Pagina 17 di 21
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 17:41
da schwoch83
barrylyndon ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 17:30
schwoch83 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 17:23
Fabruz ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 17:02
Poi questa storia che chi è uscito dal Tour aveva le gambe migliori. Cagata pazzesca. Semplicemente i migliori sono usciti dal Tour perché ERANO al Tour. Infatti Fuglsang, che è uno dei migliori, era lì anche senza aver fatto il Tour
Finalmente qualcuno che lo dice!
Nei primi 25...20 erano al Tour..gli altri sono tutte mezze cartucce?e dai.
Se prendi i migliori 25 corridori per questo tipo di percorso, almeno 20 erano al tour più ci puoi mettere Nibali, Woods e Fuglsang. Consideriamo anche che non c'erano vlasov e yates, mi sembra proprio che questo "effetto tour" non ci sia stato, anzi.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 17:45
da Celun
ragazzi dai, non scherziamo,
era una tappa dal tour, anzi mi sono divertito meno oggi.
come lo sarà la liegi, altra tappa del tour.
è una stagione cosi.
pogacar con la pancia piena ha fatto la pazzia di partire a 40 dall'arrivo,
se non lo faceva era li con alaphilippe sulla gallisterna,
sennò poteva dare una mano a roglic(per spirito sloveno) per far vincere poi van aert in volata

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 17:47
da pietro
schwoch83 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 17:35
Per me Francia e Belgio hanno corso benissimo oggi, il loro obiettivo era tenere la corsa chiusa per giocarsi le chanche con i loro campioni, che infatti hanno fatto primo e secondo. La differenza è stata fatta dalle gambe, ala ne aveva di più e ha vinto meritatamente, ma ciò non significa che il Belgio ha corso male. Invece secondo me hanno sbagliato tanto Italia, Colombia e Spagna : tutti noi sapevamo che i vari Nibali, Valverde e uran avrebbero perso nello scontro diretto contro ala, wout e Fuglsang e invece hanno accettato di giocarsi tutto nello scontro diretto, pur essendo già battuti. Pogacar aveva lanciato un bellissimo amo, ma i vari Caruso, chaves e landa non l'hanno colto, grave errore. Non serve a nulla avere 5 corridori all'ultimo giro se non li sfrutti, meglio usarli prima, hai avuto 9 giri per farlo e non hai provato nemmeno un attacco serio.
Sono d'accordo con te
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 17:48
da Salvatore77
Il Complottista ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 17:15
NibalAru ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 16:58
Il Complottista ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 16:53
La norma resta quella .
Mi sembri un filo ossessionato da Roglic .
Non ai livelli di Nicoro con Nibali ma quasi .
Van Aert a differenza della Sanremo non ne ha avuto per chiudere e rientrare e il francese ha vinto meritatamente , poi se si vuole dire altro mi tiro fuori .
Tu sembri ossessionato da chi critica Roglic invece, quando il corridore sloveno si merita ampiamente le critiche per il suo modo di correre quasi in ogni corsa importante a cui partecipa. Se critico Roglic e non altri il motivo è semplice, gli altri non si meritano tante critiche, lo sloveno invece si. Oggi persino Pogacar ha corso in sua funzione, ho detto tutto. I migliori corridori al mondo nell'ultimo mese hanno corso per lui (Dumoulin e WVA al Tour e Pogacar al Mondiale) e lui raccoglie solo piazzamenti standosene tutto il tempo a ruota senza mai intervenire in prima persona.
Quindi Kyato che perde il bronzo da Hirsch risulta un fallito secondo questo fine e pacato ragionamento .
Nel suo Topic ho scritto che avrebbe perso il Tour per il suo modo di correre sparagnino appena ha preso la gialla e che non si vince un grande giro giocando a fare i conticini e gestire le forze a meno che tu non sia Froome .
E puoi controllare che ero in beata solitudine .
Come al solito non leggi e scrivi cose a vanvera .
Oggi avrebbe dovuto lavoro per il Belga in base a cosa ?
Si stava staccando quando il belga tentava l'accelerata e ha chiuso la volata ultimo del gruppo .
Prenditela con il ct della Slovenia che ha sacrificato un Pogacar che in volata si poteva giocare un bronzo con un attacco senza senso .
La Slovenia ha corso come l'Olanda femminile, cioè ha lanciato una dalla media distanza e una era pronta per il finale, risultato: prima e seconda.
