Pagina 16 di 20
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 10:52
da Tranchée d'Arenberg
galliano ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 10:49
pietro ha scritto: ↑domenica 20 settembre 2020, 12:18
Bomby ha scritto: ↑domenica 20 settembre 2020, 12:10
Non si sa se pioverà, ma è molto probabile che ci sarà freddo, le massime previste sono attorno ai 15-16°...
Belgio sempre più favorito
Certamente, anche se 15° senza pioggia o vento non è che siano tutto sto freddo.
Andiamoci piano comunque a parlare di squadrone belga.
Il capitano è fortissimo e lì non ci sono dubbi, ma gli altri non danno chissà quali garanzie come seconde punte.
Discorso molto diverso se invece fossero tutti votati alla causa di WVA, cosa di cui anch'io dubito.
Wellens al Lussemburgo ha fatto il compitino, mi sembra lontano dalla forma migliore.
In Lussemburgo Ulissi pareva Gulliver in mezzo ai nanetti, tanto per dare il senso della prova di Wellens.
Naesen ha fatto un Tour de France disastroso. Bisogna capire se ha fatto tutto in funzione mondiale e classiche di ottobre, questo lo saprà lui e i tecnici, ma ad oggi è una grande incognita.
Stuyven già meglio, ma il ragazzo ha il vizio di eclissarsi spesso nelle grandi occasioni. Ad esempio a parte la Roubaix, corsa completamente diversa da Imola, non ricordo sue ottime prove nelle classiche più importanti.
Benoot discreto per la capacità di andare in fuga, ma gamba tutt'altro che entusiasmante, non facciamci confondere dalle prove degli altri Sunweb.
GVA lo conosciamo, al di là che è in calo e le prestazioni al TOur sono state insoddisfacenti, è uno che corre spesso per se e rischia di creare difficoltà ai compagni piuttosto che il contrario.
E' di pochi giorni fa la breve intervista a caldo in cui "critica" Trentin dopo la tappa vinta di Soren Kragh Andersen.
Vleigen anche lui discreto al Lussemburgo ma meno bene del previsto.
In sostanza come gregari per WVA sarebbe uno squadrone, come seconde punte un po' meno.
GvA stavolta secondo me sarà innocuo, nel senso che sarà difficile spaccare la squadra o di creare difficoltà. La squadra deve chiaramente puntare su WVA. Van Avermaet al più potrà giocarsela da libero battitore, senza nessun vincolo nei confronti del resto della squadra, ma non credo che può pretendere più di questo. Il resto della squadra sarà a supporto di Wout.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 11:18
da marco_graz
Se e' troppo duro per Trentin e' troppo duro anche per GVA...se invece non e' cosi duro allora ci mangeremo le mani per l'assenza di Matteo..
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 11:21
da galliano
marco_graz ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 11:18
Se e' troppo duro per Trentin e' troppo duro anche per GVA...se invece non e' cosi duro allora ci mangeremo le mani per l'assenza di Matteo..
GVA mi pare un po' superiore a Trentin su percorsi come questo.
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 10:52
GvA stavolta secondo me sarà innocuo, nel senso che sarà difficile spaccare la squadra o di creare difficoltà. La squadra deve chiaramente puntare su WVA. Van Avermaet al più potrà giocarsela da libero battitore, senza nessun vincolo nei confronti del resto della squadra, ma non credo che può pretendere più di questo. Il resto della squadra sarà a supporto di Wout.
Sì anch'io credo che stavolta i rischi siano minori, troppa la superiorità di WVA e sopratutto troppo pochi i risultati di livello ottenuti da GVA.
Mi sento di escludere che in concomitanza con una foratura di WVA, GVA decida di portar via un gruppetto.
In passato GVA era comunque una garanzia maggiore in caso di arrivo con un gruppo ristretto, adesso le cose sono un po' cambiate.
Giusto che abbia il suo spazio e che non corra solo al servizio di WVA ma le sue scelte tattiche dovranno essere molto ponderate.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 12:15
da Basso
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 14:25
da pietro
galliano ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 10:49
pietro ha scritto: ↑domenica 20 settembre 2020, 12:18
Bomby ha scritto: ↑domenica 20 settembre 2020, 12:10
Non si sa se pioverà, ma è molto probabile che ci sarà freddo, le massime previste sono attorno ai 15-16°...
Belgio sempre più favorito
Certamente, anche se 15° senza pioggia o vento non è che siano tutto sto freddo.
