Pagina 14 di 33

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 16 settembre 2019, 17:21
da Tranchée d'Arenberg
cauz. ha scritto: lunedì 16 settembre 2019, 16:48 elissonde va alla trek. questa sì che mi pare una mossa saggia.
I 3 anni in Sky non sono stati certamente felici...

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 8:51
da Slegar
Ben Hermans prolunga per due anni con Israel Cycling Academy:
https://www.cyclingnews.com/news/ben-he ... g-academy/

Squadra israeliana che punta ad entrare nel WT acquistando la licenza Katusha:
https://www.cyclingnews.com/news/israel ... worldtour/

Dall'articolo si capisce che la dirigenza Israel vuole il completo controllo della squadra ed è probabilmente per questo motivo che le trattative stanno andando per le lunghe: Igor Makarov non vorrà certamente svendere la licenza.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 9:22
da Tranchée d'Arenberg
Slegar ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 8:51 Ben Hermans prolunga per due anni con Israel Cycling Academy:
https://www.cyclingnews.com/news/ben-he ... g-academy/

Squadra israeliana che punta ad entrare nel WT acquistando la licenza Katusha:
https://www.cyclingnews.com/news/israel ... worldtour/

Dall'articolo si capisce che la dirigenza Israel vuole il completo controllo della squadra ed è probabilmente per questo motivo che le trattative stanno andando per le lunghe: Igor Makarov non vorrà certamente svendere la licenza.
Beh, questi sono quei casi in cui l'acquirente è in posizione di vantaggio rispetto al venditore. Makarov potrà pure chiedere la luna e le stelle per la sua licenza, ma se non la vende agli Israeliani, quanti altri possibili acquirenti ci sono? Le squadre Francesi non credo siano disposte a svenarsi perchè comunque loro hanno un sacco di garanzie sul loro calendario, Tour in primis.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 10:06
da Slegar
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 9:22
Slegar ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 8:51 Ben Hermans prolunga per due anni con Israel Cycling Academy:
https://www.cyclingnews.com/news/ben-he ... g-academy/

Squadra israeliana che punta ad entrare nel WT acquistando la licenza Katusha:
https://www.cyclingnews.com/news/israel ... worldtour/

Dall'articolo si capisce che la dirigenza Israel vuole il completo controllo della squadra ed è probabilmente per questo motivo che le trattative stanno andando per le lunghe: Igor Makarov non vorrà certamente svendere la licenza.
Beh, questi sono quei casi in cui l'acquirente è in posizione di vantaggio rispetto al venditore. Makarov potrà pure chiedere la luna e le stelle per la sua licenza, ma se non la vende agli Israeliani, quanti altri possibili acquirenti ci sono? Le squadre Francesi non credo siano disposte a svenarsi perchè comunque loro hanno un sacco di garanzie sul loro calendario, Tour in primis.
Makarov non ha bisogno dei soldi della licenza Katusha per vivere, anzi; ne ha così tanti che neanche li vede.

E' lo stesso principio applicato da Tinkov alla fine del 2016. Il magnate russo si era comperato la licenza da Riis, lui si alla ricerca di soldi, alla fine del 2013 per circa sei milioni di euro (a detta del russo e mai smentito da Riis) e nel "pacchetto" c'era il contratto di Contador. Al termine del 2016 la squadra è stata messa vendita con inclusi i contratti di Sagan e Majka ma nessuno ha pututo soddisfare le richieste di Tinkov che di conseguenza ha chiuso la squadra. Non sarà lo slovacco, ma chi rileva la licenza Katusha si ritrova con Nils Politt in squadra, non uno qualsiasi.

Poi, a mio avviso, bisogna considerare che Makarov è un "grande elettore" di Lappartient, quindi ha sicuramente appoggiato la riforma del WT dei prossimi tre anni e non sarebbe un gran servizio all'UCI "svendere" la licenza al primo che passa. Sicuramente neanche la BMC ha svenduto la propria licenza a Dariusz Milek, proprietario della CCC; a mio avviso una belle fetta del budget 2019 è stata spesa per l'acquisto della licenza e si può capire il mercato "povero" della squadra arancione, diverso dall'ultimo dove sono stati presi due eccellenti corridori come Zakarin e Trentin.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 10:28
da Tranchée d'Arenberg
Slegar ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 10:06
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 9:22
Slegar ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 8:51 Ben Hermans prolunga per due anni con Israel Cycling Academy:
https://www.cyclingnews.com/news/ben-he ... g-academy/

