Tranchée d'Arenberg ha scritto:
TASSO, devi sapere che Paolini in carriera ha vinto una montagna di grandi corse, ad esempio...ad esempio... vabbè, ora non ricordo ma non importa, è lui l'unica speranza
la Het Nieuwsblad (peraltro quest'anno), più importante di qualunque gara in linea mai vinta da Nibali.
oh, per uno che ha quasi 37 anni mi pare un pò pochino per poterlo ergere a salvatore della patria. E soprattutto dimmi, che c'entra Nibali in tutto questo? L'ho mica nominato? Per essere chiari, Nibali secondo me non combinerà chissa cosa in questo mondiale, infatti vado dicendo da tempo che bisognerà giocare con più punte. Quindi non ho certo eletto il siciliano a capitano unico e inamovibile, infatti invocavo la presenza di Gasparotto. Adesso però sentire che il capitano deve essere uno che ha vinto la sua prima semiclassica a 36 anni mi fa solo ridere
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
infatti invocavo la presenza di Gasparotto.
e potevi dirlo prima, che mica ti rispondevo seriamente
cioè, non ti rispondevo proprio
Kruijswijk... il resto è noia
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
La Snai quota questi testa a testa, voi come ve li giochereste?
Cancellara (1,55) - Sagan (2,20)
Valverde (1,80) - Nibali (1,80)
Van Avermaet (1,95) - Rui Costa (1,70)
Froome (1,80) - Quintana (1,80)
JRO (2,10) - Gilbert (1,60)
Pozzato (1,80) - Boasson Hagen (1,80)
Kolobnev (2,00) - Stybar (1,65)
Sanchez (1,45) - Uran (2,40)
Ulissi (1,55) - Bakelants (2,20)
Gesink (1,70) - Moreno (1,95)
Martin (1,95) - Voeckler (1,70)
In più quotano i piazzati sul podio:
Cancellara sì 1,70 no 1,90
Sagan sì 2,25 no 1,50
Gilbert sì 3,25 no 1,25
Nibali sì 4,50 no 1,12
JRO sì 4,50 no 1,12
Valverde sì 5 no 1,01
Rui Costa sì 8 no 1,01
Pozzato sì 8 no 1,01
Van Avermaet sì 8 no 1,01
Boasson Hagen sì 10 no 1,01
Froome sì 10 no 1,01
Quintana sì 12 no 1,01
Voeckler sì 8 no 1,01
Gesink sì 12 no 1,01
D. Martin sì 12 no 1,01
S. Sanchez sì 10 no 1,01
Bakelants sì 15 no 1,01
Betancur sì 15 no 1,01
Kolobnev sì 12 no 1,01
Roche sì 15 no 1,01
L.L. Sanchez sì 15 no 1,01
Stybar sì 8 no 1,01
Ulissi sì 15 no 1,01
endo765 ha scritto:La Snai quota questi testa a testa, voi come ve li giochereste?
In più quotano i piazzati sul podio:
Cancellara sì 1,70 no 1,90
Sagan sì 2,25 no 1,50
Gilbert sì 3,25 no 1,25
Nibali sì 4,50 no 1,12
JRO sì 4,50 no 1,12
Valverde sì 5 no 1,01
Rui Costa sì 8 no 1,01
Pozzato sì 8 no 1,01
Van Avermaet sì 8 no 1,01
Boasson Hagen sì 10 no 1,01
Froome sì 10 no 1,01
Quintana sì 12 no 1,01
Voeckler sì 8 no 1,01
Gesink sì 12 no 1,01
D. Martin sì 12 no 1,01
S. Sanchez sì 10 no 1,01
Bakelants sì 15 no 1,01
Betancur sì 15 no 1,01
Kolobnev sì 12 no 1,01
Roche sì 15 no 1,01
L.L. Sanchez sì 15 no 1,01
Stybar sì 8 no 1,01
Ulissi sì 15 no 1,01
Betancur a 15 quota discreta, anche quella di Ulissi. Fossero a 20 sarebbe da farci un pensierino.
Pure Daniel Martin non è malaccio.
Voeckler a 8 mi sembra 'na follia, decisamente troppo bassa.
Nibali a 4,5 altra sola. Una quota realistica per il podio di Nibali starebbe attorno a 10. SI sconta il fatto che siamo in Italy, la quota di Nibali all'estero sarà decisamente più alta. La quota giusta per Nibali dovrebbe essere pari a quella di Stybar.
