team opc ha scritto: ↑domenica 4 luglio 2021, 18:48
Ascolto un totale silenzio da chi diceva che Colbrelli non andava bene a Tokio.
Tappa alpina e arriva terzo.
E che Cattaneo oggi.
I 2 vanno sicuramente meglio di Nibali, che sarà a Tokio solo per il suo passato
Se arriva a 5 minuti dal vincitore in fuga come dovrebbe tenere il ritmo dei big a tokyo
Qua dentro ormai vedono Colbrelli vincere ovunque: maglie verdi, pois, volate di gruppo, GPM..
Quasi quasi spero che Cassani sia costretto a cambiare le convocazioni e debba portare Sonny, ma solamente per vedere i minuti che potrebbe prendere sul Mikuni, sempre che uno come lui arrivi ai piedi del Mikuni nel gruppo di quelli che si giocheranno le medaglie!
Veramente, posso capire discussioni su Cattaneo, Masnada, Formolo, Ciccone e Nibali, sono più che comprensibili. Ma Colbrelli non capisco veramente, ad oggi, cosa abbia dimostrato su quel tipo di percorsi per meritarsi uno dei 5 posti della nazionale.
Allora, il concetto è che se partiamo col (giustissimo) presupposto che: tanto una medaglia non la vinciamo, allora la convocazione di Nibali non è affatto uno scandalo e anzi, anche io se fossi il CT lo porterei, perchè fare una figura di merda lasciando Nibali a casa, ti esporrebbe a critiche, ma fare una figura di merda portando Nibali, no. Potrebbe sicuramente rispondere alle critiche con: pensavate di andare a medaglia portando Cattaneo?
Tutto giusto.
Ma sempre partendo dal dato di fatto che la medaglia non la vinciamo, se abbiamo anche solo 1 possibilità di provarci, è più facile con un Cattaneo in fuga a 100km dal traguardo, piuttosto che con Nibali affrontando l'ultima salita tutti assieme.
Nibali non è in grado di staccarli tutti tranne due e in caso di un arrivo in 6 (cosa che comunque non succederà mai) arriverebbe sesto.
Lo stesso Nibali non lo puoi mandare in fuga perchè perfino tra i ciclisti esistono (poche) vedove di Nibali e un grosso vantaggio non glie lo lascerebbero prendere.
A Cattaneo forse si
Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
beppesaronni ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 15:00
Allora, il concetto è che se partiamo col (giustissimo) presupposto che: tanto una medaglia non la vinciamo, allora la convocazione di Nibali non è affatto uno scandalo e anzi, anche io se fossi il CT lo porterei, perchè fare una figura di merda lasciando Nibali a casa, ti esporrebbe a critiche, ma fare una figura di merda portando Nibali, no. Potrebbe sicuramente rispondere alle critiche con: pensavate di andare a medaglia portando Cattaneo?
Tutto giusto.
Ma sempre partendo dal dato di fatto che la medaglia non la vinciamo, se abbiamo anche solo 1 possibilità di provarci, è più facile con un Cattaneo in fuga a 100km dal traguardo, piuttosto che con Nibali affrontando l'ultima salita tutti assieme.
Nibali non è in grado di staccarli tutti tranne due e in caso di un arrivo in 6 (cosa che comunque non succederà mai) arriverebbe sesto.
Lo stesso Nibali non lo puoi mandare in fuga perchè perfino tra i ciclisti esistono (poche) vedove di Nibali e un grosso vantaggio non glie lo lascerebbero prendere.
A Cattaneo forse si
L'hai scritto alle 10, l'hai scritto alle 15... prossimo appuntamento alle 20?
beppesaronni ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 15:00
Allora, il concetto è che se partiamo col (giustissimo) presupposto che: tanto una medaglia non la vinciamo, allora la convocazione di Nibali non è affatto uno scandalo e anzi, anche io se fossi il CT lo porterei, perchè fare una figura di merda lasciando Nibali a casa, ti esporrebbe a critiche, ma fare una figura di merda portando Nibali, no. Potrebbe sicuramente rispondere alle critiche con: pensavate di andare a medaglia portando Cattaneo?
Tutto giusto.
Ma sempre partendo dal dato di fatto che la medaglia non la vinciamo, se abbiamo anche solo 1 possibilità di provarci, è più facile con un Cattaneo in fuga a 100km dal traguardo, piuttosto che con Nibali affrontando l'ultima salita tutti assieme.
Nibali non è in grado di staccarli tutti tranne due e in caso di un arrivo in 6 (cosa che comunque non succederà mai) arriverebbe sesto.
