Pagina 15 di 41
Re: Altri sport
Inviato: martedì 27 agosto 2013, 17:54
da Winter
Ottima riflessione
Il Basket Nba lo sto seguendo meno , seguo di piu' Nfl.. ogni tanto squalificano qualcuno (per 4 partite

) pero' chiudono un occhio su tutto..
Ricordo recuperi incredibili di giocatori con ossa rotte , in campo dopo due settimane..
Forse l'unico sport che sta facendo qualcosa è il Baseball (vedi Balco , Manny Ramirez e adesso Biogenesis)
Piu' che altro stavano riscrivendo tutte le statistiche di Hr in modo anomalo..
I record di Babe Ruth si posson battere una volta ogni 50 anni , non una volta all'anno..
cmq Lebron gia' a 17 anni aveva gia' un fisico incredibile (poi NBA gli ha aggiunto altri kg di muscoli)
Re: Altri sport
Inviato: martedì 27 agosto 2013, 21:20
da Belluschi M.
Basso ha scritto:Domanda retorica: esiste l'antidoping in NBA?
http://www.gazzetta.it/Nba/25-08-2013/n ... 0200.shtml
http://www.gazzetta.it/Nba/27-08-2013/n ... 7111.shtml
Strano che un consumatore abituale di crack, cocaina e dipendente da farmaci presenti sulla lista vietata della WADA non abbia mai avuto problemi ai controlli. Stessa lega, ricordo, che nella stagione scorsa sospese per sole 20 partite (quindi un mese circa) il turco Turkoglu per essere risultato positivo agli steroidi.
(Per tacere dell'abnorme massa muscolare di taluni come, per non fare nomi, di un certo Lebron James

)
Il ragionamento non fa una piega e ciò a cui alludi con ogni probabilità sarà vero.
Però mi dovresti spiegare come mai quando la Gazzetta ed affini operano ragionamenti del tutto assimilabili al tuo per il ciclismo, qua dentro ci si arrabbia di bestia e dalla redazione di cicloweb partono editoriali di biasimo per la situazione. Noto una forte incoerenza qua dentro tra ciclismo e altri sport in termini di garantismo sul doping.
Re: Altri sport
Inviato: martedì 27 agosto 2013, 22:45
da Basso
Belluschi M. ha scritto:Basso ha scritto:Domanda retorica: esiste l'antidoping in NBA?
http://www.gazzetta.it/Nba/25-08-2013/n ... 0200.shtml
http://www.gazzetta.it/Nba/27-08-2013/n ... 7111.shtml
Strano che un consumatore abituale di crack, cocaina e dipendente da farmaci presenti sulla lista vietata della WADA non abbia mai avuto problemi ai controlli. Stessa lega, ricordo, che nella stagione scorsa sospese per sole 20 partite (quindi un mese circa) il turco Turkoglu per essere risultato positivo agli steroidi.
(Per tacere dell'abnorme massa muscolare di taluni come, per non fare nomi, di un certo Lebron James

