Parliamo di sport invernali

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17405
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da nino58 »

HOTDOG ha scritto:ma Northug è arrivato in cima alla salita di Lillehammer o è disperso da qualche parte in mezzo al percorso?
Dipende da quanta birra (quella vera) ha traccannato. :cincin:
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
TIC
Messaggi: 10026
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da TIC »

Qualche "vecchio" si ricorda il motivo per il quale la grande Svet si ritiro' a 22 anni ? Su internet ho trovato solo vaghi accenni a disaccordi con la sua federazione.
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8903
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

nino58 ha scritto:
HOTDOG ha scritto:ma Northug è arrivato in cima alla salita di Lillehammer o è disperso da qualche parte in mezzo al percorso?
Dipende da quanta birra (quella vera) ha traccannato. :cincin:
Saranno i postumi del bracciale elettronico degli arresti domiciliari.
TIC ha scritto:Qualche "vecchio" si ricorda il motivo per il quale la grande Svet si ritiro' a 22 anni ? Su internet ho trovato solo vaghi accenni a disaccordi con la sua federazione.
Vado a memoria. Più che disaccordi con la federazione Jugoslava, Mateja non sopportò più la pressione e le aspettative che le erano diventate un peso insopportabile. Nell'estate del 1990, durante gli allenamenti in ghiacciaio, mollò tutto, anche il suo "boy friend" Tomaz Cizman, e sparì dalla circolazione per qualche anno.

Ora si occupa di psicoterapia:
http://www.lady.si/2009/05/prismucala-j ... ihiatrijo/
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21768
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da galliano »

E dell'ipotetica inforcata di hirsher che mi dite?
Dai replay RAI mi pare ci sia.
Oude Kwaremont
Messaggi: 1859
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
Località: Pesaro

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Oude Kwaremont »

Secondo me c' è e non c' è.
Cioè: effettivamente lo sci fa un movimento anomalo subito dopo il palo. Però a guardare la gamba e lo sci, sembra che passino regolarmente a fianco :dubbio:
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Chiedo a Slegar o a chi segue lo Sci Nordico (ultimamente ho avuto poco tempo)

Femminile
Ruko (Fin)
Sprint Classica : 1 Italiana nei 30.. Migliore 30°
10 Km Classica : 0 Italiane nei 30.. Migliore 40°
Lillehammer (Nor)
Sprint Pattinato : 0 Italiane nei 30.. Migliore 34°
5 Km Pattinato : 0 nei 30.. Migliore 51°
10 km Classica Pursuit : 0 nei 30.. Migliore 54°
Davos (Sui)
10 Km Classica : 0 nei 30.. Migliore 42°
Sprint Pattinato : 1 nei 30.. Migliore 28°
Uomini
Ruko (Fin)
Sprint Classica : 1 nei 30.. 7°
15 Km Classica : 2 nei 30.. 13°
Lillehammer (Nor)
Sprint Pattinato : 1 nei 30.. 29°
10 Km Pattinato : 2 nei 30..22°
15 Km Classica Pursuit : 1 nei 30.. 18°
Davos (Sui)
15 Km Classico : 1 nei 30.. 28°
Sprint Pattinato : 1 nei 30... 11°

16 gare.. un solo piazzamento nei 10
Le donne hanno 4 punti cdm
gli Uomini 158

Nelle gare d'inizio stagione i nostri non son mai andati benissimo e c'erano tante gare in classico
pero' i risultati mi sembrano disastrosi.. solo a me ? Come mai cosi' male ? Problemi di Materiali ? Preparazioni sbagliate ? Poco talento ?
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Prima risposta (e anche seconda, terza e quarta): poco talento.

Nel settore femminile siamo letteralmente all'anno zero, per vedere gli eventuali frutti del lavoro si dovranno attendere parecchi anni.

Nel settore maschile qualcosa di meglio c'è, con Pellegrino che, se imparasse a correre con maggiore accortezza, potrebbe migliorare sin da subito i piazzamenti. In più c'è De Fabiani che attualmente è il secondo Under 23 più forte del circuito nelle gare di distanza, anche se lontano dal primo, il finlandese Niskanen.