Lo stesso Nibali non lo puoi mandare in fuga perchè perfino tra i ciclisti esistono (poche) vedove di Nibali e un grosso vantaggio non glie lo lascerebbero prendere.
A Cattaneo forse si
L'hai scritto alle 10, l'hai scritto alle 15... prossimo appuntamento alle 20?
Dimmi qualcosa, se vedi che mi dimentico .....
Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
L'unica sarebbe che anche il resto della truppa dei favoriti olimpici pensasse che Vincenzo ormai è finito e lo lasciassero andare con la fuga ai 100 chilometri.....da qualunque lato la si guardi non siamo messi benissimo, la cosa più importante, a mio modo di vedere, è che la squadra corra da squadra ed ognuno dia il meglio di sé poi si vedrà ....convocazione o non convocazione spero che Cattaneo faccia classifica al Tour.....
io andrò controcorrente
ma credo che le possibilità di medaglia siano molte
moscon è la nostra punta e non vedo molti in grado di insidiarlo in uno scontro diretto
certo deve reggere pogacar sul mikuni pass
ma se ha retto a insbruck ce la potrebbe fare anche a tokio
gli altri proveranno ad andare in fuga e a mettere fatica nelle gambe degli sloveni
pogacar resta il favorito ma non potrà essere al 100% come è ora
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
nurseryman ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 15:21
io andrò controcorrente
ma credo che le possibilità di medaglia siano molte
moscon è la nostra punta e non vedo molti in grado di insidiarlo in uno scontro diretto
certo deve reggere pogacar sul mikuni pass
ma se ha retto a insbruck ce la potrebbe fare anche a tokio
gli altri proveranno ad andare in fuga e a mettere fatica nelle gambe degli sloveni
pogacar resta il favorito ma non potrà essere al 100% come è ora
Moscon nei grandi appuntamenti con la nazionale ha sempre fatto il massimo... sfiorando la medaglia 2 volte...
beppesaronni ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 15:00
Allora, il concetto è che se partiamo col (giustissimo) presupposto che: tanto una medaglia non la vinciamo, allora la convocazione di Nibali non è affatto uno scandalo e anzi, anche io se fossi il CT lo porterei, perchè fare una figura di merda lasciando Nibali a casa, ti esporrebbe a critiche, ma fare una figura di merda portando Nibali, no. Potrebbe sicuramente rispondere alle critiche con: pensavate di andare a medaglia portando Cattaneo?
Tutto giusto.
Ma sempre partendo dal dato di fatto che la medaglia non la vinciamo, se abbiamo anche solo 1 possibilità di provarci, è più facile con un Cattaneo in fuga a 100km dal traguardo, piuttosto che con Nibali affrontando l'ultima salita tutti assieme.
Nibali non è in grado di staccarli tutti tranne due e in caso di un arrivo in 6 (cosa che comunque non succederà mai) arriverebbe sesto.
Lo stesso Nibali non lo puoi mandare in fuga perchè perfino tra i ciclisti esistono (poche) vedove di Nibali e un grosso vantaggio non glie lo lascerebbero prendere.
A Cattaneo forse si
premesso che se abbiamo qualche speranzella è con moscon su una gara non troppo dura, quando serve una incredibile allineamento di pianeti per fare risultato vale la pena rischiare su un campione appannato piuttosto che su un onesto mestierante.
tu beppe dovresti conoscere la finale di davis del 91, quando gli stati uniti avevano sampras e agassi, e noah, capitano della francia, insieme a forget, nonostante ci fossero buoni francesi in top 50, scelse di schierare leconte, da tre anni senza risultati e abbondantemente fuori dai 100. nella maggior parte di queste situazioni i leconte di turno continuano ad andare piano come al solito, ma può capitare che becchino la giornata giusta.
beppesaronni ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 15:00
Allora, il concetto è che se partiamo col (giustissimo) presupposto che: tanto una medaglia non la vinciamo, allora la convocazione di Nibali non è affatto uno scandalo e anzi, anche io se fossi il CT lo porterei, perchè fare una figura di merda lasciando Nibali a casa, ti esporrebbe a critiche, ma fare una figura di merda portando Nibali, no. Potrebbe sicuramente rispondere alle critiche con: pensavate di andare a medaglia portando Cattaneo?
Tutto giusto.
Ma sempre partendo dal dato di fatto che la medaglia non la vinciamo, se abbiamo anche solo 1 possibilità di provarci, è più facile con un Cattaneo in fuga a 100km dal traguardo, piuttosto che con Nibali affrontando l'ultima salita tutti assieme.
Nibali non è in grado di staccarli tutti tranne due e in caso di un arrivo in 6 (cosa che comunque non succederà mai) arriverebbe sesto.
