Re: Ciclismo femminile 2025
Inviato: lunedì 25 agosto 2025, 11:35
Ed è quella che tutti hanno sulla punta della lingua ma nessuno nomina perchè sarebbe molto strano che finisse li?
Ed è quella che tutti hanno sulla punta della lingua ma nessuno nomina perchè sarebbe molto strano che finisse li?
Buon segnale da Federica quest' oggiSilvio94__ ha scritto: ↑lunedì 25 agosto 2025, 14:56 Altro secondo posto questa volta con la Venturelli, il terzo di questo Avenir Femmes![]()
Oggi Julie Bego ha provato un bell'assolo solitario, l'hanno ripresa a circa dieci chilometri dall'arrivo ma se l'hanno fatta muovere oggi è probabile che le transalpine poi vadano tutte per la Bunel (che in salita sarebbe la più forte, al Tour sappiamo che per via delle cadute non ha potuto esprimersi al meglio) o anche la Gery forse. O comunque ci sta che anche in queste tappe abbiano voluto provare a sparigliare le carte (ieri tra l'altro non ho capito bene se la Gery abbia attaccato prima dell'ultimo chilometro e le siano poi arrivate sotto).PetitBreton ha scritto: ↑lunedì 25 agosto 2025, 20:07 Sarà dura scalzare Isabella Holmgren dalla prima posizione, quest'anno ha fatto già top 10 al Giro Women quindi in salita va molto forte ed è abituata alle gare a tappe, per Ciabocco un risultato concreto potrebbe essere un podio o una top 5, perché ci sono anche le francesine (su tutte Bunel ma anche Bego). Riguardo alla Venturelli potenzialmente potrebbe essere anche una scalatrice, ancora non ha affinato le sue caratteristiche, va bene dappertutto, anche in pista e nel ciclocross. Si Schreiber me la ricordo in palla quest'inverno a duellare con la Casasola.
Purtroppo lo scorso anno perse tutta la seconda parte di stagione per un serio problema ad un ginocchio, deve ancora ritrovare la gamba che aveva due anni fa. Vedremo se il trasferimento riuscirà a ridarle gli stimoli di cui ha bisogno.
2 anni fa vinse anche una tappa al tour
Si si, lo so bene. La conoscevo e seguivo da prima che ottenne quel bel successoRogla97 ha scritto: ↑martedì 26 agosto 2025, 19:522 anni fa vinse anche una tappa al tour
Esatto! In altri sport sponsorizza già parecchie atlete, sarebbe ora che entrasse anche nel ciclismo femminilePetitBreton ha scritto: ↑mercoledì 27 agosto 2025, 18:53 La Ceratizit Pro Cycling chiude i battenti a fine stagione. Peccato, ultimamente era una squadra in declino e la difficoltà a reperire sponsorizzazioni adeguate ha fatto il resto, comunque non è mai bello, ci vorrebbe che la Red-Bull. visto l'imponente budget, creasse una divisione femminile.
Che fosse anche veloce l'avevo notato al Giro del Mediterraneo in Rosa dove a parte vincere due tappe in volata di gruppetto, tirava le volate a Lara Gillespie. Ovviamente era una corsa di livello non eccelso ma lei era all'esordio. Forse sì potrebbe diventare una Guazzini, anche se ho la speranza (forse esagerata) che diventi una Reusser.Antares ha scritto: ↑lunedì 25 agosto 2025, 20:49Oggi Julie Bego ha provato un bell'assolo solitario, l'hanno ripresa a circa dieci chilometri dall'arrivo ma se l'hanno fatta muovere oggi è probabile che le transalpine poi vadano tutte per la Bunel (che in salita sarebbe la più forte, al Tour sappiamo che per via delle cadute non ha potuto esprimersi al meglio) o anche la Gery forse. O comunque ci sta che anche in queste tappe abbiano voluto provare a sparigliare le carte (ieri tra l'altro non ho capito bene se la Gery abbia attaccato prima dell'ultimo chilometro e le siano poi arrivate sotto).PetitBreton ha scritto: ↑lunedì 25 agosto 2025, 20:07 Sarà dura scalzare Isabella Holmgren dalla prima posizione, quest'anno ha fatto già top 10 al Giro Women quindi in salita va molto forte ed è abituata alle gare a tappe, per Ciabocco un risultato concreto potrebbe essere un podio o una top 5, perché ci sono anche le francesine (su tutte Bunel ma anche Bego). Riguardo alla Venturelli potenzialmente potrebbe essere anche una scalatrice, ancora non ha affinato le sue caratteristiche, va bene dappertutto, anche in pista e nel ciclocross. Si Schreiber me la ricordo in palla quest'inverno a duellare con la Casasola.
