Pagina 18 di 29

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 19:40
da Winter
kokkelkoren ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 17:12
nino58 ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 16:27 Avrò nostalgia della mia gioventù ma le specialità vere dell'alpino sono tre : discesa, gigante e speciale.
Forse ho qualche anno meno di te, ma concordo.

Nelle prime olimpiadi che ho seguito: Sarajevo '84 (e che ancora restano nel mio cuore), le gare di sci erano quelle 3.
Già a Calgary erano lievitate a 5.
io ho pochi ricordi di Sarajevo (l oro della magoni)
Quelle nel cuore son quelle di lillehammer
Cmq Per me l alpino son 5 gare

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 20:13
da drake
Alanford ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 18:09
drake ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 17:13Rincuora che Dorothea porti a casa almeno con una buona dose di fortuna una coppetta in una stagione parecchio difficile
Continua a trovare gli 0 quando non servono e a sbagliare il colpo vincente quando serve (oggi peraltro non avrebbe vinto nemmeno con lo 0, va detto)
Speriamo almeno nella mass
La Davidova era davvero irraggiungibile. Lo 0 serviva solo per il podio.
"solo" :dubbio:
Comunque ho scritto proprio quello ;)

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 20:50
da Bitossi
Proposta indecente per un ritorno ad una combinata alpina quasi vecchia maniera: discesa “vera” e solo prima manche dello slalom, sempre quello vero. Sarebbe abbastanza equilibrata? :dubbio:

Ci sarebbe però da studiare il numero massimo di partecipanti nelle prove a numero chiuso come Mondiali e Olimpiadi: se si derogasse ai 4, potrebbe diventare un escamotage per iscrivere più atleti alla discesa, ad esempio. D’altra parte, tenere il numero di 4 per nazione porterebbe quasi sicuramente ad iscrivere uno slalomista in discesa (cosa che del resto già succedeva ai bei tempi), con buona pace dei team che hanno 7 o 8 discesisti validi. Tenere i combinatisti fuori classifica vedrebbe invece la possibilità non escludibile a priori che uno di loro stampi un tempo da medaglia, se non addirittura da vittoria in una delle due prove, e lì ci sarebbe da ridere... :D

Non vedo controindicazioni invece nella Coppa del Mondo, sempre se l’equilibrio teorico generato da questa idea sia reale. Numeri dopo il 30, per chi si iscrive alle due prove, a meno che non abbia migliore piazzamento in startlist... :boh:

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 22:28
da drake
Il problema non è renderla equilibrata, è renderla appetibile per gli atleti e interessante e divertente per il pubblico

Se già così gli slalomisti non partecipano perché è troppo pericoloso, e i velocisti non partecipano perché prendono due settimane in slalom, renderla più difficile non aiuta..

La faccenda è che già ora hai 30-40 partenti di cui.. boh.. 20-25 piuttosto improbabili, se fai la discesa ciao

C'era stato un periodo in cui hanno provato a puntarci sopra facendo anche 5-6 combinate in una stagione e mettendone molte di domenica, ma non c'è molto da fare, se una gara è brutta è brutta. E se agli atleti non conviene farla nemmeno se dà 500 punti a stagione non ci si può fare molto.
Per fare bene in entrambe bisogna avere un talento immenso che pochi possono avere, non può esistere una sufficiente competitività

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 22:39
da pereiro2982
sinceramente sono dispiaciuto per un oro cosi , ok il fattore casalingo ma ste cose a me danno fastidio sempre che le facciano gli altri o che li facciamo noi
detto questo spero che ci sia il vero Oro per la Bassino perche in questa stagione è la migliore è meriterebbe la conferma mondiale

e cmq è un brutto spettacolo e non merita questa nuova disciplina di dare ori ad un mondiale alpino

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 22:47
da galliano
Oude Kwaremont ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 16:55 Come molti di voi (per non dire tutti), sono contento per l' oro di Marta. E' importante per lei, le darà fiducia in vista del gigante, e allo sci italiano che non tornerà dai mondiali in casa a mani vuote.