Lo stesso Nibali non lo puoi mandare in fuga perchè perfino tra i ciclisti esistono (poche) vedove di Nibali e un grosso vantaggio non glie lo lascerebbero prendere.
A Cattaneo forse si
premesso che se abbiamo qualche speranzella è con moscon su una gara non troppo dura, quando serve una incredibile allineamento di pianeti per fare risultato vale la pena rischiare su un campione appannato piuttosto che su un onesto mestierante.
tu beppe dovresti conoscere la finale di davis del 91, quando gli stati uniti avevano sampras e agassi, e noah, capitano della francia, insieme a forget, nonostante ci fossero buoni francesi in top 50, scelse di schierare leconte, da tre anni senza risultati e abbondantemente fuori dai 100. nella maggior parte di queste situazioni i leconte di turno continuano ad andare piano come al solito, ma può capitare che becchino la giornata giusta.
Giusto a metà quello che dici.
Il tennista i colpi ce li avrà sempre (ricordi cavallo pazzo Ivanisevic a wimbledon da qualificato?).
Il ciclista, se non ha le gambe, può avere tutta la classe del mondo, ma soprattutto su un circuito del genere è game over
Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
nurseryman ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 15:21
io andrò controcorrente
ma credo che le possibilità di medaglia siano molte
moscon è la nostra punta e non vedo molti in grado di insidiarlo in uno scontro diretto
certo deve reggere pogacar sul mikuni pass
ma se ha retto a insbruck ce la potrebbe fare anche a tokio
gli altri proveranno ad andare in fuga e a mettere fatica nelle gambe degli sloveni
pogacar resta il favorito ma non potrà essere al 100% come è ora
Anche secondo me qualche chance di medaglia c'è: ci saranno diversi assenti (alaphilippe e bernal su tutti), le nazionali più forti punteranno solo su 1-2 atleti ed alcuni reduci del tour (specialmente quelli di classifica) potrebbero pagare le fatiche e gli acciacchi delle tre settimane francesi. Diciamo che in totale gli atleti che si giocheranno le medaglie saranno una ventina, e penso che tra questi ci saranno un paio di italiani.
beppesaronni ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 16:57
Giusto a metà quello che dici.
Il tennista i colpi ce li avrà sempre (ricordi cavallo pazzo Ivanisevic a wimbledon da qualificato?).
Il ciclista, se non ha le gambe, può avere tutta la classe del mondo, ma soprattutto su un circuito del genere è game over
chi sono i favoriti per Tokyo ?
Roglic ci sarà ?
Bettiol è un'incognita. Un acuto ogni tanto poi sparisce (comunque lo avrei portato visto il livello dei nostri).
Moscon speriamo non vada fuori di testa..
Caruso nelle gare in linea mi pare non abbia mai ottenuto un podio.
Ciccone mi sembra troppo impulsivo.
Sono curioso di vedere se ci sarà il siriano Wais. Quest'anno ha fatto notevoli progressi (per non arrivare tra gli ultimi)
el_condor ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 18:44
Sono curioso di vedere se ci sarà il siriano Wais. Quest'anno ha fatto notevoli progressi (per non arrivare tra gli ultimi)
el_condor ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 18:44
beppesaronni ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 16:57
Giusto a metà quello che dici.
Il tennista i colpi ce li avrà sempre (ricordi cavallo pazzo Ivanisevic a wimbledon da qualificato?).
Il ciclista, se non ha le gambe, può avere tutta la classe del mondo, ma soprattutto su un circuito del genere è game over
chi sono i favoriti per Tokyo ?
Roglic ci sarà ?
Bettiol è un'incognita. Un acuto ogni tanto poi sparisce (comunque lo avrei portato visto il livello dei nostri). Moscon speriamo non vada fuori di testa..
Caruso nelle gare in linea mi pare non abbia mai ottenuto un podio.
Ciccone mi sembra troppo impulsivo.
Sono curioso di vedere se ci sarà il siriano Wais. Quest'anno ha fatto notevoli progressi (per non arrivare tra gli ultimi)
el_condor ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 18:44
beppesaronni ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 16:57
Giusto a metà quello che dici.
Il tennista i colpi ce li avrà sempre (ricordi cavallo pazzo Ivanisevic a wimbledon da qualificato?).
Il ciclista, se non ha le gambe, può avere tutta la classe del mondo, ma soprattutto su un circuito del genere è game over
chi sono i favoriti per Tokyo ?
Roglic ci sarà ?
Bettiol è un'incognita. Un acuto ogni tanto poi sparisce (comunque lo avrei portato visto il livello dei nostri). Moscon speriamo non vada fuori di testa..