Da quel che ho capito mi pare che oggi sia la Venturelli che la Ciabocco siano state libere di fare la propria volata, infatti mi è parso proprio che Federica abbia sprintato per se oggi. Ai 50 metri era ancora davanti, poi credo che si sia un po' piantata ed è risalita forte la Souren che l'ha battuta, resta comunque un buon piazzamento per lei. Per il futuro io sinceramente la vedo più atleta come la Guazzini e la Balsamo che come una Longo Borghini. Certo, ha tutto il tempo per lavorare sulla salita ma al momento è una fortissima passista e molto veloce allo sprint, meglio se in arrivi che tirano un po', per cui la vedo più come passista-veloce (contando che, secondo me, farà parte del gruppo olimpico della pista almeno fino al 2032, salvo stravolgimenti).
In una squadra dove non sono gradite le juniores col procuratore per di più da tenere solo per un anno. Poi però bisogna vedere se ci sono in mezzo delle contropartite, in realtà.
Quando Pauline si mette in testa una cosa non lo fa mai per caso. Naturalmente questo non la rende automaticamente imbattibile ma il più delle volte, preparando gli appuntamenti in maniera maniacale, arriva ad ottenere quel che si prefissa.Deadnature ha scritto: ↑venerdì 29 agosto 2025, 15:53 Visto il percorso e la performance al Tour sarebbe stata in effetti inspiegabile la rinuncia di Ferrand Prevot. Su Instagram ha spiegato che inizialmente non aveva in programma i Mondiali perché l'anno scorso era arrivata esausta al finale di stagione dopo aver preparato l'Olimpiade, ma che ha visto che le condizioni post-Tour non sono invece così male e che quindi vale la pena provarci.
Con la forma del Tour è direi la prima favorita: in ogni caso, averla in corsa rende la gara ancora più interessante.
Se la Holmgren va così diventa anche lei un'outsider per la corsa iridata. Quanto a PFP mi ricordo nella prima tappa del Tour de France sullo strappo finale aveva preso venti secondi sul gruppo in un amen, se avrà quella condizione sarà difficile da contenere, anche se il Mondiale è sempre una gara a sè.Antares ha scritto: ↑venerdì 29 agosto 2025, 16:05 Intanto prevedibile altro show di Isabella Holmgren nella cronoscalata conclusiva dell' Avenir femminile: sui 10,3 km verso La Rosiere ha rifilato 1'02" alla Appleton (ragazza che sarà sicuramente finita sul taccuino di qualche formazione importante), 1'10" alla Bunel e 1'35" alla nostra Ciabocco.
Nella generale la canadese trionfa con 1'56" su Bunel, 4'06" su Appleton, 6'02" su De Schepper e 6'32" su Ciabocco.
Isabella correrà sicuramente la prova Under 23 e sarà la principale favorita assieme alla Bunel. Da quest'anno la prova delle Under verrà finalmente staccata da quella delle Elite e quindi le ragazze più giovani avranno il loro personale palcoscenico.PetitBreton ha scritto: ↑venerdì 29 agosto 2025, 19:20Se la Holmgren va così diventa anche lei un'outsider per la corsa iridata. Quanto a PFP mi ricordo nella prima tappa del Tour de France sullo strappo finale aveva preso venti secondi sul gruppo in un amen, se avrà quella condizione sarà difficile da contenere, anche se il Mondiale è sempre una gara a sè.Antares ha scritto: ↑venerdì 29 agosto 2025, 16:05 Intanto prevedibile altro show di Isabella Holmgren nella cronoscalata conclusiva dell' Avenir femminile: sui 10,3 km verso La Rosiere ha rifilato 1'02" alla Appleton (ragazza che sarà sicuramente finita sul taccuino di qualche formazione importante), 1'10" alla Bunel e 1'35" alla nostra Ciabocco.
