Il Doping nel ciclismo attuale
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Ecco il nuovo che avanza; proposta l'estensione da sei mesi a due anni di squalifica per Sylvain Georges:
http://www.cyclingnews.com/news/uci-wan ... -two-years
Avanti schiavi, pedalare.
E' nato un caso attorno all'indagine UCI su Tiernan-Locke (gestito da Andrew McQuaid figlio dell'ex presidente dell'UCI); il Team Sky ha affermato che le eventuali irregolarità sono imputabili alla stagione scorsa quando il ciclista britannico gareggiava per l'Endura Racing:
http://www.cyclingnews.com/news/tiernan ... ood-values
Brian Smith, team manager dell'Endura Racing nella scorsa stagione, ha affermato che i test incriminati sono stati seguiti direttamente dal Team Sky nello scorso autunno, mentre i test eseguiti dalla Garmin nella scorsa primavera, visto che in quel periodo la squadra statunitense aveva posato gli occhi sul ciclista britannico, non hanno mostrato nessuna anomalia:
http://www.cyclingnews.com/news/endura- ... rt-anomaly
http://www.cyclingnews.com/news/uci-wan ... -two-years
Avanti schiavi, pedalare.
E' nato un caso attorno all'indagine UCI su Tiernan-Locke (gestito da Andrew McQuaid figlio dell'ex presidente dell'UCI); il Team Sky ha affermato che le eventuali irregolarità sono imputabili alla stagione scorsa quando il ciclista britannico gareggiava per l'Endura Racing:
http://www.cyclingnews.com/news/tiernan ... ood-values
Brian Smith, team manager dell'Endura Racing nella scorsa stagione, ha affermato che i test incriminati sono stati seguiti direttamente dal Team Sky nello scorso autunno, mentre i test eseguiti dalla Garmin nella scorsa primavera, visto che in quel periodo la squadra statunitense aveva posato gli occhi sul ciclista britannico, non hanno mostrato nessuna anomalia:
http://www.cyclingnews.com/news/endura- ... rt-anomaly
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
- matteo.conz
- Messaggi: 10691
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Doping attuale: ci sono 100 corridori a piedi e pochissimi posti a disposizione, è il momento di massima ricerca di prestazioni e quindi anche farmaci.
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- Tour de Berghem
- Messaggi: 2665
- Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Michele Ferrari in prima pagina sul Corriere di oggi...giusto per ricordare l'equazione ciclismo=doping...
C'era davvero la necessità di metterlo in prima pagina oggi ?

C'era davvero la necessità di metterlo in prima pagina oggi ?


#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Ma sarà un pubbliredazionale, dai... 

Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
come quello nell'angolo a destra? 

VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Sì, ma negli anni 50, così come un certo giocatore inglese che ha giocato fino a 50 anni, mi pare si chiamasse Matthews, stai tranquillo che oggi il brasiliano non giocherebbe ad alti livelli. E comunque poi le eccezioni non contano, in una squadra può anche darsi che uno corra meno degli altri, perché è un superdotato nella tecnica, ma per un Rivera che non faceva grandi sforzi, c'erano Benetti e Lodetti che si sfiancavano e così sarà ora nel Barcellona o in chi vuoi tu. Oggi, se non arrivi prima degli altri sul pallone, puoi aver la tecnica che vuoi, ma saranno gli altri a vincere. D'altra parte, nel ciclismo, ci sono corridori che hanno una forza da campioni, ma che non vincono mai, puoi non chiamarla tecnica, se vuoi, ma il fatto sussiste.Winter ha scritto:E chi ha detto che non c'e' ?
Ho detto che l'aspetto fisico ha meno importanza rispetto al ciclismo
Perche' tecnica e tattica fanno la differenza
Chiedilo al tuo amico ex calciatore
cmq qualche difensore ha 15 cm in piu' di lui.. e anche qualche kg..
Il GH Messi l'ha preso perche' aveva dei grossi problemi fisici (ed è anche il motivo per cui ha lasciato Rosario per l'Europa , il Newell's non aveva i soldi per pagargli le cure)..
Garrincha aveva un gamba piu' corta dell'altra..
Poteva diventare grande solo nel calcio , perche' la prestanza fisica conta meno
e di esempi cosi ce ne sono tantissimi
P.S.
Per quel che mi risulta (posso ricordare male) gli unici che si sono espressi sul doping in maniera "non ipocrita" sono stati due francesi: Anquetil e Noah.
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Cosi' rovinano il nostro sport facendo queste notizie
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
L'UCI concede una proroga a Jonathan Tiernan-Locke per motivare la presenza di valori anomali sul suo passaporto biologico:
http://www.cyclingnews.com/news/jonatha ... ion-by-uci
Alla fine dell'articolo emerge il problema, che l'UCI non ha ancora trovato il modo di risolvere e che la FCI ha superficialmente ignorato, dei ciclisti delle squadre continental non sottoposti a passaporto biologico che si confrontano con le squadre WT e professional.
http://www.cyclingnews.com/news/jonatha ... ion-by-uci
Alla fine dell'articolo emerge il problema, che l'UCI non ha ancora trovato il modo di risolvere e che la FCI ha superficialmente ignorato, dei ciclisti delle squadre continental non sottoposti a passaporto biologico che si confrontano con le squadre WT e professional.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Bravo Slegar , problema serio che pare non interessi piu' di tanto..
Strano sti Continental (purtroppo anche qualche stagista) che vanno fortissimo e quando salgono di categoria spariscono
So che in Francia (ogni tanto la prendo ad esempio..) , anche i Continental devono sottostare al Suivis
Strano sti Continental (purtroppo anche qualche stagista) che vanno fortissimo e quando salgono di categoria spariscono
So che in Francia (ogni tanto la prendo ad esempio..) , anche i Continental devono sottostare al Suivis
-
- Messaggi: 4334
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 16:38
- Località: Toscana
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Altra sconfitta per l' UCI:
http://www.cicloweb.it/news/2013/10/23/ ... ualifica-l
http://www.cicloweb.it/news/2013/10/23/ ... ualifica-l
#JeSuisNizzolo
- matteo.conz
- Messaggi: 10691
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Ma sono fuori? se la norma è stata applicata retroattivamente sapevano quello che stavano facendo, il TAS ha usato addirittura la parola boicottaggio...e se l'anno scorso la saxo perdeva la licenza wt per colpa dei punti come si faceva? Per valverde non ho avuto questa sensazione ma per contador mi è sembrata una velata persecuzione per alcuni dettagli sopratutto quando è tornato ed è stato controllato a sorpresa due volte in una notte dunque volevano proprio fregarlo. Ma perchè in 11 giorni nessuno degli interessati nelle squadre non ha detto nulla? Speriamo che con cookson le cose migliorino ma non conosco ne lui ne le dinamiche interne all'uci: non mi creo aspettative, basterebbe che però che il ciclismo e i ciclisti vengano difesi meglio come accade in altri sport.
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
-
- Messaggi: 4334
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 16:38
- Località: Toscana
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Speriamo si cambi direzione perché con una federazione internazionale così ridotta a zimbello il ciclismo stesso non può andar certo benematteo.conz ha scritto:Ma sono fuori? se la norma è stata applicata retroattivamente sapevano quello che stavano facendo, il TAS ha usato addirittura la parola boicottaggio...e se l'anno scorso la saxo perdeva la licenza wt per colpa dei punti come si faceva? Per valverde non ho avuto questa sensazione ma per contador mi è sembrata una velata persecuzione per alcuni dettagli sopratutto quando è tornato ed è stato controllato a sorpresa due volte in una notte dunque volevano proprio fregarlo. Ma perchè in 11 giorni nessuno degli interessati nelle squadre non ha detto nulla? Speriamo che con cookson le cose migliorino ma non conosco ne lui ne le dinamiche interne all'uci: non mi creo aspettative, basterebbe che però che il ciclismo e i ciclisti vengano difesi meglio come accade in altri sport.
#JeSuisNizzolo
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Questa sentenza è, a mio avviso, un'ulteriore prova che il TAS non è per nulla autonomo nelle proprie decisioni. Il ricorso di Riis è iniziato la scorsa estate appena Contador è rientrato dalla squalifica e, magicamente, si arriva alla sentenza dopo che Cookson è diventato presidente e con il fiatone sul collo della classifica di merito che non è ancora stata pubblicata.
Il dubbio mi è venuto con la sentenza Pellizzotti, quando il ciclista ora dell'Astana si è beccato tre anni di squalifica sostanzialmente perché la propria difesa aveva cercato di demolire il sistema del passaporto biologico.
Il dubbio mi è venuto con la sentenza Pellizzotti, quando il ciclista ora dell'Astana si è beccato tre anni di squalifica sostanzialmente perché la propria difesa aveva cercato di demolire il sistema del passaporto biologico.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Prosciolto dall'accusa di frode Stefan Schumacher:
http://www.cyclingnews.com/news/schumac ... ud-charges
Era stato accusato dall'ex TM della Gerolsteiner Hans-Michael Holczer di frode nei confronti della sua squadra quando risultò posito all'EPO nel 2008 ed era stata richiesta una multa di tre mesi di stipendi (€ 150.000,00) oltre ad € 16.800,00 per spese legali. Il giudice Martin Friedrich ha stabilito che le dichiarazioni di Holczer non erano sufficienti per stabilire che Schumacher era colpevole di frode. Lo stesso Schumacher ha confessato nel marzo di quest'anno che i medici ed il mangment della squadra sapevano perfettamente quello che accadeva.
http://www.cyclingnews.com/news/schumac ... ud-charges
Era stato accusato dall'ex TM della Gerolsteiner Hans-Michael Holczer di frode nei confronti della sua squadra quando risultò posito all'EPO nel 2008 ed era stata richiesta una multa di tre mesi di stipendi (€ 150.000,00) oltre ad € 16.800,00 per spese legali. Il giudice Martin Friedrich ha stabilito che le dichiarazioni di Holczer non erano sufficienti per stabilire che Schumacher era colpevole di frode. Lo stesso Schumacher ha confessato nel marzo di quest'anno che i medici ed il mangment della squadra sapevano perfettamente quello che accadeva.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
http://www.cyclingnews.com/news/hesjeda ... n-to-usada
Anche Hesjedal ammette uso di doping nel passato (2003 o giù di lì)
Anche Hesjedal ammette uso di doping nel passato (2003 o giù di lì)
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
notizia passata nel disinteresse generale, il canadese è davvero il vincitore di grande giro più low profile di sempre.jianji ha scritto:http://www.cyclingnews.com/news/hesjeda ... n-to-usada
Anche Hesjedal ammette uso di doping nel passato (2003 o giù di lì)

Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Di solito le confessioni vengono fatte prima di gare importanti (Giro, Tour, Vuelta, Classiche monumento), lui invece l'ha fatta in un momento in cui il ciclismo è finito nel dimenticatoio visto che è finita la stagione.dietzen ha scritto:notizia passata nel disinteresse generale, il canadese è davvero il vincitore di grande giro più low profile di sempre.jianji ha scritto:http://www.cyclingnews.com/news/hesjeda ... n-to-usada
Anche Hesjedal ammette uso di doping nel passato (2003 o giù di lì)
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Il mio amico John Kronborg si fa delle domande... 
http://www.velonation.com/News/ID/15795 ... ion.com%29

http://www.velonation.com/News/ID/15795 ... ion.com%29
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
- matteo.conz
- Messaggi: 10691
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Ma l'inchiesta di padova che fine ha fatto? doveva essere la madre di tutte le investigazioni e invece è li li per finire da 2 anni.
Il prode pm per me ha già fatto una magra figura e i dubbi mi erano già venuti sentendo delle sue interviste sul tg regionale riguardo altri casi come quello dell'investimento di una ragazza. Voi avete novità?
Il prode pm per me ha già fatto una magra figura e i dubbi mi erano già venuti sentendo delle sue interviste sul tg regionale riguardo altri casi come quello dell'investimento di una ragazza. Voi avete novità?
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Positività del vincitore della Volta a Portugal, Alejandro Marque (doveva passare alla Movistar)
http://www.cicloweb.it/news/2013/12/13/ ... tugal.html
http://www.cicloweb.it/news/2013/12/13/ ... tugal.html
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Secondo quanto riporta Daniel Benson di Cyclingnews il tempo è terminato e l'Uci è passata ai fattiSlegar ha scritto:L'UCI concede una proroga a Jonathan Tiernan-Locke per motivare la presenza di valori anomali sul suo passaporto biologico:
http://www.cyclingnews.com/news/jonatha ... ion-by-uci
E infatti http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDe ... LangId%3D1Daniel Benson @dnlbenson 2m
UCI: Commencement of disciplinary proceedings against Jonathan Tiernan-Locke on the basis of his biological passport
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27598
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Non ho mai visto un caso in cui l'UCI, dopo aver concesso un certo arco di tempo all'"incriminato" per motivare i valori anomali nel proprio passaporto biologico, non abbia poi continuato con il procedimento. Ormai il canovaccio è ben noto: il ragazzo viene prima sospeso dalla squadra, poi l'UCI gli darà due anni e la sua carriera sarà finita.Basso ha scritto:Secondo quanto riporta Daniel Benson di Cyclingnews il tempo è terminato e l'Uci è passata ai fattiSlegar ha scritto:L'UCI concede una proroga a Jonathan Tiernan-Locke per motivare la presenza di valori anomali sul suo passaporto biologico:
http://www.cyclingnews.com/news/jonatha ... ion-by-uci
E infatti http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDe ... LangId%3D1Daniel Benson @dnlbenson 2m
UCI: Commencement of disciplinary proceedings against Jonathan Tiernan-Locke on the basis of his biological passport

Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
beh dai, questo l'aveva fatta proprio fuori dal vaso...
Utenti ignorati: Strong, Salvatore77, beppesaronni
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Che velocità, da agosto sono passati 4 mesiSeb ha scritto:Positività del vincitore della Volta a Portugal, Alejandro Marque (doveva passare alla Movistar)
http://www.cicloweb.it/news/2013/12/13/ ... tugal.html