)
Il ragionamento non fa una piega e ciò a cui alludi con ogni probabilità sarà vero.
Però mi dovresti spiegare come mai quando la Gazzetta ed affini operano ragionamenti del tutto assimilabili al tuo per il ciclismo, qua dentro ci si arrabbia di bestia e dalla redazione di cicloweb partono editoriali di biasimo per la situazione. Noto una forte incoerenza qua dentro tra ciclismo e altri sport in termini di garantismo sul doping.
Dal mio punto di vista sono cose diverse. Il caso specifico di Odom riguarda indiscrezioni che, col passare delle ore, stanno trovando riscontro. Il caso umano, prima ancora di quello sportivo, è di una grave desolazione. Atleti che soffrono di questi problemi e che utilizzano continuativamente simili sostanze senza venire scoperti ai controlli o aiutati (umanamente) dal personale delle squadre è qualcosa di diverso da quanto è emerso negli ultimi anni del ciclismo. In questo caso quello che io volevo far notare è che il sistema NBA, e come aggiunge Winter NFL e MLB (anche se concordo che quest'ultima sta cercando di fare qualcosa), è nella più totale anarchia nella lotta antidoping, paragonabile per certi versi al ciclismo di fine anni 90.
Sul resto del tuo post mi riprometto di risponderti con più calma.
Re: Altri sport
Inviato: martedì 27 agosto 2013, 23:59
da Slegar
Basso ha scritto:In questo caso quello che io volevo far notare è che il sistema NBA, e come aggiunge Winter NFL e MLB (anche se concordo che quest'ultima sta cercando di fare qualcosa), è nella più totale anarchia nella lotta antidoping, paragonabile per certi versi al ciclismo di fine anni 90.
Completiamo il quadro delle massime leghe professionistiche è ci mettiamo dentro pure l'NHL. Più di qualche giocatore che ho conosciuto e che ha avuto a che fare con l'ambiente NHL mi hanno confermato che i controlli antidoping "classici" non sono previsti; si effettuano controlli a campione, oppure mirati se l'atleta inizia ad essere pericoloso, su sostanze stupefacenti come cocaina o eroina. E' molto peggio del ciclismo degli anni '90; in quel tempo non si riuscivano ad effettuare controlli "seri", nelle leghe pro nordamericane i controlli non si fanno.
Ufficiosamente esiste una "moratoria" (meglio chiamarlo accordo sottobanco) tra CIO, FIBA, IIHF con NBA ed NHL sullo svolgimento dei controlli antidoping alle olimpiadi e mondiali; si può dire che la prima positività di un atleta appartenente ad una delle due leghe pro corrisponderà all'ultima apparizione degli atleti di quelle leghe in quelle manifestazioni.
Basso ha scritto:Atleti che soffrono di questi problemi e che utilizzano continuativamente simili sostanze senza venire scoperti ai controlli o aiutati (umanamente) dal personale delle squadre
Sempre secondo i racconti riferitemi, ai proprietari delle squadre non gli interessa un bel nulla. Sono professionisti che quando va male sono pagati centinaia di migliaia di dollari l'anno; per ogni giocatore di lega professionistica ce ne sono centinaia nelle leghe minori che aspirano a quel posto, per cui se un giocatore rende meno perché è pulito lo si spedisce in tribuna o nel "farm team" ed il suo posto viene preso da qualcun altro. Per i proprietari delle squadre il giocatore viene pagato per dare il massimo possibile, lecitamente o illecitamente.
Re: Altri sport
Inviato: mercoledì 28 agosto 2013, 14:17
da Subsonico
Belluschi M. ha scritto:
Però mi dovresti spiegare come mai quando la Gazzetta ed affini operano ragionamenti del tutto assimilabili al tuo per il ciclismo, qua dentro ci si arrabbia di bestia e dalla redazione di cicloweb partono editoriali di biasimo per la situazione. Noto una forte incoerenza qua dentro tra ciclismo e altri sport in termini di garantismo sul doping.
C'era una volta in un paesello una ragazza di nome Bisime. Il papà di Bisime beveva e non lavorava, sua mamma invece era morta. Così Bisime, per campare, cominciò a fare la puttana. E tutti nel paesello di Bisime sapevano che faceva la puttana e andavano a casa sua. Nel paesello viveva anche Basime, una ragazza ricca, capricciosa e viziata.
Il giornale del paese è diretto da un ragazzotto di nome Sansone. Un giorno Sansone esce con uno scoop di gossip: Basime è stata al letto col barone Villa, uomo martiato! Nel paese non si fa che parlare d'altro, ma molti in paese non ci credono, anche perchè nessuno in passato aveva macchiato il buon nome della famiglia di Basime. E infatti interviene la famiglia di Basime, che giunge in redazione e intima a Sansone di rettificare la notizia, perchè ha fatto un bel casino. Arriva la smentita e il buon nome di Basime pian piano nel tempo viene ristabilito. La ragazza si dà un attimo una calmatina (perchè a quanto pare, il barone Villa non è l'unico uomo maritato finito a letto con lei!) e poi riprende coi suoi vizi, indisturbata.
Non potendo parlare di Basime, Sansone ha bisogno comunque di impiastricciare la pagina di gossip del suo giornale con qualcosa di interessante. E così un giorno esce con la notizia: "Bisime è stata a letto con 2 uomini!". La notizia riscuote un certo richiamo, ma i commenti della gente sembrano quasi rassegnati: "Ah quella Bisime! Non cambierà mai!" e molti non ne vogliono più sapere. Ad andare in redazione da Sansone è stavolta Clelia, la zia di Bisime, sorella del marito. La quale, indignata, tira uno schiaffo a Sansone e fa:" Ma come, lo sai che quella ragazza è una prostituta da tanti anni! E ti indigni perchè va a letto con 2 uomini? Ma la sua storia la sai o no? Lei sarà pure una puttana, ma tu sei uno sciacallo!"
Re: Altri sport
Inviato: mercoledì 28 agosto 2013, 14:53
da Winter
Slegar ha scritto:
Sempre secondo i racconti riferitemi, ai proprietari delle squadre non gli interessa un bel nulla. Sono professionisti che quando va male sono pagati centinaia di migliaia di dollari l'anno; per ogni giocatore di lega professionistica ce ne sono centinaia nelle leghe minori che aspirano a quel posto, per cui se un giocatore rende meno perché è pulito lo si spedisce in tribuna o nel "farm team" ed il suo posto viene preso da qualcun altro. Per i proprietari delle squadre il giocatore viene pagato per dare il massimo possibile, lecitamente o illecitamente.
Esatto
