Io non capisco veramente perché si continui a parlare di Pramollo
Se è la salita che sale a Ruata non mi pare nulla di speciale e misa che c'è poco spazio in cima. Niente a che vedere con quello che offre la zona (Pramartino, Massera e strappi vari).
Il passo Pramollo, invece, potrebbe ospitare una bella tappetta alpina.
Patate ha scritto:Io non capisco veramente perché si continui a parlare di Pramollo
Se è la salita che sale a Ruata non mi pare nulla di speciale e misa che c'è poco spazio in cima. Niente a che vedere con quello che offre la zona (Pramartino, Massera e strappi vari).
Il passo Pramollo, invece, potrebbe ospitare una bella tappetta alpina.
infatti è una salita come tante...se la facevo io 2-3 volte a settimana, non è niente di che
discorso diverso se piazzata dopo un pramartino, versante nobile. Opzione da escludere comunque se si arriva dal Sestriere
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Non credo sia una news sorprendente però bisogna riportarla, Visconti a CN ha praticamente detto che Nibali tornerà al Giro anche l'anno prossimo e lui gli darà una mano (carta bianca però per le classiche).
udra ha scritto:Non credo sia una news sorprendente però bisogna riportarla, Visconti a CN ha praticamente detto che Nibali tornerà al Giro anche l'anno prossimo e lui gli darà una mano (carta bianca però per le classiche).
Con che squadra?
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Praticamente ufficiale partenza in terra Sarda , giretto in Sicilia e risalita ......... bello bellissimo cosi deve essere , niente estero e sopratutto le salite storiche belle dure e meno dure arrivi altisonanti sedi di tappa storiche e soprattutto sfruttare il paese piu' bello del mondo . Sono certo che tecnicamente sara' fantastico e non manchera' nulla , gia' mi immagino crono in Franciacorta . Il mio unico dubbio sara' la start list , Nibali sicuro Aru sicuro ma i vari Contador ? Froome ? Quintana ? Chaves ? Valverde ? Sagan ? Van Avermat ? Yates ? Cavendish ? Kittel ? .......
TASSO ha scritto:Praticamente ufficiale partenza in terra Sarda , giretto in Sicilia e risalita ......... bello bellissimo cosi deve essere , niente estero e sopratutto le salite storiche belle dure e meno dure arrivi altisonanti sedi di tappa storiche e soprattutto sfruttare il paese piu' bello del mondo . Sono certo che tecnicamente sara' fantastico e non manchera' nulla , gia' mi immagino crono in Franciacorta . Il mio unico dubbio sara' la start list , Nibali sicuro Aru sicuro ma i vari Contador ? Froome ? Quintana ? Chaves ? Valverde ? Sagan ? Van Avermat ? Yates ? Cavendish ? Kittel ? .......
Nibali, Aru e Valverde al 99%...Froome e Quintana al massimo un loro cartonato, Chaves penso che dopo quest'anno voglia fare il Tour, e Contador penso che punterà ancora sulla grand boucle...Sagan sarà la punta della Bora e penso che in Italia lo vedremo solo da pensionato, GVA boh, uno tra i 2 Yates potrebbe fare il Giro (spero...), e i velocisti come sempre mordi e fuggi...
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Chaves non è proprio entusiasta all'idea di fare il Tour, ha detto che non è una corsa nei suoi piani al momento...
Secondo me si ripresenta al Giro, e non più come outsider
Faccio un po la lista:
- Kru e Valverde al 100%
- Nibali al 99%
- Aru al 99%
- Pinot al 90%
Gruppo ? : Contador, Mollema, Jungels, Konig, Majka, Chaves, Adam o Simon Yates, i Cannondale.. poi altri non mi vengono in mente
Uno che vorrei vedere però è Bardet, secondo me il Giro gli è molto più adatto
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Una startlist fantasiosa ma abbastanza verosimile potrebbe essere:
Nibali, Valverde, Aru, Kruijswijk, Chaves, Mollema, Uran che è di casa, Pinot, Pozzovivo/Latour, il paracarro americano della BMC, Landa o Poels.
Più o meno quella della Tirreno 2016, non male.
Giant Barguil, Dumoulin o nessuno dei due?
Contador sarebbe una bella aggiunta
Mi ero scordato Poels, vero....che aveva detto chiaramente à Brailsford che o faceva un GT da capitano oppure cambiava aria...spero per lui che non finisca come Landa se si presenterà come capitano
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Dunque, si fa strada la possibilità di una partenza dalla Sardegna con successivo trasferimento, forse dopo suppletivo giorno di riposo, in Sicilia?
Sarebbe un bel colpo.
Bello.
Mi auguro solo che non si abbia solo la malsana idea di far terminare il Giro a Roma, mediante un lungo trasferimento dal Nord l'ultimo giorno.
Che il Giro si concluda a Milano, come è spesso stato.
Già così, ci sarebbe da esserne contenti.
E poi un'altra curiosità:
a me oggi non apre nessuna pagina delle corse RCS (Giro,Lombardia,Piemonte,ecc...)