Con Rogers invece si pesca un nome e una squadra forte rispetto ai "soliti" ignoti.
- matteo.conz
- Messaggi: 10691
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
rogers positivo al clenbuterolo durante la japan cup vinta.
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- barrylyndon
- Messaggi: 19609
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
assieme a Breyne,anche lui pizzicato durante le corse in estremo oriente per la stessa sostanza.potrebbe essere che sia stata assunta inconsapevolmente da entrambi?potrebbe starci..non mi sorprenderebbe se fosse cosi'..matteo.conz ha scritto:rogers positivo al clenbuterolo durante la japan cup vinta.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- matteo.conz
- Messaggi: 10691
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Rogers aveva corso in cina? l'altro si...anch'io non mi sorprenderei anche perchè in caso è una sostanza da preparazione invernale non da japan cup e non me lo vedo neanche in una trasfusione tipo come si ipotizzava per contador.barrylyndon ha scritto:assieme a Breyne,anche lui pizzicato durante le corse in estremo oriente per la stessa sostanza.potrebbe essere che sia stata assunta inconsapevolmente da entrambi?potrebbe starci..non mi sorprenderebbe se fosse cosi'..matteo.conz ha scritto:rogers positivo al clenbuterolo durante la japan cup vinta.
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
sì, rogers ha dichiarato di non aver mai assunto clenbuterolo di proposito, individuando le cause in una contaminazione alimentare "cinese".matteo.conz ha scritto:Rogers aveva corso in cina? l'altro si...anch'io non mi sorprenderei anche perchè in caso è una sostanza da preparazione invernale non da japan cup e non me lo vedo neanche in una trasfusione tipo come si ipotizzava per contador.barrylyndon ha scritto:assieme a Breyne,anche lui pizzicato durante le corse in estremo oriente per la stessa sostanza.potrebbe essere che sia stata assunta inconsapevolmente da entrambi?potrebbe starci..non mi sorprenderebbe se fosse cosi'..matteo.conz ha scritto:rogers positivo al clenbuterolo durante la japan cup vinta.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
notizie tristi e non nuove. fortunatamente non drammatiche.
pare che breyne, trovato positivo al clenbuterolo insieme a rogers, abbia tentato il suicidio.
http://www.sudinfo.be/886506/article/sp ... -l-annonce
fortunatamente e' fuori pericolo.
ogni commento credo sia superfluo.
pare che breyne, trovato positivo al clenbuterolo insieme a rogers, abbia tentato il suicidio.
http://www.sudinfo.be/886506/article/sp ... -l-annonce
fortunatamente e' fuori pericolo.
ogni commento credo sia superfluo.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
- matteo.conz
- Messaggi: 10691
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Posso capirlo e gli sono vicino anche se non lo conosco...fatti forza bro, sto mondo è spietato. Ti dedico una canzone che sento particolarmente e mi riporta con la mente al tempo del tentato suicidio...in notti come questa andar a dormire e non svegliarsi piu non mi sembra male come compromesso ma sa di sconfitta però...forza bro! ce la possiamo fare
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- barrylyndon
- Messaggi: 19609
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
io stavolta tendo a credere che entrambi possano aver ragione..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
ma quanta carne "trattata" bisogna mangiare per risultare positivi a quella sostanza?
ma uno come rogers (non un pivello) compagno di squadra di contador che ha avuto la "sfiga" di mangiare
un pezzo dell'unico vitello contamninato di tutta la spagna ( e l'ha pure fatto arrivare, se si mangiava carne francese non gli succedeva nulla
)
va in cina (dove è arcinoto che i vitelli vengono supertrattati con quei prodotti) e mangia carne di vitello cinese a cuor leggero?...e poi vince la sua unica corsa in stagione.
Sarà anche verp, come qualcuno sostiene, che i ciclisti sono una categoria "maltrattata" ma fanno anche la figura degli ingenui e dei disorganizzati soprattutto se certe cose accadono in una delle squadre più ricche ed esperte.
in giro si dice: "sacca vecchia fa buon brodo"
lo sanno solo loro come vanno le cose....ma a me troppo vittimismo da parte del mondo del ciclismo non piace.
ma uno come rogers (non un pivello) compagno di squadra di contador che ha avuto la "sfiga" di mangiare
un pezzo dell'unico vitello contamninato di tutta la spagna ( e l'ha pure fatto arrivare, se si mangiava carne francese non gli succedeva nulla

va in cina (dove è arcinoto che i vitelli vengono supertrattati con quei prodotti) e mangia carne di vitello cinese a cuor leggero?...e poi vince la sua unica corsa in stagione.
Sarà anche verp, come qualcuno sostiene, che i ciclisti sono una categoria "maltrattata" ma fanno anche la figura degli ingenui e dei disorganizzati soprattutto se certe cose accadono in una delle squadre più ricche ed esperte.
in giro si dice: "sacca vecchia fa buon brodo"

