Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
Patate
Messaggi: 6452
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 23:23

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Patate »

luketaro ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 11:26
Gimbatbu ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 0:26 Non ho la minima idea di come sia questo Mikuni Pass, ma poiché a volte viene descritto come una specie di Mortirolo, se così fosse come dicono dalle mie parti " de che stamo a parla' ?" Pur reduce dal Tour, anche non al massimo Taddeo su una salita del genere parte e lo rivedi all' arrivo almeno un paio di minuti dopo che è transitato lui. Se invece, come penso, sia una salita impegnativa, ma non così mostruosa, allora la rosa dei pretendenti si allarga e in mezzo ci possiamo stare anche noi. Una domanda per i più informati: Bernal ci sarà?
Una specie di mortirolo?
Il mortirolo è lungo quasi il doppio, ed è anche più duro nel suo tratto centrale
Un Mortirolo no, ma un Plateau de Glieres assolutamente sì
frcre
Messaggi: 4255
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da frcre »

el_condor ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 10:32
frcre ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 2:35 [
Ma non é ironia.
Oggi ha fatto certamente un ottimo piazzamento.
Ma si é comunque preso più di 5 minuti da O'Connor, buon scalatore ma non un fenomeno.
E la salita finale era una specie di Montevergine o poco più.
La dovrà vedersela con i migliori in salita, non con O'Connor o questi quintana e g.martin.
Posto che se pogacar é questo pure alle olimpiadi si corre per la medaglia d'argento
la tappa aveva oltre 4000 metri di dislivello. Lui è andato via sulla Cote de Domancy. Il distacco dal primo non significa nulla in quanto l'impresa sta nell'essere un velocista che è arrivato terzo in un tappa durissima ed ha staccato un gran numero di scalatori (Quintana, Higuita, Woods, Guillaume Martin etc). E' arrivato a 5 minuti da O Connor (che ha compiuto un'impresa) ma ha dato 20 minuti di distacco a Nibali).
Per te il ciclismo pare piu' un'opinione che uno sport ove ci sono dati certi inconfutabili.
Citami un altro velocista che negli ultimi 50 anni è arrivato terzo in una tappa con 20 km di salita finale e oltre 4000 metri di dislivello. Il paragone tra Montevergine e Tignes in questa tappa è grottesco : come sa chi conosce un minimo di ciclismo (e le salite le ha fatte in bici) una salita puo' essere piu' o meno impegnativa a seconda di numerosi fattori .Mai visto su Montevergine cedimenti o crolli tipo quelli di ieri (Woods, Higuita , Quintana, Barguil, Guerreiro).
Ma li leggi i messaggi prima di dare commenti insensati infilandoci Nibali pure quando non c'entra niente.
Non ho sminuito quello che ha fatto colbrelli.
Ma ho detto che in ottica Olimpiadi non dovrà vedersela con gente di una fuga ma con i migliori.
Che la salita finale non é al 5% ma ci sono 4km al 12%.
Questi mi sembrano dati inconfutabili.
Tignes é una salita relativamente semplice, non é Montevergine, diciamo che somiglia più a Monte Scuro.
Poi la corsa la fanno i corridori
el_condor

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da el_condor »

frcre ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 11:54
l

Ma li leggi i messaggi prima di dare commenti insensati infilandoci Nibali pure quando non c'entra niente.
Non ho sminuito quello che ha fatto colbrelli.
Ma ho detto che in ottica Olimpiadi non dovrà vedersela con gente di una fuga ma con i migliori.
Che la salita finale non é al 5% ma ci sono 4km al 12%.
Questi mi sembrano dati inconfutabili.
Tignes é una salita relativamente semplice, non é Montevergine, diciamo che somiglia più a Monte Scuro.
Poi la corsa la fanno i corridori
Nibali c'entra eccome. Se sminuisci una prestazione dicendo che Colbrelli è arrivato a 5 minuti da O Connor ti faccio osservare che però è arrivato 20 minuti prima del tuo beniamino.Ho semplicemente citato un dato..
frcre
Messaggi: 4255
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da frcre »

ilgiulio90 ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 9:18
frcre ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 2:35
el_condor ha scritto: lunedì 5 luglio 2021, 23:56

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Meno male qualcuno che capisce e apprezza l'impresa di Colbrelli c'è.
Hai perfettamente ragione. C'e' gente non si rende conto dell'impresa tanto da fare penosa ironia ("magari vince la maglia a pois), Nel finale ha ripreso e superato Guilluame Martin che è certamente un buon scalatore..
Ma non é ironia.
Oggi ha fatto certamente un ottimo piazzamento.
Ma si é comunque preso più di 5 minuti da O'Connor, buon scalatore ma non un fenomeno.
E la salita finale era una specie di Montevergine o poco più.
La dovrà vedersela con i migliori in salita, non con O'Connor o questi quintana e g.martin.
Posto che se pogacar é questo pure alle olimpiadi si corre per la medaglia d'argento
E' inutile, non ci arriva sull'ironia. Continua a parlare di impresa per un terzo posto ma glielo lasciamo fare.
D'altronde da uno che non ha stile e giudica come lui, cosa ci si può aspettare?
Fortunato e Covi dovrebbero essere capitani allora :diavoletto:
Avatar utente
Pafer1
Messaggi: 4976
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2014, 20:54

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Pafer1 »

Posso esprimere un concetto libero? Non vedo l'ora che venga disputata, e quindi successivamente archiviata, questa prova in linea olimpica. :diavoletto:
frcre
Messaggi: 4255
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da frcre »

el_condor ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 11:59
frcre ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 11:54
l