Lo Sci di Fondo attraversa un inizio anno di preoccupante crisi: la Norvegia è di un altro pianeta nei confronti del resto del mondo. 7 vittorie su 8 nel settore maschile (il citato Niskanen) con 6 secondi posti e 6 terzi posti (totale: 19 podi su 24). Nel settore femminile è anche peggio: 8 vittorie, 7 secondi posti e 6 terzi posti (totale: 21 podi su 24). Anche in Norvegia i mezzi di comunicazione si lamentano del dominio assoluto dei propri portacolori.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21768
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da galliano »

Basso ha scritto: Lo Sci di Fondo attraversa un inizio anno di preoccupante crisi: la Norvegia è di un altro pianeta nei confronti del resto del mondo. 7 vittorie su 8 nel settore maschile (il citato Niskanen) con 6 secondi posti e 6 terzi posti (totale: 19 podi su 24). Nel settore femminile è anche peggio: 8 vittorie, 7 secondi posti e 6 terzi posti (totale: 21 podi su 24). Anche in Norvegia i mezzi di comunicazione si lamentano del dominio assoluto dei propri portacolori.
E te credo. Sopratutto in campo femminile il dominio è imbarazzante e può portare ad inflazionare le vittorie con conseguente rischio di perdita d'interesse.
La situazione mi pare "aggravata" rispetto allo scorso anno quando in campo maschile non mancavano le alternative, tra russi, svedesi, finlandesi, lo svizzero, ecc.
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8903
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Basso ha scritto:Prima risposta (e anche seconda, terza e quarta): poco talento.
No, non è vero. C'è una base sempre più scarna e non ci sarà il fuoriclasse ma i fondisti italiani sono tutt'altro che dei brocchi. La risposta ai quesiti di Winter è in questa intervista alla gazza di Chenetti, il Direttore Tecnico del fondo; gli italiani si allenano poco e male:
http://archiviostorico.gazzetta.it/2014 ... 524a.shtml

Chenetti è un personaggio discreto per cui non sbandiera nomi sul giornale ma dietro alla frase "Ho trovato un disastro ma non dico di chi è la colpa: nel 2007 lasciai un'ambiente che aveva una mentalità, e l'ho trovato diverso" ci sono dei nomi e cognomi ben precisi. E agli stessi destinatari, anche se in ordine diverso, è rivolta l'affermazione "Quando gli sciatori arrivano in nazionale si vede subito la scuola diversa di provenienza, mentre gli obiettivi devono essere identici. Con me ci sarà un unico metodo italiano. Perciò ho chiesto aiuto ai Di Centa e Zorzi: io ci credo, ma non dobbiamo farci la guerra". Questo è un pesante atto di accusa nei confronti di chi ha tenuto in mano le redini dello sci di fondo italiano negli ultimi sette anni e che fortunatamente sono stati estromessi completamente dal nuovo corso.
Basso ha scritto:Lo Sci di Fondo attraversa un inizio anno di preoccupante crisi: la Norvegia è di un altro pianeta nei confronti del resto del mondo. 7 vittorie su 8 nel settore maschile (il citato Niskanen) con 6 secondi posti e 6 terzi posti (totale: 19 podi su 24). Nel settore femminile è anche peggio: 8 vittorie, 7 secondi posti e 6 terzi posti (totale: 21 podi su 24). Anche in Norvegia i mezzi di comunicazione si lamentano del dominio assoluto dei propri portacolori.
Purtroppo non solo i mezzi di comunicazione ma anche gli sponsor. I norvegesi vogliono metterci una pezza e sembra che dalla prossima stagione vogliano organizzare degli stage estivi rivolti alle giovani leve straniere per cercare in qualche anno di diminuire il divario creatosi con le altre nazioni.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Slegar ha scritto:
Basso ha scritto:Prima risposta (e anche seconda, terza e quarta): poco talento.
No, non è vero. C'è una base sempre più scarna e non ci sarà il fuoriclasse ma i fondisti italiani sono tutt'altro che dei brocchi.
Non sono d'accordo. Sicuramente non sono brocchi ma dalla generazione nata a cavallo tra fine anni '80-inizio anni '90 sono per ora emersi De Fabiani e Nockler in distance e Pellegrino (e in parte Rastelli) nelle sprint. Al momento scommetterei solo su Pellegrino e su De Fabiani (ma questo nel lungo periodo) come speranze di atleti costantemente da podio,

Nelle donne è ancora peggio perché il ritiro simultaneo di tre assi quali Follis, Genuin e Longa ha portato al vuoto totale del settore rosa, con i gradi di capitana andati giocoforza sulla povera Rupil (andata in crisi e ritiratasi prima dei 30 anni, con l'ultimo piazzamento a punti nel 2011!). Il talento è limitato solo alle sprinter giovani (Vuerich) e alle giovanissime (Baudin e Sturz) e la classe di mezzo (anche qui quelle nate tra fine anni '80-inizio anni '90) è in profonda crisi (e se continua così rischiamo di perderci la De Martin e pure la Agreiter).