lo sanno solo loro come vanno le cose....ma a me troppo vittimismo da parte del mondo del ciclismo non piace.
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
il bilancio doping 2013 di Capodacqua (dal suo blog: http://capodacqua.blogautore.repubblica ... #more-1911
18 gennaio 2013 – “Si mi sono dopato, prima e durante i sette Tour vinti”; Lance Armstrong davanti alle teecamere tv di Oprah Winfrey ammette quello che uno sparuto drappello di critici e addetti ai lavori sospettava da tempo. “Doparsi faceva parte del sistema. Il mio coktali era epo, testosterone e ormone della crescita”.
30 gennaio 2013 – Il lussemburghese Fanck Schleck, 32 anni è squalificato per positività ad un diuretico nella 13° tappa del Tour 2012, attribuita al solito integratore “contaminato”.
31 gennaio 2013 – Il danese Michael Rasmussen, costretto a lasciare il Tour 2007 in maglia gialla per aver mentito sul luogo dove avrebbe dovuto essere reperibile ai controlli a sorpresa, confessa di essersi dopato dal 1998 al 2010. E’ sospeso per 2 anni e nel 2009 chiude la carriera agonistica.
8 marzo 2013 – Sei nuovi casi di doping nell’atletica emergono da controlli postumi relativi ai mondiali 2005. Riguardano: il bielorusso Andrei Mikhnevich, 10° nel lancio del peso, i suoi connazionali Ivan Tikhon, e Vadim Devyatovskiy, rispettivamente 1° e 2° nel lancio del martello; la russa Tatyana Kotova, 2° nel lungo; la bielorussa Nadezeya Ostapchuk e la russa Olga Kuzenkova (che si era poi ritirata nel 2007). Tikhon, campione del mondo nel 2003 e nel 2007 era già risultato positivo ai Giochi del 2008 a Pekino, come Devyatovskiy, avevano dovuto restituire in un primo momento le medaglie di bronzo, salvo poi riacquisirle per un vizio di forma. Mikhnevich, campione del mondo 2003, aveva poi vinto numerose medaglie. Ostapchuk, oro ai Giochi di Londra, era stata squalificata alla fine del 2012 per uso di anabolizzanti.
14 marzo 2013 - La nuotatrice russa Ksenia Moskvina, 24 anni, detentrice del record europeo dei 100m in vasca piccola (56”36) e sospesa dall’agenzia russa antidoping 6 anni per non aver rispettato le nome del codice antidoping. Era stata precedentemente squalificata un anno a partire dal 26 novembre 2012 per lo stesso motivo.
18 marzo 2013 – Rolf Sorensen, il popolare “biondo” del ciclismo anni ’90, vincitore dealla Liegi 1993 e del Giro delle Fiandre 1997, confessa di aver fatto ricorso all’epo in carriera.
2 aprile 2013 – La lanciatrice del martello Olga Kuzenkova, medaglia d’oro alle Olimpiadi 2004 di Atene, è squalificata due anni per doping. Alcuni campioni di analisi ai mondiali 2005 avevano rivelato l’uso di prodotti proibiti. I suoi risultati, dal 12 agosto 2005 all’11 agosto 2011, fra cui il titolo mondiale, sono cancellati dall’albo d’oro.
18 aprile 2013 – L’atleta americano Shawn Crawford, 35 anni, campione olimpico nel 2004 è sospeso due anni per violazione del regolamento sulla reperibilità.
23 aprile 2013 – Emerge la positività all’epo del marciatore italiano Alex Schwazer, 28 anni, campione olimpico della 50 km nel 2008. Epo in un test a sorpresa del 30 luglio 2012. E’ squalificato tre anni e sei mesi.
30 aprile 2013 – La discobola russa Daria Pishchalnikova, 27 anni, argento ai Giochi di Londra, è sospesa 10 anni per essere risultata positiva ai test antidoping per la seconda volta.
3 maggio 2013 – La turca Asli Cakir Alptekin, campionessa olimpica dei 1.500 m, è accusata di doping per le anomalie osservato nel suo passaporto biologico. Rischia la sospensione a vita e la perdita del titolo olimpico.
24 maggio 2013 – Danilo Di Luca, 37 anni, vincitore del Giro 2007, già positivo all’epo nel 2009 risulta di nuovo dopato con epo. Sarà sospeso a vita il 5 dicembre
28 maggio 2013 – La ginnasta uzbeka Luiza Galiulina, 20 annni, positiva ad un diuretico prima dei Giochi di Londra è squalificata due anni.
3 giugno 2013 – Anche l’italiano Mauro Santambrogio, 28 anni, è positivo all’epo in un test durante il Giro, concluso al 9° posto della generale.
13 giugno 2013 – La giamaicana Veronica Campbell-Brown, 31 anni, campionessa mondiale dello sprint risulta positiva ad un diuretico. L’iridata 2004 dei 200 m e due volte olimpionica (2004 e 2008) non parteciperà ai mondiali 2013. Ma dopo una sospensione provvisoria, se la caverà con un semplice ammonizione da parte della sua federazione.
22 giugno 2013 – Il ciclista tedesco Jan Ullrich, vincitore del Tour 2007, ammette di essere stato cliente del dottor Fuentes, precisando di aver fatto ricorso solo alle trasfusioni.
24 giugno 2013 – Grazie a test a posteriori, si scopre che il ciclista francese Laurent Jalabert aveva fatto ricorso all’epo nel Tour de France 2008. A 44 anni dovrà rinunciare al suo ruolo di commentatore tv al Tour. Sono almeno 18 i nomi di ciclisti di vertice risultati dopati.
14 luglio 2013 – L’americano Tyson Gay e il giamaicano Asafa Powell risultano positivi. Il primo ad un controllo a sorpresa, il secondo ad uno stimolante, durante le selezioni per i mondiali di fine giugno. Con lui altri 4 connazionali , fa cui la vicecampionessa dei 100 m 2008 Sherone Simpson.
23 luglio 2013 – Il ciclista australiano Stuart O’ Grady (4 ori olimpici in pista tra il 1992 e il 2004) confessa di essersi dopato con l’epo al Tour del 1998 (vittoria di una tappa e maglia gialla per 3 giorni). Ha corso 17 volte la Grande boucle.
