Pagina 15 di 17
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 21:49
da Js7
Admin ha scritto:
E invece sbagli. Démare era con Matthews sulla Cipressa. Poi in cima il noto scalatore transalpino pianta il trenino Orica (il cui capitano rientrerà solo ai piedi del Poggio) e si porta sui migliori.

In teoria quest'immagine è stata scattata a circa 2.5 km dall'inizio della Cipressa
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 21:55
da matteo9502
Admin ha scritto:matteo9502 ha scritto:https://www.strava.com/segments/626918/ ... YwNzEzNzI=
Questo è il confronto tra la scalata di Demare e quella di Visconti. Si può notare come vadano più o meno su dello stesso passo per tutta la salita tranne nei pressi del terzo chilometro di scalata dove il francese guadagna sette secondi nel giro di 250 metri (più o meno).
EDIT: come non detto, è esattamente il contrario. In quel frangente guadagna Visconti (immagino sia lo scatto). Il guadagno del francese è successivo a quel tratto ed è di 10 secondi in due km abbondanti. Confrontando questi dati, non ci sono brevi tratti nei quali c'è un guadagno evidente del francese che giustifichi un traino
http://www.climbing-records.com/2013/03 ... ndary.html
Anche questo è un link interessante. Ci sono scalate a gruppo compatto (velocisti inclusi) con tempi migliori o simili a quello di Demare.
Frena, frena!

Visconti è scattato a 23.1 km dal traguardo, quindi a 1.6 km dalla vetta. Se il dato riportato in questo grafico corrisponde al chilometraggio reale, il momento dello scatto di Visconti è il km 4. Se vedi, nel tratto immediatamente precedente Démare va molto più veloce di Giovanni (nell'ordine di 14 km/h), poi - ipotizzo - l'attacco del siciliano lo porta a pareggiare la velocità del francese.
Successivamente (km 5) Démare viaggia oltre i 50 orari, Visconti anche 10 km/h in meno... ed è il momento in cui sta dando tutto per guadagnare sul gruppo.
Vero. Considerato il guadagno importante nel breve tratto, avevo pensato fosse lo scatto di Visconti. Quindi i 52km/h di massima velocità li raggiunge nel tratto finale praticamente pianeggiante, dove va molto più forte di Visconti e guadagna 6 secondi in 1 chilometro.
Non essendo iscritto a Strava non posso farlo, ma sarebbe interessante fare la stessa cosa tra Demare ed un ciclista del gruppo principale.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 22:06
da Admin
Fonti spagnole fanno notare la punta di velocità in cima alla Cipressa (52 orari) confrontata con quella allo sprint (63.7 orari).
Va da sé che questo dato non vuol dire troppo.
Più significativo invece confrontare l'andamento di Démare e Visconti intorno al km 5. Se sul grafico linkato da Matteo ci piazziamo al minuto 8.59, vediamo che siamo all'uscita da una curva.
Sul rettilineo successivo succede questo:
Minuto - Démare - Visconti
8.59 - 43,9 - 44,3
9.00 - 44,6 - 44,6
9.01 - 45,4 - 44,7
9.02 - 47,5 - 43,2
9.03 - 50,8 - 42,9
9.04 - 50,8 - 42,5
9.05 - 51,1 - 42,1
9.06 - 51,5 - 41,8
9.07 - 51,8 - 41,7
9.08 - 52,2 - 41,8
Poi finisce il rettilineo e arriva la curva successiva e la velocità di Arnaud cala.
In pratica Visconti è in decelerazione quasi costante su quel rettilineo, Démare in accelerazione costante (lascio agli ingegneri del forum il compito di trovare il dato sull'accelerazione). Può essere un dietro macchina, ma in soli 150 metri (tanto è lungo quel rettilineo) un dietro macchina permette un'accelerazione del genere? Secondo me uhmmmm.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 22:10
da dietzen
Admin ha scritto:
In pratica Visconti è in decelerazione quasi costante su quel rettilineo, Démare in accelerazione costante (lascio agli ingegneri del forum il compito di trovare il dato sull'accelerazione). Può essere un dietro macchina, ma in soli 150 metri (tanto è lungo quel rettilineo) un dietro macchina permette un'accelerazione del genere? Secondo me uhmmmm.
bè, probabilmente nel falsopiano dove ha guadagnato parecchio avrà ricevuto una borraccia...
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 22:14
da Merlozoro
Era l'anno buono di Ben

Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 22:20
da matteo9502
L'accelerazione di Demare è di 0,26 m/s^2 mentre la decelerazione di Visconti è di 0,077. Dati riferiti ai 9 secondi.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 22:22
da jumbo
Demare guadagna 7 km/h nei primi 4 secondi
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 22:27
da galliano
dietzen ha scritto:Admin ha scritto:
In pratica Visconti è in decelerazione quasi costante su quel rettilineo, Démare in accelerazione costante (lascio agli ingegneri del forum il compito di trovare il dato sull'accelerazione). Può essere un dietro macchina, ma in soli 150 metri (tanto è lungo quel rettilineo) un dietro macchina permette un'accelerazione del genere? Secondo me uhmmmm.
bè, probabilmente nel falsopiano dove ha guadagnato parecchio avrà ricevuto una borraccia...
Ma infatti, è superfluo calcolare l'accelerazione, semplicemente passa da 44km/h a 52 e rotti in nove secondi, può essere benissimo attaccato alla borraccia oppure in scia alla macchina.
Non c'è niente di particolarmente incredibile in quel dato, se diamo per scontato un aiutino.
I centometristi passano da 0 a 40km/h in 4, 5 secondi, figurati se un ciclista non può incrementare di 8km/h la velocità in nove secondi
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 22:35
da Admin
Questo il confronto con GVA (quindi col gruppo):
https://www.strava.com/segments/626918/ ... AxMzM3MzU=
La velocità nello stesso tratto è ancora più bassa rispetto a quella di Visconti.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 22:39
da Admin
galliano ha scritto:
Non c'è niente di particolarmente incredibile in quel dato, se diamo per scontato un aiutino.
E su questo siamo d'accordo.

Però la differenza è tra il "prendere la borraccia" (eventualità che AD esclude) o l'essere in scia (eventualità che escludo io, in quel dato frangente).
I centometristi passano da 0 a 40km/h in 4, 5 secondi, figurati se un ciclista non può incrementare di 8km/h la velocità in nove secondi
Anche qui siamo d'accordo; non fosse che emerge una certa incoerenza di fondo (caratteristiche del corridore, caratteristiche del punto in cui fa una tale differenza nei confronti del gruppo). Poi è chiaro che stanotte dormirò tranquillo, eh.

Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 22:47
da guidobaldo de medici
Tosatto e Capecchi non ci fanno una gran figura. Specie quella stupidaggine degli 80km/h.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 22:53
da matteo9502
Analizzando i due grafici, ci sono due tratti nei quali Demare guadagna maggiormente.
1) Tra il km e il km e mezzo, dove guadagna 10 secondi su GVA e 7 su Visco, entrambi facenti parte del gruppo. Quindi possiamo dire che guadagni 8-9 secondi sul gruppo nel giro di mezzo km.
2) Nel km finale, dove guadagna 6 secondi su Visconti e 7 sul gruppo.
In più guadagna diversi secondi sul gruppo nel tratto (400-500m prima dell'ultimo km) dove scatta Visconti perchè mantiene un ritmo molto simile a quello dell'italiano.
In generale, ne viene fuori una scalata di Demare che inizia piano nel primo km, migliora decisamente per 500 metri dove guadagna su tutti, diminuisce gradualmente (più o meno) fino ai 3700m e finisce molto forte negli ultimi 2km scarsi.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 22:54
da henny5
gli aiuti dall'ammiraglia ci sono sempre stati ed adesso si sta' facendo un processo contro demare che non ha alcun senso; è OVVIO che demare ha usufruito sia della scia della sua ammiraglia sia l'aiuto di due suoi compagni di squadra sulla cipressa che non mi sembra una salita difficile e in questo tipo di salite che la scia fa' la differenza.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 22:58
da galliano
Admin ha scritto:galliano ha scritto:
I centometristi passano da 0 a 40km/h in 4, 5 secondi, figurati se un ciclista non può incrementare di 8km/h la velocità in nove secondi
Anche qui siamo d'accordo; non fosse che emerge una certa incoerenza di fondo (caratteristiche del corridore, caratteristiche del punto in cui fa una tale differenza nei confronti del gruppo). Poi è chiaro che stanotte dormirò tranquillo, eh.

Allora non ci capiamo.
Sono d'accordo che AD ha preso l'aiutino, ma dai dati visibili non emerge chissà quale violazione del codice della.strada.
Nulla di particolarmente diverso da ciò che succede mille volte.
Leggendo alcuni commenti pare che abbia vinto frodando, probabilmente ha semplicemente usufruito del classico aiuto che vien dato agli sfortunati coinvolti in cadute.
Poi il Poggio l'ha fatto tutto con le sue gambe e non credo abbia fatto tutta la Cipressa attaccato all'auto.
Se invece è rimasto al traino tutta la Cipressa andrebbe punito, ma non c'è alcuna evidenza di ciò.
Ti ha già chiamato Madiot?

Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 22:59
da matter1985
guidobaldo de medici ha scritto:Tosatto e Capecchi non ci fanno una gran figura. Specie quella stupidaggine degli 80km/h.
Sicuramente gli 80 km/h sono una esagerazione,ma se Demare ha detto che é rientrato prima del Poggio ,non credo che i due italiani siano in malafede.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 23:07
da dietzen
galliano ha scritto:
Ti ha già chiamato Madiot?

che poi madiot non mi sembra tanto il tipo da andare per avvocati, più che altro ti aspetta sotto casa...

Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 23:08
da Admin
galliano ha scritto:Admin ha scritto:galliano ha scritto:
I centometristi passano da 0 a 40km/h in 4, 5 secondi, figurati se un ciclista non può incrementare di 8km/h la velocità in nove secondi
Anche qui siamo d'accordo; non fosse che emerge una certa incoerenza di fondo (caratteristiche del corridore, caratteristiche del punto in cui fa una tale differenza nei confronti del gruppo). Poi è chiaro che stanotte dormirò tranquillo, eh.

Allora non ci capiamo.
Sono d'accordo che AD ha preso l'aiutino, ma dai dati visibili non emerge chissà quale violazione del codice della.strada.
Nulla di particolarmente diverso da ciò che succede mille volte.
Leggendo alcuni commenti pare che abbia vinto frodando, probabilmente ha semplicemente usufruito del classico aiuto che vien dato agli sfortunati coinvolti in cadute.
Poi il Poggio l'ha fatto tutto con le sue gambe e non credo abbia fatto tutta la Cipressa attaccato all'auto.
Se invece è rimasto al traino tutta la Cipressa andrebbe punito, ma non c'è alcuna evidenza di ciò.
Ma non è questione di averla fatta tutta al traino (cosa che evidentemente non è). È questione che immagino che anche gli Orica abbiano fatto un bel po' di dietro macchina, sennò col cavolo che Matthews rientrava. Però senza il surplus d'aiuto, Démare sarebbe probabilmente rientrato con Bling, a 10 km dalla fine, e non a 20. Non avrebbe avuto il tempo di rifiatare, di riordinare le idee, di andare a vincere.
Non mi scandalizzo, ma in questo caso c'è stato chi è stato sfortunato e scafato, e chi sfortunato e non scafato... Non so, fossi in Matthews o soprattutto in Swift non sarei troppo felice. Anche se so bene che la cosa più triste di tutta questa storia è che l'ultimo tweet di Bouhanni sia del 14 marzo... quanto avrei voluto leggerlo oggi!!!
Ti ha già chiamato Madiot?

Sì, è stato uno scambio fantastico: "Pronto, chi è?"... "Madiot...ifulmini!"...

Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 23:17
da robot1
galliano ha scritto:
Sono d'accordo che AD ha preso l'aiutino, ma dai dati visibili non emerge chissà quale violazione del codice della.strada.
Nulla di particolarmente diverso da ciò che succede mille volte.
Leggendo alcuni commenti pare che abbia vinto frodando, probabilmente ha semplicemente usufruito del classico aiuto che vien dato agli sfortunati coinvolti in cadute.
Poi il Poggio l'ha fatto tutto con le sue gambe e non credo abbia fatto tutta la Cipressa attaccato all'auto.
Se invece è rimasto al traino tutta la Cipressa andrebbe punito, ma non c'è alcuna evidenza di ciò.
Giusto per capire, è più grave di un aiutino in una tappa di un GT (tappa che non vai a vincere) e che costa l'espulsione dallo stesso?
Quando Nibali diceva che "così fan tutti", forse sbagliava?
Non ci fosse stato quel precedente, ci scandalizzeremo meno.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 23:20
da guidobaldo de medici
matter1985 ha scritto:guidobaldo de medici ha scritto:Tosatto e Capecchi non ci fanno una gran figura. Specie quella stupidaggine degli 80km/h.
Sicuramente gli 80 km/h sono una esagerazione,ma se Demare ha detto che é rientrato prima del Poggio ,non credo che i due italiani siano in malafede.
no è malafede. un ciclista ha a che fare con problemi di velocità tutti i giorni della sua vita. un ciclista è uno che sa distinguere a occhio i 50km/h dai 55km/h senza bisogno di strumenti. ma scherziamo, è la sua vita. non ci sono scuse per un professionista che confonde gli 80km/h con i 53km/h. non esiste.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 23:25
da Arme
Scusate, non riesco a seguire tutta la discussione sui dati, cmq tanto per semplificare... siamo tutti d'accordo che la cipressa a più di 50 km/h in alcuni tratti non può averla fatta da solo?
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 23:25
da ucci90
Vabè ma Tosatto avrà detto "andava a ottanta all'ora" per dire che andava molto forte, non credo che intendesse letteralmente "la sua velocità era fra i 79 e gli 81 chilometri orari".
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 23:32
da Merlozoro
Dall'anno prossimo inizierà la tattica della "foratura accidentale a 5 km dall'imbocco della Cipressa".
Si cambia ruota,
si rientra in gruppo alla fine della salita, dopo un paio di passaggi di borracce di sali e di acqua,
per poi giocarsi tutto nella volata con la gamba fresca e riposata.

Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 23:35
da matteo9502
Arme ha scritto:Scusate, non riesco a seguire tutta la discussione sui dati, cmq tanto per semplificare... siamo tutti d'accordo che la cipressa a più di 50 km/h in alcuni tratti non può averla fatta da solo?
Questo non te lo so dire però posso dirti che la velocità massima del francese nel finale (52,2km/h) è maggiore di poco più di 3km/h rispetto a quella di GVA (Visconti va poco più piano).
La mia idea è, considerando il fatto che mantiene costantemente una velocità molto alta nell'ultimo tratto per 250-300 metri (al contrario degli altri che hanno solo dei picchi), è che si sia fatto dei dietro macchina. Anche perchè non penso si possa esser fatto trainare per la stessa lunghezza in cima alla Cipressa senza farsi beccare dalla telecamere (era quasi rientrato).
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 23:39
da Arme
matteo9502 ha scritto:Arme ha scritto:Scusate, non riesco a seguire tutta la discussione sui dati, cmq tanto per semplificare... siamo tutti d'accordo che la cipressa a più di 50 km/h in alcuni tratti non può averla fatta da solo?
Questo non te lo so dire però posso dirti che la velocità massima del francese nel finale (52,2km/h) è maggiore di poco più di 3km/h rispetto a quella di GVA (Visconti va poco più piano).
Admin ha scritto:
Minuto - Démare - Visconti
8.59 - 43,9 - 44,3
9.00 - 44,6 - 44,6
9.01 - 45,4 - 44,7
9.02 - 47,5 - 43,2
9.03 - 50,8 - 42,9
9.04 - 50,8 - 42,5
9.05 - 51,1 - 42,1
9.06 - 51,5 - 41,8
9.07 - 51,8 - 41,7
9.08 - 52,2 - 41,8
Poi finisce il rettilineo e arriva la curva successiva e la velocità di Arnaud cala.
è questo che non mi spiego
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 23:43
da matteo9502
Arme ha scritto:matteo9502 ha scritto:Arme ha scritto:Scusate, non riesco a seguire tutta la discussione sui dati, cmq tanto per semplificare... siamo tutti d'accordo che la cipressa a più di 50 km/h in alcuni tratti non può averla fatta da solo?
Questo non te lo so dire però posso dirti che la velocità massima del francese nel finale (52,2km/h) è maggiore di poco più di 3km/h rispetto a quella di GVA (Visconti va poco più piano).
Admin ha scritto:
Minuto - Démare - Visconti
8.59 - 43,9 - 44,3
9.00 - 44,6 - 44,6
9.01 - 45,4 - 44,7
9.02 - 47,5 - 43,2
9.03 - 50,8 - 42,9
9.04 - 50,8 - 42,5
9.05 - 51,1 - 42,1
9.06 - 51,5 - 41,8
9.07 - 51,8 - 41,7
9.08 - 52,2 - 41,8
Poi finisce il rettilineo e arriva la curva successiva e la velocità di Arnaud cala.
è questo che non mi spiego
matteo9502 ha scritto:
La mia idea è, considerando il fatto che mantiene costantemente una velocità molto alta nell'ultimo tratto per 250-300 metri (al contrario degli altri che hanno solo dei picchi), è che si sia fatto dei dietro macchina. Anche perchè non penso si possa esser fatto trainare per la stessa lunghezza in cima alla Cipressa senza farsi beccare dalla telecamere (era quasi rientrato).
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 23:48
da Admin
Secondo me nel tratto dei dati che ho riportato è chiaramente attaccato, poi in curva molla e continua per un altro po' col dietro macchina. Possibile che la stessa cosa l'abbia fatta in altri tratti di salita, ma non ho analizzato con la stessa attenzione tutta la scalata.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: domenica 20 marzo 2016, 23:58
da Merlozoro
"Elementare Watson" diceva un noto Holmes
Non scherziamo, ormai la Sanremo l'ha intascata, ma Arnaud non ha fatto una bella figura (lui dorme comunque sonni tranquilli).
Ognuno avrà le sue idee e le proprie opinioni; questa mi ricorda Cancellara sul Grammont, ma è solo una mia opinione.
NB: molti potrebbero dire anche Nibali ai mondiali di Firenze

Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 0:03
da matteo9502
Admin ha scritto:Secondo me nel tratto dei dati che ho riportato è chiaramente attaccato, poi in curva molla e continua per un altro po' col dietro macchina. Possibile che la stessa cosa l'abbia fatta in altri tratti di salita, ma non ho analizzato con la stessa attenzione tutta la scalata.
Le altre accelerazioni più brusche sono:
tra i 9:21 (43.2) e i 9:27 (50.4);
tra i 3:06 (25.6) e i 3:11 (35.3);
tra i 4:30 (13.7) e i 4:39 (32.0);
tra i 7,33 (25.2) e i 7:41 (43.6).
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 0:05
da galliano
robot1 ha scritto:
Giusto per capire, è più grave di un aiutino in una tappa di un GT (tappa che non vai a vincere) e che costa l'espulsione dallo stesso?
Quando Nibali diceva che "così fan tutti", forse sbagliava?
Non ci fosse stato quel precedente, ci scandalizzeremo meno.
ma infatti a mio avviso nibali è stato penalizzato eccessivamente.
demare non è stato sicuramente un esempio di sportività, ma non me la sento di dire che ha frodato swift.
se demare non fosse caduto credo sarebbe salito con le sue gambe, almeno lo spero.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 0:08
da matter1985
ucci90 ha scritto:Vabè ma Tosatto avrà detto "andava a ottanta all'ora" per dire che andava molto forte, non credo che intendesse letteralmente "la sua velocità era fra i 79 e gli 81 chilometri orari".
Lo credo anch'io.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 0:14
da Merlozoro
Swift l'ha fatta con le sue gambe.
Arnaud sarebbe stato così efficace in volata, dopo una Cipressa passata con il gruppo?
Bling aveva una forma da paura, magari la caduta ha ridotto l'efficacia della pedalata dell'australiano, ma (mia opinione personale) se così non fosse, non esiste nessuna realtà o mondo parallelo in cui Demare scollina prima di Matthews sulla Cipressa e si riporta sul gruppo prima di questo Matthews.
Prendo in considerazione la foto postata in precedenza da un altro forumista in cui si vede Demare dietro al treno dell'Orica e alla ruota di Michael prima dell'imbocco della Cipressa.
NB: non sono riuscito a leggere dichiarazioni dell'Orica sulle condizioni di Matthews e su suoi eventuali traumi dopo la caduta, quindi quel sottolineato può benissimo essere un punto in più a favore di Demare
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 0:52
da scile
Da considerare che l'ammiraglia di Demare, borracce incollate o scia che dir si voglia, non può aver portato il corridore direttamente sulla coda del gruppo. Prima della cima ha dovuto superare almeno 3 mezzi neutri (presidente di giuria, medico e cambio ruote) sempre che sia riuscito a trascinarlo fino alla posizione della ammiraglia numero 1. (qualcuno conosce il numero di ammiraglia nella carovana della FDJ?) Se poi Demare ha compiuto la manovra saltando da una macchina all'altra bravo lui.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 1:00
da Basso
scile ha scritto:(qualcuno conosce il numero di ammiraglia nella carovana della FDJ?)
Numero 8. Qui sotto lo screenshot del comunicato ufficiale

Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 1:38
da guidobaldo de medici
non capisco i paragoni con Visconti. Visconti non voleva neanche scappare, è scattato e si è piantato da solo, non faceva che voltarsi per vedere la reazione del gruppo. aveva variazioni di velocità continue.
la scemenza degli 80 all'ora non l'ha detta Tosatto ma Capecchi.
e ripeto, il giornalista della Gazzetta è RIDICOLO. puntualizza il fatto che Capecchi e Tosatto non possono essersi parlati fra loro, e poi è smentito DAL SUO STESSO ARTICOLO

dove Capecchi dice che era a ruota di Tosatto. e bravo il nostro giornalista investigativo

Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 6:43
da mario.dagnese
Fare una cipressa dietro macchina e con qualche colpetto di traino ti avvantaggia in modo significativo per una volata dopo 300 km di corsa. D' altronde Demare è un buon velocista ma non ricordo francamente nella sua storia recente svernciate come quella fatta in via Roma
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 9:25
da Bitossi
matter1985 ha scritto:Ma questo Uomo Medio al dodicesimo posto chi è? Ah però

Spulciando tra i commenti di chi seguo in Strava, dovrebbe essere Gianluca Brambilla...

Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 10:07
da galliano
Merlozoro ha scritto:Swift l'ha fatta con le sue gambe.
Arnaud sarebbe stato così efficace in volata, dopo una Cipressa passata con il gruppo?
Bling aveva una forma da paura, magari la caduta ha ridotto l'efficacia della pedalata dell'australiano, ma (mia opinione personale) se così non fosse, non esiste nessuna realtà o mondo parallelo in cui Demare scollina prima di Matthews sulla Cipressa e si riporta sul gruppo prima di questo Matthews.
Prendo in considerazione la foto postata in precedenza da un altro forumista in cui si vede Demare dietro al treno dell'Orica e alla ruota di Michael prima dell'imbocco della Cipressa.
NB: non sono riuscito a leggere dichiarazioni dell'Orica sulle condizioni di Matthews e su suoi eventuali traumi dopo la caduta, quindi quel sottolineato può benissimo essere un punto in più a favore di Demare
Dici bene, nel tuo NB, non sappiamo esattamente come stava Matthews dopo la caduta, né se durante la cipressa ha avuto qualche ulteriore difficoltà o intoppo che magari Demare ha superato meglio.
E' chiaro che se Demare ha piantato lì Matthews con l'aiuto di una trainata, la cosa è grave, ma questo non possiamo darlo per scontato.
E poi non dimentichiamo che Demare è caduto e rimasto staccato, credo che se gli avessero proposto di evitare la caduta e l'inseguimento in cambio di farsi la cipressa in gruppo, non avrebbe certo rifiutato.
Per ora hanno parlato solo Tosatto e Capecchi, se il fatto è stato così clamoroso come affermano, potrebbe saltar fuori la conferma di qualche altro.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 10:29
da claudiodance
Considerazioni sparse sulla Sanremo:
Sagan e Cancellara hanno fatto più o meno il loro compito. Forse a Sagan è mancato un uomo nell’ultimo chilometro per non dover chiudere in prima persona, ma senza la caduta di Gaviria saremmo a parlare di un diverso ordine d’arrivo per entrambi. La sparata di Fabian ai 1500 metri era fortissima e credo che Trentin non abbia dato il cambio per impossibilità “fisica” ad affiancare il fenomeno di Berna. Poi Cancellara ha puntato sullo sprint (non su quello di Bonifazio, sul suo..).
Nibali pure ha fatto il compitino che poteva fare. Pesano un poco le parole di Fabian che puntualizza come non guadagnasse nulla in discesa su Kwiatkoski, (anzi). Le possibilità di Vincenzo a Sanremo sono sovrastimate. Astana poteva forse puntare di più su Sanchez, inserito magari nella fuga di Stannard e Oss.
Sky ha corso indubbiamente bene. Penalizzata dalla caduta di G.Thomas ha movimentato il finale praticamente da sola. Stannard encomiabile, Kwiato è risultato il migliore sul Poggio, ottimo in discesa e grintosissimo fino ai mille metri. Swift si è confermato pennellato per questa gara, mentre Viviani è forse la delusione più grossa (che differenza fra lui e Gaviria…..un buon corridore, un fuoriclasse…).
Opaca prestazione Cannondale, Moser non pervenuto, Navardauskas staccato, nessun attacco…di nessuno.
Ottimi i Lotto Soudal, Roelandts è fra i più dimenticati, ma si tratta di un corridore solido, rapido in volata che merita una soddisfazione corposa.
Bmc e GVA non pienamente sufficienti. Greg era l’uomo più in forma del momento. Lecito aspettarsi da lui due sparate e non una come quelle a disposizione del resto del gruppo. Doveva provare sul Poggio, il finale è troppo veloce per lui.
Gaviria. Che dire, mi ha stupito. Pensavo fosse una partecipazione per fare esperienza e invece condivideva con Stybi i gradi di capitano. Una volta fuori per caduta il Ceco la Etixx era sua disposizione. Benissimo sul Poggio autorevole ed aggressivo nel finale. Solo un poco annebbiato ed emozionato ai 400 metri. La caduta ha tolto dalla storia del ciclismo una leggendaria vittoria di un giovanissimo fuoriclasse Colombiano che capitana una formazione belga votata alle classiche! Siamo di fronte alla rivoluzione!! “Ho visto il futuro del Rock’n’roll e il suo nome è Fernando Gaviria, cazzo!”. I paragoni con il resto del mondo sono impietosi. I nostri giovani velocisti non allacciano le scarpe a questo siderale campione. Evviva, signori evviva!!
Kristoff. Deludente, ma personalmente ne sono felice. Non mi piace questo corridore troppo fuori dai canoni classici. Le sue vittorie non sono un bene per il ciclismo. E mi fermo.
Demare. Volata imperiale. Alla Cipollini. Quel che ha fatto dopo la caduta posso pure immaginarlo.
EBH. Bravo, ma temo già in calo. Cavendish invece ormai ridimensionato.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 10:31
da matteo9502
Intanto su Twitter Simon Yates difende Demare scrivendo che la sua velocità massima in cima alla Cipressa, tra le auto, è di 54.2 km/h (superiore a quella del francese).
P.s. giusto due settimane fa Demare ha fatto una volata anche più impressionante alla Pa-Ni.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 10:35
da Tranchée d'Arenberg
Cazzarola, subito dopo la fine della corsa sono partito per un week end fuori porta, chiudendo il pc e riaprendolo solo stamattina. Non avevo letto nulla in merito al baro di Demare.
Ora non ho avuto tempo per leggere nel dettagli i dati sulle velocità, per fare confronti e calcolare accelerazioni, cosa che ritengo abbastanza superflua tra l'altro. Mi bastano i due screenshot postati da Admin e la mia memoria per capire come è andata.
La seconda foto ci fa vedere Demare in coda al trenino Orica ai piedi della Cipressa, la prima ci fa mostra il transalpino di rientro nel gruppo di testa in cima alla stessa cipressa. E infatti anche in telecronaca Pancani e Martinello avevano dato la notizia del famosissimo scalatore di rientro nel gruppo principale (dopo un'impresa degna di Pantani al santuario d'Oropa). Quel che è successo nel mezzo solo chi è di parte (del francese) può far finta di non capire.
Quando ho visto che era rientrato, ho subito pensato che era stato molto bravo, ma che sicuramente nel post caduta aveva avuto modo di ripartire molto prima di Matthews, visto che l'australiano nel frattempo non era ancora rientrato. Ho pensato che il corridore dell'Orica sicuramente aveva perso molto tempo in più per l'incidente visto quanto dimostrato in salita nella Parigi-Nizza, non si sarebbe certamente staccato da Demare. Invece il fermo immagine relativo ad inizio Cipressa è più che eloquente.
Poi non capisco perchè Tosatto e Capecchi dovrebbero dir cazzate, visto che ad ogni modo a loro non verrebbe nulla in cambio. Fosse stato uno Sky, si sarebbe potuto pensare ad esternazioni interessate, visto che a beneficare di una eventuale squalifica sarebbe stato il buon Swift. Tra l'altro Tosatto non mi pare neanche uno solito a fare caciara, idem Capecchi.
Come dice Visconte, la fortuna di Demare è stata quella di chiamarsi Demare. Fosse stato Sagan o Kristoff, sicuramente avrebbe avuto qualche attenzione maggiore da parte delle telecamere e non avrebbe potuto barare in questo modo.
Mi piacerebbe sentire ora l'opinione di coloro che avrebbero crocifisso un noto corridore italiano dopo un episodio simile, però ripreso dalle telecamere, nell'ultimo Giro di Spagna.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 10:36
da claudiodance
Merlozoro ha scritto:"Elementare Watson" diceva un noto Holmes
Non scherziamo, ormai la Sanremo l'ha intascata, ma Arnaud non ha fatto una bella figura (lui dorme comunque sonni tranquilli).
Ognuno avrà le sue idee e le proprie opinioni; questa mi ricorda Cancellara sul Grammont, ma è solo una mia opinione.
NB: molti potrebbero dire anche Nibali ai mondiali di Firenze