Caruso nelle gare in linea mi pare non abbia mai ottenuto un podio.
Ciccone mi sembra troppo impulsivo.
Sono curioso di vedere se ci sarà il siriano Wais. Quest'anno ha fatto notevoli progressi (per non arrivare tra gli ultimi)
Bettiol c'è
Si fanno considerazioni senza neanche sapere chi ci sta...
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
L'avevo già notata ma mi ero dimenticato di parlarne. Mi riferisco alla scelta dei Paesi Bassi che hanno sacrificato uno dei 5 posti a disposizione per la corsa in linea a favore di Yoeri Havik, pistard in forza alla continental BEAT Cycling Club e specialista dell'Americana (immagino che correrà in coppia con Jan-Willem Van Schip).
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
L'avevo già notata ma mi ero dimenticato di parlarne. Mi riferisco alla scelta dei Paesi Bassi che hanno sacrificato uno dei 5 posti a disposizione per la corsa in linea a favore di Yoeri Havik, pistard in forza alla continental BEAT Cycling Club e specialista dell'Americana (immagino che correrà in coppia con Jan-Willem Van Schip).
Non avendo un terzo uomo per l'endurance su pista penso abbiano fatto questa scelta per avere a disposizione un corridore in più nello sprint a squadre
L'avevo già notata ma mi ero dimenticato di parlarne. Mi riferisco alla scelta dei Paesi Bassi che hanno sacrificato uno dei 5 posti a disposizione per la corsa in linea a favore di Yoeri Havik, pistard in forza alla continental BEAT Cycling Club e specialista dell'Americana (immagino che correrà in coppia con Jan-Willem Van Schip).
Non avendo un terzo uomo per l'endurance su pista penso abbiano fatto questa scelta per avere a disposizione un corridore in più nello sprint a squadre
Si, sarà sicuramente quello il motivo.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
No ma forse hai notato, che ha ripreso Quintana, staccato circa 20 uomini che erano in fuga con lui su un arrivo in salita? E pensano che sia solo veloce.
A Tokio la salita impegnativa è ai - 30 e nessuno dei nostri ha la sua forma neanche lontanamente.
Questa è come la favola di Fiorelli, che sarebbe un velocista però a momenti vinceva a Sestola.
E poi ve lo dico, va che qui finisce come a Rio, altro che festival degli scalatori
team opc ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 22:31
No ma forse hai notato, che ha ripreso Quintana, staccato circa 20 uomini che erano in fuga con lui su un arrivo in salita? E pensano che sia solo veloce.
A Tokio la salita impegnativa è ai - 30 e nessuno dei nostri ha la sua forma neanche lontanamente.
Questa è come la favola di Fiorelli, che sarebbe un velocista però a momenti vinceva a Sestola.
E poi ve lo dico, va che qui finisce come a Rio, altro che festival degli scalatori
quindi avresti portato sonny??
al posto di chi???
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
Luca90 ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 19:11
[
chi sono i favoriti per Tokyo ?
Roglic ci sarà ?
Bettiol è un'incognita. Un acuto ogni tanto poi sparisce (comunque lo avrei portato visto il livello dei nostri). Moscon speriamo non vada fuori di testa..
Caruso nelle gare in linea mi pare non abbia mai ottenuto un podio.
Ciccone mi sembra troppo impulsivo.
Si fanno considerazioni senza neanche sapere chi ci sta...
so benissimo che Bettiol c'e'. Ho scritto che io lo avrei portato nonostante non sia continuo. Magari avrei dovuto scrivere "anche io,,,".
Mi scuso se non sono stato preciso....
team opc ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 22:31
No ma forse hai notato, che ha ripreso Quintana, staccato circa 20 uomini che erano in fuga con lui su un arrivo in salita? E pensano che sia solo veloce.
A Tokio la salita impegnativa è ai - 30 e nessuno dei nostri ha la sua forma neanche lontanamente.
Questa è come la favola di Fiorelli, che sarebbe un velocista però a momenti vinceva a Sestola.
E poi ve lo dico, va che qui finisce come a Rio, altro che festival degli scalatori
Meno male qualcuno che capisce e apprezza l'impresa di Colbrelli c'è.
Hai perfettamente ragione. C'e' gente non si rende conto dell'impresa tanto da fare penosa ironia ("magari vince la maglia a pois), Nel finale ha ripreso e superato Guilluame Martin che è certamente un buon scalatore..
