Pagina 18 di 19

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 21:04
da barrylyndon
nime ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 12:19
Salvatore77 ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 12:14
barrylyndon ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 11:42
Ma perche' dovrebbero andare a spasso in un mondiale?
Perchè dovrebbero andare forte? Non ci sono velocisti da staccare.
tutti i favoriti, Ala, Valverde, gli Yates, Roglic è gente che vuole giocarsi la corsa su quell'ultima salita,
Di questi che hai detto solo uno potrebbe essere abbastanza certo di far bene sul muro finale..
Ed e' Roglic.
Alaphilippe, forse. Ma Pinot e Bardet al mondiale che ci vanno a fare?
Valverde no..non aspettera' il muro finale.
Gli Yates nemmeno.
Forse Quintana si.

Ma sgombriamo il campo dagli equivoci..
E partiamo dalla fine. Dal muro.
Ho letto di Huy, addirittura di Cauberg.
Sono salite che non c'entrano nulla, con la salita finale.
Huy e' una salita che si fa quasi in apnea in meno di 3 minuti di sforzo.
Il Cauberg non lo considero nemmeno.
La salita finale di Innsbruck, dopo 260 km di corsa, si fara', a grandi linee in 10 minuti.
E' uno sforzo ben diverso rispetto alla salita delle Ardenne, con picchi di potenza piu' bassi e pure una accentuata(rispetto a Huy) gestione delle forze.
Quelli che guardano l'ordine d'arrivo della Freccia per trarre indicazioni sul finale del mondiale, secondo me, sono fuori strada.
Tanto piu' per quello che c'e' prima, dall'imbocco del muro.
Tanto 60 km in piu'..che non sono pochi.
Poi il profilo altimetrico.
Piu' da tappa vallonata la classica belga, piu' da tappa da montagna la corsa mondiale.
Posto che le corse le determinano i corridori, piu' che le altimetrie, nei mondiali non ci sono le squadre che pensano ai punti UCI, non ci sono classifiche a tempo, a punti, gpm, da salvaguadare, classifiche che fossilizzano,alle volte, le corse.
E questo e' un punto da prendere in considerazione.
Circuito da ripetere 6 volte:

Immagine
Dettaglio salita:

Immagine

E' un circuito che potrebbe paragonarsi a:

Immagine

Con Fiesole pero' piu' breve e tutto sommato un po' meno dura rispetto a Igls
Fece pero' ottima selezione e nell'ultimo giro mise fuori gioco Sagan e Cancellara..Probabilmente, senza la caduta di Nibali, la corsa si sarebbe fatta prima.Qui ci furono 10 scalate per un totale di una quarantina di km.
Ad innsbruck, i 7 passaggi determinano 56 km di salita.

Immagine
Le Torricelle e' una salita molto piu' corta, piu' della meta' rispetto a Innsbruck, che fece selezione relativa.
Meglio nel 99 che non nel 2004.
17 Uomini si giocarono la vittoria 14 anni fa,con ruote veloci quali Freire,Zabel,O' Grady, tenere botta in salita o non affondare, ai vari Basso,Cunego,Schleck, ecc.ecc.
Nel 1999 ci fu piu' selezione, nonostante il tratto di pianura piu' lungo nell'occasione.Vinse sempre Freire,ma furono in 9 a presentarsi all'ultimo km.Tra cui Camenzind,Casagrande,Robin..ma anche Zberg e Konyschev.

Duitama 1995.
Immagine
Salita lunga la meta' di Igls, ma piu' dura.
Corsa iper selettiva,per varie ragioni, non solo altimetriche.

Benidorm
Immagine
Bella salitina,non durissima ma lunghetta, ma sempre piu' corta di Igls.
Una discesa fin troppo facile, fece modo che dopo l'ultima scalata i vari gruppetti si ricompattassero, e furono in 17 i corridori che si presentarono sul rettilineo finale..ma di velocisti, ne rimase solo uno,Jalabert, battuto da un Bugno reduce da un periodo premondiale, stile Nibali 2018.