Ma li leggi i messaggi prima di dare commenti insensati infilandoci Nibali pure quando non c'entra niente.
Non ho sminuito quello che ha fatto colbrelli.
Ma ho detto che in ottica Olimpiadi non dovrà vedersela con gente di una fuga ma con i migliori.
Che la salita finale non é al 5% ma ci sono 4km al 12%.
Questi mi sembrano dati inconfutabili.
Tignes é una salita relativamente semplice, non é Montevergine, diciamo che somiglia più a Monte Scuro.
Poi la corsa la fanno i corridori
Nibali c'entra eccome. Se sminuisci una prestazione dicendo che Colbrelli è arrivato a 5 minuti da O Connor ti faccio osservare che però è arrivato 20 minuti prima del tuo beniamino.Ho semplicemente citato un dato..
Peccato che Colbrelli lottava per un piazzamento, mentre Nibali é andato a spasso.
Che poi se leggi ho anche scritto che la convocazione a Nibali sarebbe più un premio alla carriera che per meriti attuali.
E visto che non lasci a casa un Pogacar é discutibile come scelta ma neanche assurda.
luketaro
Messaggi: 1751
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da luketaro »

Patate ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 11:36
luketaro ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 11:26
Gimbatbu ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 0:26 Non ho la minima idea di come sia questo Mikuni Pass, ma poiché a volte viene descritto come una specie di Mortirolo, se così fosse come dicono dalle mie parti " de che stamo a parla' ?" Pur reduce dal Tour, anche non al massimo Taddeo su una salita del genere parte e lo rivedi all' arrivo almeno un paio di minuti dopo che è transitato lui. Se invece, come penso, sia una salita impegnativa, ma non così mostruosa, allora la rosa dei pretendenti si allarga e in mezzo ci possiamo stare anche noi. Una domanda per i più informati: Bernal ci sarà?
Una specie di mortirolo?
Il mortirolo è lungo quasi il doppio, ed è anche più duro nel suo tratto centrale
Un Mortirolo no, ma un Plateau de Glieres assolutamente sì
Ma è mai stato affrontato nelle fasi finali di una corsa? Perché altrimenti il paragone è tanto azzeccato quanto inutile
Erinnerung
Messaggi: 1460
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Erinnerung »

el_condor ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 11:59
frcre ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 11:54
l

Ma li leggi i messaggi prima di dare commenti insensati infilandoci Nibali pure quando non c'entra niente.
Non ho sminuito quello che ha fatto colbrelli.
Ma ho detto che in ottica Olimpiadi non dovrà vedersela con gente di una fuga ma con i migliori.
Che la salita finale non é al 5% ma ci sono 4km al 12%.
Questi mi sembrano dati inconfutabili.
Tignes é una salita relativamente semplice, non é Montevergine, diciamo che somiglia più a Monte Scuro.
Poi la corsa la fanno i corridori
Nibali c'entra eccome. Se sminuisci una prestazione dicendo che Colbrelli è arrivato a 5 minuti da O Connor ti faccio osservare che però è arrivato 20 minuti prima del tuo beniamino.Ho semplicemente citato un dato..
Non posso credere che tu ignori il fatto che se uno punta alle tappe, se la giornata non è buona per vincere allora si risparmia e arriva al traguardo tranquillo.
Per cui perdere 7 minuti o perderne 25 è assolutamente uguale, a patto di stare nel tempo massimo.
È una cosa che dopo un anno che si guarda il ciclismo dovrebbe essere scontata.
Tu continui a citare i minuti che ha perso Nibali su Colbrelli, che è come dire che Colbrelli è più forte in salita di Pogacar perché a Tignes è arrivato prima...
Colbrelli ha dato tutto, ed è arrivato a 5 minuti da O Connor, questo è il fatto. Nibali nella tappa di Tignes è ingiudicabile, a meno di non dire (ed è più che legittimo) che avrebbe potuto infilarsi nella fuga e non ci è riuscito, per cui la sua prestazione in questo senso non è positiva.
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

ilgiulio90 ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 11:36
Gimbatbu ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 0:26 Non ho la minima idea di come sia questo Mikuni Pass, ma poiché a volte viene descritto come una specie di Mortirolo, se così fosse come dicono dalle mie parti " de che stamo a parla' ?" Pur reduce dal Tour, anche non al massimo Taddeo su una salita del genere parte e lo rivedi all' arrivo almeno un paio di minuti dopo che è transitato lui. Se invece, come penso, sia una salita impegnativa, ma non così mostruosa, allora la rosa dei pretendenti si allarga e in mezzo ci possiamo stare anche noi. Una domanda per i più informati: Bernal ci sarà?
Nelle classiche di un certo livello la salita che più si avvicina al Mikuni secondo me è il Civiglio, che però è più corto di 2km abbondanti ed è meno ripido nella parte centrale (media del 9/10% Civiglio, media del 11/12% nei 4km centrali del Mikuni).
Non è un Mortirolo, ovviamente, ma è una salita che potenzialmente può far male anche agli scalatori se affrontata come si deve.
Allora non so se Pogacar andrà alle Olimpiadi, ma se decide di andarci la vedo grigia per gli altri.
ilgiulio90
Messaggi: 482
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 8:51

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da ilgiulio90 »

