Dipende da quanta birra (quella vera) ha traccannato.HOTDOG ha scritto:ma Northug è arrivato in cima alla salita di Lillehammer o è disperso da qualche parte in mezzo al percorso?

Dipende da quanta birra (quella vera) ha traccannato.HOTDOG ha scritto:ma Northug è arrivato in cima alla salita di Lillehammer o è disperso da qualche parte in mezzo al percorso?
Saranno i postumi del bracciale elettronico degli arresti domiciliari.nino58 ha scritto:Dipende da quanta birra (quella vera) ha traccannato.HOTDOG ha scritto:ma Northug è arrivato in cima alla salita di Lillehammer o è disperso da qualche parte in mezzo al percorso?
Vado a memoria. Più che disaccordi con la federazione Jugoslava, Mateja non sopportò più la pressione e le aspettative che le erano diventate un peso insopportabile. Nell'estate del 1990, durante gli allenamenti in ghiacciaio, mollò tutto, anche il suo "boy friend" Tomaz Cizman, e sparì dalla circolazione per qualche anno.TIC ha scritto:Qualche "vecchio" si ricorda il motivo per il quale la grande Svet si ritiro' a 22 anni ? Su internet ho trovato solo vaghi accenni a disaccordi con la sua federazione.
E te credo. Sopratutto in campo femminile il dominio è imbarazzante e può portare ad inflazionare le vittorie con conseguente rischio di perdita d'interesse.Basso ha scritto: Lo Sci di Fondo attraversa un inizio anno di preoccupante crisi: la Norvegia è di un altro pianeta nei confronti del resto del mondo. 7 vittorie su 8 nel settore maschile (il citato Niskanen) con 6 secondi posti e 6 terzi posti (totale: 19 podi su 24). Nel settore femminile è anche peggio: 8 vittorie, 7 secondi posti e 6 terzi posti (totale: 21 podi su 24). Anche in Norvegia i mezzi di comunicazione si lamentano del dominio assoluto dei propri portacolori.
No, non è vero. C'è una base sempre più scarna e non ci sarà il fuoriclasse ma i fondisti italiani sono tutt'altro che dei brocchi. La risposta ai quesiti di Winter è in questa intervista alla gazza di Chenetti, il Direttore Tecnico del fondo; gli italiani si allenano poco e male:Basso ha scritto:Prima risposta (e anche seconda, terza e quarta): poco talento.
Purtroppo non solo i mezzi di comunicazione ma anche gli sponsor. I norvegesi vogliono metterci una pezza e sembra che dalla prossima stagione vogliano organizzare degli stage estivi rivolti alle giovani leve straniere per cercare in qualche anno di diminuire il divario creatosi con le altre nazioni.Basso ha scritto:Lo Sci di Fondo attraversa un inizio anno di preoccupante crisi: la Norvegia è di un altro pianeta nei confronti del resto del mondo. 7 vittorie su 8 nel settore maschile (il citato Niskanen) con 6 secondi posti e 6 terzi posti (totale: 19 podi su 24). Nel settore femminile è anche peggio: 8 vittorie, 7 secondi posti e 6 terzi posti (totale: 21 podi su 24). Anche in Norvegia i mezzi di comunicazione si lamentano del dominio assoluto dei propri portacolori.
Non sono d'accordo. Sicuramente non sono brocchi ma dalla generazione nata a cavallo tra fine anni '80-inizio anni '90 sono per ora emersi De Fabiani e Nockler in distance e Pellegrino (e in parte Rastelli) nelle sprint. Al momento scommetterei solo su Pellegrino e su De Fabiani (ma questo nel lungo periodo) come speranze di atleti costantemente da podio,Slegar ha scritto:No, non è vero. C'è una base sempre più scarna e non ci sarà il fuoriclasse ma i fondisti italiani sono tutt'altro che dei brocchi.Basso ha scritto:Prima risposta (e anche seconda, terza e quarta): poco talento.
IncredibileSlegar ha scritto:
Purtroppo non solo i mezzi di comunicazione ma anche gli sponsor. I norvegesi vogliono metterci una pezza e sembra che dalla prossima stagione vogliano organizzare degli stage estivi rivolti alle giovani leve straniere per cercare in qualche anno di diminuire il divario creatosi con le altre nazioni.
La nazionale femminile di biathlon è proprio tantissima roba! Se alla sua bravura, aggiungiamo il fatto che Dorothea Wierer è una delle donne più belle del mondo, mi chiedo cosa stanno aspettando i giornali nostrani per accorgersi del tesoro che abbiamo trovato.tetzuo ha scritto:dico male o per il momento chicco è l'unica vittoria tra gli sci (stretti o larghi che siano)?
cmq vedo che nessuno purtroppo ha sottolineato il primo ENORME mese che hanno disputato le ragazze del biathlon, con wierer due volte sul podio e 4^ in classifica generale, subito davanti ad oberhofer (1 podio e 5^ in cdm), un ultimo week end estremamente positivo di gontier (due volte nelle 10 e nelle 25 in cdm) e la possibile nascita di una stella come la sappadina Lisa Vittozzi che al suo esordio in cdm a soli 19 anni, ci ha messo parecchio prima di sbagliare il primo bersaglio, insomma credo che in generale in questo primo scorcio d'inverno (???) la nazionale di biathlon femminile sia la squadra che ha portato maggiori risultati e continuità ad alto livello.