Di certo aver preso l' oro nella disciplina più insulsa non è il massimo; dà lustro, fa "curriculum" ma in fondo sanno tutti che è un oro di serie B.

Se Marta bissa in gigante, allora sarà un altro discorso.
Io non sono contento per nulla e non certo perché abbia una qualche antipatia per la Bassino, ma solo perché queste gare non devono trovare posto a un mondiale.
Ma è una vecchio discorso che mi sono stufato di ripetere e che vale per molte discipline, nuoto in primis, ma pure tuffi, ecc. ecc.
Ormai le medaglie vanno strapesate, molto più che in passato.
Quella di oggi vale meno di un sesto posto in uno slalom di CDM.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 23:00
da pereiro2982
la Combinata ha avuto gli atleti migliori nel periodo in cui faceva la Differenza nella coppa del mondo piu il suo peso andava scemando piu è diminuita la battaglia e di conseguenza lo spettacolo
Accola a vinto bronzi mondiali in combinata da quasi pensionato
gli anni d'oro della specialità sono gli anni di girardelli e zurbriggen e in quel periodo le combinate decidevano la coppa del mondo hai danni di stenmark
gli ultimi veri combinatisti sono i norvegesi di metà anni 90' poi i polivalenti sono andati a scomparire

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 23:38
da jerrydrake
Solo ora ho recuperato quella cagata pazzesca che ha portato un oro all'Italia. Viva la break dance alle Olimpiadi perché avrà comunque più senso di questa follia. I 50 centesimi di limite max della I manche sono il meno: è il fatto di rendere più agevole il cammino al peggior qualificato che rende il tutto antisportivo. C'è però da dire che in internet si trovano le immagini del fotofinish e la Bassino aveva vinto la finale di quasi un metro.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 7:10
da cassius
nino58 ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 16:27 Avrò nostalgia della mia gioventù ma le specialità vere dell'alpino sono tre : discesa, gigante e speciale.
Tutto il resto è noia.
Condivido nonostante un'età più bassa.
Già molti superG rischiano di essere un annacquamento della libera.
La combinata fa pena, è una inutile umiliazione di chi fa velocità e, dopo aver faticato per dare 2 secondi in libera, li perde in mezza manche di speciale. Mi ricordo ancora quando vedevo Maier e Ghedina scendere con gli sci da speciale che probabilmente avevano le ragnatele sopra 😂. Tra le donne, invece, esalta quelle 2-3 che fanno un altro sport. Ed è una specialità che ha già una certa storia, ma sempre brutta rimane.
Il parallelo è una roba da kermesse. È difficilissimo trovare una pista dove si possano avere due tracciati simili. E ieri, con quella regola del mezzo secondo, si sono superati...roba da sagra di paese.
Col bene che voglio alla mia conterranea Bassino, quello di ieri è un oro di una gara che non dovrebbe esistere né in CdM né ai mondiali. E vinto grazie a una regola idiota che non dovrebbe esistere, ché tutto il resto dello sci alpino ha sempre sommato i tempi senza fare sconti e senza dare abbuoni.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 7:57
da qrier
Io farei solo le 4 discipline classiche e in numero equilibrato per dare la possibilità ai velocisti di giocarsi il coppone.

10 discese
8 superg
9 giganti
9 slalom

A Kitzbuehel e Wengen, dove ci sono sia discesa che slalom, darei un bonus per premiare i polivalenti ma solo a chi arriva a punti in entrambe le gare, tipo raddoppio dei punti ottenuti.

Ad esempio uno che fa 3° nello slalom e fa 30° in discesa gli raddoppio i 61 punti presi. Uno che vince in discesa ma arriva fuori dai 30 in slalom non prende punti (e per qualificarsi per la seconda manche deve rimanere tra i primi 30 della prima manche di slalom, senza sconti).

Ovviamente la disciplina andrebbe abolita a mondiali e olimpiadi.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:17
da cassius
qrier ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 7:57 Io farei solo le 4 discipline classiche e in numero equilibrato per dare la possibilità ai velocisti di giocarsi il coppone.