Andiamoci piano comunque a parlare di squadrone belga.
Il capitano è fortissimo e lì non ci sono dubbi, ma gli altri non danno chissà quali garanzie come seconde punte.
Discorso molto diverso se invece fossero tutti votati alla causa di WVA, cosa di cui anch'io dubito.
Wellens al Lussemburgo ha fatto il compitino, mi sembra lontano dalla forma migliore.
In Lussemburgo Ulissi pareva Gulliver in mezzo ai nanetti, tanto per dare il senso della prova di Wellens.
Naesen ha fatto un Tour de France disastroso. Bisogna capire se ha fatto tutto in funzione mondiale e classiche di ottobre, questo lo saprà lui e i tecnici, ma ad oggi è una grande incognita.
Stuyven già meglio, ma il ragazzo ha il vizio di eclissarsi spesso nelle grandi occasioni. Ad esempio a parte la Roubaix, corsa completamente diversa da Imola, non ricordo sue ottime prove nelle classiche più importanti.
Benoot discreto per la capacità di andare in fuga, ma gamba tutt'altro che entusiasmante, non facciamci confondere dalle prove degli altri Sunweb.
GVA lo conosciamo, al di là che è in calo e le prestazioni al TOur sono state insoddisfacenti, è uno che corre spesso per se e rischia di creare difficoltà ai compagni piuttosto che il contrario.
E' di pochi giorni fa la breve intervista a caldo in cui "critica" Trentin dopo la tappa vinta di Soren Kragh Andersen.
Vleigen anche lui discreto al Lussemburgo ma meno bene del previsto.
In sostanza come gregari per WVA sarebbe uno squadrone, come seconde punte un po' meno.
Concordo, e infatti con Belgio favorito intendo WVA favorito grazie all'aiuto dei compagni.
Sarebbe piuttosto stupido provare a vincere domenica con Benoot o Wellens per dire due nomi invece che tenere la corsa in favore di Wout
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 14:26
da pietro
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 10:52
galliano ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 10:49
pietro ha scritto: ↑domenica 20 settembre 2020, 12:18
Belgio sempre più favorito
Certamente, anche se 15° senza pioggia o vento non è che siano tutto sto freddo.
Andiamoci piano comunque a parlare di squadrone belga.
Il capitano è fortissimo e lì non ci sono dubbi, ma gli altri non danno chissà quali garanzie come seconde punte.
Discorso molto diverso se invece fossero tutti votati alla causa di WVA, cosa di cui anch'io dubito.
Wellens al Lussemburgo ha fatto il compitino, mi sembra lontano dalla forma migliore.
In Lussemburgo Ulissi pareva Gulliver in mezzo ai nanetti, tanto per dare il senso della prova di Wellens.
Naesen ha fatto un Tour de France disastroso. Bisogna capire se ha fatto tutto in funzione mondiale e classiche di ottobre, questo lo saprà lui e i tecnici, ma ad oggi è una grande incognita.
Stuyven già meglio, ma il ragazzo ha il vizio di eclissarsi spesso nelle grandi occasioni. Ad esempio a parte la Roubaix, corsa completamente diversa da Imola, non ricordo sue ottime prove nelle classiche più importanti.
Benoot discreto per la capacità di andare in fuga, ma gamba tutt'altro che entusiasmante, non facciamci confondere dalle prove degli altri Sunweb.
GVA lo conosciamo, al di là che è in calo e le prestazioni al TOur sono state insoddisfacenti, è uno che corre spesso per se e rischia di creare difficoltà ai compagni piuttosto che il contrario.
E' di pochi giorni fa la breve intervista a caldo in cui "critica" Trentin dopo la tappa vinta di Soren Kragh Andersen.
Vleigen anche lui discreto al Lussemburgo ma meno bene del previsto.
In sostanza come gregari per WVA sarebbe uno squadrone, come seconde punte un po' meno.
GvA stavolta secondo me sarà innocuo, nel senso che sarà difficile spaccare la squadra o di creare difficoltà. La squadra deve chiaramente puntare su WVA. Van Avermaet al più potrà giocarsela da libero battitore, senza nessun vincolo nei confronti del resto della squadra, ma non credo che può pretendere più di questo. Il resto della squadra sarà a supporto di Wout.
