portava ad una fattoria, è diventata famosa esclusicamente grazie al giro delle fiandre
Specie con l esclusione del koppenberg (1987)
Re: Dubbi, domande, sospetti
Be meglio tardi che mai
Re: Dubbi, domande, sospetti
io ho scritto che la si poteva fare in allenamento, non che fosse una "salita storica".Atlantic ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 20:36 Controlla pure i percorsi dei vari giri delle fiandre fino al 1986.. non c è traccia del paterberg
È una salita storica.. assolutamente no
Portava ad una fattoria, è diventata famosa esclusicamente grazie al giro delle fiandre
Specie con l esclusione del koppenberg (1987)
Re: Dubbi, domande, sospetti
c'è scritto che quello che affermate voi era una pura leggenda locale eh...si afferma quello che dico io, che la strada esisteva e come, a un certo punto decisero di sistemarla e farci passare addirittura il GIro delle FInadre...significa che qualcuno la faceva in bicicletta da tempo.
Ultima modifica di herbie il martedì 7 ottobre 2025, 20:42, modificato 1 volta in totale.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Ma cosa diciherbie ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 20:38io ho scritto che la si poteva fare in allenamento, non che fosse una "salita storica".Atlantic ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 20:36 Controlla pure i percorsi dei vari giri delle fiandre fino al 1986.. non c è traccia del paterberg
È una salita storica.. assolutamente no
Portava ad una fattoria, è diventata famosa esclusicamente grazie al giro delle fiandre
Specie con l esclusione del koppenberg (1987)
Rileggi i messaggi
Hai scritto storica come il ghisallo
Re: Dubbi, domande, sospetti
Si si è come hai detto tuherbie ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 20:39c'è scritto che quello che affermate voi era una pura leggenda locale eh...si afferma quello che dico io, che la strada esisteva e come, a un certo punto decisero di sistemarla e farci passare addirittura il GIro delle FInadre...significa che qualcuno la faceva in bicicletta da tempo.
Re: Dubbi, domande, sospetti
QUESTO è quello che ho scritto io.herbie ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 0:22ma Merckx non era quello che vinceva perchè si allenava come un pazzo e in maniera molto più professionale degli altri? E come avrà fatto a battere tutti su una salita di 20 km. senza aver fatto quasi mai salite lunghe? Puoi fare tutte le ripetute che vuoi sul Paterberg, ma le qualità per fare una salita di 20 km. non le sviluppi così.cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 6 ottobre 2025, 22:21 Beh, Merckx correndo in Belgio non è che avesse avuto modo di fare chissà quali salite a livello giovanile.
Quando vinse sul Blockhaus, se non era la prima volta che si cimentava in una salita del genere, era la seconda.
A scanso di equivoci e strumentalizzazioni infantili.
Re: Dubbi, domande, sospetti
eh già, leggi e rileggi, c'è scritto "leggenda locale".Atlantic ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 20:42Si si è come hai detto tuherbie ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 20:39c'è scritto che quello che affermate voi era una pura leggenda locale eh...si afferma quello che dico io, che la strada esisteva e come, a un certo punto decisero di sistemarla e farci passare addirittura il GIro delle FInadre...significa che qualcuno la faceva in bicicletta da tempo.
Per chi prende per oro colato qualunque cosa trovi su google.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Herbie..hai preso da wikipedia..
che c'entra? la salita è una salita storica è come dire il Ghisallo
Chi l ha scritto ? Tu
Storico per chi segue il ciclismo dal 1990 in poi..
che c'entra? la salita è una salita storica è come dire il Ghisallo
Chi l ha scritto ? Tu
Storico per chi segue il ciclismo dal 1990 in poi..
Re: Dubbi, domande, sospetti
non c'entra niente col discorso fatto che sia una salita storica o no. Può non essere storica ed essere stata percorsa ugualmente da anni in bici.