24 luglio 2013 – Il senato francese rende nota lista dei corridori positivi all’epo nei Tour 1998 e 1999. Fra questi Pantani, vincitore nel 1998, Ullrich (2007), Jalabert (mondiale crono 1997 e Vuelta 1995 ), Olano (mondiale 1995, Vuelta 1998), Zabel, (6 volte maglia verde al Tour), Cipollini ( mondiale 2002, recordman di vittore di tappa al Giro: 42), Tafi (Parigi-Roubaix 1999), Durand (Fiandre 1992).
25 luglio 2013 – Il tennista serbo Victor Troicli, 53à nel ranking mondiale è sospeso 18 mesi dopo aver rifiutato di sottoporsi a test ematici al torneo di Montecarlo, dopo aver fornito un campione di urina. Il Tas poi ridurrà la sospensione a un solo anno, definendo il comportamento dell’atleta, “un errore non significativo”.
5 agosto 2013 – La federazione atletica turca sospende per due anni 31 atleti. Fra cotoro il martellista Esref Apak argentoi a Giochi di Atene (2004).
5 agosto 2013 – La star di baseball dei New York Yankees e altri 12 giocatori della “major league” sono squalificati. Rodriguez per 211 partite per doping, gli altri per 50. Rodriguez era recidivo, avendo confessato già nel 2009 di aver fatto ricorso a steroidi anabolizzanti (dal 2001 al 2003, quando giocava con i Texas Rangers).
5 agosto 2013 – L’ostacolista turca Nevin Yanit, due volte campionessa d’Europa dei 100 hs (2010 e 2012) si becca due anni di squalifica dopo un controllo positivo al meeting di Dusseldorf nel febbraio 2013.
16 settembre 2013 – Il tennista Marin Cilic, 24 anni, è sospeso per nove mesi dalla federazione internazionale perché positivo ad uno stimolante al torneo di Monaco il 1° maggio. Uno stimolante assunto involontariamente, secondo la sua difesa, ragion per cui ottiene anche uno sconto di pena, ridotta a 4 mesi.
17 settembre 2013 – La velocista bulgara Tezdzhan Naimova, 26 anni, è sospesa a vita e dovrà restituire la medaglia d’oro ai Campionati europei al coperto (60m) vinta a Goteborg. Per lei positività agli anabolizzanti in questa circostanza. Era già stata squalificata due anni (2008-2010) per aver scambiato i campioni urinari in un altro controllo.
18 settembre 2013 – La saltatrice russa Tatyana Kotova (bronzo alle Olimpiadi 2000 e 2004) e il suo connazionale, il martellista Kirill Ironnikov, sono squalificati due anni.
20 settembre 2013 – Sette atleti sono positivi ai controlli dei mondiali di atletica a Mosca.
18 gennaio 2013 – “Si mi sono dopato, prima e durante i sette Tour vinti”; Lance Armstrong davanti alle teecamere tv di Oprah Winfrey ammette quello che uno sparuto drappello di critici e addetti ai lavori sospettava da tempo. “Doparsi faceva parte del sistema. Il mio coktali era epo, testosterone e ormone della crescita”.
30 gennaio 2013 – Il lussemburghese Fanck Schleck, 32 anni è squalificato per positività ad un diuretico nella 13° tappa del Tour 2012, attribuita al solito integratore “contaminato”.
31 gennaio 2013 – Il danese Michael Rasmussen, costretto a lasciare il Tour 2007 in maglia gialla per aver mentito sul luogo dove avrebbe dovuto essere reperibile ai controlli a sorpresa, confessa di essersi dopato dal 1998 al 2010. E’ sospeso per 2 anni e nel 2009 chiude la carriera agonistica.
8 marzo 2013 – Sei nuovi casi di doping nell’atletica emergono da controlli postumi relativi ai mondiali 2005. Riguardano: il bielorusso Andrei Mikhnevich, 10° nel lancio del peso, i suoi connazionali Ivan Tikhon, e Vadim Devyatovskiy, rispettivamente 1° e 2° nel lancio del martello; la russa Tatyana Kotova, 2° nel lungo; la bielorussa Nadezeya Ostapchuk e la russa Olga Kuzenkova (che si era poi ritirata nel 2007). Tikhon, campione del mondo nel 2003 e nel 2007 era già risultato positivo ai Giochi del 2008 a Pekino, come Devyatovskiy, avevano dovuto restituire in un primo momento le medaglie di bronzo, salvo poi riacquisirle per un vizio di forma. Mikhnevich, campione del mondo 2003, aveva poi vinto numerose medaglie. Ostapchuk, oro ai Giochi di Londra, era stata squalificata alla fine del 2012 per uso di anabolizzanti.
14 marzo 2013 - La nuotatrice russa Ksenia Moskvina, 24 anni, detentrice del record europeo dei 100m in vasca piccola (56”36) e sospesa dall’agenzia russa antidoping 6 anni per non aver rispettato le nome del codice antidoping. Era stata precedentemente squalificata un anno a partire dal 26 novembre 2012 per lo stesso motivo.
18 marzo 2013 – Rolf Sorensen, il popolare “biondo” del ciclismo anni ’90, vincitore dealla Liegi 1993 e del Giro delle Fiandre 1997, confessa di aver fatto ricorso all’epo in carriera.
2 aprile 2013 – La lanciatrice del martello Olga Kuzenkova, medaglia d’oro alle Olimpiadi 2004 di Atene, è squalificata due anni per doping. Alcuni campioni di analisi ai mondiali 2005 avevano rivelato l’uso di prodotti proibiti. I suoi risultati, dal 12 agosto 2005 all’11 agosto 2011, fra cui il titolo mondiale, sono cancellati dall’albo d’oro.
18 aprile 2013 – L’atleta americano Shawn Crawford, 35 anni, campione olimpico nel 2004 è sospeso due anni per violazione del regolamento sulla reperibilità.
23 aprile 2013 – Emerge la positività all’epo del marciatore italiano Alex Schwazer, 28 anni, campione olimpico della 50 km nel 2008. Epo in un test a sorpresa del 30 luglio 2012. E’ squalificato tre anni e sei mesi.
30 aprile 2013 – La discobola russa Daria Pishchalnikova, 27 anni, argento ai Giochi di Londra, è sospesa 10 anni per essere risultata positiva ai test antidoping per la seconda volta.