Quoto, e aggiungo che sarà praticamente impossibile vedere una situazione simil- Harrogate, quando mise Declercq a tirare mentre Remco e Philippe stavano tornando sotto
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 14:36
da Tranchée d'Arenberg
pietro ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 14:26
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 10:52
galliano ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 10:49
Certamente, anche se 15° senza pioggia o vento non è che siano tutto sto freddo.
Andiamoci piano comunque a parlare di squadrone belga.
Il capitano è fortissimo e lì non ci sono dubbi, ma gli altri non danno chissà quali garanzie come seconde punte.
Discorso molto diverso se invece fossero tutti votati alla causa di WVA, cosa di cui anch'io dubito.
Wellens al Lussemburgo ha fatto il compitino, mi sembra lontano dalla forma migliore.
In Lussemburgo Ulissi pareva Gulliver in mezzo ai nanetti, tanto per dare il senso della prova di Wellens.
Naesen ha fatto un Tour de France disastroso. Bisogna capire se ha fatto tutto in funzione mondiale e classiche di ottobre, questo lo saprà lui e i tecnici, ma ad oggi è una grande incognita.
Stuyven già meglio, ma il ragazzo ha il vizio di eclissarsi spesso nelle grandi occasioni. Ad esempio a parte la Roubaix, corsa completamente diversa da Imola, non ricordo sue ottime prove nelle classiche più importanti.
Benoot discreto per la capacità di andare in fuga, ma gamba tutt'altro che entusiasmante, non facciamci confondere dalle prove degli altri Sunweb.
GVA lo conosciamo, al di là che è in calo e le prestazioni al TOur sono state insoddisfacenti, è uno che corre spesso per se e rischia di creare difficoltà ai compagni piuttosto che il contrario.
E' di pochi giorni fa la breve intervista a caldo in cui "critica" Trentin dopo la tappa vinta di Soren Kragh Andersen.
Vleigen anche lui discreto al Lussemburgo ma meno bene del previsto.
In sostanza come gregari per WVA sarebbe uno squadrone, come seconde punte un po' meno.
GvA stavolta secondo me sarà innocuo, nel senso che sarà difficile spaccare la squadra o di creare difficoltà. La squadra deve chiaramente puntare su WVA. Van Avermaet al più potrà giocarsela da libero battitore, senza nessun vincolo nei confronti del resto della squadra, ma non credo che può pretendere più di questo. Il resto della squadra sarà a supporto di Wout.
Quoto, e aggiungo che sarà praticamente impossibile vedere una situazione simil- Harrogate, quando mise Declercq a tirare mentre Remco e Philippe stavano tornando sotto
Esatto. Quest'anno non credo che avrà la possibilità di disporre a suo piacimento degli altri 7 corridori
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 15:24
da Salvatore77
Il Belgio potrebbe attuare una strategia simile a quella della Spagna nel periodo Freire. Preferendo uno svolgimento magari più conservativo.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 15:38
da pietro
Salvatore77 ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 15:24
Il Belgio potrebbe attuare una strategia simile a quella della Spagna nel periodo Freire. Preferendo uno svolgimento magari più conservativo.
Si a loro conviene tenere la corsa chiusa e presentarsi agli ultimi due giri con un gruppo abbastanza folto, ma non troppo e ancora due-tre gregari
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 15:48
da pietro
Niente Sagan a Imola
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 18:36
da CicloSprint
Secondo le previsioni (provvisorie) domenica dovrebbe piovere nella fase finale.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 19:10
da Cthulhu
marco_graz ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 11:18
Se e' troppo duro per Trentin e' troppo duro anche per GVA...se invece non e' cosi duro allora ci mangeremo le mani per l'assenza di Matteo..
Beh, il miglior GVA in salita va meglio di Trentin.
Matteo non sarebbe mai stato in grado di vincere le Olimpiadi su quel percorso. Né di vincere una TA - seppure monca della tappa più dura - o le due tappe quasi di montagna che Greg ha vinto al Tour. O di essere eterno piazzato in una corsa dura come quella di Donostia.
Ora come ora Trentin da forse migliori garanzie in generale,ma il migliore GVA - che forse non vedremo più - era un corridore più forte.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 19:26
da Patate
Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 19:10
marco_graz ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 11:18
Se e' troppo duro per Trentin e' troppo duro anche per GVA...se invece non e' cosi duro allora ci mangeremo le mani per l'assenza di Matteo..
Beh, il miglior GVA in salita va meglio di Trentin.
