Tra gli uomini
Hirscher 4 punti su Svindal
Hirscher abitualmente non fa il superG (per me rischiera' cmq) e Discesa
Svindal lo slalom
Svindal 55% Hirscher 45%
Tra le donne Riesch avanti di 29 punti
Fenninger (piu' in forma) che abitualmente non fa lo slalom
Riesch 65% Fenninger 35%
Entrambe si decideranno secondo me all'ultima gara.. (prendon punti solo i primi 15)
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: mercoledì 12 marzo 2014, 12:34
da quasar
Il timore è che la Riesch sia fuori dai giochi. Le urla dopo la caduta nelle libera e la posizione anomala della gamba non fanno pensare a nulla di buono. Mi auguro che sia meno grave di quanto appaia
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: mercoledì 12 marzo 2014, 14:29
da tetzuo
anche io ho pensato a quella gamba, dalle immagini sembrava completamente girata dall'altra parte, ma le notizie parlano di spalla...
cmq il nostro buon ciclosprint su un atro forum, subito dopo la discesa della fenninger commenta con un:
la riesch ha la coppa in tasca
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: mercoledì 12 marzo 2014, 16:45
da matter1985
tetzuo ha scritto:anche io ho pensato a quella gamba, dalle immagini sembrava completamente girata dall'altra parte, ma le notizie parlano di spalla...
cmq il nostro buon ciclosprint su un atro forum, subito dopo la discesa della fenninger commenta con un:
la riesch ha la coppa in tasca
Allora porta veramente sfiga,infatti son preoccupato per quello che potrà succedere a Nibali durante la milano-sanremo
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: mercoledì 12 marzo 2014, 18:03
da galliano
Qualche aggiornamento sulla EBEL CUP, il campionato di hockey di matrice austriaca ma sovranazionale
dopo il secondo posto alla fine della regular season il Bolzano ha iniziato nel migliore di modi i playoff
dopo tre vittorie nei quarti è ad un passo dalle semifinali
piuttosto a sorpresa stanno incontrando parecchie difficoltà Salisburgo e Vienna, forse le due rivali più accreditate
se uscissero oserei quasi dire che il Bolzano potrebbe avere la strada spianata
EBEL, quarti di finale (al meglio delle sette partite) HCB Alto Adige – SAPA Fehervar 3:0 (3:2 d.t.s., 4:2, 3:0)
UPC Vienna Capitals – EC Villacher SV 1:2
HC Orli Znojmo – EHC Liwest Black Wings Linz 1:2
EC Red Bull Salzburg – Dornbirner EC 1:2
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: mercoledì 12 marzo 2014, 18:38
da Winter
tetzuo ha scritto:anche io ho pensato a quella gamba, dalle immagini sembrava completamente girata dall'altra parte, ma le notizie parlano di spalla...
cmq il nostro buon ciclosprint su un atro forum, subito dopo la discesa della fenninger commenta con un:
la riesch ha la coppa in tasca
Out cmq per le finali
coppa alla Fenninger
Peccato , per me l'austriaca merita la coppa pero' vincere cosi'.. lascia un po' di amaro
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: giovedì 13 marzo 2014, 0:16
da Tranchée d'Arenberg
matter1985 ha scritto:
tetzuo ha scritto:anche io ho pensato a quella gamba, dalle immagini sembrava completamente girata dall'altra parte, ma le notizie parlano di spalla...
cmq il nostro buon ciclosprint su un atro forum, subito dopo la discesa della fenninger commenta con un:
la riesch ha la coppa in tasca
Allora porta veramente sfiga,infatti son preoccupato per quello che potrà succedere a Nibali durante la milano-sanremo
e dai...povero ciclosprint! non cucitegli addosso sta fama
precauzionalmente però se Nibali si fa venire un raffreddore sabato prossimo e salta la SanRemo è meglio
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: sabato 15 marzo 2014, 1:26
da Merak
4 a 0... Bolzano in semifinale. Era l'obbiettivo massimo a cui si poteva aspirare ad inizio anno, la qualificazione alla Champions League già rappresenta un successo inatteso, se dovesse arrivare anche una finale sarebbe una stagione memorabile, ma visto come sta giocando la squadra non è proprio il caso di mettere limiti alla provvidenza...