Giornali ? Abbiamo dei giornali ?jerrydrake ha scritto:La nazionale femminile di biathlon è proprio tantissima roba! Se alla sua bravura, aggiungiamo il fatto che Dorothea Wierer è una delle donne più belle del mondo, mi chiedo cosa stanno aspettando i giornali nostrani per accorgersi del tesoro che abbiamo trovato.tetzuo ha scritto:dico male o per il momento chicco è l'unica vittoria tra gli sci (stretti o larghi che siano)?
cmq vedo che nessuno purtroppo ha sottolineato il primo ENORME mese che hanno disputato le ragazze del biathlon, con wierer due volte sul podio e 4^ in classifica generale, subito davanti ad oberhofer (1 podio e 5^ in cdm), un ultimo week end estremamente positivo di gontier (due volte nelle 10 e nelle 25 in cdm) e la possibile nascita di una stella come la sappadina Lisa Vittozzi che al suo esordio in cdm a soli 19 anni, ci ha messo parecchio prima di sbagliare il primo bersaglio, insomma credo che in generale in questo primo scorcio d'inverno (???) la nazionale di biathlon femminile sia la squadra che ha portato maggiori risultati e continuità ad alto livello.
Va a Jansrud.tetzuo ha scritto:io parlavo di coppa di specialità nella stagione in corso eh
Udra, utilizzo questo tuo post per una comunicazione di servizio a Winter:udra ha scritto:Pellegrino bis in Val Mustair a casa Cologna..bravo Federico!
A me è spiaciuto per Dopfer che mi sta simpatico e che rischia di non arrivare mai sul gradino più alto.Oude Kwaremont ha scritto:Per una volta sono riuscito a vedere la gara in tv. Che soddisfazione enorme.
Prestazione superba, mettersi dietro Dopfer (che non sarà un campione, ma di certo è un atleta di punta) e nientemeno che Hirscher (che ieri magari non era in giornata, ma resta sempre Hirscher) è da paura.
Complimenti a tutti.
Verissimo. Ma io la penso come Tetzuo. Se Gross è arrivato al successo a 28 anni, può succedere anche a Dopfer che è di un anno più giovane, e (mi dispiace dirlo, ma è così) più costante e competitivo ai livelli massimi, e quindi con più possibilità di arrivare al successo.galliano ha scritto:A me è spiaciuto per Dopfer che mi sta simpatico e che rischia di non arrivare mai sul gradino più alto.Oude Kwaremont ha scritto:Per una volta sono riuscito a vedere la gara in tv. Che soddisfazione enorme.
Prestazione superba, mettersi dietro Dopfer (che non sarà un campione, ma di certo è un atleta di punta) e nientemeno che Hirscher (che ieri magari non era in giornata, ma resta sempre Hirscher) è da paura.
Complimenti a tutti.
Alla fine l'ho visto pure sorridere con grande sportività.
Sì, sì certo, Dopfer avrà ancora le sue belle occasioni, ma ho il timore che abbia un po' il braccino corto quando in ballo c'è la vittoria.Oude Kwaremont ha scritto:Verissimo. Ma io la penso come Tetzuo. Se Gross è arrivato al successo a 28 anni, può succedere anche a Dopfer che è di un anno più giovane, e (mi dispiace dirlo, ma è così) più costante e competitivo ai livelli massimi, e quindi con più possibilità di arrivare al successo.galliano ha scritto:A me è spiaciuto per Dopfer che mi sta simpatico e che rischia di non arrivare mai sul gradino più alto.Oude Kwaremont ha scritto:Per una volta sono riuscito a vedere la gara in tv. Che soddisfazione enorme.
Prestazione superba, mettersi dietro Dopfer (che non sarà un campione, ma di certo è un atleta di punta) e nientemeno che Hirscher (che ieri magari non era in giornata, ma resta sempre Hirscher) è da paura.
Complimenti a tutti.
Alla fine l'ho visto pure sorridere con grande sportività.
E' vero, obiettivamente dispiace per Dopfer che pure si meritava la vittoria, ma in fondo i tedeschi hanno già un altro atleta ancora più forte (Neureuther) e vincente, mentre noi dovremo presumibilmente attendere ancora prima che ne arrivi un' altra.
Sentire De Chiesa gasato è formidabile. Un telecronista che sa mostrare entusiasmo ma senza sforare.
servizio anche sulla RaiOude Kwaremont ha scritto:Stasera al Tg5 hanno fatto un servizio sulla vittoria di Gross di ieri...
Anch'io De Chiesa non lo cambierei con nessun altro.galliano ha scritto: Su de chiesa sono d'accordo, la coppia RAI non è male, anzi è abbastanza godibile e inoltre non è affetta dal morbo della partigianeria.
negli anni è riuscito a convincermi che come sciano loro non scia nessunonino58 ha scritto:Anch'io De Chiesa non lo cambierei con nessun altro.galliano ha scritto: Su de chiesa sono d'accordo, la coppia RAI non è male, anzi è abbastanza godibile e inoltre non è affetta dal morbo della partigianeria.
La coppia perfetta erano lui e Gobbo, comunque.
Sulla partigianeria, poi, mi sembra che un po' ne sia affetto : per la nazionale francese, però.