Sì,
Nibali ai mondiali di Firenze. Fece senz'altro del "motorismo". Solo che poi non vinse.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 10:39
da claudiodance
L'uso di aiuti come la scia per rientrare è ampiamente tollerato dalla prassi.
"Attaccarsi" all'ammiraglia probabilmente ....meno....

Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 10:48
da Subsonico
claudiodance ha scritto:
Kristoff. Deludente, ma personalmente ne sono felice. Non mi piace questo corridore troppo fuori dai canoni classici. Le sue vittorie non sono un bene per il ciclismo. E mi fermo.
No, no, esplica invece: questo passaggio mi incuriosisce.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 10:58
da White Mamba
Subsonico ha scritto:claudiodance ha scritto:
Kristoff. Deludente, ma personalmente ne sono felice. Non mi piace questo corridore troppo fuori dai canoni classici. Le sue vittorie non sono un bene per il ciclismo. E mi fermo.
No, no, esplica invece: questo passaggio mi incuriosisce.
Idem
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 11:08
da Salvatore77
claudiodance ha scritto:
Sì,
Nibali ai mondiali di Firenze. Fece senz'altro del "motorismo". Solo che poi non vinse.
Riflettevo proprio sul fatto che certe volte alcuni episodi di scie e traini passano inosservati perchè poi il corridore non vince o non si piazza. Tante volte però se all'ammiraglia si attacca un gregario che poi rientra in gruppo e lavora sodo per far vincere il suo capitano alla fine è sempre una scorrettezza.
Sul fatto che in certi casi si chiude un occhio (es. cadute o forature) lo si fa perchè ci siamo abituati e perchè l'atteggiamento di tutti è di comprensione. Però si entra un un pericolosissimo campo, cioè quello della soggettività.
Le regole e quindi il diritto per definizione è oggettivo.
Se si cade dispiace, se si fora anche ma queste cose fanno parte della corsa e occorre trovare un atteggiamento uguale per tutti i casi. Cosa molto difficile perchè servirebbero molti più giudici e molte telecamere, per cui non sono qui a dare soluzioni, perchè forse non esistono. Però in casi eclatanti e ben documentati non bisogna entrare nel merito del vantaggio ottenuto: si sanzione sempre!
Se poi con la tecnologia si si rende conto che uno su una salita dura fa delle velocità fuori dalla norma e il battito cardiaco invece di salire, scende, siamo di fronte a delle evidenze.
Ma penso che i problemi del ciclismo moderno risiedono altrove.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 11:10
da guidobaldo de medici
matteo9502 ha scritto:Intanto su Twitter Simon Yates difende Demare scrivendo che la sua velocità massima in cima alla Cipressa, tra le auto, è di 54.2 km/h (superiore a quella del francese).
P.s. giusto due settimane fa Demare ha fatto una volata anche più impressionante alla Pa-Ni.
battendo Bouhanni e Swift tra l'altro.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 11:35
da Tranchée d'Arenberg
claudiodance ha scritto:L'uso di aiuti come la scia per rientrare è ampiamente tollerato dalla prassi.
"Attaccarsi" all'ammiraglia probabilmente ....meno....