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: sabato 15 marzo 2014, 10:16
da pitoro
Manuela Di Centa candidata Presidente della Fisi, martedì in un hotel di Piazza della Repubblica a Milano la conferenza stampa.
A parte il suo personalissimo concetto di quote rosa, non mi pare la personalità dal passato (sportivo) più idoneo. Sarebbe come vedere al Ministero delle Finanze uno coinvolto in inchieste per evasione fiscale.
Poi magari la eleggono, pure. Mah
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: sabato 15 marzo 2014, 13:19
da Oude Kwaremont
La gara di gigante oggi è stata fantastica, ci consegna definitivamente due ottimi atleti come Nani e Dealiprandini per la prossima stagione, e la coppetta è stata contesa fino all' ultimo. Hirscher si vedeva che non l' ha presa bene
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: martedì 18 marzo 2014, 12:32
da Merak
Giusto per chi non segue le vicende delle nostre province:
Riassuntone; Trento si candiderà con la consapevolezza di non poter vincere con l'obbiettivo vero di prendere qualche premio di consolazione tipo olimpiadi giovanili...
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: giovedì 20 marzo 2014, 17:24
da pirataxsempre82
pitoro ha scritto:Manuela Di Centa candidata Presidente della Fisi, martedì in un hotel di Piazza della Repubblica a Milano la conferenza stampa.
A parte il suo personalissimo concetto di quote rosa, non mi pare la personalità dal passato (sportivo) più idoneo. Sarebbe come vedere al Ministero delle Finanze uno coinvolto in inchieste per evasione fiscale.
Poi magari la eleggono, pure. Mah
tedofora strepitosa a torino, ma glielo vogliamo dare un ruolo di rilievo assoluto alla Belmondo !!
(..sempre i soliti.. )
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: giovedì 20 marzo 2014, 17:59
da Deadnature
Con una decisione (per me) a sorpresa, Maria Riesch comunica che la sua carriera si è conclusa con la caduta di Lenzerheide.
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: domenica 30 marzo 2014, 20:21
da Merak
L'HCB Sudtirol chiude la serie delle semifinali in casa del Villach, con un ottimo 3 a 1 (5 a 2 il punteggio dell'ultima partita) ed ora ci si prepara ad accogliere il Salzburg... Niente male per una squadra al suo primo anno .
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: domenica 6 aprile 2014, 21:34
da galliano
Merak ha scritto:L'HCB Sudtirol chiude la serie delle semifinali in casa del Villach, con un ottimo 3 a 1 (5 a 2 il punteggio dell'ultima partita) ed ora ci si prepara ad accogliere il Salzburg... Niente male per una squadra al suo primo anno .
Dopo le prime due (su 5) partite di finale il bolzano conduce 2-0 ed è quindi ad una sola vittoria dal titolo.
Tra Bolzano e Renon rischiate di avere due titoli nazionali in pochi km.
A questo punto la domanda mi sorge spontanea: è il Bolzano che si è rinforzato rispetto allo scorso anno oppure il livello del campionato italiano non è così male?
Se vince in scioltezza la Ebel, il prossimo passo è la KHL
ps: oltre 7000 spettatori al Palaonda, sembrano tornate le finali col Varese
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: domenica 6 aprile 2014, 22:27
da Merak
galliano ha scritto:
Merak ha scritto:L'HCB Sudtirol chiude la serie delle semifinali in casa del Villach, con un ottimo 3 a 1 (5 a 2 il punteggio dell'ultima partita) ed ora ci si prepara ad accogliere il Salzburg... Niente male per una squadra al suo primo anno .
Dopo le prime due (su 5) partite di finale il bolzano conduce 2-0 ed è quindi ad una sola vittoria dal titolo.
Tra Bolzano e Renon rischiate di avere due titoli nazionali in pochi km.