Squadra israeliana che punta ad entrare nel WT acquistando la licenza Katusha:
https://www.cyclingnews.com/news/israel ... worldtour/

Dall'articolo si capisce che la dirigenza Israel vuole il completo controllo della squadra ed è probabilmente per questo motivo che le trattative stanno andando per le lunghe: Igor Makarov non vorrà certamente svendere la licenza.
Beh, questi sono quei casi in cui l'acquirente è in posizione di vantaggio rispetto al venditore. Makarov potrà pure chiedere la luna e le stelle per la sua licenza, ma se non la vende agli Israeliani, quanti altri possibili acquirenti ci sono? Le squadre Francesi non credo siano disposte a svenarsi perchè comunque loro hanno un sacco di garanzie sul loro calendario, Tour in primis.
Makarov non ha bisogno dei soldi della licenza Katusha per vivere, anzi; ne ha così tanti che neanche li vede.

E' lo stesso principio applicato da Tinkov alla fine del 2016. Il magnate russo si era comperato la licenza da Riis, lui si alla ricerca di soldi, alla fine del 2013 per circa sei milioni di euro (a detta del russo e mai smentito da Riis) e nel "pacchetto" c'era il contratto di Contador. Al termine del 2016 la squadra è stata messa vendita con inclusi i contratti di Sagan e Majka ma nessuno ha pututo soddisfare le richieste di Tinkov che di conseguenza ha chiuso la squadra. Non sarà lo slovacco, ma chi rileva la licenza Katusha si ritrova con Nils Politt in squadra, non uno qualsiasi.

Poi, a mio avviso, bisogna considerare che Makarov è un "grande elettore" di Lappartient, quindi ha sicuramente appoggiato la riforma del WT dei prossimi tre anni e non sarebbe un gran servizio all'UCI "svendere" la licenza al primo che passa. Sicuramente neanche la BMC ha svenduto la propria licenza a Dariusz Milek, proprietario della CCC; a mio avviso una belle fetta del budget 2019 è stata spesa per l'acquisto della licenza e si può capire il mercato "povero" della squadra arancione, diverso dall'ultimo dove sono stati presi due eccellenti corridori come Zakarin e Trentin.
Che Makarov sia sfondato ricco lo so. Il punto è questo: se non la vende e non prosegue l'attività della Katusha che, per quanto Makarov sia ricco, negli ultimi anni è diventata una squadraccia da 2 soldi, delle licenza che se ne fa? La espone nel salotto di casa così come molti fanno con la pergamena di laurea? La usa per rullarci un "drummino"? O fai la squadra o vendi la licenza, secondo me.
Inoltre, se Makarov non vende la licenza, l'UCI darà il via libera ad un WT con una squadra in meno ?

Quanto alla CCC, probabilmente hai ragione: lo scorso anno i soldidi Milek andarono in buona parte nell'acquisizione della licenza, anche se c'è da dire che in quel caso il tutto credo sia stato facilitato da Ochowitz che fece un pò da collante tra la vecchia e la nuova proprietà.
Il caso della Katusha mi pare diverso perchè ci sta un'altra squadra già esistente che vuole rilevarne la licenza e non l'intera struttura societaria.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 10:40
da Slegar
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 10:28 Il caso della Katusha mi pare diverso perchè ci sta un'altra squadra già esistente che vuole rilevarne la licenza e non l'intera struttura societaria.
Quando una licenza viene ceduta, vengono trasferiti i contratti in essere sia per il personale (tecnici compresi) che di fornitura. Quando a fine 2014 Amadio, con la scadenza dei contratti di Sagan e Viviani tra gli altri, cedette la licenza a Vaughters, la squadra americana si prese in carico i contratti di Bettiol, Formolo, Koren, Marangoni, Mohoric, Moser e Vilella oltre a quello della Cannondale.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 10:43
da Tranchée d'Arenberg
Slegar ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 10:40
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 10:28 Il caso della Katusha mi pare diverso perchè ci sta un'altra squadra già esistente che vuole rilevarne la licenza e non l'intera struttura societaria.
Quando una licenza viene ceduta, vengono trasferiti i contratti in essere sia per il personale (tecnici compresi) che di fornitura. Quando a fine 2014 Amadio, con la scadenza dei contratti di Sagan e Viviani tra gli altri, cedette la licenza a Vaughters, la squadra americana si prese in carico i contratti di Bettiol, Formolo, Koren, Marangoni, Mohoric, Moser e Vilella oltre a quello della Cannondale.
Ah, quindi si porterebbe dietro gli 11 corridori ancora sotto contratto con la Katusha per il 2020.