In piu' nel Football oltre a Doping i due grossi problemi son l'abuso di Antidolorifici (alcuni non son nemmeno doping ma con dosi da cavallo..) e i problemi relativi alle commozioni cerebrali (e pure NHL non scherza..)
Dopo 3 settimane la lista Infortunati è gia' lunga piu' di 6 giocatori..
e quelli che son nella lista non riescono proprio a star i piedi.. se no in qualche modo giocano
Terrel Owens ha giocato il superbowl neanche un mese dopo essersi rotto il perone.. (contro il parere dei medici)
Re: Altri sport
Inviato: mercoledì 28 agosto 2013, 20:34
da Belluschi M.
Subsonico ha scritto:Belluschi M. ha scritto:
Però mi dovresti spiegare come mai quando la Gazzetta ed affini operano ragionamenti del tutto assimilabili al tuo per il ciclismo, qua dentro ci si arrabbia di bestia e dalla redazione di cicloweb partono editoriali di biasimo per la situazione. Noto una forte incoerenza qua dentro tra ciclismo e altri sport in termini di garantismo sul doping.
C'era una volta in un paesello una ragazza di nome Bisime. Il papà di Bisime beveva e non lavorava, sua mamma invece era morta. Così Bisime, per campare, cominciò a fare la puttana. E tutti nel paesello di Bisime sapevano che faceva la puttana e andavano a casa sua. Nel paesello viveva anche Basime, una ragazza ricca, capricciosa e viziata.
Il giornale del paese è diretto da un ragazzotto di nome Sansone. Un giorno Sansone esce con uno scoop di gossip: Basime è stata al letto col barone Villa, uomo martiato! Nel paese non si fa che parlare d'altro, ma molti in paese non ci credono, anche perchè nessuno in passato aveva macchiato il buon nome della famiglia di Basime. E infatti interviene la famiglia di Basime, che giunge in redazione e intima a Sansone di rettificare la notizia, perchè ha fatto un bel casino. Arriva la smentita e il buon nome di Basime pian piano nel tempo viene ristabilito. La ragazza si dà un attimo una calmatina (perchè a quanto pare, il barone Villa non è l'unico uomo maritato finito a letto con lei!) e poi riprende coi suoi vizi, indisturbata.
Non potendo parlare di Basime, Sansone ha bisogno comunque di impiastricciare la pagina di gossip del suo giornale con qualcosa di interessante. E così un giorno esce con la notizia: "Bisime è stata a letto con 2 uomini!". La notizia riscuote un certo richiamo, ma i commenti della gente sembrano quasi rassegnati: "Ah quella Bisime! Non cambierà mai!" e molti non ne vogliono più sapere. Ad andare in redazione da Sansone è stavolta Clelia, la zia di Bisime, sorella del marito. La quale, indignata, tira uno schiaffo a Sansone e fa:" Ma come, lo sai che quella ragazza è una prostituta da tanti anni! E ti indigni perchè va a letto con 2 uomini? Ma la sua storia la sai o no? Lei sarà pure una puttana, ma tu sei uno sciacallo!"
Questa storia che la Gazzetta con alcuni sport usi i guanti e con altri la mannaia (credo sia questo il senso della storiella qui sopra, se mi sbaglio la prossima volta scrivi fuor di metafora che ci guadagnamo entrambi in termini di tempo) per me è falsa.
La realtà è che utilizza tutto ciò che ha a disposizione al fine di vendere più copie possibile, sputtanando qualsiasi sport se necessario.
Se in taluni sport non escono positività all'antidoping, perché i dirigenti sono più bravi ad insabbiare le cose o perché i controlli sono ridicoli, la Gazzetta non può mica inventarsi le positività.
Come facevo notare qualche giorno fa, con l'atletica ci stanno martellando pesante su questa fattispecie.
Il calcio quando sono uscite intercettazioni o combine di partite è stato massacrato all'inverosimile ed è stata cavalcata l'onda per mesi. Se C. Rondaldo risultasse positivo all'EPO sicuramente uscirebbero i titoloni. Chiaro che le sporadiche positività di calciatori a cocaina ed affini passino in secondo piano. Son sostanze che prendono per aumentare le performance sulla pista da ballo, non sul campo di gioco, ergo non fregherebbe niente a nessuno.
Per il resto a contribuire a fomentare le false equazioni "Calcio, tennis, basket, ecc. = pulito; ciclismo = doping" nell'immaginario collettivo, ci pensano spesso gli appassionati stessi.
Lebron James fa una grande stagione NBA. Commento del tifoso "è un fenomeno, qualità tecniche impressionanti. Fisicità spaventosa, è il numero uno".
Chris Froome fa un grande Tour. Commento del tifoso "ma dai, ha fatto 16 secondi, 3 decimi, 2 centesimi, 6 millesimi meglio del record di scalata di Armstrong. E' sicuramente dopato. Ha espresso 6,2 watt per chilo. No ti sbagli, il peso che dichiara quell'anoressico è maggiore dell'effettivo, i watt per chilo sono di più ecc. ecc.".
Re: Altri sport
Inviato: mercoledì 28 agosto 2013, 21:10
da barrylyndon
discorso abbastanza condivisibile.ma resta il fatto che se un Durand qualsiasi confessa di essersi dopatO in un era geologica passata, il tam tam mediatico c'e'..
se Zico dice di aver preso l'ormone della crescita, se McEnroe in un suo libro ammette di essersi dopato come un cavallo,fregauntubo a nessuno
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 10:58
da Belluschi M.
barrylyndon ha scritto:discorso abbastanza condivisibile.ma resta il fatto che se un Durand qualsiasi confessa di essersi dopatO in un era geologica passata, il tam tam mediatico c'e'..
se Zico dice di aver preso l'ormone della crescita, se McEnroe in un suo libro ammette di essersi dopato come un cavallo,fregauntubo a nessuno
Non credo proprio che se un ciclista straniero confessi di essersi dopato in passato scateni un grosso tam tam mediati su
media italiani. Se va bene riceverà un trafiletto a pagina 30 nella classica pagina del ciclismo, sotto i risultati della tappa del giro del Portogallo.
Che poi io non sono un lettore della Gazzetta, ma credo che ai tempi dell'uscita della notizia, un trafiletto l'abbiano ricevuto sia Zico sia McEnroe.
Discorso diverso se si trattasse di atleti italiani. Rispondimi sinceramente: se Del Piero o Valentino Rossi dichiarassero di essersi dopati in carriera, secondo te la Gazzetta non cavalcherebbe l'onda come, o più, del ciclismo?
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 10:59
da nino58
Cavalcherebbe l'onda, ma non come nel ciclismo.
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 11:07
da jerrydrake
barrylyndon ha scritto:se McEnroe in un suo libro ammette di essersi dopato come un cavallo,fregauntubo a nessuno
Non lo sapevo! Pure il grande Mc