A questo punto la domanda mi sorge spontanea: è il Bolzano che si è rinforzato rispetto allo scorso anno oppure il livello del campionato italiano non è così male?
Se vince in scioltezza la Ebel, il prossimo passo è la KHL
ps: oltre 7000 spettatori al Palaonda, sembrano tornate le finali col Varese
E' il bolzano che è fortissimo!!!
Per un commento più approfondito ripasso più tardi .
Per gli amanti del "ma questi non sono italiani" al minuto 14 c'è l'inno... cantato fuori sincro come negli stadi di calcio
So che non è lo sport più facile da vedere per un non appassionato, ma fidatevi, vale la pena d'investirci qualche minuto .
P.s.: A distanza di pochissime ore la replica è disponibile online con ottimo streaming in alta qualità e con ottima banda...
Edit: il link porta alla sintesi con le azioni goal, se si clicca sul relive c'è la partita intera...
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: lunedì 7 aprile 2014, 16:33
da veciomarco
galliano ha scritto:
Merak ha scritto:L'HCB Sudtirol chiude la serie delle semifinali in casa del Villach, con un ottimo 3 a 1 (5 a 2 il punteggio dell'ultima partita) ed ora ci si prepara ad accogliere il Salzburg... Niente male per una squadra al suo primo anno .
Dopo le prime due (su 5) partite di finale il bolzano conduce 2-0 ed è quindi ad una sola vittoria dal titolo.
Tra Bolzano e Renon rischiate di avere due titoli nazionali in pochi km.
A questo punto la domanda mi sorge spontanea: è il Bolzano che si è rinforzato rispetto allo scorso anno oppure il livello del campionato italiano non è così male?
Se vince in scioltezza la Ebel, il prossimo passo è la KHL
ps: oltre 7000 spettatori al Palaonda, sembrano tornate le finali col Varese
difficile fare paragoni il Bolzano di quest'anno è un altra squadra.. certo che renon valpusteria ed asiago con una quarta linea di attacco non farebbero fatica a fare i playoff EBEL... per la serie per vedere l'hockey in Italia basta fare pochi km oltre a Bolzano (male che vada arriva secondo), valpusteria e renon si giocano lo scudetto italiano mentre l'Egna ha vinto il campionato INL la sorella minore della EBEL
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: domenica 13 aprile 2014, 21:01
da Merak
il Bolzano, alla sua prima partecipazione, si porta a casa la Ebel. Gara 5 in casa del Salisburgo con la consapevolezza che sarebbe stata in ogni caso decisivia, sempre in rimonta, portata fino all'overtime.
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: domenica 13 aprile 2014, 21:14
da Merak
note a margine: il Bolzano ha anche stravinto la gara del tifo, sia in casa che in trasferta si sentivan solo i cori della nostra curva, ho visto gara 4 in curva ed è stato uno spettacolo nonostante la sconfitta .
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: domenica 13 aprile 2014, 21:43
da galliano
Merak ha scritto:note a margine: il Bolzano ha anche stravinto la gara del tifo, sia in casa che in trasferta si sentivan solo i cori della nostra curva, ho visto gara 4 in curva ed è stato uno spettacolo nonostante la sconfitta .
peccato contavo di riuscire a vederne almeno una, di partite, della semifinale o finale, ma per quest'anno niente da fare.
certo grandi emozioni, dopo la botta della sconfitta in casa pensavo che sarebbe stata quasi impossibile, invece grande Bolzano.
Ieri 4-1 per il RENON sul Brunico nella prima partita della serie di finale per il titolo italiano.
Certo fa un po' sorridere che due squadre di lingua tedesca si giocano il titolo tricolore, mentre Bolzano, la più italiana delle città altoatesine, è campione d'Austria.
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: domenica 13 aprile 2014, 22:07
da Merak
galliano ha scritto:
Merak ha scritto:note a margine: il Bolzano ha anche stravinto la gara del tifo, sia in casa che in trasferta si sentivan solo i cori della nostra curva, ho visto gara 4 in curva ed è stato uno spettacolo nonostante la sconfitta .
peccato contavo di riuscire a vederne almeno una, di partite, della semifinale o finale, ma per quest'anno niente da fare.
certo grandi emozioni, dopo la botta della sconfitta in casa pensavo che sarebbe stata quasi impossibile, invece grande Bolzano.