Non ho la minima idea di come sia questo Mikuni Pass, ma poiché a volte viene descritto come una specie di Mortirolo, se così fosse come dicono dalle mie parti " de che stamo a parla' ?" Pur reduce dal Tour, anche non al massimo Taddeo su una salita del genere parte e lo rivedi all' arrivo almeno un paio di minuti dopo che è transitato lui. Se invece, come penso, sia una salita impegnativa, ma non così mostruosa, allora la rosa dei pretendenti si allarga e in mezzo ci possiamo stare anche noi. Una domanda per i più informati: Bernal ci sarà?
Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 6 luglio 2021, 0:26
Non ho la minima idea di come sia questo Mikuni Pass, ma poiché a volte viene descritto come una specie di Mortirolo, se così fosse come dicono dalle mie parti " de che stamo a parla' ?" Pur reduce dal Tour, anche non al massimo Taddeo su una salita del genere parte e lo rivedi all' arrivo almeno un paio di minuti dopo che è transitato lui. Se invece, come penso, sia una salita impegnativa, ma non così mostruosa, allora la rosa dei pretendenti si allarga e in mezzo ci possiamo stare anche noi. Una domanda per i più informati: Bernal ci sarà?
Bernal non ci sarà: Uran, Martinez, Chaves, Higuita e Quintana per la Colombia
beppesaronni ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 15:00
Allora, il concetto è che se partiamo col (giustissimo) presupposto che: tanto una medaglia non la vinciamo, allora la convocazione di Nibali non è affatto uno scandalo e anzi, anche io se fossi il CT lo porterei, perchè fare una figura di merda lasciando Nibali a casa, ti esporrebbe a critiche, ma fare una figura di merda portando Nibali, no. Potrebbe sicuramente rispondere alle critiche con: pensavate di andare a medaglia portando Cattaneo?
Tutto giusto.
Ma sempre partendo dal dato di fatto che la medaglia non la vinciamo, se abbiamo anche solo 1 possibilità di provarci, è più facile con un Cattaneo in fuga a 100km dal traguardo, piuttosto che con Nibali affrontando l'ultima salita tutti assieme.
Nibali non è in grado di staccarli tutti tranne due e in caso di un arrivo in 6 (cosa che comunque non succederà mai) arriverebbe sesto.
Lo stesso Nibali non lo puoi mandare in fuga perchè perfino tra i ciclisti esistono (poche) vedove di Nibali e un grosso vantaggio non glie lo lascerebbero prendere.
A Cattaneo forse si
L'unica spiegazione plausibile é che visto che le possibilità sono poche per chiunque dei nostri, portare Nibali sia un premio alla carriera.
Discutibile, ma non uno scandalo visto che parliamo di uno che ha tenuto il nostro movimento in alto per un decennio.
Se dobbiamo guardare solo il presente io avrei portato.
Moscon per lo scenario di corsa non molto tirata
Caruso e Ciccone che al giro hanno dimostrato di essere in grado di tenere i migliori in salita se in giornata (pogacar permettendo)
Formolo e Cattaneo che possono infilarsi negli attacchi o al bisogno fare pure i gregari.
In alternativa al posto di uno dei due ci poteva stare un Sobrero che ha dimostrato di avere una grandissima gamba, e può essere un ottimo gregario fino ai piedi del mikuni non essendo fermo neanche in salita.
Inoltre potrebbe anche se difficilmente puntare ad una medaglia a crono.
el_condor ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 23:56
team opc ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 22:31
No ma forse hai notato, che ha ripreso Quintana, staccato circa 20 uomini che erano in fuga con lui su un arrivo in salita? E pensano che sia solo veloce.
A Tokio la salita impegnativa è ai - 30 e nessuno dei nostri ha la sua forma neanche lontanamente.
Questa è come la favola di Fiorelli, che sarebbe un velocista però a momenti vinceva a Sestola.
E poi ve lo dico, va che qui finisce come a Rio, altro che festival degli scalatori
Meno male qualcuno che capisce e apprezza l'impresa di Colbrelli c'è.
Hai perfettamente ragione. C'e' gente non si rende conto dell'impresa tanto da fare penosa ironia ("magari vince la maglia a pois), Nel finale ha ripreso e superato Guilluame Martin che è certamente un buon scalatore..
Ma non é ironia.
Oggi ha fatto certamente un ottimo piazzamento.
Ma si é comunque preso più di 5 minuti da O'Connor, buon scalatore ma non un fenomeno.
E la salita finale era una specie di Montevergine o poco più.
La dovrà vedersela con i migliori in salita, non con O'Connor o questi quintana e g.martin.
Posto che se pogacar é questo pure alle olimpiadi si corre per la medaglia d'argento
beppesaronni ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 10:09
Io mi sono rassegnato.
Continuo a leggere cose del tipo: sono sicuro che se non andrà a medaglia, ci arriverà molto vicino ...