3 maggio 2013 – La turca Asli Cakir Alptekin, campionessa olimpica dei 1.500 m, è accusata di doping per le anomalie osservato nel suo passaporto biologico. Rischia la sospensione a vita e la perdita del titolo olimpico.
24 maggio 2013 – Danilo Di Luca, 37 anni, vincitore del Giro 2007, già positivo all’epo nel 2009 risulta di nuovo dopato con epo. Sarà sospeso a vita il 5 dicembre
28 maggio 2013 – La ginnasta uzbeka Luiza Galiulina, 20 annni, positiva ad un diuretico prima dei Giochi di Londra è squalificata due anni.
3 giugno 2013 – Anche l’italiano Mauro Santambrogio, 28 anni, è positivo all’epo in un test durante il Giro, concluso al 9° posto della generale.
13 giugno 2013 – La giamaicana Veronica Campbell-Brown, 31 anni, campionessa mondiale dello sprint risulta positiva ad un diuretico. L’iridata 2004 dei 200 m e due volte olimpionica (2004 e 2008) non parteciperà ai mondiali 2013. Ma dopo una sospensione provvisoria, se la caverà con un semplice ammonizione da parte della sua federazione.
22 giugno 2013 – Il ciclista tedesco Jan Ullrich, vincitore del Tour 2007, ammette di essere stato cliente del dottor Fuentes, precisando di aver fatto ricorso solo alle trasfusioni.
24 giugno 2013 – Grazie a test a posteriori, si scopre che il ciclista francese Laurent Jalabert aveva fatto ricorso all’epo nel Tour de France 2008. A 44 anni dovrà rinunciare al suo ruolo di commentatore tv al Tour. Sono almeno 18 i nomi di ciclisti di vertice risultati dopati.
14 luglio 2013 – L’americano Tyson Gay e il giamaicano Asafa Powell risultano positivi. Il primo ad un controllo a sorpresa, il secondo ad uno stimolante, durante le selezioni per i mondiali di fine giugno. Con lui altri 4 connazionali , fa cui la vicecampionessa dei 100 m 2008 Sherone Simpson.
23 luglio 2013 – Il ciclista australiano Stuart O’ Grady (4 ori olimpici in pista tra il 1992 e il 2004) confessa di essersi dopato con l’epo al Tour del 1998 (vittoria di una tappa e maglia gialla per 3 giorni). Ha corso 17 volte la Grande boucle.
24 luglio 2013 – Il senato francese rende nota lista dei corridori positivi all’epo nei Tour 1998 e 1999. Fra questi Pantani, vincitore nel 1998, Ullrich (2007), Jalabert (mondiale crono 1997 e Vuelta 1995 ), Olano (mondiale 1995, Vuelta 1998), Zabel, (6 volte maglia verde al Tour), Cipollini ( mondiale 2002, recordman di vittore di tappa al Giro: 42), Tafi (Parigi-Roubaix 1999), Durand (Fiandre 1992).
25 luglio 2013 – Il tennista serbo Victor Troicli, 53à nel ranking mondiale è sospeso 18 mesi dopo aver rifiutato di sottoporsi a test ematici al torneo di Montecarlo, dopo aver fornito un campione di urina. Il Tas poi ridurrà la sospensione a un solo anno, definendo il comportamento dell’atleta, “un errore non significativo”.
5 agosto 2013 – La federazione atletica turca sospende per due anni 31 atleti. Fra cotoro il martellista Esref Apak argentoi a Giochi di Atene (2004).
5 agosto 2013 – La star di baseball dei New York Yankees e altri 12 giocatori della “major league” sono squalificati. Rodriguez per 211 partite per doping, gli altri per 50. Rodriguez era recidivo, avendo confessato già nel 2009 di aver fatto ricorso a steroidi anabolizzanti (dal 2001 al 2003, quando giocava con i Texas Rangers).
5 agosto 2013 – L’ostacolista turca Nevin Yanit, due volte campionessa d’Europa dei 100 hs (2010 e 2012) si becca due anni di squalifica dopo un controllo positivo al meeting di Dusseldorf nel febbraio 2013.
16 settembre 2013 – Il tennista Marin Cilic, 24 anni, è sospeso per nove mesi dalla federazione internazionale perché positivo ad uno stimolante al torneo di Monaco il 1° maggio. Uno stimolante assunto involontariamente, secondo la sua difesa, ragion per cui ottiene anche uno sconto di pena, ridotta a 4 mesi.
17 settembre 2013 – La velocista bulgara Tezdzhan Naimova, 26 anni, è sospesa a vita e dovrà restituire la medaglia d’oro ai Campionati europei al coperto (60m) vinta a Goteborg. Per lei positività agli anabolizzanti in questa circostanza. Era già stata squalificata due anni (2008-2010) per aver scambiato i campioni urinari in un altro controllo.
18 settembre 2013 – La saltatrice russa Tatyana Kotova (bronzo alle Olimpiadi 2000 e 2004) e il suo connazionale, il martellista Kirill Ironnikov, sono squalificati due anni.
20 settembre 2013 – Sette atleti sono positivi ai controlli dei mondiali di atletica a Mosca.
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
sembra inoltre che tutti i campioni del Tour 2013 verranno sottoposti a controlli ai test per l'aicar
il podio del tour trema...
il podio del tour trema...
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
- barrylyndon
- Messaggi: 19609
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Probabilmente la stessa per la quale è stata trovata positiva mezza nazionale di calcio messicana..tutti poi sono stati scagionati.Strong ha scritto:ma quanta carne "trattata" bisogna mangiare per risultare positivi a quella sostanza?
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
in effetti...barrylyndon ha scritto:Probabilmente la stessa per la quale è stata trovata positiva mezza nazionale di calcio messicana..tutti poi sono stati scagionati.Strong ha scritto:ma quanta carne "trattata" bisogna mangiare per risultare positivi a quella sostanza?
comunque in quel caso quasi tutta la nazionale messicana risultò positiva
aggiungiamo anche i mondiale under 17 in messico dove il 50% dei giovani calciatori risultò positivo per una probabile contaminazione
qui però solo rogers e l'atro giovane belga?

