Re: Remco Evenepoel 2024
Inviato: martedì 13 agosto 2024, 16:29
Mah ci sono stato mi sembrava più grande
In ogni caso bravo ad aver ancora stimoli per finale di stagione,lui e Pogacar di certo non sono corridori che si nascondono
Obiettivi che aveva quest'anno:bicycleran ha scritto: ↑domenica 22 settembre 2024, 17:33 Un'altra perla!![]()
![]()
![]()
E adesso vediamo cosa si può fare contro lo sloveno
Spero proprio nientebicycleran ha scritto: ↑domenica 22 settembre 2024, 17:33 Un'altra perla!![]()
![]()
![]()
E adesso vediamo cosa si può fare contro lo sloveno
Eh già. Facesse il poker - ipotesi tutt'altro che remota - conosco alcuni appassionati che nel 2024 lo metterebbero davanti a Pogacar. Non io, ma mi chiedo se qui ci sia qualcuno che pure lo farebbe.
certi confronti non hanno senso.
Per Remco nel 2025 è in programma una Primavera intensa con una tra P-N o T-A, poi Sanremo, Fiandre e Liegi, con forse Amstel annessa e qualche gara al Nord, tipo E3 o Dwaars, in preparazione alla Ronde. Poi probabilmente stacco e si presenterà al Tour, difficile vederlo al Giro dopo Marzo-Aprile così pieni e "nuovi" per lui.giorgio ricci ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 11:33 Certo, i confronti su competizioni così diverse hanno poco senso.
Su Evenepoel le domande che mi pongo sono . Ha dimostrato di essere infallibile nei suoi obiettivi quasi quando Pogacar . Quest' anno è stato penalizzato dalla caduta ai Baschi ,e nonostante ciò ha fatto un gran Tour .
Sul prossimo anno vorrei vedere i suoi obiettivi. Potrebbe provare le strade bianche per vedere i miglioramenti sul gravel. Ma la Sanremo è un obiettivo? La Liegi senz'altro , ma Freccia e Amstel sono semplicemente contorno . Non cambiano una stagione .
Visto che al Tour ,al momento Pogacar e Vingegaard hanno un qualcosa in più non sarebbe meglio facesse il Giro ,che manca al Belgio dal 1978 ?
Il problema,che per vari motivi il Giro lo snobba e quindi cercherà un estenuante scontro diretto al Tour ,dove ,al netto di sfighe varie di altri potra fare podio .
La Vuelta l'ha già vinta ,il Giro no. Purtroppo sui programmi dei corridori incidono varie variabile , spesso non logiche .
Giustissimo.bicycleran ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 15:04 La grandezza di Evevnepoel a crono sta anche nel fatto che si mette dietro un grande avversario come Ganna. Non tutti i cronomen del passato hanno avuto avversari così forti, Rominger non era ll'altezza di Indurain. Pippo senza Remco sarebbe un dominatore quasi incontrastato.
Nel 2024 Remco ha vinto 5 cronometro su 6 rifilando al secondo, non sempre Ganna, distancchi che variano dai 6 ai 17 secondi al secondo, poi subito dopo il terzo quarto eccetera con distacchi abbastanza contenuti.bicycleran ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 15:04 La grandezza di Evevnepoel a crono sta anche nel fatto che si mette dietro un grande avversario come Ganna. Non tutti i cronomen del passato hanno avuto avversari così forti, Rominger non era ll'altezza di Indurain. Pippo senza Remco sarebbe un dominatore quasi incontrastato.
Avrebbe due Mondiali e un'olimpiade in più.Salvatore77 ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 18:48Nel 2024 Remco ha vinto 5 cronometro su 6 rifilando al secondo, non sempre Ganna, distancchi che variano dai 6 ai 17 secondi al secondo, poi subito dopo il terzo quarto eccetera con distacchi abbastanza contenuti.bicycleran ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 15:04 La grandezza di Evevnepoel a crono sta anche nel fatto che si mette dietro un grande avversario come Ganna. Non tutti i cronomen del passato hanno avuto avversari così forti, Rominger non era ll'altezza di Indurain. Pippo senza Remco sarebbe un dominatore quasi incontrastato.