Matteo non sarebbe mai stato in grado di vincere le Olimpiadi su quel percorso. Né di vincere una TA - seppure monca della tappa più dura - o le due tappe quasi di montagna che Greg ha vinto al Tour. O di essere eterno piazzato in una corsa dura come quella di Donostia.
Ora come ora Trentin da forse migliori garanzie in generale,ma il migliore GVA - che forse non vedremo più - era un corridore più forte.
Le Olimpiadi no ma quelle tappe al Tour e la Tirreno sarebbero state nelle sue corde, tre anni fa vinse una tappa alla Vuelta facendo un gran numero sul Collado Bermejo e l'anno prima vinse la tappa col Pramartino al Giro
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 19:30
da il_panta
Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 19:10
marco_graz ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 11:18
Se e' troppo duro per Trentin e' troppo duro anche per GVA...se invece non e' cosi duro allora ci mangeremo le mani per l'assenza di Matteo..
Beh, il miglior GVA in salita va meglio di Trentin.
Matteo non sarebbe mai stato in grado di vincere le Olimpiadi su quel percorso. Né di vincere una TA - seppure monca della tappa più dura - o le due tappe quasi di montagna che Greg ha vinto al Tour. O di essere eterno piazzato in una corsa dura come quella di Donostia.
Ora come ora Trentin da forse migliori garanzie in generale,ma il migliore GVA - che forse non vedremo più - era un corridore più forte.
GVA come dici tu è in calo, ma in salita mi pare sempre un bel cagnaccio, ed in generale è sempre a giocarsi le corse. Ciò che ha perso nel tempo è lo spunto, non riesce più a vincere. Concordo che su questo percorso GVA ci sta, mentre per Trentin è probabilmente troppo.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 20:21
da Cthulhu
Patate ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 19:26
Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 19:10
marco_graz ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 11:18
Se e' troppo duro per Trentin e' troppo duro anche per GVA...se invece non e' cosi duro allora ci mangeremo le mani per l'assenza di Matteo..
Beh, il miglior GVA in salita va meglio di Trentin.
Matteo non sarebbe mai stato in grado di vincere le Olimpiadi su quel percorso. Né di vincere una TA - seppure monca della tappa più dura - o le due tappe quasi di montagna che Greg ha vinto al Tour. O di essere eterno piazzato in una corsa dura come quella di Donostia.
Ora come ora Trentin da forse migliori garanzie in generale,ma il migliore GVA - che forse non vedremo più - era un corridore più forte.
Le Olimpiadi no ma quelle tappe al Tour e la Tirreno sarebbero state nelle sue corde, tre anni fa vinse una tappa alla Vuelta facendo un gran numero sul Collado Bermejo e l'anno prima vinse la tappa col Pramartino al Giro
La tappa col Pramartino era una tappa di pianura con una sola salita di 5 km. Anche quella della Vuelta era una tappa con una mono-salita
E in generale le tappe vinte da GVA sono più dure. Ha vinto un arrivo in salita di una tappa con Neronne e Peyrol.
Non credo Trentin ne sarebbe capace.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 20:35
da CicloSprint
Silvio Martinello,
Secondo le previsioni sarà una Harrogate-bis ?
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 20:45
da barrylyndon
CicloSprint ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 20:35
Silvio Martinello,
Secondo le previsioni sarà una Harrogate-bis ?
Potrebbe starci..ma domenica e' troppo lontana per definire i dettagli..vero e' che gfs sta virando verso il modello europeo..che vedeva l'entrata da nord est..piu' proficua in termini di precipitazioni per quella zona.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 20:49
da barrylyndon
Anche se il 12 appena uscito toglie molto...
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 20:50
da Maìno della Spinetta
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 20:45
CicloSprint ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 20:35
Silvio Martinello,
Secondo le previsioni sarà una Harrogate-bis ?
Potrebbe starci..ma domenica e' troppo lontana per definire i dettagli..vero e' che gfs sta virando verso il modello europeo..che vedeva l'entrata da nord est..piu' proficua in termini di precipitazioni per quella zona.
Sì oscilla tra pioggia e sole, ma non mi sembra freddo. Diverso ad ovest, dove il weekend sarà freddino...
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 20:53
da barrylyndon
Dipende se entra il nord est... caldo non fara'..
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: lunedì 21 settembre 2020, 21:41
da CicloSprint
Secondo il GFS per domenica tempo asciutto fino alle ore 16 per ora, ma vedremo nei prossimi giorni l'evoluzione delle previsioni meteo.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 1:02
da herbie
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 20:49
Anche se il 12 appena uscito toglie molto...
