Re: Giochi Olimpici invernali 2018 - Pyeongchang
Inviato: martedì 20 febbraio 2018, 12:55
Non fulmineo ma efficace Hofer al primo poligono, bene così. Sugli sci mi sembra veloce finora.
Il Forum di Cicloweb.it
http://forum.cicloweb.it/
si, molto veloce. Prima del poligono aveva rosicchiato secondi al tedesco e stava guadagnando pure sugli inseguitori. Bisogna aumentare il vantaggio sul francese...Deadnature ha scritto:Non fulmineo ma efficace Hofer al primo poligono, bene così. Sugli sci mi sembra veloce finora.
E li battiamo! Che bello. Sono contento che sia arrivata sta medaglia perché in questo modo i 4 atleti più forti si portano a casa una medaglia. Nessuno tornerà a mani vuote.Alanford ha scritto:Ci giochiamo il bronzo con la Germania!!!
Vuoi vedere che fino alla fine arriviamo proprio a 10..Deadnature ha scritto:Grande Dominik, come farsi perdonare quel poligono finale!
Ottima mattinata, medagliere rimpolpato!
A 11.Tranchée d'Arenberg ha scritto:Vuoi vedere che fino alla fine arriviamo proprio a 10..Deadnature ha scritto:Grande Dominik, come farsi perdonare quel poligono finale!
Ottima mattinata, medagliere rimpolpato!
Le possibilità non mancano (discesa femminile, combinata femminile, sprint a coppie maschile, mass start di pattinaggio, gigante parallelo di snowboard), 10 mi sembra ragionevole (oserei dire quasi deludente, arrivati a questo punto).Tranchée d'Arenberg ha scritto:Vuoi vedere che fino alla fine arriviamo proprio a 10..Deadnature ha scritto:Grande Dominik, come farsi perdonare quel poligono finale!
Ottima mattinata, medagliere rimpolpato!
jerrydrake ha scritto:E invece nooooooooo! Bronzoooooo
E' stato comunque poco furbo a cambiare traiettoria.Alanford ha scritto:Giusto così! Windish entra proprio all'ultimo nella corsia, ma non ostacola assolutamente Peiffer!
La Corea ha recuperato il credito della squalifica della Choi nei 500. A mio avviso era da squalifica ma non altrettanto lo era la Cina.Tonno di Montagna ha scritto:A proposito di medaglie l'Italia da regolamento avrebbe dovuto vincere l'oro nello short track. La Corea era da squalifica in un paio di circostanze, cosa che mi ha anche confermato un mio amico che fa il giudice a livello italiano.
di buono c'è che le gare non durano tantissimo...pereiro2982 ha scritto:cmq sto short track lo spettacolo sta se cade qualcuno .....
Esatto, l'unica spiegazione possibile è quella. E poi per uno sport che non si caga mai nessuno salvo alle Olimpiadi non sarebbe stato un grande spot una finale con 3 squadre squalificate. Dovendo salvare qualcuno avrei salvato la Cina che ha commesso l'irregolarità minore, la Corea oltre ad aver causato la caduta alle canadesi ha fatto impeeding nel giro precedente. Il Canada ha perso la medaglia in modo molto stupido, durante la caduta hanno tirato giù un picchetto e nessuna di loro l'ha rimesso al proprio posto come avrebbero dovuto fare, inoltre proprio al momento del traguardo di Corea e Cina una canadese era in mezzo alla pista ed ha ostacolato entrambe le squadrejerrydrake ha scritto:La Corea ha recuperato il credito della squalifica della Choi nei 500. A mio avviso era da squalifica ma non altrettanto lo era la Cina.Tonno di Montagna ha scritto:A proposito di medaglie l'Italia da regolamento avrebbe dovuto vincere l'oro nello short track. La Corea era da squalifica in un paio di circostanze, cosa che mi ha anche confermato un mio amico che fa il giudice a livello italiano.