Oggi a Pogacar è toccato partire lungo e a Roglic stare coi migliori nel finale, però le gambe non erano quelle dei giorni migliori.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 17:49
da paolo117
Misa che per ogni gara in cui ci sia Nibali o anche che Nibali abbia corso in passato bisognerà aprire due sezioni. Una per l'analisi della gara e una per le polemiche infinite su Nibali . Che palle!
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 17:51
da Celun
il belgio non lo vedo cosi tanto compatto,
secondo me non hanno tutto sto piacere di lavorare per van aert,
sopratutto van avermaet, ha fatto la sua corsa, se ne fxttx proprio di van aert campione del mondo
cosi, è una sensazione.
sport nazionale.squadre diverse.lotte interne.
avesse corso per la francia o l'italia sarebbero stati in 7 a blocco per lui..
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 17:53
da Passista Scalatore
Avevo pronosticato un Flop di Alaphilippe e invece ho floppato io.
Gran mondiale, ordine di arrivo con praticamente quasi solo campioni nei primi 15, fino alla chiusura del gruppetto Nibali.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 17:53
da pietro
Celun ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 17:51
il belgio non lo vedo cosi tanto compatto,
secondo me non hanno tutto sto piacere di lavorare per van aert,
sopratutto van avermaet, ha fatto la sua corsa, se ne fxttx proprio di van aert campione del mondo
cosi, è una sensazione.
sport nazionale.squadre diverse.lotte interne.
avesse corso per la francia o l'italia sarebbero stati in 7 a blocco per lui..
Se c'è uno che è in debito coi compagni è GVA
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 17:54
da FRANCESCO1980
X me Van D. Poel se la giocava
ha fatto male a non correre
peccato

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 17:54
da pietro
FRANCESCO1980 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 17:54
X me Van D. Poel se la giocava
ha fatto male a non correre
peccato
Concordo, anche se il MVDP visto alla Tirreno penso sarebbe arrivato col gruppo di Matthews
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 17:56
da paolo117
Intanto undicesima top 10 mondiale in carriera per Valverde.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 17:57
da pietro
paolo117 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 17:56
Intanto undicesima top 10 mondiale in carriera per Valverde.
Marcatissimo da Caruso
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:09
da nino58
L'altro ieri augurai a Van Aert di vincere anche oggi una medaglia.
E l'ha vinta.
È l'uomo più medagliato del Mondiale.
Perché era rabbuiato sul podio ?
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:10
da pietro
nino58 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:09
L'altro ieri augurai a Van Aert di vincere anche oggi una medaglia.
E l'ha vinta.
È l'uomo più medagliato del Mondiale.
Perché era rabbuiato sul podio ?
Voleva vincere
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:11
da cauz.
dexter ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 16:45
Notizie su Pidcock?
è arrivato con wellens e lopez.
gruppetto rialzatosi dopo che la corsa era decisa.
per essere la sua prima gara vera tra i pro, soprattutto la più lunga della sua carriera, direi che è un risultato di cui non ci si può lamentare.
bravo tom.
chi mi è piaciuto molto invece oggi è stato Carapaz.
è un peccato non vederlo al giro. stagione proprio balorda la sua, a conti fatti la scelta di brailsford di dirottarli in francia all'ultimo minuto fa davvero male.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:12
da nino58
pietro ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:10
nino58 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:09
L'altro ieri augurai a Van Aert di vincere anche oggi una medaglia.
E l'ha vinta.
È l'uomo più medagliato del Mondiale.
Perché era rabbuiato sul podio ?
Voleva vincere
Solo per quello ?
Ma allora non è sportivo.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:16
da Claudio84
schwoch83 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 17:35
Per me Francia e Belgio hanno corso benissimo oggi, il loro obiettivo era tenere la corsa chiusa per giocarsi le chanche con i loro campioni, che infatti hanno fatto primo e secondo. La differenza è stata fatta dalle gambe, ala ne aveva di più e ha vinto meritatamente, ma ciò non significa che il Belgio ha corso male. Invece secondo me hanno sbagliato tanto Italia, Colombia e Spagna : tutti noi sapevamo che i vari Nibali, Valverde e uran avrebbero perso nello scontro diretto contro ala, wout e Fuglsang e invece hanno accettato di giocarsi tutto nello scontro diretto, pur essendo già battuti. Pogacar aveva lanciato un bellissimo amo, ma i vari Caruso, chaves e landa non l'hanno colto, grave errore. Non serve a nulla avere 5 corridori all'ultimo giro se non li sfrutti, meglio usarli prima, hai avuto 9 giri per farlo e non hai provato nemmeno un attacco serio.