10 discese
8 superg
9 giganti
9 slalom

A Kitzbuehel e Wengen, dove ci sono sia discesa che slalom, darei un bonus per premiare i polivalenti ma solo a chi arriva a punti in entrambe le gare, tipo raddoppio dei punti ottenuti.

Ad esempio uno che fa 3° nello slalom e fa 30° in discesa gli raddoppio i 61 punti presi. Uno che vince in discesa ma arriva fuori dai 30 in slalom non prende punti (e per qualificarsi per la seconda manche deve rimanere tra i primi 30 della prima manche di slalom, senza sconti).

Ovviamente la disciplina andrebbe abolita a mondiali e olimpiadi.
L'ho visto con la CdM di fondo, si comincia a dare punti diversi alle gare e non ci si capisce più niente.

Abolirei la combinata punto, non aggiunge nulla allo spettacolo e premia solo gli slalomisti, perchè se non fai pali ogni santo giorno becchi 4 secondi in 45" di manche.

Siccome per la libera è difficile trovare piste all'altezza, farei i raddoppi di libere su alcuni tracciati top, magari a turno.
Sull'equilibrio fra gare, probabilmente bisogna ridurre gli slalom, tenendo conto del fatto che nel corso degli anni - almeno questa è la mia impressione - si esce sempre di meno (ovviamente non parlo di Vinatzer :D) e quindi non si deve più premiare così tanto la maggiore necessità di rischiare che hanno i "tecnici" rispetto ai "veloci".
Dall'altra parte non bisogna esagerare con le gare veloci dove, a costo di essere noioso, ricordo che ci sono gerarchie chiarissime con top10 più monotone che alla Roubaix. Un Paris o un Feuz, per uscire dai 10, devono fare proprio una gara di m. Per capirci, l'ultimo DNF di Paris in libera di CdM è del 2015 e il totale in carriera è 3. Dal 2017/18 in libera è andato 9 volte fuori dai primi 10 su 28 discese fatte (e tutte concluse a punti). L'ultimo DNF di Feuz è del 2017 (Kitz) e da allora ha mancato la top10 una volta su 37. In superG c'è giusto un po' più di incertezza.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 10:51
da kokkelkoren
cassius ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:17
qrier ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 7:57 Io farei solo le 4 discipline classiche e in numero equilibrato per dare la possibilità ai velocisti di giocarsi il coppone.

10 discese
8 superg
9 giganti
9 slalom

A Kitzbuehel e Wengen, dove ci sono sia discesa che slalom, darei un bonus per premiare i polivalenti ma solo a chi arriva a punti in entrambe le gare, tipo raddoppio dei punti ottenuti.

Ad esempio uno che fa 3° nello slalom e fa 30° in discesa gli raddoppio i 61 punti presi. Uno che vince in discesa ma arriva fuori dai 30 in slalom non prende punti (e per qualificarsi per la seconda manche deve rimanere tra i primi 30 della prima manche di slalom, senza sconti).

Ovviamente la disciplina andrebbe abolita a mondiali e olimpiadi.
L'ho visto con la CdM di fondo, si comincia a dare punti diversi alle gare e non ci si capisce più niente.

Abolirei la combinata punto, non aggiunge nulla allo spettacolo e premia solo gli slalomisti, perchè se non fai pali ogni santo giorno becchi 4 secondi in 45" di manche.

