Pagina 18 di 25

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:01
da Leonardo Civitella
pietro ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 16:00
Pafer1 ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 15:57 Non so quanto possa interessare a MVDP la maglia ciclamino, ma con solo 2 punti di distacco domani potrebbe esserci una nuova sfida.
Per me domani fanno la volata con Merlier
Siamo sicuri che i velocisti rientrino nel tempo massimo?
Per dire Quintana è giunto a otto primi

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:01
da matteo9502
Nibali prende minuti ogni tappa ed è comunque nono in classifica. I primissimi sono proprio su un altro livello rispetto al resto del mondo.
Contro questo Pogi credo che neanche Roglic abbia grosse possibilità, per quanto sicuramente gli resterà vicino. Ora bisogna vedere cosa sarà in grado di fare Remco.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:02
da ciclistapazzo
Guardando oltre quei tre marxiani, in chiave Giro risposte in chiaro e oscuro per Bernal, ma a parte Landa i suoi rivali hanno fatto tutti peggio. Davvero sorprendente Fabbro!

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:03
da StipemdioXTutti
udra ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 15:56
StipemdioXTutti ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 15:54 Bravo Ala, ha capito che non aveva la gamba e si è risparmiato il massacro. Arriverà alla Sanremo più fresco degli altri.
Pogacar che cosa ci fa adesso con questo stato di forma?
Alaphilippe sta male per il freddo e l'acqua mista a vento, non è questione di risparmiarsi. Almeno a mio parere
Non sono due cose che si escludono. Oppure pensi che Ala si è stancato quanto i primi tre?

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:05
da rododendro
Onore ai tre tenori, hanno glorificato la Tirreno senza fare calcoli sanremesi, specie i crossisti, quando ce n'è si va e si regala lo show, la prossima corsa si vedrà....RCS che Tirreno mi ha tirato fuori....

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:05
da qrier
Leonardo Civitella ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 15:59 Un episodio mitologico questa tappa.

Il decimo in classifica è a 7' e siamo alla Tirreno
Distacchi da corsa di 3 settimane

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:06
da Walter_White
StipemdioXTutti ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 16:03
udra ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 15:56
StipemdioXTutti ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 15:54 Bravo Ala, ha capito che non aveva la gamba e si è risparmiato il massacro. Arriverà alla Sanremo più fresco degli altri.
Pogacar che cosa ci fa adesso con questo stato di forma?
Alaphilippe sta male per il freddo e l'acqua mista a vento, non è questione di risparmiarsi. Almeno a mio parere
Non sono due cose che si escludono. Oppure pensi che Ala si è stancato quanto i primi tre?
Ala non aveva proprio gambe, non avrebbe potuto stancarsi così manco se avesse voluto

La Sanremo è tra 1 settimana, i 2 son abituati a sforzi di 1 ora anche ripetuti da un giorno all'altro, non credo pagheranno questa tappa

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:06
da galliano
Pafer1 ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 15:52 Cosi' si ricomincia ad amare seriamente questo sport.

Grazie ragazzi :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Il rischio paradossale è che in Italia si corrano corse eccezionalmente spettacolari nel deserto di interesse del paese ospitante vista l'assenza di protagonisti nostrani.
Purtroppo rischia di essere un amaro destino ora che lo c'è lo spettacolo dopo anno di carestia.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:06
da Mario Rossi
ciclistapazzo ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 16:02 Guardando oltre quei tre marxiani, in chiave Giro risposte in chiaro e oscuro per Bernal, ma a parte Landa i suoi rivali hanno fatto tutti peggio. Davvero sorprendente Fabbro!
A proposito di Fabbro, ma la Bora davvero al Giro lo porta solo come gregario? Non me ne voglia Buchmann ma se sta così davvero potrebbe essere da top5. Sarebbe uno spreco immane. Se avessimo trovato con lui un nuovo corridore da Gt?

