Pagina 16 di 21

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: domenica 2 luglio 2023, 16:34
da Bomby
Garzelli avrà un italiano spagnoleggiante, ma ha un occhio davvero da cecchino. Gli anni in regia si vedono tutti!

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: domenica 2 luglio 2023, 16:39
da chinaski89
Bomby ha scritto: domenica 2 luglio 2023, 16:34 Garzelli avrà un italiano spagnoleggiante, ma ha un occhio davvero da cecchino. Gli anni in regia si vedono tutti!
Su quello è il migliore di tutti poco da dire. Forse solo Savoldelli aveva un occhio paragonabile. Peccato per quel difetto, però mi sembra migliorato rispetto agli anni scorsi

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: domenica 2 luglio 2023, 16:42
da Tommeke92
Bomby ha scritto: domenica 2 luglio 2023, 16:34 Garzelli avrà un italiano spagnoleggiante, ma ha un occhio davvero da cecchino. Gli anni in regia si vedono tutti!
Sono d'accordo e sicuramente ne capisce però fa parecchi strafalcioni, a volte usa il plurale al posto del singolare e tanto altro... Ieri ci ha regalato una bella perla nel finale: "i gemelli Adam Yates" :D

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: domenica 2 luglio 2023, 16:49
da aleph
Bene per ora la coppia De Luca-Garzelli. Di Garzelli avete già detto voi. De Luca, pur non essendo un suo grande estimatore, devo ammettere che si fa ascoltare volentieri in queste prime tappe: lo ritrovo molto migliorato sugli aspetti che mi convincevano meno :clap:

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: domenica 2 luglio 2023, 16:52
da Beppugrillo
Hanno detto finora che a Simon Yates bastava passare secondo sul gpm per prendere la Maglia Gialla, poi a 21 km dalla fine hanno letto la classifica generale

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: domenica 2 luglio 2023, 19:29
da aitutaki1
aleph ha scritto: domenica 2 luglio 2023, 16:49 Bene per ora la coppia De Luca-Garzelli. Di Garzelli avete già detto voi. De Luca, pur non essendo un suo grande estimatore, devo ammettere che si fa ascoltare volentieri in queste prime tappe: lo ritrovo molto migliorato sugli aspetti che mi convincevano meno :clap:
... Dico bene ?
:diavoletto:

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: domenica 2 luglio 2023, 22:40
da galliano
aleph ha scritto: domenica 2 luglio 2023, 16:49 Bene per ora la coppia De Luca-Garzelli. Di Garzelli avete già detto voi. De Luca, pur non essendo un suo grande estimatore, devo ammettere che si fa ascoltare volentieri in queste prime tappe: lo ritrovo molto migliorato sugli aspetti che mi convincevano meno :clap:
Finora ho ascoltato distrattamente, ma vedo che il vizio della balena che inghiotte i fuggitivi non sa proprio toglierselo.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: domenica 2 luglio 2023, 23:27
da lanzillotta
Garzelli capisce davvero poco, oggi si era fissato nel sostenere che dopo Van Aert, fosse Bettiol il più veloce del gruppetto.
Mah

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 8:06
da chinaski89
lanzillotta ha scritto: domenica 2 luglio 2023, 23:27 Garzelli capisce davvero poco, oggi si era fissato nel sostenere che dopo Van Aert, fosse Bettiol il più veloce del gruppetto.
Mah
Garzelli capisce più di tutto il forum messo insieme, solo che deve pompare gli italiani altrimenti la casalinga di Voghera non guarda il Tour. O almeno così pensano in Rai