Siccome per la libera è difficile trovare piste all'altezza, farei i raddoppi di libere su alcuni tracciati top, magari a turno.
Sull'equilibrio fra gare, probabilmente bisogna ridurre gli slalom, tenendo conto del fatto che nel corso degli anni - almeno questa è la mia impressione - si esce sempre di meno (ovviamente non parlo di Vinatzer :D) e quindi non si deve più premiare così tanto la maggiore necessità di rischiare che hanno i "tecnici" rispetto ai "veloci".
Dall'altra parte non bisogna esagerare con le gare veloci dove, a costo di essere noioso, ricordo che ci sono gerarchie chiarissime con top10 più monotone che alla Roubaix. Un Paris o un Feuz, per uscire dai 10, devono fare proprio una gara di m. Per capirci, l'ultimo DNF di Paris in libera di CdM è del 2015 e il totale in carriera è 3. Dal 2017/18 in libera è andato 9 volte fuori dai primi 10 su 28 discese fatte (e tutte concluse a punti). L'ultimo DNF di Feuz è del 2017 (Kitz) e da allora ha mancato la top10 una volta su 37. In superG c'è giusto un po' più di incertezza.
9 volte su 28 non è proprio pochissimo, siamo al 30% che per un campione come Paris non è un risultato eccezionale.
Non so quante volte Pinturault è uscito dai 10 in gigante.
I migliori slalomisti che % hanno? Detto che al momento nessuno è al vertice della specialità da 4 anni...

Il risultato di Feuz invece è impressionante

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 13:19
da Bitossi
Intanto oggi altro obbrobrio, per certi versi persino peggiore, con quella regola del 2-2 che è di una immediatezza stupefacente... :diavoletto:
Ho pure smesso di guardarlo; per fortuna c’è il Biathlon più tardi. Possibilità per Hofer? ;)

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 13:24
da pietro
Quantomeno i due tracciati sembrano essere quasi equivalenti in termini di scorrevolezza

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 13:27
da Slegar
Diciamolo pure: il parallelo nello sci sci alpino fa cagare sotto ogni sua forma, oltre che essere potenzialmente molto pericolosa. E' una specialità che vive di gloria riflessa per quella "botta di culo" (per la specialità si intende) che fu la finale di coppa della Val Gardena nel 1975.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 13:41
da Tranchée d'Arenberg
Slegar ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 13:27 Diciamolo pure: il parallelo nello sci sci alpino fa cagare sotto ogni sua forma, oltre che essere potenzialmente molto pericolosa. E' una specialità che vive di gloria riflessa per quella "botta di culo" (per la specialità si intende) che fu la finale di coppa della Val Gardena nel 1975.
Ma poi che senso ha presentare questa specialità ai mondiali se poi nel corso della stagione gli atleti ne disputano soltanto uno? E' un discorso simile a quello della combinata. Da quando si corre in maniera indipendente dalle gare di discesa e slalom speciale, se ne disputano sempre di meno. Quest'anno addirittura zero. Come fai a portare al mondiale queste gare?


Per me ci sono troppe specialità in questo modo e non ha senso: si devono fare le 4 'classiche' (anche se il superg è più recente delle altre 3) e basta.
Se proprio si vuole andare oltre alle 4 specialità consolidate che si scelga se puntare su combinata o parallelo. E a quel punto si deve dare la giusta dignità anche nel corso della CdM facendone disputare almeno 4 nel corso della stagione.
Se si vuole fare la combinata, che si ritorni a quello che accadeva un tempo quando si prendevano i tempi di slalom e discesa libera disputati nello stesso weekend nella medesima località.

Il parallelo è veramente aleatorio. Quante volte il lato della pista è stato decisivo?

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 14:03
da cassius
kokkelkoren ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 10:51
cassius ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:17 Dall'altra parte non bisogna esagerare con le gare veloci dove, a costo di essere noioso, ricordo che ci sono gerarchie chiarissime con top10 più monotone che alla Roubaix. Un Paris o un Feuz, per uscire dai 10, devono fare proprio una gara di m. Per capirci, l'ultimo DNF di Paris in libera di CdM è del 2015 e il totale in carriera è 3. Dal 2017/18 in libera è andato 9 volte fuori dai primi 10 su 28 discese fatte (e tutte concluse a punti). L'ultimo DNF di Feuz è del 2017 (Kitz) e da allora ha mancato la top10 una volta su 37. In superG c'è giusto un po' più di incertezza.
9 volte su 28 non è proprio pochissimo, siamo al 30% che per un campione come Paris non è un risultato eccezionale.
Non so quante volte Pinturault è uscito dai 10 in gigante.
I migliori slalomisti che % hanno? Detto che al momento nessuno è al vertice della specialità da 4 anni...