Difficile fare paragoni, ma secondo me vanno fatte due considerazioni:
1. Remco fortissimo ma di poco.
2. Ganna dominatore senza di lui direi non proprio, sicuramente più vincente.
Pogacar secondo me è al picco della carriera. Anche se migliora la posizione non so se potrà andare più forte di così.Fantasio ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 18:56 Evenepoel, secondo calcoli che ho fatto più di un anno fa, dovrebbe valere quanto Merckx a crono, ma il Ganna di alcuni anni fa dovrebbe essere di un pelo più forte, e a mio giudizio anche Pogacar, se trovasse la posizione perfetta in bici, gli sarebbe appena avanti (e comunque ad ora gli è dietro di pochissimo, come il Ganna attuale). Non mi stupisce che in queste condizioni vinca con margini non elevati.
L'Evenepoel attuale è arrivato ad un livello altissimo di prestazioni, dubito sinceramente che il Ganna dei Mondiali vinti gli sia superiore. Da quando ha trovato la posizione perfetta è diventato dominante, e la differenza tra lui e i suoi colleghi è che vince in tutti i modi e dappertutto: dalle crono brevi (10 km in su), alle crono medie fino a quelle da oltre i 40 km; dai tracciati mossi ai piattoni; dai GT, alle corse a tappe brevi, alla prova singola; da Febbraio a Settembre.Fantasio ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 18:56 Evenepoel, secondo calcoli che ho fatto più di un anno fa, dovrebbe valere quanto Merckx a crono, ma il Ganna di alcuni anni fa dovrebbe essere di un pelo più forte, e a mio giudizio anche Pogacar, se trovasse la posizione perfetta in bici, gli sarebbe appena avanti (e comunque ad ora gli è dietro di pochissimo, come il Ganna attuale). Non mi stupisce che in queste condizioni vinca con margini non elevati.
Ganna più volte ha detto che i dati migliori a crono li ha espressi le volte che ha perso da Remco. Il Ganna attuale è più forte di quelli di Imola al 100%Fantasio ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 18:56 Evenepoel, secondo calcoli che ho fatto più di un anno fa, dovrebbe valere quanto Merckx a crono, ma il Ganna di alcuni anni fa dovrebbe essere di un pelo più forte, e a mio giudizio anche Pogacar, se trovasse la posizione perfetta in bici, gli sarebbe appena avanti (e comunque ad ora gli è dietro di pochissimo, come il Ganna attuale). Non mi stupisce che in queste condizioni vinca con margini non elevati.
Non credo, penso Tony Martin in qualche anno particolare di onnipotenza ne abbia vinte un tot, ma una percentuale così alta di vittorie (anche in relazione al campione ridotto di gare) credo non l'abbia mai avuta nessuno di recente. Forse in anni particolari i soliti noti, quindi Anquetil, Merckx, Indurain, Hinault...bicycleran ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 19:18Avrebbe due Mondiali e un'olimpiade in più.Salvatore77 ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 18:48Nel 2024 Remco ha vinto 5 cronometro su 6 rifilando al secondo, non sempre Ganna, distancchi che variano dai 6 ai 17 secondi al secondo, poi subito dopo il terzo quarto eccetera con distacchi abbastanza contenuti.bicycleran ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 15:04 La grandezza di Evevnepoel a crono sta anche nel fatto che si mette dietro un grande avversario come Ganna. Non tutti i cronomen del passato hanno avuto avversari così forti, Rominger non era ll'altezza di Indurain. Pippo senza Remco sarebbe un dominatore quasi incontrastato.
Difficile fare paragoni, ma secondo me vanno fatte due considerazioni:
1. Remco fortissimo ma di poco.
2. Ganna dominatore senza di lui direi non proprio, sicuramente più vincente.
5 vittorie su 6 le hanno ottenute in tanti in passato?
Anche secondo me è al picco, ma la posizione può incidere molto. Guarda lo stesso Evenepoel come diventa sempre più invincibile a mano a mano che migliora la posizione.bicycleran ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 19:21Pogacar secondo me è al picco della carriera. Anche se migliora la posizione non so se potrà andare più forte di così.
Coppi primo con ampio margine, se motivato e in forma dava minuti a qualsiasi avversario, non secondi. Ha fatto un record dell'ora che ha resistito 14 anni nonostante fosse giovanissimo, senza allenamento e con la pista in cattive condizioni. Alle sue spalle io ritengo praticamente a pari merito Merckx (ed Evenepoel), Anquetil e Indurain, con le differenze decise più dal percorso e dallo stato di forma che dall'effettivo valore (e quindi li metto in ordine Merckx-Anquetil-Indurain in base alla loro propensione alla salita), e un pelo sopra questo terzetto Ganna e il miglior Boardman (che però si è visto ben poco). Metto invece un pelo sotto il terzetto Archambaud e Bracke. Tutti gli altri decisamente più in basso, probabilmente con Guerra a capeggiare l'elenco. Cancellara è il solo che non riesco a valutare, anche perché ha corso in un'epoca in cui era praticamente l'unico grande specialista.Da stime che avevo letto anni fa Merckx è stato il secondo più forte di sempre a crono, di poco avanti a Indurain. Primo Anquetil. Sei d'accordo?