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 8:37
da ciclistapazzo
chinaski89 ha scritto: lunedì 3 luglio 2023, 8:06
lanzillotta ha scritto: domenica 2 luglio 2023, 23:27 Garzelli capisce davvero poco, oggi si era fissato nel sostenere che dopo Van Aert, fosse Bettiol il più veloce del gruppetto.
Mah
Garzelli capisce più di tutto il forum messo insieme, solo che deve pompare gli italiani altrimenti la casalinga di Voghera non guarda il Tour. O almeno così pensano in Rai
Concordo, Garzelli è molto bravo ed esperto, peccato per le tante difficoltà grammaticali. Il meglio lo offre in corse secondarie, come il Mont Ventoux denivelè, dove non deve adattarsi alle aspettative del pubblico occasionale.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 8:53
da galliano
Ma in uno sprint come ieri non era un'eresia immaginare Bettiol dietro Van Aert, Pidcock e Pocacar, quindi non il primo rivale di Van Aert ma nemmeno l'ultimo del gruppetto.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 9:48
da nino58
chinaski89 ha scritto: lunedì 3 luglio 2023, 8:06
lanzillotta ha scritto: domenica 2 luglio 2023, 23:27 Garzelli capisce davvero poco, oggi si era fissato nel sostenere che dopo Van Aert, fosse Bettiol il più veloce del gruppetto.
Mah
Garzelli capisce più di tutto il forum messo insieme, solo che deve pompare gli italiani altrimenti la casalinga di Voghera non guarda il Tour. O almeno così pensano in Rai
Così pensano in Rai.
Sta lì il problema.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 9:50
da nino58
chinaski89 ha scritto: domenica 2 luglio 2023, 16:39
Bomby ha scritto: domenica 2 luglio 2023, 16:34 Garzelli avrà un italiano spagnoleggiante, ma ha un occhio davvero da cecchino. Gli anni in regia si vedono tutti!
Su quello è il migliore di tutti poco da dire. Forse solo Savoldelli aveva un occhio paragonabile. Peccato per quel difetto, però mi sembra migliorato rispetto agli anni scorsi
Beh, certo.
Un occhio di falco.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 10:07
da Tour de Berghem
Commento De Luca Garzelli che mi piace molto.

De Luca si vede che ha passione e conosce bene i corridori, Garzelli ottimo e propositivo, il contrario di Petacchi.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 10:56
da martin eden
Forse è la prima volta che elogio la Rai in questo forum. Che dire? Dopo il mosciume del Giro d'Italia, De Luca-Garzo sono una coppia affiatata che si lascia seguire che è una meraviglia. Una volta tanto il "Manuale Cencelli" di Raisport nello scegliere le voci del ciclismo sta dando i suoi frutti.

Poi devo dire che giova anche l'aver "asciugato" tutto il contorno della corsa, cosa che (per ovvi motivi organizzativi e logistici) rendeva certe giornate al Giro d'Italia dei mattoni incredibili. (bye bye Genovesi :mrgreen: )

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 13:13
da pietro
galliano ha scritto: lunedì 3 luglio 2023, 8:53 Ma in uno sprint come ieri non era un'eresia immaginare Bettiol dietro Van Aert, Pidcock e Pocacar, quindi non il primo rivale di Van Aert ma nemmeno l'ultimo del gruppetto.
Bettiol in volata è molto sopravvalutato. Non che sia fermo, ma nemmeno al livello di un Pidcock per dire

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 13:14
da pietro
Tour de Berghem ha scritto: lunedì 3 luglio 2023, 10:07 Commento De Luca Garzelli che mi piace molto.

De Luca si vede che ha passione e conosce bene i corridori, Garzelli ottimo e propositivo, il contrario di Petacchi.
Sì De Luca ci mette molta passione, però capita spesso che non riconosca i corridori (e lì interviene Garzelli, nettamente il migliore tra quelli che si succedono in Rai nel post Martinello)

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 13:15
da dietzen
galliano ha scritto: lunedì 3 luglio 2023, 8:53 Ma in uno sprint come ieri non era un'eresia immaginare Bettiol dietro Van Aert, Pidcock e Pocacar, quindi non il primo rivale di Van Aert ma nemmeno l'ultimo del gruppetto.
Pure a me sembrano esagerate come critiche, sentita durante la diretta mi sembrava un'opinione che poteva starci, poi bettiol non ne aveva più per fare lo sprint, ma in teoria non è fermo.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 15:20
da mdm52
davvero stucchevole questo dibattito fra Garzelli e ADL sul caso Jumbo

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 15:32
da Tommeke92
mdm52 ha scritto: lunedì 3 luglio 2023, 15:20 davvero stucchevole questo dibattito fra Garzelli e ADL sul caso Jumbo
Cosa hanno detto?