Chenetti è a mio avviso un ottimo tecnico e la sua scelta di non schierare nessuna ragazza in questo weekend di Davos è stata coraggiosa ma totalmente condivisibile. Meglio non presentarsi che conquistare solamente piazzamenti oltre la quarantesima piazza.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17405
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da nino58 »

Da vent'anni a questa parte, ogni anno c'è sempre meno neve alle altitudini dove si possono allestire piste da fondo.
E la soluzione non è lo skiroll.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Non son d'accordo
Escludiamo quest'anno (la Neve chissa quando la vedremo..) , negli ultimi 5-6 anni ci son state delle belle annate nevose (sia in quota che a valle)

Il Numero di giovani sciatori è diminuito ma non per quel motivo
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Slegar ha scritto:
Purtroppo non solo i mezzi di comunicazione ma anche gli sponsor. I norvegesi vogliono metterci una pezza e sembra che dalla prossima stagione vogliano organizzare degli stage estivi rivolti alle giovani leve straniere per cercare in qualche anno di diminuire il divario creatosi con le altre nazioni.
Incredibile
Una nazione domina e aiuta pure gli altri paesi :clap: :clap:
Avatar utente
udra
Messaggi: 14950
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da udra »

Lampo nel buio assoluto : Pellegrino vince a Davos dopo 5 anni senza vittorie
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17405
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da nino58 »

In alto i calici, Fabiowinter.
Si festeggia in Valle.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

non ho visto la gara ma una vittoria molto importante (anche per il resto della squadra)
Sara' il primo titolo al tg regionale delle 19.30 ;)
Avatar utente
tetzuo
Messaggi: 7945
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 10:08

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da tetzuo »

dico male o per il momento chicco è l'unica vittoria tra gli sci (stretti o larghi che siano)?

cmq vedo che nessuno purtroppo ha sottolineato il primo ENORME mese che hanno disputato le ragazze del biathlon, con wierer due volte sul podio e 4^ in classifica generale, subito davanti ad oberhofer (1 podio e 5^ in cdm), un ultimo week end estremamente positivo di gontier (due volte nelle 10 e nelle 25 in cdm) e la possibile nascita di una stella come la sappadina Lisa Vittozzi che al suo esordio in cdm a soli 19 anni, ci ha messo parecchio prima di sbagliare il primo bersaglio, insomma credo che in generale in questo primo scorcio d'inverno (???) la nazionale di biathlon femminile sia la squadra che ha portato maggiori risultati e continuità ad alto livello. Insieme sicuramente alla velocità maschile sorretta da un grande Paris (3 volte sul podio o forse 4), che purtroppo quest'anno deve fare i conti con un Jansrud reinvantatosi fenomeno e imbattibile, in una stagione di grazia che lo porterà probabilmente ad alzare la coppa di cristallo. Dietro Paris dopo un inizio difficilissimo crescono Innerhofer e Marsaglia, con un Fill (quasi) sempre presente nei 15, mentre Hell, Varettoni e Casse fanno tanta più fatica. Bene anche le gigantiste Brignone in testa, mentre nel resto delle squadre, tra Biathlon Maschile, Alpino e Nordico, non gioiamo un granché.

Nel Biathlon maschile, hofer ha avuto un inizio complicato, anche se sia lui che windisch a pokljuka hanno ottenuto buoni risultati, entrambi buttando via nelle serie in piedi (nell'inseguimento entrambi al 4° poligono nella mass start uno al 3° e uno al 4°) probabili o possibili piazzamenti tra i 6/8 e visto il livello pazzesco di questa disciplina (secondo me ha un livello di forza, equilibrio e qualità pari o forse anche superiore solo alla velocità femminile) potevano essere risultati quasi paragonabili alle ragazze.

Nel fondo, detto di Pellegrino*, unica nota positiva De Fabiani, che finisce nei 15 in una gara a skating e in una in classico, e ancora un altro paio di volte a punti in gare skating, lui che arriva dalle categorie giovanili con il passo alternato come fiore all'occhiello delle sue qualità, il resto è notte fonda, con risultati imbarazzanti soprattutto al femminile, sottolineati sopra da basso e slegar