Guardando la corsa nel suo complesso è una disamina giusta, valeva la pena rischiare di spendere qualcuno prima. Poi va be', dopo ci sono state una due occasioni in cui forse poteva sganciarsi un gruppetto, quando hanno attaccato Caruso e poi Nibali. Ma erano tutti molto marcati.
Però non nascondiamoci, anche il Belgio ha in qualche modo perso, perché ha cercato di tenere chiusa la corsa e non ce l'ha fatta.
In realtà su questo percorso Ala era semplicemente più forte, infatti Van Aert non è riuscito a stargli dietro. Se guardiamo alla Sanremo, Van Aert ha raggiunto Ala dopo la discesa, ma lo scatto lo aveva fatto il francese. Intendiamoci, Van Aert fortissimo, ma comunque le diverse caratteristiche dei corridori contano. Come avete scritto sopra, Ala è il Bettini del decennio, forse anche più forte.
Io tifo contro i cugini francesi, però è giusto che abbia vinto lui, pienamente meritato.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:22
da galliano
nino58 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:09
L'altro ieri augurai a Van Aert di vincere anche oggi una medaglia.
E l'ha vinta.
È l'uomo più medagliato del Mondiale.
Perché era rabbuiato sul podio ?
mi pare normale al suo livello.
Se corre un po' tutte le corse è perchè vuole vincerle.
Difficile dire se e dove ha sbagliato qualcosa.
Forse partirei dal presupposto che ciclisti così forti devono sempre cercare di rendere la corsa più dura possibile, ne hanno tutta la convenienza.
Si rischia, ma forse meno che ad attendere gli ultimi chilometri.
Non so se per la tipologia di corridori il Belgio avrebbe potuto fare di più.
Col senno di poi forse conveniva portare via un gruppetto con Pogacar e incendiare la corsa, a quel punto anche Ala si sarebbe mosso.
Un Ala costretto a muoversi più da lontano finisce per diventare meno letale.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:22
da pietro
nino58 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:12
pietro ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:10
nino58 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:09
L'altro ieri augurai a Van Aert di vincere anche oggi una medaglia.
E l'ha vinta.
È l'uomo più medagliato del Mondiale.
Perché era rabbuiato sul podio ?
Voleva vincere
Solo per quello ?
Ma allora non è sportivo.
Perché?
Ci sta non essere felici per un argento
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:23
da jumbo
Complimenti ad Alaphilippe.
Come avevo scritto, chi si avvantaggiava sulla Gallisterna aveva ottime probabilità di mantenere la prima posizione fino al traguardo.
Mi è spiaciuto vedere Pogacar spremersi su un attacco che non ha alla fine detto niente, però qualcuno tra Italia, Spagna e Olanda avrebbe dovuto cercare di unirsi a lui e anticipare in modo più convinto l'ultimo giro.