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 15:44
da mdm52
Tommeke92 ha scritto: lunedì 3 luglio 2023, 15:32
mdm52 ha scritto: lunedì 3 luglio 2023, 15:20 davvero stucchevole questo dibattito fra Garzelli e ADL sul caso Jumbo
Cosa hanno detto?
la solita critica a Vingegaard ...
che (dio non voglia) dovesse poi vincere il tour verrà ovviamente rovesciata nel suo contrario

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 15:50
da ciclistapazzo
mdm52 ha scritto: lunedì 3 luglio 2023, 15:44
Tommeke92 ha scritto: lunedì 3 luglio 2023, 15:32
mdm52 ha scritto: lunedì 3 luglio 2023, 15:20 davvero stucchevole questo dibattito fra Garzelli e ADL sul caso Jumbo
Cosa hanno detto?
la solita critica a Vingegaard ...
che (dio non voglia) dovesse poi vincere il tour verrà ovviamente rovesciata nel suo contrario
però non prendiamocela con la RAI, ne stanno parlando tutti i mezzi di comunicazione del ciclismo e le domande ai ds della Jumbo non le hanno certo fatte quelle della RAI. Qualche tensione c'è stata, poi i giornali ci ricamano, ma non è una storiella creata dai giornalisti nostrani stavolta.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 20:48
da Winter
sceriffo ha scritto: domenica 2 luglio 2023, 13:53 Anche quest'anno quante ore di diretta per la Maratona delle Dolomiti? Sono curioso di vedere gli audience. C'era Saligari al commento?
6 ore di diretta
132000 telespettatori 3 per cento di share

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: martedì 4 luglio 2023, 6:17
da sceriffo
Winter ha scritto: lunedì 3 luglio 2023, 20:48
sceriffo ha scritto: domenica 2 luglio 2023, 13:53 Anche quest'anno quante ore di diretta per la Maratona delle Dolomiti? Sono curioso di vedere gli audience. C'era Saligari al commento?
6 ore di diretta
132000 telespettatori 3 per cento di share
132K a fronte di una spesa di produzione. Il 3% è un dato che di per sé dice nulla, se a quell'ora di domenica la gente dorme.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: martedì 4 luglio 2023, 6:43
da sceriffo
Comunque chi ha corso per anni a grandi livelli e magari ha fatto anche un po' il DS, vede la corsa, mi pare sia fisiologico. Anche perché loro vedono la bassa frequenza, quindi anticipano qualcosina rispetto la messa in onda. Che fa la differenza è una buona dialettica, e l'empatia, anche se saper parlare correttamente la lingua italiana, è un pre requisito per chi fa televisione. Per quello io vedrei di buon occhio un turn over ogni 2/3 massimo.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: martedì 4 luglio 2023, 7:48
da chinaski89
sceriffo ha scritto: martedì 4 luglio 2023, 6:43 Comunque chi ha corso per anni a grandi livelli e magari ha fatto anche un po' il DS, vede la corsa, mi pare sia fisiologico. Anche perché loro vedono la bassa frequenza, quindi anticipano qualcosina rispetto la messa in onda. Che fa la differenza è una buona dialettica, e l'empatia, anche se saper parlare correttamente la lingua italiana, è un pre requisito per chi fa televisione. Per quello io vedrei di buon occhio un turn over ogni 2/3 massimo.
A me non pare proprio , comunque se è come dici speriamo che ti chiamino così ti metti il cuore in pace :diavoletto:

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: martedì 4 luglio 2023, 21:09
da Winter
sceriffo ha scritto: martedì 4 luglio 2023, 6:17
Winter ha scritto: lunedì 3 luglio 2023, 20:48
sceriffo ha scritto: domenica 2 luglio 2023, 13:53 Anche quest'anno quante ore di diretta per la Maratona delle Dolomiti? Sono curioso di vedere gli audience. C'era Saligari al commento?
6 ore di diretta
132000 telespettatori 3 per cento di share
132K a fronte di una spesa di produzione. Il 3% è un dato che di per sé dice nulla, se a quell'ora di domenica la gente dorme.
Credo che la maratona paghi anche la produzione ..
E non solo..