Stoccarda 1991.
Immagine
Salita lunga,sempre meno che Igls,ma salita lunghe cosi ad un mondiale non ci sono mai state, ma con una pendenza media che farebbe dire ai piu'" salita in cui a ruota si sta bene"..Certo, forse...sta di fatto che a giocarsi il mondiale furono il primo e secondo del Tour, un Colombiano, e Rooks, che mi sembra fu anche maglia a Pois in un Tour..

Poi ci sarebbero Chambery 1989 e Sallanches.
Con circuiti e salite piu' corte..ma piu' dure.Quindi non lo paragonerei a il circuito mondiale di quest'anno.

Sara' difficile che non vi sia corsa prima del muro finale.
Tanto piu' che il tratto in linea sara' tutt'altro che banale.
Sagan, non me ne voglia Martinello, non conta in un mondiale come questo.
15/16 minuti di scalata da ripetere per 7 volte, non li tiene.
Ovvero, potrebbe tenerli con un ritmo regolare, ma dubito che questo accadra'.
I cambi di ritmo su una salita del genere il buon Peterone non li tiene.
Li puo' assorbire una, due volte..alla terza scalata, lo Slovacco esce dai giochi.
Si sta bene a ruota, se si e' in giornata, se si e' buoni scalatori e se non ci sono accelerazioni violente..Vedasi la tappa del TOTA, dove Pozzovivo, Pinot e M.A. Lopez, scavarono un buon solco...ed era la terza scalata ..nel mondiale se ne faranno 7.

Capitolo GVA.
Ha vinto a Rio, in un circuito che prevedeva una salita di lunghezza simile ad Igls, ma piu' dura.
Ma......
Lasciando stare le cadute di Henao e Nibali, le scalate erano 3 e non 7...Per me ne sarebbe bastata una in piu', per metterlo fuori dai giochi per la medaglia,
Era in uno stato di grazia eccezionale,tanto che fu l'unico intruso in un ordine d'arrivo fatto da scalatori.
Quest'anno non ha mai convinto in salita(al Tour 2016 vinse una tappa di media montagna) e per me, come Sagan, conta poco...a meno che non vada in fuga assieme a corridori di basso livello..e questo vale anche per Sagan.

Come detto, non c'e' un JRO nel gruppo, uno che sicuramente potrebbe primeggiare sul muro finale.
Potrebbe esserlo Roglic...ma non sappiamo quanto sia in forma.
Potrebbe esserlo Alaphillippe..ma si e' mai misurato con i migliori scalatori quest'anno nelle tappe di montagna del Tour.
Per questo ritengo poco credibile l'ipotesi di corsa bloccata.
Non conviene ai Belgi, che poco possono aspettarsi dal muro finale.
Non conviene a Valverde,tutto sommato,che secondo me si giochera' tutto con una corsa tirata, piu' che addomentata.
Non conviene ai Colombiani.Che hanno tutto l'interesse a rendere la corsa dura.
Non conviene agli Olandesi.Meno avversari ha Dumoulin negli utlimi km e meglio e'..
Non converebbe nemmeno ai Francesi..Se non altro per dare un senso alla presenza di Bardet,e, soprattutto, Pinot.

Per me:
Ultimo giro piccolo, 40 corridori.
Inizio ultimo giro 25 corridori
Cima a Igls 5/10 corridori.
Che saranno quelli che si presenteranno all'imbocco dell'ultima salita.
Se sbaglio, peste mi colga..

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 21:06
da barrylyndon
Winter ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:00
barrylyndon ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 19:51
Allora tutti appassionatamente sino al muro?
Inverosimile.
speriamo di no
pero' di mondiali ne abbiamo visti tanti.. e tanti purtroppo molto noiosi
Il mondiale di Madrid.. 4000 metri di dislivello (vero con pendenze dolci..)
Vinse Boonen

Io spero che tu abbia ragione (gara spettacolare ad eliminazione)
ma non m'illudo
E dai Winter....avevamo puntato su Petacchi in quel Mondiale..
Bettini e Vino furono ripresi all'ultima curva.
Imparagonabili i due circuiti..
Si pensava che fosse per velocisti.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 21:06
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:00
barrylyndon ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 19:51
Allora tutti appassionatamente sino al muro?
Inverosimile.
speriamo di no
pero' di mondiali ne abbiamo visti tanti.. e tanti purtroppo molto noiosi
Il mondiale di Madrid.. 4000 metri di dislivello (vero con pendenze dolci..)
Vinse Boonen