E stiamo parlando di uno che al giro 2020, preparato per cercare di fare classifica e quindi al top, faticava a tenere le ruote di Masnada e Pozzovivo in salita.
E aveva 35 anni.
Che nel ciclismo vuol dire 85.
Ora ne ha 36, che nel ciclismo vuol dire 936 e qualcuno si aspetta che possa tenere le ruote di chissà chi perchè per 100 metri ha tenuto Asgreen, noto scalatore, mentre alla spicciolata se ne andavano un pò tutti (non chiedetemi di ricordare i nomi perchè sapete che non mi occupo di corridori di rincalzo).
Siamo all'assurdo
Non ne ho letti tanti qua dentro parlare di medaglia sinceramente...
Le speranze sono molto poche sia con Nibali, che con Caruso, che con Ciccone, che con un eventuale Cattaneo o Formolo.
In ogni caso sono convinto che non sarà un tutti per Nibali ma ognuno avrà un momento diverso in cui muoversi (qualora le gambe glielo permettano)
Beh insomma il Caruso del giro ne ha pochi superiori in salita.
E anche Ciccone quando in giornata su una salita secca del genere paragonabile colle passerino di Sestola é un brutto cliente.
L'avevo già notata ma mi ero dimenticato di parlarne. Mi riferisco alla scelta dei Paesi Bassi che hanno sacrificato uno dei 5 posti a disposizione per la corsa in linea a favore di Yoeri Havik, pistard in forza alla continental BEAT Cycling Club e specialista dell'Americana (immagino che correrà in coppia con Jan-Willem Van Schip).
Quello che non ha fatto la nazionale italiana nel convocare un pistard in più (tipo Viviani) nella Mtb.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Sulla carta la Colombia è una gran squadra.
Nell corse di un giorno Uran è quello che hai risultati migliori, certo che in teoria dovrà dare tutto al tuor fino alla fine in ottica podio. Su un percorso così pericoloso anche Mollema per gli orange
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Sulla carta la Colombia è una gran squadra.
Nell corse di un giorno Uran è quello che hai risultati migliori, certo che in teoria dovrà dare tutto al tuor fino alla fine in ottica podio. Su un percorso così pericoloso anche Mollema per gli orange
Olanda e Colombia sono veramente due nazionali interessanti sulla carta.
Sulla Colombia ho solo il dubbio di chi possa mettersi a disposizione di chi: soprattutto Uran e Higuita penso vogliano giocarsi le loro possibilità.
team opc ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 22:31
E poi ve lo dico, va che qui finisce come a Rio, altro che festival degli scalatori
A rio,tolta l' eccezione GVA,il piu scarso in montagna nei primi 15 era Zeits.Per il resto l' arrivo poteva essere tranquillamente una tappa sulle Alpi di un Tour,contando anche i due caduti che erano in testa.
Colbrelli ha fatto una fuga in montagna con risultato,proprio come l' avrebbe fatta il Van Avermaert di quegli anni.
team opc ha scritto: ↑lunedì 5 luglio 2021, 22:31
E poi ve lo dico, va che qui finisce come a Rio, altro che festival degli scalatori
A rio,tolta l' eccezione GVA,il piu scarso in montagna nei primi 15 era Zeits.Per il resto l' arrivo poteva essere tranquillamente una tappa sulle Alpi di un Tour,contando anche i due caduti che erano in testa.
Colbrelli ha fatto una fuga in montagna con risultato,proprio come l' avrebbe fatta il Van Avermaert di quegli anni.
Il fatto che abbia vinto GvA pare che abbia cancellato il resto della corsa. A parte il belga, la davanti erano tutti uomini che in carriera hanno concluso almeno un GT nei primi 10 della generale:
Fuglsang
Majka
Alaphilippe
Rodriguez
Aru
....
Ricordiamo pure il modo in cui è maturata la vittoria di GvA che era andato in fuga da lontano ed è stato poi recuperato strada facendo. E ricordiamoci pure quella caduta in discesa che fece fuori 2 dei 3 battistada (Henao e Nibali) lasciando solo Majka.
Poi fra 18 giorni vedremo
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
frcre ha scritto: ↑martedì 6 luglio 2021, 2:35
[
Ma non é ironia.
Oggi ha fatto certamente un ottimo piazzamento.
Ma si é comunque preso più di 5 minuti da O'Connor, buon scalatore ma non un fenomeno.
E la salita finale era una specie di Montevergine o poco più.
La dovrà vedersela con i migliori in salita, non con O'Connor o questi quintana e g.martin.