Le quote di Sagan, Cancellara e Gilbert sono troppo basse per puntarci sopra soldi.
L'unico realistico è Valverde e forse EBH.
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
TASSO, devi sapere che Paolini in carriera ha vinto una montagna di grandi corse, ad esempio...ad esempio... vabbè, ora non ricordo ma non importa, è lui l'unica speranza
la Het Nieuwsblad (peraltro quest'anno), più importante di qualunque gara in linea mai vinta da Nibali.
oh, per uno che ha quasi 37 anni mi pare un pò pochino per poterlo ergere a salvatore della patria. E soprattutto dimmi, che c'entra Nibali in tutto questo? L'ho mica nominato? Per essere chiari, Nibali secondo me non combinerà chissa cosa in questo mondiale, infatti vado dicendo da tempo che bisognerà giocare con più punte. Quindi non ho certo eletto il siciliano a capitano unico e inamovibile, infatti invocavo la presenza di Gasparotto. Adesso però sentire che il capitano deve essere uno che ha vinto la sua prima semiclassica a 36 anni mi fa solo ridere
Freccia del Bramante...
poi negli anni migliori ha dovuto far da spalla a Paolino...
Nonostante l'età, se arrivano assieme all'ultimo giro lui e Vincenzo... sarebbe quest'ultimo a dovergli tirare la volata.
Ovvio che con Sagan perde senza appello, con altri, anche se un pelino inferiore, oggi se la gioca (anni fa se li sarebbe bevuti, diciamo che era quello che è EBH oggi in volata, solo un po' più sveglio come tempistiche di corsa).
COmunque facciam pure Nibali "capitano", purchè sia solo un proforma e poi si corra tutti per arrivare con le fughe (Pozzato a parte... che deve seguìre Sagan e Cancellara, se ce la fa).
endo765 ha scritto:La Snai quota questi testa a testa, voi come ve li giochereste?
Cancellara (1,55) - Sagan (2,20)
Valverde (1,80) - Nibali (1,80)
Van Avermaet (1,95) - Rui Costa (1,70)
Froome (1,80) - Quintana (1,80)
JRO (2,10) - Gilbert (1,60)
Pozzato (1,80) - Boasson Hagen (1,80)
Kolobnev (2,00) - Stybar (1,65)
Sanchez (1,45) - Uran (2,40)
Ulissi (1,55) - Bakelants (2,20)
Gesink (1,70) - Moreno (1,95)
Martin (1,95) - Voeckler (1,70)
Per i testa a testa quelli che reputo più sicuri sono
Pozzano - Boasson Hagen 2
Gesink - Moreno 1
Martin - Voeckler 1
Sugli altri dovrei pensarci un po' di più.
Belluschi M. ha scritto:Sono arrivato alla conclusione che l'unica speranza che abbiamo di vincere è correre con Luca Paolini capitano.
Spero sia libero di fare la sua corsa, senza sacrificarsi alla causa (persa) di Nibali.
rispolvero un must del vecchio forum... un altro che rischia il copulamento con Melissa Satta?
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
robby ha scritto:Possibilità di gara bagnata domenica?!!
Ad oggi rimangono pressoche' immutate rispetto a ieri..
GFS e Gem vedono un'entrata piu' timida del fronte..e ritardata.quindi gara asciutta.Mentre ECMWF ed UKMO vedono maltempo...
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Il ct spagnolo non vede il circuito nella stessa ottica di Cassani:
Il nuovo selezionatore della nazionale spagnola Javier Minguez ha confermato che il capitano della sua Spagna nella prova in linea sarà Alejandro Valverde. "Il nostro obiettivo è una medaglia, che è quello che vuole la gente, ma a me interessa maggiormente formare una squadra e che la nazionale si comporti come tale - spiega il CT iberico ad AS - Se dovessimo ottenere una medaglia senza una buona gara, non sarò certo soddisfatto".
