Re: Servizio Rai 2019
Inviato: mercoledì 27 marzo 2019, 10:20
però... che questa sia la coppia definitiva, è tutto da vedere. penso che loro stessi siano in una fase di sperimentazione. secondo me ballan balla. è bravino, ma balla.
ma chissenefrega se uno è in maggioranza o minoranza, non sono minimamente interessato a fare valutazioni un questi termini e neppure a dover andare controccorrente (che è una grande cazzata che ha preso piede da queste parti).ucci90 ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 9:42Uno dovrebbe riconoscere quando è in minoranza e prenderne atto. La Rai è un'azienda che va avanti con soldi pubblici, e il cambiamento è stato contro il volere del "cliente" che sono i telespettatori, i quali in larga maggioranza preferivano la coppia vecchia a quella nuova.Strong ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 8:13
savoldelli a me piaceva veramente tanto, ed anche per lui offerta al ribasso....![]()
però ecco mi sembra abbastanza normale che ci possano essere degli avvicendamenti per svariati motivi
fatico a comprendere chi continua a ricamarci sopra tutta questa polemica
non ti piace de luca? non ti piace ballan? amen...
sicuramente prima ci sarà stato qualcuno a cui non piacevano pancani, martinello, cassani, bulbarelli ecc ecc.
Quando Cassani va sull'ammiraglia della nazionale il cambio è obbligato, mentre qui è stata una scelta deliberata. Magari Ballan e DeLuca sono più bravi di Pancani e Martinello, ma se il 90% della gente preferisce i secondi Bulbarelli avrebbe dovuto mantenere quelli, perché il suo scopo è vendere il prodotto Rai Ciclismo.
Sei fuori fuoco. Da parte degli utenti di questo forum, a cui ti rivolgi, ho sempre visto una grande coerenza sul tema, sostanzialmente, e proprio non ho notato discorsi di parte.
Quoto tutto. Io ho accolto con grande favore la promozione del Bulba, pur sapendo della sua fede politica che è sicuramente quanto di più diverso ci possa essere dalle mie idee. E come me la maggioranza degli altri forumisti.Admin ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 10:44Sei fuori fuoco. Da parte degli utenti di questo forum, a cui ti rivolgi, ho sempre visto una grande coerenza sul tema, sostanzialmente, e proprio non ho notato discorsi di parte.
Quando Bulbarelli è stato nominato direttore ho letto grandi plausi anche da parte di chi non è certo sospettabile di leghismo, e ciò dimostra che si è ben andati oltre alle "convenienze politiche", e si è guardato alla qualità delle scelte. In quel momento alla gran parte dei frequentatori del forum Bulbarelli sembrava il non plus ultra per il futuro del ciclismo in Rai.
E anche successivamente, venendo agli avvicendamenti ai microfoni, si è badato sempre alla qualità dell'offerta. Nessuno ha detto che De Luca è inadeguato in quanto leghista (se lo è).
Mi scrivi come se io fossi un ultra' di pancani e martinello, ma ti sbagli di grosso. quest'ultimo fu preso assolutamente con le molle quando sostituì cassani che sembrava insostituibile, ma si è guadagnato il rispetto sul campo.Strong ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 10:29
ma chissenefrega se uno è in maggioranza o minoranza, non sono minimamente interessato a fare valutazioni un questi termini e neppure a dover andare controccorrente (che è una grande cazzata che ha preso piede da queste parti).
Il fatto che il 90% preferisca pancani e martinello potrebbe anche essere vero (oppure no) ma allora sarebbe tutto da provare perchè non puoi farmi passare che "4 rompipalle sul web" siano il 90% che indichi tu. "fa molto più rumore un albero che cade che mille che crescono"
poi sul fatto che la rai debba assecondare "la gente" non sono per nulla d'accordo
come qualsiasi azienda che deve fare profitti, farà delle scelte in autonomia e ne valuterà le conseguenze ma non esiste che le scelte siano guidate dall'umore di "4 rompipalle sul web".
poi aggiungo che se sei appassionato di ciclismo lo segui anche con l'audio live, se invece sei appassionato di pancani e martinello (o de luca, savoldelli, ballan, cassani ecc ecc) allora il discorso da intraprendere è diverso.