Sicuramente stanno aggiornando la pagina del Lombardia con il percorso appena presentato ed è probabile che vengano pubblicati anche i percorsi di Milano-Torino e GranPiemonte, ma perché anche il sito del Giro? Non è che qualcuno è riuscito a scoprire qualcosa di nuovo? A Radiocorsa è stato detto niente?
E poi un'altra curiosità:
a me oggi non apre nessuna pagina delle corse RCS (Giro,Lombardia,Piemonte,ecc...)
Sicuramente stanno aggiornando la pagina del Lombardia con il percorso appena presentato ed è probabile che vengano pubblicati anche i percorsi di Milano-Torino e GranPiemonte, ma perché anche il sito del Giro? Non è che qualcuno è riuscito a scoprire qualcosa di nuovo? A Radiocorsa è stato detto niente?
Tuttora non si aprono. Comunque, la Milano-Torino è stata presentata ieri e si correrà sullo stesso tracciato dell'anno scorso, con la doppia scalata finale a Superga e, in mezzo, la ripida discesa su Rivodora, che era stata introdotta per la prima volta proprio nella scorsa edizione, in sostituzione di quella classica su Pino Torinese.
E poi un'altra curiosità:
a me oggi non apre nessuna pagina delle corse RCS (Giro,Lombardia,Piemonte,ecc...)
Sicuramente stanno aggiornando la pagina del Lombardia con il percorso appena presentato ed è probabile che vengano pubblicati anche i percorsi di Milano-Torino e GranPiemonte, ma perché anche il sito del Giro? Non è che qualcuno è riuscito a scoprire qualcosa di nuovo? A Radiocorsa è stato detto niente?
Tuttora non si aprono. Comunque, la Milano-Torino è stata presentata ieri e si correrà sullo stesso tracciato dell'anno scorso, con la doppia scalata finale a Superga e, in mezzo, la ripida discesa su Rivodora, che era stata introdotta per la prima volta proprio nella scorsa edizione, in sostituzione di quella classica su Pino Torinese.
La cosa strana è che nemmeno la pagina del Giro si apre...
Comnque a Radiocorsa non è stato detto niente riguardo al Giro ho già controllato. Le uniche cose interessanti sono che Beppe Conti ha "confermato" che Aru e Nibai saranno al Giro e che forse, ma solo forse, il Tour nel 2019 partirà dall'Italia.
nibali-san baronto ha scritto:
Comnque a Radiocorsa non è stato detto niente riguardo al Giro ho già controllato. Le uniche cose interessanti sono che Beppe Conti ha "confermato" che Aru e Nibai saranno al Giro e che forse, ma solo forse, il Tour nel 2019 partirà dall'Italia.
Nel 2019 cadrà il 100° anniversario della nascita di Coppi. Partenza dal Piemonte?
nibali-san baronto ha scritto:
Comnque a Radiocorsa non è stato detto niente riguardo al Giro ho già controllato. Le uniche cose interessanti sono che Beppe Conti ha "confermato" che Aru e Nibai saranno al Giro e che forse, ma solo forse, il Tour nel 2019 partirà dall'Italia.
Nel 2019 cadrà il 100° anniversario della nascita di Coppi. Partenza dal Piemonte?
Esattamente quello che ha detto Beppe Conti. Sarebbero dovuti venire in Italia anche nel centenario della nascita di Bartali...ma sono partiti da tutt'altra parte...
Comunque in Toscano vengono insolitamente riasfaltate diverse strade e come ho detto un po' di tempo fa anche alcuni sterri sono stati completamente rifatti... ci si può addirittura alzare sui pedali senza problemi! E Conti in un'altra puntata di Radiocorsa disse che "ci sarà tanta Toscana".
Occhio, perché Ochowicz ha detto che valuteranno se mandare il nostro Tiggei al Giro 2017.
Seriamente, o si riprende nell'inverno oppure, se l'andazzo è quello della seconda parte del 2061, l'eventuale presenza al Giro e al tipo di corsa che è potrebbe essere dannosa per il suo futuro.
Basso ha scritto:Occhio, perché Ochowicz ha detto che valuteranno se mandare il nostro Tiggei al Giro 2017.
Seriamente, o si riprende nell'inverno oppure, se l'andazzo è quello della seconda parte del 2061, l'eventuale presenza al Giro e al tipo di corsa che è potrebbe essere dannosa per il suo futuro.
Mah.. per me uno che riesce a partecipare a 2 GT all'eta' di 73 anni merita solo applausi
Il giorno dopo l'arrivo di Piancavallo, la corsa ripartirà da Pordenone verso le montagne venete(da capire se sarà la tappa con arrivo sul Pordoi).
Dal "Messaggero Veneto"(prima pagina al momento): http://www.gelestatic.it/storage/quotid ... _w510.jpeg
presa 2 del Montello ha scritto:Il giorno dopo l'arrivo di Piancavallo, la corsa ripartirà da Pordenone verso le montagne venete(da capire se sarà la tappa con arrivo sul Pordoi).