Eh appunto, impressionante Martin.Walter_White ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 19:51 Tony Martin ne vinse 10/13 nel 2013. Se si contano le crono in cui poteva effettivamente vincere, ne ha vinte 10/11, arrivando 2° dietro Cancellara alla Vuelta.
Indurain non aveva alcun interesse per il mondiale a cronometro, ne ha vinto uno, credo l'unico a cui ha partecipato.bicycleran ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 19:18Avrebbe due Mondiali e un'olimpiade in più.Salvatore77 ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 18:48Nel 2024 Remco ha vinto 5 cronometro su 6 rifilando al secondo, non sempre Ganna, distancchi che variano dai 6 ai 17 secondi al secondo, poi subito dopo il terzo quarto eccetera con distacchi abbastanza contenuti.bicycleran ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 15:04 La grandezza di Evevnepoel a crono sta anche nel fatto che si mette dietro un grande avversario come Ganna. Non tutti i cronomen del passato hanno avuto avversari così forti, Rominger non era ll'altezza di Indurain. Pippo senza Remco sarebbe un dominatore quasi incontrastato.
Difficile fare paragoni, ma secondo me vanno fatte due considerazioni:
1. Remco fortissimo ma di poco.
2. Ganna dominatore senza di lui direi non proprio, sicuramente più vincente.
5 vittorie su 6 le hanno ottenute in tanti in passato?
Salvatore77 ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 20:16Indurain non aveva alcun interesse per il mondiale a cronometro, ne ha vinto uno, credo l'unico a cui ha partecipato.bicycleran ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 19:18Avrebbe due Mondiali e un'olimpiade in più.Salvatore77 ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 18:48
Nel 2024 Remco ha vinto 5 cronometro su 6 rifilando al secondo, non sempre Ganna, distancchi che variano dai 6 ai 17 secondi al secondo, poi subito dopo il terzo quarto eccetera con distacchi abbastanza contenuti.
Difficile fare paragoni, ma secondo me vanno fatte due considerazioni:
1. Remco fortissimo ma di poco.
2. Ganna dominatore senza di lui direi non proprio, sicuramente più vincente.
5 vittorie su 6 le hanno ottenute in tanti in passato?
Però, voglio dire...., Indurain vinceva le crono perchè non aveva concorrenza, invece Remco dominante, senza Remco: Ganna quasi dominante.
Eppure ero convinto che Indurain era un cronoman fortissimo con la dinamite nelle gambe che dava minuti a secchiate a tutti quegli "scarsoni" dei suoi avversari.
Allora che razza di ciclismo vedevo io negli anni '90?
In realtà Ganna in questi anni ha limato la distanza che c'era da Remco, che a cavallo tra il 2019 e il 2020 era ben più ampia.Fantasio ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 18:56 Evenepoel, secondo calcoli che ho fatto più di un anno fa, dovrebbe valere quanto Merckx a crono, ma il Ganna di alcuni anni fa dovrebbe essere di un pelo più forte, e a mio giudizio anche Pogacar, se trovasse la posizione perfetta in bici, gli sarebbe appena avanti (e comunque ad ora gli è dietro di pochissimo, come il Ganna attuale). Non mi stupisce che in queste condizioni vinca con margini non elevati.
Millar e Rogers?Fantasio ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 20:03Anche secondo me è al picco, ma la posizione può incidere molto. Guarda lo stesso Evenepoel come diventa sempre più invincibile a mano a mano che migliora la posizione.bicycleran ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 19:21Pogacar secondo me è al picco della carriera. Anche se migliora la posizione non so se potrà andare più forte di così.