Nella generale la canadese trionfa con 1'56" su Bunel, 4'06" su Appleton, 6'02" su De Schepper e 6'32" su Ciabocco.
Ci fu un po' di incomprensione, con la Bronzini che restò un po' chiusa.PetitBreton ha scritto: ↑venerdì 29 agosto 2025, 20:26 Si, fu una volata strana anche, dove Rossella Ratto lanciò male, ora non ricordo, oppure ostacolo' involontariamente ELB: non era certo la favorita (come neanche PFP) per un arrivo di quel genere, fu una vittoria un po' a sorpresa.
Chi perse clamorosamente quel mondiale fu Marianne Vos che era la grande favorita e lanciò una volata lunghissima, finendo lontana anche dal podio. Pauline fu bravissima ad approfittare dell'occasione e fece valere il suo spunto veloce che al tempo era notevole.PetitBreton ha scritto: ↑venerdì 29 agosto 2025, 20:26 Si, fu una volata strana anche, dove Rossella Ratto lanciò male, ora non ricordo, oppure ostacolo' involontariamente ELB: non era certo la favorita (come neanche PFP) per un arrivo di quel genere, fu una vittoria un po' a sorpresa. A proposito di magrezza, non so se dirlo, impressionante anche quella di Isabella, senza polemiche, magari lei è così di costituzione, alla Valentin Paret-Paintre. Comunque quella di Ciabocco rimane una signora prova, nel complesso.
Non sapevo che ora la prova U23 fosse disgiunta da quella delle Elite, Antares grazie sempre per i tuoi interventi precisi.
Il problema della corsa U-23 e che ci sarà subito una scrematura e a contedersi la vittoria saranno in veramente poche. Le altre saranno irrimediabilmente tagliate fuori.Antares ha scritto: ↑sabato 30 agosto 2025, 8:56Chi perse clamorosamente quel mondiale fu Marianne Vos che era la grande favorita e lanciò una volata lunghissima, finendo lontana anche dal podio. Pauline fu bravissima ad approfittare dell'occasione e fece valere il suo spunto veloce che al tempo era notevole.PetitBreton ha scritto: ↑venerdì 29 agosto 2025, 20:26 Si, fu una volata strana anche, dove Rossella Ratto lanciò male, ora non ricordo, oppure ostacolo' involontariamente ELB: non era certo la favorita (come neanche PFP) per un arrivo di quel genere, fu una vittoria un po' a sorpresa. A proposito di magrezza, non so se dirlo, impressionante anche quella di Isabella, senza polemiche, magari lei è così di costituzione, alla Valentin Paret-Paintre. Comunque quella di Ciabocco rimane una signora prova, nel complesso.
Non sapevo che ora la prova U23 fosse disgiunta da quella delle Elite, Antares grazie sempre per i tuoi interventi precisi.
Per il resto si, Isabella Holmgren pare davvero magra all'eccesso. Speriamo che si gestisca e venga gestita sempre con criterio, dal momento che le ragazze sono da sempre esposte in maniera maggiore ai rischi dell'anoressia.
Riguardo il mondiale delle Under 23, la prova in linea staccata da quella delle Elite si correrà per la prima volta quest'anno, per cui sarà interessante valutare anche quanto inciderà a livello numerico anche sulla gara maggiore (quest'anno in Rwanda, complice anche la particolarità della trasferta, non mi aspetto un numero esagerato di partecipanti, secondo me sarebbe già un successo averne al via una quarantina).