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:08
da GregLemond
Walter_White ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 15:58
Patate ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 15:57
Walter_White ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 15:51 Che fenomeni

3' in 18 km gli ha preso

Grande Wout comunque
Due fenomeni e un extraterrestre
Pogi extra? :sherlock:
Mi pare evidente

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:08
da udra
StipemdioXTutti ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 16:03 Non sono due cose che si escludono. Oppure pensi che Ala si è stancato quanto i primi tre?
Dipende da quanto ha sofferto per la giornata.
Arrivare a distanza siderale non vuol dire necessariamente risparmiare forze.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:09
da Gimbatbu
Giganti! Da oggi il terzetto ha il mio tifo incondizionato, ma darei una medaglia a tutti quelli arrivati. Grandissimo ciclismo. :worthy: :clap:

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:15
da StipemdioXTutti
Mario Rossi ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 15:31 Sparo la bomba sapendo di essere fortemente criticato. Secondo me Wout ha sbagliato preparazione. Alla fine, insegna l'avvocato, vincere è l'unica cosa che conta. Lui si dimostra come il ciclista più gorte e completo del gruppo, ma prende le sventole da coloro che si sono specializzati. Secondo me ha perso l'esplosività che lo rendeva ancora più forte e davvero vincente. Voglio vederlo nelle sue classiche di casaa rischia di prenderle anc0ra una volta da MVDP
Uno che batte Caleb Ewan in una volata di gruppo ha perso esplosività? A me sembra che le sue caratteristiche siano le solite. Se farà un flop a crono non significherà che non si è preparato a crono: semplicemente avrebbe pagato tutte le fatiche di questa corsa.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:16
da udra
Comunque questa cosa del recuperare forze o risparmiarle non so quanto vale contro questa gente.
Abbiamo due tizi che ieri si sono resi protagonisti di una scalata a 1700 di VAM, e uno che ha fatto sesto alla Liegi dopo 55 km di cronometro solitaria il giorno prima.
Qua c'è una settimana di pausa.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:16
da max
3 mostri niente da dire, concorrenza spazzata via.
Paradossalmente il piú umano è Van der Poel che ha dei picchi assoluti però si prende delle tappe di pausa o ha dei cali; gli altri due secondo me sono spaventosi, sono due treni merce che lottano in tutte le tappe senza esaurirsi. Van Aert poi è incredibile, sarà senza dubbio un fattore al Tour ma non solo in appoggio a Roglic ma anche come possibile contender.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:17
da StipemdioXTutti
udra ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 16:08
StipemdioXTutti ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 16:03 Non sono due cose che si escludono. Oppure pensi che Ala si è stancato quanto i primi tre?
Dipende da quanto ha sofferto per la giornata.
Arrivare a distanza siderale non vuol dire necessariamente risparmiare forze.
Puoi stare indietro perché fatichi.
Non è che fatichi perché stai dietro.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:18
da Robdin2007
I due crossisti i due sloveni e il benedetto calo della ineos/sky hanno complettamente cambiato il ciclismo in un solo anno... E c'e ancora remco

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:21
da rododendro
udra ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 16:16 Comunque questa cosa del recuperare forze o risparmiarle non so quanto vale contro questa gente.
Abbiamo due tizi che ieri si sono resi protagonisti di una scalata a 1700 di VAM, e uno che ha fatto sesto alla Liegi dopo 55 km di cronometro solitaria il giorno prima.
Qua c'è una settimana di pausa.
Penso anche io molto poco, i due principi del cross corrono ogni tre giorni ed in genere cali non ne hanno, però anche Ala non è l'ultimo arrivato, anzi.....