Gimbatbu ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 12:09
ilgiulio90 ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 11:36
Gimbatbu ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 0:26 Non ho la minima idea di come sia questo Mikuni Pass, ma poiché a volte viene descritto come una specie di Mortirolo, se così fosse come dicono dalle mie parti " de che stamo a parla' ?" Pur reduce dal Tour, anche non al massimo Taddeo su una salita del genere parte e lo rivedi all' arrivo almeno un paio di minuti dopo che è transitato lui. Se invece, come penso, sia una salita impegnativa, ma non così mostruosa, allora la rosa dei pretendenti si allarga e in mezzo ci possiamo stare anche noi. Una domanda per i più informati: Bernal ci sarà?
Nelle classiche di un certo livello la salita che più si avvicina al Mikuni secondo me è il Civiglio, che però è più corto di 2km abbondanti ed è meno ripido nella parte centrale (media del 9/10% Civiglio, media del 11/12% nei 4km centrali del Mikuni).
Non è un Mortirolo, ovviamente, ma è una salita che potenzialmente può far male anche agli scalatori se affrontata come si deve.
Allora non so se Pogacar andrà alle Olimpiadi, ma se decide di andarci la vedo grigia per gli altri.
Pogacar è convocato nella nazionale slovena insieme a Roglic.
Se riuscirà a recuperare le fatiche del Tour in 4 giorni e a gestire il cambio di fuso e clima, non so come sarà battibile con la gamba che ha
#prego
Erinnerung
Messaggi: 1460
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Erinnerung »

Il Mikuni Pass è esattamente un mezzo Mortirolo.
6,8 Km, 10,2% la media. I 4 Km centrali quasi al 12%, massima del 15%, spiana un po' tra il 5 e il 6 poi l'ultimo Km ancora tra l'8 e il 10%.
Più duro del Civiglio.
Se Pogacar è questo, anche un po' appannato e addormentato per il fuso, si va per l'argento.
Non so proprio perché si parli di Colbrelli con una salita simile (per altro l'ultima e decisiva) nel percorso.
Sonny si è difeso egregiamente a Tignes, ma saliva al 5/6%! Praticamente la pendenza media sarà quasi il doppio...roba da scalatori.
beppesaronni
Messaggi: 4888
Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 17:25

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da beppesaronni »

Erinnerung ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 12:26 Il Mikuni Pass è esattamente un mezzo Mortirolo.
6,8 Km, 10,2% la media. I 4 Km centrali quasi al 12%, massima del 15%, spiana un po' tra il 5 e il 6 poi l'ultimo Km ancora tra l'8 e il 10%.
Più duro del Civiglio.
Se Pogacar è questo, anche un po' appannato e addormentato per il fuso, si va per l'argento.
Non so proprio perché si parli di Colbrelli con una salita simile (per altro l'ultima e decisiva) nel percorso.
Sonny si è difeso egregiamente a Tignes, ma saliva al 5/6%! Praticamente la pendenza media sarà quasi il doppio...roba da scalatori.
C'è molto di vero in quello che dici.
Però sono 20 minuti di sforzo e non è detto che vanga affrontato subito a tutta (parlo in generale, non pensando a Colbrelli) ... magari i primi 2km verranno affrontati lentamente e insomma, un Moscon potrebbe tenere e/o farsi staccare di poco per poi rientrare
Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27598
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

beppesaronni ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 12:30
Erinnerung ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 12:26 Il Mikuni Pass è esattamente un mezzo Mortirolo.
6,8 Km, 10,2% la media. I 4 Km centrali quasi al 12%, massima del 15%, spiana un po' tra il 5 e il 6 poi l'ultimo Km ancora tra l'8 e il 10%.
Più duro del Civiglio.
Se Pogacar è questo, anche un po' appannato e addormentato per il fuso, si va per l'argento.
Non so proprio perché si parli di Colbrelli con una salita simile (per altro l'ultima e decisiva) nel percorso.
Sonny si è difeso egregiamente a Tignes, ma saliva al 5/6%! Praticamente la pendenza media sarà quasi il doppio...roba da scalatori.
C'è molto di vero in quello che dici.
Però sono 20 minuti di sforzo e non è detto che vanga affrontato subito a tutta (parlo in generale, non pensando a Colbrelli) ... magari i primi 2km verranno affrontati lentamente e insomma, un Moscon potrebbe tenere e/o farsi staccare di poco per poi rientrare
Moscon in condizioni di forma strepitosa si. Quello di Innsbruck (con 2 "enne" :bll: ) potrebbe. Poi è chiaro che dipende da come si corre. Ma come dicevo altre volte questa è una gara in linea, non c'è il classico circuito che normalmente c'è ai mondiali e alle olimpiadi. Il circuito inibisce gli attacchi. Se c'è uno strappo "X" e tu sai di poter fare la differenza lì, sei più portato a rinviare la battaglia agli ultimi se non all'ultimo giro.
Qui invece c'è una salita vera e propria perchè parliamo di 6,8 km. Se è vero che il tratto durissimo sono i 4 km centrali, è altrettanto evidente che anche il primo km (al 7,7%) e gli ultimi 1800 metri (intorno al 7,2 %) non sono comunque morbidi. Gli scalatori, specialmente quelli non particolarmente dotati di spunto veloce, sanno perfettamente che le loro possibilità di vittoria sono legate alla selezione sul Mikuni Pass. Dalla cima mancheranno 34 km, non pochi, ma la metà è in discesa e la restante parte è più che altro saliscendi con poca pianura. Se si fa una bella selezione sul Mikuni, non sarà facilissimo poi rientrare. Se perdi 1 minuto in cima, sei fuori dai giochi.
Ricordiamo pure che è un'Olimpiade e non un qualsiasi altro evento. Oltre al vincitore qui conta anche chi arriva secondo e terzo perchè ci sono in palio medaglie che hanno un certo valore. Se vanno via in 3-4 atleti, credo che ci saranno meno tattiche al risparmio rispetto al solito.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Erinnerung
Messaggi: 1460
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Erinnerung »