jianji ha scritto:
È stata dura ma ce l'abbiamo fatta. Cliccandoci sopra diventa più grande. Non è una prova ovviamente però secondo voi è possibile contestualizzarla in un tratto della salita?
È molto brutto fare questi ragionamenti, però la Sanremo spesso la vince chi ha più energia nel finale e fare un pezzo di salita (e farla più veloce del gruppo) senza fare fatica può cambiare la corsa.
EDIT: il casco non sono sicuro che sia quello di Demare ma come vedete la qualità è bassa.
Poi può anche darsi che il Liguria la fisica sia diversa e che la scia si prenda di lato.

Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 11:45
da claudiodance
White Mamba ha scritto:Subsonico ha scritto:claudiodance ha scritto:
Kristoff. Deludente, ma personalmente ne sono felice. Non mi piace questo corridore troppo fuori dai canoni classici. Le sue vittorie non sono un bene per il ciclismo. E mi fermo.
No, no, esplica invece: questo passaggio mi incuriosisce.
Idem
Ho perso la voglia di lottare contro il doping e i dopati. Ero incrementalista e quindi l’approccio non è quello di “RISOLVERE TUTTO IL PROBLEMA”, ma certe cosa mi feriscono gli occhi. Quelli che mi feriscono gli occhi non mi piacciono. Punto. Strategia low profile, ok, ma tant’è.
Kristoff mi ferisce. Va bene vincere le volate, va bene le gare piane, ma la Sanremo non è piana e vincitori con la “pancetta” abbondante come quella del nordico non ne voglio vedere.
Alla scorsa Ronde Kristoff è rientrato su un bellissimo Terpstra con gli occhi fuori dalle orbite, il ventre schiacciato dalla maglietta aderente vibrava per la respirazione forzata. In due sembravano la bella e la bestia. “Questo sul Paterberg me lo sbrano” ha pensato Nikki e il Plenum EQS con lui. Invece il norvegese dopo qualche chilometro dava già bei cambi robusti, come uno che ha recuperato benissimo e sul Paterberg, ohibò, Terpstra si dovette difendere!
Ecco, senza pretese di avere soluzioni, ma ho visto (per esempio) Cancellara da vicino e non ha un filo di grasso e pedala come un Dio dell’Olimpo e porca miseria lo vede anche un ignorante che è un campione.
Possiamo chiamarlo approccio “purovisibilista” alla Morris, o alla Roberto Longhi, in altri campi.
Fine.
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 11:52
da Fabruz
mario.dagnese ha scritto:Fare una cipressa dietro macchina e con qualche colpetto di traino ti avvantaggia in modo significativo per una volata dopo 300 km di corsa. D' altronde Demare è un buon velocista ma non ricordo francamente nella sua storia recente svernciate come quella fatta in via Roma
Credo tu abbia centrato il punto. Che abbia barato intenzionalmente o abbia fatto del traino e un po' di borraccia, come tutti, farsi la salita più dura di una corsa in questo modo per rientrare è un vantaggio esagerato.
Ma non mi sento di condannarlo.
Basterebbe dire alle macchine di farsi l'aurelia invece di cipressa e poggio, così se traino deve essere, almeno che lo si faccia in pianura e non in salita
Re: Milano-Sanremo 2016 (Sabato 19 marzo)
Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 11:58
da guidobaldo de medici
matteo9502 ha scritto:Intanto su Twitter Simon Yates difende Demare scrivendo che la sua velocità massima in cima alla Cipressa, tra le auto, è di 54.2 km/h (superiore a quella del francese).
"when behind cars", cioè in cima alla cipressa dietro le macchine andavano come dei razzi.
mi sembra che questo spieghi molto.
Simon Yates ha fatto lo stesso identico percorso di DeMare, è caduto con lui e risalito da qualche parte vicino a lui alla stessa velocità.