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:22
da StipemdioXTutti
udra ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 16:16 Comunque questa cosa del recuperare forze o risparmiarle non so quanto vale contro questa gente.
Abbiamo due tizi che ieri si sono resi protagonisti di una scalata a 1700 di VAM, e uno che ha fatto sesto alla Liegi dopo 55 km di cronometro solitaria il giorno prima.
Qua c'è una settimana di pausa.
Saranno mostri nelle prestazioni e nel recupero, però se sono freschi comunque si vede. MVDP oggi era molto più brillante di Van Aert, guarda caso.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:26
da udra
StipemdioXTutti ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 16:22 MVDP oggi era molto più brillante di Van Aert, guarda caso.
Van Aert è arrivato terzo a 50 secondi, ha dato un minuto a Bernal. Non mi pare che sia un risultato da corridore non brillante, al momento gli altri due su un percorso così ne hanno di più di lui alla fine.
Anzi, per come è andata la corsa ha limitato alla grande i danni.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:27
da Pafer1
Gli ultimi sono arrivati a quasi 28 minuti, se il coefficiente del tempo massimo (che non conosco) e' del 10%, sono tutti salvi.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:39
da Claudio84
Anch'io mi associo agli applausi per oggi!!! :ponpon: Peccato solo che tra brutto tempo e lockdown ci fosse pochissimo pubblico.
Rispetto al trio Ala-WVA-VDP Pogacar mi sembra addirittura più forte, visto che i grandi giri li vince. Sempre che si possano fare questi paragoni.. fino a un paio d'anni fa sarebbero sembrati assurdi!
Così a memoria: Landa unico dei dieci oggi della 'generazione di mezzo'?
Oggi bene anche Felline.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:51
da Gimbatbu
I due crossisti sono due fenomeni capaci di andare oltre se stessi, ma Pogacar è Hinault, fortissimo in salita, sul passo, non fermo in volata e con una testa da corridore col pelo sullo stomaco e ha poco più di vent'anni. Batterlo nei Grandi giri sarà impresa ardua, ma può dire la sua in tutte le classiche.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:53
da StipemdioXTutti
udra ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 16:26
StipemdioXTutti ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 16:22 MVDP oggi era molto più brillante di Van Aert, guarda caso.
Van Aert è arrivato terzo a 50 secondi, ha dato un minuto a Bernal. Non mi pare che sia un risultato da corridore non brillante, al momento gli altri due su un percorso così ne hanno di più di lui alla fine.
Anzi, per come è andata la corsa ha limitato alla grande i danni.
Non sono così convinto. A meno che non consideri il VdP dello scorso anno un corridore in crisi. Il Fiandre lo ha vinto in volata. In queste tipo di corse i due crossisti sono più o meno equivalenti, dai. Se non ci fosse stato il vento l'olandese avrebbe dato distacchi molto maggiori. Oggi era fresco rispetto agli altri, non possiamo fare finta che le fatiche fatte non si accumulino.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:55
da pietro
Il Fiandre c'entra poco con la tappa di oggi, che assomiglia molto di più ad una classica delle Ardenne, forse anche più dura, aldilà del meteo.
Sulle pendenze estreme WVA è inferiore a Mathieu e a gente come Ala e Pogacar

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 16:56
da udra
Oggi di Fiandre c'era solo il meteo onestamente :D

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 17:05
da Gimbatbu
Quello che ha fatto Mathieu oggi è qualcosa che va oltre la prestazione atletica. Stiamo in quel settore irreale nel quale si va oltre i propri limiti e la volontà prende il posto dei muscoli e riesce a tirar fuori energie anche quando la cappa scura della spossatezza sembra avvogerti inesorabilmente. Uno di noi nei post precedenti ha ricordato il match Hagler - Mugabi. Ha ragione, anche nella boxe come nel ciclismo può accadere di varcare quella soglia.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 17:27
da herbie
Gimbatbu ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 17:05 Quello che ha fatto Mathieu oggi è qualcosa che va oltre la prestazione atletica. Stiamo in quel settore irreale nel quale si va oltre i propri limiti e la volontà prende il posto dei muscoli e riesce a tirar fuori energie anche quando la cappa scura della spossatezza sembra avvogerti inesorabilmente. Uno di noi nei post precedenti ha ricordato il match Hagler - Mugabi. Ha ragione, anche nella boxe come nel ciclismo può accadere di varcare quella soglia.
sì, però per la superiorità che ha dimostrato, ha rischiato di buttare via la vittoria (non sarebbe stato questo gran danno, ma avrebbe bruciato molto non coronare una impresa così) per avere la solita fretta di andare in fuga. Tenendo teso il filo, ovvero proponendo qualche accelerazione qua e là, avrebbe potuto andarsene assai più facilmente nel giro successivo.
Per le corse più importanti, ha bisogno della concentrazione e dell'autocontrollo tenuti alla Strada Bianche. E' tornato a non temere nè Van Aert nè Alaphilippe, nè alcun altro nei tratti molto duri dove serve esplosività, dopo la strana parentesi dello scorso anno.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 17:28
da StipemdioXTutti
pietro ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 16:55 Il Fiandre c'entra poco con la tappa di oggi, che assomiglia molto di più ad una classica delle Ardenne, forse anche più dura, aldilà del meteo.
Sulle pendenze estreme WVA è inferiore a Mathieu e a gente come Ala e Pogacar
Il succo di quello che state dicendo è insostenibile.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 17:36
da Reddo
herbie ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 17:27 Tenendo teso il filo, ovvero proponendo qualche accelerazione qua e là, avrebbe potuto andarsene assai più facilmente nel giro successivo.
Ringrazio il dio del ciclismo di aver portato una mentalità nuova.
Quella che non aspetta il giro successivo.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 17:37
da Climbing
Vediamo dopo il covid...
C'è da dire che non mi divertivo così a guardare il ciclismo da tempo immemore, di certo non con questa continuità.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 17:41
da qrier
Mario Rossi ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 16:06
ciclistapazzo ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 16:02 Guardando oltre quei tre marxiani, in chiave Giro risposte in chiaro e oscuro per Bernal, ma a parte Landa i suoi rivali hanno fatto tutti peggio. Davvero sorprendente Fabbro!
A proposito di Fabbro, ma la Bora davvero al Giro lo porta solo come gregario? Non me ne voglia Buchmann ma se sta così davvero potrebbe essere da top5. Sarebbe uno spreco immane. Se avessimo trovato con lui un nuovo corridore da Gt?
Buchmann ha già dimostrato di reggere le 3 settimane e si difende abbastanza bene anche a cronometro.
Però vediamo, spero gli lascino un po' di giornate di libertà... Fabbro potrebbe essere il Kuss de noatri.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 17:45
da pietro
StipemdioXTutti ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 17:28
pietro ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 16:55 Il Fiandre c'entra poco con la tappa di oggi, che assomiglia molto di più ad una classica delle Ardenne, forse anche più dura, aldilà del meteo.
Sulle pendenze estreme WVA è inferiore a Mathieu e a gente come Ala e Pogacar
Il succo di quello che state dicendo è insostenibile.
Il secondo e il terzo di oggi sono quelli che ieri hanno speso di più.