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: mercoledì 5 luglio 2023, 6:37
da Beppugrillo
Cadel Evans l'uomo venuto dalla foresta. Per come l'ha messa, sembrava parlasse di Tarzan

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: mercoledì 5 luglio 2023, 8:45
da Bomby
chinaski89 ha scritto: martedì 4 luglio 2023, 7:48
sceriffo ha scritto: martedì 4 luglio 2023, 6:43 Comunque chi ha corso per anni a grandi livelli e magari ha fatto anche un po' il DS, vede la corsa, mi pare sia fisiologico. Anche perché loro vedono la bassa frequenza, quindi anticipano qualcosina rispetto la messa in onda. Che fa la differenza è una buona dialettica, e l'empatia, anche se saper parlare correttamente la lingua italiana, è un pre requisito per chi fa televisione. Per quello io vedrei di buon occhio un turn over ogni 2/3 massimo.
A me non pare proprio , comunque se è come dici speriamo che ti chiamino così ti metti il cuore in pace :diavoletto:
Ma perché non una rotazione Garzelli - Cassani - Borgato?

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: mercoledì 5 luglio 2023, 9:39
da sceriffo
chinaski89 ha scritto: martedì 4 luglio 2023, 7:48
sceriffo ha scritto: martedì 4 luglio 2023, 6:43 Comunque chi ha corso per anni a grandi livelli e magari ha fatto anche un po' il DS, vede la corsa, mi pare sia fisiologico. Anche perché loro vedono la bassa frequenza, quindi anticipano qualcosina rispetto la messa in onda. Che fa la differenza è una buona dialettica, e l'empatia, anche se saper parlare correttamente la lingua italiana, è un pre requisito per chi fa televisione. Per quello io vedrei di buon occhio un turn over ogni 2/3 massimo.
A me non pare proprio , comunque se è come dici speriamo che ti chiamino così ti metti il cuore in pace :diavoletto:
Non mi chiamano, ma questo non è il ragionamento. Poi Garzelli certo è competente, lo sono tutti gli ex pro meglio con un passato da Ds. Però di lui ricordo quel San Sebastian di Remco, quando scattò a 30 km dall'arrivo e lui disse non va da nessuna parte. Remco vinse 😁

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: mercoledì 5 luglio 2023, 10:20
da JohnCipollina
La coppia De Luca - Garzelli quest' anno mi piace , soprattutto per l' attenzione nel riconoscere corridori e saperne dare qualche informazione sul passato (vittorie , partecipazioni , aneddoti..)
Certo dopo 3 ore di lingua Garzelliana mi sento leggermente frastornato , come una specie di mal di mare ...ma è migliorato molto e lo trovo più piacevole di Petacchi

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: mercoledì 5 luglio 2023, 17:41
da martin eden
Giovannelli con un tono sul "caso" Ciccone manco si trattasse del delitto di Avetrana...

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: sabato 8 luglio 2023, 16:12
da rob
Sollevo una questione che non interessa nessuno. Vabbè, un po' di mulini al vento non mi faranno certo male. C'è un fondamentale dello sport del ciclismo su strada che da sempre si è chiamato "treno". Il treno è alla base delle strategie di squadra, il pilastro su cui poggia la peculiarità di questo sport. Con il loro treno le squadre chiudono i buchi. Riportano in gruppo gli uomini che hanno avuto guai meccanici. Nei finali di gara i treni salgono a destra o sinistra del gruppo. Prima di alcune salite importanti i treni si scatenano per portare il loro uomo nella posizione più favorevole. Alcuni treni memorabili hanno fatto la storia di tante tappe importanti e tante vittorie spettacolari. Costruire un buon treno costa tanti soldi per le squadre, tante prove, tanti allenamenti: il meccanismo deve essere perfetto e costa rischi e fatica.
Orbene ci potrebbero spiegare i signori della Rai perché il "treno" è diventato trenino?! Lo ripetono spesso ormai e la cosa sembra voluta e ben orchestrata. Nelle telecronache delle finali di volley chiamano forse la difesa delle squadre il "muretto"?! No! La difesa nel volley si chiama "muro"!
Questa storia del "trenino" l'ho sentita per la prima volta dire a De Luca ma si sa, son ragazzi. Adesso la ripetono tutti: Garzelli, Borgato, financo Pancani.
Gentili signori della Rai il trenino è quella cosa con cui si gioca quando si torna a casa, succhiando il lecca lecca al tamarindo, mentre si aspetta che sia pronta la pastina al formaggino che tanto piace. Sulla strada trenini non ce ne sono! Solo treni che costano tanto sudore e molte volte sangue agli uomini che li compongo. Vi prego dunque di ripensarci, chiamare le cose col loro nome è importante. Le parole sono importanti...!!!