Il risultato di Feuz invece è impressionante
Pinturault in gigante, nelle ultime 4 stagioni ha fatto 1 DNF e 4 piazzamenti fuori dai 10 su 28 gare. In slalom, 7 DNF + 1 DNQ + 6 piazzamenti fuori dai 10 in 37 gare.

La situazione per i tecnici secondo me è molto migliorata rispetto a una volta, ma resta una maggiore aleatorietà.
Hanno però il vantaggio che è più difficile che un gigante, e soprattutto uno slalom, vengano annullati per vento o scarsa visibilità o nevicata.
Per questo motivo probabilmente bisognerebbe spostare un po' all'indietro il calendario della libera. Se qualche libera a più alta quota, tipo Bormio o Wengen, migrasse un po' indietro nel calendario, ci sarebbe la possibilità di piazzare dei recuperi per mantenere il numero di gare.

PS: la partenza di Beaver Creek è a 3400 di quota!!!! pazzesco

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 14:05
da cassius
Oggi comunque c'era il team mixed event. E' necessario che ci esprimiamo?

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 14:31
da simociclo
Nel (giustificato) disinteresse generale la Norvegia vince la "gara a squadre", altro format totalmente inutile.
Contento cmq per i norge, considerata la sfiga che hanno avuto quest'anno.

Meno male che da domani ricominciano le gare vere, questa tre giorni è stata veramente un brutto spot per lo sci alpino

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 15:24
da pietro
Johannes Boe pure oggi non prende l'oro

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 16:15
da Walter_White
cassius ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 14:05 Oggi comunque c'era il team mixed event. E' necessario che ci esprimiamo?
La Francia manco ha partecipato...tra sta farloccata e il parallelo da sagra di paese, non so quale sia peggio

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 16:27
da nino58
Walter_White ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 16:15
cassius ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 14:05 Oggi comunque c'era il team mixed event. E' necessario che ci esprimiamo?
La Francia manco ha partecipato...tra sta farloccata e il parallelo da sagra di paese, non so quale sia peggio
Forse un pelo meno peggio quella di oggi, ma giusto giusto un peluzzo.
Praticamente due schifezze.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 16:35
da Alanford
Fa ancora più rabbia che, per una gara così insulsa, Lara Della Mea abbia subito la rottura del crociato.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 16:36
da Oude Kwaremont
galliano ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 22:47
Oude Kwaremont ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 16:55 Come molti di voi (per non dire tutti), sono contento per l' oro di Marta. E' importante per lei, le darà fiducia in vista del gigante, e allo sci italiano che non tornerà dai mondiali in casa a mani vuote.

Di certo aver preso l' oro nella disciplina più insulsa non è il massimo; dà lustro, fa "curriculum" ma in fondo sanno tutti che è un oro di serie B.

Se Marta bissa in gigante, allora sarà un altro discorso.
Io non sono contento per nulla e non certo perché abbia una qualche antipatia per la Bassino, ma solo perché queste gare non devono trovare posto a un mondiale.
Ma è una vecchio discorso che mi sono stufato di ripetere e che vale per molte discipline, nuoto in primis, ma pure tuffi, ecc. ecc.
Ormai le medaglie vanno strapesate, molto più che in passato.
Quella di oggi vale meno di un sesto posto in uno slalom di CDM.
Intervengo per correggere e precisare: da come l' ho scritta non si capisce bene che "sono contento, MA..." quel "ma" è molto più grande di quanto probabilmente io abbia fatto intendere ed era principalmente sul contenuto dello stesso "ma" che volevo porre l' attenzione

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 10:03
da Walter_White
Disastro Marta :gluglu:

E Fede esce...

Caporetto Italia

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 10:08
da Tranchée d'Arenberg
Walter_White ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 10:03 Disastro Marta :gluglu:

E Fede esce...

Caporetto Italia
Disastrose entrambe. Mondiale di casa fallimentare (io la medaglia in parallelo non la considero neanche). :gluglu:

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 10:08
da Alpe.di.Siusi
Disastro

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 10:09
da Walter_White
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 10:08
Walter_White ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 10:03 Disastro Marta :gluglu:

E Fede esce...

