Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 31 luglio 2011, 16:57
oggi niente elicottero. le immagini sono chiaramente in differita visto che la gara partiva alle 8 di mattina 

cioè... dici che le province di TN e BZ comprano la diretta con i soldi del Veneto, del Lazio o della Puglia? Mi sa che ti sei spiegato malesuperalvi ha scritto:mi sa che sono le province di trento e bolzano (vedi anche maratona dles dolomites) che con i soldi delle altre regioni si comprano la direttasceriffo ha scritto:Nn mi son chiari il senso e sopratt la policy dell'azienda nell'investire risorse per mandare in onda le granfondo. A parte che ormai di amatoriale hanno nulla, a parte che scimmiottiate i Contador, gli Evans ed il Gilbert é alquanto patetico, ma, domando, perché tanto sforzo per manifestazioni che interessano i partecipanti e qualche amico collegato, quindi a farla buona 10k di persone?
certo il mio post era volutamente polemico perchè quei (tanti) soldi in più che le province autonome hanno derivano anche dai trasferimenti da roma, vale a dire le tasse delle altre regioni!pitoro ha scritto:cioè... dici che le province di TN e BZ comprano la diretta con i soldi del Veneto, del Lazio o della Puglia? Mi sa che ti sei spiegato malesuperalvi ha scritto: mi sa che sono le province di trento e bolzano (vedi anche maratona dles dolomites) che con i soldi delle altre regioni si comprano la diretta
Io penso che i trentini abbiano sganciato, in questo caso non so se la Provincia o qualche Apt.
Buongiorno a tutti,sceriffo ha scritto:Nn mi son chiari il senso e sopratt la policy dell'azienda nell'investire risorse per mandare in onda le granfondo. A parte che ormai di amatoriale hanno nulla, a parte che scimmiottiate i Contador, gli Evans ed il Gilbert é alquanto patetico, ma, domando, perché tanto sforzo per manifestazioni che interessano i partecipanti e qualche amico collegato, quindi a farla buona 10k di persone?
Grazie della stima Sceriffo (simpatico nickname,in gruppo lo sceriffo era Francesco Moser). Non conosco gli ascolti televisivi delle Granfondo, potrei facilmente recuperarli, si potrebbero avere delle sorprese però. Poi c'è un altro aspetto da tenere in considerazione, con i nuovi canali digitali, Raisport 1 e 2, c'è anche lo spazio per proporre eventi tipo le Granfondo, che piaccia o no coinvolgono comunque molti appassionati, La Maratona delle Dolomiti è un'evento anche sociale, così come la Nove Colli, con migliaia di partecipanti, e molti che rimangono al palo perchè non riescono ad avere il dorsale.sceriffo ha scritto:Il fatto che Silvio Martinello, ineccepibile dal punto di vista tecnico e l'ho più volte scritto anche nel vecchio forum, decida di aprire confronti costruttivi, rende ulteriore stima al personaggio. Tuttavia non sono d'accordo rispetto al discorso delle GF: se è vero che i numeri sono alti rispetto alla manifestazione, è altrettanto vero che a livello audience quei numeri sono del tutto insignificanti. In effetti le GF credo saran viste in tv solo dai partecipanti ( che se le registrano, poichè nel mentre si compie l'evento, loro sono nell'evento) e da uno sparuto gruppo di familiare ed amici .
Faccio anche io i complimenti per aver instaurato un confronto con noi appassionati! Oltre naturalmente i complimenti per il lavoro svolto in RAI in questi anni.Silvio Martinello ha scritto:Grazie della stima Sceriffo (simpatico nickname,in gruppo lo sceriffo era Francesco Moser). Non conosco gli ascolti televisivi delle Granfondo, potrei facilmente recuperarli, si potrebbero avere delle sorprese però. Poi c'è un altro aspetto da tenere in considerazione, con i nuovi canali digitali, Raisport 1 e 2, c'è anche lo spazio per proporre eventi tipo le Granfondo, che piaccia o no coinvolgono comunque molti appassionati, La Maratona delle Dolomiti è un'evento anche sociale, così come la Nove Colli, con migliaia di partecipanti, e molti che rimangono al palo perchè non riescono ad avere il dorsale.sceriffo ha scritto:Il fatto che Silvio Martinello, ineccepibile dal punto di vista tecnico e l'ho più volte scritto anche nel vecchio forum, decida di aprire confronti costruttivi, rende ulteriore stima al personaggio. Tuttavia non sono d'accordo rispetto al discorso delle GF: se è vero che i numeri sono alti rispetto alla manifestazione, è altrettanto vero che a livello audience quei numeri sono del tutto insignificanti. In effetti le GF credo saran viste in tv solo dai partecipanti ( che se le registrano, poichè nel mentre si compie l'evento, loro sono nell'evento) e da uno sparuto gruppo di familiare ed amici .