Nel resto dell'alpino (che non è una rivista che potete trovare in cabinovia) si naviga a vista. Nelle specialità tecniche al maschile pesano tantissimo i gravi infortuni di quelli che sono il numero 1 (moelgg) e il numero 3 (de aliprandini) tra le porte del gigante, oltre che del giovane Zingerle uno degli emergenti della specialità, dove si salva un buon Nani che ancora non riece a trasfprmare però in risultati pesanti (leggasi podio) tutto il suo talento. In Slalom ci affidiamo ancora al vecchio Thaler, mentre tra gli altri azzurri e il resto del mondo la forbice sembra allargarsi sempre di più, deville dopo un buon esordio, è tornato a far fatica, razzoli e gross ogni tanto fanno una buon manche, ma nulla di immemorabile. Nello slalom femminile a parte Costazza e Manuela Moellg (quest'ultima fin'ora con pettorali altissimi) anche qui si raccolgono briciole o sporadici risultati. Discreta invece la velocità femminile dove Dada Merighetti e socie però devono affrontare un numero di campionesse incredibile, che probabilmente poche volte si sono trovate contemporaneamente a battagliare come in quest'epoca (Maze, Vonn, Gut, Weirather, Fenninger, Goergl e perché no Julia Mancuso e Gisin), ogni gara è uno spettacolo.

Nella combinata nordica siamo in crisi totale, siamo tornati ai risultati dell'era pre pittin. Una squadra quella azzurra che sta buttando via dei talenti incredibili che avrebbero potuto raccogliere enormi soddisfazioni e che invece con Pittin (1 medaglia e 1 quarto posto alle olimpiadi, 3 vittorie in cdm) e Runggaldier (7° a sochi lo scorso anno) non riesce nemmeno a qualificarsi dopo il salto, con Bauer se si qualifica è troppo lontano dalla zona punti e con Samuel Costa, miglior saltatore, ma più debole fondista dei 4, che ha ottenuto i primi punti domenica a ramsau (19° dopo essere stato settimo nella prova di salto)

Salto, quello speciale, dove sottolineiamo il ritorno alla guida di Paolo Bernardi, e che ha fin'ora visto un buonissimo davide bresadola che ha ottenuto anche un piazzamento nei 10. Male gli altri. E dopo capodanno inizierà lo spettacolo dei 4 trampolini!


*forse di Pellegrino è stato detto anche poco, ma vorrei sottolineare come abbia vinto in una disciplina al momento monopolio quasi totale dei norvegesi, per me è un grandissimo risultato, anche se molti che si definiscono puristi, storcono il naso di fronte alle sprint
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da jerrydrake »

tetzuo ha scritto:dico male o per il momento chicco è l'unica vittoria tra gli sci (stretti o larghi che siano)?

cmq vedo che nessuno purtroppo ha sottolineato il primo ENORME mese che hanno disputato le ragazze del biathlon, con wierer due volte sul podio e 4^ in classifica generale, subito davanti ad oberhofer (1 podio e 5^ in cdm), un ultimo week end estremamente positivo di gontier (due volte nelle 10 e nelle 25 in cdm) e la possibile nascita di una stella come la sappadina Lisa Vittozzi che al suo esordio in cdm a soli 19 anni, ci ha messo parecchio prima di sbagliare il primo bersaglio, insomma credo che in generale in questo primo scorcio d'inverno (???) la nazionale di biathlon femminile sia la squadra che ha portato maggiori risultati e continuità ad alto livello.
La nazionale femminile di biathlon è proprio tantissima roba! Se alla sua bravura, aggiungiamo il fatto che Dorothea Wierer è una delle donne più belle del mondo, mi chiedo cosa stanno aspettando i giornali nostrani per accorgersi del tesoro che abbiamo trovato.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17405
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da nino58 »

jerrydrake ha scritto:
tetzuo ha scritto:dico male o per il momento chicco è l'unica vittoria tra gli sci (stretti o larghi che siano)?

cmq vedo che nessuno purtroppo ha sottolineato il primo ENORME mese che hanno disputato le ragazze del biathlon, con wierer due volte sul podio e 4^ in classifica generale, subito davanti ad oberhofer (1 podio e 5^ in cdm), un ultimo week end estremamente positivo di gontier (due volte nelle 10 e nelle 25 in cdm) e la possibile nascita di una stella come la sappadina Lisa Vittozzi che al suo esordio in cdm a soli 19 anni, ci ha messo parecchio prima di sbagliare il primo bersaglio, insomma credo che in generale in questo primo scorcio d'inverno (???) la nazionale di biathlon femminile sia la squadra che ha portato maggiori risultati e continuità ad alto livello.
La nazionale femminile di biathlon è proprio tantissima roba! Se alla sua bravura, aggiungiamo il fatto che Dorothea Wierer è una delle donne più belle del mondo, mi chiedo cosa stanno aspettando i giornali nostrani per accorgersi del tesoro che abbiamo trovato.
Giornali ? Abbiamo dei giornali ?
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
tetzuo
Messaggi: 7945
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 10:08

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da tetzuo »

pensa Nino che in piena stagione di sport invernali e con il calcio ''fermo'', sull'edizione di oggi gli sport invernali (in questo caso solo lo sci alpino) vengono infilati in un trafiletto nell'ultima pagina di sport, mentre ieri si è aperta la tournè dei 4 trampolini e loro nemmeno una riga

chissà se per l'ennesimo podio di paris (oltretutto in una gara in italia) hanno scritto qualcosa il giorno prima
Oude Kwaremont
Messaggi: 1859
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
Località: Pesaro

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Oude Kwaremont »

Da spettator e fan, il terzo posto di Paris l' altro ieri è stato un grande piacere ma anche un pò di fastidio, o dispiacere, o cosa: perdere la vittoria in una gara di casa per un' inezia, che peccato.