beppesaronni ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 12:30
Erinnerung ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 12:26 Il Mikuni Pass è esattamente un mezzo Mortirolo.
6,8 Km, 10,2% la media. I 4 Km centrali quasi al 12%, massima del 15%, spiana un po' tra il 5 e il 6 poi l'ultimo Km ancora tra l'8 e il 10%.
Più duro del Civiglio.
Se Pogacar è questo, anche un po' appannato e addormentato per il fuso, si va per l'argento.
Non so proprio perché si parli di Colbrelli con una salita simile (per altro l'ultima e decisiva) nel percorso.
Sonny si è difeso egregiamente a Tignes, ma saliva al 5/6%! Praticamente la pendenza media sarà quasi il doppio...roba da scalatori.
C'è molto di vero in quello che dici.
Però sono 20 minuti di sforzo e non è detto che vanga affrontato subito a tutta (parlo in generale, non pensando a Colbrelli) ... magari i primi 2km verranno affrontati lentamente e insomma, un Moscon potrebbe tenere e/o farsi staccare di poco per poi rientrare
Qualche squadra che tira da subito la salita perché non ha l'uomo veloce ci sarà...a noi non converrà tirare, avendo magari un Bettiol in fuga e un Moscon in gruppo.
In caso contrario, se i due sopracitati non saranno in giornata, mancandoci un Van Aert, potremmo anche provare a fare il ritmo per Caruso/Ciccone..
E per fare ritmo nei primi Km di salita un Nibali in buona forma, non lo butterei certo via.
Poi i Caruso/Ciccone di turno verranno schiantati sicuramente da Pogacar quando parte e poi staccati da..? Roglic?.. Thomas?.. Carapaz?...non vedo tanti altri fenomeni in giro, a parte lo sloveno.
Il Van Aert di quest'anno non regge un Mikuni tirato.. E non è interesse di nessuno portarselo dietro in discesa.
Bernal va a Tokyo?
Avatar utente
GregLemond
Messaggi: 3289
Iscritto il: sabato 6 settembre 2014, 20:00

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da GregLemond »

Che poi alla fine vince Asgren o Wout e usciremo con “eh ma non era cosi duro…”
luketaro
Messaggi: 1751
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da luketaro »

Erinnerung ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 12:26 Il Mikuni Pass è esattamente un mezzo Mortirolo.
6,8 Km, 10,2% la media. I 4 Km centrali quasi al 12%, massima del 15%, spiana un po' tra il 5 e il 6 poi l'ultimo Km ancora tra l'8 e il 10%.
Più duro del Civiglio.
Se Pogacar è questo, anche un po' appannato e addormentato per il fuso, si va per l'argento.
Non so proprio perché si parli di Colbrelli con una salita simile (per altro l'ultima e decisiva) nel percorso.
Sonny si è difeso egregiamente a Tignes, ma saliva al 5/6%! Praticamente la pendenza media sarà quasi il doppio...roba da scalatori.
Un Colbrelli con la gamba di quest'ultimo mese potrebbe sfangarla se nella prima metà della salita il gruppo facesse greggismo e gli attacchi cominciassero ai -2/3 km.
È una probabilità piccola, ma non irrisoria.
Erinnerung
Messaggi: 1460
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Erinnerung »

GregLemond ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 13:00 Che poi alla fine vince Asgren o Wout e usciremo con “eh ma non era cosi duro…”
Certo, rimane sempre una salita di 7 Km dura dopo 200 Km...una passeggiata non è.
Poi bisognerebbe sapere com'è la discesa, quanto sono larghe e tortuose le strade negli ultimi 30 Km... Magari un minuto/minuto e mezzo perso in salita è recuperabile.
Spero che chi di dovere abbia fatto tutti i calcoli del caso..
luketaro
Messaggi: 1751
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da luketaro »

Erinnerung ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 12:26
Qualche squadra che tira da subito la salita perché non ha l'uomo veloce ci sarà...a noi non converrà tirare, avendo magari un Bettiol in fuga e un Moscon in gruppo.
In caso contrario, se i due sopracitati non saranno in giornata, mancandoci un Van Aert, potremmo anche provare a fare il ritmo per Caruso/Ciccone..
E per fare ritmo nei primi Km di salita un Nibali in buona forma, non lo butterei certo via.
Poi i Caruso/Ciccone di turno verranno schiantati sicuramente da Pogacar quando parte e poi staccati da..? Roglic?.. Thomas?.. Carapaz?...non vedo tanti altri fenomeni in giro, a parte lo sloveno.
Il Van Aert di quest'anno non regge un Mikuni tirato.. E non è interesse di nessuno portarselo dietro in discesa.
Bernal va a Tokyo?
Ma quali sarebbero queste squadre? Filtrando chi ha l'uomo veloce; chi ha l'uomo di punta che salta l'appuntamento; quelli spompati dalla classifica del tour; chi non ha i gregari; chi non ha la mentalità necessaria; etc. Alla fine la lista è pericolosamente sottile e piena di punti di domanda
Salvatore77
Messaggi: 7460
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Erinnerung ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 13:16
GregLemond ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 13:00 Che poi alla fine vince Asgren o Wout e usciremo con “eh ma non era cosi duro…”
Certo, rimane sempre una salita di 7 Km dura dopo 200 Km...una passeggiata non è.
Poi bisognerebbe sapere com'è la discesa, quanto sono larghe e tortuose le strade negli ultimi 30 Km... Magari un minuto/minuto e mezzo perso in salita è recuperabile.
Spero che chi di dovere abbia fatto tutti i calcoli del caso..
Di solito nelle gare in linea il gruppo avanti è formato da quelli più in forma e recuperare è improbabile.
Sarebbe più utile per i nostri anticipare.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30895
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Walter_White »

