Re: Giro 2016
Inviato: martedì 1 settembre 2015, 19:14
Nuovi aggiornamenti dal sito paestuminrete.net: http://www.paestuminrete.net/GIRO-D-ITA ... IPENDE.htm
Mi sembra una ipotesi verosimile. L'arrivo a Sestola martedì 17 maggio non mi torna e, soprattutto, scombussola tutto il calendario. Da Asolo, si può tranquillamente andare in Friuli e poi nel bellunese. Trentino, Alto Adige e Livigno completerebbero la seconda settimana.CicloSprint ha scritto:Tappa ad Asolo?
http://tribunatreviso.gelocal.it/sport/ ... 1.12003194
In realtà Sestola di martedì 17 lascerebbe spazio alla cronometro in Toscana(sabato 14 o domenica 15), rendendo possibili gli arrivi sia a Roccaraso che a Foligno(annunciati dai sindaci dei 2 centri tra l'altro)oronzo2 ha scritto:Mi sembra una ipotesi verosimile. L'arrivo a Sestola martedì 17 maggio non mi torna e, soprattutto, scombussola tutto il calendario. Da Asolo, si può tranquillamente andare in Friuli e poi nel bellunese. Trentino, Alto Adige e Livigno completerebbero la seconda settimana.CicloSprint ha scritto:Tappa ad Asolo?
http://tribunatreviso.gelocal.it/sport/ ... 1.12003194
Presa,presa 2 del Montello ha scritto:In realtà Sestola di martedì 17 lascerebbe spazio alla cronometro in Toscana(sabato 14 o domenica 15), rendendo possibili gli arrivi sia a Roccaraso che a Foligno(annunciati dai sindaci dei 2 centri tra l'altro)oronzo2 ha scritto:Mi sembra una ipotesi verosimile. L'arrivo a Sestola martedì 17 maggio non mi torna e, soprattutto, scombussola tutto il calendario. Da Asolo, si può tranquillamente andare in Friuli e poi nel bellunese. Trentino, Alto Adige e Livigno completerebbero la seconda settimana.CicloSprint ha scritto:Tappa ad Asolo?
http://tribunatreviso.gelocal.it/sport/ ... 1.12003194
http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2015 ... c88f9.html
http://www.comune.foligno.pg.it/articol ... a-pri.html(sito ufficiale del Comune di Foligno)
Probabilmente le Marche avranno la "Grande Partenza" nel 2017, per cui se saltano un anno non ci vedo nulla di male.oronzo2 ha scritto: Presa,
sarebbe una novità vedere tanto più centro - sud. Tra l'altro, mi pare strano che saltino del tutto le Marche.
Anch'io, ma ero rimasto fermo alla tua indiscrezione di Livigno domenica 22, vederei bene il tappone valtellinese, che "raccorda" Lombardia e Trentino Alto Adige, ad inizio della terza settimana(lunedì 23 ma anche martedì 24, dopo il giorno di riposo): negli ultimi 2 Giri è stato così(Val Martello ed Aprica). In questo modo, senza il Ghisallo(che dovrebbe essere proposto nel 2017), avremmo mercoledì 25 la tappa in Brianza, mentre domenica 22 troverebbe collocazione Andalo, che a sua volta farebbe spazio ad un secondo arrivo in Veneto.oronzo2 ha scritto: Resto dell'idea che Sestola e Livigno siano i due traguardi pre - riposo. Anzi, mi domando, posto il buio assoluto sulle due tappe lombarde ad inizio ultima settimana: se si arrivasse a Livigno lunedì con riposo martedì, tappa brianzola mercoledì e Pinerolo giovedì. Forse è questa la risposta al nostro puzzle incompleto?
Vorrei un giorno rivedere una tappa che arrivi in Piazza del Campo a Siena...presa 2 del Montello ha scritto:La presentazione della tappa in anteprima è stata anticipata a lunedì 7 settembre, a causa di uno sciopero dei mezzi pubblici a Londra.