Consapevole di avere una squadra ricca di campioni adatti al profilo della corsa di domenica 29 settembre, il Minguez non mostra dubbi sulla sua scelta: "I fatti lo dimostrano. Valverde ha già vinto quattro medaglie ai Campionati del Mondo ed è un corridore adatto per una corsa lunga e dura come questa. Non ci sarà nessuno a guidare Alejandro in uno sprint perché non ci sarà nessuno arrivo in volata. Nel finale ci saranno quattro corridori al massimo e credo che Alejandro possa essere uno di loro. In ogni caso dovremo saper interpretare la corsa".
da spaziociclismo.it
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Voeckler è dato vincente rispetto a Dan Martin? mah
Kruijswijk... il resto è noia
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
per me questi testa a testa non contano un accidente, in una corsa dove non si lotta per un piazzamento ed un corridore in forma può arrivare cinquantesimo perchè si è spremuto come un dannato o perchè ha attaccato da lontano. Morale della favola, sarò un pollo ma non ci scommetterei una lira su niente
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Subsonico ha scritto: sarò un pollo ma non ci scommetterei una lira su niente
anche perchè essendo scontri quasi alla pari non si vincrebbe nulla comunque
Kruijswijk... il resto è noia
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
Subsonico ha scritto:per me questi testa a testa non contano un accidente, in una corsa dove non si lotta per un piazzamento ed un corridore in forma può arrivare cinquantesimo perchè si è spremuto come un dannato o perchè ha attaccato da lontano. Morale della favola, sarò un pollo ma non ci scommetterei una lira su niente
Credo che molti di quelli in lista sarebbero soddisfati di un podio al mondiale.
non so se sia il thread giusto... ma della regia "internazionale" non vogliamo dire nulla? Tralasciando il fatto che del centro di Firenze s'è visto pochissimo, non è sembrato anche a voi che si sia dato un minutaggio sproporzionato a Cancellara? Phinney l'ha corsa la crono?! no perchè io non l'ho visto... Praticamente han fatto vedere 50% Cancellara, 30% Martin, 15% Wiggins ed il restante 5% dedicato al passaggio agli intertempi degli altri. Non dico tanto ma una moto su Kyrienka (ok, non si scriverà così, ma avete capito...) dopo il primo intertempo adava messa, anche solo per pochi minuti. E poi, dal secondo intertempo in poi, che senso aveva tenere Cancellara come riferimento per i ritardi in tempo reale?! Non era più chiaro risettare il riferimento su Martin? Non ho idea di chi sia la produzione, ma così, ad occhio, mi sa che sono svizzeri... Già da fastidio quando si da più spazio all' "eroe di casa", figuriamoci quando lo spazio viene dato all' "eroe del regista".
What is happiness? It’s a moment before you need more happiness. [MM]
barrylyndon ha scritto:Paolini paragona il circuito di Firenze a quello di Mendrisio..
sinceramente e' un circuito abbastanza differente,due salite di 1,5-2 km nel circuito ticinese, una salita lunga,4,4 km ed una breve (di 0.6km) ma secca nel tracciato di Firenze.
la discesa sembra tecnica.
Direi di scartare circuiti quali quelli di Lugano 96,i 2 di Valckenburg,Plouye,Lisbona,Hamilton,Salisburgo,Stoccarda 2007,Varese,Mendrisio appunto,Melbourne.. Probabilmente si stara' in salita ogni giro 10-11 minuti a Fiesole, e sul minuto e mezzo,minuto e 40 in Via Salviati.discesa,come detto,non semplicissima,anche se non e' sicuramente la discesa del Crostis.
Io vi trovo molte attinenze con i seguenti tracciati:
Chambery 1989,Stoccarda 1991,Benidorm 1992,le 2 Verona,Duitama 1995,Sallanches 1980.
Posto che sia Duitama che Sallanches avevano la salita principale in apparenza piu' dura di quella di Fiesole,restano le 2 Verona,Benidorm,Stoccarda 1991,Chambery.
Le 2 Verona, avevano le Torricelle come salita centrale,nel 1999 il tratto in pianura era un po' piu' lungo rispetto a quello del 2004.ma al confronto del circuito di Firenze, quelle edizioni del mondiale presentavano un percorso con una salita un po' piu' breve e meno dura rispetto a Fiesole,con una discesa veloce e tecnica solo in alcuni passaggi.
Stoccarda 1991 aveva una salita con dei tempi di percorrenza sugli 8-9 minuti,molto irregolare e non durissima.Discesa poco tecnica.per cui pur essendovi delle analogie,direi che il mondiale che ci apprestiamo a vivere potrebbe essere piu' selettivo.