Poi è chiaro che se parliamo di audience, il grande evento di ciclismo non possiamo metterlo sullo stesso piano di una Granfondo, ma ribadisco che con lo spazio a disposizione sui vari canali Rai, ci sta anche questo genere di proposta.
Silvio Martinello.
Quello che evidenzi è un altro paio di maniche, che le Granfondo abbiano da tempo perduto i sani concetti iniziali con cui erano nate è sotto gli occhi di tutti, infatti la Five Stars League nasce proprio per contrastare fenomeni fuorvianti emersi nelle Granfondo negli ultimi anni. Per questo motivo GF Gimondi, Nove Colli, Sportful, Maratona e GF. PInarello( Five Stars League) si sono consorziate per tutelare i loro eventi dal punto di vista etico e morale, imponendo delle regole per partecipare, che ora non sto qui a citarle altrimenti ci vuole troppo tempo, evidentemente c'è la consapevolezza dei pericoli che eventi del genere corrono soprattutto in tema di doping. Credo però che stiamo scivolando fuori tema. Qui si parla di Servizio Rai.herbie ha scritto:le trasmissioni sono ben fatte, però puntualizzerei che una cultura ciclistica e sportiva a tutto tondo non è che emerga prepotentemente dal mondo delle granfondo, uno dei tanti esempi è quello citato dal link di TIC poco più sopra....
Più che altro è il fatto che stona molto confrontare la linea dell'estremo rigore che si è adottata in Italia nei confronti dei professionismo, lasciando per strada tanti possibili risultati sportivi, passati e futuri, con questo quasi totale lasciapassare morale per lo sport amatoriale, ben più torbido di quello professionistico...
guarda alvi, probabilmente hai ragione a dire che le regioni autonome hanno + soldi (non dimentichiamo che hanno anche + competenze, parlo per quelle di trento e bolzano), ma in quanto cittadino di trento, non è che mi sia mai accorto di tutti questi benefici. tutti i servizi li paghiamo e li paghiamo cari (asilo, pronto soccorso, tariffe varie, ecc. ecc.). tutte le volte che mi sono confrontato, ad esempio con un veneto, ho scoperto di stare dalla parte sbagliata. Poi è probabile che certe categorie, ad esempio operatori turistici e agricoltori, traggano molto beneficio dallo stare nella nostra regione, ma questo non vale proprio per tutti i cittadini. Quindi io non ci sto a passare per sanguisuga del resto d'italia.superalvi ha scritto:certo il mio post era volutamente polemico perchè quei (tanti) soldi in più che le province autonome hanno derivano anche dai trasferimenti da roma, vale a dire le tasse delle altre regioni!pitoro ha scritto:cioè... dici che le province di TN e BZ comprano la diretta con i soldi del Veneto, del Lazio o della Puglia? Mi sa che ti sei spiegato malesuperalvi ha scritto: mi sa che sono le province di trento e bolzano (vedi anche maratona dles dolomites) che con i soldi delle altre regioni si comprano la diretta
Io penso che i trentini abbiano sganciato, in questo caso non so se la Provincia o qualche Apt.