Eccomi eccomi state parlando di me:io non sopporto nessuno dei telecronisti RAI,Eurosport ecc.ecc.guidobaldo de medici ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 10:18io ero arrivato al punto di togliere l'audio perché c'era martinello. provavo un tale fastidio che non vedevo più la corsa. ho sofferto, ma almeno è finita. fortuna che finisce tutto prima o poi.
de luca mi piace molto, vedo le corse con serenità.
guido, sai che sei il primo che inviterei a casa per la grigliata con van emden e valgren, ma prima mi devi spiegare bene cosa ti dava fastidio di martinello e cosa ti piace così tanto di de luca.guidobaldo de medici ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 11:19 quello che non va è la pretesa di dire che siamo tutti d'accordo, che la tal opinione non è un'opinione ma un dato oggettivo, che l'apocalisse ciclistica è vicina, che la totalità dei telespettatori la pensa così, eccetera. questo è veramente pattume da web.
non credo di essere completamente fuori fuoco come sostieniAdmin ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 10:44Sei fuori fuoco. Da parte degli utenti di questo forum, a cui ti rivolgi, ho sempre visto una grande coerenza sul tema, sostanzialmente, e proprio non ho notato discorsi di parte.
Quando Bulbarelli è stato nominato direttore ho letto grandi plausi anche da parte di chi non è certo sospettabile di leghismo, e ciò dimostra che si è ben andati oltre alle "convenienze politiche", e si è guardato alla qualità delle scelte. In quel momento alla gran parte dei frequentatori del forum Bulbarelli sembrava il non plus ultra per il futuro del ciclismo in Rai.
E anche successivamente, venendo agli avvicendamenti ai microfoni, si è badato sempre alla qualità dell'offerta. Nessuno ha detto che De Luca è inadeguato in quanto leghista (se lo è).
possiamo ora sapere se ballan (o de luca) potranno guadagnarsi il rispetto sul campo oppure la logica prevede eventualmente di sospendere il giudizio senza accanirsi in questo modo contro di loro? (casomai prendetevela con chi ce li ha messi).ucci90 ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 11:02Mi scrivi come se io fossi un ultra' di pancani e martinello, ma ti sbagli di grosso. quest'ultimo fu preso assolutamente con le molle quando sostituì cassani che sembrava insostituibile, ma si è guadagnato il rispetto sul campo.Strong ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 10:29
ma chissenefrega se uno è in maggioranza o minoranza, non sono minimamente interessato a fare valutazioni un questi termini e neppure a dover andare controccorrente (che è una grande cazzata che ha preso piede da queste parti).
Il fatto che il 90% preferisca pancani e martinello potrebbe anche essere vero (oppure no) ma allora sarebbe tutto da provare perchè non puoi farmi passare che "4 rompipalle sul web" siano il 90% che indichi tu. "fa molto più rumore un albero che cade che mille che crescono"
poi sul fatto che la rai debba assecondare "la gente" non sono per nulla d'accordo
come qualsiasi azienda che deve fare profitti, farà delle scelte in autonomia e ne valuterà le conseguenze ma non esiste che le scelte siano guidate dall'umore di "4 rompipalle sul web".
poi aggiungo che se sei appassionato di ciclismo lo segui anche con l'audio live, se invece sei appassionato di pancani e martinello (o de luca, savoldelli, ballan, cassani ecc ecc) allora il discorso da intraprendere è diverso.
io sono un tifoso del ciclismo, e vorrei che il ciclismo fosse raccontato al meglio anche e soprattutto per venderlo come prodotto e attrarre interesse.