Benidorm presentava una salita con dei tempi di percorrenza sui 12-13 minuti a giro.ma la discesa era molto lunga e dolce e si prestava a recuperi.ed anche il tratto in pianura era bello con poche curve.
Per me il cicuito che piu' assomiglia a quello di Firenze e' Chambery.La Montagnole era una salita duretta simile a quella di Fiesole,con tempi di percorrenza sui 8-9 minuti.La discesa abbastanza simile a quella che porta all'imbocco di Via Salviati,non semplicissima ad a pochi km dall'arrivo c'era uno strappetto di lunghezza simile,anche se meno duro di quello di Via Salviati.
Altimetricamente e' abbastanza simile,con pochi tratti per respirare..i giri erano una mezza dozzina in piu' e all'epoca e c'era pioggia.ne e' venuta fuori una corsa molto bella ed abbastanza selettiva vissuta sul duello Lemond Fignon sull'ultima ascesa..poi in volata Lemon ebbe la meglio su un drappello di uomini comprendente appunto Fignon,Konyshev,Kelly e credo Rooks,piu' Claveyrolat..Konyshev e Claveyrolat erano i reduci di una fuga a lunga gittata...
ripeto quanto detto in precedenza , Via salviati sono 700 m al 12% dalle informazioni che ho io(magari sbagliate) metterci un minuto e mezzo vuol dire percorrerlo a 28 km/h di media .Mi pare decisamente troppo.
Più verosimile che lo percorrano a 15 km/h , quindi direi appena sotto i 3 minuti .
Sempre se non ho sbagliato i calcoli.
in genere "loro" calcolano il 20 all'ora su strappi del genere brevi e fatti a tutta. Abbastanza realistico, anche per un amatore, se fa un giro solo o due.
Infatti Cancellara, che evidentemente pensava una lunghezza di 500 metri, ha detto un minuto e mezzo. Secondo me i migliori tempi dovrebbero essere sotto 2 minuti, mentre sulla salita di Fiesole direi sui 9 minuti e mezzo- 9 e quaranta.
Comunque, si potrebbe vedere chi ci va più vicino....
Per quanto riguarda il percorso a me invece che Mendrisio ricorda Varese. Una salita lunga più pedalabile (oddio, i Ronchi non sono una salita regolare, ma ha anche dei tratti di recupero e la seconda parte è molto assimilamible a quella di Fiesole), un breve intermezzo, una salita corta e dura (via Montello era un pelino meno dura). Un tratto abbastanza lungo di recupero.
Arrivò la fuga-sorpresa....speriamo....anche così sarebbe dura, ma sarebbe l'unica soluzione dove le probabilità per la nazionale italiana aumenterebbero notevolmente.
herbie ha scritto:Per quanto riguarda il percorso a me invece che Mendrisio ricorda Varese. Una salita lunga più pedalabile (oddio, i Ronchi non sono una salita regolare, ma ha anche dei tratti di recupero e la seconda parte è molto assimilamible a quella di Fiesole), un breve intermezzo, una salita corta e dura (via Montello era un pelino meno dura). Un tratto abbastanza lungo di recupero.
Arrivò la fuga-sorpresa....speriamo....anche così sarebbe dura, ma sarebbe l'unica soluzione dove le probabilità per la nazionale italiana aumenterebbero notevolmente.
La somiglianza con Varese alla fine ci sta. Certo l'ordine dei vari tratti di salite e discese è invertito rispetto a Firenze però in effetti c'è sia la salita lunga e pedalabile che lo strappo corto e più duro. Questa volta rispetto a Varese i tratti in cui respirare e recuperare saranno di meno, quindi ritengo Firenze più duro, ma ci sarà il famoso tratto in linea pianeggiante iniziale, che per me influirà molto, quindi siamo lì con Varese diciamo.
Invece ritengo Mendrisio più duro e più asfissiante di Firenze.
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
herbie ha scritto:Per quanto riguarda il percorso a me invece che Mendrisio ricorda Varese. Una salita lunga più pedalabile (oddio, i Ronchi non sono una salita regolare, ma ha anche dei tratti di recupero e la seconda parte è molto assimilamible a quella di Fiesole), un breve intermezzo, una salita corta e dura (via Montello era un pelino meno dura). Un tratto abbastanza lungo di recupero.
Arrivò la fuga-sorpresa....speriamo....anche così sarebbe dura, ma sarebbe l'unica soluzione dove le probabilità per la nazionale italiana aumenterebbero notevolmente.