Che il mondo delle granfondo sia abbastanza torbido lo sanno tutti...; però se la Rai non spende neanche un euro per trasmetterle (come ha detto Martinello), secondo me allora fa benissimo a mandarle in onda, anche perchè Raisport2 ha parecchio spazio a disposizione...sceriffo ha scritto:Tuttobiciweb da notizia di 3 casi di non negatività alla gf Dolomiti (su quanti test?). Scusate l'ot ma proprio qui si stava discutendo sull'opportunita di investire mezzi, risorse umane e sghei x trasmettere qs manifestazioni. Alla luce di questo e di quanto gia scritto post addietro continuo a ritenere lo sforzo della Rai del tutto ingiustificato
Silvio Martinello ha scritto:GP. Città di Camaiore appena terminato, 1 Taborre, 2 Stortoni, 3 Rebellin, alle ore 19 ed in replica alle 22.30 su Raisport 2, con Andrea De Luca ed il sottoscritto al commento.
Silvio Martinello
CicloSprint ha scritto:Silvio Martinello ha scritto:GP. Città di Camaiore appena terminato, 1 Taborre, 2 Stortoni, 3 Rebellin, alle ore 19 ed in replica alle 22.30 su Raisport 2, con Andrea De Luca ed il sottoscritto al commento.
Silvio Martinello
Dieci anni fu l' ultima corsa commentata da Adriano de Zan![]()
![]()
Se si deve dire ben *comunque* dei morti ... mi accodo. Altrimenti gli posso concedere solo una cosa: riconosceva tutti i corridori.Silvio Martinello ha scritto:CicloSprint ha scritto:Silvio Martinello ha scritto:GP. Città di Camaiore appena terminato, 1 Taborre, 2 Stortoni, 3 Rebellin, alle ore 19 ed in replica alle 22.30 su Raisport 2, con Andrea De Luca ed il sottoscritto al commento.
Silvio Martinello
Dieci anni fu l' ultima corsa commentata da Adriano de Zan![]()
![]()
Un affettuoso e caro pensiero al grande Adriano De Zan, il dettaglio citato da CicloSprint ci è sfuggito, ma l'inarrivabile Adriano è sempre un punto di riferimento per tutti noi.
Silvio Martinello
mi associo a tutti i complimenti fatti finora all'illustre ex ciclista, grande pistard e tuttora ottimo commentatore tecnico che con Savoldelli e Cassani formano un squadra tecnica fantastica per la 'nosta' RAI.Silvio Martinello ha scritto:GP. Città di Camaiore appena terminato, 1 Taborre, 2 Stortoni, 3 Rebellin, alle ore 19 ed in replica alle 22.30 su Raisport 2, con Andrea De Luca ed il sottoscritto al commento.
Silvio Martinello
Ecco, ma qual è il tono giusto? Quello agiografico, tipico del De Zan padre (e figlio)? Non credo, anche se non è da questi particolari che si giudica... Il telecronista, secondo me, si vede da quanto conosce il ciclismo, le tattiche, ti dice quando un'azione e sbagliata o no ed anche il perché e non si infiamma di fronte ad un corridore suo connazionale più che per un alro che non lo è, altrimenti i migliori sarebbero i colombiani.marc ha scritto:
quello che dici mi sembra riduttivo. Il grande De Zan aveva la capacità di emozionarsi e di emozionare, è una grandissima dote: sottolineava con enfasi i passaggi cruciali della corsa, mentre ora in generale i commentatori non riescono a entusiasmarsi, mantengono lo stesso tono monocorde x tutta la telecronaca (a parte Berton su Eurosport e i commentatori della tv francese). Un buon telecronista si riconosce anche da questo, dalla capacità di entusiasmarsi: memorabili i commenti di De Zan nei finali di corsa, sapeva celebrare le imprese con le parole e soprattutto il tono giusto
Un saluto a Silvio Martinello che apprezzo molto nel suo lavoro.Silvio Martinello ha scritto:GP. Città di Camaiore appena terminato, 1 Taborre, 2 Stortoni, 3 Rebellin, alle ore 19 ed in replica alle 22.30 su Raisport 2, con Andrea De Luca ed il sottoscritto al commento.