Coppi primo con ampio margine, se motivato e in forma dava minuti a qualsiasi avversario, non secondi. Ha fatto un record dell'ora che ha resistito 14 anni nonostante fosse giovanissimo, senza allenamento e con la pista in cattive condizioni. Alle sue spalle io ritengo praticamente a pari merito Merckx (ed Evenepoel), Anquetil e Indurain, con le differenze decise più dal percorso e dallo stato di forma che dall'effettivo valore (e quindi li metto in ordine Merckx-Anquetil-Indurain in base alla loro propensione alla salita), e un pelo sopra questo terzetto Ganna e il miglior Boardman (che però si è visto ben poco). Metto invece un pelo sotto il terzetto Archambaud e Bracke. Tutti gli altri decisamente più in basso, probabilmente con Guerra a capeggiare l'elenco. Cancellara è il solo che non riesco a valutare, anche perché ha corso in un'epoca in cui era praticamente l'unico grande specialista.Da stime che avevo letto anni fa Merckx è stato il secondo più forte di sempre a crono, di poco avanti a Indurain. Primo Anquetil. Sei d'accordo?
nell'81 Knudsen ha vinto tre tappe al Giro (le tre crono individuali) il cronoprologo della Parigi Nizza, una breve crono al giro di Puglia, idem alla ruota d'Oro e vinse inoltre il G.P. Eddy Merckx. Non so alle altre gare, ma al Giro c'erano fior di passistoni come Moser, Saronni, Visentini, Braun, Gisiger, Prim ..Babylon ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 20:12Eh appunto, impressionante Martin.Walter_White ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 19:51 Tony Martin ne vinse 10/13 nel 2013. Se si contano le crono in cui poteva effettivamente vincere, ne ha vinte 10/11, arrivando 2° dietro Cancellara alla Vuelta.
Per quanto ho avuto modo di verificare al volo:
Merckx 1971: 10/12 e due volte 2°
Merckx 1970: 11/16 e tre volte 2°
Merckx 1972: 10/13 e due volte 2°
Anquetil 1965: 8/10, non primeggiò solo in due cronoscalate brevi
Anquetil 1957: 5/7 perse al Baracchi e nella cronoscalata del Faron
Hinault 1982: 10/15 due volte 2°
Moser potrebbe aver avuto anni dominanti, come Riviere nei pochi anni di carriera che ha avuto.
Pure Coppi penso ne abbia vinte un tot in relazione a quante ne ha corse.
Edit: Il Baldini vincitore del Giro fece sue 5/7 cronometro nel 1958, come Remco quest'anno.
Già, Riviere, potenzialmente il più forte di tutti.Babylon ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 20:12Eh appunto, impressionante Martin.Walter_White ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 19:51 Tony Martin ne vinse 10/13 nel 2013. Se si contano le crono in cui poteva effettivamente vincere, ne ha vinte 10/11, arrivando 2° dietro Cancellara alla Vuelta.
Per quanto ho avuto modo di verificare al volo:
Merckx 1971: 10/12 e due volte 2°
Merckx 1970: 11/16 e tre volte 2°
Merckx 1972: 10/13 e due volte 2°
Anquetil 1965: 8/10, non primeggiò solo in due cronoscalate brevi
Anquetil 1957: 5/7 perse al Baracchi e nella cronoscalata del Faron
Hinault 1982: 10/15 due volte 2°
Moser potrebbe aver avuto anni dominanti, come Riviere nei pochi anni di carriera che ha avuto.
Pure Coppi penso ne abbia vinte un tot in relazione a quante ne ha corse.
Edit: Il Baldini vincitore del Giro fece sue 5/7 cronometro nel 1958, come Remco quest'anno.
Dagli come avversari Bouvet (per quanto fosse uno piuttosto forte) e Battistini e la fa ad occhi chiusi.cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 20:49Una prova monstre di questo tipo, il belga, non l'ha ancora mai fatta: https://firstcycling.com/race.php?r=17&y=1961&e=02
Forse sì, ma purtroppo una carriera troppo breve per farne una valutazione meno che soggettiva. Probabilmente almeno sul livello di Anquetil.bicycleran ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 21:08Già, Riviere, potenzialmente il più forte di tutti.
Per i noti motivi non considero nessuno dei due.Ci sarebbe anche un certo Armstrong, che mi ero dimenticato . Anche lui con un super avversario come Ullrich, ma lo legnava di brutto
Non dimenticare però che il primo mondiale a cronometro è datato 1994 e Indurain si è ritirato a fine 1996. Fosse esistito da inizio anni Novanta ne avrebbe vinti almeno tre con la pipa in bocca, se avesse partecipato.Salvatore77 ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 20:16 Indurain non aveva alcun interesse per il mondiale a cronometro, ne ha vinto uno, credo l'unico a cui ha partecipato.