Nibali presente nelle fasi cruciali anche se poi ha ceduto nel finale. Non credo sia stato calcolato nella preparazione al Giro, credo che sia andato meno di quanto avrebbe voluto lui stesso.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:25
da Bike65
FRANCESCO1980 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 17:54
X me Van D. Poel se la giocava
ha fatto male a non correre
peccato
Gli piace frequentare l’asilo quando gli altri sono alle superiori
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:27
da matter
Mondiale bloccato sino all'ultimo strappo più duro come al solito,sono mancate le nazionali che non avevano possibilità nel finale come la nostra.Ridurre la battaglia all'ultimo giro é stato un harakiri sia per noi,Spagna ,Germania e Colombia. L'unica é stata la slovenia ,ma é rimasta da sola e Pogacar non ha mai dato una sensazione di poter fare come la Van der Breggen. Ci sono mancati terribilmente Formolo e Moscon.Bettiol devo ancora capire che corridore sia.Ulissi si é confermato corridore dai 200 km in giù,non che mi aspettassi sfracelli. Caruso in forma,ma non poteva fare piu di così onestamente.Nibali stavolta ha piazzato lo scatto al momento giusto,ma la presenza di Van Aert lo ha reso sin da subito nullo poi ha tentato di resistere(anche perché fra gli azzurri era comunque l'unico che poteva provarci) ma é scoppiato come previsto.Alaphilippe ha fatto un gran bel numero,Van Aert stavolta non é riuscito a rientrare ed ha comunque accusato un po' in salita,Hirschi una bella conferma,Kwiatkowski é un altro che quando ha via libera é sempre presente,Fuglsang un po' opaco,Roglic idem come il danese.Matthews era un bello spauracchio ma non ne poteva avere come i migliori sullo strappo.Valverde immenso ma attualmente vale 1/4 di quello che è stato.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:27
da pereiro2982
NibalAru ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 17:40
pereiro2982 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 17:31
NibalAru ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 16:58
Tu sembri ossessionato da chi critica Roglic invece, quando il corridore sloveno si merita ampiamente le critiche per il suo modo di correre quasi in ogni corsa importante a cui partecipa. Se critico Roglic e non altri il motivo è semplice, gli altri non si meritano tante critiche, lo sloveno invece si. Oggi persino Pogacar ha corso in sua funzione, ho detto tutto. I migliori corridori al mondo nell'ultimo mese hanno corso per lui (Dumoulin e WVA al Tour e Pogacar al Mondiale) e lui raccoglie solo piazzamenti standosene tutto il tempo a ruota senza mai intervenire in prima persona.
non è riuscito manco a fare la volata, battuto da Jakob Fulglsang dice che si stava divertendo cosi tanto a stare a ruota che si è dimenticato di fare la volata?
a me sembra che tu veda delle energie che sto corridore non ha
secondo me oltretutto è uno di quei corridori che non brilla quando si superano i 200 km ma pure questo sara per il suo modo di correre , se non fosse per quello vincerebbe tutto solo che non gli va.....
secondo il tuo ragionamento critico su Van Aert non c'è nulla da dire ? lui mi sembra che la gamba non mancava ,lui si che ha buttato tutto per il suo modo di correre.
Quindi che senso ha avuto sacrificare pogacar per lui oggi? Prima cosa che non mi spiego se fosse vero quello che dici.
Altra cosa che non mi spiego, perchè Roglic in volata in pianura dovrebbe essere più forte di WVA. Hirschi, Kwiato e Fulgslang? Mica si arrivava su uno strappo in salita eh, a me era chiaro fin dal principio che in volata non avrebbe avuto chance Roglic in pianura contro questi qua.
Le energie Roglic per fare qualche trenata in modo di favorire il suo compagno di squadra alla Jumbo ce le aveva anche oggi, altrimenti non stava la a correre per il piazzamento con tutti i migliori, si sarebbe staccato molto prima.
io non ho detto che roglic era il piu veloce del gruppetto ma sicuramente è piu veloce di jakob che è notoriamente fermo in volata
Pogacar ci ha provato seriamente , magari non era convinto di fare il vuoto il giro dopo ed ha provato l'anticipo, magari contando sul fatto che il belgio non si sarebbe messo a ricucire da solo ma avrebbe cincischiato con spagna e francia
a me pogacar mi sembra tatticamente sveglio la sua gamba credo la conosca non credo che sentendo una gamba Mondiale si sarebbe messo a scarificarsi per Roglic
tra roglic e pogacar dal tour è uscito meglio il secondo mi sembra, ora perche doveva sacrificarsi ? chi cosa ha dato i galloni di capitano a roglic?
siamo ad un mondiale non con la jumbo ed un DS che decide chi deve sacrificarsi per contratto
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:28
da Bike65
Comunque 260 km 5000 mt di dislivello e nelle prime posizioni solo corridori esplosivi e moderni.
Quindi i 150 lm non significano niente, 100 km in più non fanno la differenza.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:29
da pereiro2982
ulissi ha dei limiti superati i 200 km non capisco le critiche al corridore , ha una carriera che lo dimostra.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:32
da Uganda
Complimenti al Francese per la vittoria del mondiale, oggi però mi ha entusiasmato l'orgoglio di Nibali che sta crescendo di condizione in vista del Giro d'Italia.

Complimenti anche al crossista Van Aert, questa mattina, in sede di preparazione della gara avevo dichiarato in maniera confusa che il capitano del Belgio era il campione olimpico, ma ho sbagliato perchè hanno il cognome quasi uguale, e complimenti anche al giovane Svizzero per il conseguimento del suo primo quasi mondiale che un giorno vincerà.