Ieri 4-1 per il RENON sul Brunico nella prima partita della serie di finale per il titolo italiano.
Certo fa un po' sorridere che due squadre di lingua tedesca si giocano il titolo tricolore, mentre Bolzano, la più italiana delle città altoatesine, è campione d'Austria.
Il Bolzano non è campione d'Austria, il Salisburgo, in quanto miglior squadra austrica, è campione... Il Bolzano ha "solo" vinto la EBEL
Comunque non credo che sia una questione linguistica, alla fine son convintissimo che sia il Renon che il Brunico avrebbero giocato sapendo di rappresentare l'Italia. Credo che questa competizione abbia unito forse come raramente in passato il lato di madrelingua tedesca con la minoranza italiana. Sugli spalti vicino a me ho avuto ragazzi che si parlavano tra di loro in tedesco, che cantavano l'inno italiano e che facevano i cori in italiano, un immagine che tralasciando le cartoline si vede assai raramente.
Allego un video trovato online di gara 4 al palaonda durante gli inni, mi piacerebbe lo vedesse anche Winter:
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 20:15
da Slegar
Il 26 settembre scorso, dopo 12 anni ai massimi livelli, si è ritirato dall'attività agonistica Thomas Morgenstern il più forte saltatore austriaco di sempre, assieme al "gemello" Gregor Schlierenzauer, ed uno dei più grandi di ogni tempo; la terribile caduta di Bad Mittendorf subita lo scorso gennaio, con emorragia cerebrale, gli ha tolto la necessaria sicurezza nell'affrontare i salti, per cui al termine della preparazione estiva e dopo i primi salti di allenamento ha deciso di gettare la spugna, non prima però di aver conquistato, con il suo ultimo salto, la medaglia d'argento olimpica nella prova a squadre: http://www.thomasmorgenstern.com/home/tagebuch/
(Fonte: thomasmorgenstern.com)
A farsi del male noi italiani siamo i migliori al mondo; la discesa libera di Coppa del Mondo di Bormio non è stata inserita in calendario per l'indisponibilità della società che gestisce gli impianti: http://www.fisi.org/node/54954
Come si dice a casa mia: su quella pista dovrà piovere solamente acqua calda salata.
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 22:05
da udra
Slegar ha scritto:A farsi del male noi italiani siamo i migliori al mondo; la discesa libera di Coppa del Mondo di Bormio non è stata inserita in calendario per l'indisponibilità della società che gestisce gli impianti: http://www.fisi.org/node/54954
Come si dice a casa mia: su quella pista dovrà piovere solamente acqua calda salata.
E' una pazzia assoluta questa:equivale alla cancellazione di una sanremo o di una liegi per il ciclismo, motivata con una idiozia fra l'altro, perché secondo gli organizzatori i turisti sarebbero penalizzati....mahhhhh
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 23:26
da Basso
Grazie Slegar per averlo riportato in alto
Su Morgi, lascia veramente uno dei più grandi di sempre del salto con gli sci. E, a mio avviso, ha preso l'unica decisione possibile in ragione delle numerose gravi cadute patite in carriera (quattro su tutte: Kusamo, Kuoipo e le ultime due nella stagione passata, Titisee e Bad Mittendorf).
Per restare nel tema Skispringen il recente Grand Prix estivo ha mostrato una crescita interessante di Davide Bresadola che pare aver beneficiato considerevolmente del cambio di allenatore (ora il responsabile della disciplina è il fiemmese Paolo Bernardi, che tanto bene ha fatto con le ragazze degli Stati Uniti).
Sul tema Bormio, se non ci fossero di mezzo i dipendenti, augurerei alla società di risalita un rapido fallimento. Veramente dei cretini.