Potrebbe avere un peso anche la possibilità di poter contare su più pedine. La Francia, per dire, può portare oltre alla Bunel anche la Gery che ha vinto ben tre tappe nell' Avenir e l' ex iridata juniores Bego, la Gran Bretagna porterà Cat Ferguson anche se il percorso non è adattissimo a lei e avrà compagne a sostenerla. La Holmgren avrà certamente il supporto della sorella Ava e credo anche di qualche altra compagna. Poi è chiaro che al dunque la corsa potrebbe mettersi esattamente come nella durissima semitappa di ieri, con le ragazze a finire una per angolo e le più forti a giocarsela.PetitBreton ha scritto: ↑sabato 30 agosto 2025, 11:57Il problema della corsa U-23 e che ci sarà subito una scrematura e a contendersi la vittoria saranno in veramente poche. Le altre saranno irrimediabilmente tagliate fuori.Antares ha scritto: ↑sabato 30 agosto 2025, 8:56 Riguardo il mondiale delle Under 23, la prova in linea staccata da quella delle Elite si correrà per la prima volta quest'anno, per cui sarà interessante valutare anche quanto inciderà a livello numerico anche sulla gara maggiore (quest'anno in Rwanda, complice anche la particolarità della trasferta, non mi aspetto un numero esagerato di partecipanti, secondo me sarebbe già un successo averne al via una quarantina).
Bredewold è stata incredibile, la volata l'ha lanciata lei con Vos a ruota.Antares ha scritto: ↑sabato 30 agosto 2025, 16:47 Per il terzo anno consecutivo Mischa Bredewold si aggiudica la Classic Lorient Agglomération - CERATIZIT, vale a dire la versione femminile del GP di Plouay. Non ho visto ancora immagini ma ha prevalso allo sprint su Marianne Vos ed Eline Jansen per un podio tutto targato Paesi Bassi.
Bravissima però Eleonora Gasparrini che negli ultimi venti chilometri di corsa era uscita dal gruppo per attaccare assieme a Franziska Koch e Femke De Vries (in precedenza erano state in avanscoperta Lucinda Brand, Josie Nelson e Sabrina Stultiens) e poi è riuscita ugualmente a fare una bella volata, piazzandosi quarta. Ci ha provato anche Elisa Longo Borghini con una stoccata in prossimità dell' ultimo chilometro ma è stata raggiunta, chiudendo ventunesima nel primo gruppo.
Io credo che debba innanzitutto capire bene cosa essere: semplice velocista oppure atleta capace di cominciare a giocarsi corse più impegnative come un'Amstel o un Fiandre (cosa che ha già cominciato a fare Lorena Wiebes ad esempio, pur restando la velocista più forte del mondo).PetitBreton ha scritto: ↑sabato 30 agosto 2025, 18:17 Elisa Balsamo non so ma quest'anno mi sembra parecchio sottotono, non tiene neanche più sulle salitelle, queste sono le sue corse, forse i continui stop hanno fatto sì che non sia riuscita a crearsi una base sulla quale lavorare e quest'anno si ritrovi a rincorrere sempre la condizione.
Longoborghini non ci ha provato all’ultimo km, aveva cercato di muovere la corsa prima. Ha semplicemente tirato la volata alla Gasparrini che pero’ aveva già speso moltissimo durante la corsa.Antares ha scritto: ↑sabato 30 agosto 2025, 16:47 Per il terzo anno consecutivo Mischa Bredewold si aggiudica la Classic Lorient Agglomération - CERATIZIT, vale a dire la versione femminile del GP di Plouay. Non ho visto ancora immagini ma ha prevalso allo sprint su Marianne Vos ed Eline Jansen per un podio tutto targato Paesi Bassi.
Bravissima però Eleonora Gasparrini che negli ultimi venti chilometri di corsa era uscita dal gruppo per attaccare assieme a Franziska Koch e Femke De Vries (in precedenza erano state in avanscoperta Lucinda Brand, Josie Nelson e Sabrina Stultiens) e poi è riuscita ugualmente a fare una bella volata, piazzandosi quarta. Ci ha provato anche Elisa Longo Borghini con una stoccata in prossimità dell' ultimo chilometro ma è stata raggiunta, chiudendo ventunesima nel primo gruppo.