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: sabato 8 luglio 2023, 20:48
da Road Runner
rob ha scritto: sabato 8 luglio 2023, 16:12 Sollevo una questione che non interessa nessuno. Vabbè, un po' di mulini al vento non mi faranno certo male. C'è un fondamentale dello sport del ciclismo su strada che da sempre si è chiamato "treno". Il treno è alla base delle strategie di squadra, il pilastro su cui poggia la peculiarità di questo sport. Con il loro treno le squadre chiudono i buchi. Riportano in gruppo gli uomini che hanno avuto guai meccanici. Nei finali di gara i treni salgono a destra o sinistra del gruppo. Prima di alcune salite importanti i treni si scatenano per portare il loro uomo nella posizione più favorevole. Alcuni treni memorabili hanno fatto la storia di tante tappe importanti e tante vittorie spettacolari. Costruire un buon treno costa tanti soldi per le squadre, tante prove, tanti allenamenti: il meccanismo deve essere perfetto e costa rischi e fatica.
Orbene ci potrebbero spiegare i signori della Rai perché il "treno" è diventato trenino?! Lo ripetono spesso ormai e la cosa sembra voluta e ben orchestrata. Nelle telecronache delle finali di volley chiamano forse la difesa delle squadre il "muretto"?! No! La difesa nel volley si chiama "muro"!
Questa storia del "trenino" l'ho sentita per la prima volta dire a De Luca ma si sa, son ragazzi. Adesso la ripetono tutti: Garzelli, Borgato, financo Pancani.
Gentili signori della Rai il trenino è quella cosa con cui si gioca quando si torna a casa, succhiando il lecca lecca al tamarindo, mentre si aspetta che sia pronta la pastina al formaggino che tanto piace. Sulla strada trenini non ce ne sono! Solo treni che costano tanto sudore e molte volte sangue agli uomini che li compongo. Vi prego dunque di ripensarci, chiamare le cose col loro nome è importante. Le parole sono importanti...!!!
Porca Eva, 12 righe, 840 parole per esprimere un concetto per cui ne sarebbero bastate 7 di parole !!

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: sabato 8 luglio 2023, 21:40
da rob
Road Runner ha scritto: sabato 8 luglio 2023, 20:48
rob ha scritto: sabato 8 luglio 2023, 16:12 Sollevo una questione che non interessa nessuno. Vabbè, un po' di mulini al vento non mi faranno certo male. C'è un fondamentale dello sport del ciclismo su strada che da sempre si è chiamato "treno". Il treno è alla base delle strategie di squadra, il pilastro su cui poggia la peculiarità di questo sport. Con il loro treno le squadre chiudono i buchi. Riportano in gruppo gli uomini che hanno avuto guai meccanici. Nei finali di gara i treni salgono a destra o sinistra del gruppo. Prima di alcune salite importanti i treni si scatenano per portare il loro uomo nella posizione più favorevole. Alcuni treni memorabili hanno fatto la storia di tante tappe importanti e tante vittorie spettacolari. Costruire un buon treno costa tanti soldi per le squadre, tante prove, tanti allenamenti: il meccanismo deve essere perfetto e costa rischi e fatica.
Orbene ci potrebbero spiegare i signori della Rai perché il "treno" è diventato trenino?! Lo ripetono spesso ormai e la cosa sembra voluta e ben orchestrata. Nelle telecronache delle finali di volley chiamano forse la difesa delle squadre il "muretto"?! No! La difesa nel volley si chiama "muro"!
Questa storia del "trenino" l'ho sentita per la prima volta dire a De Luca ma si sa, son ragazzi. Adesso la ripetono tutti: Garzelli, Borgato, financo Pancani.
Gentili signori della Rai il trenino è quella cosa con cui si gioca quando si torna a casa, succhiando il lecca lecca al tamarindo, mentre si aspetta che sia pronta la pastina al formaggino che tanto piace. Sulla strada trenini non ce ne sono! Solo treni che costano tanto sudore e molte volte sangue agli uomini che li compongo. Vi prego dunque di ripensarci, chiamare le cose col loro nome è importante. Le parole sono importanti...!!!
Porca Eva, 12 righe, 840 parole per esprimere un concetto per cui ne sarebbero bastate 7 di parole !!
Mi spiace se sono stato prolisso era solo per affrontare la questione in maniera colloquiale. Comunque il problema rimane. Trenino non si può sentire ma nessuno dice niente. Almeno spiegassero perché hanno deciso che si cambia uno dei fondamentali del nostro sport, irridendolo. Basta che ci spieghino perché.....
Poi so bene che il problema lo avverto solo io, ma volevo dirlo...