------------------------
È di oggi la notizia che la miglior candidatura possibile al mondo per l'organizzazione dei Giochi Olimpici invernali, ovvero sia Oslo, ha ritirato la sua candidatura a causa del voto negativo del Parlamento. Ora le città rimaste in lizza sono solamente due e sono, a mio avviso, una peggio dell'altra. Si tratta di Pechino e di Almaty, città che sta investendo tantissimo negli sport invernali. Non saprei quale scegliere.
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: giovedì 2 ottobre 2014, 8:57
da nino58
Basso ha scritto:------------------------
È di oggi la notizia che la miglior candidatura possibile al mondo per l'organizzazione dei Giochi Olimpici invernali, ovvero sia Oslo, ha ritirato la sua candidatura a causa del voto negativo del Parlamento. Ora le città rimaste in lizza sono solamente due e sono, a mio avviso, una peggio dell'altra. Si tratta di Pechino e di Almaty, città che sta investendo tantissimo negli sport invernali. Non saprei quale scegliere.
Secondo me si potrebbe proporre Taormina (tanto c'è l'Etna lì sopra).
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: giovedì 2 ottobre 2014, 9:21
da galliano
Slegar ha scritto:
A farsi del male noi italiani siamo i migliori al mondo; la discesa libera di Coppa del Mondo di Bormio non è stata inserita in calendario per l'indisponibilità della società che gestisce gli impianti: http://www.fisi.org/node/54954
Come si dice a casa mia: su quella pista dovrà piovere solamente acqua calda salata.
GLi impiantisti sono assai probabilmente una disgrazia di dio.
Comunque mi sa che Roda dimentica qualcosina:
"Siamo riusciti ad anticipare la data al 28 - ribadisce Roda - come richiesto dalla stessa società degli impianti. In più la Regione Lombardia nella persona del Presidente Roberto Maroni si è posta come garante e si è impegnata anche a fornire un contributo economico superiore agli anni passati. Abbiamo anche ottenuto dalla Federazione Internazionale di poter ridiscutere la data nei prossimi anni, ma la Sib è sorda a tutto ciò e rinuncia alla gara e alla possibilità di continuare a negoziare senza nemmeno riconoscere ciò che quella stessa gara vale per la Lombardia e per l'Italia. Di gare mondiali, la Lombardia ha il Gran premio di Monza e Bormio, altro non c'è"
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: giovedì 2 ottobre 2014, 18:19
da udra
Quanto meno la data italiana rimane...la discesa si farà a pochi km di distanza, a S.Caterina Valfurva
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: giovedì 2 ottobre 2014, 19:16
da Winter
Almeno quello
certo la pista non è la testa.. Santa Caterina era una pista x le donne.. la Stelvio era una delle piu' difficili per gli uomini
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: giovedì 2 ottobre 2014, 20:02
da Slegar
udra ha scritto:E' una pazzia assoluta questa:equivale alla cancellazione di una sanremo o di una liegi per il ciclismo, motivata con una idiozia fra l'altro, perché secondo gli organizzatori i turisti sarebbero penalizzati....mahhhhh
La sanremo non è che sia messa tanto meglio; sembra che l'amministrazione comunale non voglia più saperne di portare l'arrivo in centro. penso che se potrebbero spostare l'arrivo in mezzo al mare lo farebbero volentieri.
Winter ha scritto:certo la pista non è la testa.. Santa Caterina era una pista x le donne.. la Stelvio era una delle piu' difficili per gli uomini
E non è nemmeno una delle più difficili. Sembra che per la Coppa del Mondo servano dei piccoli lavori nella parte alta della pista, però si è in zona Parco nazionale e non sarà immediato ottenere le autorizzazioni. Certo che dal prossimo anno La Thuile potrebbe portarsi a casa una prestigiosa prova di Coppa del Mondo.
Basso ha scritto:Ora le città rimaste in lizza sono solamente due e sono, a mio avviso, una peggio dell'altra. Si tratta di Pechino e di Almaty, città che sta investendo tantissimo negli sport invernali. Non saprei quale scegliere.