Da ciclismopavese.it: http://ciclismopavese.it/home/index.php ... &Itemid=27
Sul bicchiere di vino rosso è comparso un gallo, simbolo del consorzio del Chianti! Tappa a cronometro o su strade bianche?
Complimenti a scaccianuvole per l'intuizione.
io lo vedo spesso, gli faccio qualche domanda ma mi manda sempre a cagareCicloSprint ha scritto:oronzo2,
Tu sei spesso in contatto con Beppe Conti ?
Ciclisticamente parlando, la "capitale" del Chianti è Gaiole in Chianti, con la sua "Eroica", secondo me sarà cronometro.presa 2 del Montello ha scritto:Tappa a cronometro o su strade bianche?
secondo me qui leggono anche quelli di RCS e ci prendono per il culo seminando gli indizi per vedere se riusciamo a scovarli!presa 2 del Montello ha scritto:
Sul bicchiere di vino rossoè comparso un gallo, simbolo del consorzio del Chianti! Tappa a cronometro o su strade bianche?
Complimenti a scaccianuvole per l'intuizione.
la terza tappa al sud sarebbe comodo per accontentare le candidature di Benevenuto e Ponte, dunque ci starebbe la Paestum-Benevento e la Ponte-MonteverginePafer1 ha scritto:Parlando della prima settimana: ora che è praticamente ufficiale una tappa interamente toscana, a prescindere che si tratti di una frazione in linea o di una crono, si aprono due scenari.
Il primo, tutte le tappe "ufficializzate dai sindaci", quella del Chianti la domenica, e Sestola obbligatoriamente di martedì.
Il secondo, con Sestola di domenica, avvalora ancora di più la tesi di qualche giorno fa del "versante tirrenico" dopo Montevergine, altrimenti non ci sarebbe spazio per la tappa del Chianti. Qualora Sestola dovesse esserci anche in questo caso di martedì, a quel punto avanzerebbe una tappa, che presumibilmente sarà al sud (cronosquadre o in linea), non dimentichiamo che in occasione della presentazione della "Grande partenza", Vegni parlò di "tanto sud", e con sole due tappe (? e Montevergine) alimenterebbe ancor di più le (comunque sterili) polemiche dello scorso anno.
Giustissima osservazione, lo stesso discorso va fatto anche per la tappa del Chianti, che è chiaramente una tappa "pubblicitaria" di una determinata e pregiata zona geografica (e quindi pagata con moneta sonante). E andando ad analizzare i precedenti, in tutti e tre i casi la località di arrivo ha avuto lo stesso nome del prodotto locale (Montalcino, Barolo e Valdobbiadene), e in due casi su tre la tappa si è svolta di sabato (Montalcino e Valdobbiadene).scaccianuvole ha scritto:a proposito della collocazione della tappa di Sestola se di domenica 15 o martedì 17 maggio
come qualche giorno fa ho scritto di esigenze televisive per decidere se si partirà con cronosquadre o prologo individuale, anche sulla possibile collocazione domenicale di questa tappa appenninica mi viene da pensare che potrebbe esserci lo zampino della TV per il fatto che sarebbe la seconda volta in tre edizioni che si concede allo stesso territorio la vetrina principale della domenica.
Pagano bene a Sestola per cui la tappa sarà di domenica? oppure per non ripetere la medesima diretta domenicale di dovranno accontentare di una tappa feriale?
Allora manda un e-mail a Radiocorsa!!!presa 2 del Montello ha scritto:Per chi avrà modo di vedere Radiocorsa stasera, chiedo il solito piacere del riassuntino del giovedì sera con le anticipazioni di Conti, se ne darà...magari ci svelerà il percorso della tappa nel Chianti...