Ad ogni modo, ti rinnovo la mia domanda: che se ne fa Makarov di una licenza se chiude la squadra?

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 10:45
da Slegar
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 10:43
Slegar ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 10:40
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 10:28 Il caso della Katusha mi pare diverso perchè ci sta un'altra squadra già esistente che vuole rilevarne la licenza e non l'intera struttura societaria.
Quando una licenza viene ceduta, vengono trasferiti i contratti in essere sia per il personale (tecnici compresi) che di fornitura. Quando a fine 2014 Amadio, con la scadenza dei contratti di Sagan e Viviani tra gli altri, cedette la licenza a Vaughters, la squadra americana si prese in carico i contratti di Bettiol, Formolo, Koren, Marangoni, Mohoric, Moser e Vilella oltre a quello della Cannondale.
Ah, quindi si porterebbe dietro gli 11 corridori ancora sotto contratto con la Katusha per il 2020.

Ad ogni modo, ti rinnovo la mia domanda: che se ne fa Makarov di una licenza se chiude la squadra?
Si accende un sigaro. I ricchi quando c'è da pagare qualcuno sono i peggiori che puoi incontrare, per loro spendono e spandono.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 13:53
da 34x27
Slegar ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 8:51
Squadra israeliana che punta ad entrare nel WT acquistando la licenza Katusha:
https://www.cyclingnews.com/news/israel ... worldtour/
Quindi dovesse andare in porto, nelle tue previsioni nell'altro thread cambia poco: si sotituisce Israel alla posizione della K, esatto?

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 13:57
da Tranchée d'Arenberg
34x27 ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 13:53
Slegar ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 8:51
Squadra israeliana che punta ad entrare nel WT acquistando la licenza Katusha:
https://www.cyclingnews.com/news/israel ... worldtour/
Quindi dovesse andare in porto, nelle tue previsioni nell'altro thread cambia poco: si sotituisce Israel alla posizione della K, esatto?
Ma la vera domanda è: come cazzo farà De Luca a nominare la nuova squadra durante la diretta? Come la chiamera? Katusha-Israel-Rally Cycling? :diavoletto:

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 18:57
da Slegar
34x27 ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 13:53
Slegar ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 8:51
Squadra israeliana che punta ad entrare nel WT acquistando la licenza Katusha:
https://www.cyclingnews.com/news/israel ... worldtour/
Quindi dovesse andare in porto, nelle tue previsioni nell'altro thread cambia poco: si sotituisce Israel alla posizione della K, esatto?
Esatto. Personalmente spero che la Katusha chiuda; il ciclismo non può permettersi tre anni di una WT allo sbando.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 19:22
da Theakston
Slegar ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 18:57
34x27 ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 13:53
Slegar ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 8:51
Squadra israeliana che punta ad entrare nel WT acquistando la licenza Katusha:
https://www.cyclingnews.com/news/israel ... worldtour/
Quindi dovesse andare in porto, nelle tue previsioni nell'altro thread cambia poco: si sotituisce Israel alla posizione della K, esatto?
Esatto. Personalmente spero che la Katusha chiuda; il ciclismo non può permettersi tre anni di una WT allo sbando.
Tranquillo,
Si è permesso ben di peggio!... :fischio:

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 21:47
da Armati
Moscon quest'anno è in scadenza? Non mi ricordo...

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 21:49
da marco_graz
Armati ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 21:47 Moscon quest'anno è in scadenza? Non mi ricordo...
no ma secondo me cambia aria lo stesso..

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 22:06
da Denb
Armati ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 21:47 Moscon quest'anno è in scadenza? Non mi ricordo...
Dovrebbe avere un altro anno di contratto, ma nel tabellone del Ciclomercato di Cicloweb è indicato tra le trattative della Trek :sherlock:

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 22:16
da Basso
Confermo, ha un anno di contratto ma, notizie raccolte direttamente nel periodo del Tour, non era per nulla soddisfatto di come le cose stessero andando nel team e il suo procuratore stava sondando il terreno con la dirigenza per una fine anticipata del rapporto.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 12:39
da Tranchée d'Arenberg
http://www.cicloweb.it/2019/09/18/il-te ... d-stokbro/

Se la Katusha fa pena, quest'altri non è che navighino in acque migliori, eh.