Peccato che a Nibali e al corregionale Caruso sono mancate le gambe proprio mentre la gara si stava selezionando, se la salita era più corta magari si giocavano il mondiale coi primi.
E ora concentrati per il Giro

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:34
da dexter
Bike65 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:28
Comunque 260 km 5000 mt di dislivello e nelle prime posizioni solo corridori esplosivi e moderni.
Quindi i 150 lm non significano niente, 100 km in più non fanno la differenza.
Vallo a spiegare a Ulissi
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:35
da Tranchée d'Arenberg
galliano ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:22
nino58 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:09
L'altro ieri augurai a Van Aert di vincere anche oggi una medaglia.
E l'ha vinta.
È l'uomo più medagliato del Mondiale.
Perché era rabbuiato sul podio ?
mi pare normale al suo livello.
Se corre un po' tutte le corse è perchè vuole vincerle.
Difficile dire se e dove ha sbagliato qualcosa.
Forse partirei dal presupposto che ciclisti così forti devono sempre cercare di rendere la corsa più dura possibile, ne hanno tutta la convenienza.
Si rischia, ma forse meno che ad attendere gli ultimi chilometri.
Non so se per la tipologia di corridori il Belgio avrebbe potuto fare di più.
Col senno di poi forse conveniva portare via un gruppetto con Pogacar e incendiare la corsa, a quel punto anche Ala si sarebbe mosso.
Un Ala costretto a muoversi più da lontano finisce per diventare meno letale.
Beh, in realtà Van Aert ha perso un'occasione quando ha seguito lo scatto di Nibali e non ha collaborato. Con Uran e Landa era un bel gruppetto. Tra l'altro, era abbastanza chiaro che in questo circuito anche pochi secondi di svantaggio potevano diventare molto difficili da colmare. Se avesse dato linfa a quel tentativo, la corsa avrebbe potuto prendere un'altra piega. Magari Alaphilippe sarebbe rientrato con qualche altro lungo l'ultimo strappo, ma sarebbe stata tutta fatica nelle gambe degli inseguitori.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:36
da Tranchée d'Arenberg
pereiro2982 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:29
ulissi ha dei limiti superati i 200 km non capisco le critiche al corridore , ha una carriera che lo dimostra.
Le critiche iniziano quando qualcuno recrimina per la sua prestazione, che invece è in linea col suo standard nelle corse serie.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:37
da Anselmart
NibalAru ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 16:53
Solo gli italiani, avendo l'opportunità di disegnare un Mondiale duro, lo disegnano in modo di sfavorire il nostro corridore di punta. Su un percorso del genere Nibali non vinceva nemmeno se stava al 100% purtroppo.
Nibali è una certezza nei GT, mentre nei mondiali, se non sbaglio, a parte Firenze si è sempre staccato sull'ultimo strappo.
Come tu dici con un mondiale duro, tipo Duitama o sallanches, probabilmente sarebbe stato grande protagonista. Lui è già ammirevole per partecipare ai mondiali, gli altri 2 grandi protagonisti dei GT dell'ultimo decennio (Froome e Contador) non partecipavano nemmeno e oggi ha corso benissimo.
L'Italia avrebbe dovuto fare un percorso ben piu' duro tenendo presente che poteva contare solo su Nibali...
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:38
da Claudio84
matter ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:27
Mondiale bloccato sino all'ultimo strappo più duro come al solito,sono mancate le nazionali che non avevano possibilità nel finale come la nostra.Ridurre la battaglia all'ultimo giro é stato un harakiri sia per noi,Spagna ,Germania e Colombia. L'unica é stata la slovenia ,ma é rimasta da sola e Pogacar non ha mai dato una sensazione di poter fare come la Van der Breggen. Ci sono mancati terribilmente Formolo e Moscon.Bettiol devo ancora capire che corridore sia.Ulissi si é confermato corridore dai 200 km in giù,non che mi aspettassi sfracelli. Caruso in forma,ma non poteva fare piu di così onestamente.Nibali stavolta ha piazzato lo scatto al momento giusto,ma la presenza di Van Aert lo ha reso sin da subito nullo poi ha tentato di resistere(anche perché fra gli azzurri era comunque l'unico che poteva provarci) ma é scoppiato come previsto.Alaphilippe ha fatto un gran bel numero,Van Aert stavolta non é riuscito a rientrare ed ha comunque accusato un po' in salita,Hirschi una bella conferma,Kwiatkowski é un altro che quando ha via libera é sempre presente,Fuglsang un po' opaco,Roglic idem come il danese.Matthews era un bello spauracchio ma non ne poteva avere come i migliori sullo strappo.Valverde immenso ma attualmente vale 1/4 di quello che è stato.