Un duro colpo per me... Cosa prendeva? Se esistesse un doping che consentisse di giocare le sue volée non esiterei un attimo!
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 11:12
da barrylyndon
Beluschi,perche' Del Piero non ha mai avuto problemi con le voci sul doping?
altrettanto sinceramente,chi sapeva di voi queste notizie sul doping su McEnroe e Zico..stiamo parlando di campioni unici nel loro sport nel periodo in cui hanno giocato
e' come se confessasse di essersi dopato Hinault,tanto per fare un paragone..
se il bretone avesse confessato,stai sicuro che la notizia sarebbe "come una freccia che dall'arco scocca,vola veloce di bocca in bocca"
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 11:36
da cauz.
tutto vero il discorso sul cavalcare l'onda, resta pero' sempre lo stesso problema: stiamo parlando di un quotidiano di informazione, non di un surfista.
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 12:18
da nemecsek
nino58 ha scritto:Cavalcherebbe l'onda, ma non come nel ciclismo.
E perchè, di grazia?
Perchè il ciclismo stava per rubare masse di tifosi al calcio?
Facci sognare, Aleksej Grigor'evič
ps: bentornato Stachanov

Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 12:44
da Belluschi M.
barrylyndon ha scritto:Beluschi,perche' Del Piero non ha mai avuto problemi con le voci sul doping?
Hai detto bene, voci. Non è che possono mettere in piedi i titoloni senza essere ben franchi su prove concrete. Le querele si sprecherebbero.
barrylyndon ha scritto:
altrettanto sinceramente,chi sapeva di voi queste notizie sul doping su McEnroe e Zico..stiamo parlando di campioni unici nel loro sport nel periodo in cui hanno giocato
e' come se confessasse di essersi dopato Hinault,tanto per fare un paragone..
se il bretone avesse confessato,stai sicuro che la notizia sarebbe "come una freccia che dall'arco scocca,vola veloce di bocca in bocca"
Io ricordavo qualcosa di vago su Zico, non sapevo nulla di McEnroe. Probabilmente perché di calcio e tennis non me ne frega nulla e me ne interesso pochissimo.
Il paragone Zico-Hinault per me non regge. Quello giusto sarebbe Maradona-Hinault; Ullrich/Zabel-Zico come equiparazione di valori.
E di Maradona se n'è detto (giustamente) di ogni su droghe varie.
Mentre su Ullrich/Zabel che han confessato di essersi dopati non ho letto sto grandissimo tam tam mediatico
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 12:45
da nino58
nemecsek ha scritto:nino58 ha scritto:Cavalcherebbe l'onda, ma non come nel ciclismo.
E perchè, di grazia?
Perchè il ciclismo stava per rubare masse di tifosi al calcio?
Facci sognare, Aleksej Grigor'evič
ps: bentornato Stachanov