Continuo a non capire il senso del loro ciclomercato.

Dyball è vero che è reduce da 2 anni di dominio nelle corse asiatiche, ma parliamo di uno che ha già 30 anni e finora ha corso sempre nel mondo continental. Vincere in Indonesia, Thailandia, Malesia, Cina, Giappone non è certamente equivalente a farlo nel WT.

Sunderland è più giovane e non lo conosco così bene. Anche lui non è che abbia risultati ecclatanti.

Stokbro invece è un ragazzo interessante, almeno questo ingaggio lo promuovo (ha vinto il Fiandre under23).

edit: tra l'altro i suddetti corridori pare siano stati 'scovati' grazie ad un software che compara le prestazioni dei ciclisti. Ditegli che il ciclismo non è matematica, vi prego.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 12:39
da Tranchée d'Arenberg
Basso ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 22:16 Confermo, ha un anno di contratto ma, notizie raccolte direttamente nel periodo del Tour, non era per nulla soddisfatto di come le cose stessero andando nel team e il suo procuratore stava sondando il terreno con la dirigenza per una fine anticipata del rapporto.
Sarebbe la svolta della carriera lasciare l'Ineos.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 12:43
da Walter_White
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 12:39
Basso ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 22:16 Confermo, ha un anno di contratto ma, notizie raccolte direttamente nel periodo del Tour, non era per nulla soddisfatto di come le cose stessero andando nel team e il suo procuratore stava sondando il terreno con la dirigenza per una fine anticipata del rapporto.
Sarebbe la svolta della carriera lasciare l'Ineos.
Decisamente

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 14:34
da Basso
Ok, abbiamo il nome per cui Landa dovrà tirare nei prossimi anni http://www.cicloweb.it/2019/09/18/bahra ... out-poels/

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 15:27
da Tranchée d'Arenberg
Basso ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 14:34 Ok, abbiamo il nome per cui Landa dovrà tirare nei prossimi anni http://www.cicloweb.it/2019/09/18/bahra ... out-poels/
che cattivo sei :diavoletto:

Dai, se succede davvero una cosa del genere, deve ritirarsi e fare altro :crazy:

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 15:30
da dietzen
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 12:39
Dyball è vero che è reduce da 2 anni di dominio nelle corse asiatiche, ma parliamo di uno che ha già 30 anni e finora ha corso sempre nel mondo continental. Vincere in Indonesia, Thailandia, Malesia, Cina, Giappone non è certamente equivalente a farlo nel WT.

Sunderland è più giovane e non lo conosco così bene. Anche lui non è che abbia risultati ecclatanti.
sunderland è giovane, ha qualche buon piazzamento in corse non banali, ci può stare di provarlo a un livello superiore.
quello di dyball effettivamente è un ingaggio che lascia perplessi. una volta questi corridori trentenni dominatori dei circuiti continentali si prendevano per i punti che portavano in dote, ma mi pare che adesso la classifica si costruisca solo con i risultati raccolti dalla squadra nella varie stagioni.
a meno che non lo abbiano ingaggiato per i punti che potrebbe garantire l'anno prossimo, soprattutto se dovessero uscire dal WT potrebbero provare a scalare la classifica rastrellando punti nelle .HC extraeuropee.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 15:44
da Bob House
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 12:39 http://www.cicloweb.it/2019/09/18/il-te ... d-stokbro/

Se la Katusha fa pena, quest'altri non è che navighino in acque migliori, eh.

Continuo a non capire il senso del loro ciclomercato.

Dyball è vero che è reduce da 2 anni di dominio nelle corse asiatiche, ma parliamo di uno che ha già 30 anni e finora ha corso sempre nel mondo continental. Vincere in Indonesia, Thailandia, Malesia, Cina, Giappone non è certamente equivalente a farlo nel WT.

Sunderland è più giovane e non lo conosco così bene. Anche lui non è che abbia risultati ecclatanti.