Silvio Martinello
lemond ha scritto:Ecco, ma qual è il tono giusto? Quello agiografico, tipico del De Zan padre (e figlio)? Non credo, anche se non è da questi particolari che si giudica... Il telecronista, secondo me, si vede da quanto conosce il ciclismo, le tattiche, ti dice quando un'azione e sbagliata o no ed anche il perché e non si infiamma di fronte ad un corridore suo connazionale più che per un alro che non lo è, altrimenti i migliori sarebbero i colombiani.marc ha scritto:
quello che dici mi sembra riduttivo. Il grande De Zan aveva la capacità di emozionarsi e di emozionare, è una grandissima dote: sottolineava con enfasi i passaggi cruciali della corsa, mentre ora in generale i commentatori non riescono a entusiasmarsi, mantengono lo stesso tono monocorde x tutta la telecronaca (a parte Berton su Eurosport e i commentatori della tv francese). Un buon telecronista si riconosce anche da questo, dalla capacità di entusiasmarsi: memorabili i commenti di De Zan nei finali di corsa, sapeva celebrare le imprese con le parole e soprattutto il tono giustoSe poi sapesse condire il tutto con una certa ironia (alla Clerici) sarebbe perfetto. Purtroppo non rammento con precisione i particolari di tanti anni fa (per dire, ai tempi della Ti Raleigh, se si scrive così) ma mi è rimasto fin da allora nella testa che per lui il ciclismo era "una lingua straniera".
super.santoro ha scritto:mi associo a tutti i complimenti fatti finora all'illustre ex ciclista, grande pistard e tuttora ottimo commentatore tecnico che con Savoldelli e Cassani formano un squadra tecnica fantastica per la 'nosta' RAI.Silvio Martinello ha scritto:GP. Città di Camaiore appena terminato, 1 Taborre, 2 Stortoni, 3 Rebellin, alle ore 19 ed in replica alle 22.30 su Raisport 2, con Andrea De Luca ed il sottoscritto al commento.
Silvio Martinello
Purtroppo però anche stavolta ho notato un pò di bulbarellite nei commento della corsa. Parlo di quello stile nell'eloquio che fa intuire già a 5 km dal traguardo ( ma Sgarbozza riesce a farcelo sapere molto prima) chi vincerà la corsa togliendoci così ogni suspance. Oggi per esempio già prima dell'ultimo traguardo in cima al Pitoro, si capiva che avrebbe vinto Taborre e che per Rebellin e Stortoni non c'era speranza. Mi sbaglierò ma mentre andavano in onda le immagini deli ultimi km, si sentivano i rumori degli addetti che smontavano le transenne/postazione tv . . quindi un commento in finta diretta e con risultato già noto al commentatore
saluti
Quando so che una corsa (interessante per me) viene trasmessa in sintesi la sera, mi guardo bene dal conoscere il risultato prima. Quando ero un tifoso di calcio e la Rai mandava in onda il secondo tempo (di solito) di una partita di calcio ci riuscivo benissimo già allora ed era meno facile (rammento che se andavo al cinema, portavo i tappi per le orecchie, da mettermi nell'intervallo). Con il ciclismo è una passeggiata e se poi il MagoGiggi per far vedere chi è, ti dice che uno dei favoriti (in un arrivo in quaranta, qualche anno fa) è un corridore che non aveva mai vinto una corsa e credo non ne abbia più vinte da allora ...Silvio Martinello ha scritto:SuperSantoro, nessuno ha mai nascosto che si tratta di sintesi, e che pertanto i commenti sono forzatamente condizionati, cerchiamo comunque di commentare il tutto con la massima obiettività. Se Taborre scatta sul Pitoro e stacca Rebellin e Stortoni che faticano a riprenderlo, viene naturale al sottoscritto dire che Taborre è probabilmente il più brillante dei tre. Se Stortoni parte all'ultimo km, Rebellin non riesce a riprenderlo e Taborre con 2 pedalate gli salta sulla ruota, lo vede anche un commentatore di boccette che Taborre è il più fresco. Poi Taborre vince? Evidentemente stava meglio dei suoi 2 compagni di fuga. Quando vanno in onda le sintesi, credo che tutti quelli che sono di fronte al televisore conoscano già il risultato, o la stragrande maggioranza, sui siti la notizia viene data praticamente in tempo reale.