La somiglianza con Varese alla fine ci sta. Certo l'ordine dei vari tratti di salite e discese è invertito rispetto a Firenze però in effetti c'è sia la salita lunga e pedalabile che lo strappo corto e più duro. Questa volta rispetto a Varese i tratti in cui respirare e recuperare saranno di meno, quindi ritengo Firenze più duro, ma ci sarà il famoso tratto in linea pianeggiante iniziale, che per me influirà molto, quindi siamo lì con Varese diciamo.
Invece ritengo Mendrisio più duro e più asfissiante di Firenze.
rimango dell'idea che il circuito che piu' assomiglia a quello di quest'anno sia quello di Chambery...salita lunga nel mezzo(lunga per un circuito)discesa non semplicissma e breve strappo ad una manciata di km dal traguardo..10 minuti di ascensione in una singola salita a giro,pochi circuiti ce li avevano..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Comunque io tutta la tecnicità della discesa da Fiesole non la vedo affatto, oggi ho provata a tirarla e i freni si toccano poco con una sola a corsia a disposizione, figurarsi con due... Forse un po' condizionato da ciò che si dice ultimamente, anch'io mi metto nella lista di chi vede il percorso un po' sopravvalutato. Pur non avendo una condizione invidiabile oggi via Salviati mi è sembrata meno dura del solito, la discesa meno difficile, e Fiesole è quella che è, lunga ma non certo dura.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Merak ha scritto:non so se sia il thread giusto... ma della regia "internazionale" non vogliamo dire nulla? Tralasciando il fatto che del centro di Firenze s'è visto pochissimo, non è sembrato anche a voi che si sia dato un minutaggio sproporzionato a Cancellara? Phinney l'ha corsa la crono?! no perchè io non l'ho visto... Praticamente han fatto vedere 50% Cancellara, 30% Martin, 15% Wiggins ed il restante 5% dedicato al passaggio agli intertempi degli altri. Non dico tanto ma una moto su Kyrienka (ok, non si scriverà così, ma avete capito...) dopo il primo intertempo adava messa, anche solo per pochi minuti. E poi, dal secondo intertempo in poi, che senso aveva tenere Cancellara come riferimento per i ritardi in tempo reale?! Non era più chiaro risettare il riferimento su Martin? Non ho idea di chi sia la produzione, ma così, ad occhio, mi sa che sono svizzeri... Già da fastidio quando si da più spazio all' "eroe di casa", figuriamoci quando lo spazio viene dato all' "eroe del regista".
Hai perfettamente ragione: di Firenze solo uno scorcio del Duomo e i tetti...
Anch'io non ho capito epr quale motivo doveva essere Cancellara il punto di riferimento (caso mai Tony Martin campione uscente...)
endo765 ha scritto:La Snai quota questi testa a testa, voi come ve li giochereste?
Cancellara (1,55) - Sagan (2,20)
Valverde (1,80) - Nibali (1,80)
Van Avermaet (1,95) - Rui Costa (1,70)
Froome (1,80) - Quintana (1,80)
JRO (2,10) - Gilbert (1,60)
Pozzato (1,80) - Boasson Hagen (1,80)
Kolobnev (2,00) - Stybar (1,65)
Sanchez (1,45) - Uran (2,40)
Ulissi (1,55) - Bakelants (2,20)
Gesink (1,70) - Moreno (1,95)
Martin (1,95) - Voeckler (1,70)
In più quotano i piazzati sul podio:
Cancellara sì 1,70 no 1,90
Sagan sì 2,25 no 1,50
Gilbert sì 3,25 no 1,25
Nibali sì 4,50 no 1,12
JRO sì 4,50 no 1,12
Valverde sì 5 no 1,01
Rui Costa sì 8 no 1,01
Pozzato sì 8 no 1,01
Van Avermaet sì 8 no 1,01
Boasson Hagen sì 10 no 1,01
Froome sì 10 no 1,01
Quintana sì 12 no 1,01
Voeckler sì 8 no 1,01
Gesink sì 12 no 1,01
D. Martin sì 12 no 1,01
S. Sanchez sì 10 no 1,01
Bakelants sì 15 no 1,01
Betancur sì 15 no 1,01
Kolobnev sì 12 no 1,01
Roche sì 15 no 1,01
L.L. Sanchez sì 15 no 1,01
Stybar sì 8 no 1,01
Ulissi sì 15 no 1,01
La Snai quota questi testa a testa, voi come ve li giochereste?