GregLemond ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 13:00 Che poi alla fine vince Asgren o Wout e usciremo con “eh ma non era cosi duro…”
Se vincono con una salita del genere fanno loro il numero, il percorso è non duro, ma durissimo
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Luca90
Messaggi: 15417
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Luca90 »

Inserireste uno nella fuga del mattino?
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japanc
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2,Prueba
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27598
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Luca90 ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 15:59 Inserireste uno nella fuga del mattino?
certo
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17357
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da nino58 »

Luca90 ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 15:59 Inserireste uno nella fuga del mattino?
Della notte :D
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
GregLemond
Messaggi: 3289
Iscritto il: sabato 6 settembre 2014, 20:00

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da GregLemond »

Walter_White ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 15:58
GregLemond ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 13:00 Che poi alla fine vince Asgren o Wout e usciremo con “eh ma non era cosi duro…”
Se vincono con una salita del genere fanno loro il numero, il percorso è non duro, ma durissimo
Hai ragione, ma guardiamo indietro…
Lo sai son sempre diffidente su certi percorsi 😅

Soffro della “sindrome di domancy” 😂
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Strong »

Luca90 ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 15:59 Inserireste uno nella fuga del mattino?
io inserirei nibali
mi sembra il più adatto
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
jumbo
Messaggi: 9687
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da jumbo »

Io ne metterei anche due nella fuga del mattino.
pietro
Messaggi: 24864
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da pietro »

Walter_White ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 15:58
GregLemond ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 13:00 Che poi alla fine vince Asgren o Wout e usciremo con “eh ma non era cosi duro…”
Se vincono con una salita del genere fanno loro il numero, il percorso è non duro, ma durissimo
Vero, però ho visto che ieri WVA era fiducioso
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Cthulhu
Messaggi: 3211
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2011, 21:36

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Cthulhu »

GregLemond ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 16:48
Walter_White ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 15:58
GregLemond ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 13:00 Che poi alla fine vince Asgren o Wout e usciremo con “eh ma non era cosi duro…”
Se vincono con una salita del genere fanno loro il numero, il percorso è non duro, ma durissimo
Hai ragione, ma guardiamo indietro…
Lo sai son sempre diffidente su certi percorsi 😅

Soffro della “sindrome di domancy” 😂
E' duro, ma a mio parere un pelo meno di quello che sembra.
Alla fine negli ultimi 95 km c'è solo il Mikuni Pass. Tosto, ma anche perdendo 10 secondi a km è possibile rientrare.
Avatar utente
robot1
Messaggi: 1448
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2010, 19:46

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da robot1 »

E' uno scandalo che si sia scelto Nibali al posto di Colbrelli, dopo queste prestazioni in salita.
Ricapitoliamo:
ai campionati italiani, Colbrelli se ne va di forza. Nibali e Ciccone tentano l'inseguimento, ma saltano in aria, non riuscendo a raggiungere il cobra, e fingono un litigio per non palesare l'inadeguatezza;
tappa di montagna al tour, Colbrelli stronca tutti i migliori scalatori, perdendo pochissimo da Pogacar in sforzo massimale dopo una giornata spesa in fuga. Tutti gli altri fugaioli saltano in aria. Carapaz che tenta di avvicinarsi a Colbrelli rimbalza di brutto.
Diciamo che la strada ha parlato.
Dopo Pogacar, il più forte in salita è lui.
Chi non lo capisce, è solo un ignorante.
Domani al fanta vi consiglio di metterlo vincente al Ventoux.
Ora, la domanda è lecita: "quali sono i poteri forti dietro Nibali, che lo hanno voluto alle Olimpiadi?"
Perché Nibali e non Aru, che in questi giorni ha un secondo e un terzo posto (risultati che Nibali non fa da secoli)?
Un giorno potremo raccontare ai nipotini che noi siamo stati fortunati a veder correre Sagan
Cthulhu
Messaggi: 3211
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2011, 21:36

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Cthulhu »

Ora Colbrelli è il più forte in salita dopo Pogacar :champion:
Io dico nemmeno la su' mamma... :D
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17357
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da nino58 »

robot1 ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 17:59 E' uno scandalo che si sia scelto Nibali al posto di Colbrelli, dopo queste prestazioni in salita.
Ricapitoliamo:
ai campionati italiani, Colbrelli se ne va di forza. Nibali e Ciccone tentano l'inseguimento, ma saltano in aria, non riuscendo a raggiungere il cobra, e fingono un litigio per non palesare l'inadeguatezza;
tappa di montagna al tour, Colbrelli stronca tutti i migliori scalatori, perdendo pochissimo da Pogacar in sforzo massimale dopo una giornata spesa in fuga. Tutti gli altri fugaioli saltano in aria. Carapaz che tenta di avvicinarsi a Colbrelli rimbalza di brutto.
Diciamo che la strada ha parlato.
Dopo Pogacar, il più forte in salita è lui.
Chi non lo capisce, è solo un ignorante.
Domani al fanta vi consiglio di metterlo vincente al Ventoux.
Ora, la domanda è lecita: "quali sono i poteri forti dietro Nibali, che lo hanno voluto alle Olimpiadi?"
Perché Nibali e non Aru, che in questi giorni ha un secondo e un terzo posto (risultati che Nibali non fa da secoli)?
A parte il fatto che a Tokyo si va in cinque e che, quindi, l'alternativa Colbrelli-Nibali non sarebbe neppure una cosa obbligata, Cassani è il CT e ha fatto le sue valutazioni su chi portare.
Vedremo se sarà stata una squadra centrata o meno.
Anche a me Colbrelli non dispiacerebbe ma non in alternativa a Nibali, che resta il corridore italiano che si piazza, otto volte su dieci, come migliore nelle Monumento.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
pietro
Messaggi: 24864
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da pietro »