Quindi direi che è assolutamente sostenibile

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 17:45
da herbie
Reddo ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 17:36
herbie ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 17:27 Tenendo teso il filo, ovvero proponendo qualche accelerazione qua e là, avrebbe potuto andarsene assai più facilmente nel giro successivo.
Ringrazio il dio del ciclismo di aver portato una mentalità nuova.
Quella che non aspetta il giro successivo.
beh quando ha allungato Van Der Poel, dietro il gruppo era di venti corridori circa, allungato e con qualcuno che già faceva il buco.
Continuando a dare colpi controllati sui successivi strappi, senza rimanere da solo controvento così da lontano, lo sparpaglio sarebbe stato lo stesso e lo spettacolo uguale.
Il Giro dopo significava attaccare ai -35, non ai -3.
Così invece ha esagerato e rischiato di buttare via tutto.
Se nell'atteggiamento anti-attendistico si usa intelligenza, l'effetto esplosivo è massimizzato ed è anche maggiore lo spettacolo, rispetto all'atteggiamento garibaldino del tutto scriteriato che rischia di ritrovarsi con tutto da rifare e corsa che si riaddormenta nel finale.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 17:48
da udra
StipemdioXTutti ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 17:28 Il succo di quello che state dicendo è insostenibile.
Se te nel Fiandre trovi una salita di 1300 metri con una pendenza media del 9%, ripetuta tre volte, sarei estremamente sorpreso.
Mi sembra una cosa oggettiva, come dire che Van Aert non ha l'esplosività di Van der Poel.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 17:51
da paolo117
Mvdp arrivato completamente svuotato. Secondo me ha pagato il freddo. Rimasto sempre in maniche corte. Finale tra i più belli che io ricordi con un pogacar arrembante e un vdp sfinito . Onestamente dopo strade bianche e questa Tirreno sarà dura fare meglio.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 17:51
da udra
herbie ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 17:45 Se nell'atteggiamento anti-attendistico si usa intelligenza, l'effetto esplosivo è massimizzato ed è anche maggiore lo spettacolo, rispetto all'atteggiamento garibaldino del tutto scriteriato che rischia di ritrovarsi con tutto da rifare e corsa che si riaddormenta nel finale.
Ma è il primo che sa che queste cose nelle corse che contano non le si può fare.
Non mi pare che a Harrogate abbia acceso la miccia a 5 giri dalla fine, allo scorso Fiandre non è stato neanche lui a proporre l'azione decisiva così lontano.
Quando il risultato non pesa corre istintivamente, prende quello che viene e decide all'istante.
Ha visto che si era fatto un buco ed è andato, alla Kuurne è partito a 80 km dal traguardo e l'ha persa a 1 km dalla fine, al Binckbank ha fatto la stessa cosa di oggi.
Si diverte così, contento lui ma soprattutto noi.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 17:55
da StipemdioXTutti
udra ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 17:48
StipemdioXTutti ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 17:28 Il succo di quello che state dicendo è insostenibile.
Se te nel Fiandre trovi una salita di 1300 metri con una pendenza media del 9%, ripetuta tre volte, sarei estremamente sorpreso.
Mi sembra una cosa oggettiva, come dire che Van Aert non ha l'esplosività di Van der Poel.
Le caratteristiche dei due non sono così diverse da giustificare due passi totalmente diversi. In quale altra occasione? E a quale classica paragoneresti questa tappa?