Non si può confrontare Evenepoel che prepara una corsa a tappe e un Ganna CHE FA SOLO QUELLO, Evenrpoel in in grande giro seconda crono pur essendo in lotta per la classifica e Ganna a spasso gli rifila 40/50 secondi. Un’altra categoriacycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 20:49Non si può confrontare Evenepoel che prepara una corsa a tappe e un Ganna CHE FA SOLO QUELLO, Evenrpoel in in grande giro seconda crono pur essendo in lotta per la classifica e Ganna a spasso gli rifila 40/50 secondi. Un’altra categoriaFantasio ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 18:56 Evenepoel, secondo calcoli che ho fatto più di un anno fa, dovrebbe valere quanto Merckx a crono, ma il Ganna di alcuni anni fa dovrebbe essere di un pelo più forte, e a mio giudizio anche Pogacar, se trovasse la posizione perfetta in bici, gli sarebbe appena avanti (e comunque ad ora gli è dietro di pochissimo, come il Ganna attuale). Non mi stupisce che in queste condizioni vinca con margini non elevati.
In realtà Ganna in questi anni ha limato la distanza che c'era da Remco, che a cavallo tra il 2019 e il 2020 era ben più ampia.
Basti vedere i distacchi, tra i due, negli incroci avvenuti prima del volo di Remco al Lombardia.
Nel 2021 Ganna ha fatto meglio del belga solo perché questi, per ovvi motivi, non era tornato a pieno regime.
Peraltro normale che, in principio, il gap fosse più marcato, dal momento che Remco è un talento naturale per questa disciplina. Ganna, invece, è un marcantonio con tanti watt che è stato costruito nel tempo. Non a caso, uno pronti via e a 19 anni vince gli europei elite, l'altro alla stessa età perdeva le crono da Kamna.
Se domani l'UCI decidesse di bannare le bici da crono e fare le prove contro il tempo su bici da strada, la forbice tra i due tornerebbe ad allargarsi a favore del belga. A tal proposito, abbiamo pure un precedente, la crono del San Juan 2020 dove Remco rifilò 32" a Ganna in 15 km.
Ciò detto, mi pare che in un altro post hai fatto un bel mischione di nomi. Per dire non metterei, ancora, Remco sul livello di Anquetil.
Una prova monstre di questo tipo, il belga, non l'ha ancora mai fatta: https://firstcycling.com/race.php?r=17&y=1961&e=02
Con tutto il bene che voglio a Remco, su quelle distanze quei distacchi agli equivalenti odierni di Bouvet e Battistini non li ha mai datti. Esempio la crono della Vuelta 2022, dove su 30 km diede 48" a Roglic e 1'22" a Carlos Rodriguez.Fantasio ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 21:09Dagli come avversari Bouvet (per quanto fosse uno piuttosto forte) e Battistini e la fa ad occhi chiusi.cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 20:49Una prova monstre di questo tipo, il belga, non l'ha ancora mai fatta: https://firstcycling.com/race.php?r=17&y=1961&e=02
Quest'anno al Delfinato, distanza simile, 39 secondi a Roglic, 1'42" a Carlos Rodriguez, e tutti a dire che faceva schifo. In forma che avrebbe fatto? Su distanza simile ha dato a Roglic 17 secondi pur avendo il Covid, cosa che a me sembra una delle prestazioni più stratosferiche di ogni epoca. Ad ogni modo i distacchi in una crono sono spesso legati ad altimetrie, vento, stanchezza residua dalle tappe precedenti, volontà di dare il massimo o di risparmiarsi ed altri fattori che non sempre si conoscono (tipo le scie), ed io non starei troppo a contare i distacchi, quanto chi ha battuto chi e quando. Possono fare eccezioni distacchi veramente stratosferici, ma non se rimangono casi isolati.cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 22:02Esempio la crono della Vuelta 2022, dove su 30 km diede 48" a Roglic e 1'22" a Carlos Rodriguez.
Si parla di 87 chilometri, un mondo completamente diverso da quello delle crono attuali. Purtroppo non abbiamo alcun dato che ci consenta di capire cosa accadrebbe su distanze simili, e temo che non lo avremo mai.Comunque....Baldini, che pound per pound non vedo certo inferiore a Ganna, ti piace meglio: https://firstcycling.com/race.php?r=11956&y=1961 ?