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: sabato 8 luglio 2023, 21:54
da Fiammingo
Concordo con te Rob, detto da uno che gl ida fastidio anche il termine "progettino" usato a lavoro...

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: sabato 8 luglio 2023, 22:43
da rob
Fiammingo ha scritto: sabato 8 luglio 2023, 21:54 Concordo con te Rob, detto da uno che gl ida fastidio anche il termine "progettino" usato a lavoro...
Ecco, ti ringrazio molto. Sono felice di trovare qualcuno che voglia comprendere il senso delle mie parole.

Chiamare trenino un gesto atletico che costa tanto a chi lo esegue significa avere un atteggiamento enormemente sprezzante. Il disprezzo rivolto anche verso il pubblico che segue le telecronache. Ma non bisognerebbe avere un po' di rispetto? Non è che si abbia diritto di usare il proprio ruolo per dileggiare i telespettatori e nessuno possa dire nulla. La Rai dovrebbe esercitare controllo e verifica e spiegare a chi paga il canone, no? Poi, perché questa cosa da fastidio solo a te ed a me...? Ma reagiamo, ragazzi....

Perdonatemi ma con 7 parole si può dire solo acqua-pappa-cacca e non è il modo in cui voglio vivere

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: domenica 9 luglio 2023, 8:18
da chinaski89
rob ha scritto: sabato 8 luglio 2023, 21:40
Road Runner ha scritto: sabato 8 luglio 2023, 20:48
rob ha scritto: sabato 8 luglio 2023, 16:12 Sollevo una questione che non interessa nessuno. Vabbè, un po' di mulini al vento non mi faranno certo male. C'è un fondamentale dello sport del ciclismo su strada che da sempre si è chiamato "treno". Il treno è alla base delle strategie di squadra, il pilastro su cui poggia la peculiarità di questo sport. Con il loro treno le squadre chiudono i buchi. Riportano in gruppo gli uomini che hanno avuto guai meccanici. Nei finali di gara i treni salgono a destra o sinistra del gruppo. Prima di alcune salite importanti i treni si scatenano per portare il loro uomo nella posizione più favorevole. Alcuni treni memorabili hanno fatto la storia di tante tappe importanti e tante vittorie spettacolari. Costruire un buon treno costa tanti soldi per le squadre, tante prove, tanti allenamenti: il meccanismo deve essere perfetto e costa rischi e fatica.
Orbene ci potrebbero spiegare i signori della Rai perché il "treno" è diventato trenino?! Lo ripetono spesso ormai e la cosa sembra voluta e ben orchestrata. Nelle telecronache delle finali di volley chiamano forse la difesa delle squadre il "muretto"?! No! La difesa nel volley si chiama "muro"!
Questa storia del "trenino" l'ho sentita per la prima volta dire a De Luca ma si sa, son ragazzi. Adesso la ripetono tutti: Garzelli, Borgato, financo Pancani.
Gentili signori della Rai il trenino è quella cosa con cui si gioca quando si torna a casa, succhiando il lecca lecca al tamarindo, mentre si aspetta che sia pronta la pastina al formaggino che tanto piace. Sulla strada trenini non ce ne sono! Solo treni che costano tanto sudore e molte volte sangue agli uomini che li compongo. Vi prego dunque di ripensarci, chiamare le cose col loro nome è importante. Le parole sono importanti...!!!
Porca Eva, 12 righe, 840 parole per esprimere un concetto per cui ne sarebbero bastate 7 di parole !!
Mi spiace se sono stato prolisso era solo per affrontare la questione in maniera colloquiale. Comunque il problema rimane. Trenino non si può sentire ma nessuno dice niente. Almeno spiegassero perché hanno deciso che si cambia uno dei fondamentali del nostro sport, irridendolo. Basta che ci spieghino perché.....
Poi so bene che il problema lo avverto solo io, ma volevo dirlo...
Senza offesa ma mi pare la polemica più assurda che abbia mai letto qui. A me non da alcun fastidio trenino e la tua interpretazione mi sembra appunto tua e per nulla collegata a una qualche realtà. È un'ossessione tua e posso capire ti dia fastidio, ma non c'è da stupirsi se nessuno la pensa così, anzi trovo molto più sorprendente che qualcuno se la prenda perchè dicono trenino