Posto che se pogacar é questo pure alle olimpiadi si corre per la medaglia d'argento
la tappa aveva oltre 4000 metri di dislivello. Lui è andato via sulla Cote de Domancy. Il distacco dal primo non significa nulla in quanto l'impresa sta nell'essere un velocista che è arrivato terzo in un tappa durissima ed ha staccato un gran numero di scalatori (Quintana, Higuita, Woods, Guillaume Martin etc). E' arrivato a 5 minuti da O Connor (che ha compiuto un'impresa) ma ha dato 20 minuti di distacco a Nibali).
Per te il ciclismo pare piu' un'opinione che uno sport ove ci sono dati certi inconfutabili.
Citami un altro velocista che negli ultimi 50 anni è arrivato terzo in una tappa con 20 km di salita finale e oltre 4000 metri di dislivello. Il paragone tra Montevergine e Tignes in questa tappa è grottesco : come sa chi conosce un minimo di ciclismo (e le salite le ha fatte in bici) una salita puo' essere piu' o meno impegnativa a seconda di numerosi fattori .Mai visto su Montevergine cedimenti o crolli tipo quelli di ieri (Woods, Higuita , Quintana, Barguil, Guerreiro).
el_condor ha scritto: ↑martedì 6 luglio 2021, 10:32
frcre ha scritto: ↑martedì 6 luglio 2021, 2:35
[
Ma non é ironia.
Oggi ha fatto certamente un ottimo piazzamento.
Ma si é comunque preso più di 5 minuti da O'Connor, buon scalatore ma non un fenomeno.
E la salita finale era una specie di Montevergine o poco più.
La dovrà vedersela con i migliori in salita, non con O'Connor o questi quintana e g.martin.
Posto che se pogacar é questo pure alle olimpiadi si corre per la medaglia d'argento
la tappa aveva oltre 4000 metri di dislivello. Lui è andato via sulla Cote de Domancy. Il distacco dal primo non significa nulla in quanto l'impresa sta nell'essere un velocista che è arrivato terzo in un tappa durissima ed ha staccato un gran numero di scalatori (Quintana, Higuita, Woods, Guillaume Martin etc). E' arrivato a 5 minuti da O Connor (che ha compiuto un'impresa) ma ha dato 20 minuti di distacco a Nibali).
Per te il ciclismo pare piu' un'opinione che uno sport ove ci sono dati certi inconfutabili.
Citami un altro velocista che negli ultimi 50 anni è arrivato terzo in una tappa con 20 km di salita finale e oltre 4000 metri di dislivello. Il paragone tra Montevergine e Tignes in questa tappa è grottesco : come sa chi conosce un minimo di ciclismo (e le salite le ha fatte in bici) una salita puo' essere piu' o meno impegnativa a seconda di numerosi fattori .Mai visto su Montevergine cedimenti o crolli tipo quelli di ieri (Woods, Higuita , Quintana, Barguil, Guerreiro).
Mi intrometto solo per una curiosità, riesci a scrivere un messaggio senza citare Nibali?
20 minuti a Nibali..tra l'altro staccatosi perche ha forato..
Gli sfugge che a Nibali di arrivare a 2 minuti o a 50 non gliene fregava nulla...
Vabbe'...il ciclismo e' bello perche' si presta a milioni di interpretazioni..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Andrea93 ha scritto: ↑martedì 6 luglio 2021, 10:42
el_condor ha scritto: ↑martedì 6 luglio 2021, 10:32
frcre ha scritto: ↑martedì 6 luglio 2021, 2:35
[
Ma non é ironia.
Oggi ha fatto certamente un ottimo piazzamento.
Ma si é comunque preso più di 5 minuti da O'Connor, buon scalatore ma non un fenomeno.
E la salita finale era una specie di Montevergine o poco più.
La dovrà vedersela con i migliori in salita, non con O'Connor o questi quintana e g.martin.
Posto che se pogacar é questo pure alle olimpiadi si corre per la medaglia d'argento
la tappa aveva oltre 4000 metri di dislivello. Lui è andato via sulla Cote de Domancy. Il distacco dal primo non significa nulla in quanto l'impresa sta nell'essere un velocista che è arrivato terzo in un tappa durissima ed ha staccato un gran numero di scalatori (Quintana, Higuita, Woods, Guillaume Martin etc). E' arrivato a 5 minuti da O Connor (che ha compiuto un'impresa) ma ha dato 20 minuti di distacco a Nibali).
Per te il ciclismo pare piu' un'opinione che uno sport ove ci sono dati certi inconfutabili.