Ho avuto la fortuna di vedere a Torino le gare di qualificazione a Sochi, dal vivo è veramente bello da vedere.Strong ha scritto:di buono c'è che le gare non durano tantissimo...pereiro2982 ha scritto:cmq sto short track lo spettacolo sta se cade qualcuno .....![]()
piuttisto, trovo che il salto con gli sci sia uno degli sport più noiosi in assoluto,
mi sforzo ma non riesco proprio a guardarlo mentre altre discipline che conosco meno, bene o male, si fanno guardare
salto o short ?Tonno di Montagna ha scritto:Ho avuto la fortuna di vedere a Torino le gare di qualificazione a Sochi, dal vivo è veramente bello da vedere.Strong ha scritto:di buono c'è che le gare non durano tantissimo...pereiro2982 ha scritto:cmq sto short track lo spettacolo sta se cade qualcuno .....![]()
piuttisto, trovo che il salto con gli sci sia uno degli sport più noiosi in assoluto,
mi sforzo ma non riesco proprio a guardarlo mentre altre discipline che conosco meno, bene o male, si fanno guardare
Il fatto che il 99,9% degli itialiani non caghi il 99,9% degli sport non significa che questi siano poco affascinanti/spettacolari/tecnici/completi/comprensibili. Personalmente adoro lo short track, purtroppo la tv italiana malata di calcio/talent/sanremi/grandifratelli non dà il giusto spazio a questi sport. Altre nazioni con cultura sportiva di un altro pianeta riescono a essere competitivi in più discipline, a mostrarle adeguatamente e, nonostante ciò, a essere calcisticamente più forti di noi.Tonno di Montagna ha scritto:
Esatto, l'unica spiegazione possibile è quella. E poi per uno sport che non si caga mai nessuno salvo alle Olimpiadi non sarebbe stato un grande spot una finale con 3 squadre squalificate. Dovendo salvare qualcuno avrei salvato la Cina che ha commesso l'irregolarità minore, la Corea oltre ad aver causato la caduta alle canadesi ha fatto impeeding nel giro precedente. Il Canada ha perso la medaglia in modo molto stupido, durante la caduta hanno tirato giù un picchetto e nessuna di loro l'ha rimesso al proprio posto come avrebbero dovuto fare, inoltre proprio al momento del traguardo di Corea e Cina una canadese era in mezzo alla pista ed ha ostacolato entrambe le squadre
Il commento degli sport invernali sulla Rai, alpino maschile e poco altro escluso, fa passare la voglia di vedere le discipline; personalmente preferisco godermele su Eurosport Deutchland, come il biathlon oggi, con un commento molto più coinvolgente, anche se capisco una parola su quattro quando va bene. Per immaginarti il salto con gli sci, se non hai la possibilità di vederli dal vivo, vai in una zona industriale poco trafficata, fermati in un punto dove ci sia una strada dritta sufficentemente lunga, guarda avanti a 140 m. da te, pensa di lanciarti con l'ottovolante di quelli di una volta (non quelli nuovi che sembrano tanto fighi ma hanno i sistemi di frenata in discesa), invece di fermati vieni sparato a 90 km/h e atterri, col movimento del Telemark, ai 140 m. che avevi visto prima senza cadere, altrimenti sei penalizzato.Strong ha scritto:salto o short ?Tonno di Montagna ha scritto:Ho avuto la fortuna di vedere a Torino le gare di qualificazione a Sochi, dal vivo è veramente bello da vedere.Strong ha scritto:
di buono c'è che le gare non durano tantissimo...![]()
piuttisto, trovo che il salto con gli sci sia uno degli sport più noiosi in assoluto,
mi sforzo ma non riesco proprio a guardarlo mentre altre discipline che conosco meno, bene o male, si fanno guardare
che poi a me lo short alla fine piace è comunque uno spettacolo dinamico che ti lascia con il fiato sospeso fino alla fine perchè può veramente
accadere qualsiasi cosa invece il salto lo reputo una palla mostruosa.
Mi è capitato di vedere in tv 4 trampolini ....una marea di gente ma la maggior parte alla gara non sembrava minimamente interessata
tutti a bere e fare baracca, e i telecronisti che hanno fatto saltare una 10na di concorrenti senza aver minimamente commentato i salti.
capisco che anche li ci saranno quelli bravi, che verranno seguiti con attenzione, e quelli meno bravi però ecco....boh....lo trovo veramente noiso.
Siamo in un sito di ciclismo ma nel biathlon non si applicano le regole del ciclismo ma dello sci fondo, almeno in pista. Nello sci esiste la regola del diritto di pista libera, per cui se uno da dietro ritiene di essere più veloce quello davanti deve lasciare strada. Questa regola vale ovunque meno che nella dirittura d'arrivo dove sono segnate le corsie. In questo caso l'altleta proveniente da dietro non ha più diritto alla pista libera e per superare deve cambiare corsia; d'altro canto l'atleta davanti non può cambiare corsia pena squalifica. Windisch è entrato nella dirittura d'arrivo perfettamente a cavallo delle due corsie ed i giudici hanno ritenuto che quella è stata una manovra regolare per prendere la corsia di sinistra; Pfeiffer non poteva far altro che cambiare corsia se voleva superare l'italiano. La manovra è stata però al limite: dieci centimetri spostato più a destra e si sarebbe verificato il cambio di corsia con conseguente squalifica.galliano ha scritto:Bisognerebbe rivedere la volata dall'alto, certo si è notato subito che la deviazione era netta.
Dipende dalle immagini dall'alto.
In diretta non mi pare che pfeiffer si sia lamentato.
Tra parentesi pfeiffer è il biathleta che mi sta più simpatico.
Jerry, qui prendi un granchio enorme. La trasmissione in tv non è per forza segno di cultura sportiva o competitività: la "tua" scherma, come ben sai, ha esposizione televisiva di poco superiore alla 0. Idem biathlon, short track e altri ancora. Così come all'estero la situazione non è certo migliore: la Germania è l'esempio più bizzarro in assoluto. Enorme interesse dove sono competitivi, dimenticanza totale di tutto il resto.jerrydrake ha scritto:Il fatto che il 99,9% degli itialiani non caghi il 99,9% degli sport non significa che questi siano poco affascinanti/spettacolari/tecnici/completi/comprensibili. Personalmente adoro lo short track, purtroppo la tv italiana malata di calcio/talent/sanremi/grandifratelli non dà il giusto spazio a questi sport. Altre nazioni con cultura sportiva di un altro pianeta riescono a essere competitivi in più discipline, a mostrarle adeguatamente e, nonostante ciò, a essere calcisticamente più forti di noi.