Stokbro invece è un ragazzo interessante, almeno questo ingaggio lo promuovo (ha vinto il Fiandre under23).

edit: tra l'altro i suddetti corridori pare siano stati 'scovati' grazie ad un software che compara le prestazioni dei ciclisti. Ditegli che il ciclismo non è matematica, vi prego.
Questo software funziona benissimo già si vede.
Perchè Dyball si e Chris Harper no?
Nettamente più forte il secondo.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 15:58
da Tranchée d'Arenberg
Bob House ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 15:44
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 12:39 http://www.cicloweb.it/2019/09/18/il-te ... d-stokbro/

Se la Katusha fa pena, quest'altri non è che navighino in acque migliori, eh.

Continuo a non capire il senso del loro ciclomercato.

Dyball è vero che è reduce da 2 anni di dominio nelle corse asiatiche, ma parliamo di uno che ha già 30 anni e finora ha corso sempre nel mondo continental. Vincere in Indonesia, Thailandia, Malesia, Cina, Giappone non è certamente equivalente a farlo nel WT.

Sunderland è più giovane e non lo conosco così bene. Anche lui non è che abbia risultati ecclatanti.

Stokbro invece è un ragazzo interessante, almeno questo ingaggio lo promuovo (ha vinto il Fiandre under23).

edit: tra l'altro i suddetti corridori pare siano stati 'scovati' grazie ad un software che compara le prestazioni dei ciclisti. Ditegli che il ciclismo non è matematica, vi prego.
Questo software funziona benissimo già si vede.
Perchè Dyball si e Chris Harper no?
Nettamente più forte il secondo.
Harper è pure 5 anni più giovane, però che gli vai a dire, loro hanno il software scopri-talenti.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 16:14
da Basso
Perché Harper, teoricamente, dovrebbe aver già un mezzo accordo con l'armata giallonera ;)

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 16:17
da Tranchée d'Arenberg
Basso ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 16:14 Perché Harper, teoricamente, dovrebbe aver già un mezzo accordo con l'armata giallonera ;)
https://www.wielerflits.nl/nieuws/jumbo ... is-harper/

Ad ogni modo, a me sembra ridicolo che si usino software di comparazione delle prestazioni per andare a prendere uno di 30 anni che quest'anno ha dominato le corse asiatiche dove - lo abbiamo appurato più volte negli ultimi anni - il livello è abbastanza basso. Ma seguire i corridori di persona o attraverso osservatori fidati, no?

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 16:25
da nikybo85
Questa cosa del software, nel ciclismo, è veramente ridicola

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 17:27
da dietzen
ma magari questa cosa del software è una palla, il loro sponsor si occupa di analisi di dati e torna comodo dire una cosa del genere.
anche perché alla fine le corse professionistiche e quelle under più importanti non è che siano così tante, ti metti un paio di pomeriggi alla scrivania e te le sei spulciate in tutte le direzioni.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 18:09
da scile
dietzen ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 17:27 ma magari questa cosa del software è una palla, il loro sponsor si occupa di analisi di dati e torna comodo dire una cosa del genere.
anche perché alla fine le corse professionistiche e quelle under più importanti non è che siano così tante, ti metti un paio di pomeriggi alla scrivania e te le sei spulciate in tutte le direzioni.
il software secondo me è un file excel :D

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 18:22
da cauz.
scile ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 18:09
dietzen ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 17:27 ma magari questa cosa del software è una palla, il loro sponsor si occupa di analisi di dati e torna comodo dire una cosa del genere.
anche perché alla fine le corse professionistiche e quelle under più importanti non è che siano così tante, ti metti un paio di pomeriggi alla scrivania e te le sei spulciate in tutte le direzioni.
il software secondo me è un file excel :D
o è cqranking :)