Per lo stesso motivo non puoi nemmeno sapere come sta caio quando viene battuto da tizio.Fantasio ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 22:37Quest'anno al Delfinato, distanza simile, 39 secondi a Roglic, 1'42" a Carlos Rodriguez, e tutti a dire che faceva schifo. In forma che avrebbe fatto? Su distanza simile ha dato a Roglic 17 secondi pur avendo il Covid, cosa che a me sembra una delle prestazioni più stratosferiche di ogni epoca. Ad ogni modo i distacchi in una crono sono spesso legati ad altimetrie, vento, stanchezza residua dalle tappe precedenti, volontà di dare il massimo o di risparmiarsi ed altri fattori che non sempre si conoscono (tipo le scie), ed io non starei troppo a contare i distacchi, quanto chi ha battuto chi e quando. Possono fare eccezioni distacchi veramente stratosferici, ma non se rimangono casi isolati.cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 22:02Esempio la crono della Vuelta 2022, dove su 30 km diede 48" a Roglic e 1'22" a Carlos Rodriguez.
Charly Mottet, Gran Premio delle Nazioni 1989, 4'43" a Thierry Marie, 89 km.cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 23:00Statistiche alla mano, nessuno ha mai dato i distacchi che ha dato Anquetil su quei chilometraggi là.
Stavo parlando della crono di 28 km che avevo postato all'inizio....Fantasio ha scritto: ↑martedì 24 settembre 2024, 1:11Charly Mottet, Gran Premio delle Nazioni 1989, 4'43" a Thierry Marie, 89 km.cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 23:00Statistiche alla mano, nessuno ha mai dato i distacchi che ha dato Anquetil su quei chilometraggi là.
Fausto Coppi, tappa del Tour 1949, 7'2" su Bartali, 137 km.
Anche Hugo Koblet, tappa del Tour 1951, 4'50" su Decock, 97 km.
E non trascurerei lo stesso Indurain, Tour 1992, 3 minuti su De Las Cuevas, 65 km, per non parlare del Vingegaard di Combloux, 1'38" a Pogacar su 22 km.
Siamo lì, ma quello che stiamo facendo è confrontare mele con pere perché le prestazioni su strada non sono omogenee, e ad ogni modo col passare degli anni le prestazioni si livellano e i distacchi si riducono. Questo vale anche non a cronometro: nel 1969 Merckx poteva infliggere oltre 8 minuti a PIngeon, nel 1949 Coppi 12 minuti a Bartali; oggi né Coppi né Merckx né Pogacar né altri riuscirebbero mai a infliggere distacchi simili. Finché si parla di record dell'ora, della pista, il confronto è fattibile, perché in quel caso azzeriamo un sacco di variabili e certe proporzioni si possono fare, ma le prestazioni su strada sono difficilmente confrontabili, sia in tempi di medie raggiunte che di distacchi.
Se poi a te piace sfogliare le statistiche, fai pure. Non sarò certo io a contestarle.
Direi Giro impossibile........invece primavera bella tosta e poi Tour sono già un bel calendario,ma si sa che sia Remco che Pogacar non sono gente che corre poco o si nascondeBabylon ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 13:22Per Remco nel 2025 è in programma una Primavera intensa con una tra P-N o T-A, poi Sanremo, Fiandre e Liegi, con forse Amstel annessa e qualche gara al Nord, tipo E3 o Dwaars, in preparazione alla Ronde. Poi probabilmente stacco e si presenterà al Tour, difficile vederlo al Giro dopo Marzo-Aprile così pieni e "nuovi" per lui.giorgio ricci ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 11:33 Certo, i confronti su competizioni così diverse hanno poco senso.
Su Evenepoel le domande che mi pongo sono . Ha dimostrato di essere infallibile nei suoi obiettivi quasi quando Pogacar . Quest' anno è stato penalizzato dalla caduta ai Baschi ,e nonostante ciò ha fatto un gran Tour .
Sul prossimo anno vorrei vedere i suoi obiettivi. Potrebbe provare le strade bianche per vedere i miglioramenti sul gravel. Ma la Sanremo è un obiettivo? La Liegi senz'altro , ma Freccia e Amstel sono semplicemente contorno . Non cambiano una stagione .
Visto che al Tour ,al momento Pogacar e Vingegaard hanno un qualcosa in più non sarebbe meglio facesse il Giro ,che manca al Belgio dal 1978 ?
Il problema,che per vari motivi il Giro lo snobba e quindi cercherà un estenuante scontro diretto al Tour ,dove ,al netto di sfighe varie di altri potra fare podio .
La Vuelta l'ha già vinta ,il Giro no. Purtroppo sui programmi dei corridori incidono varie variabile , spesso non logiche .