Direi che la tua è una sintesi perfetta.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:40
da pereiro2982
non capisco ste solite provocazioni su Nibali , e non capisco le risposte che diventano stucchevoli come le provocazioni
Nibali ha le sue vittorie che parlano per lui che poi posso essere sottotono che male c'è ? ha 36 anni che cosa si puo pretendere ? qualsiasi risultato non puo essere deludente .
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:46
da Armati
pereiro2982 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:29
ulissi ha dei limiti superati i 200 km non capisco le critiche al corridore , ha una carriera che lo dimostra.
Le critiche arrivano da chi, di Ulissi, pare non ne abbia compreso la storia ciclistica. Che pure è evidente.
Va bene il tifo patriottico, ma io sti tread dei mondiali sul forum li ho sempre mal sopportati: pare d'esser allo stadio.
Ricordo a tutti che, a differenza del tifo da stadio, il tifoso ciclistico applaude il vincitore, anzichè deridere gli sconfitti.
Grande Alaphilippe: corridore dal palmares meritevole dell'iride, che onorerà questi colori.
Già da mercoledì

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:46
da Erinnerung
Bike65 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:28
Comunque 260 km 5000 mt di dislivello e nelle prime posizioni solo corridori esplosivi e moderni.
Quindi i 150 lm non significano niente, 100 km in più non fanno la differenza.
Se vuoi dire che avrebbe vinto lo stesso Alaphilippe seguito da Van Aert, probabile, perché sono due campioni, però anche basta con questo discorso!
Non ha né capo né coda né storia!
Ti piace il mezzofondo? Non guardare la maratona allora!!
Chiedilo a chiunque abbia corso in bici se 100 Km non significano niente...
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:47
da Bike65
dexter ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:34
Bike65 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:28
Comunque 260 km 5000 mt di dislivello e nelle prime posizioni solo corridori esplosivi e moderni.
Quindi i 150 lm non significano niente, 100 km in più non fanno la differenza.
Vallo a spiegare a Ulissi
Sto parlando di corridori di livello.
Ulissi ha più di un limite.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:50
da Tranchée d'Arenberg
pereiro2982 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:40
non capisco ste solite provocazioni su Nibali , e non capisco le risposte che diventano stucchevoli come le provocazioni
Nibali ha le sue vittorie che parlano per lui che poi posso essere sottotono che male c'è ? ha 36 anni che cosa si puo pretendere ? qualsiasi risultato non puo essere deludente .
Ho letto pochi commenti su Nibali. Ad ogni modo, oggi si è reso protagonista di un'ottima prestazione. Per come era messo alla Tirreno, mi ha sorpreso. Sull'ultimo strappo era coi miglio 8-9 corridori e ha perso contatto solo nel tratto finale. Il 15° posto in un circuito del genere non è male. Farà un grande Giro.
Purtroppo, il percorso era duro ma non adatto a Nibali. Sull'altro thread dei mondiali l'ho scritto e ripetuto (fin troppe volte) che non poteva ottenere più di un piazzamento. C'ha provato sul penultimo strappo, se Van Aert avesse collaborato poteva andare anche meglio. Ma non si poteva vincere.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:55
da Claudio84
Una considerazione sull'Italia, visto che abbiamo detto che qualcuno avrebbe dovuto seguire Pogacar. Non è che i nostri, non essendo abituati a non essere la nazionale-guida, questa volta hanno avuto troppa paura di esporsi, sapendo di essere più deboli? Cioè, l'Italia di solito movimenta la corsa perché poi ha un finalizzatore. Ora, sapendo di non averlo hanno puntato a tenere chiusa la corsa invece che entrare nelle fughe, ecc.