Cancellara (1,55) - Sagan (2,20) Valverde (1,80) - Nibali (1,80)
Van Avermaet (1,95) - Rui Costa (1,70) Froome (1,80) - Quintana (1,80)
JRO (2,10) - Gilbert (1,60)
Pozzato (1,80) - Boasson Hagen (1,80)
Kolobnev (2,00) - Stybar (1,65)
Sanchez (1,45) - Uran (2,40) Ulissi (1,55) - Bakelants (2,20)
Gesink (1,70) - Moreno (1,95) Martin (1,95) - Voeckler (1,70)
In grassetto i miei pronostici,per il podio dico sagan cancellara valverde non so ancora in che ordine ma per me le quotazioni di cancellara sono un po' scese e non solo per la crono. Se sagan non strafa' e corre bene per me è il piu forte ma appunto il piu forte non sempre vince cmq resta il mio favorito. Pozzato darà una bella impressione e poi farà u errore fatale. La gara sarà comunque molto aperta perchè molte nazionali avranno scrupoli a spendere 2-3 uomini per ricucire: è facile che si verifichi la classica situazione "vado io no vai tu..."
Possibili outsider possono essere LLSAnchez,moreno,stybar,dan martin o un francese...insomma qualcuno che viene un po' sottovalutato nel marcamento stretto tra i favoriti.
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
matteo.conz ha scritto:La Snai quota questi testa a testa, voi come ve li giochereste?
Cancellara (1,55) - Sagan (2,20) Valverde (1,80) - Nibali (1,80)
Van Avermaet (1,95) - Rui Costa (1,70) Froome (1,80) - Quintana (1,80)
JRO (2,10) - Gilbert (1,60)
Pozzato (1,80) - Boasson Hagen (1,80)
Kolobnev (2,00) - Stybar (1,65)
Sanchez (1,45) - Uran (2,40) Ulissi (1,55) - Bakelants (2,20)
Gesink (1,70) - Moreno (1,95) Martin (1,95) - Voeckler (1,70)
In grassetto i miei pronostici,per il podio dico sagan cancellara valverde non so ancora in che ordine ma per me le quotazioni di cancellara sono un po' scese e non solo per la crono. Se sagan non strafa' e corre bene per me è il piu forte ma appunto il piu forte non sempre vince cmq resta il mio favorito. Pozzato darà una bella impressione e poi farà u errore fatale. La gara sarà comunque molto aperta perchè molte nazionali avranno scrupoli a spendere 2-3 uomini per ricucire: è facile che si verifichi la classica situazione "vado io no vai tu..."
Possibili outsider possono essere LLSAnchez,moreno,stybar,dan martin o un francese...insomma qualcuno che viene un po' sottovalutato nel marcamento stretto tra i favoriti.
Io la penso come te, tranne per Gesink, che reputo migliore di Moreno nel fondo, e più in forma, visto la vittoria in Canada, e lo spagnolo mi è parso uscito in calando dalla Vuelta.
Su Valverde ho lo stesso dubbio, ho paura che dopo Tour e Vuelta la forma non sia il top, e questo dopo 270 km lo potrebbe pagare.
E Sagan su queste distanze lo considero ancora inferiore a Cancellara.
Su Froome e Quintana non so proprio chi scegliere, anche se penso che il kenyano tenterà di fare qualcosa e molto probabilmente salterà, quindi sono più propenso per Quintana.
Sul resto siamo d'accordo.
Già che ci sono spiego anche gli altri miei pronostici:
Per quanto riguarda la sfida Van Avermaet-Rui Costa, credo che questo percorso si addice molto di più alle caratteristiche del corridore portoghese piuttosto che al belga, per quest'ultimo lo reputo un po' troppo duro.
Tra Pozzato e Boasson Hagen, non credo ci sarà molta gara, per l'italiano è troppo duro, in più lo Sky dovrebbe avere tutta la nazionale (anche se piccola) per lui.
Stybar alla Vuelta ha dimostrato di avere la gamba, per Kolobnev invece passano gli anni, è vero che ha colto qualche piazzamento nelle ultime gare italiane, però li gli avversari erano davvero scarsetti in confronto a quelli che dovrà affrontare domenica.