Io spero che tu abbia ragione (gara spettacolare ad eliminazione)
ma non m'illudo
Lo sai meglio di me che il dislivello assoluto di una corsa da solo dice poco. 4000 metri di dislivello posso ottenerli scalando 4 salite di 10 km al 10% oppure con un 160 km di falsopiani al 2,5%. Il dislivello è lo stesso ma il nel primo caso viene fuori una corsa massacrante, nel secondo arriverbbe una volata di 150 corridori.

Non fare paragoni assurdi.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 21:09
da Winter
esatto
voglio vedere il circuito in gara
spesso ho sentito frasi.. su circuiti durissimi e poi..

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 21:10
da barrylyndon
Winter ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:09 esatto
voglio vedere il circuito in gara
spesso ho sentito frasi.. su circuiti durissimi e poi..
io, a parte Lisbona, ho sentito piu' spesso il contrario.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 21:20
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:09 esatto
voglio vedere il circuito in gara
spesso ho sentito frasi.. su circuiti durissimi e poi..
Basta saper leggere un'altimentria. Non ci vuole un master al MIT. Sta di fatto che a Madrid il belgio portava Boonen, l'Italia portava Petacchi, l'Australia McEwen e Baden Cooke, la Repubblica Ceca Jan Svorada, la Germania Zabel, la Francia Gelsin e Casper...Un sacco di velocisti. Noi partimmo con Petacchi leader per poi renderci conto negli ultimi km che il mondiale era un pelo più duro del previsto. Quindi semmai in quel caso la sorprese venne al contrario.

Qui io vedo che le nazionali sono infarcite di scalatori. O il mondiale è duro per davvero oppure tutti i tecnici delle nazionali principali sono degli incompetenti da mandare a casa prima ancora della corsa. Ma in realtà basterebbe dare un'occhiata all'altimetria per rendersi conto di quel che che sarà la corsa.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 21:27
da udra
Sopravvalutazione per un circuito negli ultimi anni non ne ho mai vista, almeno da parte dei commissari tecnici.
Diversa è la questione per quanto riguarda i commentatori, ad esempio a Copenhagen si faceva riferimento a delle salitelle che poi in corsa si rivelarono più infime dei ponti del Tour.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 21:38
da Winter
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:20
Winter ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:09 esatto
voglio vedere il circuito in gara
spesso ho sentito frasi.. su circuiti durissimi e poi..
Basta saper leggere un'altimentria. Non ci vuole un master al MIT. Sta di fatto che a Madrid il belgio portava Boonen, l'Italia portava Petacchi, l'Australia McEwen e Baden Cooke, la Repubblica Ceca Jan Svorada, la Germania Zabel, la Francia Gelsin e Casper...Un sacco di velocisti. Noi partimmo con Petacchi leader per poi renderci conto negli ultimi km che il mondiale era un pelo più duro del previsto. Quindi semmai in quel caso la sorprese venne al contrario.

Qui io vedo che le nazionali sono infarcite di scalatori. O il mondiale è duro per davvero oppure tutti i tecnici delle nazionali principali sono degli incompetenti da mandare a casa prima ancora della corsa. Ma in realtà basterebbe dare un'occhiata all'altimetria per rendersi conto di quel che che sarà la corsa.
Il discorso è piu' complesso
se guardi le altimetrie delle freccie valloni
quelle anni 80.. e quelle di adesso
son tanto diverse ? io trovo piu' difficile quella attuale
idem le Liegi
eppure una volta venivano fuori corse molto spettacolari
mentre adesso..
dipende dall'interpretazione della corsa
se parte la solita noiosa fuga.. per 200 km
c'e' un tipo di gara
se invece a 100..120 all'arrivo c'e' battaglia le cose cambiano
Sicuramente è importante avere salite , pendenze ecc
un percorso come questo lo vorrei sempre
ma non è scontato che ci sara' gara dura