?
che cos'è il 12? un sentiero di montagna?
si potrebbe avere qualche link valido di siti non inutilmente catastrofisti, ma affidabili ed equilibrati?
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 7:43
da barrylyndon
herbie ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 1:02
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 20:49
Anche se il 12 appena uscito toglie molto...
?
che cos'è il 12? un sentiero di montagna?
si potrebbe avere qualche link valido di siti non inutilmente catastrofisti, ma affidabili ed equilibrati?
E' la seconda emissione giornaliera del modello europeo (ECMWF), generalmente il piu' affidibile.
Intanto nella prima emissione giornaliera di GFS, lo 00, il minimo cade proprio a fagiuolo per avere un mondiale stile Harrogate.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 7:51
da barrylyndon
Herbie, questi non sono siti meteo..nel senso classico.
Questo e' un sito che raccoglie tutte le emissioni dei modelli globali.
Dai quali poi vengono fatte le varie previsioni nei vari siti.
I modelli non sono catastrofisti..sono semplici,si fa per dire, elaborazioni matematiche.
Dopo i vari siti hanno per zoomare la situazione prevista in una certa zona si avvalgono dei lam,che sono a loro volta delle elaborazioni matematiche(credo che ogni sito ne abbia uno in esclusivo), originate pero',sempre e comunque dalla situazione prevista dai modelli globali.
Pero' credo che abbiano algoritmi diversi tra sito e sito..
Magari in qualche sito calcano troppo la mano per aggiudicarsi click..
Ecco due siti dove si raccolgono le emissioni di tutti i modelli globali..
http://old.wetterzentrale.de/topkarten/fsecmeur.html
Piu' tecnico.
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf.php
Piu immediato e....colorato
mostrano entrambi la stessa cosa,solo in modo diverso
I modelli di riferimento in genere sono:
1)ecmwf...dalle statistiche il piu' affidabile
2 Ukmo ...senza troppi fronzoli, non va oltre le 144 ore, ha il vantaggio,per questo, di avere una discreta stabilita'.
3)Gfs...il piu' pirotecnico.con quattro emissioni giornaliere, arriva alle 384 ore(15 giorni). E 'meno preciso dei due modelli europei sopracitati, ma ogni tanto ha delle buone intuizioni
4) Gem..modello canadese, si gioca il terzo posto come affidabilita' con Gfs..anche lui da guardare.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 9:05
da Kwaremont
Psicodramma Imola in arrivo?
Certo è che un tempo terribile risolverebbe la problematica della presenza di pubblico a bordo strada
Il più banale meteo.it al momento mette sole e 21°. Dato che sarò a Riolo Terme, faccio il tifo per questa previsione, non voglio ripetere l'esperienza mistica di Firenze 2013.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 9:06
da barrylyndon
Kwaremont ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 9:05
Psicodramma Imola in arrivo?
Certo è che un tempo terribile risolverebbe la problematica della presenza di pubblico a bordo strada
Il più banale meteo.it al momento mette sole e 21°. Dato che sarò a Riolo Terme, faccio il tifo per questa previsione, non voglio ripetere l'esperienza mistica di Firenze 2013.
Credo che dopo le carte di oggi cambiera' di molto le previsioni..

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 9:07
da barrylyndon
Harrogate anche per ecmwf appena sfornato..
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 9:40
da Walter_White
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 10:20
da Leonardo Civitella
Ragazzi vi sono novità riguardanti la vendità dei biglietti o anche la possibilità di accedere?
Ps: Altra domanda, rivolta principalmente a Basso, si conosce il produttore televesivo? O lo scopriremo giovedì

?
Sull'organizzazione ci sto capendo ben poco
Saluti,Leonardo
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 10:24
da Tranchée d'Arenberg
Leonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 10:20
Ragazzi vi sono novità riguardanti la vendità dei biglietti o anche la possibilità di accedere?
Ps: Altra domanda, rivolta principalmente a Basso, si conosce il produttore televesivo? O lo scopriremo giovedì

?
Sull'organizzazione ci sto capendo ben poco
Saluti,Leonardo
https://imola-er2020.it/
in basso a destra c'è un riquadro dedicato alla vendita dei biglietti in cui campeggia un eloquente "coming soon". Il tutto a 5 giorni dall mondiale in linea e 2 dalla crono femminile che sarà la prima prova della rassegna.