Comunque quest' anno sta dimostrando un rendimento davvero eccellente, mai oltre il quinto posto se non ricordo male, ed ora arrivano le gare che gli piacciono (o almeno così si dice), quindi solo complimentoni :)
Avatar utente
tetzuo
Messaggi: 7945
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 10:08

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da tetzuo »

beh a kitz ha già vinto e non aveva questa forma, quindi è lecito vederlo tra i favoriti e a wengen sia lui che innerhofer possono esaltarsi (anche se dominik ha già messo le mani avanti sul fatto che wengen non è adattissima a lui) Comunque quest'anno è l'occasione per prendersi la coppetta di cristallo, imho in questo momento il livello nella velocità maschile non è elevatissimo, basti vedere il dominio di Jansrud e le due vittorie di Nyman e Ganong, soprattutto il secondo, buonissimo velocista, ma di certo non uno che ad inizio stagione qualcuno avrebbe pronosticato vincitore di una dh di cdm, quanto più uno che ha pescato il jolly. La squadra austriaca è in difficoltà (per i loro canoni) e dopo il ritiro di walchofer ancora cercano il discesista di punta (che sarà mayer sicuramente, che però quest'anno non ha ancora vinto), quindi lo spazio c'è (pure i francesi di punta arrancano)
Avatar utente
tetzuo
Messaggi: 7945
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 10:08

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da tetzuo »

anzi guardando la classifica nella coppa di discesa:

Jansrud 294
Paris 220
Ganong 191
Nyman 191
Fayed 170 (unico francese al top fin'ora in discesa)
Mayer 161
Feuz 152
Reichelt 125

da Osborne in giù cominciano ad essere +100 punti di distacco da paris

c'è davvero spazio per vincerla.
Oude Kwaremont
Messaggi: 1859
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
Località: Pesaro

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Oude Kwaremont »

Io temo sia ancora difficile parlare di vittora nella coppa di specialità perchè Jansrud quest' anno ha raccolto per il meglio l' eredità (momentanea) di Svindal e a parte l' ultima discesa cannata (con somma gioia di Hirscher, suppongo :diavoletto: ) finora non ha fatto peggio del secondo posto, se non ricordo male.
Però in generale sì, Svindal ormai comincia ad avere una certa età, Jansrud è ancora giovane ma quattro anni in più di Paris ce li ha.
Quindi è lecito sperare e ritenere che riuscirà a vincerla, proprio perchè, come dici tu, grandissimi non ce ne sono, e per ora Mayer si deve confermare e mantenere su un livello un pò più alto (sebbene abbia i suoi momenti).
Avatar utente
tetzuo
Messaggi: 7945
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 10:08

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da tetzuo »

più che altro svindal è out da inizio stagione :D
Oude Kwaremont
Messaggi: 1859
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
Località: Pesaro

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Oude Kwaremont »

Io credo che uno come lui rientrerà e sarà competitivo ancora un paio di stagioni. Non per la coppa generale, ma per quella di specialità sì.
Il problema semmai è che Jansrud sembra davvero in grado di sostituirlo.

Ciò che va a vantaggio di Paris è proprio l' età, l' altro forte nato in quel periodo è Mayer, altri a quei livelli (e costanti) non ce ne sono.

Mi sono dimenticato di dire che la settimana compresa fra Wengen e Kitzbuhel 2013 fu qualcosa di incredibile, da andar via di testa. :worthy:
Avatar utente
tetzuo
Messaggi: 7945
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 10:08

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da tetzuo »

io parlavo di coppa di specialità nella stagione in corso eh
Avatar utente
tetzuo
Messaggi: 7945
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 10:08

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da tetzuo »

intanto stamattina si è aperto il tds, nel prologo femminile, come da copione italiane lontanissime che beccano dal quasi mezzo minuto a testa a oltre, in poco più di 3 km :gluglu:
Oude Kwaremont
Messaggi: 1859
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
Località: Pesaro