Va anche detto che bisogna vedere chi avrebbe potuto seguire Pogacar. Col senno di poi dei nostri solo Caruso e Nibali, forse Masnada.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 18:57
da TheArchitect99
Comunque questa grande azione di Pogacar per aiutare Roglic non l'ho vista, semplicemente ha tirato dritto ma era un'azione finita sul nascere visto che dietro il Belgio tirava con 3 uomini, le altre nazionali in forza tranne l'Italia avevano praticamente solo scalatori come Spagna e Colombia. Roglic di quelli che sono entrati nell'azione decisiva era quello che ne aveva meno infatti ha tirato poco e all'arrivo quasi si é staccato, per quale motivo avrebbe dovuto bruciarsi per Van Aert? Non corrono insieme, non é un suo gregario.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 19:00
da jumbo
Bike65 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:28
Comunque 260 km 5000 mt di dislivello e nelle prime posizioni solo corridori esplosivi e moderni.
Quindi i 150 lm non significano niente, 100 km in più non fanno la differenza.
I corridori non moderni sono andati in pensione da anni.
Con 100 km in meno arrivava un gruppo di 20.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 19:01
da panta2
Se qualcuno ha capito la tattica, non parliamo di strategia, della nazionale italiana, provi a spiegarmela.
Non abbiamo l'uomo di punta, men che meno il faro della corsa, e cosa facciamo? Teniamo Masnada, Caruso e Nibali (famosi scattisti) a battagliare con i belgi, con Alaphilippe e tutto il resto, a suon di scatti e contro scatti. Una genialata!
Ha ragione Bettini (mai tifato per lui, nella maniera più totale) quando ha detto che bisognava sparigliare le carte a 90 km (tre giri) dalla fine. Se non fai del casino, e per vari motivi non sei favorito (condizione fisica, caratteristica del tracciato, eccetera), vuol dire che hai gestito da bestia la faccenda.
Per il resto bravo Julien, e tutta la nazionale francese.

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 19:04
da Erinnerung
Bike65 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:47
dexter ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:34
Bike65 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:28
Comunque 260 km 5000 mt di dislivello e nelle prime posizioni solo corridori esplosivi e moderni.
Quindi i 150 lm non significano niente, 100 km in più non fanno la differenza.
Vallo a spiegare a Ulissi
Sto parlando di corridori di livello.
Ulissi ha più di un limite.
I corridori di livello sono appunto quelli che vincono le classiche sopra i 240 Km.. Sennò sai quanti Ulissi vedremmo negli albi d'oro delle classiche Monumento!..
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 19:09
da pietro
Bike65 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 18:28
Comunque 260 km 5000 mt di dislivello e nelle prime posizioni solo corridori esplosivi e moderni.
Quindi i 150 lm non significano niente, 100 km in più non fanno la differenza.
Invece molti sono scoppiati proprio per i molti chilometri
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 19:12
da riddler
Erinnerung ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 16:43
riddler ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 16:39
Grandissimo risultato di Caruso
Nei 10 al tour nei 10 al mondiale
Bisogna festeggiare
Peccato per le misure restrittive altrimenti sai i caroselli in piazza
Parli per i commenti Rai?
O tu pensavi avremmo fatto di meglio?..
L'unico uomo che avremmo avuto in grado di poter entrare nel gruppetto Van Aert (e avrebbe perso cmq la medaglia in volata) era Formolo.
E vero che l'Italia non ha i Va Aert, Fusglang e Alaphilippe
Ma se non ce li hai non devi correre come se li avessi
Io come dico sempre sono un patito di briscola in 5 ed è quando uno si tiene le briscole medie (donna. Sette, cavallo) per gli ultimi due giri e poi con asso tre e re te le ammazzano
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 19:18
da chinaski89
pietro ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 16:39
Ala campione assoluto.
Non lo puoi portare sull'ultima salita senza averlo fatto faticare perché ha un'altra marcia
Roglic anche oggi da prendere a sberle (metaforicamente).
Fuglsang non è ancora al Top.
Kwiato probabilmente tornerà alla Deceuninck
Hirschi si conferma un grande (ma non era la moda?

)
Wout che gli vuoi dire, se non che è un Fenomeno
D'accordo su tutto tranne Rogla che per me era pure quello che stava peggio in quel gruppetto
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 19:19
da barrylyndon
schwoch83 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 17:41
barrylyndon ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 17:30
schwoch83 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 17:23
Finalmente qualcuno che lo dice!
Nei primi 25...20 erano al Tour..gli altri sono tutte mezze cartucce?e dai.