Mi pare chiaro che sia tutto organizzato per minimizzare la presenza dei tifosi, pur in assenza di divieti...
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 10:29
da Leonardo Civitella
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 10:24
https://imola-er2020.it/
in basso a destra c'è un riquadro dedicato alla vendita dei biglietti in cui campeggia un eloquente "coming soon". Il tutto a 5 giorni dall mondiale in linea e 2 dalla crono femminile che sarà la prima prova della rassegna.
Mi pare chiaro che sia tutto organizzato per minimizzare la presenza dei tifosi, pur in assenza di divieti...
Pensavo e speravo vi fosse qualcosina in più di quella casellina, che ormai da giorni apro e chiudo in continuazione, vabbè.
Dall'estremo transalpino a quello italiano mi verrebbe da dire
Saluti,Leonardo
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 10:51
da Norman7
Leonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 10:29
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 10:24
https://imola-er2020.it/
in basso a destra c'è un riquadro dedicato alla vendita dei biglietti in cui campeggia un eloquente "coming soon". Il tutto a 5 giorni dall mondiale in linea e 2 dalla crono femminile che sarà la prima prova della rassegna.
Mi pare chiaro che sia tutto organizzato per minimizzare la presenza dei tifosi, pur in assenza di divieti...
Pensavo e speravo vi fosse qualcosina in più di quella casellina, che ormai da giorni apro e chiudo in continuazione, vabbè.
Dall'estremo transalpino a quello italiano mi verrebbe da dire
Saluti,Leonardo
Faranno pagare sulle tribune del traguardo, per il resto è impossibile che riescano a tenere chiuso. Sulla Gallisterna sono già cominciati gli accampamenti.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 10:59
da mattia_95
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 10:24
Leonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 10:20
Ragazzi vi sono novità riguardanti la vendità dei biglietti o anche la possibilità di accedere?
Ps: Altra domanda, rivolta principalmente a Basso, si conosce il produttore televesivo? O lo scopriremo giovedì

?
Sull'organizzazione ci sto capendo ben poco
Saluti,Leonardo
https://imola-er2020.it/
in basso a destra c'è un riquadro dedicato alla vendita dei biglietti in cui campeggia un eloquente "coming soon". Il tutto a 5 giorni dall mondiale in linea e 2 dalla crono femminile che sarà la prima prova della rassegna.
Mi pare chiaro che sia tutto organizzato per minimizzare la presenza dei tifosi, pur in assenza di divieti...
Esattamente. Loro ormai sapranno tutto da giorni e giorni ma non comunicano nulla per far in modo che meno persone si organizzino per venire. Anche perché se uno non abita in zona non può improvvisare il giorno prima di venire in autodromo.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 11:04
da Tranchée d'Arenberg
mattia_95 ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 10:59
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 10:24
Leonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 10:20
Ragazzi vi sono novità riguardanti la vendità dei biglietti o anche la possibilità di accedere?
Ps: Altra domanda, rivolta principalmente a Basso, si conosce il produttore televesivo? O lo scopriremo giovedì

?
Sull'organizzazione ci sto capendo ben poco
Saluti,Leonardo
https://imola-er2020.it/
in basso a destra c'è un riquadro dedicato alla vendita dei biglietti in cui campeggia un eloquente "coming soon". Il tutto a 5 giorni dall mondiale in linea e 2 dalla crono femminile che sarà la prima prova della rassegna.
Mi pare chiaro che sia tutto organizzato per minimizzare la presenza dei tifosi, pur in assenza di divieti...
Esattamente. Loro ormai sapranno tutto da giorni e giorni ma non comunicano nulla per far in modo che meno persone si organizzino per venire. Anche perché se uno non abita in zona non può improvvisare il giorno prima di venire in autodromo.
Io c'ho sperato 2 settimane fa. Mi stavo anche iniziando ad organizzare con mio fratello che abita a Firenze. Però senza una minima garanzia di poter vedere qualcosa, non ha molto senso. Se poi chiudono l'accesso anche alle zone degli strappetti, diventa una gran fregatura per uno che si è sobbarcato un viaggio dalla Calabria...
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 12:11
da Tranchée d'Arenberg
http://www.cicloweb.it/2020/09/22/slove ... selezione/
Niente crono per Roglic e Pogacar. Puntano entrambi al bersaglio grosso
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 12:12
da Fantamatusa
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 12:16
da Tranchée d'Arenberg
Fantamatusa ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 12:12
Ma Mohoric?