Personalmente non ho avuto l'impressione di essere scivolato nel far capire in modo esplicito chi avrebbe poi vinto, ricordo di aver segnalato che Taborre sembrava più brillante di Stortoni e Rebellin, perchè le immagini questo evidenziavano, probabilmente se qualcuno all'ascolto ha colto nei miei commenti aspetti di altro genere, evidentemente era a sua volta a conscenza del risultato finale. Ragazzi, noto con piacere che siete molto attenti anche ai minimi dettagli, bene, con i colleghi cercheremo di stare ancora più concentrati per tentare di darvi un servizio sempre migliore.lemond ha scritto:Quando so che una corsa (interessante per me) viene trasmessa in sintesi la sera, mi guardo bene dal conoscere il risultato prima. Quando ero un tifoso di calcio e la Rai mandava in onda il secondo tempo (di solito) di una partita di calcio ci riuscivo benissimo già allora ed era meno facile (rammento che se andavo al cinema, portavo i tappi per le orecchie, da mettermi nell'intervallo). Con il ciclismo è una passeggiata e se poi il MagoGiggi per far vedere chi è, ti dice che uno dei favoriti (in un arrivo in quaranta, qualche anno fa) è un corridore che non aveva mai vinto una corsa e credo non ne abbia più vinte da allora ...Silvio Martinello ha scritto:SuperSantoro, nessuno ha mai nascosto che si tratta di sintesi, e che pertanto i commenti sono forzatamente condizionati, cerchiamo comunque di commentare il tutto con la massima obiettività. Se Taborre scatta sul Pitoro e stacca Rebellin e Stortoni che faticano a riprenderlo, viene naturale al sottoscritto dire che Taborre è probabilmente il più brillante dei tre. Se Stortoni parte all'ultimo km, Rebellin non riesce a riprenderlo e Taborre con 2 pedalate gli salta sulla ruota, lo vede anche un commentatore di boccette che Taborre è il più fresco. Poi Taborre vince? Evidentemente stava meglio dei suoi 2 compagni di fuga. Quando vanno in onda le sintesi, credo che tutti quelli che sono di fronte al televisore conoscano già il risultato, o la stragrande maggioranza, sui siti la notizia viene data praticamente in tempo reale.Al momento, a causa dell'età, non rammento chi fosse, ma quando torna un mio amico dalle ferie, posso citarvi nom e cognome. Però, finché lo fa il MagoGiggi gli perdono tutto, perché è una fonte continua di risate, ma da lei, che è una persona ... non me lo aspetterei. Però non entro nel merito del G.P. di Camaiore, perché in codesto caso la corsa non mi interessava troppo, a differenza dell'anno scorso quando c'era il mio corridore preferito (di sempre, dopo Lemond e Pantani): Riccardo Riccò.
Musica Silvio.Silvio Martinello ha scritto:Ragazzi, noto con piacere che siete molto attenti anche ai minimi dettagli, bene, con i colleghi cercheremo di stare ancora più concentrati per tentare di darvi un servizio sempre migliore.
Silvio Martinello
Alfiso, le innovazioni tecnologiche della concorrenza internazionale contribuiranno a far crescere anche la Rai, che rimane comunque una "macchina" molto complessa e lenta, ma ci arriveremo, speriamo anche noi come voi appassionati, in tempi più brevi possibile. Ho la netta sensazione che ci sia una rinnovata consapevolezza del potenziale che il ciclismo può esprimere come volano comunicativo, sia da parte degli organizzatori, alcuni troppo distratti ed impegnati a contrastare le difficoltà organizzative, sia da parte delle amministrazioni sia delle aziende, che a causa della crisi economica, prestano sempre maggiore attenzione a come spendono le loro scarse risorse. Chiaramente la TV svolge un ruolo fondamentale in tutto ciò, dobbiamo però riconoscere che il cambio di marcia lo si è percepito, seppur con ulteriori ed ampi margini di miglioramento, ma siamo indubbiamente sulla strada giusta.alfiso ha scritto:Musica Silvio.Silvio Martinello ha scritto:Ragazzi, noto con piacere che siete molto attenti anche ai minimi dettagli, bene, con i colleghi cercheremo di stare ancora più concentrati per tentare di darvi un servizio sempre migliore.