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 20:49
da henny5
Ogni anno la dimension data ad ogni sessione di ciclomercato fa' rivoluzioni che nel mondo del calcio possono essere paragonati a quelli che fa' la roma peccato che a differenza della roma, in questi ultimi 2/3 è sempre arrivata ultima o penultima nel UCI world ranking tra le squadre WT e dietro a qualche squadra professional ed ovviamente in questa sessione di ciclomercato sta facendo tutto tranne che rinforzarsi. Campenaerts farà punti, oltre nelle cronometro, nelle corse a tappe con strappetti dove le crono possono fare differenza ma niente di più. il resto? a parte i neopro'(sobrero, battistella e stokbro) scommesse o quasi. Di corridori alla barbero alla ntt c'è ne sono(es. slagter, gibbons). da walscheid mi aspetto un salto di qualità in questi anni alla sunweb luci e ombre, dall'anno prossimo avrà maggiori libertà e responsabilità senza la necessità di tirare in un GT per il capitano della squadra. Gogl dopo il settimo posto alla amstel nel 2017 non si è praticamente più visto, un'incognita. Dyball, sono contento che sia passato in una squadra WT dopo aver fatto un ottima stagione in asia con il team sapura è un'occasione che deve sfruttare considerando la sua età.
Capitolo sunderland in asia quest'anno non ha fatto chissà che risultati(top 10 al herald sun tour) mentre in europa un quarto posto al giro della savoia. ma io mi chiedo. Cazzo vai a prendere corridori tra le continent asiatiche e non riesci a vedere che in asia ce ne sono due africani(reguigui ed eyob) che non dalla loro l'età rispetto a sunderland ma hanno ottenuto risultati decisamente migliori rispetto all'australiano.
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 12:39 tra l'altro i suddetti corridori pare siano stati 'scovati' grazie ad un software che compara le prestazioni dei ciclisti. Ditegli che il ciclismo non è matematica, vi prego.
se fosse così, ma non credo proprio, sarebbe una stronzata colossale. Per scoprire atleti bisogna vederli sul campo, anche se le dirette tv in quest'ultimi anno aiutato molto, ma nel caso di una corsa U23 in assenza di copertura tv devi andare sul posto o magari ascoltare qualche direttore sportivo che conosce l'atleta a cui una squadra professionistica è interessate

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 21:13
da Winter
nikybo85 ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 16:25 Questa cosa del software, nel ciclismo, è veramente ridicola
Ma stile suber metrica?
Il baseball è diverso..però anche li erano tutti scettici..e adesso han tutti uno o piu esperti del settore
anche se io propendo per la tesi di dietzen ;)
che dati avranno seguito?
strava?

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 21:43
da nikybo85
Winter ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 21:13
nikybo85 ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 16:25 Questa cosa del software, nel ciclismo, è veramente ridicola
Ma stile suber metrica?
Il baseball è diverso..però anche li erano tutti scettici..e adesso han tutti uno o piu esperti del settore
anche se io propendo per la tesi di dietzen ;)
che dati avranno seguito?
strava?
Non saprei ma ho pensato anche io al sistema del baseball. E come gli americani provino ad applicarlo a più sport. So che ci provano anche col calcio, e già lì hanno più difficoltà..sul ciclismo mi pare una cosa ancor più improba.
Sì Dietzen potrebbe aver ragione..

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: giovedì 19 settembre 2019, 9:05
da Tranchée d'Arenberg
cauz. ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 18:22
scile ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 18:09
dietzen ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 17:27 ma magari questa cosa del software è una palla, il loro sponsor si occupa di analisi di dati e torna comodo dire una cosa del genere.
anche perché alla fine le corse professionistiche e quelle under più importanti non è che siano così tante, ti metti un paio di pomeriggi alla scrivania e te le sei spulciate in tutte le direzioni.
il software secondo me è un file excel :D
o è cqranking :)
Nel caso di Dyball potrebbe essere proprio così :diavoletto:

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: giovedì 19 settembre 2019, 9:22
da Seb
nikybo85 ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 21:43
Winter ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 21:13 Ma stile suber metrica?
Il baseball è diverso..però anche li erano tutti scettici..e adesso han tutti uno o piu esperti del settore
anche se io propendo per la tesi di dietzen ;)
che dati avranno seguito?
strava?
Non saprei ma ho pensato anche io al sistema del baseball. E come gli americani provino ad applicarlo a più sport. So che ci provano anche col calcio, e già lì hanno più difficoltà..sul ciclismo mi pare una cosa ancor più improba.
Sì Dietzen potrebbe aver ragione..
Io un'idea di applicazione del concetto della sabermetrica al ciclismo ce l'avrei, poi non l'ho mai sviluppata per mancanza di tempo e di motivazioni reali a farlo, ma per qualche aspetto si potrebbe utilizzarlo. Certo, mi pare impossibile sfruttarla per le grandi corse a tappe