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Oude Kwaremont »

tetzuo ha scritto:io parlavo di coppa di specialità nella stagione in corso eh
Va a Jansrud.
Troppo forte ancora.
Avatar utente
tetzuo
Messaggi: 7945
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 10:08

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da tetzuo »

sì ne sono convinto anche io, vediamo tra wengen e kitz cmq
Avatar utente
tetzuo
Messaggi: 7945
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 10:08

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da tetzuo »

questo fine settimana direi che è stato il più positivo della stagione per quanto riguarda lo sci nordico, FDF è stato protagonista di una prova sontuosa, rimonta in classico sui big (che ok davanti si sono fermati come al solito), ma nel finale prova addirittura a vincere, cosa non usuale per il fondo italiano negli ultimi 5/6 anni. Settimo posto finale, ma solo perché i big giocano d'astuzia e lo vanno a riprendere sul rettilineo finale, ma dietro si lascia gente del calibro di sundby, scusate se è poco. Protagonisti di una bella prova anche Nockler e Clara in una specialità non sua. Cmq de fabiani sembra davvero un talento come quelli che ne nascono ogni tot anni come si suol dire, ma speriamo non venga bruciato, perché questo ha talento, ma soprattutto coraggio da vendere. E a proposito di talenti, quello che per me è il maggior talento italiano degli sport invernali, ovvero alessandro pittin, ieri sesto dopo una grandissima rimonta. Speriamo riesca a risolvere almeno in parte i problemi dal trampolino, perché sugli sci si conferma tra i 2/3 migliori al mondo (insieme a kokslien che ieri arrancava dietro di lui e taylor fletcher, che però ha la capacità di essere anche più in difficoltà di ale nel salto). Sempre a proposito di Salto, la tournè dei 4 trampolini volge al termine con l'ultima tappa a bischofhofen e sembra ormai una vittoria annunciata del giovane austriaco Kraft

Ieri invece chi ha avuto la fortuna di assistere alla prova in slalom della shiffrin, fra qualche anno potrà dire: io c'ero. Formidabile.
Avatar utente
udra
Messaggi: 14950
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da udra »

Pellegrino bis in Val Mustair a casa Cologna..bravo Federico!
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17405
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da nino58 »

udra ha scritto:Pellegrino bis in Val Mustair a casa Cologna..bravo Federico!
Udra, utilizzo questo tuo post per una comunicazione di servizio a Winter:

... che questa vittoria sia di buon auspicio per...
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8903
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Due parole sulla Tournee dei Quattro Trampolini appena conclusa, analizzando i protagonisti attivi e quelli mancati:
Stefan Kraft: alla terza stagione completa di coppa del mondo il ventiduenne austriaco si porta a casa la tournee mostrando notevole solidità mentale anche se all'ultimo salto il "braccino corto" poteva costargli caro. Ha dimostrato che l'esordio con il botto di due anni fa, 3° posto nella prova di Bishofshofen quando era in squadra B, non era frutto del caso. La perla è stato il primo salto ad Innsbuck, quello che probabilmente è stato decisivo per la vittoria nella tournee, con i 137,0 metri raggiunti, ben 2,5 metri oltre il record di Hannawald del 2002.
Miki Hayboeck: ha un po' bucato la prova di Garmisch-Partenchirken, quella decisiva che solitamente crea i distacchi importanti, ma dal secondo salto di Innsbruck ha tenuto un ruolino di marcia invidiabile e per soli sei punti non è riuscito a vincere la turnee. Il venticinquenne austriaco è stato autore della prestazione tecnica migliore degli ultimi anni vista alla tournee: i 138,0 metri ottenuti ad Innsbruck sono tantissima roba, record del trampolino di Hannawald polverizzato e probabilmente destinato a durare molto a lungo; purtroppo quella mano poggiata a terra per non cadere gli ha fatto perdere ben più dei sei punti che lo hanno distanziato da Kraft nella classifica finale.
Peter Prevc: a scanso di equivoci; se vi sembra che il mio giudizio sul saltatore sloveno sia parziale sappiate che da un paio di stagioni è il mio atleta preferito. Il ventiduenne sloveno si conferma uno dei migliori saltatori in circolazione e, a differenza dei suoi connazionali che sono "teste matte", con una continuità di rendimento che potrebbe in poco tempo farlo diventare il secondo jugoveno a vincere la tournee (1996/97 Primoz Peterka). Già quest'anno poteva farla sua, e dopo Garmisch ci credevo, ma ad Innsbruck gli è venuto il "braccino corto" e la gran parte dei 29 p.ti di distacco da Kraft li ha beccati proprio la.
Nori Kasai: un solo aggettivo: immenso. A 25 anni dalla prima apparizione alla tournee e 22 dopo il primo podio (1992/93 1° Golberger-Austria, 2° Kasai-Giappone, 3° Sakala-Cecoslovacchia) per meno di 3 punti il giapponese, 43 anni il 6 giugno, non riesce nell'impresa di salire sul podio finale. Completa il podio tutto austriaco di Bischofshofen con un secondo posto di valore. Un'altra medaglia alle olimpiadi coreane del 2018 è possibile.