Niente Mohoric. Sanremo a parte, sta facendo una stagione sottotono.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 12:17
da Alce88
Io vedo in prima fila van aert fuglsang
Seconda fila Ala pogacar Hirschi
Terza fila woods nibali kwiato
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 12:32
da CicloSprint
Secondo le previsioni meteo dovrebbe piovere dal primo pomeriggio di domenica.
Temperatura massima 12 gradi
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 12:41
da CicloSprint
barrylyndon,
Le previsioni meteo a 5 giorni sono affidabili al 90% ?
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 12:54
da driesciro
Non so se sia il thread giusto ma volevo chiedervi: notizie per assistere la gara in autodromo ci sono?
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 13:19
da Arme
torno a un vecchio vizio
***** Fuglsang, VanAert, Alaphilippe
**** Roglic, Pogacar, Woods, Kwiatkowski,
*** Valverde, Pidcock, Matthews, Nibali, Ulissi, G.Bennet
** Dumoulin, Martinez, Higuita, Schachmann, Kuss,
* Martin, Valgren, Chaves, Amador, Rui Costa, Lutsenko
... ma, a parte il fatto che non portare gli Yates (e Kamna) per me è un crimine... Vlasov?
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 13:29
da 34x27
CicloSprint ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 12:32
Secondo le previsioni meteo dovrebbe piovere dal primo pomeriggio di domenica.
Temperatura massima 12 gradi
Bene. Wellens.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 13:33
da nino58
34x27 ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 13:29
CicloSprint ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 12:32
Secondo le previsioni meteo dovrebbe piovere dal primo pomeriggio di domenica.
Temperatura massima 12 gradi
Bene. Wellens.
Ahi, Ulissi
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 13:51
da Edoardo9819
Link startlist provvisoria?
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 13:54
da Tranchée d'Arenberg
nino58 ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 13:33
34x27 ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 13:29
CicloSprint ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 12:32
Secondo le previsioni meteo dovrebbe piovere dal primo pomeriggio di domenica.
Temperatura massima 12 gradi
Bene. Wellens.
Ahi, Ulissi
Non imparerai mai

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 14:05
da CicloSprint
da 3BMETEO
Per domenica a Imola, attendibilità 50 %
A Imola cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in intensificazione pomeridiana con rovesci anche a carattere temporalesco, sono previsti 56mm di pioggia. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 12°C, la minima di 10°C, lo zero termico si attesterà a 1650m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est-Sudest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nordest. Allerte meteo previste: pioggia.
Secondo me sarà la previsione meteo esatta. d'accordo ?
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 14:10
da nino58
CicloSprint ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 14:05
da 3BMETEO
Per domenica a Imola, attendibilità 50 %
A Imola cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in intensificazione pomeridiana con rovesci anche a carattere temporalesco, sono previsti 56mm di pioggia. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 12°C, la minima di 10°C, lo zero termico si attesterà a 1650m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est-Sudest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nordest. Allerte meteo previste: pioggia.
Secondo me sarà la previsione meteo esatta. d'accordo ?
Se lo dici tu, chi potrebbe mai contaddirti, Maestro ?
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 14:42
da Norman7
driesciro ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 12:54
Non so se sia il thread giusto ma volevo chiedervi: notizie per assistere la gara in autodromo ci sono?
No, nessuna notizia ufficiale, se non che ci sarà una vendita di biglietti online nei prossimi giorni. Immagino che i biglietti in vendita siano per la tribuna centrale davanti all'arrivo. Per quanto riguarda il resto dell'autodromo e anche tutta la parte stradale, è molto difficile/impossibile bloccare gli accessi, tra l'altro sulla Gallisterna sono già cominciati gli accampamenti.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: martedì 22 settembre 2020, 15:22
da pietro
Arme ha scritto: ↑martedì 22 settembre 2020, 13:19
torno a un vecchio vizio
***** Fuglsang, VanAert, Alaphilippe
**** Roglic, Pogacar, Woods, Kwiatkowski,
*** Valverde, Pidcock, Matthews, Nibali, Ulissi, G.Bennet
** Dumoulin, Martinez, Higuita, Schachmann, Kuss,
* Martin, Valgren, Chaves, Amador, Rui Costa, Lutsenko
... ma, a parte il fatto che non portare gli Yates (e Kamna) per me è un crimine... Vlasov?
Carapaz non lo consideri?