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: giovedì 19 settembre 2019, 10:33
da nikybo85
Seb ha scritto: giovedì 19 settembre 2019, 9:22
nikybo85 ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 21:43
Winter ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 21:13 Ma stile suber metrica?
Il baseball è diverso..però anche li erano tutti scettici..e adesso han tutti uno o piu esperti del settore
anche se io propendo per la tesi di dietzen ;)
che dati avranno seguito?
strava?
Non saprei ma ho pensato anche io al sistema del baseball. E come gli americani provino ad applicarlo a più sport. So che ci provano anche col calcio, e già lì hanno più difficoltà..sul ciclismo mi pare una cosa ancor più improba.
Sì Dietzen potrebbe aver ragione..
Io un'idea di applicazione del concetto della sabermetrica al ciclismo ce l'avrei, poi non l'ho mai sviluppata per mancanza di tempo e di motivazioni reali a farlo, ma per qualche aspetto si potrebbe utilizzarlo. Certo, mi pare impossibile sfruttarla per le grandi corse a tappe
Tra gli aspetti su cui usarla potrebbero magari esserci le volate...considerando oltre al parametro del corridore anche planimetria del tratto finale e pendenze. Poi però consideriamo tutto ciò che è venuto nei precedenti 100km per dire e cambia tutto.

Non si può negare certo che i numeri non possano darci una mano nella valutazione di un corridore..però forse quello dello scoprire talenti o semplicemrte buoni corridori da ingaggiare, è uno degli aspetti più umani e meno numerici.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: giovedì 19 settembre 2019, 19:11
da Winter
Seb ha scritto: giovedì 19 settembre 2019, 9:22
nikybo85 ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 21:43
Winter ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 21:13 Ma stile suber metrica?
Il baseball è diverso..però anche li erano tutti scettici..e adesso han tutti uno o piu esperti del settore
anche se io propendo per la tesi di dietzen ;)
che dati avranno seguito?
strava?
Non saprei ma ho pensato anche io al sistema del baseball. E come gli americani provino ad applicarlo a più sport. So che ci provano anche col calcio, e già lì hanno più difficoltà..sul ciclismo mi pare una cosa ancor più improba.
Sì Dietzen potrebbe aver ragione..
Io un'idea di applicazione del concetto della sabermetrica al ciclismo ce l'avrei, poi non l'ho mai sviluppata per mancanza di tempo e di motivazioni reali a farlo, ma per qualche aspetto si potrebbe utilizzarlo. Certo, mi pare impossibile sfruttarla per le grandi corse a tappe
mi hai incuriosito
se hai voglia puoi esporre la tua teoria?

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: venerdì 20 settembre 2019, 11:18
da Winter
http://www.cicloweb.it/2019/06/23/gli-s ... -nel-2020/
riprendo una vecchia notizia
https://as.com/ciclismo/2019/09/13/mas_ ... 82590.html
Quindi il prossimo anno saranno Continental con sponsor principale Kern Pharma

Sponsor Importante (io mi chiedo sempre come mai da noi sti sponsor non li troviamo mai :( )
https://www.kernpharma.com/es/sala-de-p ... -en-2018-0

l'ambizione è il world tour

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: venerdì 20 settembre 2019, 17:13
da jerrydrake
Winter ha scritto: giovedì 19 settembre 2019, 19:11
Seb ha scritto: giovedì 19 settembre 2019, 9:22

Io un'idea di applicazione del concetto della sabermetrica al ciclismo ce l'avrei, poi non l'ho mai sviluppata per mancanza di tempo e di motivazioni reali a farlo, ma per qualche aspetto si potrebbe utilizzarlo. Certo, mi pare impossibile sfruttarla per le grandi corse a tappe
mi hai incuriosito
se hai voglia puoi esporre la tua teoria?
Da appassionato di sabermetrica e grande fan di Nate Silver, anch'io sono curioso di conoscere la tua idea.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: venerdì 20 settembre 2019, 17:30
da Tranchée d'Arenberg
Maledetto me quando ho parlato di questo software usato da quei pappagalli della Dimension Data. :hammer: :diavoletto:

I corridori vanno seguiti dal vivo, al più in tv. Altrimenti per gli amanti del pc c'è Pro Cycling Manager. :trofeo:

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: sabato 21 settembre 2019, 7:43
da 34x27
Spilak alla Bahrain per 3 anni.


Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: sabato 21 settembre 2019, 8:21
da marco_graz
34x27 ha scritto: sabato 21 settembre 2019, 7:43 Spilak alla Bahrain per 3 anni.

ma Spilak ha la mia eta', a scadenza del contratto avra' 36 anni..c'era bisogno di farglielo di 3 anni?

mah..per me la Bahrain ha idee un po' confuse..