Sui profitti, come fa la rai a fare profitti? Una volta era semplice, era sola, ma ora con una sciocchezza all'anno segui eurosport dunque per far stare in piedi la baracca bisogna lavorare bene e non dormire sugli allori per piacere ai clienti che sono i telespettatori.
ripetosceriffo ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 9:21Ciao, la domanda è un'altra: ritieni Ballan, tra errori clamorosi nel riconoscere atleti, individuarne l'identità, marchiani errori di sintattica e di semantica, all'altezza del ruolo per il quale è pagato? Idem Garzelli, con l'aggravante che lui il commentatore/opinionista lo fa da più tempo.Strong ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 8:13savoldelli a me piaceva veramente tanto, ed anche per lui offerta al ribasso....il_panta ha scritto: ↑martedì 26 marzo 2019, 19:54
Nessuno sta criticando Ballan, Petacchi e De Luca per la politica ora. Si critica la scelta politica perché in questo caso ha tolto una coppia funzionale e rodata per mettere dentro De Luca, che a me non dispiace ma è meglio in altri ruoli, e dei principianti che ovviamente non possono competere con Martinello appena uscito.
Io seguo il ciclismo da una quindicina d'anni. Dal 2004 chi ha lasciato la telecronaca l'ha fatto per diventare CT o per salire di livello nelle gerarchie Rai. Poi ci sono stati Pancani e Martinello, uno rimandato in moto e l'altro non si sa, ma a sentir Martinello stesso gli è stata fatta un'offerta al ribasso. La soluzione più ovvia era mettere De Luca in studio a condurre al posto della De Stefano, e lasciare Pancani e Martinello là dov'erano, magari inserendo Ballan pian piano un po' come fatto con Garzelli. La scelta criticata, più della promozione delle persone citate, è la retrocessione delle persone competenti che c'erano prima, e a me pare un unico, ma ho la memoria corta, se hai esempi a riguardo sono disponibile a fare mea culpa. Se al governo ci fosse il PD, Pancani e Martinello fossero leghisti, e Petacchi, Ballan e De Luca fossero del PD, sono sicuro che avremmo avuto reazioni simili.![]()
però ecco mi sembra abbastanza normale che ci possano essere degli avvicendamenti per svariati motivi
fatico a comprendere chi continua a ricamarci sopra tutta questa polemica
non ti piace de luca? non ti piace ballan? amen...
sicuramente prima ci sarà stato qualcuno a cui non piacevano pancani, martinello, cassani, bulbarelli ecc ecc.
Ma certo che è così!!!
Esatto.Admin ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 13:12Ma certo che è così!!!
Per come si è evoluto il ciclismo televisivo, con l'espansione della durata delle dirette, e oggi anche con una concorrenza tangibile, questo elemento diventa davvero dirimente.
Credi che sia un caso che Eurosport abbia fissato per tutto l'anno l'offerta che precedentemente aveva lanciato solo in occasione del Black Friday (25 euro per un anno di Player)? Certo che non è un caso, è guerra degli ascolti e ogni passo falso lo si paga caro.
Uno sport non monotono basta a se stesso, l'azione copre parte delle eventuali falle in sede di commento. Uno sport monotono (preferisco dire: con molti tempi morti; ma in effetti se penso al Tour ti do ragione, diciamo monotono) ha bisogno come il pane di un commento brillante, e la coppia Pancani-Martinello era davvero eccellente come sintonia e intesa, oltre che come proprietà di linguaggio e tempi televisivi.
Qualche settimana fa ho riguardato la tappa del Finestre 2005. Martinello interveniva da regia. Sembrava un altro rispetto a quello che abbiamo lasciato nelle ultime telecronache che ha fatto: parlava sempre bene, ma aveva un accento molto più marcato di oggi, e oserei dire anche un timbro meno convinto e convincente. Questo significa che ha studiato per migliorare, negli anni, sugli aspetti sui quali si sentiva evidentemente di poter migliorare, mentre su altri era già forte. (Potete fare da voi i confronti, le vecchie corse si trovano facilmente su Youtube).
Per cui anche Ballan potrà migliorare a livello di accento e proprietà del mezzo televisivo (se vorrà farlo), ma la proprietà di linguaggio e la ricchezza lessicale temo non siano migliorabili, perché sono doti più radicate in una persona e più difficili da sottoporre ad upgrade. Idem De Luca: la sua ironia mi piace, ma il fatto che incespichi con le parole è noto da tempo: come lo migliori?