Dal "Messaggero Veneto"(prima pagina al momento): http://www.gelestatic.it/storage/quotid ... _w510.jpeg
presa 2 del Montello ha scritto:Il giorno dopo l'arrivo di Piancavallo, la corsa ripartirà da Pordenone verso le montagne venete(da capire se sarà la tappa con arrivo sul Pordoi).
Dal "Messaggero Veneto"(prima pagina al momento): http://www.gelestatic.it/storage/quotid ... _w510.jpeg
Qua la vera notizia e' che in pratica Cainero ha ammesso che Piancavallo sara' alla seconda settimana... il che da' molta piu' credibilita' al finale in Piemonte annunciato dalla Stampa.
Eshnar ha scritto:scusate sono in vena di ottimismi ingiustificati stamattina. Anche con lo schifo che si vocifera c'e' ancora spazio per fare un bel Giro.
Una cosa di questo tipo... considerando una nona tappa sul Terminillo e successivo riposo:
10 Perugia - Bagno di Romagna media montagna
11 Forli' - Reggio piattone
12 Crono Franciacorta (tra i 40 e i 50 km piu' piatti possibili)
13 Piancavallo (come prima presa di contatto con le Alpi un arrivo in salita puro me lo faccio andare bene)
14 Giau-Fedaia-Pordoi
15 Val di Fassa (Cavalese o Moena) - Clusone (dopo la Presolana, meglio se con Tonale e Vivione prima, ma non disdegnerei il Croce Domini e la Croce di Salven invece)
riposo
16 Bergamo - Stelvio (poco da fare qui...)
17 Tirano - bassa Lombardia o Piemonte
18 crono mista a Pinerolo. Magari un giro Pinerolo - Pinerolo via Pra'Martino. Sui 35 km sarebbe l'ideale. Se poi vogliono proprio arrivare a Pramollo, ok
19 Esischie - Sampeyre (mi basterebbe questa per essere felice...)
20 Tappa corta con arrivo a Oropa e stesso finale del 2014
21 Milano
Eshnar ha scritto:Qua la vera notizia e' che in pratica Cainero ha ammesso che Piancavallo sara' alla seconda settimana... il che da' molta piu' credibilita' al finale in Piemonte annunciato dalla Stampa.
Le mie fonti mi danno Piancavallo all'ultimo giovedì o venerdì. Realisticamente tre arrivi in salita (Piancavallo, Pordoi e Tre Cime di Lavaredo) seguiti da gran finale magari a Venezia.
Eshnar ha scritto:Qua la vera notizia e' che in pratica Cainero ha ammesso che Piancavallo sara' alla seconda settimana... il che da' molta piu' credibilita' al finale in Piemonte annunciato dalla Stampa.
Le mie fonti mi danno Piancavallo all'ultimo giovedì o venerdì. Realisticamente tre arrivi in salita (Piancavallo, Pordoi e Tre Cime di Lavaredo) seguiti da gran finale magari a Venezia.
strano. Cosa ti dicono le tue fonti riguardo al Piemonte? Nessuna novita'?
Eshnar ha scritto:Qua la vera notizia e' che in pratica Cainero ha ammesso che Piancavallo sara' alla seconda settimana... il che da' molta piu' credibilita' al finale in Piemonte annunciato dalla Stampa.
Le mie fonti mi danno Piancavallo all'ultimo giovedì o venerdì. Realisticamente tre arrivi in salita (Piancavallo, Pordoi e Tre Cime di Lavaredo) seguiti da gran finale magari a Venezia.
strano. Cosa ti dicono le tue fonti riguardo al Piemonte? Nessuna novita'?
Confermate zone coppiane ed Oropa. Niente pinerolese ed ancor meno Pramollo.
Dunque non sarà riproposta la Cuneo-Pinerolo. Per il Nord Ovest rimane da capire se ci saranno arrivo o partenze in Liguria ed in Val d'Aosta, o se da Reggio Emilia si andrà direttamente a Tortona, escludendo di fatto le riviere liguri, e da Oropa(si parla di partenza il giorno dopo da Biella o Andorno) si andrà direttamente in Lombardia(Bergamo), tagliando un eventuale arrivo a Cervinia o giù di la.
presa 2 del Montello ha scritto:Dunque non sarà riproposta la Cuneo-Pinerolo. Per il Nord Ovest rimane da capire se ci saranno arrivo o partenze in Liguria ed in Val d'Aosta, o se da Reggio Emilia si andrà direttamente a Tortona, escludendo di fatto le riviere liguri, e da Oropa(si parla di partenza il giorno dopo da Biella o Andorno) si andrà direttamente in Lombardia(Bergamo), tagliando un eventuale arrivo a Cervinia o giù di la.
E meno male niente CU-PI e niente Cervinia...
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
froome al giro non ce lo vedo finché non porta a casa 5 tour o dopo i 34/35 anni.
Sperare di vedere una sfida Nibali-Aru con magari Contador, Valverde e Chaves e poi qualche altro italiano (Brambilla, Formolo) sarebbe un parterre coi fiocchi visti i chiari di luna...