Scusa Alessandro, ma perché non gliela mandi tu l'e-mail che deleghi sempre ad altri?CicloSprint ha scritto:Allora manda un e-mail a Radiocorsa!!!presa 2 del Montello ha scritto:Per chi avrà modo di vedere Radiocorsa stasera, chiedo il solito piacere del riassuntino del giovedì sera con le anticipazioni di Conti, se ne darà...magari ci svelerà il percorso della tappa nel Chianti...
Visconte85 ha scritto:Scusa Alessandro, ma perché non gliela mandi tu l'e-mail che deleghi sempre ad altri?CicloSprint ha scritto:Allora manda un e-mail a Radiocorsa!!!presa 2 del Montello ha scritto:Per chi avrà modo di vedere Radiocorsa stasera, chiedo il solito piacere del riassuntino del giovedì sera con le anticipazioni di Conti, se ne darà...magari ci svelerà il percorso della tappa nel Chianti...
Sii puntuale, non sgarrare di un secondo!CicloSprint ha scritto:
La manderò anch'io alle ore 19.15!!!
Tutta toscana? Allora ho sentito male, e cosa potrebbe essere?!udra ha scritto: E si è parlato di una tappa tutta toscana spettacolare il sabato (oltre alla crono)
Quella parte non l'ho sentita benissimo quindi potresti benissimo avere ragione te XD se qualcun altro ha ascoltato magari dirime la questionePafer1 ha scritto:Tutta toscana? Allora ho sentito male, e cosa potrebbe essere?!udra ha scritto: E si è parlato di una tappa tutta toscana spettacolare il sabato (oltre alla crono)
Non solo...mi pare che alla domanda "La crono del Chianti arriverà a Siena", abbia risposto: "la crono passerà per il Chianti", a questo punto non sarebbe da escludere che questa tappa misteriosa in linea sia in realtà la tappa che sarà presentata lunedì a Londra, legata al Chianti...udra ha scritto:Quella parte non l'ho sentita benissimo quindi potresti benissimo avere ragione te XD se qualcun altro ha ascoltato magari dirime la questionePafer1 ha scritto:Tutta toscana? Allora ho sentito male, e cosa potrebbe essere?!udra ha scritto: E si è parlato di una tappa tutta toscana spettacolare il sabato (oltre alla crono)
Be in pratica son 3 gpm.. perché Sant'anna scendendo dalla Lombarda son 2 km di salita (anche se belli tostiudra ha scritto:Guillestre-Sant'Anna: Vars-Restefond (o Bonnette)-Lombarda-Sant'Anna secondo Beppe Conti
E si è parlato di una tappa tutta toscana spettacolare il sabato (oltre alla crono)
che la annuncino pure, ma presentino anche il piano Budra ha scritto:Guillestre-Sant'Anna: Vars-Restefond (o Bonnette)-Lombarda-Sant'Anna secondo Beppe Conti
il 2013 fu un maggio un po' estremo,come condizioni meteo..anzi, la primavera tutta riservo' episodi singolari..Eshnar ha scritto:Cima Coppi in Francia? Ci credero' quando la vedro'. Ad ogni modo, sara' un Giro ad altissimo rischio meteo, come il 2013. E ci ricordiamo tutti come fini'...
certo... ma c'e' modo e modo di rischiare... A quanto sembra il prossimo Giro avra' almeno 3 tappe oltre i 2600m... in caso di brutto Maggio rimaniamo senza Giro.barrylyndon ha scritto:il 2013 fu un maggio un po' estremo,come condizioni meteo..anzi, la primavera tutta riservo' episodi singolari..Eshnar ha scritto:Cima Coppi in Francia? Ci credero' quando la vedro'. Ad ogni modo, sara' un Giro ad altissimo rischio meteo, come il 2013. E ci ricordiamo tutti come fini'...
Nel 2009 venne evitata solo dalla frana sulla Maddalena che obbligò a modificare la Cuneo-Pinerolo, altrimenti sarebbe stato l'Izoard.Eshnar ha scritto:Cima Coppi in Francia? Ci credero' quando la vedro'. Ad ogni modo, sara' un Giro ad altissimo rischio meteo, come il 2013. E ci ricordiamo tutti come fini'...