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 21:40
da Tranchée d'Arenberg
udra ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:27 Sopravvalutazione per un circuito negli ultimi anni non ne ho mai vista, almeno da parte dei commissari tecnici.
Diversa è la questione per quanto riguarda i commentatori, ad esempio a Copenhagen si faceva riferimento a delle salitelle che poi in corsa si rivelarono più infime dei ponti del Tour.
Beh, immagino che i commentatori fossero consapevole di quel che dicevano. Erano cazzate finalizzate ad abbindolare qualche spettatore poco consapevole per farlo restare attaccato alla tv tutta la giornata. Chi aveva un minimo di coscienza critica sapeva benssimo quello che ci aspettava.
E infatti, i commissari tecnici delle varie nazionali portarono orde di velocisti. E volata fu.

Ad Innsbruck invece ci troviamo a commentare l'esclusione di Matthews da parte dell'Australia..

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 21:45
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:38
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:20
Winter ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:09 esatto
voglio vedere il circuito in gara
spesso ho sentito frasi.. su circuiti durissimi e poi..
Basta saper leggere un'altimentria. Non ci vuole un master al MIT. Sta di fatto che a Madrid il belgio portava Boonen, l'Italia portava Petacchi, l'Australia McEwen e Baden Cooke, la Repubblica Ceca Jan Svorada, la Germania Zabel, la Francia Gelsin e Casper...Un sacco di velocisti. Noi partimmo con Petacchi leader per poi renderci conto negli ultimi km che il mondiale era un pelo più duro del previsto. Quindi semmai in quel caso la sorprese venne al contrario.

Qui io vedo che le nazionali sono infarcite di scalatori. O il mondiale è duro per davvero oppure tutti i tecnici delle nazionali principali sono degli incompetenti da mandare a casa prima ancora della corsa. Ma in realtà basterebbe dare un'occhiata all'altimetria per rendersi conto di quel che che sarà la corsa.
Il discorso è piu' complesso
se guardi le altimetrie delle freccie valloni
quelle anni 80.. e quelle di adesso
son tanto diverse ? io trovo piu' difficile quella attuale
idem le Liegi
eppure una volta venivano fuori corse molto spettacolari
mentre adesso..
dipende dall'interpretazione della corsa
se parte la solita noiosa fuga.. per 200 km
c'e' un tipo di gara
se invece a 100..120 all'arrivo c'e' battaglia le cose cambiano
Sicuramente è importante avere salite , pendenze ecc
un percorso come questo lo vorrei sempre
ma non è scontato che ci sara' gara dura
Il discorso che fai a proposito di queste corse è anche giusto e non lo discuto. Una volta (non bisogna andare indietro fino agli anni '80, baserebbe arrivare ai primi anni 2000) si faceva la selezione, oggi non più.
Il punto è che questo mondiale non assomiglia ne alla Freccia ne alla Liegi. Qui c'è un salita (non cote, una salita vera) da ripetere 7 volte. E' uno sforzo diverso rispetto a quello delle corse delle ardenne. Capisco che serva un metro di paragaone, ma stavolta non ce l'abbiamo. L'unica corsa che per tipologia di salite si avvicina a questo mondiale è il Lombardia, corsa in cui ancora oggi la selezione si riesce a farla.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 21:47
da udra
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:40

Beh, immagino che i commentatori fossero consapevole di quel che dicevano. Erano cazzate finalizzate ad abbindolare qualche spettatore poco consapevole per farlo restare attaccato alla tv tutta la giornata. Chi aveva un minimo di coscienza critica sapeva benssimo quello che ci aspettava.
E infatti, i commissari tecnici delle varie nazionali portarono orde di velocisti. E volata fu.