(.... segue ....)
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Bellissima Tournee

Austria che ogni anno tira fuori dei campioni..
Salto che si conferma sport per gente senza paura

Domani a Tauplitz..mega salti (vento permettendo.. molto forte oggi nelle alpi occidentali)
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Ancora grande il biathlon femminile azzurro: la meravigliosa Dorothea conquista un'altro secondo posto nella sprint, dietro la ceca Vitkova e davanti alla bravissima Nicole Gontier. Con questo risultato la Wierer si porta alle spalle della leader della classifica generale, la finlandese Makarainen, oltre che conquistare la vetta nella classifica di specialità.
Avatar utente
udra
Messaggi: 14950
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da udra »

Grande grandissimo Stefano gross a adelboden...e bravo anche razzoli
Oude Kwaremont
Messaggi: 1859
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
Località: Pesaro

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Oude Kwaremont »

Per una volta sono riuscito a vedere la gara in tv. Che soddisfazione enorme.

Prestazione superba, mettersi dietro Dopfer (che non sarà un campione, ma di certo è un atleta di punta) e nientemeno che Hirscher (che ieri magari non era in giornata, ma resta sempre Hirscher) è da paura.
Complimenti a tutti.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21768
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da galliano »

Oude Kwaremont ha scritto:Per una volta sono riuscito a vedere la gara in tv. Che soddisfazione enorme.

Prestazione superba, mettersi dietro Dopfer (che non sarà un campione, ma di certo è un atleta di punta) e nientemeno che Hirscher (che ieri magari non era in giornata, ma resta sempre Hirscher) è da paura.
Complimenti a tutti.
A me è spiaciuto per Dopfer che mi sta simpatico e che rischia di non arrivare mai sul gradino più alto.
Alla fine l'ho visto pure sorridere con grande sportività.
Avatar utente
tetzuo
Messaggi: 7945
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 10:08

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da tetzuo »

perché non dovrebbe mai vincere? ha 27 anni ed è uno dei più forti da un paio di stagioni, ok che le occasioni che ti lasciano hirscher e neureuther sono poche e bisogna saperle sfruttare, però non capisco proprio perché non potrebbe toccare a lui una volta
Oude Kwaremont
Messaggi: 1859
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
Località: Pesaro

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Oude Kwaremont »

galliano ha scritto:
Oude Kwaremont ha scritto:Per una volta sono riuscito a vedere la gara in tv. Che soddisfazione enorme.

Prestazione superba, mettersi dietro Dopfer (che non sarà un campione, ma di certo è un atleta di punta) e nientemeno che Hirscher (che ieri magari non era in giornata, ma resta sempre Hirscher) è da paura.
Complimenti a tutti.
A me è spiaciuto per Dopfer che mi sta simpatico e che rischia di non arrivare mai sul gradino più alto.
Alla fine l'ho visto pure sorridere con grande sportività.
Verissimo. Ma io la penso come Tetzuo. Se Gross è arrivato al successo a 28 anni, può succedere anche a Dopfer che è di un anno più giovane, e (mi dispiace dirlo, ma è così) più costante e competitivo ai livelli massimi, e quindi con più possibilità di arrivare al successo.
E' vero, obiettivamente dispiace per Dopfer che pure si meritava la vittoria, ma in fondo i tedeschi hanno già un altro atleta ancora più forte (Neureuther) e vincente, mentre noi dovremo presumibilmente attendere ancora prima che ne arrivi un' altra.

http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/ ... 3227a.html

Sentire De Chiesa gasato è formidabile. Un telecronista che sa mostrare entusiasmo ma senza sforare.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17405
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da nino58 »

Dopfner può vincere anche in gigante.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Oude Kwaremont
Messaggi: 1859
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
Località: Pesaro

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Oude Kwaremont »

Stasera al Tg5 hanno fatto un servizio sulla vittoria di Gross di ieri...
Avatar utente
tetzuo
Messaggi: 7945
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 10:08

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da tetzuo »

come minimo lo avranno chiamato pierino
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21768
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da galliano »

Oude Kwaremont ha scritto:
galliano ha scritto:
Oude Kwaremont ha scritto:Per una volta sono riuscito a vedere la gara in tv. Che soddisfazione enorme.