Se prendi i migliori 25 corridori per questo tipo di percorso, almeno 20 erano al tour più ci puoi mettere Nibali, Woods e Fuglsang. Consideriamo anche che non c'erano vlasov e yates, mi sembra proprio che questo "effetto tour" non ci sia stato, anzi.
ma dai...vuoi metterti anche contro i numeri?
Ci mettiamo anche la storiografia della classica di S.Sebastian?
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 19:26
da Salvatore77
Va detto che I primi due di oggi sono gli stessi della Sanremo che non era preceduta da nessun GT....
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 19:27
da barrylyndon
Salvatore77 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 19:26
Va detto che I primi due di oggi sono gli stessi della Sanremo che non era preceduta da nessun GT....
Indi?
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 19:29
da driesciro
panta2 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 19:01
Se qualcuno ha capito la tattica, non parliamo di strategia, della nazionale italiana, provi a spiegarmela.
Non abbiamo l'uomo di punta, men che meno il faro della corsa, e cosa facciamo? Teniamo Masnada, Caruso e Nibali (famosi scattisti) a battagliare con i belgi, con Alaphilippe e tutto il resto, a suon di scatti e contro scatti. Una genialata!
Ha ragione Bettini (mai tifato per lui, nella maniera più totale) quando ha detto che bisognava sparigliare le carte a 90 km (tre giri) dalla fine. Se non fai del casino, e per vari motivi non sei favorito (condizione fisica, caratteristica del tracciato, eccetera), vuol dire che hai gestito da bestia la faccenda.
Per il resto bravo Julien, e tutta la nazionale francese.
D'accordissimo, ma secondo me avrebbe avuto senso anche provare ad andare dietro a Pogacar. Io sono convinto che l'Italia corresse per Ulissi(follia) e poi si è trovata senza capitano.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 19:34
da Niи
Bisogna abituarsi a questo ciclismo livellato verso l'alto, fatto di alto ritmo che non traspare dalla tv, ma che logora e mette alle corde i corridori. Il fatto che il gruppo fosse numeroso fino all'ultimo giro ha fatto pensare al greggismo, in realtà un po' come accade in una tappa alpina in cui una squadra controlla, anche oggi prima la Francia e poi il Belgio hanno tenuto un ritmo troppo alto per permettere azioni. Le interviste ai corridori lo confermano. L'unico modo sarebbe stato un accordo tra due o tre squadre di outsider e partire assieme con largo anticipo. In alternativa bisogna sperare in attacchi di fenomeni alla Remco.
Se il circuito fosse stato 10 km più corto, con le salite quindi più ravvicinate, probabilmente qualche secondo linea avrebbe avuto più possibilità di creare attacchi dalla media distanza.
l'Italia cmq più di così non avrebbe fatto. Gli uomini sono questi. Con Ciccone e Formolo probabilmente si sarebbe potuto fare un attacco simile a quello di Pogacar.
Sul discorso assenti, penso che il mvdp, Trentin e Sagan di quest'anno non avrebbero inciso più di tanto sul risultato finale. E in ogni caso gli assenti hanno sempre torto e mai ragione.
Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km
Inviato: domenica 27 settembre 2020, 19:38
da Erinnerung
riddler ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 19:12
Erinnerung ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 16:43
riddler ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 16:39
Grandissimo risultato di Caruso
Nei 10 al tour nei 10 al mondiale
Bisogna festeggiare
Peccato per le misure restrittive altrimenti sai i caroselli in piazza
Parli per i commenti Rai?
O tu pensavi avremmo fatto di meglio?..
L'unico uomo che avremmo avuto in grado di poter entrare nel gruppetto Van Aert (e avrebbe perso cmq la medaglia in volata) era Formolo.
E vero che l'Italia non ha i Va Aert, Fusglang e Alaphilippe
Ma se non ce li hai non devi correre come se li avessi
Io come dico sempre sono un patito di briscola in 5 ed è quando uno si tiene le briscole medie (donna. Sette, cavallo) per gli ultimi due giri e poi con asso tre e re te le ammazzano
Anch'io sono un patito di briscola in 5 e su questo concordo

Nibali ha dichiarato che gli accordi erano che si dovessero muovere prima, ma non hanno trovato il momento giusto.
Qualcosa non sarà andato nel modo in cui pensavano.. Lui è partito nel momento giusto secondo me, sul Mazzolano, poi non ha trovato collaborazione. Uno o due giri prima forse doveva provarci qualcun altro azzurro..