Cthulhu ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 18:04 Ora Colbrelli è il più forte in salita dopo Pogacar :champion:
Io dico nemmeno la su' mamma... :D
Ma non era ironico?
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Berlicche81
Messaggi: 273
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 9:21

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Berlicche81 »

robot1 ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 17:59 E' uno scandalo che si sia scelto Nibali al posto di Colbrelli, dopo queste prestazioni in salita.
Ricapitoliamo:
ai campionati italiani, Colbrelli se ne va di forza. Nibali e Ciccone tentano l'inseguimento, ma saltano in aria, non riuscendo a raggiungere il cobra, e fingono un litigio per non palesare l'inadeguatezza;
tappa di montagna al tour, Colbrelli stronca tutti i migliori scalatori, perdendo pochissimo da Pogacar in sforzo massimale dopo una giornata spesa in fuga. Tutti gli altri fugaioli saltano in aria. Carapaz che tenta di avvicinarsi a Colbrelli rimbalza di brutto.
Diciamo che la strada ha parlato.
Dopo Pogacar, il più forte in salita è lui.
Chi non lo capisce, è solo un ignorante.
Domani al fanta vi consiglio di metterlo vincente al Ventoux.
Ora, la domanda è lecita: "quali sono i poteri forti dietro Nibali, che lo hanno voluto alle Olimpiadi?"
Perché Nibali e non Aru, che in questi giorni ha un secondo e un terzo posto (risultati che Nibali non fa da secoli)?
No vabbè dai è chiaramente una trollata, non può pensarlo davvero :bll:
Luca90
Messaggi: 15417
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Luca90 »

pietro ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 18:09
Cthulhu ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 18:04 Ora Colbrelli è il più forte in salita dopo Pogacar :champion:
Io dico nemmeno la su' mamma... :D
Ma non era ironico?
:diavoletto:
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japanc
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2,Prueba
Avatar utente
GregLemond
Messaggi: 3289
Iscritto il: sabato 6 settembre 2014, 20:00

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da GregLemond »

pietro ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 17:54
Walter_White ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 15:58
GregLemond ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 13:00 Che poi alla fine vince Asgren o Wout e usciremo con “eh ma non era cosi duro…”
Se vincono con una salita del genere fanno loro il numero, il percorso è non duro, ma durissimo
Vero, però ho visto che ieri WVA era fiducioso
Saremo mica d’accordo?! 😃
pietro
Messaggi: 24864
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da pietro »

GregLemond ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 18:17
pietro ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 17:54
Walter_White ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 15:58

Se vincono con una salita del genere fanno loro il numero, il percorso è non duro, ma durissimo
Vero, però ho visto che ieri WVA era fiducioso
Saremo mica d’accordo?! 😃
No :D
Troppo duro :diavoletto:
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Avatar utente
GregLemond
Messaggi: 3289
Iscritto il: sabato 6 settembre 2014, 20:00

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da GregLemond »

pietro ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 18:21
GregLemond ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 18:17
pietro ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 17:54

Vero, però ho visto che ieri WVA era fiducioso
Saremo mica d’accordo?! 😃
No :D
Troppo duro :diavoletto:
Meno male 😃❤️
Avatar utente
Scattista
Messaggi: 4126
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2014, 21:22

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Scattista »

robot1 ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 17:59 E' uno scandalo che si sia scelto Nibali al posto di Colbrelli, dopo queste prestazioni in salita.
Ricapitoliamo:
ai campionati italiani, Colbrelli se ne va di forza. Nibali e Ciccone tentano l'inseguimento, ma saltano in aria, non riuscendo a raggiungere il cobra, e fingono un litigio per non palesare l'inadeguatezza;
tappa di montagna al tour, Colbrelli stronca tutti i migliori scalatori, perdendo pochissimo da Pogacar in sforzo massimale dopo una giornata spesa in fuga. Tutti gli altri fugaioli saltano in aria. Carapaz che tenta di avvicinarsi a Colbrelli rimbalza di brutto.
Diciamo che la strada ha parlato.
Dopo Pogacar, il più forte in salita è lui.
Chi non lo capisce, è solo un ignorante.
Domani al fanta vi consiglio di metterlo vincente al Ventoux.
Ora, la domanda è lecita: "quali sono i poteri forti dietro Nibali, che lo hanno voluto alle Olimpiadi?"
Perché Nibali e non Aru, che in questi giorni ha un secondo e un terzo posto (risultati che Nibali non fa da secoli)?
parzialmente hai ragione.
Ma, ad attenta analisi, il percorso risulta un po' facile per Colbrelli. Il Mikuni Pass è duro, ma lontano dall'arrivo.
Fosse da ripetere due o tre volte, ecco che Sonny non avrebbe quasi rivali.
Immagine
dietzen
Messaggi: 8260
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da dietzen »

"Mi hanno staccato perché la salita era più facile di quel che mi aspettavo" (cit.)
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19612
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Berlicche81 ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 18:10
robot1 ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 17:59 E' uno scandalo che si sia scelto Nibali al posto di Colbrelli, dopo queste prestazioni in salita.
Ricapitoliamo:
ai campionati italiani, Colbrelli se ne va di forza. Nibali e Ciccone tentano l'inseguimento, ma saltano in aria, non riuscendo a raggiungere il cobra, e fingono un litigio per non palesare l'inadeguatezza;
tappa di montagna al tour, Colbrelli stronca tutti i migliori scalatori, perdendo pochissimo da Pogacar in sforzo massimale dopo una giornata spesa in fuga. Tutti gli altri fugaioli saltano in aria. Carapaz che tenta di avvicinarsi a Colbrelli rimbalza di brutto.
Diciamo che la strada ha parlato.
Dopo Pogacar, il più forte in salita è lui.
Chi non lo capisce, è solo un ignorante.
Domani al fanta vi consiglio di metterlo vincente al Ventoux.
Ora, la domanda è lecita: "quali sono i poteri forti dietro Nibali, che lo hanno voluto alle Olimpiadi?"
Perché Nibali e non Aru, che in questi giorni ha un secondo e un terzo posto (risultati che Nibali non fa da secoli)?
No vabbè dai è chiaramente una trollata, non può pensarlo davvero :bll:
Trattasi di sarcasmo..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
nurseryman
Messaggi: 2976
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da nurseryman »