Sanchez credo che la Spagna lo userà o come gregario, o lo manderà allo sbaraglio, per cui credo che Uran potrebbe fare meglio di lui.
Ulissi non avrà un ottimo fondo, però Bakelants oltre i 250 km finora ha fatto meno di zero, il suo migliore posto in una classica monumento è un 31° al Lombardia, e un 58° alla Liegi, ottenuti tutti e due lo scorso anno, mentre Ulissi quest'anno ha ottenuto un 20° posto alla Liegi.
Martin mi sembra molto più competitivo in una corso di un giorno rispetto a Voeckler, se teniamo anche conto che questa è la stagione più brutta del francese degli ultimi anni non credo ci sarà gara tra i due.
ma Bakelants mi pare fosse fuori tutta la primavera per infortunio
è una delle rivelazioni di quest'anno
Kruijswijk... il resto è noia
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
meriadoc ha scritto:ma Bakelants mi pare fosse fuori tutta la primavera per infortunio
è una delle rivelazioni di quest'anno
Infatti ho parlato del 2012, poi deve dimostrare di essere competitivo in quelle distanze.
è evidentemente un altro corridore quest'anno
ad ogni modo, lavorerà per altri domenica
Kruijswijk... il resto è noia
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
barrylyndon ha scritto:Paolini paragona il circuito di Firenze a quello di Mendrisio..
sinceramente e' un circuito abbastanza differente,due salite di 1,5-2 km nel circuito ticinese, una salita lunga,4,4 km ed una breve (di 0.6km) ma secca nel tracciato di Firenze.
la discesa sembra tecnica.
Direi di scartare circuiti quali quelli di Lugano 96,i 2 di Valckenburg,Plouye,Lisbona,Hamilton,Salisburgo,Stoccarda 2007,Varese,Mendrisio appunto,Melbourne.. Probabilmente si stara' in salita ogni giro 10-11 minuti a Fiesole, e sul minuto e mezzo,minuto e 40 in Via Salviati.discesa,come detto,non semplicissima,anche se non e' sicuramente la discesa del Crostis.
Io vi trovo molte attinenze con i seguenti tracciati:
Chambery 1989,Stoccarda 1991,Benidorm 1992,le 2 Verona,Duitama 1995,Sallanches 1980.
Posto che sia Duitama che Sallanches avevano la salita principale in apparenza piu' dura di quella di Fiesole,restano le 2 Verona,Benidorm,Stoccarda 1991,Chambery.
Le 2 Verona, avevano le Torricelle come salita centrale,nel 1999 il tratto in pianura era un po' piu' lungo rispetto a quello del 2004.ma al confronto del circuito di Firenze, quelle edizioni del mondiale presentavano un percorso con una salita un po' piu' breve e meno dura rispetto a Fiesole,con una discesa veloce e tecnica solo in alcuni passaggi.
Stoccarda 1991 aveva una salita con dei tempi di percorrenza sugli 8-9 minuti,molto irregolare e non durissima.Discesa poco tecnica.per cui pur essendovi delle analogie,direi che il mondiale che ci apprestiamo a vivere potrebbe essere piu' selettivo.
Benidorm presentava una salita con dei tempi di percorrenza sui 12-13 minuti a giro.ma la discesa era molto lunga e dolce e si prestava a recuperi.ed anche il tratto in pianura era bello con poche curve.
Per me il cicuito che piu' assomiglia a quello di Firenze e' Chambery.La Montagnole era una salita duretta simile a quella di Fiesole,con tempi di percorrenza sui 8-9 minuti.La discesa abbastanza simile a quella che porta all'imbocco di Via Salviati,non semplicissima ad a pochi km dall'arrivo c'era uno strappetto di lunghezza simile,anche se meno duro di quello di Via Salviati.
Altimetricamente e' abbastanza simile,con pochi tratti per respirare..i giri erano una mezza dozzina in piu' e all'epoca e c'era pioggia.ne e' venuta fuori una corsa molto bella ed abbastanza selettiva vissuta sul duello Lemond Fignon sull'ultima ascesa..poi in volata Lemon ebbe la meglio su un drappello di uomini comprendente appunto Fignon,Konyshev,Kelly e credo Rooks,piu' Claveyrolat..Konyshev e Claveyrolat erano i reduci di una fuga a lunga gittata...
ripeto quanto detto in precedenza , Via salviati sono 700 m al 12% dalle informazioni che ho io(magari sbagliate) metterci un minuto e mezzo vuol dire percorrerlo a 28 km/h di media .Mi pare decisamente troppo.