Concordo, inoltre va detto che Merckx e Anquetil hanno dominato nelle prove contro il tempo per circa un decennio, (qualcosa in più per il francese, qualcosa in meno per il belga), fatto mai più accaduto dopo di loro.cycling_chrnicles ha scritto: ↑martedì 24 settembre 2024, 8:34Stavo parlando della crono di 28 km che avevo postato all'inizio....Fantasio ha scritto: ↑martedì 24 settembre 2024, 1:11Charly Mottet, Gran Premio delle Nazioni 1989, 4'43" a Thierry Marie, 89 km.cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 23:00Statistiche alla mano, nessuno ha mai dato i distacchi che ha dato Anquetil su quei chilometraggi là.
Fausto Coppi, tappa del Tour 1949, 7'2" su Bartali, 137 km.
Anche Hugo Koblet, tappa del Tour 1951, 4'50" su Decock, 97 km.
E non trascurerei lo stesso Indurain, Tour 1992, 3 minuti su De Las Cuevas, 65 km, per non parlare del Vingegaard di Combloux, 1'38" a Pogacar su 22 km.
Siamo lì, ma quello che stiamo facendo è confrontare mele con pere perché le prestazioni su strada non sono omogenee, e ad ogni modo col passare degli anni le prestazioni si livellano e i distacchi si riducono. Questo vale anche non a cronometro: nel 1969 Merckx poteva infliggere oltre 8 minuti a PIngeon, nel 1949 Coppi 12 minuti a Bartali; oggi né Coppi né Merckx né Pogacar né altri riuscirebbero mai a infliggere distacchi simili. Finché si parla di record dell'ora, della pista, il confronto è fattibile, perché in quel caso azzeriamo un sacco di variabili e certe proporzioni si possono fare, ma le prestazioni su strada sono difficilmente confrontabili, sia in tempi di medie raggiunte che di distacchi.
Se poi a te piace sfogliare le statistiche, fai pure. Non sarò certo io a contestarle.
Miglior prestazione di sempre su una distanza così breve.
Se dobbiamo valutare le qualità dei corridori su cosa ci dobbiamo basare se non su dati concreti? Sulle simpatie?
Ma infatti va già bene così, sono molto curioso di vederlo al Fiandre, mentre per la Sanremo non mi sembra il profilo giusto a meno di un attacco da lontano: dubito stacchi tutti sul Poggio o che tenga in discesa, potrebbe tentare la fagianata negli ultimi km ma dovrebbe essere marcatissimo. Vedremo, sarà bello vederlo al viajan80 ha scritto: ↑martedì 24 settembre 2024, 8:39Direi Giro impossibile........invece primavera bella tosta e poi Tour sono già un bel calendario,ma si sa che sia Remco che Pogacar non sono gente che corre poco o si nascondeBabylon ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 13:22Per Remco nel 2025 è in programma una Primavera intensa con una tra P-N o T-A, poi Sanremo, Fiandre e Liegi, con forse Amstel annessa e qualche gara al Nord, tipo E3 o Dwaars, in preparazione alla Ronde. Poi probabilmente stacco e si presenterà al Tour, difficile vederlo al Giro dopo Marzo-Aprile così pieni e "nuovi" per lui.giorgio ricci ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 11:33 Certo, i confronti su competizioni così diverse hanno poco senso.
Su Evenepoel le domande che mi pongo sono . Ha dimostrato di essere infallibile nei suoi obiettivi quasi quando Pogacar . Quest' anno è stato penalizzato dalla caduta ai Baschi ,e nonostante ciò ha fatto un gran Tour .
Sul prossimo anno vorrei vedere i suoi obiettivi. Potrebbe provare le strade bianche per vedere i miglioramenti sul gravel. Ma la Sanremo è un obiettivo? La Liegi senz'altro , ma Freccia e Amstel sono semplicemente contorno . Non cambiano una stagione .
Visto che al Tour ,al momento Pogacar e Vingegaard hanno un qualcosa in più non sarebbe meglio facesse il Giro ,che manca al Belgio dal 1978 ?
Il problema,che per vari motivi il Giro lo snobba e quindi cercherà un estenuante scontro diretto al Tour ,dove ,al netto di sfighe varie di altri potra fare podio .
La Vuelta l'ha già vinta ,il Giro no. Purtroppo sui programmi dei corridori incidono varie variabile , spesso non logiche .
Aggiungo un'altra cosa, visto che ci sono.Fantasio ha scritto: ↑martedì 24 settembre 2024, 1:11Charly Mottet, Gran Premio delle Nazioni 1989, 4'43" a Thierry Marie, 89 km.cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 23:00Statistiche alla mano, nessuno ha mai dato i distacchi che ha dato Anquetil su quei chilometraggi là.
