Mi ricordo che lo si faceva perché uno dei due tabelloni era sfondato!nino58 ha scritto: ↑sabato 24 luglio 2021, 15:43Buongiorno Lorenzo !!!Bitossi ha scritto: ↑sabato 24 luglio 2021, 15:36 Bene il primo oro, anche se, non capendoci niente, mi chiedevo che cosa aspettasse a chiudere il gap.(Col senno di poi, sembrava comunque in controllo, giusto?)
PS: entro completamente al buio. Che il basket dell’oratorio è una cacata è stato già scritto?
Devo dire però che anche il Taekwondo mi risulta alquanto bizzarro: forse perché non si affrontano frontalmente, mi danno l’idea di due bulletti di periferia che si guardano prima in cagnesco, dicendo “E allora? Fammi vedere cosa sai fare!” (il tutto con accento rozzanese stretto), e poi cominciano a darsi calcioni scompostamente...
![]()
Il basket dell'Oratorio è uno degli sport più divertenti del mondo.
Non sarà il più tecnico, ma giocarlo era una goduria.![]()

E poi perché si era in pochi (2 o 3 per squadra): la regola era ovviamente che dopo il rimbalzo si dovesse uscire dall’area. Immagino sia lo stesso nello sport olimpico.
Che gioia essere stati dei precursori!

PS: e poi c’erano i tiri liberi da tutte le posizioni girando intorno all’area piccola. Non dirmi che era una specialità praticata anche a Pero!