Più verosimile che lo percorrano a 15 km/h , quindi direi appena sotto i 3 minuti .
Sempre se non ho sbagliato i calcoli.
in genere "loro" calcolano il 20 all'ora su strappi del genere brevi e fatti a tutta. Abbastanza realistico, anche per un amatore, se fa un giro solo o due.
Infatti Cancellara, che evidentemente pensava una lunghezza di 500 metri, ha detto un minuto e mezzo. Secondo me i migliori tempi dovrebbero essere sotto 2 minuti, mentre sulla salita di Fiesole direi sui 9 minuti e mezzo- 9 e quaranta.
Comunque, si potrebbe vedere chi ci va più vicino....
Per quanto riguarda il percorso a me invece che Mendrisio ricorda Varese. Una salita lunga più pedalabile (oddio, i Ronchi non sono una salita regolare, ma ha anche dei tratti di recupero e la seconda parte è molto assimilamible a quella di Fiesole), un breve intermezzo, una salita corta e dura (via Montello era un pelino meno dura). Un tratto abbastanza lungo di recupero.
Arrivò la fuga-sorpresa....speriamo....anche così sarebbe dura, ma sarebbe l'unica soluzione dove le probabilità per la nazionale italiana aumenterebbero notevolmente.
be 20 allora per un pro ci può stare ma dopo 260 e passa km e 3600 m di dislivello con corsa magari duretta mi pare davvero tosto .
Comunque vedremo , ora mi sono messo addosso curiosità e quasi quasi domenica cronometro tutti i passaggi ahahaha(ovviamente scherzo , non so manco dove inizia )
In merito alla corsa , io non vedo perchè l'italia dovrebbe fare corsa dura se non mandando gente in fuga.Se per caso vincessimo , vinciamo se arriva una fuga .
Sanchez sarà mandato in fuga,credo negli ultimi attacchi prima che si muovano i big tipo come appoggio ma per me è tornato piu forte di quel che gli altri pensano(mia impressione personale),dietro tentenneranno un po' e lui puo essere uno di quelli che quando attacca non sbaglia,ricordo come vinse a foix
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Merak ha scritto:non so se sia il thread giusto... ma della regia "internazionale" non vogliamo dire nulla? Tralasciando il fatto che del centro di Firenze s'è visto pochissimo, non è sembrato anche a voi che si sia dato un minutaggio sproporzionato a Cancellara? Phinney l'ha corsa la crono?! no perchè io non l'ho visto... Praticamente han fatto vedere 50% Cancellara, 30% Martin, 15% Wiggins ed il restante 5% dedicato al passaggio agli intertempi degli altri. Non dico tanto ma una moto su Kyrienka (ok, non si scriverà così, ma avete capito...) dopo il primo intertempo adava messa, anche solo per pochi minuti. E poi, dal secondo intertempo in poi, che senso aveva tenere Cancellara come riferimento per i ritardi in tempo reale?! Non era più chiaro risettare il riferimento su Martin? Non ho idea di chi sia la produzione, ma così, ad occhio, mi sa che sono svizzeri... Già da fastidio quando si da più spazio all' "eroe di casa", figuriamoci quando lo spazio viene dato all' "eroe del regista".
Hai perfettamente ragione: di Firenze solo uno scorcio del Duomo e i tetti...
Anch'io non ho capito epr quale motivo doveva essere Cancellara il punto di riferimento (caso mai Tony Martin campione uscente...)
Con la pioggia ormai quasi sicura è un circuito che può dar fastidio...bisognerà frenare molto in alcune curve soprattutto in fondo alle discese e poi rilanciare subito..e a lungo andar può far male..
barrylyndon ha scritto:cambierebbero molte cose con la pioggia...
Vedremo alla TV un mondiale con sole telecamere fisse?
Ieri pomeriggio mi sono preso del tempo per guardarmi la crono alla televisione: prodotto scandaloso. Regia banale, qualità delle immagini pietosa, la telecamera su Wiggo che ad ogni sobbalzo della moto perdeva il segnale, immagini dall'elicottero in postazione fissa che dopo neanche 10 sec. si bloccavano.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali