Pagina 17 di 31

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: venerdì 4 novembre 2022, 12:43
da Tranchée d'Arenberg
andriusskerla ha scritto: venerdì 4 novembre 2022, 12:37
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 4 novembre 2022, 11:23 Confermati tutti i nomi circolati negli scorsi giorni. A loro s'aggiunge l'australiano Cyrus Monk. Unico africano Negasi Abreha.
In realtà manca il tedesco Jonas Rapp rispetto alla prima lista
Vero, me lo sono dimenticato.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 8:38
da Winter
Winter ha scritto: lunedì 31 ottobre 2022, 12:18 Due notizie sorprendenti..
Ardila resta cmq un corridore giovane e di talento
È un 99..

Lo lasci andare alla Burgos
https://www.revistamundociclistico.com/ ... -emirates/

il contratto 2023 lo pagherà l'eau..
il 2024 la burgos

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 9:57
da Benny1
Cresce sempre più la preoccupazione attorno al team B&B hotels, secondo Le Parisien diversi sponsor non avrebbero ancora erogato quanto pattuito x il 2022.
X il 2023 tutto è ancora molto fumoso e vago con il termine x la richiesta della licenza fissato dal Uci il 15 novembre che è sempre più vicino.
Inutile sottolineare che Cavendish non ha firmato nessun contratto con loro.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 10:07
da rob
Benny1 ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 9:57 Cresce sempre più la preoccupazione attorno al team B&B hotels, secondo Le Parisien diversi sponsor non avrebbero ancora erogato quanto pattuito x il 2022.
X il 2023 tutto è ancora molto fumoso e vago con il termine x la richiesta della licenza fissato dal Uci il 15 novembre che è sempre più vicino.
Inutile sottolineare che Cavendish non ha firmato nessun contratto con loro.
Cavendish (ed il suo treno) potrebbe firmare con Israel-Premier Tech...

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 10:44
da mattia_95
rob ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 10:07
Benny1 ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 9:57 Cresce sempre più la preoccupazione attorno al team B&B hotels, secondo Le Parisien diversi sponsor non avrebbero ancora erogato quanto pattuito x il 2022.
X il 2023 tutto è ancora molto fumoso e vago con il termine x la richiesta della licenza fissato dal Uci il 15 novembre che è sempre più vicino.
Inutile sottolineare che Cavendish non ha firmato nessun contratto con loro.
Cavendish (ed il suo treno) potrebbe firmare con Israel-Premier Tech...
Oppure con la Movistar perchè vorrebbe essere sicuro di fare il Tour.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 11:00
da Tranchée d'Arenberg
Benny1 ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 9:57 Cresce sempre più la preoccupazione attorno al team B&B hotels, secondo Le Parisien diversi sponsor non avrebbero ancora erogato quanto pattuito x il 2022.
X il 2023 tutto è ancora molto fumoso e vago con il termine x la richiesta della licenza fissato dal Uci il 15 novembre che è sempre più vicino.
Inutile sottolineare che Cavendish non ha firmato nessun contratto con loro.
La situazione è ancora più critica di quel che avevo capito un pò di tempo fa. Non sapevo che i vecchi sponsor non avevano ancora pagato quanto dovuto per la stagione appena finita.
Se ti salta il nuovo main sponsor, ma alle spalle ne hai uno vecchio serio e affidabile, forse riesci a salvarti. Ma qui mi pare il classico caso "dalla padella alla brace".

A questo punto mi sembra alquanto difficile che Cavendish e gli altri presunti nuovi acquisti (Sinkeldam, Williams, qualche altro ancora) possano arrivare. La squadra, tra chi ha rinnovato e chi aveva già un contratto valido per tutto il 2023, ha già 21 corridori e se ho capito bene non ci sono i soldi per onorare questi 21 contratti, figuriamoci se ci sono quelli per prender Cav e gli altri.

Io però continuo a non capire come sia ancora possibile che si creino queste situazioni in un ambiente professionistico. Quando in estate s'era diffusa la voce di Carrefour come nuovo main sponsor, dissi che Jerome Pineau aveva fatto un gran colpo perchè si tratta di una multinazionale presente in oltre 30 paesi del globo terrestre e con un fatturato non banale. Dopo la successiva smentita, è venuto fuori che lo sponsor era invece la città di Parigi e mi sono venuti dei dubbi: perchè mai una città del genere, che non ha certamente bisogno di nessuna pubblicità per farsi conoscere, dovrebbe spendere 15-20 mln d'euro all'anno per sponsorizzare una squadra di ciclismo. Che beneficio ne potrebbe trarre?

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 11:04
da Tranchée d'Arenberg
mattia_95 ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 10:44
rob ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 10:07
Benny1 ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 9:57 Cresce sempre più la preoccupazione attorno al team B&B hotels, secondo Le Parisien diversi sponsor non avrebbero ancora erogato quanto pattuito x il 2022.
X il 2023 tutto è ancora molto fumoso e vago con il termine x la richiesta della licenza fissato dal Uci il 15 novembre che è sempre più vicino.
Inutile sottolineare che Cavendish non ha firmato nessun contratto con loro.
Cavendish (ed il suo treno) potrebbe firmare con Israel-Premier Tech...
Oppure con la Movistar perchè vorrebbe essere sicuro di fare il Tour.
Impossibile. La Movistar ha già 30 corridori sotto contratto, il massimo consentito (negli ultimi due anni era stato 32 e 31 solo perchè si veniva dalla pandemia e l'UCI aveva derogato al regolamento per dare ai corridori maggiori possibilità di trovare una squadra in tempi economicamente complicati).

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 11:12
da Benny1
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 11:00
Benny1 ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 9:57 Cresce sempre più la preoccupazione attorno al team B&B hotels, secondo Le Parisien diversi sponsor non avrebbero ancora erogato quanto pattuito x il 2022.
X il 2023 tutto è ancora molto fumoso e vago con il termine x la richiesta della licenza fissato dal Uci il 15 novembre che è sempre più vicino.
Inutile sottolineare che Cavendish non ha firmato nessun contratto con loro.
La situazione è ancora più critica di quel che avevo capito un pò di tempo fa. Non sapevo che i vecchi sponsor non avevano ancora pagato quanto dovuto per la stagione appena finita.
Se ti salta il nuovo main sponsor, ma alle spalle ne hai uno vecchio serio e affidabile, forse riesci a salvarti. Ma qui mi pare il classico caso "dalla padella alla brace".

A questo punto mi sembra alquanto difficile che Cavendish e gli altri presunti nuovi acquisti (Sinkeldam, Williams, qualche altro ancora) possano arrivare. La squadra, tra chi ha rinnovato e chi aveva già un contratto valido per tutto il 2023, ha già 21 corridori e se ho capito bene non ci sono i soldi per onorare questi 21 contratti, figuriamoci se ci sono quelli per prender Cav e gli altri.