lemond ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 11:14
barrylyndon ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 10:45 20 minuti a Nibali..tra l'altro staccatosi perche ha forato..
Gli sfugge che a Nibali di arrivare a 2 minuti o a 50 non gliene fregava nulla...
Vabbe'...il ciclismo e' bello perche' si presta a milioni di interpretazioni..
Nane, il ciclismo non si presta, solo che qualcuno sostiene, come certi filosofi metafisici, che la realtà non esiste! :x P.S. E neppure la logica! :x
giusto per aggiungere qualcosa un pò OT
il fatto che:
"la realtà (locale) non esiste oppure è molto diversa da come la pensiamo"
è l'enunciato (da divulgazione) di un un teorema matematico (teorema di Bell 1967)

il fatto è che solo quando si parla di nibali, come hai detto te, per alcuni non esiste neppure la logica
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
nurseryman
Messaggi: 2976
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da nurseryman »

Scattista ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 18:47
robot1 ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 17:59 E' uno scandalo che si sia scelto Nibali al posto di Colbrelli, dopo queste prestazioni in salita.
Ricapitoliamo:
ai campionati italiani, Colbrelli se ne va di forza. Nibali e Ciccone tentano l'inseguimento, ma saltano in aria, non riuscendo a raggiungere il cobra, e fingono un litigio per non palesare l'inadeguatezza;
tappa di montagna al tour, Colbrelli stronca tutti i migliori scalatori, perdendo pochissimo da Pogacar in sforzo massimale dopo una giornata spesa in fuga. Tutti gli altri fugaioli saltano in aria. Carapaz che tenta di avvicinarsi a Colbrelli rimbalza di brutto.
Diciamo che la strada ha parlato.
Dopo Pogacar, il più forte in salita è lui.
Chi non lo capisce, è solo un ignorante.
Domani al fanta vi consiglio di metterlo vincente al Ventoux.
Ora, la domanda è lecita: "quali sono i poteri forti dietro Nibali, che lo hanno voluto alle Olimpiadi?"
Perché Nibali e non Aru, che in questi giorni ha un secondo e un terzo posto (risultati che Nibali non fa da secoli)?
parzialmente hai ragione.
Ma, ad attenta analisi, il percorso risulta un po' facile per Colbrelli. Il Mikuni Pass è duro, ma lontano dall'arrivo.
Fosse da ripetere due o tre volte, ecco che Sonny non avrebbe quasi rivali.
se l'arrivo fosse stato sul mikunii pass colbrelli era il solo favorito
cassani avrebbe convocato solo lui
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
Salvatore77
Messaggi: 7460
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Pensavo che dopo le convocazioni di Cassani il movimento dei Colbrellisti si sarebbe placato.

Chiedo a voi: un riepilogo dei convocati per Tokyo? Giusto per capire le altre nazionali chi porteranno.
Se siamo noi italiani che leggiamo il percorso in una maniera troppo selettiva.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
frcre
Messaggi: 4255
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da frcre »

luketaro ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 13:14
Erinnerung ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 12:26 Il Mikuni Pass è esattamente un mezzo Mortirolo.
6,8 Km, 10,2% la media. I 4 Km centrali quasi al 12%, massima del 15%, spiana un po' tra il 5 e il 6 poi l'ultimo Km ancora tra l'8 e il 10%.
Più duro del Civiglio.
Se Pogacar è questo, anche un po' appannato e addormentato per il fuso, si va per l'argento.
Non so proprio perché si parli di Colbrelli con una salita simile (per altro l'ultima e decisiva) nel percorso.
Sonny si è difeso egregiamente a Tignes, ma saliva al 5/6%! Praticamente la pendenza media sarà quasi il doppio...roba da scalatori.
Un Colbrelli con la gamba di quest'ultimo mese potrebbe sfangarla se nella prima metà della salita il gruppo facesse greggismo e gli attacchi cominciassero ai -2/3 km.
È una probabilità piccola, ma non irrisoria.
Se accelerano seriamente anche solo ai -3 si becca minimo 2 minuti, gli scalatori non staranno a guardare
Ammesso che il fuji lo facciano a spasso, altrimenti non arriva neanche ai piedi del mikuni
luketaro
Messaggi: 1751
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da luketaro »

frcre ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 20:45
luketaro ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 13:14
Erinnerung ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 12:26 Il Mikuni Pass è esattamente un mezzo Mortirolo.
6,8 Km, 10,2% la media. I 4 Km centrali quasi al 12%, massima del 15%, spiana un po' tra il 5 e il 6 poi l'ultimo Km ancora tra l'8 e il 10%.
Più duro del Civiglio.
Se Pogacar è questo, anche un po' appannato e addormentato per il fuso, si va per l'argento.
Non so proprio perché si parli di Colbrelli con una salita simile (per altro l'ultima e decisiva) nel percorso.
Sonny si è difeso egregiamente a Tignes, ma saliva al 5/6%! Praticamente la pendenza media sarà quasi il doppio...roba da scalatori.
Un Colbrelli con la gamba di quest'ultimo mese potrebbe sfangarla se nella prima metà della salita il gruppo facesse greggismo e gli attacchi cominciassero ai -2/3 km.
È una probabilità piccola, ma non irrisoria.
Se accelerano seriamente anche solo ai -3 si becca minimo 2 minuti, gli scalatori non staranno a guardare
Ammesso che il fuji lo facciano a spasso, altrimenti non arriva neanche ai piedi del mikuni
2 minuti in 3 chilometri sono 40 secondi al km...
frcre
Messaggi: 4255
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da frcre »

luketaro ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 20:58
frcre ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 20:45
luketaro ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 13:14
Un Colbrelli con la gamba di quest'ultimo mese potrebbe sfangarla se nella prima metà della salita il gruppo facesse greggismo e gli attacchi cominciassero ai -2/3 km.
È una probabilità piccola, ma non irrisoria.
Se accelerano seriamente anche solo ai -3 si becca minimo 2 minuti, gli scalatori non staranno a guardare
Ammesso che il fuji lo facciano a spasso, altrimenti non arriva neanche ai piedi del mikuni
2 minuti in 3 chilometri sono 40 secondi al km...
Al 12% medio fai presto a perderli
É più o meno il distacco che ha dato pogacar al gruppetto dietro Carapaz sul Romme in 3km
Poi tendenzialmente chi si stacca in salita difficilmente ha la gamba per rientrare
Anche perché non c'é neanche la discesa lunga subito.
pietro
Messaggi: 24864
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da pietro »

frcre ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 1:26 Poi tendenzialmente chi si stacca in salita difficilmente ha la gamba per rientrare
Bisogna differenziare tra scalatori e gente come Van Avermaet (il GVA del 2016). Se Carapaz si stacca da Pogacar o da Fuglsang, per citare un ciclista meno travolgente, è difficile che rientri, perché sul suo terreno non è riuscito a rimanere coi più forti. Ma se al posto di Carapaz c'è un Van Avermaet, allora il discorso cambia un po', secondo me. Poi sono convinto che se Tadej stacca tutti non lo rivedono più perché non ha problemi a tenere 30km
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
ilgiulio90
Messaggi: 482
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 8:51

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da ilgiulio90 »

pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 9:25
frcre ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 1:26 Poi tendenzialmente chi si stacca in salita difficilmente ha la gamba per rientrare
Bisogna differenziare tra scalatori e gente come Van Avermaet (il GVA del 2016). Se Carapaz si stacca da Pogacar o da Fuglsang, per citare un ciclista meno travolgente, è difficile che rientri, perché sul suo terreno non è riuscito a rimanere coi più forti. Ma se al posto di Carapaz c'è un Van Avermaet, allora il discorso cambia un po', secondo me. Poi sono convinto che se Tadej stacca tutti non lo rivedono più perché non ha problemi a tenere 30km
Sono tanti i fattori in gioco, ma son d'accordo con quel che dici.
Un'altra cosa è vedere in quanti se ne andranno: un gruppetto di due/tre persone è difficile da recuperare, anche perchè a quel punto sarà difficile avere gregari, sarà praticamente un 1vs1. Io ad esempio sono convinto che senza la caduta il gruppetto Nibali/Henao/Majka non sarebbe stato ripreso a Rio vedendo dove è arrivato da solo il polacco, che è stato ripreso.
#prego
Arme
Messaggi: 1391
Iscritto il: lunedì 9 aprile 2012, 23:05
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da Arme »

Io non ho un'opinione su quali sarebbero state le scelte migliori, anche perché non avremo mai la controprova (così a naso: Colbrelli forse, Ciccone ma più ancora Masnada penso proprio di sì). Detto questo, a me portare Vincenzo Nibali sembra veramente una pessima scelta. Che sia stato un campione dalla classe indiscutibile non lo metto in dubbio, ma all'italiano ha dimostrato di non volersi mettere al servizio dei compagni con un comportamento pessimo: sapeva che se avesse lavorato per Ciccone (e questo gli aveva detto l'ammiraglia) e questo avesse vinto o fosse andato a podio gli avrebbe di fatto ceduto il posto per l'olimpiade.
Tecnicamente sappiamo che quest'anno non è mai riuscito a stare coi primi, tranne forse la top ten alla Tirreno. Oggettivamente ha una possibilità su cento di vincere, e come detto prima non lavorerà per i compagni. Detto con molto cinismo: farà uno scatto per i fotografi a 3/4 di corsa (cosa fatta anche al Giro), si prenderà la sua paginona (come fece Aru al Tour l'anno scorso) dicendo che lui ci ha provato ma nessuno collaborava e il suo sponsor sarà contento.
luketaro
Messaggi: 1751
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Messaggio da leggere da luketaro »

frcre ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 1:26
luketaro ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 20:58
frcre ha scritto: martedì 6 luglio 2021, 20:45

Se accelerano seriamente anche solo ai -3 si becca minimo 2 minuti, gli scalatori non staranno a guardare
Ammesso che il fuji lo facciano a spasso, altrimenti non arriva neanche ai piedi del mikuni
2 minuti in 3 chilometri sono 40 secondi al km...
Al 12% medio fai presto a perderli
É più o meno il distacco che ha dato pogacar al gruppetto dietro Carapaz sul Romme in 3km
Poi tendenzialmente chi si stacca in salita difficilmente ha la gamba per rientrare
Anche perché non c'é neanche la discesa lunga subito.
Carapaz sul Romme s'è preso un minuto. E prima di scattare la UAE aveva fatto un gran ritmo per tutta la salita. In pratica il loro sforzo è durato 8 km, che è una cosa profondamente diversa dallo scenario che propongo, ovvero uno sforzo di 3 km perché nei 4 precedenti sono andati a passeggio.
Rispondi