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: domenica 22 settembre 2019, 12:01
da Seb
jerrydrake ha scritto: venerdì 20 settembre 2019, 17:13
Winter ha scritto: giovedì 19 settembre 2019, 19:11
Seb ha scritto: giovedì 19 settembre 2019, 9:22

Io un'idea di applicazione del concetto della sabermetrica al ciclismo ce l'avrei, poi non l'ho mai sviluppata per mancanza di tempo e di motivazioni reali a farlo, ma per qualche aspetto si potrebbe utilizzarlo. Certo, mi pare impossibile sfruttarla per le grandi corse a tappe
mi hai incuriosito
se hai voglia puoi esporre la tua teoria?
Da appassionato di sabermetrica e grande fan di Nate Silver, anch'io sono curioso di conoscere la tua idea.
Nikybo85 ci ha preso, secondo me nelle volate e nell'analisi dei velocisti è possibile fare valutazioni statistiche: i confronti stagionali sono tanti, quindi abbiamo un buon numero di dati, e poi lo sprint in sé, una volta che arrivi agli ultimi 200 metri, è l'aspetto del ciclismo che dipende meno dallo stato di forma. Diciamo che valutando quante volte un corridore arriva effettivamente a disputare la volata, quali risultati ottiene, il livello del campo partenti della corsa/tappa in questione si potrebbe fare qualche analisi: il tutto è solo a livello di idea e non ho neanche provato a mettere giù qualcosa di scritto, però chissà...

Comunque per gli interessati segnalo questo account di Twitter che analizza le cronometro del ciclismo femminile e ha un modello in cui prova a fare delle previsioni matematiche sull'esito in base ai risultati e alle prestazioni precedenti https://twitter.com/TheBromleyA

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: domenica 22 settembre 2019, 14:24
da simociclo
marco_graz ha scritto: sabato 21 settembre 2019, 8:21
34x27 ha scritto: sabato 21 settembre 2019, 7:43 Spilak alla Bahrain per 3 anni.

ma Spilak ha la mia eta', a scadenza del contratto avra' 36 anni..c'era bisogno di farglielo di 3 anni?

mah..per me la Bahrain ha idee un po' confuse..

concordo. cmq questo acqusito dimostra che la "lobby" slovena continuerà a contare molto anche con l'arrivo del tecnico inglese, altrimenti non si spiega questo triennale (tra l'atro per un corridore che pare in declino)

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: domenica 22 settembre 2019, 15:06
da Pavè
Mi sono perso qualche notizia, come mai Wakermann ha rescisso con la Bardiani?

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: domenica 22 settembre 2019, 15:21
da Tranchée d'Arenberg
marco_graz ha scritto: sabato 21 settembre 2019, 8:21
34x27 ha scritto: sabato 21 settembre 2019, 7:43 Spilak alla Bahrain per 3 anni.

ma Spilak ha la mia eta', a scadenza del contratto avra' 36 anni..c'era bisogno di farglielo di 3 anni?

mah..per me la Bahrain ha idee un po' confuse..
Infatti, di triennali se ne vedono pochi in giro, quasi esclusivamente per i campioni più affermati o per i migliori giovani talenti, mai per corridori di 33 anni che il meglio l'hanno già dato. Boh

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 23 settembre 2019, 13:08
da andriusskerla
Il ventenne olandese Alex Molenaar passa alla Burgos-BH


Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 23 settembre 2019, 13:44
da Tranchée d'Arenberg
andriusskerla ha scritto: lunedì 23 settembre 2019, 13:08 Il ventenne olandese Alex Molenaar passa alla Burgos-BH

Quest'anno s'è comportato molto bene. La scelta di andare alla Burgos però mi fa storcere il naso. D'altronde l'olanda quest'anno resterà priva della sua unica professional, cioè la Roompot, che dovrebbe chiudere (Nuyens comunque è una garanzia :diavoletto: ).

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 23 settembre 2019, 14:28
da andriusskerla
Il primo acquisto ufficiale della E-Powers Factory Team è Xhuliano Kamberaj.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 23 settembre 2019, 14:42
da Basso
Più che ufficiale, diciamo che, come tutto il resto finora, l'hanno comunicato solo alla loro cassa di risonanza... Dato che a livello comunicati stampa, sito internet e profili social aggiornati siamo al zero assoluto :)