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 18:00
da pietro
Basta vedere la velocità con la quale affrontavano il ponte ad Ostenda.

Comunque Van Aert è arrivato terzo a meno di un minuto, non è che sia crollato

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 18:02
da udra
StipemdioXTutti ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 17:55 Le caratteristiche dei due non sono così diverse da giustificare due passi totalmente diversi. In quale altra occasione? E a quale classica paragoneresti questa tappa?
Per quanto riguarda il confronto tra i due, non c'è un campione ampio (per non dire che non c'è mai stato) su un percorso di questa natura.
Da quando sono passati a tempo quasi pieno alla strada, è la prima volta che fanno una corsa a tappe insieme.
Sulla corsa: Non necessariamente si può sempre trovare un'associazione di una corsa con un'altra.
Non è sicuramente un Fiandre, ma non è neanche una Liegi.
Può assomigliare vagamente a un'Amstel, ma i muri marchigiani sono altra roba.
Meriterebbero una classica tutta loro, questi anni di Tirreno lo dimostrano ampiamente

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 18:04
da qrier
udra ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 18:02
StipemdioXTutti ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 17:55 Le caratteristiche dei due non sono così diverse da giustificare due passi totalmente diversi. In quale altra occasione? E a quale classica paragoneresti questa tappa?
Per quanto riguarda il confronto tra i due, non c'è un campione ampio (per non dire che non c'è mai stato) su un percorso di questa natura.
Da quando sono passati a tempo quasi pieno alla strada, è la prima volta che fanno una corsa a tappe insieme.
Sulla corsa: Non necessariamente si può sempre trovare un'associazione di una corsa con un'altra.
Non è sicuramente un Fiandre, ma non è neanche una Liegi.
Può assomigliare vagamente a un'Amstel, ma i muri marchigiani sono altra roba.
Meriterebbero una classica tutta loro, questi anni di Tirreno lo dimostrano ampiamente
Sarebbe un sogno una classica WT marchigiana.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 19:51
da Slegar
Impressioni di Mathieu van der Poel sulla tappa odierna:
https://www.cyclingnews.com/news/mathie ... nish-line/

Conferma di aver patito il freddo e di essere arrivato al traguardo stremato come non mai in vita sua, che è partito ai -50 dopo essersi accorto del buco perché aveva freddo, che alla fine non riusciva a spingere più di 200 W e che per lui questa Tirreno Adriatico di fatto è finita in vista della Sanremo: domani tirerà il fiato e la cronometro non è un suo obiettivo.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 20:11
da qrier
Poteva vincere la tappa senza ammazzarsi in questo modo, ma lo ringrazio per lo spettacolo.
Oltre alla sua impresa, muovendosi così presto ha fatto scoppiare la corsa.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 20:14
da Niи
Alla luce delle sue dichiarazioni, diventa ancora più incomprensibile come una volta rimasto solo con l'ammiraglia a disposizione, nessuno e dico nessuno abbia pensato di coprirlo di più dal freddo.
È scattato perché aveva freddo, si è reso conto che il freddo e il vento aumentavano, aveva 3' di vantaggio e non hanno potuto pensare di "attivare una protezione termica" anche solo precauzionale?
Capisco la fase iniziale concitata o l'adrenalina dell'attacco, ma dall'ammiraglia dovevano gestirla meglio.


Detto questo: azione clamorosa.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 20:16
da Pafer1
qrier ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 20:11 Poteva vincere la tappa senza ammazzarsi in questo modo, ma lo ringrazio per lo spettacolo.
Oltre alla sua impresa, muovendosi così presto ha fatto scoppiare la corsa.
E non dimentichiamoci che il salto di catena di Pogacar potrebbe essere stato decisivo per evitare di essere raggiunto proprio in extremis.
Ma se non avesse vinto, ci sarei rimasto veramente male, adoro questo corridore.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 20:27
da cassius
Slegar ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 19:51 Impressioni di Mathieu van der Poel sulla tappa odierna:
https://www.cyclingnews.com/news/mathie ... nish-line/

Conferma di aver patito il freddo e di essere arrivato al traguardo stremato come non mai in vita sua, che è partito ai -50 dopo essersi accorto del buco perché aveva freddo, che alla fine non riusciva a spingere più di 200 W e che per lui questa Tirreno Adriatico di fatto è finita in vista della Sanremo: domani tirerà il fiato e la cronometro non è un suo obiettivo.
E scoprimmo che il DS di Van Der Poel era lui...