Sicuramente più invernali di Sochi lo sono, come Taormina del resto. Serve un dimagrimento dei costi per l'organizzazione dei giochi olimpici, soprattutto quelli invernali, visto che il "sistema" ideato da Samaranch e "perfezionato" da Rogge sta mostrando tutti i suoi limiti. Con quelle del 2022, di fatto saranno tre edizioni dei giochi invernali organizzati in Asia ed è un grosso problema a mio avviso, visto che la maggior parte degli sponsor olimpici si rivolgono al mercato europeo e nordamericano ed il fuso orario non gioca dalla parte degli spettatori televisivi.
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: giovedì 2 ottobre 2014, 20:14
da Winter
Me la ricordo anch'io.. non troppo difficile
Per la Thuile (per le donne una pista forse troppo difficile invece) è ufficiale
Dal 2016 ogni due anni (era ora , gia' fissate le date 20 - 21 Febbraio 2016.. dopo trentanni..il circo bianco torna in valle)
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: giovedì 2 ottobre 2014, 20:29
da udra
Per Bormio si rifarà un tentativo dal 2015....sempre se aggrada ai gestori della Sib
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: venerdì 3 ottobre 2014, 10:34
da granfondista
Io sono un grande appassionato di ciclismo e sci: mi piace guardarli in televisione, ma molto di più praticarli.
Francamente, avessi una casa a Bormio, mi girerebbe parecchio non poter sciare sulla Stelvio per 3-4 giorni perchè chiusa causa gara coppa del Mondo, e questo tutti gli anni.
Penso che se si è arrivati a questo, vuol dire che impianti e albergatori abbiano ricevuto parecchie lamentele da parte dei turisti, a molti dei quali interessa solo sciare, della coppa del mondo molto meno.
Sarebbe bello poter fare un esperimento, chiedere alle altre località Europee in cui si disputano le gare di coppa, se siano disposte a fare a cambio data con Bormio: mi sa che nella maggior parte dei casi la risposta sarebbe una pernacchia
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: sabato 4 ottobre 2014, 13:25
da Winter
1 Agli albergatori nn cambia nulla se le camere son occupate da sciatori della domenica o da quelli della coppa de mondo
2 c son gia due località turistiche che han le date cdm tra santo stefano e capodanno..per quella femminile
semmering e lienz. Si alternano
Le tribune sono strapiene..3 volte bormio
3 la cdm è una vetrina x attirare i turisti stranieri.. per mettere sulla cartina del mondo bormio. Per far pubblicita a se stessi.Poi nn c si può lamentare sei russi vanno in austria o francia e poco in italia.. idem gli inglesi
L indotto per la tre giorni di kitzbuhel è oltre i 100 ml di euro
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: sabato 4 ottobre 2014, 19:47
da granfondista
Winter ha scritto:1 Agli albergatori nn cambia nulla se le camere son occupate da sciatori della domenica o da quelli della coppa de mondo
2 c son gia due località turistiche che han le date cdm tra santo stefano e capodanno..per quella femminile
semmering e lienz. Si alternano
Le tribune sono strapiene..3 volte bormio
3 la cdm è una vetrina x attirare i turisti stranieri.. per mettere sulla cartina del mondo bormio. Per far pubblicita a se stessi.Poi nn c si può lamentare sei russi vanno in austria o francia e poco in italia.. idem gli inglesi
L indotto per la tre giorni di kitzbuhel è oltre i 100 ml di euro
Quindi Bormio rinuncia alla cdm nonostante i guadagni siano più alti?
Per carità, tutto può essere, ma non credo siano cosi pazzi.
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: sabato 4 ottobre 2014, 23:15
da Slegar
granfondista ha scritto:Quindi Bormio rinuncia alla cdm nonostante i guadagni siano più alti?
Per carità, tutto può essere, ma non credo siano cosi pazzi.
E' dal 1995 che la discesa di Bormio era l'appuntamento fisso del 29 dicembre e per vent'anni in Valtellina non si sono accorti che la gara era una palla al piede? Non facciamo ridere i polli. Chissà quali speculazioni ci sono dietro al diniego dato dalla società gestore degli impianti, visto che i guadagni, intesi come introiti e spese non sostenute, sono consistenti.