Su strada Kimberley Cadzow e Veronica Ewers hanno avuto downgrade importanti, in quanto hanno avuto problemi di salute inerenti alla magrezza. Sul fuori strada non ti saprei rispondere, aspettiamo Ilenia o chi e più informato. Si, era considerata la nuova PFP, non conosco le cause ma l'anno scorso non si è mai praticamente vista, completamente sparita dai radar, quest'anno cerca di risalire la china con la Trinity Racing.Mario Rossi ha scritto: ↑domenica 31 agosto 2025, 11:34 Una domanda per i beninformati. Cosa è successo a Burquier in questi 3 anni? Stamattina ho dato una scrollata ai risultati delle gare xco e tra le donne under a Les Gets ho visto in primo luogo che ha vinto Corvi ( a proposito mi sai che lei è forte forte, ci sono margini? spero che possa fare come la Holmgren e dominare anche su strada) e poi che Line è arrivata 40esima delle under lì dove 3 anni fa aveva battuto Puck. Ci sono stati problemi a livello fisico/mentale? Sicuramente già 3 anni fa era troppo tirata ma raramente ho visto downgrade simili. A questo punto penso che non ci siano margini non solo per LA ma proprio per una carriera decente
Anch'io credo che c'entrino problemi alimentari. Line era uno scheletro negli anni juniores, ora su Instagram si vede che ha preso peso ma ha un aspetto molto più "sano". Probabilmente ha spinto il fisico all'estremo per ottenere i grandi risultati che ha ottenuto e poi ha pagato anche mentalmente.PetitBreton ha scritto: ↑domenica 31 agosto 2025, 12:06Su strada Kimberley Cadzow e Veronica Ewers hanno avuto downgrade importanti, in quanto hanno avuto problemi di salute inerenti alla magrezza. Sul fuori strada non ti saprei rispondere, aspettiamo Ilenia o chi e più informato. Si, era considerata la nuova PFP, non conosco le cause ma l'anno scorso non si è mai praticamente vista, completamente sparita dai radar, quest'anno cerca di risalire la china con la Trinity Racing.Mario Rossi ha scritto: ↑domenica 31 agosto 2025, 11:34 Una domanda per i beninformati. Cosa è successo a Burquier in questi 3 anni? Stamattina ho dato una scrollata ai risultati delle gare xco e tra le donne under a Les Gets ho visto in primo luogo che ha vinto Corvi ( a proposito mi sai che lei è forte forte, ci sono margini? spero che possa fare come la Holmgren e dominare anche su strada) e poi che Line è arrivata 40esima delle under lì dove 3 anni fa aveva battuto Puck. Ci sono stati problemi a livello fisico/mentale? Sicuramente già 3 anni fa era troppo tirata ma raramente ho visto downgrade simili. A questo punto penso che non ci siano margini non solo per LA ma proprio per una carriera decente
Valentina Corvi per la strada è stata recentemente ingaggiata dalla Canyon SRAM, ma è stata vittima subito di un infortunio che l'ha bloccata. Ora pare avere recuperato bene, è un talento fulgido, speriamo possa ripercorrere le orme di tante che dalle ruote grasse e dal ciclocross poi hanno ottenuto risultati importanti anche su strada. Può diventare una nuova Puck Pieterse.Mario Rossi ha scritto: ↑domenica 31 agosto 2025, 11:34 Una domanda per i beninformati. Cosa è successo a Burquier in questi 3 anni? Stamattina ho dato una scrollata ai risultati delle gare xco e tra le donne under a Les Gets ho visto in primo luogo che ha vinto Corvi ( a proposito mi sai che lei è forte forte, ci sono margini? spero che possa fare come la Holmgren e dominare anche su strada) e poi che Line è arrivata 40esima delle under lì dove 3 anni fa aveva battuto Puck. Ci sono stati problemi a livello fisico/mentale? Sicuramente già 3 anni fa era troppo tirata ma raramente ho visto downgrade simili. A questo punto penso che non ci siano margini non solo per LA ma proprio per una carriera decente
Ah perfetto, non avendo visto ho interpretato quel che avevo trovato su un live scritto. Comunque ci sta benissimo che abbia agito in favore di Eleonora che per lei si è spesa molto in altre situazioni.Ile ha scritto: ↑domenica 31 agosto 2025, 8:05Longoborghini non ci ha provato all’ultimo km, aveva cercato di muovere la corsa prima. Ha semplicemente tirato la volata alla Gasparrini che pero’ aveva già speso moltissimo durante la corsa.Antares ha scritto: ↑sabato 30 agosto 2025, 16:47 Per il terzo anno consecutivo Mischa Bredewold si aggiudica la Classic Lorient Agglomération - CERATIZIT, vale a dire la versione femminile del GP di Plouay. Non ho visto ancora immagini ma ha prevalso allo sprint su Marianne Vos ed Eline Jansen per un podio tutto targato Paesi Bassi.