Avete scritto che la strada non c'era perchè sarebbe stato costruita dall'agricoltore. Non è vero. Era una strada esistente sistemata per farci passare il Giro delle Fiandre, sterrata come mille altre. E, se è stata introdotta addirittura nel Fiandre, di certo non era sconosciuta.
QUesto era il punto.
E sì. Se proprio vogliamo dirlo il Paterberg è a tutti gli effetti , ad oggi, una salita storica del Fiandre , di che parliamo?
Purtroppo, il 1990 è passato da 35 anni.
Per altro, il post da me fatto, parlava di tutt'altro.
Ultima modifica di herbie il martedì 7 ottobre 2025, 21:03, modificato 1 volta in totale.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Ma tu hai scritto quando c era merckx..herbie ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 20:57non c'entra niente col discorso fatto che sia una salita storica o no. Può non essere storica ed essere stata percorsa ugualmente da anni in bici.
Avete scritto che la strada non c'era perchè sarebbe stato costruita dall'agricoltore. Non è vero. Era una strada esistente sistemata per farci passare il Giro delle Fiandre, sterrata come mille altre. E, se è stata introdotta addirittura nel Fiandre, di certo non era sconosciuta.
QUesto era il punto.
E sì. Se proprio vogliamo dirlo il Paterberg è a tutti gli effetti , ad oggi, una salita storica del Fiandre , di che parliamo?
Ma come faceva ad essere storica.. se manco c era
Hai scritto pure che la faceva in allenamento
No io ho scritto che portava ad una fattoria
Gli han messo il pave per farci passare il giro delle fiandre
Il resto son tutte balle che t inventi
Tra l altro dei miei amici son stati a kluisbergen e la gente del posto gli ha raccontato la stessa cosa che ho scritto io
Re: Dubbi, domande, sospetti
E DUE.herbie ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 20:43QUESTO è quello che ho scritto io.herbie ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 0:22ma Merckx non era quello che vinceva perchè si allenava come un pazzo e in maniera molto più professionale degli altri? E come avrà fatto a battere tutti su una salita di 20 km. senza aver fatto quasi mai salite lunghe? Puoi fare tutte le ripetute che vuoi sul Paterberg, ma le qualità per fare una salita di 20 km. non le sviluppi così.cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 6 ottobre 2025, 22:21 Beh, Merckx correndo in Belgio non è che avesse avuto modo di fare chissà quali salite a livello giovanile.
Quando vinse sul Blockhaus, se non era la prima volta che si cimentava in una salita del genere, era la seconda.
A scanso di equivoci e strumentalizzazioni infantili.
QUESTO è quello che ho scritto io.
Minchia de coccio sei.
Dimmi un po': secondo te cosa volevo dire?
Dove leggi: Merckx faceva in allenamento il Paterberg?
DOve leggi: il Paterberg è una salita storica?
Dove leggi: il Paterberg è lunico muro esistente in Belgio dove allenarsi su muri in pave?
Avete risposto, guardando il dito che indica la luna : il Pateberg non esisteva. E' errato, la strada esisteva ed era probabilmente percorsa anche in bicicletta, se è venuta l'idea di inserirla non nel giro delle osterie del paese, ma nel FIandre. Di cosa stiamo parlando?
Re: Dubbi, domande, sospetti
Non so cosa volessi dire
Ma hai fatto il paragone sbagliato (ma mi sono accorto che non ti piace essere corretto)
E come parlando di platini.. scrivere
Nei 5 anni di juve era l idolo assoluto dello Juventus stadium
Ma hai fatto il paragone sbagliato (ma mi sono accorto che non ti piace essere corretto)
E come parlando di platini.. scrivere
Nei 5 anni di juve era l idolo assoluto dello Juventus stadium
-
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Dubbi, domande, sospetti
Discussione surreale
L'ho detto io che è più ferrato in medicina.

L'ho detto io che è più ferrato in medicina.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Ma no sulle salite sa tutto (bella sfida con facoltosi.. a proposito dov è finito?)
Capita di sbagliarsi
Capita di sbagliarsi