Coincidenza? Io non credo (cit.)Gigilasegaperenne ha scritto:Nel 2009 venne evitata solo dalla frana sulla Maddalena che obbligò a modificare la Cuneo-Pinerolo, altrimenti sarebbe stato l'Izoard.Eshnar ha scritto:Cima Coppi in Francia? Ci credero' quando la vedro'. Ad ogni modo, sara' un Giro ad altissimo rischio meteo, come il 2013. E ci ricordiamo tutti come fini'...
Per assicurarsi che il sabato sera il prodotto locale scorra a fiumiPafer1 ha scritto:e in due casi su tre la tappa si è svolta di sabato (Montalcino e Valdobbiadene).
Sì va be', ma un conto è metterne una con piano B (che inevitabilmente sarà un surrogato non equivalente, altrimenti facevano quella in partenza), un conto è mettere 3 o 4 tappe a rischio. Questo si chiama "andarsela a cercare".udra ha scritto:Se stiamo a guardare ogni volta il meteo allora gli over 2500 non li vediamo più, tanto vale azzardare avendo dei piani di riserva
Al di là del fatto che anche nel 2013 c'erano questi piani: il Sestriere non è stata una grande perdita, del Galibier si sono persi gli ultimi 2-3 km, Val Martello era totalmente irrealizzabile (già il Tonale non si poteva affrontare tanto per dire quali erano le condizioni), 3Cime è già un miracolo esserci arrivati (pur essendo stato amputato un tappone da 220 km)
udra ha scritto:Se stiamo a guardare ogni volta il meteo allora gli over 2500 non li vediamo più, tanto vale azzardare avendo dei piani di riserva
Al di là del fatto che anche nel 2013 c'erano questi piani: il Sestriere non è stata una grande perdita, del Galibier si sono persi gli ultimi 2-3 km, Val Martello era totalmente irrealizzabile (già il Tonale non si poteva affrontare tanto per dire quali erano le condizioni), 3Cime è già un miracolo esserci arrivati (pur essendo stato amputato un tappone da 220 km)
se non ricordo male passò per primo sul Vars, ma arrivò ultimo al traguardoMaìno della Spinetta ha scritto:
Questa la illustre genitrice di questa possibile tappa, con Cassani in crisi con la Pois se non ricordo male
diciamo che in questo caso hanno la fortuna che esistono due possibilità per tracciare la tappa altrettanto interessanti.jumbo ha scritto:Sì va be', ma un conto è metterne una con piano B (che inevitabilmente sarà un surrogato non equivalente, altrimenti facevano quella in partenza), un conto è mettere 3 o 4 tappe a rischio. Questo si chiama "andarsela a cercare".udra ha scritto:Se stiamo a guardare ogni volta il meteo allora gli over 2500 non li vediamo più, tanto vale azzardare avendo dei piani di riserva
Al di là del fatto che anche nel 2013 c'erano questi piani: il Sestriere non è stata una grande perdita, del Galibier si sono persi gli ultimi 2-3 km, Val Martello era totalmente irrealizzabile (già il Tonale non si poteva affrontare tanto per dire quali erano le condizioni), 3Cime è già un miracolo esserci arrivati (pur essendo stato amputato un tappone da 220 km)
La strada della Bonette normalmente la aprono verso metà giugno.
D'accordo sul Monte Amiata e le strade bianche come elementi di spicco di quella zona della Toscana...ma Follonica non mi pare un finale senza tregua, peraltro su quella direttrice prima di entrare nel centro abitato c'è un lunghissimo tratto di strada rettilinea.oronzo2 ha scritto:Ho dato una occhiata ai possibili percorsi tra Foligno e Follonica per la tappa di sabato 14 maggio. Tagliando per l'Amiata, cui potrebbe seguire una bella dose di strade bianche, verrebbero 220 km dal finale senza tregua. Se poi piovesse ....