Re: Un'altra tragedia
Inviato: lunedì 5 dicembre 2022, 15:54
Si certo, mettiamo a pilotare l'aereo chi ha la patente b....ma che c'entra col discorso di cui sopra? 

Eddai herbie, non ciurlare nel manico, qui mi pare che le considerazioni distoniche siano unicamente le tue.
Oddio, che c'entra il criterio di generalità, tra piloti di autoarticolati, automobilisti e ciclisti.... torniamo a pesare le mele con le pere? Sono veicoli enormemente differenti i cui guidatori in effetti GIÀ sono considerati in maniera differente dal codice della strada.Bitossi ha scritto: ↑lunedì 5 dicembre 2022, 16:58Eddai herbie, non ciurlare nel manico, qui mi pare che le considerazioni distoniche siano unicamente le tue.
Visto che ti appelli alle facoltà cognitive altrui, ti è sufficientemente chiaro che le norme devono attenersi ad un criterio di generalità?
E che quindi il codice della strada deve appellarsi a comportamenti di prudenza generale, che tu stia guidando un ciuccio o un autoarticolato?![]()
E che inoltre deve rivolgersi al colto e all'inclita, al poeta e al contadino, al guidatore provetto come a quello della domenica?
Nello specifico poi: le norme al riguardo sono chiare, e per una volta piuttosto complete.
Alla guida non si devono utilizzare strumenti tecnologici (i messaggini...) e INOLTRE (va bene maiuscolo?) il telefono vocale va usato solo con gli accorgimenti previsti.
In altre parole, fa la distinzione da te invocata, ma non te ne accorgi o fai finta di no.
Ed io sono pienamente d'accordo con questa norma semplice, facile da rispettare, e che faccio anche fatica a capire come si possa contestare.
Il mio ribellismo post-juvenile me lo tengo per occasioni migliori e più importanti...
PS: e per fortuna stiamo parlando della sicurezza sulle strade. Non sono basito, di più!![]()
Nel merito ti è stato risposto abbondantemente, non solo da me, da un paio di giorni a questa parte.
Credo che alle obiezioni sia stato risposto con chiarezza precisando quello che era già espresso chiaramente fin dall'inizio.