Fausto Coppi, tappa del Tour 1949, 7'2" su Bartali, 137 km.
Anche Hugo Koblet, tappa del Tour 1951, 4'50" su Decock, 97 km.
E non trascurerei lo stesso Indurain, Tour 1992, 3 minuti su De Las Cuevas, 65 km, per non parlare del Vingegaard di Combloux, 1'38" a Pogacar su 22 km.
Siamo lì, ma quello che stiamo facendo è confrontare mele con pere perché le prestazioni su strada non sono omogenee, e ad ogni modo col passare degli anni le prestazioni si livellano e i distacchi si riducono. Questo vale anche non a cronometro: nel 1969 Merckx poteva infliggere oltre 8 minuti a PIngeon, nel 1949 Coppi 12 minuti a Bartali; oggi né Coppi né Merckx né Pogacar né altri riuscirebbero mai a infliggere distacchi simili. Finché si parla di record dell'ora, della pista, il confronto è fattibile, perché in quel caso azzeriamo un sacco di variabili e certe proporzioni si possono fare, ma le prestazioni su strada sono difficilmente confrontabili, sia in tempi di medie raggiunte che di distacchi.
Se poi a te piace sfogliare le statistiche, fai pure. Non sarò certo io a contestarle.
Sul record dell'ora (sono in pochi, tra i grandi cronomen, a non averlo tentato) e sui confronti diretti.cycling_chrnicles ha scritto: ↑martedì 24 settembre 2024, 8:34Se dobbiamo valutare le qualità dei corridori su cosa ci dobbiamo basare se non su dati concreti? Sulle simpatie?
Mi piacerebbe vedere Remco alla Ronde ma mi piacerebbe di più farmi una foto con lui al villaggio di partenza, quindi spero provi anche lui la doppiettabicycleran ha scritto: ↑martedì 24 settembre 2024, 12:19 Secondo Lefevere l'anno prossimo potrebbe fare Giro e Tour, saltando il Fiandre. Spero proprio di no
Quando è stata l' ultima volta che hanno corso un gt assieme?Liars75 ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 21:59Non si può confrontare Evenepoel che prepara una corsa a tappe e un Ganna CHE FA SOLO QUELLO, Evenrpoel in in grande giro seconda crono pur essendo in lotta per la classifica e Ganna a spasso gli rifila 40/50 secondi. Un’altra categoriacycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 20:49Non si può confrontare Evenepoel che prepara una corsa a tappe e un Ganna CHE FA SOLO QUELLO, Evenrpoel in in grande giro seconda crono pur essendo in lotta per la classifica e Ganna a spasso gli rifila 40/50 secondi. Un’altra categoriaFantasio ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 18:56 Evenepoel, secondo calcoli che ho fatto più di un anno fa, dovrebbe valere quanto Merckx a crono, ma il Ganna di alcuni anni fa dovrebbe essere di un pelo più forte, e a mio giudizio anche Pogacar, se trovasse la posizione perfetta in bici, gli sarebbe appena avanti (e comunque ad ora gli è dietro di pochissimo, come il Ganna attuale). Non mi stupisce che in queste condizioni vinca con margini non elevati.
In realtà Ganna in questi anni ha limato la distanza che c'era da Remco, che a cavallo tra il 2019 e il 2020 era ben più ampia.
Basti vedere i distacchi, tra i due, negli incroci avvenuti prima del volo di Remco al Lombardia.
Nel 2021 Ganna ha fatto meglio del belga solo perché questi, per ovvi motivi, non era tornato a pieno regime.
Peraltro normale che, in principio, il gap fosse più marcato, dal momento che Remco è un talento naturale per questa disciplina. Ganna, invece, è un marcantonio con tanti watt che è stato costruito nel tempo. Non a caso, uno pronti via e a 19 anni vince gli europei elite, l'altro alla stessa età perdeva le crono da Kamna.
Se domani l'UCI decidesse di bannare le bici da crono e fare le prove contro il tempo su bici da strada, la forbice tra i due tornerebbe ad allargarsi a favore del belga. A tal proposito, abbiamo pure un precedente, la crono del San Juan 2020 dove Remco rifilò 32" a Ganna in 15 km.
Ciò detto, mi pare che in un altro post hai fatto un bel mischione di nomi. Per dire non metterei, ancora, Remco sul livello di Anquetil.
Una prova monstre di questo tipo, il belga, non l'ha ancora mai fatta: https://firstcycling.com/race.php?r=17&y=1961&e=02