Ho letto, mi sembra sulla Gazza, che il budget della gara per quest'anno sfiorava il milione di euro (a mio avviso esagerato: 7-800.000 sono più che sufficienti per una discesa libera di coppa del mondo) di cui 400.000 messi sul piatto dalla Regione Lombardia per cui il piatto era bello ricco. Il beneficio sicuro per la società degli impianti era almeno doppio: affitto delle piste a coprire i mancati introiti e costi di innevamento della pista a carico dell'organizzazione con benefici goduti dal 30 dicembre fino al termine della stagione invernale.
Di soldi è difficile parlare pubblicamente in Italia ma una fonte sicura (che resterà anonima qui sul forum) mi ha snocciolato un po' di cifre riguardanti una prova storica di coppa del mondo di sci alpino che si disputa qui in Italia ed in cui la società gestore degli impianti è il soggetto principale dell'organizzazione: con i guadagni ottenuti riescono a coprire tutti i costi del personale dipendente di quella società. Nel conto non è considerato l'indotto come ad esempio alloggi e ristorazione.
Dopo un incidente stradale che aveva causato, da ubriaco, nella primavera scorsa, Petter Northug è stato condannato stamani a 50 giorni di arresti domiciliari (con cavigliera elettronica), al ritiro perpetuo della patente (può presentare un'istanza di revisione tra cinque anni) e al pagamento di circa 25 mila € di multa.
Insomma, ai mondiali di Falun arriverà riposato rispetto agli avversari (vedi Cologna e Sochi)
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: martedì 14 ottobre 2014, 18:41
da Basso
E alla fine il più grande sportivo invernale della storia italiana (Alberto Tomba non me ne vorrà) ha annunciato il ritiro. Armin Zöggeler lascia l'attività dopo
- 2 ori, 1 argento, 3 bronzi ai Giochi Olimpici (record assoluto, mai nessuno è salito sul podio nella stessa competizione in sei edizioni)
- 6 ori, 5 argenti, 5 bronzi ai Campionati Mondiali
- 4 ori, 6 argenti, 8 bronzi ai Campionati Europei
- 59 vittorie, 33 secondi posti, 27 terzi posti nelle gare di Coppa del Mondo (prima vittoria nel 1995, ultima nel 2014)
- 10 Coppe del Mondo
Grazie Armin
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: martedì 14 ottobre 2014, 20:41
da Alanford
Basso ha scritto:E alla fine il più grande sportivo invernale della storia italiana (Alberto Tomba non me ne vorrà) ha annunciato il ritiro. Armin Zöggeler lascia l'attività dopo
- 2 ori, 1 argento, 3 bronzi ai Giochi Olimpici (record assoluto, mai nessuno è salito sul podio nella stessa competizione in sei edizioni)
- 6 ori, 5 argenti, 5 bronzi ai Campionati Mondiali
- 4 ori, 6 argenti, 8 bronzi ai Campionati Europei
- 59 vittorie, 33 secondi posti, 27 terzi posti nelle gare di Coppa del Mondo (prima vittoria nel 1995, ultima nel 2014)
- 10 Coppe del Mondo
Grazie Armin
Che fosse il più medagliato non c'erano dubbi, ma è impressionante leggere le cifre che hai riportato.
Un grazie sincero, ad un grande sportivo e un grande uomo!
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: venerdì 24 ottobre 2014, 13:37
da Oude Kwaremont
Svindal si è infortunato al tendine d' Achille e sembra che salterà tutta la stagione.
Se è così, Hirscher penso abbia già le mani sulla quarta coppa consecutiva.
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: venerdì 24 ottobre 2014, 14:42
da Basso
Hirscher è sicuramente il grandissimo favorito per il coppone ma non sottovaluterei quel talento di Alexis Pinturault che potrà contare sui punti dei Super G. Già nella scorsa stagione ha finito a "soli" 192 punti da Hirscher.