Non è chiaramente una condanna, ma si tratta - per l'uno e per l'altro - di aspetti che cozzano col ruolo nel quale sono stati messi. Infatti credo nessuno stia puntando il dito contro le persone Andrea De Luca e Alessandro Ballan, ma naturalmente si giudica il loro operato. Mi sembra anche normale che un addetto ai lavori vada magari a cercare - in sede di analisi da presentare a un pubblico - delle ragioni più su del livello del commentatore, mentre un utente su un forum possa liberamente giudicare quel che fanno gli attori del cui lavoro fruisce direttamente. Un po' come dire che il tifoso ha il diritto di commentare una prestazione (o una stagione) negativa di Cristiano Ronaldo, senza necessariamente dover andare ogni volta a fare le pulci alla società che ha tesserato il portoghese.
guarda, per me martinello era quello che se appena alzava gli occhi dal pignone della bici diceva cose tipo "oggi il sole fa ping-pong con le nuvole". ma magari ti risponderò con più calma. ti trascriverò una frase tipica di martinello, 10 minuti di coordinate subordinate e ipotetiche di terzo grado per dire che se arrivano in volata "il bravo portacolori della androni giocattoli ha certamente delle buone possibilità di mettersi in luce, e magari perché no di puntare a quel successo che manca da tanto tempo e al quale bla bla bla", e via così per 3 ore, 4 ore, 5, all'infinitogalliano ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 11:44 guido, sai che sei il primo che inviterei a casa per la grigliata con van emden e valgren, ma prima mi devi spiegare bene cosa ti dava fastidio di martinello e cosa ti piace così tanto di de luca.
Io penso che martinello aveva forse l'aria di primo della classe, un po' un gastone, bravo, vincitore olimpico, bella presenza, mentre de luca è un po' un alvaro vitali del ciclismo in rai.
Però, capirai, che al servizio pubblico è forse più utile il primo che il secondo.
A me di de luca non piace un certo vizio nell'esaltare troppo certi momenti di corsa (ad esempio le pieghe alla marquez di Bonifazio nella discesa della cipressa) oppure anche certe zone attraversate dalla corsa. Ricordo il lago di Caldonazzo descritto come una meraviglia, quando invece non è nulla di che.
Mi pare di sentire un intermezzo pubblicitario.
sapevo che mi avresti mosso questa critica perchè non avendo troppo tempo da dedicare ai post scrivo di getto e magari non riesco a trasmettere bene il mio pensiero.Admin ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 13:12Ma certo che è così!!!
Per come si è evoluto il ciclismo televisivo, con l'espansione della durata delle dirette, e oggi anche con una concorrenza tangibile, questo elemento diventa davvero dirimente.
Credi che sia un caso che Eurosport abbia fissato per tutto l'anno l'offerta che precedentemente aveva lanciato solo in occasione del Black Friday (25 euro per un anno di Player)? Certo che non è un caso, è guerra degli ascolti e ogni passo falso lo si paga caro.
Uno sport non monotono basta a se stesso, l'azione copre parte delle eventuali falle in sede di commento. Uno sport monotono (preferisco dire: con molti tempi morti; ma in effetti se penso al Tour ti do ragione, diciamo monotono) ha bisogno come il pane di un commento brillante, e la coppia Pancani-Martinello era davvero eccellente come sintonia e intesa, oltre che come proprietà di linguaggio e tempi televisivi.
Qualche settimana fa ho riguardato la tappa del Finestre 2005. Martinello interveniva da regia. Sembrava un altro rispetto a quello che abbiamo lasciato nelle ultime telecronache che ha fatto: parlava sempre bene, ma aveva un accento molto più marcato di oggi, e oserei dire anche un timbro meno convinto e convincente. Questo significa che ha studiato per migliorare, negli anni, sugli aspetti sui quali si sentiva evidentemente di poter migliorare, mentre su altri era già forte. (Potete fare da voi i confronti, le vecchie corse si trovano facilmente su Youtube).
Per cui anche Ballan potrà migliorare a livello di accento e proprietà del mezzo televisivo (se vorrà farlo), ma la proprietà di linguaggio e la ricchezza lessicale temo non siano migliorabili, perché sono doti più radicate in una persona e più difficili da sottoporre ad upgrade. Idem De Luca: la sua ironia mi piace, ma il fatto che incespichi con le parole è noto da tempo: come lo migliori?