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 20:34
da El Chava
Lo spettacolo commovente di oggi mi conferma che siamo di fronte ad una rivoluzione della quale intravediamo soltanto l'inizio. :gnam:

Grande merito però anche al percorso. Quattro giri del circuito odierno avrebbero provocato una selezione importante anche senza l'arte, il genio e la follia di MVdP e soci, che ci hanno comunque messo la loro dose di effetti speciali.
Gli strappi marchigiani sono il vero quid in più della Tirreno, che nel recente passato ha infatti vissuto le sue giornate più esaltanti (Porto Sant'Elpidio 2013 e Recanati 2019) proprio su queste strade.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 20:36
da sagittario1962
Niи ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 20:14 Alla luce delle sue dichiarazioni, diventa ancora più incomprensibile come una volta rimasto solo con l'ammiraglia a disposizione, nessuno e dico nessuno abbia pensato di coprirlo di più dal freddo.
È scattato perché aveva freddo, si è reso conto che il freddo e il vento aumentavano, aveva 3' di vantaggio e non hanno potuto pensare di "attivare una protezione termica" anche solo precauzionale?
Capisco la fase iniziale concitata o l'adrenalina dell'attacco, ma dall'ammiraglia dovevano gestirla meglio.


Detto questo: azione clamorosa.
hai 3 minuti di vantaggio e qualunque ds lo fa rallentare giusto il tempo di fargli indossare un giubbotto, non credo che avrebbe perso la tappa anzi forse avrebbe evitato la crisi termica.....

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 21:17
da nurseryman
herbie ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 17:27
Gimbatbu ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 17:05 Quello che ha fatto Mathieu oggi è qualcosa che va oltre la prestazione atletica. Stiamo in quel settore irreale nel quale si va oltre i propri limiti e la volontà prende il posto dei muscoli e riesce a tirar fuori energie anche quando la cappa scura della spossatezza sembra avvogerti inesorabilmente. Uno di noi nei post precedenti ha ricordato il match Hagler - Mugabi. Ha ragione, anche nella boxe come nel ciclismo può accadere di varcare quella soglia.
sì, però per la superiorità che ha dimostrato, ha rischiato di buttare via la vittoria (non sarebbe stato questo gran danno, ma avrebbe bruciato molto non coronare una impresa così) per avere la solita fretta di andare in fuga. Tenendo teso il filo, ovvero proponendo qualche accelerazione qua e là, avrebbe potuto andarsene assai più facilmente nel giro successivo.
Per le corse più importanti, ha bisogno della concentrazione e dell'autocontrollo tenuti alla Strada Bianche. E' tornato a non temere nè Van Aert nè Alaphilippe, nè alcun altro nei tratti molto duri dove serve esplosività, dopo la strana parentesi dello scorso anno.
no sono convinto che al giro seguente nessuno avrebbe tenuto pogacar sul muro
al momento quando la pendenza sale non c'è nessuno in gruppo in grado di tenerlo
se non partiva li probabilmente non vinceva

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 21:25
da El Chava
sagittario1962 ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 20:36
Niи ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 20:14 Alla luce delle sue dichiarazioni, diventa ancora più incomprensibile come una volta rimasto solo con l'ammiraglia a disposizione, nessuno e dico nessuno abbia pensato di coprirlo di più dal freddo.
È scattato perché aveva freddo, si è reso conto che il freddo e il vento aumentavano, aveva 3' di vantaggio e non hanno potuto pensare di "attivare una protezione termica" anche solo precauzionale?
Capisco la fase iniziale concitata o l'adrenalina dell'attacco, ma dall'ammiraglia dovevano gestirla meglio.


Detto questo: azione clamorosa.
hai 3 minuti di vantaggio e qualunque ds lo fa rallentare giusto il tempo di fargli indossare un giubbotto, non credo che avrebbe perso la tappa anzi forse avrebbe evitato la crisi termica.....
Quando si tratta di Van der Poel l'ammiraglia fa in tutto e per tutto da suppellettile. :diavoletto: