castelli ha scritto: ↑sabato 9 giugno 2018, 10:48
penso che col passare del tempo atleti sotto i 40 saranno sempre più competitivi. dipende molto dalla testa ma credere che vincere una sanremo contro i passisti velocisti sia una cosa che non ti impegna fisicamente e mentalmente è da pazzi.
anzi per un atleta di una certa età (di una certa età lo metto per metterlo, non ci credo) è a mio avviso più difficile avere forza esplosiva che serve sul poggio rispetto a resistenza di cui necessita un grande giro.
non è un discorso per il solo nibali ma anche per altri "attempati".
ricordo che pure armstrong riuscì a fare podio in avanti con gli anni.
Ho raccolto una casistica (sperando di non aver dimenticato nessuno) di tutti i podi nei GT di gente ritirata o quasi (inutile che citi Dumoulin o Lopez, per capirci).
Siccome non sono juventino, per me non esistono GT "vinti sulla strada": se sei stato squalificato non è un mio problema.
Ho considerato tutti quelli che hanno fatto più di un podio in un GT, con l'esclusione di Di Luca che ne ha solo uno ma ha anche delle top5.
gente a podio dal 2000 ad oggi:
Scarponi: ultimo podio Giro 2011, vinto (32 anni), ultima top5 Giro 2013 (34 anni)
Garzelli: ultimo podio Giro 2003 (30 anni), ultima top5 Giro 2009 (36 anni)
Olano: ultimo podio Giro 2001 (31 anni)
Honchar: ultimo podio Giro 2004 (34 anni)
Savoldelli: ultimo podio Giro 2005, vinto (32 anni), ultima top5 Giro 2006 (33 anni)
Di Luca: unico e ultimo podio Giro 2007, vinto (31 anni)
Beloki: ultimo podio Vuelta 2002 (29 anni)
Basso: ultimo podio Giro 2010, vinto (33 anni), ultima top5 Giro 2012 (35 anni)
Kloden: ultimo podio Tour 2006 (31 anni), ultima top5 Tour 2009 (34 anni)
Heras: ultimo podio Vuelta 2005, vinta (32 anni)
Menchov: ultimo podio Giro 2009, vinto (34 anni), ultima top5 Vuelta 2011 (36 anni)
Sastre: ultimo podio Giro 2009 (34 anni)
Vinokourov: ultimo podio Vuelta 2006, vinta (33 anni)
Contador: ultimo podio Giro 2015, vinto (33 anni), ultima top5 Vuelta 2017 (35 anni)
Leipheimer: ultimo podio Vuelta 2008 (35 anni), ultima top5 Giro 2009 (36 anni)
Samuel Sanchez: ultimo podio Tour 2010 (32 anni), ultima top5 Tour 2011 (33 anni)
Cadel Evans: ultimo podio Giro 2013 (36 anni)
Purito Rodriguez: ultimo podio Vuelta 2015 (36 anni)
Wiggins: ultimo podio Tour 2012, vinto (32 anni)
Mancebo: ultimo podio Vuelta 2004 (28 anni), ultima top5 Vuelta 2005 (29 anni)
gente a podio nel 1995-2000:
Guerini: ultimo podio Giro 1998 (28 anni)
Gotti: ultimo podio Giro 1999, vinto (30 anni)
Pantani: ultimo podio Tour 1998, vinto (28 anni)
Tonkov: ultimo podio Vuelta 2000 (31 anni), ultima top5 Giro 2002 (33 anni)
Zaina: ultimo podio Giro 1996 (29 anni), ultima top5 Vuelta 1997 (30 anni)
Rominger: ultimo podio Vuelta 1996 (35 anni)
Ugrumov: ultimo podio Giro 1995 (34 anni), ultima top5 Giro 1996 (35 anni)
Indurain: ultimo podio Tour 1995, vinto (31 anni)
Chiappucci: ultimo podio Tour 1992 (29 anni), ultima top5 Giro 1995 (32 anni)
Bugno: ultimo podio Tour 1992 (28 anni)
Escartin: ultimo podio Tour 1999 (31 anni)
Zulle: ultimo podio Tour 1999 (31 anni)
Riis: ultimo podio Tour 1996, vinto (32 anni)
Virenque: ultimo podio Tour 1997 (28 anni)
Dufaux: ultimo podio Vuelta 1997 (28 anni), ultima top5 Tour 1999 (30 anni)
Jalabert: unico podio VUelta 1995, vinta (27 anni), ultima top5 Giro 1999 (31 anni)
Non ho considerato l'outlier Horner, perchè secondo me quella volta ha avuto fortuna a non farsi beccare, e basta. I numeri della sua carriera stanno lì a dimostrarlo.
Concludendo: semplicemente oggi i corridori fanno durare mediamente un po' di più la loro carriera.
Continuano, ma mediamente non ne hanno più per fare classifica nei GT, perchè quello è uno "stato di grazia" che dura 7-8 anni al massimo.
Per ora il più assiduo è Nibali a podio nei GT dal 2010 con unico "buco" nel 2015, e Froome dal 2011 con il "cartellino timbrato" già nel 2018 (e sempre a segno).