Non è chiaramente una condanna, ma si tratta - per l'uno e per l'altro - di aspetti che cozzano col ruolo nel quale sono stati messi. Infatti credo nessuno stia puntando il dito contro le persone Andrea De Luca e Alessandro Ballan, ma naturalmente si giudica il loro operato. Mi sembra anche normale che un addetto ai lavori vada magari a cercare - in sede di analisi da presentare a un pubblico - delle ragioni più su del livello del commentatore, mentre un utente su un forum possa liberamente giudicare quel che fanno gli attori del cui lavoro fruisce direttamente. Un po' come dire che il tifoso ha il diritto di commentare una prestazione (o una stagione) negativa di Cristiano Ronaldo, senza necessariamente dover andare ogni volta a fare le pulci alla società che ha tesserato il portoghese.
aiello però non ti piaceva perchè ne sapeva di ciclismo, vero?!nino58 ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 13:19Esatto.Admin ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 13:12Ma certo che è così!!!
Per come si è evoluto il ciclismo televisivo, con l'espansione della durata delle dirette, e oggi anche con una concorrenza tangibile, questo elemento diventa davvero dirimente.
Credi che sia un caso che Eurosport abbia fissato per tutto l'anno l'offerta che precedentemente aveva lanciato solo in occasione del Black Friday (25 euro per un anno di Player)? Certo che non è un caso, è guerra degli ascolti e ogni passo falso lo si paga caro.
Uno sport non monotono basta a se stesso, l'azione copre parte delle eventuali falle in sede di commento. Uno sport monotono (preferisco dire: con molti tempi morti; ma in effetti se penso al Tour ti do ragione, diciamo monotono) ha bisogno come il pane di un commento brillante, e la coppia Pancani-Martinello era davvero eccellente come sintonia e intesa, oltre che come proprietà di linguaggio e tempi televisivi.
Qualche settimana fa ho riguardato la tappa del Finestre 2005. Martinello interveniva da regia. Sembrava un altro rispetto a quello che abbiamo lasciato nelle ultime telecronache che ha fatto: parlava sempre bene, ma aveva un accento molto più marcato di oggi, e oserei dire anche un timbro meno convinto e convincente. Questo significa che ha studiato per migliorare, negli anni, sugli aspetti sui quali si sentiva evidentemente di poter migliorare, mentre su altri era già forte. (Potete fare da voi i confronti, le vecchie corse si trovano facilmente su Youtube).
Per cui anche Ballan potrà migliorare a livello di accento e proprietà del mezzo televisivo (se vorrà farlo), ma la proprietà di linguaggio e la ricchezza lessicale temo non siano migliorabili, perché sono doti più radicate in una persona e più difficili da sottoporre ad upgrade. Idem De Luca: la sua ironia mi piace, ma il fatto che incespichi con le parole è noto da tempo: come lo migliori?
Non è chiaramente una condanna, ma si tratta - per l'uno e per l'altro - di aspetti che cozzano col ruolo nel quale sono stati messi. Infatti credo nessuno stia puntando il dito contro le persone Andrea De Luca e Alessandro Ballan, ma naturalmente si giudica il loro operato. Mi sembra anche normale che un addetto ai lavori vada magari a cercare - in sede di analisi da presentare a un pubblico - delle ragioni più su del livello del commentatore, mentre un utente su un forum possa liberamente giudicare quel che fanno gli attori del cui lavoro fruisce direttamente. Un po' come dire che il tifoso ha il diritto di commentare una prestazione (o una stagione) negativa di Cristiano Ronaldo, senza necessariamente dover andare ogni volta a fare le pulci alla società che ha tesserato il portoghese.
De Luca e Ballan sono passi indietro rispetto a Pancani-Martinello.
E la RAI rischi verso la concorrenza, che è soltanto Eurosport.
La quale Eurosport l'anno scorso ha commesso il medesimo errore togliendo Aiello che, in coppia con Magrini, dava alla coppia un grande valore aggiunto rispetto all'attuale.
Se fanno passi indietro entrambe le TV, è grigia.
Sì, va in onda il giovedì alle 19 da circa un mesePedalatorePigro ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 11:17 Ma Radio Corsa esiste sempre? Non riesco a capirci niente, non trovo traccia sul sito né da altri parti. Mi pareva di aver capito che sarebbe passata al giovedì alle ore 19, ma non l'ho mai trovata.
sì, nel vedere i movimenti di corsa garzelli è il migliore. quando succede qualcosa, lui ha già visto e capito tutto. un fenomeno. infatti spesso interrompe il conduttore dicendo "guarda guarda", e sono cose delle quali il conduttore non si era nemmeno accorto.Bomby ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 21:00 Garzelli ha un ruolo, che è nascosto ma importante: dire al regista cosa inquadrare nelle corse più importanti. Pare una scemenza, ma ci vuole un grande occhio, occorre conoscere benissimo le dinamiche del gruppo e mi pare che in questo stia migliorando. Poi fa anche da tappabuchi in telecronaca e a me pare che sia migliorato rispetto ai primi tempi: sia chiaro, non è il massimo, però accettabile per una corsa come la Coppi e Bartali.
Mi sa che Argentin abbia altro a cui pensare attualmente...
speriamo che l'Adriatico-ionica race non segua la stessa strada...Divanista ha scritto: ↑lunedì 1 aprile 2019, 9:19Mi sa che Argentin abbia altro a cui pensare attualmente...
https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia ... 1.30118831
A questo punto temo che la gara sia stata partorita proprio per avere un'alternativa alle sue "non entrate". La vedo mooooolto a rischiomaglianera ha scritto: ↑lunedì 1 aprile 2019, 23:10speriamo che l'Adriatico-ionica race non segua la stessa strada...Divanista ha scritto: ↑lunedì 1 aprile 2019, 9:19Mi sa che Argentin abbia altro a cui pensare attualmente...
https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia ... 1.30118831![]()
secondo me si perde troppo in chiacchiere da vecchio nerd (e sottolineo il "vecchio")... "all'attacco il corridore della Val Paesana, compaesano del grandissimo Pino Chittemmuort', ha fatto allievi nella formazione XYZ, e juniores nella ABC del mitico Ciccio Pasticcio..."Bomby ha scritto: ↑martedì 2 aprile 2019, 21:20 Anche io, anche perché la differita rai era ad orari scomodi.
Perdonatemi, ma non mi sovviene il nome del telecronista che cura le cronache degli streaming... Per essere da solo fa un buon lavoro ed è piuttosto godibile, avendo un ottimo eloquio; certo, certe volte esalta un po' il prodotto (certi corridori non certo di prima fascia, quasi nemmeno di seconda vengono un filo sopravvalutati), ma non gliene farei un grande torto.
Pino Chittemmuortbugnogianni ha scritto: ↑martedì 2 aprile 2019, 22:29secondo me si perde troppo in chiacchiere da vecchio nerd (e sottolineo il "vecchio")... "all'attacco il corridore della Val Paesana, compaesano del grandissimo Pino Chittemmuort', ha fatto allievi nella formazione XYZ, e juniores nella ABC del mitico Ciccio Pasticcio..."Bomby ha scritto: ↑martedì 2 aprile 2019, 21:20 Anche io, anche perché la differita rai era ad orari scomodi.
Perdonatemi, ma non mi sovviene il nome del telecronista che cura le cronache degli streaming... Per essere da solo fa un buon lavoro ed è piuttosto godibile, avendo un ottimo eloquio; certo, certe volte esalta un po' il prodotto (certi corridori non certo di prima fascia, quasi nemmeno di seconda vengono un filo sopravvalutati), ma non gliene farei un grande torto.
Anche la più verosimile delle notizie annunciata il 1 aprile desta sospetto.Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑lunedì 1 aprile 2019, 23:28A questo punto temo che la gara sia stata partorita proprio per avere un'alternativa alle sue "non entrate". La vedo mooooolto a rischiomaglianera ha scritto: ↑lunedì 1 aprile 2019, 23:10speriamo che l'Adriatico-ionica race non segua la stessa strada...Divanista ha scritto: ↑lunedì 1 aprile 2019, 9:19
Mi sa che Argentin abbia altro a cui pensare attualmente...
https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia ... 1.30118831![]()
Ottima idea, niky.