Caporetto Italia
Disastrose entrambe. Mondiale di casa fallimentare (io la medaglia in parallelo non la considero neanche). :gluglu:
Manco io la considero....fallimento completo

Intanto Lara spaziale

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 10:09
da nino58
Quando ho sentito Goggia dire che andava a Cortina a sostenere le compagne non ho fatto in tempo a toccarmi le palle.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 10:10
da simociclo
Walter_White ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 10:09
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 10:08
Walter_White ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 10:03 Disastro Marta :gluglu:

E Fede esce...

Caporetto Italia
Disastrose entrambe. Mondiale di casa fallimentare (io la medaglia in parallelo non la considero neanche). :gluglu:
Manco io la considero....fallimento completo

Intanto Lara spaziale

Non posso guardare la diretta, leggo solo il live timing.... ma la Bassino ha sbagliato qualche passaggio o ha sciato malissimo? L'errore della Brignone?

Grazie in anticipo :)

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 10:13
da Walter_White
simociclo ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 10:10
Walter_White ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 10:09
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 10:08

Disastrose entrambe. Mondiale di casa fallimentare (io la medaglia in parallelo non la considero neanche). :gluglu:
Manco io la considero....fallimento completo

Intanto Lara spaziale

Non posso guardare la diretta, leggo solo il live timing.... ma la Bassino ha sbagliato qualche passaggio o ha sciato malissimo? L'errore della Brignone?

Grazie in anticipo :)
Marta ha sbagliato due curve tra cui l'entrata nel Rumerlo, perdendo molta velocità

Fede stava sciando molto bene, ma ha sbagliato una lunga ed è uscita

Mikaela alla grande nella seconda parte ora davanti :hippy:

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 10:18
da Walter_White
Liensberger ha un feeling ottimo con la neve in questi mondiali, pericolosissima in slalom

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 10:20
da pietro
Altra conferma che Shiffrin è tornata quella di un tempo

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 10:33
da andriusskerla
Prestazione da incubo di Elena Curtoni

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 10:34
da Walter_White
Con tutte queste atlete davanti, se Marta vuole una medaglia deve veramente fare la manche migliore della sua vita.

Le condizioni della pista sono eccezionali se anche la O'Brien è riuscita a stare con Mikaela

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 10:40
da galibier98
Oggi era meglio avere un numero più alto nella prima manche. Si tiene molto meglio. All’inizio era ghiaccio, col passare del tempo ha mollato

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 11:09
da Walter_White
Pirovano 30^

E' il peggior gigante da parte delle italiane da anni a questa parte

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 11:17
da Winter
Giornata disastrosa
Temo finiremo a zero medaglie :x

Con una pista cosi.. l'anno scorso la Brignone avrebbe stravinto

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 11:24
da nino58
Walter_White ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 11:09 Pirovano 30^

E' il peggior gigante da parte delle italiane da anni a questa parte
Già.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 12:46
da galibier98
Michela Moioli vince in coppa del mondo. Torna in testa nella classifica generale

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 13:35
da pietro
Seconda manche più estenuante della prima :o

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 13:44
da Walter_White
pietro ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 13:35 Seconda manche più estenuante della prima :o
Il solito Magoni

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 13:58
da Walter_White
Inutile, Marta oggi proprio malissimo

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 14:04
da Walter_White
Petra abdica. Siebenhofer manche grandiosa

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 14:16
da simociclo
Robinson può fare il colpaccio podio

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 14:19
da Walter_White
Liensberger ne ha combinate di ogni ma è andata davanti alla grande

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 14:19
da pietro
Liensberger senza senso :clap:

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 14:21
da Walter_White
Che mondiale Lara! :champion:

E ora vediamo di che colore la sua medaglia

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 14:23
da Walter_White
Mikaela vs Lara :gnam:

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 14:25
da Walter_White
Incredibile Lara :champion:

Finale pazzesco