Bentornato a te, oscuro funzionario KGB.
P.S. Sulla domanda specifica la risposta te la sei data da solo.
No perchè se, sotto sotto ma neanche tanto, la risposta fosse : "perchè i ciclisti sono veramente peggio degli altri" , mi deluderesti anche come
funzionario KGB.
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 12:49
da barrylyndon
Belluschi M. ha scritto:
Mentre su Ullrich/Zabel che han confessato di essersi dopati non ho letto sto grandissimo tam tam mediatico
con ironia,senza voler offendere..ma hai un giornalaio nelle vicinanze?
quanto alle sottigliezze del paragone Zico-Zabel la sostanza non cambia.stiamo parlando del piu'grande calciatore,assieme a Maradona,degli anni 80..
che si e' preso,per poter giocare,nientemeno che l'ormone della crescita..
ora,tu domanda in giro,a chi lo sport in generale lo segue, se conoscono questa storia, o piuttosto le varie confessioni di Ulrich,Zabel,Rijs....
ripeto,stiamo parlando di un mammasantissma del calcio anni 80...
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 13:02
da Belluschi M.
barrylyndon ha scritto:Belluschi M. ha scritto:
Mentre su Ullrich/Zabel che han confessato di essersi dopati non ho letto sto grandissimo tam tam mediatico
con ironia,senza voler offendere..ma hai un giornalaio nelle vicinanze?
quanto alle sottigliezze del paragone Zico-Zabel la sostanza non cambia.stiamo parlando del piu'grande calciatore,assieme a Maradona,degli anni 80..
che si e' preso,per poter giocare,nientemeno che l'ormone della crescita..
ora,tu domanda in giro,a chi lo sport in generale lo segue, se conoscono questa storia, o piuttosto le varie confessioni di Ulrich,Zabel,Rijs....
ripeto,stiamo parlando di un mammasantissma del calcio anni 80...
Sono abbastanza sicuro che se prendo 10 amici che seguono calcio e ciclismo in modo generalistico e chiedo loro se sanno che Zico e Zabel erano dopati, 7-8/10 mi rispondono che non sapevano nulla di entrambi.
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 13:04
da barrylyndon
e Ulrich?
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 13:11
da Belluschi M.
barrylyndon ha scritto:e Ulrich?
Con Ullrich il discorso è diverso, poiché prima di aver confessato c'è stata dietro un'inchiesta lunghissima che ha fatto parlare a lungo. E' quindi un caso non paragonabile a quello di Zico, che mi pare di aver capito abbia confessato spontaneamente.
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 13:15
da barrylyndon
resta il fatto che chi segue il calcio ed il ciclismo,di Jan sapra' tutto..di Zico quasi nulla...
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 15:25
da galliano
Belluschi M. ha scritto:
Sono abbastanza sicuro che se prendo 10 amici che seguono calcio e ciclismo in modo generalistico e chiedo loro se sanno che Zico e Zabel erano dopati, 7-8/10 mi rispondono che non sapevano nulla di entrambi.
Non sono per nulla d'accordo.
Le percentuale che sanno di Zabel sarà decisamente maggiore.
Ho amici a digiuno di ciclismo che ogni tanto mi chiedono di corridori minori trovati dopati.
Nessuno che mi abbia chiesto di Zico e McEnroe.
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 15:26
da galliano
Spassoso:
http://gazzettatennis.com/2013/07/24/mc ... -problema/
"John McEnroe , dopo la bufera che in questi giorni ha coinvolto alcune star americane , è intervenuto per parlare del doping nel tennis: “Direi che siamo uno degli sport più puliti, se non il più pulito! Quando sono stati usati gli steroidi noi già facevamo tutti i test. Non credo che sia un problema che dovremo affrontare, perché il modo di tennis lavora in questa direzione tutti i giorni. “
Il pensiero di McEnroe è stato ripreso da un altra campionessa del passato come Billie Jean King. “Il nostro sport è pulito che mai, grazie al fatto che chiunque, in qualsiasi momento, sa che può essere oggetto di un test “, ha detto King. “E ‘una vergogna quello che è successo in altri sport, ma , per quanto riguarda gli steroidi, il tennis non è uno sport con questi problemi “.
Alcuni critici hanno sottolineato il fatto che i test positivi sembrano solo effettuare giocatori ranking più basso, anche se un ex giocatore può non essere d’accordo. La francese Natalie Tauziat ha detto nel suo libro, Les Dessous du Tennis Feminin , che gli steroidi erano un fenomeno dilagante nel WTA Tour ma non ha mai offerto alcuna prova.
Nel complesso, però, il tennis, secondo alcuni grandi nomi , sembra stia facendo bene in termini di anti-doping"
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 15:29
da Subsonico
Belluschi M. ha scritto:Subsonico ha scritto:Belluschi M. ha scritto:
Però mi dovresti spiegare come mai quando la Gazzetta ed affini operano ragionamenti del tutto assimilabili al tuo per il ciclismo, qua dentro ci si arrabbia di bestia e dalla redazione di cicloweb partono editoriali di biasimo per la situazione. Noto una forte incoerenza qua dentro tra ciclismo e altri sport in termini di garantismo sul doping.
C'era una volta in un paesello una ragazza di nome Bisime. Il papà di Bisime beveva e non lavorava, sua mamma invece era morta. Così Bisime, per campare, cominciò a fare la puttana. E tutti nel paesello di Bisime sapevano che faceva la puttana e andavano a casa sua. Nel paesello viveva anche Basime, una ragazza ricca, capricciosa e viziata.
Il giornale del paese è diretto da un ragazzotto di nome Sansone. Un giorno Sansone esce con uno scoop di gossip: Basime è stata al letto col barone Villa, uomo martiato! Nel paese non si fa che parlare d'altro, ma molti in paese non ci credono, anche perchè nessuno in passato aveva macchiato il buon nome della famiglia di Basime. E infatti interviene la famiglia di Basime, che giunge in redazione e intima a Sansone di rettificare la notizia, perchè ha fatto un bel casino. Arriva la smentita e il buon nome di Basime pian piano nel tempo viene ristabilito. La ragazza si dà un attimo una calmatina (perchè a quanto pare, il barone Villa non è l'unico uomo maritato finito a letto con lei!) e poi riprende coi suoi vizi, indisturbata.
Non potendo parlare di Basime, Sansone ha bisogno comunque di impiastricciare la pagina di gossip del suo giornale con qualcosa di interessante. E così un giorno esce con la notizia: "Bisime è stata a letto con 2 uomini!". La notizia riscuote un certo richiamo, ma i commenti della gente sembrano quasi rassegnati: "Ah quella Bisime! Non cambierà mai!" e molti non ne vogliono più sapere. Ad andare in redazione da Sansone è stavolta Clelia, la zia di Bisime, sorella del marito. La quale, indignata, tira uno schiaffo a Sansone e fa:" Ma come, lo sai che quella ragazza è una prostituta da tanti anni! E ti indigni perchè va a letto con 2 uomini? Ma la sua storia la sai o no? Lei sarà pure una puttana, ma tu sei uno sciacallo!"
Questa storia che la Gazzetta con alcuni sport usi i guanti e con altri la mannaia (credo sia questo il senso della storiella qui sopra, se mi sbaglio la prossima volta scrivi fuor di metafora che ci guadagnamo entrambi in termini di tempo) per me è falsa.
Sai, le metafore servono a capire se l'interlocutore riesce a capire o capisce quello che gli pare. Di questa metafora non ci hai capito niente, allora due sono le cose: o non riesci a capire, o vuoi capire quello che pare a te della Gazzetta, come di Cicloweb, perchè sei un attimino prevenuto.
Nella storiella il giornalista usa la mannaia con entrambi, le reazioni sono diverse e motivate: la NBA/famiglia di Basime vuole a ragione difendere il suo buon nome, visto che è ancora intatto; la famiglia di Basime non esiste/non è interessata a lei/ ha comunque un onorabilità già ben compromessa per cui è la zia Cicloweb (non voglio farci passare per paladini della giustizia, eh! Sulla vicenda Froome e su altri casi di "garantismo", termine orribile e inappropriato che tu usi, per fortuna sono intervenuti anche altri) a far notare quanto sia poco umano attaccare ( a torto? a ragione? lo dirà il tempo) chi ha come unica difesa quella della presunta innocenza, solo per poter dire un giorno "eh, io ve l'avevo detto!"
Poi la paranoia degli appassionati è frutto di 15 anni in cui non si parla d'altro che di doping. Ergo siam tutti diventati espertoni, divisi tra incrementalisti e perfezionisti. Ci vorrebbero altrettanti anni di repulisti mentale, per correggere la rotta.
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 17:00
da jerrydrake
Belluschi M. ha scritto:
barrylyndon ha scritto:
altrettanto sinceramente,chi sapeva di voi queste notizie sul doping su McEnroe e Zico..stiamo parlando di campioni unici nel loro sport nel periodo in cui hanno giocato
e' come se confessasse di essersi dopato Hinault,tanto per fare un paragone..
se il bretone avesse confessato,stai sicuro che la notizia sarebbe "come una freccia che dall'arco scocca,vola veloce di bocca in bocca"
Io ricordavo qualcosa di vago su Zico, non sapevo nulla di McEnroe. Probabilmente perché di calcio e tennis non me ne frega nulla e me ne interesso pochissimo.
Il paragone Zico-Hinault per me non regge. Quello giusto sarebbe Maradona-Hinault; Ullrich/Zabel-Zico come equiparazione di valori.
E di Maradona se n'è detto (giustamente) di ogni su droghe varie.
Mentre su Ullrich/Zabel che han confessato di essersi dopati non ho letto sto grandissimo tam tam mediatico
Se non regge Zico-Hinault, per me non regge nemmeno McEnroe-Hinault. Più corretto parlare di McEnroe-Merckx, e di Eddy girano ancora le immagini del processo alla tappa, dell'immenso John non ne sapevo nulla, e sono suo tifosissimo dal famoso tie-break del 1980!
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 17:19
da Winter
galliano ha scritto:Belluschi M. ha scritto:
Sono abbastanza sicuro che se prendo 10 amici che seguono calcio e ciclismo in modo generalistico e chiedo loro se sanno che Zico e Zabel erano dopati, 7-8/10 mi rispondono che non sapevano nulla di entrambi.
Non sono per nulla d'accordo.
Le percentuale che sanno di Zabel sarà decisamente maggiore.
Ho amici a digiuno di ciclismo che ogni tanto mi chiedono di corridori minori trovati dopati.
Nessuno che mi abbia chiesto di Zico e McEnroe.
Vero che non è un attenuante pero' Zico ha preso steroidi a 16 anni , consigliato dal medico del Flamengo che lo vedeva troppo magro..
Ullrich e Zabel l'han fatto per tutta la carriera..
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 18:23
da nemecsek
nino58 ha scritto:
No perchè se, sotto sotto ma neanche tanto, la risposta fosse : "perchè i ciclisti sono veramente peggio degli altri" , mi deluderesti anche come
funzionario KGB.
I ciclisti, a differenza dei calciatori, praticano uno sport dove il doping è sistematico.
E' una banalità, mi rendo conto, ma per citar Pessoa...
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 18:32
da nemecsek
Subsonico ha scritto: andare in redazione da Sansone è stavolta Clelia, la zia di Bisime, sorella del marito. La quale, indignata, tira uno schiaffo a Sansone e fa:" Ma come, lo sai che quella ragazza è una prostituta da tanti anni! E ti indigni perchè va a letto con 2 uomini? Ma la sua storia la sai o no? Lei sarà pure una puttana, ma tu sei uno sciacallo!".
Magari, ma non è così
La zia Cicloweb, essendo coinvolta emotivamente e, sospetto io, abusicchiando di sostanze alcoliche, sbaglia strategia difensiva. Invece di sostenere l' innocenza della nipote nello specifico caso, ammettendone però il comportamento spesso non irreprensibile, la dipinge invece come una verginella.
Essendo la nipote una notoria zoccoletta, ecco che all' evidenza, tutto il castello difensivo crolla.

Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 18:51
da Admin
Nemecsek, mi sa che il quartino te lo scoli tu, per dire che Cicloweb reputa la nipote una verginella...

Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 19:15
da Subsonico
nemecsek ha scritto:nino58 ha scritto:
No perchè se, sotto sotto ma neanche tanto, la risposta fosse : "perchè i ciclisti sono veramente peggio degli altri" , mi deluderesti anche come
funzionario KGB.
I ciclisti, a differenza dei calciatori, praticano uno sport dove il doping è sistematico.
definisci sistematico. Forse ho capito cosa vuoi dire ma non ne sono sicuro...
Re: Altri sport
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 21:19
da Belluschi M.
Subsonico ha scritto:
Sai, le metafore servono a capire se l'interlocutore riesce a capire o capisce quello che gli pare. Di questa metafora non ci hai capito niente, allora due sono le cose: o non riesci a capire, o vuoi capire quello che pare a te della Gazzetta, come di Cicloweb, perchè sei un attimino prevenuto.
Nella storiella il giornalista usa la mannaia con entrambi, le reazioni sono diverse e motivate: la NBA/famiglia di Basime vuole a ragione difendere il suo buon nome, visto che è ancora intatto; la famiglia di Basime non esiste/non è interessata a lei/ ha comunque un onorabilità già ben compromessa per cui è la zia Cicloweb (non voglio farci passare per paladini della giustizia, eh! Sulla vicenda Froome e su altri casi di "garantismo", termine orribile e inappropriato che tu usi, per fortuna sono intervenuti anche altri) a far notare quanto sia poco umano attaccare ( a torto? a ragione? lo dirà il tempo) chi ha come unica difesa quella della presunta innocenza, solo per poter dire un giorno "eh, io ve l'avevo detto!"
Poi la paranoia degli appassionati è frutto di 15 anni in cui non si parla d'altro che di doping. Ergo siam tutti diventati espertoni, divisi tra incrementalisti e perfezionisti. Ci vorrebbero altrettanti anni di repulisti mentale, per correggere la rotta.
Te l'ho detto non mi piacciono le storielle. Le leggo con sufficienza e molto spesso non ci capisco nulla. Siccome siamo in un forum di ciclismo e non di narrativa la prossima volta scrivi in modo chiaro che capirò meglio.
Per il resto rimaniamo su due correnti molto distanti fra loro. Sono dell'idea che sia lo sport (inteso come praticanti, dirigenti e tifosi) a determinare la linea con cui viene trattato dai media e non viceversa. Se il ciclismo in questa fattispecie risulta essere l'ultima ruota del carro, non deve prendersela ne con i media, ne con gli altri sport: solo con se stesso.
Re: Altri sport
Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 0:45
da barrylyndon
Re: Altri sport
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 12:19
da Niи
Non voglio gettare fango gratuito, ma quando letto questa notizia un po' da ridere m'è venuta.
http://www.gazzetta.it/Tennis/19-09-201 ... 6481.shtml
Che sia un silent ban ben mascherato?
Un intervento chirurgico per una lombalgia è davvero una cosa molto strana. Non ricordo dati statistici aggiornati, ma credo che l'intervento sia una scelta obbligata in una casistica da prefisso telefonico o in casi di radicolopatie molto importanti o casi ancora più gravi. Ma nella sua storia, non mi pare che Murray sia affetto da disturbi lombari così di frequente da giustificare tutto ciò, per di più è anche molto giovane. Poi il fatto che l'articolo sia così superficiale senza nemmeno nominare che problema abbia (dire lombalgia è come dire tutto e niente) fa puzzare molto la cosa.
Accuse gratuite a gogo, ma che nascono da sospetti legittimi