Io però continuo a non capire come sia ancora possibile che si creino queste situazioni in un ambiente professionistico. Quando in estate s'era diffusa la voce di Carrefour come nuovo main sponsor, dissi che Jerome Pineau aveva fatto un gran colpo perchè si tratta di una multinazionale presente in oltre 30 paesi del globo terrestre e con un fatturato non banale. Dopo la successiva smentita, è venuto fuori che lo sponsor era invece la città di Parigi e mi sono venuti dei dubbi: perchè mai una città del genere, che non ha certamente bisogno di nessuna pubblicità per farsi conoscere, dovrebbe spendere 15-20 mln d'euro all'anno per sponsorizzare una squadra di ciclismo. Che beneficio ne potrebbe trarre?
A quanto pare, se ho capito bene, è stato Pineau a chiedere una sorta di "patrocinio " al comune di Parigi proprio x riuscire ad attirare sponsor consistenti, proposta che il comune di Parigi ha declinato avendo come ultimo dei problemi la necessità di visibilità.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 11:15
da mattia_95
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 11:04
mattia_95 ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 10:44
rob ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 10:07

Cavendish (ed il suo treno) potrebbe firmare con Israel-Premier Tech...
Oppure con la Movistar perchè vorrebbe essere sicuro di fare il Tour.
Impossibile. La Movistar ha già 30 corridori sotto contratto, il massimo consentito (negli ultimi due anni era stato 32 e 31 solo perchè si veniva dalla pandemia e l'UCI aveva derogato al regolamento per dare ai corridori maggiori possibilità di trovare una squadra in tempi economicamente complicati).
Ne parlava Sciandri sulla Gazzetta qualche giorno fa. Si ipotizzava di un treno con Aranburu, Erviti e Cortina.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 11:59
da simociclo
mattia_95 ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 11:15
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 11:04
mattia_95 ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 10:44

Oppure con la Movistar perchè vorrebbe essere sicuro di fare il Tour.
Impossibile. La Movistar ha già 30 corridori sotto contratto, il massimo consentito (negli ultimi due anni era stato 32 e 31 solo perchè si veniva dalla pandemia e l'UCI aveva derogato al regolamento per dare ai corridori maggiori possibilità di trovare una squadra in tempi economicamente complicati).
Ne parlava Sciandri sulla Gazzetta qualche giorno fa. Si ipotizzava di un treno con Aranburu, Erviti e Cortina.
La Movistar ha smentito ufficialmente con un post sul locanale twitter

per la Israel potrebbe avere senso per aumentare le chanche di andare al Tour

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 12:12
da rob
Si, la pista Israel-Premier Tech mi sembra quella più logica e probabile. Certo l'operazione sarà subordinata a delle garanzie sulla partecipazione al Tour... Le possibilità di Istrael di partecipare al Tour, con Arkea WT team e B&B che sembra dissolversi, sono notevolmente aumentate...

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 12:24
da dietzen
Premesso che è solo un pensiero mio, ci sarebbe la arkea che, lasciato andare quintana e il suo gruppo, potrebbe avere interesse a ingaggiare un corridore di nome

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 12:57
da rob
dietzen ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 12:24 Premesso che è solo un pensiero mio, ci sarebbe la arkea che, lasciato andare quintana e il suo gruppo, potrebbe avere interesse a ingaggiare un corridore di nome
Si anche l'ipotesi Arkea mi sembra molto plausibile. Hanno liberato budget con l'affaire Quintana e, sicuramente, Bianchi sarà interessata a migliorare il Roster. Penso sia lecito aspettarsi novità...

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 18:47
da Benny1
andriusskerla ha scritto: mercoledì 2 novembre 2022, 19:59
Benny1 ha scritto: mercoledì 2 novembre 2022, 17:24 Sempre x vie non ufficiali so che dovrebbero arrivare 2/3 stranieri che nel 2021 erano nel wt.
Probabilmente dovevano far parte del team già quest'anno quando Corratec pensava di poter già avere una licenza Professional.
Sono atleti che si sono poi accasati in continental straniere e nel 2023 approderanno in Corratec.
Saprei anche i nomi ma (come nel caso di Conti) x correttezza e trattandosi cmq di informazioni via traversa me li tengo x me....
Questi i corridori stranieri che correvano nel WT nel 2021 e in una Continental nel 2022: Inkelaar, Baska, Morin, Garrison, Whelan, Evans, Vahtra, Mora, Stokbro, Sean Bennett, Sunderland, K.Vacek, Dlamini, H.Tanfield, Lindeman, Vinjebo.

Escluderei Lindeman e Vinjebo (che sono stati annunciati anche per il 2023 dalle loro squadre attuali) e Tanfield (che dovrebbe correre nel nuovo Team Tietema.

A parte Vacek non sono corridori che mi aspetterei in una squadra italiana, sono incuriosito.
Ho visto solo ora questo elenco, purtroppo nonostante l'ottimo lavoro fatto i 2 in questione non sono in questo elenco, diciamo che sono stato superficiale io nel definire continental le loro squadre 2022, definiamole non di prima e seconda fascia.
Ricapitolando ci sono almeno 3 stranieri sui quali ho fondate informazioni di contatti e trattative (probabilmente anche già andate a buon fine)2 sono i ragazzi che erano nel wt nel 2021, un terzo è un corridore che ha corso da under in Italia con discreti risultati tanto che l'ultima stagione da under ha fatto lo stagista in un grande team wt... io ne avevo poi perso le tracce e ora SEMBRA che la Corratec possa dagli un'opportunità. Curiosità arrivano da 3 continenti diversi...
Oh ragazzi sta cosa più che valore tecnico (parliamo di atleti normalissimi) la sto tirando lunga x il piacere della ricerca :sherlock: :sherlock: :D

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 19:17
da simociclo
Benny1 ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 18:47
andriusskerla ha scritto: mercoledì 2 novembre 2022, 19:59
Benny1 ha scritto: mercoledì 2 novembre 2022, 17:24 Sempre x vie non ufficiali so che dovrebbero arrivare 2/3 stranieri che nel 2021 erano nel wt.
Probabilmente dovevano far parte del team già quest'anno quando Corratec pensava di poter già avere una licenza Professional.
Sono atleti che si sono poi accasati in continental straniere e nel 2023 approderanno in Corratec.
Saprei anche i nomi ma (come nel caso di Conti) x correttezza e trattandosi cmq di informazioni via traversa me li tengo x me....
Questi i corridori stranieri che correvano nel WT nel 2021 e in una Continental nel 2022: Inkelaar, Baska, Morin, Garrison, Whelan, Evans, Vahtra, Mora, Stokbro, Sean Bennett, Sunderland, K.Vacek, Dlamini, H.Tanfield, Lindeman, Vinjebo.

Escluderei Lindeman e Vinjebo (che sono stati annunciati anche per il 2023 dalle loro squadre attuali) e Tanfield (che dovrebbe correre nel nuovo Team Tietema.

A parte Vacek non sono corridori che mi aspetterei in una squadra italiana, sono incuriosito.
Ho visto solo ora questo elenco, purtroppo nonostante l'ottimo lavoro fatto i 2 in questione non sono in questo elenco, diciamo che sono stato superficiale io nel definire continental le loro squadre 2022, definiamole non di prima e seconda fascia.
Ricapitolando ci sono almeno 3 stranieri sui quali ho fondate informazioni di contatti e trattative (probabilmente anche già andate a buon fine)2 sono i ragazzi che erano nel wt nel 2021, un terzo è un corridore che ha corso da under in Italia con discreti risultati tanto che l'ultima stagione da under ha fatto lo stagista in un grande team wt... io ne avevo poi perso le tracce e ora SEMBRA che la Corratec possa dagli un'opportunità. Curiosità arrivano da 3 continenti diversi...
Oh ragazzi sta cosa più che valore tecnico (parliamo di atleti normalissimi) la sto tirando lunga x il piacere della ricerca :sherlock: :sherlock: :D

Sono quindi corridori che hanno corso nei dilettanti o addirittura che sono stai fermo nel 2022?
Interessante il.fatto che siano di 3 continenti diversi; dando per scontato che uno sia europeo posso ipotizzare un sudamericano e un africano?

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 19:30
da Benny1
simociclo ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 19:17
Benny1 ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 18:47
andriusskerla ha scritto: mercoledì 2 novembre 2022, 19:59

Questi i corridori stranieri che correvano nel WT nel 2021 e in una Continental nel 2022: Inkelaar, Baska, Morin, Garrison, Whelan, Evans, Vahtra, Mora, Stokbro, Sean Bennett, Sunderland, K.Vacek, Dlamini, H.Tanfield, Lindeman, Vinjebo.

Escluderei Lindeman e Vinjebo (che sono stati annunciati anche per il 2023 dalle loro squadre attuali) e Tanfield (che dovrebbe correre nel nuovo Team Tietema.

A parte Vacek non sono corridori che mi aspetterei in una squadra italiana, sono incuriosito.
Ho visto solo ora questo elenco, purtroppo nonostante l'ottimo lavoro fatto i 2 in questione non sono in questo elenco, diciamo che sono stato superficiale io nel definire continental le loro squadre 2022, definiamole non di prima e seconda fascia.
Ricapitolando ci sono almeno 3 stranieri sui quali ho fondate informazioni di contatti e trattative (probabilmente anche già andate a buon fine)2 sono i ragazzi che erano nel wt nel 2021, un terzo è un corridore che ha corso da under in Italia con discreti risultati tanto che l'ultima stagione da under ha fatto lo stagista in un grande team wt... io ne avevo poi perso le tracce e ora SEMBRA che la Corratec possa dagli un'opportunità. Curiosità arrivano da 3 continenti diversi...
Oh ragazzi sta cosa più che valore tecnico (parliamo di atleti normalissimi) la sto tirando lunga x il piacere della ricerca :sherlock: :sherlock: :D

Sono quindi corridori che hanno corso nei dilettanti o addirittura che sono stai fermo nel 2022?
Interessante il.fatto che siano di 3 continenti diversi; dando per scontato che uno sia europeo posso ipotizzare un sudamericano e un africano?
Corretto........1 potrei dire che ha quasi perso un anno, gli altri hanno corso......

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 19:38
da simociclo
L'africano ex wt dovrebbe essere Berhane (che in pratica ha perso un anno ha fatto solo un paio di corse con una squadra degli emirsti o dei dintorni)

L'Europeo... sparo: Quarterman? Ex trek ha corso nel 2022 per un squadra dilettantistica inglese vincendo anche una corsa in francia.

Il.sudamericano invece non capisco proprio chi possa essere :uhm:

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 19:44
da Benny1
simociclo ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 19:38 L'africano ex wt dovrebbe essere Berhane (che in pratica ha perso un anno ha fatto solo un paio di corse con una squadra degli emirsti o dei dintorni)

L'Europeo... sparo: Quarterman? Ex trek ha corso nel 2022 per un squadra dilettantistica inglese vincendo anche una corsa in francia.

Il.sudamericano invece non capisco proprio chi possa essere :uhm:
Oh 2 su 3 complimenti!! Il sudamericano in effetti non è facile....

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 19:47
da simociclo
Benny1 ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 19:44
simociclo ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 19:38 L'africano ex wt dovrebbe essere Berhane (che in pratica ha perso un anno ha fatto solo un paio di corse con una squadra degli emirsti o dei dintorni)

L'Europeo... sparo: Quarterman? Ex trek ha corso nel 2022 per un squadra dilettantistica inglese vincendo anche una corsa in francia.

Il.sudamericano invece non capisco proprio chi possa essere :uhm:
Oh 2 su 3 complimenti!! Il sudamericano in effetti non è facile....
:D :D

Il sudamericano veramente non saprei...

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 19:54
da Benny1
simociclo ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 19:47
Benny1 ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 19:44
simociclo ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 19:38 L'africano ex wt dovrebbe essere Berhane (che in pratica ha perso un anno ha fatto solo un paio di corse con una squadra degli emirsti o dei dintorni)

L'Europeo... sparo: Quarterman? Ex trek ha corso nel 2022 per un squadra dilettantistica inglese vincendo anche una corsa in francia.

Il.sudamericano invece non capisco proprio chi possa essere :uhm:
Oh 2 su 3 complimenti!! Il sudamericano in effetti non è facile....
:D :D

Il sudamericano veramente non saprei...
Dai tagliamo la testa al toro, tanto stiamo parliamo tra appassionati di cose ufficiose, dovrebbe essere l'argentino Nicolas Tivani

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 20:05
da simociclo
Benny1 ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 19:54
simociclo ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 19:47
Benny1 ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 19:44

Oh 2 su 3 complimenti!! Il sudamericano in effetti non è facile....
:D :D

Il sudamericano veramente non saprei...
Dai tagliamo la testa al toro, tanto stiamo parliamo tra appassionati di cose ufficiose, dovrebbe essere l'argentino Nicolas Tivani
Mi stavo concentrando sui colombiani quindi non ci sarei mai arrivato:)

In effetti non tre nomi che spostano; mi fa piacere per l'eritreo, Quarterman è ancora giovane ci sta come scommessa, Tivani sono 4 anni che corre solo in sudamerica, vincendo anche parecchio, ma la concorrenza è quella che è

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: sabato 5 novembre 2022, 20:51
da andriusskerla
Tivani mi sembra il più interessante dei 3: in Argentina è sprecato e ha saputo vincere sia al San Luis che al San Juan contro WT e Professional.

Berhane negli ultimi anni sembrava in netta fase calante, spero che inverta la tendenza, ma non ci credo più di tanto.

Quarterman non sono ancora riuscito ad inquadrarlo. Di certo alla Trek non ha avuto molto spazio.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: domenica 6 novembre 2022, 0:59
da legnano
Anche guardando un po i rooster delle migliori Continental italiane in vista della prossima stagione si capisce subito che la maggior parte sono organici composti da delle figurine messe li dai vari procuratori senza un senso logico sulla costruzione delle varie squadre.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: domenica 6 novembre 2022, 10:03
da Benny1
Prosegue la tragicommedia B&B hotels, sembra che x salvare la squadra Pineau stia cercando di fare una fusione con la Israel........

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: domenica 6 novembre 2022, 11:39
da simociclo
Benny1 ha scritto: domenica 6 novembre 2022, 10:03 Prosegue la tragicommedia B&B hotels, sembra che x salvare la squadra Pineau stia cercando di fare una fusione con la Israel........
Ma se ha 21 corridori sotto contratto e la Israel credo anche di più come possono fondersi? Mi sembra alla canna del gas, purtroppo....

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: domenica 6 novembre 2022, 11:50
da Winter
Benny1 ha scritto: domenica 6 novembre 2022, 10:03 Prosegue la tragicommedia B&B hotels, sembra che x salvare la squadra Pineau stia cercando di fare una fusione con la Israel........
Era una notizia di giorni fa

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: domenica 6 novembre 2022, 20:05
da Tranchée d'Arenberg
simociclo ha scritto: domenica 6 novembre 2022, 11:39
Benny1 ha scritto: domenica 6 novembre 2022, 10:03 Prosegue la tragicommedia B&B hotels, sembra che x salvare la squadra Pineau stia cercando di fare una fusione con la Israel........
Ma se ha 21 corridori sotto contratto e la Israel credo anche di più come possono fondersi? Mi sembra alla canna del gas, purtroppo....
Quoto. Quando hai sotto contratto meno di una decina di corridori, si può anche pensare di fare una fusione, ma con questi numeri qui non fai proprio niente. Purtroppo qui si rischia concretamente di ritrovarsi con un'alta squadra che chiude, 21 corridori a piedi e non so quanti, tra DS, massaggiatori, fisioterapisti, etc a spasso.
Tra l'altro, gli episodi di quest'anno mettono alla luce profonde differenze di gestione da parte dei TM. Da una parte abbiamo Gianni Savio Si è trovato in difficoltà con il main sponsor che ha scucito pochissimi soldi. Nonostante ciò è riuscito a non far saltare gli stipendi grazie agli ottimi rapporti con Sidermec e soprattutto ha alzato la mano per tempo liberando i propri corridori. Dall'altra parte abbiamo Jerome Pineau che per contro ha intavolato trattative con corridori WT e ha rinnovato diversi contratti (7 dei 21 corridori attualmente in rosa) per poi ritrovarsi in questa condizione ad inizio novembre. Mi auguro che alla fine possa trovare una soluzione e salvare almeno quello che ha attualmente.

Visto che se ne parlava in precedenza, la questione WC Tour de France è più interessante rispetto al passato. Ipotizziamo che non ci siano sorprese nell'assegnazione delle licenze WT, con la conferma delle promozioni di Alpecin e Arkea e la retrocessione di Lotto ed Israel. La squadra Belga e la Total sfrutteranno il diritto di correre il Tour conquistato durante il 2022. Restano a quel punto due WC. Se la B&B si salva, una delle due verrà assegnata sicuramente a loro, dopodichè non ci sono più altre professional francesi e quindi l'ultimo invito a disposizione credo che verrà offerto alla Israel. Se invece Pineau non dovesse farcela, si aprirebbe una bella occasione per formazioni che non hanno mai preso parte prima d'oggi al Tour. La prima che mi viene in mente è la Uno-X, ma andrebbe valutata anche la posizione di altre squadre.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: domenica 6 novembre 2022, 20:43
da Benny1
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 6 novembre 2022, 20:05
simociclo ha scritto: domenica 6 novembre 2022, 11:39
Benny1 ha scritto: domenica 6 novembre 2022, 10:03 Prosegue la tragicommedia B&B hotels, sembra che x salvare la squadra Pineau stia cercando di fare una fusione con la Israel........
Ma se ha 21 corridori sotto contratto e la Israel credo anche di più come possono fondersi? Mi sembra alla canna del gas, purtroppo....
Quoto. Quando hai sotto contratto meno di una decina di corridori, si può anche pensare di fare una fusione, ma con questi numeri qui non fai proprio niente. Purtroppo qui si rischia concretamente di ritrovarsi con un'alta squadra che chiude, 21 corridori a piedi e non so quanti, tra DS, massaggiatori, fisioterapisti, etc a spasso.
Tra l'altro, gli episodi di quest'anno mettono alla luce profonde differenze di gestione da parte dei TM. Da una parte abbiamo Gianni Savio Si è trovato in difficoltà con il main sponsor che ha scucito pochissimi soldi. Nonostante ciò è riuscito a non far saltare gli stipendi grazie agli ottimi rapporti con Sidermec e soprattutto ha alzato la mano per tempo liberando i propri corridori. Dall'altra parte abbiamo Jerome Pineau che per contro ha intavolato trattative con corridori WT e ha rinnovato diversi contratti (7 dei 21 corridori attualmente in rosa) per poi ritrovarsi in questa condizione ad inizio novembre. Mi auguro che alla fine possa trovare una soluzione e salvare almeno quello che ha attualmente.

Visto che se ne parlava in precedenza, la questione WC Tour de France è più interessante rispetto al passato. Ipotizziamo che non ci siano sorprese nell'assegnazione delle licenze WT, con la conferma delle promozioni di Alpecin e Arkea e la retrocessione di Lotto ed Israel. La squadra Belga e la Total sfrutteranno il diritto di correre il Tour conquistato durante il 2022. Restano a quel punto due WC. Se la B&B si salva, una delle due verrà assegnata sicuramente a loro, dopodichè non ci sono più altre professional francesi e quindi l'ultimo invito a disposizione credo che verrà offerto alla Israel. Se invece Pineau non dovesse farcela, si aprirebbe una bella occasione per formazioni che non hanno mai preso parte prima d'oggi al Tour. La prima che mi viene in mente è la Uno-X, ma andrebbe valutata anche la posizione di altre squadre.
Interessante la questione wildcard x me soprattutto x quanto riguarda le corse organizzate da Aso , togliamo x un attimo il Tour, se non si iscrive la B&B in corse tipo Roubaix Parigi Nizza, Delfinato abbiamo 7 wildcard, diamo x scontata la presenza di Lotto Israel e Total, rimangono ancora 4 posti da assegnare con conseguente spazio x tanti team di inserirsi... Uno x , le belghe, le neoprofessional svizzere, e magari sognando anche una italiana.....

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: domenica 6 novembre 2022, 22:57
da rob
A proposito di wild cards anche per il Giro ci saranno situazioni meno scontate. Nell'ipotesi che l'UCI confermi le 18 WT e le due aventi diritto, non è detto che Lotto Dstny decida di partecipare (al momento non ci sono elementi per capire) ed anche Total Energies, come in passato, potrebbe rinunciare. Se ciò accadesse si aprirebbe lo spazio per una wild card al gruppo di Ryder. Uno-x dovrebbe essere interessata esclusivamente al Tour...

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 1:05
da Lambohbk
rob ha scritto: domenica 6 novembre 2022, 22:57 A proposito di wild cards anche per il Giro ci saranno situazioni meno scontate. Nell'ipotesi che l'UCI confermi le 18 WT e le due aventi diritto, non è detto che Lotto Dstny decida di partecipare (al momento non ci sono elementi per capire) ed anche Total Energies, come in passato, potrebbe rinunciare. Se ciò accadesse si aprirebbe lo spazio per una wild card al gruppo di Ryder. Uno-x dovrebbe essere interessata esclusivamente al Tour...
La Lotto con Ewan e De Lie in rosa sarebbe strano non vederla al via, comunque stiamo a vedere