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: domenica 9 luglio 2023, 8:56
da rob
chinaski89 ha scritto: domenica 9 luglio 2023, 8:18
rob ha scritto: sabato 8 luglio 2023, 21:40 [quote=...
Senza offesa ma mi pare la polemica più assurda che abbia mai letto qui. A me non da alcun fastidio trenino e la tua interpretazione mi sembra appunto tua e per nulla collegata a una qualche realtà. È un'ossessione tua e posso capire ti dia fastidio, ma non c'è da stupirsi se nessuno la pensa così, anzi trovo molto più sorprendente che qualcuno se la prenda perchè dicono trenino
Si, non mi offendo mica. Ne prendo atto e vedo che a nessuno disturba la cosa. Lo avevo scritto in preambolo. Non si tratta di ossessione, però; è più un fastidio epidermico. Non ci sarebbe alcun motivo di imporre lo slang milanese a tutti e mi pare un piccolo abuso di "posizione dominante". Le parole sarebbero importanti ma chiudo qui la mia polemica naif....

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: domenica 9 luglio 2023, 13:43
da Bomby
Probabilmente si parla di trenino, perché con treno si intendeva quello di Cipollini o Petacchi in cui tutti gli elementi della squadra erano coinvolti nel gesto tecnico (e quindi era composto dagli 8 gregari più la punta), mentre ora squadre dedicate completamente al velocista non ci sono più, ci sono sempre almeno 2/3 elementi "extra". I treni sono ormai costituiti da un numero minore di componenti rispetto al passato, da qui trenini.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: domenica 9 luglio 2023, 14:14
da Allabersagliera
Io invece credo che il passaggio da "treno" a "trenino" sia avvenuto quando, anziché un modo per lanciare la volata, il treno è diventato con US Postal e Sky la tattica per controllare le corse a tappe. Se è così, allora può essere che inizialmente nel diminutivo fosse contenuta una nota dispregiativa, magari neanche del tutto consapevole, per esprimere l'antipatia verso quel modo di correre. Ad oggi, tuttavia, mi pare che sia ormai entrato nell'uso, senza più nessun intento denigratorio

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: domenica 9 luglio 2023, 15:20
da Tommeke92
Bomby ha scritto: domenica 9 luglio 2023, 13:43 Probabilmente si parla di trenino, perché con treno si intendeva quello di Cipollini o Petacchi in cui tutti gli elementi della squadra erano coinvolti nel gesto tecnico (e quindi era composto dagli 8 gregari più la punta), mentre ora squadre dedicate completamente al velocista non ci sono più, ci sono sempre almeno 2/3 elementi "extra". I treni sono ormai costituiti da un numero minore di componenti rispetto al passato, da qui trenini.
Mi sembra un'ipotesi convincente.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: domenica 9 luglio 2023, 15:22
da rob
Grazie Bomby e Allabersagliera di aver considerato i miei rilievi ad aver formulato spiegazioni molto plausibili. In fondo si può discutere di tutto senza insofferenze o fastidi.
Sarebbe interessante capire se il termine trenino venga utilizzato da altre TV, anche straniere. Cercherò di capire...

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: domenica 9 luglio 2023, 17:02
da mdm52
va bè la filosofia ... anche no

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: domenica 9 luglio 2023, 17:20
da Gimbatbu
Bomby ha scritto: domenica 9 luglio 2023, 13:43 Probabilmente si parla di trenino, perché con treno si intendeva quello di Cipollini o Petacchi in cui tutti gli elementi della squadra erano coinvolti nel gesto tecnico (e quindi era composto dagli 8 gregari più la punta), mentre ora squadre dedicate completamente al velocista non ci sono più, ci sono sempre almeno 2/3 elementi "extra". I treni sono ormai costituiti da un numero minore di componenti rispetto al passato, da qui trenini.
Esatto, per essere più precisi il termine venne coniato quando la Flandria di Van Looy iniziò a mettere l' intera squadra davanti per favorire lo sprint micidiale del terribile Rik ( qualcosa come più di 150 vittorie in carriera). Le cronache immaginifiche dell' epoca dove il mezzo televisivo era pressoché assente e comunque in bianco e nero inventarono l' appellativo Guardia Rossa per la compagine di Van Looy. Il termine fu riesumato, con prudenza date le interpretazioni possibili, per la Saeco di Cipollini che aveva il medesimo colore delle maglie.