Silvio Martinello
Spero vivamente che chi ha in mano la comunicazione di questo sport abbia la sensibilità di capire le innovazioni tecnologiche portate dagli stranieri (americani in primis con i tour-tracker con gps e classifiche in real time coi trasponder, ma anche belgi - es. le cam all'interno delle ammiraglie alla Ronde, ecc.) e sappiano accettare la sfida internazionale nella competizione legata al marketing territoriale. Questa è una grossa responsabilità che avete.
Troppe gare italiane sono già morte e la spenta produzione Rai delle gare minori negli scorsi anni non ha certo contribuito. Nel contempo da quest'anno e grazie al digitale si sono viste novità e percepito entusiasmi che raramente si era sentito e visto nella Rai del passato.
E la qualità ha pagato. Quando c'è qualità, ci sono anche gli ascolti.
Per il bene di questo sport sarebbe necessario che più ex corridori con la mente pensante si dessero da fare per cambiare anche la politica della FCI, che ormai è una vera emergenza (la pista un dramma e la strada la sta seguendo). Siamo troppo deboli politicamente e schiacciati alla causa delle follie "interessate" del Lord di Aigle. C'è una reale emergenza generazionale oltre che di idealità ed entusiasmo (e non è una questione di soldi soltanto, il budget della vincente e sempre più emergente federazione australiana insegna).
Ma questo è un argomento off topic.
Buon lavoro a tutti voi e complimenti a te per la trasparenza comunicativa.
Ciao Kasper, dal programma in mio possesso, ma ci potrebbero essere dei cambiamenti, oltre al trittico e melinda della prossima settimana, il 21 c'è Amburgo in diretta, 25 Carnago differita,dal 29 al 3 settembre Lombarda differita, 4 settembre Romagna/Placci differita,dal 5 al 10 settembre il Padania differita, dal 4 al 11 settembre ci potrebbe essere il Tour de l'Avenir (non confermato ancora) e poi altro ancora. Questo il programma che abbiamo, ripeto potrebbero esserci però delle modifiche, con ulteriori eventi in programma, quelli elencati, a parte l'Avenir, sono confermati.kasper^ ha scritto:ciao silvio,vorrei chiedere che corse ha in programma di far vedere in diretta prossimamente la rai?oltre a tre valli varesine,che andrà live e e agostoni,bernocchi e melinda in differita cosa potremmo vedere?Vattenfall Cyclassics,GP Ouest France - Plouay,Tour of Beijing,GP de Fourmies,Tour of Britain che l'anno scorso è andato in differita?
Why not? Lo scorso anno la tv francese mi pare produsse solo alcune tappe di montagna (una o due non ricordo). Non sarebbe da escludere che la Rai producesse le due tappe italiane del 2011 (Fossano e circuito di Alba di chiusura). Sto sondando in rete per avere info, aspettando Silvio.Subsonico ha scritto:Tanto per curiosità, all'Avenir chi farebbe le riprese? Non la rai suppongo...si comprano da qualche altra emittente?
Ma ti dirò che in questa fase va anche bene così: ad esempio se Rai trasmettesse l'Eneco Tour lo guarderei perchè sono un malato della bici, però non ne sento la mancanza...Pat McQuaid ha scritto:Come al solito la Rai si ''rilassa'' dopo il Tour.
In primavera e inizio estate solita scorpacciata con classiche Giro e Tour...ma appena finisce il Tour ci dobbiamo sempre accontentare di San Sebastian,Amburgo,calendario italiano,Mondiale e Lombardia
purtroppo è così,fortuna che ho eurosport!visto che il ciclismo in tv pare andare bene quest'anno spero ci possano essere novità con l'acquisizione dei diritti del GP Ouest France - Plouay,Québec,Montréal, Paris-Bruxelles, GP de Fourmie e Tour de Vendée.Pat McQuaid ha scritto:Come al solito la Rai si ''rilassa'' dopo il Tour.