Citami un altro velocista che negli ultimi 50 anni è arrivato terzo in una tappa con 20 km di salita finale e oltre 4000 metri di dislivello. Il paragone tra Montevergine e Tignes in questa tappa è grottesco : come sa chi conosce un minimo di ciclismo (e le salite le ha fatte in bici) una salita puo' essere piu' o meno impegnativa a seconda di numerosi fattori .Mai visto su Montevergine cedimenti o crolli tipo quelli di ieri (Woods, Higuita , Quintana, Barguil, Guerreiro).
Mi intrometto solo per una curiosità, riesci a scrivere un messaggio senza citare Nibali?
Penso ormai il correttore automatico glielo inserisce random
barrylyndon ha scritto: ↑martedì 6 luglio 2021, 10:45
20 minuti a Nibali..tra l'altro staccatosi perche ha forato..
Gli sfugge che a Nibali di arrivare a 2 minuti o a 50 non gliene fregava nulla...
Vabbe'...il ciclismo e' bello perche' si presta a milioni di interpretazioni..
L'obiettività di qualcuno qua nel forum è veramente un optional......
Andrea93 ha scritto: ↑martedì 6 luglio 2021, 10:42
el_condor ha scritto: ↑martedì 6 luglio 2021, 10:32
la tappa aveva oltre 4000 metri di dislivello. Lui è andato via sulla Cote de Domancy. Il distacco dal primo non significa nulla in quanto l'impresa sta nell'essere un velocista che è arrivato terzo in un tappa durissima ed ha staccato un gran numero di scalatori (Quintana, Higuita, Woods, Guillaume Martin etc). E' arrivato a 5 minuti da O Connor (che ha compiuto un'impresa) ma ha dato 20 minuti di distacco a Nibali).
Per te il ciclismo pare piu' un'opinione che uno sport ove ci sono dati certi inconfutabili.
Citami un altro velocista che negli ultimi 50 anni è arrivato terzo in una tappa con 20 km di salita finale e oltre 4000 metri di dislivello. Il paragone tra Montevergine e Tignes in questa tappa è grottesco : come sa chi conosce un minimo di ciclismo (e le salite le ha fatte in bici) una salita puo' essere piu' o meno impegnativa a seconda di numerosi fattori .Mai visto su Montevergine cedimenti o crolli tipo quelli di ieri (Woods, Higuita , Quintana, Barguil, Guerreiro).
Mi intrometto solo per una curiosità, riesci a scrivere un messaggio senza citare Nibali?
Penso ormai il correttore automatico glielo inserisce random
barrylyndon ha scritto: ↑martedì 6 luglio 2021, 10:45
20 minuti a Nibali..tra l'altro staccatosi perche ha forato..
Gli sfugge che a Nibali di arrivare a 2 minuti o a 50 non gliene fregava nulla...
Vabbe'...il ciclismo e' bello perche' si presta a milioni di interpretazioni..
Nane, il ciclismo non si presta, solo che qualcuno sostiene, come certi filosofi metafisici, che la realtà non esiste! P.S. E neppure la logica!
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 6 luglio 2021, 0:26
Non ho la minima idea di come sia questo Mikuni Pass, ma poiché a volte viene descritto come una specie di Mortirolo, se così fosse come dicono dalle mie parti " de che stamo a parla' ?" Pur reduce dal Tour, anche non al massimo Taddeo su una salita del genere parte e lo rivedi all' arrivo almeno un paio di minuti dopo che è transitato lui. Se invece, come penso, sia una salita impegnativa, ma non così mostruosa, allora la rosa dei pretendenti si allarga e in mezzo ci possiamo stare anche noi. Una domanda per i più informati: Bernal ci sarà?
Una specie di mortirolo?
Il mortirolo è lungo quasi il doppio, ed è anche più duro nel suo tratto centrale
Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 6 luglio 2021, 0:26
Non ho la minima idea di come sia questo Mikuni Pass, ma poiché a volte viene descritto come una specie di Mortirolo, se così fosse come dicono dalle mie parti " de che stamo a parla' ?" Pur reduce dal Tour, anche non al massimo Taddeo su una salita del genere parte e lo rivedi all' arrivo almeno un paio di minuti dopo che è transitato lui. Se invece, come penso, sia una salita impegnativa, ma non così mostruosa, allora la rosa dei pretendenti si allarga e in mezzo ci possiamo stare anche noi. Una domanda per i più informati: Bernal ci sarà?
Nelle classiche di un certo livello la salita che più si avvicina al Mikuni secondo me è il Civiglio, che però è più corto di 2km abbondanti ed è meno ripido nella parte centrale (media del 9/10% Civiglio, media del 11/12% nei 4km centrali del Mikuni).
Non è un Mortirolo, ovviamente, ma è una salita che potenzialmente può far male anche agli scalatori se affrontata come si deve.