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: domenica 9 luglio 2023, 20:41
da Tour de Berghem
Gimbatbu ha scritto: domenica 9 luglio 2023, 17:20
Bomby ha scritto: domenica 9 luglio 2023, 13:43 Probabilmente si parla di trenino, perché con treno si intendeva quello di Cipollini o Petacchi in cui tutti gli elementi della squadra erano coinvolti nel gesto tecnico (e quindi era composto dagli 8 gregari più la punta), mentre ora squadre dedicate completamente al velocista non ci sono più, ci sono sempre almeno 2/3 elementi "extra". I treni sono ormai costituiti da un numero minore di componenti rispetto al passato, da qui trenini.
Esatto, per essere più precisi il termine venne coniato quando la Flandria di Van Looy iniziò a mettere l' intera squadra davanti per favorire lo sprint micidiale del terribile Rik ( qualcosa come più di 150 vittorie in carriera). Le cronache immaginifiche dell' epoca dove il mezzo televisivo era pressoché assente e comunque in bianco e nero inventarono l' appellativo Guardia Rossa per la compagine di Van Looy. Il termine fu riesumato, con prudenza date le interpretazioni possibili, per la Saeco di Cipollini che aveva il medesimo colore delle maglie.
Il treno di Cipollini veniva chiamato da De Zan e Cassani treno rosso senza alcuna prudenza :D

Ricordo de Zan fare spesso il paragone con quello di Van Looy

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 13:40
da rob
Intervengo ancora sulla questione "trenino". L'altro giorno, nella telecronaca dell'ultima tappa del giro donne, Borgato ha ripetuto, per tantissime volte di seguito, il termine trenino. Ringrazio Umberto Martini che invece ha parlato una sola volta delle squadre che si organizzavano per la volata usando il termine "treno". Spero che anche in Rai ci sia qualcuno che possa capire e condividere il mio disaggio.... Grazie Umberto!

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 15:56
da gampenpass
rob ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 13:40 Intervengo ancora sulla questione "trenino". L'altro giorno, nella telecronaca dell'ultima tappa del giro donne, Borgato ha ripetuto, per tantissime volte di seguito, il termine trenino. Ringrazio Umberto Martini che invece ha parlato una sola volta delle squadre che si organizzavano per la volata usando il termine "treno". Spero che anche in Rai ci sia qualcuno che possa capire e condividere il mio disaggio .... Grazie Umberto!
Aggio taggio e... disaGGio :diavoletto:

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 18:07
da rob
gampenpass ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 15:56
rob ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 13:40 Intervengo ancora sulla questione "trenino". L'altro giorno, nella telecronaca dell'ultima tappa del giro donne, Borgato ha ripetuto, per tantissime volte di seguito, il termine trenino. Ringrazio Umberto Martini che invece ha parlato una sola volta delle squadre che si organizzavano per la volata usando il termine "treno". Spero che anche in Rai ci sia qualcuno che possa capire e condividere il mio disaggio .... Grazie Umberto!
Aggio taggio e... disaGGio :diavoletto:
Grazie, signora maestra....

Re: Servizio Rai 2023

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 18:48
da gampenpass
rob ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 18:07
gampenpass ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 15:56
rob ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 13:40 Intervengo ancora sulla questione "trenino". L'altro giorno, nella telecronaca dell'ultima tappa del giro donne, Borgato ha ripetuto, per tantissime volte di seguito, il termine trenino. Ringrazio Umberto Martini che invece ha parlato una sola volta delle squadre che si organizzavano per la volata usando il termine "treno". Spero che anche in Rai ci sia qualcuno che possa capire e condividere il mio disaggio .... Grazie Umberto!
Aggio taggio e... disaGGio :diavoletto:
Grazie, signora maestra....
Ma come, critichi qualcuno perché parla di "trenini" invece che di "treni" per le volate, poi mi cadi sul "disaggio"? :D
Oltre al fatto che in economia questa parola significa tutt'altro.