In primavera e inizio estate solita scorpacciata con classiche Giro e Tour...ma appena finisce il Tour ci dobbiamo sempre accontentare di San Sebastian,Amburgo,calendario italiano,Mondiale e Lombardia
ma riesci a dormire di notte? o hai gli incubi? vedi Cunego in maglia iridata che batte Gilbert..o che sul Galibier lascia Contador e se ne va alla conquista della maglia giallalemond ha scritto:Altra domanda per Silvio Martinello, affinché possa riferire, perché non pare che sia lui a "spacciare" notizie non vere, "c'èst à dire: "L'utima classica vinta da un italiano è il Giro di Lombardia di Damano Cunego nel 2008 e quindi ..." Ora, senza stare ad interpretare troppo che cosa significa classica, mi sembra che l'ultima corsa di livello internazionale vinta da un italiano sia la Freccia Vallone di Rebellin 2009 che mise in fila
2 Andy Schleck (Saxo Bank) LUX 0.02
3 Damiano Cunego (Lampre - N.G.C.) ITA s.t.
4 Samuel Sanchez Gonzalez (Euskaltel - Euskadi) SPA 0.07
5 Cadel Evans (Silence - Lotto) AUS s.t.
6 Thomas Lövkvist (Team Columbia - HTC) SWE s.t.
7 Alejandro Valverde Belmonte (Caisse d'Epargne) SPA 0.11
8 Simon Gerrans (Cervélo Testteam) AUS s.t.
9 Michael Albasini (Team Columbia - HTC) SWI s.t.
10 Rinaldo Nocentini (AG2R - La Mondiale) ITA 0.15
mentre nel 2008 al Lombardia il coriaceo Damiano lasciò alle sue spalle
2 Janez Brajkovic (Astana) SLO 0.24
3 Rigoberto Uran Uran (Caisse d'Epargne) COL s.t.
4 Giovanni Visconti (Quick Step) ITA 0.33
5 Karsten Kroon (Team CSC - Saxo Bank) NED s.t.
6 Mauro Finetto (C.S.F. Group Navigare) ITA s.t.
7 Chris Horner (Astana) USA s.t.
8 Stefano Garzelli (Acqua & Sapone - Caffe Mokambo) ITA s.t.
9 Morris Possoni (Team Columbia - High Road) ITA s.t.
10 Francesco Failli (Acqua & Sapone - Caffe Mokambo) ITA s.t.
confermo e , PER FAVORE, rendiamo la sua presenza di un personaggio importante qui costruttiva e non distruttiva, come è già successo in altre occasioni.Laura Grazioli ha scritto:è proprio Silvio Martinello, l'oro olimpico di quella specialità che è stata ingiustamente tolta, la Corsa a Punti
la corsa a punti non si corre piu'?Laura Grazioli ha scritto:è proprio Silvio Martinello, l'oro olimpico di quella specialità che è stata ingiustamente tolta, la Corsa a Punti
tipo con chi?Subsonico ha scritto:confermo e , PER FAVORE, rendiamo la sua presenza di un personaggio importante qui costruttiva e non distruttiva, come è già successo in altre occasioni.Laura Grazioli ha scritto:è proprio Silvio Martinello, l'oro olimpico di quella specialità che è stata ingiustamente tolta, la Corsa a Punti
La Corsa a Punti non si corre più, il programma olimpico è stato modificato nel 2009. Tutte le prove dell'endurance (tranne l'Inseguimento a Squadre) sono state sostituite dalla prova dell'Omnium all'interno della quale c'è anche una Corsa a Punti ma le medaglie si ottengono vincendo la classifica generale. L'Omnium è una gara che si disputa su 6 specialità in questo ordine: Giro Lanciato, Corsa a Punti, Eliminazione, Inseguimento Individuale, Scratch e Chilometro.meriadoc ha scritto:la corsa a punti non si corre piu'?Laura Grazioli ha scritto:è proprio Silvio Martinello, l'oro olimpico di quella specialità che è stata ingiustamente tolta, la Corsa a Punti