i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
nostalgia degli immerdamenti marchiati "le iene"?
domani sera si ricomincia, intervista sul doping al dottor tredici.
http://blog.cyclingpro.it/2014/01/28/pr ... a-le-iene/
domani sera si ricomincia, intervista sul doping al dottor tredici.
http://blog.cyclingpro.it/2014/01/28/pr ... a-le-iene/
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
-
- Messaggi: 4334
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 16:38
- Località: Toscana
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Fatta da Enrico Lucci poi,siamo a postocauz. ha scritto:nostalgia degli immerdamenti marchiati "le iene"?
domani sera si ricomincia, intervista sul doping al dottor tredici.
http://blog.cyclingpro.it/2014/01/28/pr ... a-le-iene/

#JeSuisNizzolo
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
questa sì che è un'iniziativa che risolverà gli intricati problemi tra ciclismo e doping.
evviva.
meno male che abbiamo una così ineffabile procura antidoping.

"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
ma si hanno notizie per cosa è stato convocato? lui dice l'intervista di di luca, la gazzetta dice la vicenda Armstrong...
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Nella breve news del CONI è citato l'articolo 3.2, leggendo il testo sul sito della WADA pare si riferisca proprio alla vicenda Armstrong e alle confessioni dei suoi ex compagnidietzen ha scritto:ma si hanno notizie per cosa è stato convocato? lui dice l'intervista di di luca, la gazzetta dice la vicenda Armstrong...
- matteo.conz
- Messaggi: 10691
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Oggi ho accompagnato una mia cara amica ad una visita in ospedale. Ormai da 6-7 anni gli hanno diagnosticato la polistemia vera. Io non avevo idea di cosa fosse ed ho scoperto che è praticamente il contrario dell'anemia: 2 giorni fa aveva l'ematocrito a 58,7%!!! ora per un periodo deve prendere eparina e cardioaspirina come ha già fatto in passato perchè è a rischio trombosi. Io per sdramatizzare gli ho detto che potrebbe esser una forte atleta di endurance (però rischierebbe la squalifica). Considerazione a margine: questo fatto può dar ragione a chi nel forum pensa che il doping possa appiattire le differenze. Ricordo che qualcuno diceva che bugno avesse naturalmente il sangue denso.
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
guarda matteo secondo me sono tutte palle per tirare l'acqua al proprio mulino.matteo.conz ha scritto:Oggi ho accompagnato una mia cara amica ad una visita in ospedale. Ormai da 6-7 anni gli hanno diagnosticato la polistemia vera. Io non avevo idea di cosa fosse ed ho scoperto che è praticamente il contrario dell'anemia: 2 giorni fa aveva l'ematocrito a 58,7%!!! ora per un periodo deve prendere eparina e cardioaspirina come ha già fatto in passato perchè è a rischio trombosi. Io per sdramatizzare gli ho detto che potrebbe esser una forte atleta di endurance (però rischierebbe la squalifica). Considerazione a margine: questo fatto può dar ragione a chi nel forum pensa che il doping possa appiattire le differenze. Ricordo che qualcuno diceva che bugno avesse naturalmente il sangue denso.
se uno ha il sangue denso non credo possa permettersi di fare uno sport professionistico come il ciclismo.
l'hai detto tu "è a rischio trombosi" e deve stare sotto terapia medica tutta la vita...
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
- barrylyndon
- Messaggi: 19609
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
bugno non aveva il 57% di ematocrito, Strong.da quanto ne so.si narra che l'avesse piu' alto della media.ma non penso a questi livelli..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Se impiegavano 4 giorni in meno forse era meglio...
Sinkewitz squalificato 8 anni
http://www.cicloweb.it/news/2014/02/24/ ... w.facebook

http://www.cicloweb.it/news/2014/02/24/ ... w.facebook
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
20 mesi solo per confermare una squalifica della NADA, i tempi della giustizia sportiva sono perlomeno discutibili 

Re: Il Doping nel ciclismo attuale
cauz. ha scritto:notizie tristi e non nuove. fortunatamente non drammatiche.
pare che breyne, trovato positivo al clenbuterolo insieme a rogers, abbia tentato il suicidio.
http://www.sudinfo.be/886506/article/sp ... -l-annonce
fortunatamente e' fuori pericolo.
ogni commento credo sia superfluo.
la vicenda di breyne ovviamente non è finita, ma continua a restare un'immagine ben poco sfuocata del rapporto tra ciclismo e antidoping ai giorni nostri.
oggi il belga si chiede il suo destino, perchè -come tanti suoi colleghi- non sa più nulla.
http://www.tuttobiciweb.it/index.php?pa ... 65578&tp=n
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Peccato per il povero Sinkewitz, ormai paragonabile al mostro Milwaukee.Seb ha scritto:Se impiegavano 4 giorni in meno forse era meglio...Sinkewitz squalificato 8 anni
http://www.cicloweb.it/news/2014/02/24/ ... w.facebook
In quattro giorni due belle legnate, prima Serpa che lo irride ora la squalifica.
Ce n'è abbastanza per farsi venire un po' di depressione.
In bocca al lupo Patrik!
Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Non sarà una squalifica di 8 anni a fermare Sinkewitz... domani sarà in gara all'Istrian Trophy in Croazia, corsa categoria 2.2
http://www.cicloweb.it/news/2014/03/12/ ... on-il-dors

http://www.cicloweb.it/news/2014/03/12/ ... on-il-dors