Bravissima però Eleonora Gasparrini che negli ultimi venti chilometri di corsa era uscita dal gruppo per attaccare assieme a Franziska Koch e Femke De Vries (in precedenza erano state in avanscoperta Lucinda Brand, Josie Nelson e Sabrina Stultiens) e poi è riuscita ugualmente a fare una bella volata, piazzandosi quarta. Ci ha provato anche Elisa Longo Borghini con una stoccata in prossimità dell' ultimo chilometro ma è stata raggiunta, chiudendo ventunesima nel primo gruppo.
Tutto sta, secondo me, nell' adattamento al nuovo contesto. Ci sono quelle che hanno un talento talmente superiore che dovunque le metti vanno forte. Altre invece potrebbero riuscire a rendere al massimo nel fuoristrada ma meno su strada. Esempio lampante Mona Mittelwallner: fortissima e prodigiosa nella Mountain Bike fin da giovanissima età, su strada ha incontrato delle difficoltà anche nel posizionamento il gruppo e necessita certamente di più tempo.PetitBreton ha scritto: ↑domenica 31 agosto 2025, 14:54Valentina Corvi per la strada è stata recentemente ingaggiata dalla Canyon SRAM, ma è stata vittima subito di un infortunio che l'ha bloccata. Ora pare avere recuperato bene, è un talento fulgido, speriamo possa ripercorrere le orme di tante che dalle ruote grasse e dal ciclocross poi hanno ottenuto risultati importanti anche su strada. Può diventare una nuova Puck Pieterse.Mario Rossi ha scritto: ↑domenica 31 agosto 2025, 11:34 Una domanda per i beninformati. Cosa è successo a Burquier in questi 3 anni? Stamattina ho dato una scrollata ai risultati delle gare xco e tra le donne under a Les Gets ho visto in primo luogo che ha vinto Corvi ( a proposito mi sai che lei è forte forte, ci sono margini? spero che possa fare come la Holmgren e dominare anche su strada) e poi che Line è arrivata 40esima delle under lì dove 3 anni fa aveva battuto Puck. Ci sono stati problemi a livello fisico/mentale? Sicuramente già 3 anni fa era troppo tirata ma raramente ho visto downgrade simili. A questo punto penso che non ci siano margini non solo per LA ma proprio per una carriera decente
Si, anche io la penso così. Quello che mi meraviglia è che per ragioni di lavoro 3 anni fa frequentavo molto la Francia e nel 22 erano tutti sicuri che la nidata del 2003 fosse una golden generation di livello epocale. Tra Line, Boichis, Lenny, Rayer, Onesti e Gregoire pensavano di avere tra le mani una generazione di fenomeni e alla fine sono stati tutti, al momento, considerando che si parla pur sempre di 22 enni, dei flop, accomunati da problemi. Onesti avrebbe smesso se non avesse incontrato Bramati, Boichis e Burquier l'anno scorso sono stati fermi, Rayer ho letto un articolo dove diceva che ha avuto problemi di peso, e gli stradisti al momento restano un bel punto interrogativo. Non voglio essere malizioso ma ciò che li accomunava era stata l'eccessiva magrezza , cosa che accomuna anche Seixas e Sparfel. Non vorrei che per alimentare il sogno Tour si sia iniziato un processo che spreme troppo i giovani talenti e poi li faccia saltare di testa. L'unica che sta andando bene è Bunel, che però ha fatto un percorso diverso.Walter_White ha scritto: ↑domenica 31 agosto 2025, 14:13 Anch'io credo che c'entrino problemi alimentari. Line era uno scheletro negli anni juniores, ora su Instagram si vede che ha preso peso ma ha un aspetto molto più "sano". Probabilmente ha spinto il fisico all'estremo per ottenere i grandi risultati che ha ottenuto e poi ha pagato anche mentalmente.
Mia interpretazione, non ho letto articoli al riguardo.