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 8:27
da rob
Lambohbk ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 1:05
rob ha scritto: domenica 6 novembre 2022, 22:57 A proposito di wild cards anche per il Giro ci saranno situazioni meno scontate. Nell'ipotesi che l'UCI confermi le 18 WT e le due aventi diritto, non è detto che Lotto Dstny decida di partecipare (al momento non ci sono elementi per capire) ed anche Total Energies, come in passato, potrebbe rinunciare. Se ciò accadesse si aprirebbe lo spazio per una wild card al gruppo di Ryder. Uno-x dovrebbe essere interessata esclusivamente al Tour...
La Lotto con Ewan e De Lie in rosa sarebbe strano non vederla al via, comunque stiamo a vedere
Sicuramente c'è da aspettare per capire ma le ultime due annate di Ewan non sono state un portento. Hanno preso Guarnieri non si capisce se per rilanciare Ewan o se pre far crescere De Lie. Forse con un treno strutturato Ewan potrebbe ritrovare verve ma cambierebbe radicalmente il suo modo di fare la volata. Inoltre considero le difficoltà societarie che stanno incontrando, lo sponsor che ripensa al proprio impegno, la decisione da prendere sul TM. Aggiungo che i belgi non sono mai stati entusiasti di venire in Italia quando avevano l'obbligo di farlo....
Certo se valutano di avere concrete possibilità di vestire la maglia il ragionamento cade, concordo.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 9:06
da Tour de Berghem
rob ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 8:27
Lambohbk ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 1:05
rob ha scritto: domenica 6 novembre 2022, 22:57 A proposito di wild cards anche per il Giro ci saranno situazioni meno scontate. Nell'ipotesi che l'UCI confermi le 18 WT e le due aventi diritto, non è detto che Lotto Dstny decida di partecipare (al momento non ci sono elementi per capire) ed anche Total Energies, come in passato, potrebbe rinunciare. Se ciò accadesse si aprirebbe lo spazio per una wild card al gruppo di Ryder. Uno-x dovrebbe essere interessata esclusivamente al Tour...
La Lotto con Ewan e De Lie in rosa sarebbe strano non vederla al via, comunque stiamo a vedere
Sicuramente c'è da aspettare per capire ma le ultime due annate di Ewan non sono state un portento. Hanno preso Guarnieri non si capisce se per rilanciare Ewan o se pre far crescere De Lie. Forse con un treno strutturato Ewan potrebbe ritrovare verve ma cambierebbe radicalmente il suo modo di fare la volata. Inoltre considero le difficoltà societarie che stanno incontrando, lo sponsor che ripensa al proprio impegno, la decisione da prendere sul TM. Aggiungo che i belgi non sono mai stati entusiasti di venire in Italia quando avevano l'obbligo di farlo....
Certo se valutano di avere concrete possibilità di vestire la maglia il ragionamento cade, concordo.
E' il contrario. La Lotto era una delle poche squadre straniere a venire al Giro con ottime squadre anche in epoca pre world tour.
Si pensi alle vittorie di Verbrugghe e Robbie McEwen.
Negli anni successivi poi hanno portato quasi sempre gente come Gilbert o Greipel.
31 vittorie di tappa su 22 partecipazioni. Poche grandi squadre straniere hanno questo palmares al giro. Anzi, quasi nessuna.

Io la Lotto me l'aspetto al via.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 9:09
da Slegar
Tour de Berghem ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 9:06
rob ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 8:27
Lambohbk ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 1:05

La Lotto con Ewan e De Lie in rosa sarebbe strano non vederla al via, comunque stiamo a vedere
Sicuramente c'è da aspettare per capire ma le ultime due annate di Ewan non sono state un portento. Hanno preso Guarnieri non si capisce se per rilanciare Ewan o se pre far crescere De Lie. Forse con un treno strutturato Ewan potrebbe ritrovare verve ma cambierebbe radicalmente il suo modo di fare la volata. Inoltre considero le difficoltà societarie che stanno incontrando, lo sponsor che ripensa al proprio impegno, la decisione da prendere sul TM. Aggiungo che i belgi non sono mai stati entusiasti di venire in Italia quando avevano l'obbligo di farlo....
Certo se valutano di avere concrete possibilità di vestire la maglia il ragionamento cade, concordo.
E' il contrario. La Lotto era una delle poche squadre straniere a venire al Giro con ottime squadre anche in epoca pre world tour.
Si pensi alle vittorie di Verbrugghe e Robbie McEwen.
31 vittorie di tappa su 22 partecipazioni. Poche grandi squadre straniere hanno questo palmares al giro
Bisogna considerare che dalla prossima stagione reinizia il valzer per le promozioni/retrocessioni nel WT che ci saranno al termine della stagione 2025 e le vittorie di tappa in un grande giro sono comunque dei buoni bottini.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 9:10
da Tour de Berghem
Slegar ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 9:09
Tour de Berghem ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 9:06
rob ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 8:27

Sicuramente c'è da aspettare per capire ma le ultime due annate di Ewan non sono state un portento. Hanno preso Guarnieri non si capisce se per rilanciare Ewan o se pre far crescere De Lie. Forse con un treno strutturato Ewan potrebbe ritrovare verve ma cambierebbe radicalmente il suo modo di fare la volata. Inoltre considero le difficoltà societarie che stanno incontrando, lo sponsor che ripensa al proprio impegno, la decisione da prendere sul TM. Aggiungo che i belgi non sono mai stati entusiasti di venire in Italia quando avevano l'obbligo di farlo....
Certo se valutano di avere concrete possibilità di vestire la maglia il ragionamento cade, concordo.
E' il contrario. La Lotto era una delle poche squadre straniere a venire al Giro con ottime squadre anche in epoca pre world tour.
Si pensi alle vittorie di Verbrugghe e Robbie McEwen.
31 vittorie di tappa su 22 partecipazioni. Poche grandi squadre straniere hanno questo palmares al giro
Bisogna considerare che dalla prossima stagione reinizia il valzer per le promozioni/retrocessioni nel WT che ci saranno al termine della stagione 2025 e le vittorie di tappa in un grande giro sono comunque dei buoni bottini.
Esatto, anche questo va considerato. E gente come Ewan, pilotato dal treno che gli stanno costruendo o De Lie al Giro possono fare incetta di punti.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 9:17
da Tranchée d'Arenberg
rob ha scritto: domenica 6 novembre 2022, 22:57 A proposito di wild cards anche per il Giro ci saranno situazioni meno scontate. Nell'ipotesi che l'UCI confermi le 18 WT e le due aventi diritto, non è detto che Lotto Dstny decida di partecipare (al momento non ci sono elementi per capire) ed anche Total Energies, come in passato, potrebbe rinunciare. Se ciò accadesse si aprirebbe lo spazio per una wild card al gruppo di Ryder. Uno-x dovrebbe essere interessata esclusivamente al Tour...
Ma perchè mai la Lotto, che ha fatto carte false per provare a restare nel WT, dovrebbe mai rinunciare ad un privilegio del genere. Tra l'altro ha in squadra due velocisti in grado di vincere. Oltretutto parliamo di una squadra che ha sempre onorato il Giro negli ultimi anni portando praticamente tutti gli anni Ewan (a parte nel 2020 quando il calendario fu stravolto). Men che meno rinuncerebbero oggi che oltre all'australiano hanno pure De Lie. Mi sembra un'ipotesi da scartare a priori.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 9:24
da rob
Pensavo allo sciopero del 2020 ed al ruolo avuto in quella occasione. Prendo atto di tutte le altre considerazioni. Mi piace che si crei dibattito. Nelle prossime settimane si avranno ulteriori elementi su i programmi delle squadre...

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 9:26
da Tranchée d'Arenberg
Tour de Berghem ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 9:06
rob ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 8:27
Lambohbk ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 1:05

La Lotto con Ewan e De Lie in rosa sarebbe strano non vederla al via, comunque stiamo a vedere
Sicuramente c'è da aspettare per capire ma le ultime due annate di Ewan non sono state un portento. Hanno preso Guarnieri non si capisce se per rilanciare Ewan o se pre far crescere De Lie. Forse con un treno strutturato Ewan potrebbe ritrovare verve ma cambierebbe radicalmente il suo modo di fare la volata. Inoltre considero le difficoltà societarie che stanno incontrando, lo sponsor che ripensa al proprio impegno, la decisione da prendere sul TM. Aggiungo che i belgi non sono mai stati entusiasti di venire in Italia quando avevano l'obbligo di farlo....
Certo se valutano di avere concrete possibilità di vestire la maglia il ragionamento cade, concordo.
E' il contrario. La Lotto era una delle poche squadre straniere a venire al Giro con ottime squadre anche in epoca pre world tour.
Si pensi alle vittorie di Verbrugghe e Robbie McEwen.
Negli anni successivi poi hanno portato quasi sempre gente come Gilbert o Greipel.
31 vittorie di tappa su 22 partecipazioni. Poche grandi squadre straniere hanno questo palmares al giro. Anzi, quasi nessuna.

Io la Lotto me l'aspetto al via.
Esatto. Lotto è sempre venuta al Giro anche in epoca pre-World Tour e non ci veniva a cazzeggiare. Negli anni 2002-2004 era al Giro e con un tale Robbie McEwen che veniva a vincere regolarmente un paio di tappe. Verranno anche stavolta senza nessun dubbio.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 10:51
da simociclo
Se non dovessero risolversi le situazioni delle squadre di Savio (e da quanto leggo pare che farà solo una continental) e Pineau (e da quanto leggo.... non si capisce più nulla) ci saranno parecchi corridori a spasso e con ormai pochi posti liberi tra WT e Professional; tra l'altro a quel punto i team manager potrebbero anche fare offerte al ribasso, visto che i ciclisti avrebbero poche alternative.

Forse solo le nuove professional hanno ancora diversi slot da riempire (a parte Ryder che è già al completo), ma la Corratec e la compagine cinese non so quanto budget possano investire, mentre la Bolton Equities e la Tudor credo abbiano una filosifia che privilegi giovani e anche una percentuale elevata di ciclista della loro nazione.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 11:03
da rapportino
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 9:26
Tour de Berghem ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 9:06
rob ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 8:27

Sicuramente c'è da aspettare per capire ma le ultime due annate di Ewan non sono state un portento. Hanno preso Guarnieri non si capisce se per rilanciare Ewan o se pre far crescere De Lie. Forse con un treno strutturato Ewan potrebbe ritrovare verve ma cambierebbe radicalmente il suo modo di fare la volata. Inoltre considero le difficoltà societarie che stanno incontrando, lo sponsor che ripensa al proprio impegno, la decisione da prendere sul TM. Aggiungo che i belgi non sono mai stati entusiasti di venire in Italia quando avevano l'obbligo di farlo....
Certo se valutano di avere concrete possibilità di vestire la maglia il ragionamento cade, concordo.
E' il contrario. La Lotto era una delle poche squadre straniere a venire al Giro con ottime squadre anche in epoca pre world tour.
Si pensi alle vittorie di Verbrugghe e Robbie McEwen.
Negli anni successivi poi hanno portato quasi sempre gente come Gilbert o Greipel.
31 vittorie di tappa su 22 partecipazioni. Poche grandi squadre straniere hanno questo palmares al giro. Anzi, quasi nessuna.

Io la Lotto me l'aspetto al via.
Esatto. Lotto è sempre venuta al Giro anche in epoca pre-World Tour e non ci veniva a cazzeggiare. Negli anni 2002-2004 era al Giro e con un tale Robbie McEwen che veniva a vincere regolarmente un paio di tappe. Verranno anche stavolta senza nessun dubbio.
Probabilmente sbaglio io, ma negli ultimi anni Ewan a parte non sono venuti così agguerriti, anzi, e sembra che siano stati tra i promotori dell'ammutinamento di Abbiategrasso. Sicuramente sono stati più combattivi di altre squadre WT tipo AG2R o Movistar (anche se quest'ultimi hanno l'attenuante di dover essere ipercompetitivi non solo al Tour ma anche alla Vuelta). Però retrocedendo e avendo meno corridori in squadra, nel caso vengano invitati al Tour forse sarebbe meglio avere altre squadre al GIro tipo Uno X o Q36.5. Anche se mi pare che essendo la prima Professional in classifica possono decidere loro dove andare.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 11:41
da rob
rapportino ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 11:03 Probabilmente sbaglio io, ma negli ultimi anni Ewan a parte non sono venuti così agguerriti, anzi, e sembra che siano stati tra i promotori dell'ammutinamento di Abbiategrasso. Sicuramente sono stati più combattivi di altre squadre WT tipo AG2R o Movistar (anche se quest'ultimi hanno l'attenuante di dover essere ipercompetitivi non solo al Tour ma anche alla Vuelta). Però retrocedendo e avendo meno corridori in squadra, nel caso vengano invitati al Tour forse sarebbe meglio avere altre squadre al GIro tipo Uno X o Q36.5. Anche se mi pare che essendo la prima Professional in classifica possono decidere loro dove andare.
Quando ho scritto che non vengono volentieri al giro avevo in mente quest'episodio ed altri, non ultimo l'abbandono di Ewan per "problemi al pedale". Poi le cose cambiano negli anni, i rendimenti non sono gli stessi e le scelte possono essere diverse...
Parliamo comunque del nulla: ancora devono trovare un CEO e dunque le decisioni sono di là da venire. I punti ci sarebbero anche alla Vuelta per cui tutto può accadere. Mi pare che per adesso abbiano 24 contratti sottoscritti e la stagione è lunga. Certo, non mi sfugge la lotta che alcuni team faranno per i primi due posti in classifica professional. Le priorità del muovo sponsor e tante altre considerazioni da fare prima di prendere decisioni

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 12:11
da Tranchée d'Arenberg
rapportino ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 11:03
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 9:26
Tour de Berghem ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 9:06

E' il contrario. La Lotto era una delle poche squadre straniere a venire al Giro con ottime squadre anche in epoca pre world tour.
Si pensi alle vittorie di Verbrugghe e Robbie McEwen.
Negli anni successivi poi hanno portato quasi sempre gente come Gilbert o Greipel.
31 vittorie di tappa su 22 partecipazioni. Poche grandi squadre straniere hanno questo palmares al giro. Anzi, quasi nessuna.

Io la Lotto me l'aspetto al via.
Esatto. Lotto è sempre venuta al Giro anche in epoca pre-World Tour e non ci veniva a cazzeggiare. Negli anni 2002-2004 era al Giro e con un tale Robbie McEwen che veniva a vincere regolarmente un paio di tappe. Verranno anche stavolta senza nessun dubbio.
Probabilmente sbaglio io, ma negli ultimi anni Ewan a parte non sono venuti così agguerriti, anzi, e sembra che siano stati tra i promotori dell'ammutinamento di Abbiategrasso. Sicuramente sono stati più combattivi di altre squadre WT tipo AG2R o Movistar (anche se quest'ultimi hanno l'attenuante di dover essere ipercompetitivi non solo al Tour ma anche alla Vuelta). Però retrocedendo e avendo meno corridori in squadra, nel caso vengano invitati al Tour forse sarebbe meglio avere altre squadre al GIro tipo Uno X o Q36.5. Anche se mi pare che essendo la prima Professional in classifica possono decidere loro dove andare.
Facciamo un pò d'ordine e cerchiamo di ricordare per bene.

1) Anzitutto la Lotto negli ultimi anni è sempre venuta con intenzioni serie al Giro. Un dato eloquente: dal 2015 al 2022, hanno vinto la bellezza 12 tappe in 8 edizioni. Solo una volta, nel 2020 (quando si corse ad ottobre con un calendario che costrinse molte squadre a non portare i migliori al Giro) hanno concluso la corsa senza vincere neanche una tappa, mentre nelle altre 7 occasioni hanno sempre timbrato. Lo stesso Ewan l'anno scorso prima di ritirarsi vinse due tappe. Quindi, sta storia che la Lotto snobba il Giro e che non viene così agguerrita, è veramente una colossale fesseria.

2) La Lotto nel 2023 non ha bisogno d'essere invitata nel al Giro ne al Tour perchè è automaticamente invitata a tutte le corse WT essendo stata la migliore squadra del ranking UCI tra quelle che nel 2023 non saranno WT. Hanno già un organico di 24 corridori (a cui dovrebbe aggiungersi qualche altro) quindi non ci saranno problemi a disputare entrambe le corse.

3) la Lotto ha due velocisti top: Ewan e De Lie. Poichè è del tutto sconventiente portarli entrambi alla stessa corsa, viene abbastanza logico pensare che si alterneraranno. La Q36.5 avrebbe sicuramente meno probabilità di vincere una tappa rispetto ad una Lotto-Dstny che porta un fenomeno come De Lie (sempre ipotizzando che Ewan salti il Giro per il Tour).

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 12:16
da Lampiao
rob ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 11:41 Quando ho scritto che non vengono volentieri al giro avevo in mente quest'episodio ed altri, non ultimo l'abbandono di Ewan per "problemi al pedale".
Il pallino l'hanno in mano loro. Certo iscrivere una squadra per far fare al leader le prime 10 tappe e poi vederlo ritirarsi (come accaduto in alcuni giri del recente passato - non per forza solo dalla Lotto) non è il massimo per gli organizzatori. Il giro di quest'anno da questo punto di vista è abbastanza furbo a diluire le tappe da volta o possibile volata sulle tre settimane per tenere i velocisti impegnati il più a lungo possibile. Inoltre, l'arrivo a Roma sui Fori potrebbe far gola a molti come prestigio (al Tour con l'arrivo sugli Champs Elisées non si vedono ritiri "tattici").

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 12:48
da rapportino
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 12:11
rapportino ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 11:03
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 9:26

Esatto. Lotto è sempre venuta al Giro anche in epoca pre-World Tour e non ci veniva a cazzeggiare. Negli anni 2002-2004 era al Giro e con un tale Robbie McEwen che veniva a vincere regolarmente un paio di tappe. Verranno anche stavolta senza nessun dubbio.
Probabilmente sbaglio io, ma negli ultimi anni Ewan a parte non sono venuti così agguerriti, anzi, e sembra che siano stati tra i promotori dell'ammutinamento di Abbiategrasso. Sicuramente sono stati più combattivi di altre squadre WT tipo AG2R o Movistar (anche se quest'ultimi hanno l'attenuante di dover essere ipercompetitivi non solo al Tour ma anche alla Vuelta). Però retrocedendo e avendo meno corridori in squadra, nel caso vengano invitati al Tour forse sarebbe meglio avere altre squadre al GIro tipo Uno X o Q36.5. Anche se mi pare che essendo la prima Professional in classifica possono decidere loro dove andare.
Facciamo un pò d'ordine e cerchiamo di ricordare per bene.

1) Anzitutto la Lotto negli ultimi anni è sempre venuta con intenzioni serie al Giro. Un dato eloquente: dal 2015 al 2022, hanno vinto la bellezza 12 tappe in 8 edizioni. Solo una volta, nel 2020 (quando si corse ad ottobre con un calendario che costrinse molte squadre a non portare i migliori al Giro) hanno concluso la corsa senza vincere neanche una tappa, mentre nelle altre 7 occasioni hanno sempre timbrato. Lo stesso Ewan l'anno scorso prima di ritirarsi vinse due tappe. Quindi, sta storia che la Lotto snobba il Giro e che non viene così agguerrita, è veramente una colossale fesseria.

2) La Lotto nel 2023 non ha bisogno d'essere invitata nel al Giro ne al Tour perchè è automaticamente invitata a tutte le corse WT essendo stata la migliore squadra del ranking UCI tra quelle che nel 2023 non saranno WT. Hanno già un organico di 24 corridori (a cui dovrebbe aggiungersi qualche altro) quindi non ci saranno problemi a disputare entrambe le corse.

3) la Lotto ha due velocisti top: Ewan e De Lie. Poichè è del tutto sconventiente portarli entrambi alla stessa corsa, viene abbastanza logico pensare che si alterneraranno. La Q36.5 avrebbe sicuramente meno probabilità di vincere una tappa rispetto ad una Lotto-Dstny che porta un fenomeno come De Lie (sempre ipotizzando che Ewan salti il Giro per il Tour).
Riguardo il punto 3) sicuramente a Q36.5 o la Uno-X avrebbero meno probabilità di vincere una tappa ma potrebbero movimentare le tappe su più tipologie di percorsi e magari fino alla terza settimana. RIguardo il punto 2) vedremo cosa decideranno di fare dato che quest'anno possono, se sceglieranno di venire mi aspetto che siano più aggueriti del solito, perché secondo me gli ultimi anni hanno mollato parecchio.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 12:52
da Tranchée d'Arenberg
rapportino ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 12:48
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 12:11
rapportino ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 11:03
Probabilmente sbaglio io, ma negli ultimi anni Ewan a parte non sono venuti così agguerriti, anzi, e sembra che siano stati tra i promotori dell'ammutinamento di Abbiategrasso. Sicuramente sono stati più combattivi di altre squadre WT tipo AG2R o Movistar (anche se quest'ultimi hanno l'attenuante di dover essere ipercompetitivi non solo al Tour ma anche alla Vuelta). Però retrocedendo e avendo meno corridori in squadra, nel caso vengano invitati al Tour forse sarebbe meglio avere altre squadre al GIro tipo Uno X o Q36.5. Anche se mi pare che essendo la prima Professional in classifica possono decidere loro dove andare.
Facciamo un pò d'ordine e cerchiamo di ricordare per bene.

1) Anzitutto la Lotto negli ultimi anni è sempre venuta con intenzioni serie al Giro. Un dato eloquente: dal 2015 al 2022, hanno vinto la bellezza 12 tappe in 8 edizioni. Solo una volta, nel 2020 (quando si corse ad ottobre con un calendario che costrinse molte squadre a non portare i migliori al Giro) hanno concluso la corsa senza vincere neanche una tappa, mentre nelle altre 7 occasioni hanno sempre timbrato. Lo stesso Ewan l'anno scorso prima di ritirarsi vinse due tappe. Quindi, sta storia che la Lotto snobba il Giro e che non viene così agguerrita, è veramente una colossale fesseria.

2) La Lotto nel 2023 non ha bisogno d'essere invitata nel al Giro ne al Tour perchè è automaticamente invitata a tutte le corse WT essendo stata la migliore squadra del ranking UCI tra quelle che nel 2023 non saranno WT. Hanno già un organico di 24 corridori (a cui dovrebbe aggiungersi qualche altro) quindi non ci saranno problemi a disputare entrambe le corse.

3) la Lotto ha due velocisti top: Ewan e De Lie. Poichè è del tutto sconventiente portarli entrambi alla stessa corsa, viene abbastanza logico pensare che si alterneraranno. La Q36.5 avrebbe sicuramente meno probabilità di vincere una tappa rispetto ad una Lotto-Dstny che porta un fenomeno come De Lie (sempre ipotizzando che Ewan salti il Giro per il Tour).
Riguardo il punto 3) sicuramente a Q36.5 o la Uno-X avrebbero meno probabilità di vincere una tappa ma potrebbero movimentare le tappe su più tipologie di percorsi e magari fino alla terza settimana. RIguardo il punto 2) vedremo cosa decideranno di fare dato che quest'anno possono, se sceglieranno di venire mi aspetto che siano più aggueriti del solito, perché secondo me gli ultimi anni hanno mollato parecchio.
2021: 2 tappe; 2022: 1 tappa. Non capisco dove e cosa hanno mollato considerando che non parliamo di uno squadrone come Jumbo o Ineos.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 13:36
da rapportino
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 12:52 2021: 2 tappe; 2022: 1 tappa. Non capisco dove e cosa hanno mollato considerando che non parliamo di uno squadrone come Jumbo o Ineos.
Il numero di tappe vinte dice tanto, ma non tutto. Ewan dopo aver vinto le sue tappe si ritira (a volte anche prima di metà Giro) e da lì in poi fanno quasi tutti gruppetto a parte de Gendt (purtroppo in evidente declino) che cerca qualche guizzo tipo Napoli. Poi per carità, sarà che ce li ho sullo stomaco dopo Abbiategrasso e capisco che siano una squadra non straricca costruita per le gare del Nord, vedremo che decideranno di fare quest'anno che possono.

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 13:47
da Tour de Berghem
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 12:11
rapportino ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 11:03
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 9:26

Esatto. Lotto è sempre venuta al Giro anche in epoca pre-World Tour e non ci veniva a cazzeggiare. Negli anni 2002-2004 era al Giro e con un tale Robbie McEwen che veniva a vincere regolarmente un paio di tappe. Verranno anche stavolta senza nessun dubbio.
Probabilmente sbaglio io, ma negli ultimi anni Ewan a parte non sono venuti così agguerriti, anzi, e sembra che siano stati tra i promotori dell'ammutinamento di Abbiategrasso. Sicuramente sono stati più combattivi di altre squadre WT tipo AG2R o Movistar (anche se quest'ultimi hanno l'attenuante di dover essere ipercompetitivi non solo al Tour ma anche alla Vuelta). Però retrocedendo e avendo meno corridori in squadra, nel caso vengano invitati al Tour forse sarebbe meglio avere altre squadre al GIro tipo Uno X o Q36.5. Anche se mi pare che essendo la prima Professional in classifica possono decidere loro dove andare.
Facciamo un pò d'ordine e cerchiamo di ricordare per bene.

1) Anzitutto la Lotto negli ultimi anni è sempre venuta con intenzioni serie al Giro. Un dato eloquente: dal 2015 al 2022, hanno vinto la bellezza 12 tappe in 8 edizioni. Solo una volta, nel 2020 (quando si corse ad ottobre con un calendario che costrinse molte squadre a non portare i migliori al Giro) hanno concluso la corsa senza vincere neanche una tappa, mentre nelle altre 7 occasioni hanno sempre timbrato. Lo stesso Ewan l'anno scorso prima di ritirarsi vinse due tappe. Quindi, sta storia che la Lotto snobba il Giro e che non viene così agguerrita, è veramente una colossale fesseria.

2) La Lotto nel 2023 non ha bisogno d'essere invitata nel al Giro ne al Tour perchè è automaticamente invitata a tutte le corse WT essendo stata la migliore squadra del ranking UCI tra quelle che nel 2023 non saranno WT. Hanno già un organico di 24 corridori (a cui dovrebbe aggiungersi qualche altro) quindi non ci saranno problemi a disputare entrambe le corse.

3) la Lotto ha due velocisti top: Ewan e De Lie. Poichè è del tutto sconventiente portarli entrambi alla stessa corsa, viene abbastanza logico pensare che si alterneraranno. La Q36.5 avrebbe sicuramente meno probabilità di vincere una tappa rispetto ad una Lotto-Dstny che porta un fenomeno come De Lie (sempre ipotizzando che Ewan salti il Giro per il Tour).
Sottoscrivo parola per parola :clap:

Tra l'altro la Lotto è sempre stata una delle mie squadre preferite in assoluto, proprio per la serietà e la passione con cui si sono sempre presentati alla corsa rosa già da prima del ProTour

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 14:27
da rapportino
Ufficiale Conti alla Corratec

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 15:16
da pietro
Il 2023 sarà probabilmente la stagione in cui De Lie inizierà a fare le prime esperienze nelle monumento e in un grande giro. La Vuelta è posizionata in un periodo sfavorevole perché durante le tre settimane spagnole il calendario presenta diverse corse belghe e francesi che potrebbero interessare parecchio alla Lotto e quindi ad Arnaud. Il Tour lo escludo a priori, per cui vedo probabile una presenza del belga al Giro

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 16:37
da peek
simociclo ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 19:38 L'africano ex wt dovrebbe essere Berhane (che in pratica ha perso un anno ha fatto solo un paio di corse con una squadra degli emirsti o dei dintorni)
Ma siete sicuri? A me andare a ripescare Berhane sembra proprio una scelta molto bizzarra. L'ultimo anno alla Cofidis faceva fatica a finire le corse, mentre quest'anno non ha praticamente corso. Dubito che nel 2023 si possa contare su una rinascita.

Se proprio volevano prendere un eritreo avrei dato una chance a Yemane, quest'anno ha fatto settimo al giro di Turchia, ha vinto il giro della Serbia, arrivato terzo al giro dell'Iran. Considerato che ha 24 anni e che ha iniziato a correre in Europa nel 2021, potrebbe avere ancora qualche margine di miglioramento.

Ma poi, Mulubhran? Non mi sembra che la Bardiani ne abbia annunciato la conferma. E' sul mercato?

Re: Ciclomercato 22/23

Inviato: lunedì 7 novembre 2022, 17:06
da simociclo
peek ha scritto: lunedì 7 novembre 2022, 16:37
simociclo ha scritto: sabato 5 novembre 2022, 19:38 L'africano ex wt dovrebbe essere Berhane (che in pratica ha perso un anno ha fatto solo un paio di corse con una squadra degli emirsti o dei dintorni)
Ma siete sicuri? A me andare a ripescare Berhane sembra proprio una scelta molto bizzarra. L'ultimo anno alla Cofidis faceva fatica a finire le corse, mentre quest'anno non ha praticamente corso. Dubito che nel 2023 si possa contare su una rinascita.

Se proprio volevano prendere un eritreo avrei dato una chance a Yemane, quest'anno ha fatto settimo al giro di Turchia, ha vinto il giro della Serbia, arrivato terzo al giro dell'Iran. Considerato che ha 24 anni e che ha iniziato a correre in Europa nel 2021, potrebbe avere ancora qualche margine di miglioramento.

Ma poi, Mulubhran? Non mi sembra che la Bardiani ne abbia annunciato la conferma. E' sul mercato?
Sorprende anche me che offrano un contratto a Berhane ma se è vera l'indiscrezione per cui avranno un ex africano che nel 2021 era nel WT e che ha corso poco nel 2022 non rimangono molte alternative; condivido anche che meriterebbe una chance, in una professionale di medio-basso livello, Yemane.

Mulubhran io davo per scontato avesse firmato anche per il 23 ma in effetti alcuni siti lo danno nel roster della bardiani per il prossimo anno, altri invece ancora in dubbio.... sarebbe veramente un peccato (anche perchè non rimangono molte alternative in altri team)