Re: Altri sport
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 12:41
da Basso
É il secondo fra i "big four" a fare un periodo di pausa per (più o meno presunto) infortunio in due anni: l'anno scorso il caro Nadal si fermò da luglio a febbraio lamentando problemi gravissimi alle ginocchia (fatto sta che non si è operato, vassapé tu

)
Quest'anno è a 10 tornei vinti con 61 vittorie e 3 sconfitte, con un 22-0 sul cemento, superficie in teoria peggiore per le articolazioni. Superfluo dire che questo è l'anno più redditizio della carriera.
Re: Altri sport
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 12:48
da Huck Finn
Per chi segue il tennis: a quel poco che ho capito, il silent ban dovrebbe essere un periodo di sospensione che l'ATP concorda con un tennista trovato positivo all'antidoping, senza menzione alla positività e mascherando il tutto con un presunto infortunio
Secondo voi, perchè visto che la federazione ha il potere di fare una cosa del genere non passa direttamente tutto sotto silenzio? Ormai i sospetti di doping nel mondo del tennis, anche fra i tifosi, stanno diventando decisamente pressanti
Re: Altri sport
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 12:51
da Slegar
Huck Finn ha scritto:Secondo voi, perchè visto che la federazione ha il potere di fare una cosa del genere non passa direttamente tutto sotto silenzio? Ormai i sospetti di doping nel mondo del tennis, anche fra i tifosi, stanno diventando decisamente pressanti
Perché una fanfaluca può essere bevuta dalla maggior parte del pubblico mentre un silenzio può far nascere molti sospetti anche ai più disattenti
Re: Altri sport
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 12:54
da Belluschi M.
Che si sia davvero fatto male, senza scomodare gomblotti, lo scartiamo a priori?
Re: Altri sport
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 13:01
da Slegar
Belluschi M. ha scritto:Che si sia davvero fatto male, senza scomodare gomblotti, lo scartiamo a priori?
Assolutamente no.
Re: Altri sport
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 13:23
da Niи
Belluschi M. ha scritto:Che si sia davvero fatto male, senza scomodare gomblotti, lo scartiamo a priori?
Ovviamente no. Cercando altre fonti, ho letto di un problema che si porta dietro da qualche mese. Si parla di una lombosciatalgia causata da problemi discali.
Ripeto, può darsi che siano accuse gratuite le mie, ma un operazione per quei problemi li, la fai se l'entità della compressione nervosa è così importante da rischiare un danno permanente o se falliscono tutte le terapie conservative. Va ben che ci son neurochirurghi dal bisturi facile, va ben che gli sportivi tendenzialmente vedono nelle operazioni chirurgiche i miracoli per loro stessi, però boh alla sua età decidere di sottoporsi ad un operazione con i rischi del caso e il recupero post operatorio annesso, lo vedo come una decisione particolarmente bizzarra. Poi al culmine della stagione in cui ha vinto di più, neanche avesse saltato dei mesi interi per quel problema. Sicuramente saprà lui e loro quale sia la situazione reale, il problema però a me così a pelle suona strano. E visti i casi precedenti di cilic e troicki e -appunto- il soprendente Nadal che dopo 6-7 mesi di stop per "grave" problema al ginocchio, si è sparato la stagione migliore della sua carriera....beh, qualche dubbio viene.