Prestazione superba, mettersi dietro Dopfer (che non sarà un campione, ma di certo è un atleta di punta) e nientemeno che Hirscher (che ieri magari non era in giornata, ma resta sempre Hirscher) è da paura.
Complimenti a tutti.
A me è spiaciuto per Dopfer che mi sta simpatico e che rischia di non arrivare mai sul gradino più alto.
Alla fine l'ho visto pure sorridere con grande sportività.
Verissimo. Ma io la penso come Tetzuo. Se Gross è arrivato al successo a 28 anni, può succedere anche a Dopfer che è di un anno più giovane, e (mi dispiace dirlo, ma è così) più costante e competitivo ai livelli massimi, e quindi con più possibilità di arrivare al successo.
E' vero, obiettivamente dispiace per Dopfer che pure si meritava la vittoria, ma in fondo i tedeschi hanno già un altro atleta ancora più forte (Neureuther) e vincente, mentre noi dovremo presumibilmente attendere ancora prima che ne arrivi un' altra.

Sentire De Chiesa gasato è formidabile. Un telecronista che sa mostrare entusiasmo ma senza sforare.
Sì, sì certo, Dopfer avrà ancora le sue belle occasioni, ma ho il timore che abbia un po' il braccino corto quando in ballo c'è la vittoria.
Questa volta aveva decisamente un'occasione d'oro, se non ricordo male il suo vantaggio su Gross era di quasi un secondo e anche all'ultimo intermedio aveva ancora un gruzzoletto niente male.

SU de chiesa sono d'accordo, la coppia RAI non è male, anzi è abbastanza godibile e inoltre non è affetta dal morbo della partigianeria.
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Strong »

Oude Kwaremont ha scritto:Stasera al Tg5 hanno fatto un servizio sulla vittoria di Gross di ieri...
servizio anche sulla Rai
ma i genialoidi hanno pensato bene di mandare in onda le immagini del podio e delle ultime porte di Hirsher
slalom gigante del giorno prima.
:champion:
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
tetzuo
Messaggi: 7945
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 10:08

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da tetzuo »

uno dei fine settimana più attesi, ovvero Wengen, è a rischio, intanto si è pensato di invertire discesa e slalom che quindi si correranno (sempre se) l'uno la domenica e l'altro anticipato al sabato
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17405
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da nino58 »

galliano ha scritto: Su de chiesa sono d'accordo, la coppia RAI non è male, anzi è abbastanza godibile e inoltre non è affetta dal morbo della partigianeria.
Anch'io De Chiesa non lo cambierei con nessun altro.
La coppia perfetta erano lui e Gobbo, comunque.
Sulla partigianeria, poi, mi sembra che un po' ne sia affetto : per la nazionale francese, però. :D
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
tetzuo
Messaggi: 7945
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 10:08

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da tetzuo »

nino58 ha scritto:
galliano ha scritto: Su de chiesa sono d'accordo, la coppia RAI non è male, anzi è abbastanza godibile e inoltre non è affetta dal morbo della partigianeria.
Anch'io De Chiesa non lo cambierei con nessun altro.
La coppia perfetta erano lui e Gobbo, comunque.
Sulla partigianeria, poi, mi sembra che un po' ne sia affetto : per la nazionale francese, però. :D
negli anni è riuscito a convincermi che come sciano loro non scia nessuno :D
Oude Kwaremont
Messaggi: 1859
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
Località: Pesaro

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Oude Kwaremont »

Sì, sì certo, Dopfer avrà ancora le sue belle occasioni, ma ho il timore che abbia un po' il braccino corto quando in ballo c'è la vittoria.
Questa volta aveva decisamente un'occasione d'oro, se non ricordo male il suo vantaggio su Gross era di quasi un secondo e anche all'ultimo intermedio aveva ancora un gruzzoletto niente male.

SU de chiesa sono d'accordo, la coppia RAI non è male, anzi è abbastanza godibile e inoltre non è affetta dal morbo della partigianeria.[/quote]

Esatto, 99 centesimi. Sì, dà l' impressione di essere intimorito dalla possibilità di vincere.

De Chiesa e Gobbo erano il massimo, ma col tempo ho apprezzato Labate. Quella voce insolita può dare fastidio, ma una volta fatta l' abitudine non è male per niente, anzi, tutto sommato non è così sprovveduto in materia tecnica e sa spaziare.
Ma il migliore è sempre De Chiesa, ha una competenza notevole, si vede che è un ex sciatore professionista. E quando c' è da esultare, esulta senza fare l' esagitato.
Rispondi