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: domenica 16 novembre 2014, 14:28
da Oude Kwaremont
Kristoffersen ha fatto una gran seconda manche oggi.
Se riuscirà a confermarsi nella prossima, almeno nello speciale Hirscher dovrà sudare parecchio.
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 15:23
da galliano
Oude Kwaremont ha scritto:Kristoffersen ha fatto una gran seconda manche oggi.
Se riuscirà a confermarsi nella prossima, almeno nello speciale Hirscher dovrà sudare parecchio.
Niente male pure Sebastian Solevaag, altro norvegese, seppure più vecchio di 3 anni rispetto a Kristoffersen.
Già lo scorso anno mi è parso in crescendo e forse ha fatto il salto di qualità definitivo.
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 16:38
da Oude Kwaremont
Per me è stata una sorpresa perchè ammetto di non averlo notato per niente nel corso della stagione scorsa.
Tutto questo sembra promettente, almeno per lo slalom, visto che la generale mi sa tanto di questione già chiusa. Neureuther e Kristoffersen sono ossi durissimi anche per uno come Hirscher, se poi arriva anche Solevaag, ogni gara diventa una lotta serratissima
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: sabato 29 novembre 2014, 18:27
da Basso
Nel weekend in cui ripartono anche le ultime discipline invernali (manca solo il Salto donne), "bella" dimostrazione di stupidità da parte dei dirigenti della FIS sezione Salto maschile che vogliono disputare la gara (a Kuusamo, in Finlandia) nonostante un vento instabile.
Ecco due atleti che ne hanno fatto pesantemente le spese (nel primo video il tedesco Wellinger, nel secondo lo sloveno Lanisek), anche se parrebbe senza gravi traumi
Clamoroso soprattutto il secondo video, in cui si vede distintamente una pericolosissima folata da sotto che letteralmente abbatte il povero sloveno.
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: martedì 2 dicembre 2014, 12:57
da Oude Kwaremont
Devo ricredermi un pò: la vittoria della Coppa del Mondo finale di sci maschile non sembra più così scontata, a favore di Hirscher.
Tra i pali stretti Kristoffersen potrebbe dargli parecchio filo da torcere; nel gigante con Ligety, se si riprende, non ce n' è per nessuno; ed è arrivato Jansrud nelle discipline veloci, e potrebbe raccogliere lui l' eredità (almeno per quest' anno) di Svindal, diventando di fatto l' alternativa reale a Hirscher.
Va da sè che queste considerazioni sono fatte ad inizio stagione, e da qui alla prossime gare può succedere di tutto.
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: giovedì 4 dicembre 2014, 19:37
da udra
Adesso arriva uno dei fine settimana più belli del calendario a Beaver...il gigante dovrebbe essere roba di Ligety dato che è moolto tecnico e da due anni rifila 1 secondo e passa a chi arriva dietro...e magari può fare anche il guastatore in super-g....in discesa ci giochiamo tanto anche se innerhofer che è quello forse che si trova meglio su una pista così difficile è un po' malridotto ma il paris visto a lake Louise fa ben sperare anche se quella gara non fa molto testo visto quanto sia "facile" per gli uomini (Osborne-paradis e fayed per quanto bravi siano non li vedo certo da podio come sabato scorso)
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: sabato 6 dicembre 2014, 14:36
da Oude Kwaremont
Per il momento questo fine settimana sta ripagando le aspettative. Jansrud sembra davvero poter fare la differenza ogni volta che vuole, può vincere anche stasera e se ce la fa, avrà già inanellato una serie strepitosa.
Innerhofer quest' anno penso sarà competitivo per i mondiali, il resto dell' annata la trascorrerà a recuperare la forma. Però Paris è in gran spolvero, anche lui. Ieri ha perso il podio per quell' erroraccio, però è sempre lì nelle primissime posizioni.
Re: Parliamo di sport invernali
Inviato: martedì 9 dicembre 2014, 10:41
da HOTDOG
ma Northug è arrivato in cima alla salita di Lillehammer o è disperso da qualche parte in mezzo al percorso?