Re: Altri sport
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 13:26
da Niи
Slegar ha scritto:Huck Finn ha scritto:Secondo voi, perchè visto che la federazione ha il potere di fare una cosa del genere non passa direttamente tutto sotto silenzio? Ormai i sospetti di doping nel mondo del tennis, anche fra i tifosi, stanno diventando decisamente pressanti
Perché una fanfaluca può essere bevuta dalla maggior parte del pubblico mentre un silenzio può far nascere molti sospetti anche ai più disattenti
Concordo.
Re: Altri sport
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 22:50
da Niи
Doping: 7 positivi a Mondiali atletica
(ANSA) - ROMA - Sono sette gli atleti risultati positivi all'antidoping al recente Mondiale di atletica a Mosca grazie all
'esame delle urine eseguito su 538 di loro durante la manifestazione. Lo ha reso noto la Iaaf precisando che solo uno di questi - l'ucraino Roman Avramenko, quinto nel giavellotto - ha partecipato a una finale. Avramenko è risultato positivo al deidrocloro metiltestosterone, appartenente alla famiglia degli steroidi.
Aggiungo: gli altri sei sono la turca Melena Ryabova (sesta nella terza serie dei 200 donne), l’iraniano Ebrahim Rahimian (52esimo nella 20 km di marcia), il guatemalteco Jeremis Saloj (33esimo nella maratona), la kazaka Kazakhe Ayman Kozhakhmetova (27esima nei 20 km di marcia), lo sprinter afgano Massoud Azizi (ottavo nella quarta serie dei preliminari dei 100 metri) e l’ucraina Elyzaveta Bryzgina (quinta nella prima semifinale dei 200 metri). Per tutti e sette è scattata la sospensione provvisoria da ogni attività da parte della Iaaf.
E i risultati degli esami del sangue, quando escono?

Tra l'altro se il dato di 538 controlli è esatto e i partecipanti son stati quasi 2000, vuol dire che quasi 3\4 degli alteti non ha subito alcun controllo delle urine?
Re: Altri sport
Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 15:24
da Belluschi M.
Segnalo l'incredibile episodio accaduto a Molfetta ai campionati italiani dei 10Km di corsa su strada.
Devis Licciardi (Areonautica Militare) beccato nel corso del controllo antidoping ad utilizzare un pene di gomma riempito di sue urine per tentare di eludere il controllo stesso.
NB non è uno scherzo
Re: Altri sport
Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 15:51
da cauz.
Belluschi M. ha scritto:Segnalo l'incredibile episodio accaduto a Molfetta ai campionati italiani dei 10Km di corsa su strada.
Devis Licciardi (Areonautica Militare) beccato nel corso del controllo antidoping ad utilizzare un pene di gomma riempito di sue urine per tentare di eludere il controllo stesso.
NB non è uno scherzo
se leggi il libro di mentheour è spiegato nei dettagli un sistema analogo (solo tubi, nessun pene di gomma) con cui la festina aggirava i controlli sulle urine in francia.
Re: Altri sport
Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 18:39
da Winter
Pollentier all'Alpe d'Huez in maglia gialla..
Re: Altri sport
Inviato: domenica 6 ottobre 2013, 0:04
da Basso
Aggiornamenti:
- positiva la mezzofondista russa Olga Golovkina, campionessa europea in carica dei 5000. È la 32esima atleta russa positiva in questo 2013 (ma no, il doping di stato è finito col crollo dell'Urss

)
- Veronica Campbell-Brown, nonostante sia stata trovata positiva, se la cava con un solo ammonimento. Riporto testualmente la traduzione: l'atleta «ha commesso una violazione del regolamento antidoping», e la commissione giamaicana ha ritenuto «appropriata una reprimenda senza alcun periodo di ineleggibilità in quanto la sostanza incriminata non è stata utilizzata dall'atleta per migliorare le proprie prestazioni». Si commenta da sé;
- positiva l'alpinista (nel senso di praticante dello Sci Alpinismo) Chiara Tallia. La positività (al furosemide) risale addirittura al 4 maggio scorso: oltre alla farsa dell'annuncio del test non superato a distanza di cinque mesi esatti quello che colpisce è la prestazione dell'atleta nella gara in questione. Ebbene, la Tallia terminò in... ultima posizione

Re: Altri sport
Inviato: domenica 6 ottobre 2013, 11:47
da Strong
Basso ha scritto:- positiva la mezzofondista russa Olga Golovkina, campionessa europea in carica dei 5000. È la 32esima atleta russa positiva in questo 2013 (ma no, il doping di stato è finito col crollo dell'Urss

)
chi nega l'esistenza del doping di stato (io lo definisco però doping di federazione) lo fa solo per far credere che "ora è meglio di allora"
il doping di federazione è ancora ben presente, magari ci sono federazioni che ora non se lo possono più permettere ma sono state sostituite da altre in forte ascesa.
la ruota gira...
Re: Altri sport
Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 19:08
da Emit Flesti
Riprendo l'argomento tennis, sport che ho praticato a lungo, solo per evidenziare un dato spesso trascurato: a partire dai tornei del "Grande Slam" (che si giocano al meglio dei 3 set su 5) a scendere, dati alla mano (timing delle partite),il tennis è sempre più ANCHE (ovviamente non solo e non principalmente) uno sport di "endurance"...ogni inferenza successiva può essere oggetto di dibattito

Re: Altri sport
Inviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 16:05
da Strong
non ricordo i dettagli ma sulla gazzarosa di oggi parlano di una mezzofondista (oppure maratoneta...non ricordo) spagnola di 37 anni
che sarebbe stata squlificata per valori sballati del passaporto biologico e che la federatletica spagnola abbia coperto per diverso tempo l'anomalia.
Un paio di medici spagnoli hanno poi messo in forte discussione il passaporto biologioco dicendo che certi valori possono risutare sballati anche per eventi organici che non hanno nulla a che vedere con pratiche dopanti
Re: Altri sport
Inviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 17:25
da Subsonico
Dalla descrizione si direbbe Marta Dominguez, siepista e vecchia amica di Fuentes.
Re: Altri sport
Inviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 17:38
da Strong
Subsonico ha scritto:Dalla descrizione si direbbe Marta Dominguez, siepista e vecchia amica di Fuentes.
si dovrebbe essere lei
storia contorta la sua (oppure colpa mia che ho letto in modo distratto)
i medici hanno detto che i valori sballati potrebbere anche dipendere da un aborto