Ad Innsbruck invece ci troviamo a commentare l'esclusione di Matthews da parte dell'Australia..
Si bhe chiaro, poi con una nazionale spuntata che puntava su Bennati contro Cavendish,Greipel, Goss etc..
In ogni caso anche a me fa specie vedere lamentele così forti per assenze come Gasparotto o Matthews.
Gli australiani non hanno delle prime punte (e forse neanche seconde) in squadra e posso capire che lasciare fuori il corridore di riferimento della nazione per un comprimario sia "particolare", ma Gasparotto proprio non capisco cosa potrebbe portare in più di un Cataldo su un percorso del genere.
Quello con più metri di dislivello per km di sempre, giova ricordarlo-

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 21:54
da il_panta
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:45
Winter ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:38
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:20

Basta saper leggere un'altimentria. Non ci vuole un master al MIT. Sta di fatto che a Madrid il belgio portava Boonen, l'Italia portava Petacchi, l'Australia McEwen e Baden Cooke, la Repubblica Ceca Jan Svorada, la Germania Zabel, la Francia Gelsin e Casper...Un sacco di velocisti. Noi partimmo con Petacchi leader per poi renderci conto negli ultimi km che il mondiale era un pelo più duro del previsto. Quindi semmai in quel caso la sorprese venne al contrario.

Qui io vedo che le nazionali sono infarcite di scalatori. O il mondiale è duro per davvero oppure tutti i tecnici delle nazionali principali sono degli incompetenti da mandare a casa prima ancora della corsa. Ma in realtà basterebbe dare un'occhiata all'altimetria per rendersi conto di quel che che sarà la corsa.
Il discorso è piu' complesso
se guardi le altimetrie delle freccie valloni
quelle anni 80.. e quelle di adesso
son tanto diverse ? io trovo piu' difficile quella attuale
idem le Liegi
eppure una volta venivano fuori corse molto spettacolari
mentre adesso..
dipende dall'interpretazione della corsa
se parte la solita noiosa fuga.. per 200 km
c'e' un tipo di gara
se invece a 100..120 all'arrivo c'e' battaglia le cose cambiano
Sicuramente è importante avere salite , pendenze ecc
un percorso come questo lo vorrei sempre
ma non è scontato che ci sara' gara dura
Il discorso che fai a proposito di queste corse è anche giusto e non lo discuto. Una volta (non bisogna andare indietro fino agli anni '80, baserebbe arrivare ai primi anni 2000) si faceva la selezione, oggi non più.
Il punto è che questo mondiale non assomiglia ne alla Freccia ne alla Liegi. Qui c'è un salita (non cote, una salita vera) da ripetere 7 volte. E' uno sforzo diverso rispetto a quello delle corse delle ardenne. Capisco che serva un metro di paragaone, ma stavolta non ce l'abbiamo. L'unica corsa che per tipologia di salite si avvicina a questo mondiale è il Lombardia, corsa in cui ancora oggi la selezione si riesce a farla.
Ma il punto è non solo che tipo di salite sono, ma come sono collocate. Secondo me, senza la salita finale, verrebbe una corsa più selettiva. Quella salita là inibirà quasi tutti. Se al Lombardia fai arrivare la corsa poco dopo il Muro di Sormano ti trovi 30 persone ai piedi della salita e tutto ciò che c'è prima viene vanificato.
Chiede Barry cosa sono venuti a fare Pinot e Bardet. Secondo me vogliono fare la propria corsa e non è escluso che lo facciano sulla salita finale, perché essere al vento prima potrebbe essere deleterio. Chi si sente forte, specialmente con Valverde balbettante, può pensare di vincere la corsa sull'ultima salita, o comunque conquistare un buon piazzamento. Addirittura leggo che Valverde non aspetterà il muro finale. Non lo farà solo se la corsa gli starà sfuggendo di mano o se troppa gente attaccherà prima. Lui di certo non ha interesse a smuovere la corsa. Idem Alaphilippe, che ai Paesi Baschi e a San Sebastian su certe salite anche più lunghe di Huy ha dimostrato di essere a suo agio.
Il Lombardia assomiglia a questa corsa più di ogni altra, rispetto a Innsbruck secondo me è meno duro ma più selettivo per come sono collocate le difficoltà altimetriche.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 21:58
da Walter_White
Ragazzi, date un'occhiata a questo sempre ottimo articolo contenente tutti i circuiti mondiali

https://lasterketaburua.wordpress.com/2 ... -mondiali/

Quello di Innsbruck, a colpo d'occhio, non ha eguali nella storia. Cioè non capisco davvero come Bling avesse anche la minima possibilità di giocarsela. Ma pure Aru cadavere lo avrebbe staccato, perchè questo è un percorso da scalatori puri e passisti forti in salita, non da uomini veloci che tengono in salita.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 22:03
da Winter
udra ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:47
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:40

Beh, immagino che i commentatori fossero consapevole di quel che dicevano. Erano cazzate finalizzate ad abbindolare qualche spettatore poco consapevole per farlo restare attaccato alla tv tutta la giornata. Chi aveva un minimo di coscienza critica sapeva benssimo quello che ci aspettava.
E infatti, i commissari tecnici delle varie nazionali portarono orde di velocisti. E volata fu.

Ad Innsbruck invece ci troviamo a commentare l'esclusione di Matthews da parte dell'Australia..
Si bhe chiaro, poi con una nazionale spuntata che puntava su Bennati contro Cavendish,Greipel, Goss etc..
In ogni caso anche a me fa specie vedere lamentele così forti per assenze come Gasparotto o Matthews.
Gli australiani non hanno delle prime punte (e forse neanche seconde) in squadra e posso capire che lasciare fuori il corridore di riferimento della nazione per un comprimario sia "particolare", ma Gasparotto proprio non capisco cosa potrebbe portare in più di un Cataldo su un percorso del genere.
Quello con più metri di dislivello per km di sempre, giova ricordarlo-
quanto è il dislivello complessivo?
sallanches 5640
duitama 5475
Chambery 5460

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 22:04
da Winter
Walter_White ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:58 Ragazzi, date un'occhiata a questo sempre ottimo articolo contenente tutti i circuiti mondiali

https://lasterketaburua.wordpress.com/2 ... -mondiali/

Quello di Innsbruck, a colpo d'occhio, non ha eguali nella storia. Cioè non capisco davvero come Bling avesse anche la minima possibilità di giocarsela. Ma pure Aru cadavere lo avrebbe staccato, perchè questo è un percorso da scalatori puri e passisti forti in salita, non da uomini veloci che tengono in salita.
L avevo visto giorni fa
guarda il mondiale 27..
Il muro al 13 di media
solo Binda lo fece in bici

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 22:08
da Walter_White
Winter ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 22:04
Walter_White ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:58 Ragazzi, date un'occhiata a questo sempre ottimo articolo contenente tutti i circuiti mondiali

https://lasterketaburua.wordpress.com/2 ... -mondiali/

Quello di Innsbruck, a colpo d'occhio, non ha eguali nella storia. Cioè non capisco davvero come Bling avesse anche la minima possibilità di giocarsela. Ma pure Aru cadavere lo avrebbe staccato, perchè questo è un percorso da scalatori puri e passisti forti in salita, non da uomini veloci che tengono in salita.
L avevo visto giorni fa
guarda il mondiale 27..
Il muro al 13 di media
solo Binda lo fece in bici
Con le bici dell'epoca, i ciclisti dell'epoca, e l'epoca dell'epoca, ci credo :D :D :D
Binda, uno mai ricordato abbastanza quando si parla dei più grandi

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 22:10
da udra
Winter ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 22:03 quanto è il dislivello complessivo?
sallanches 5640
duitama 5475
Chambery 5460
Se non vado errato è inferiore a questi. Siamo sui 5300 metri forse-
La differenza, come ho detto, è che il circuito conclusivo è quello con più metri di dislivello in rapporto ai km del circuito di sempre

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 22:14
da galliano
aitutaki1 ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 20:30
barrylyndon ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 19:51 Allora tutti appassionatamente sino al muro?
Inverosimile.
A spasso fino all' ultima salita* no ma prima dell' ultimo giro non penso si muova qualcuno dei big
per me il primo che potrebbe tentare è MAL , Italia Francia e Spagna me le vedo poco a far corsa dura
(per motivi tattici loro per mancanza di uomini noi), piuttosto metteranno qualche stopper nelle eventuali fughe.
MAL fece le prove al TotA e pozzovivo andò a riprenderlo facendo da gregario a pinot.
Non mi stupirei se al penultimo passaggio partisse una fuga con dentro gli stessi personaggi e magari un soler o un de la cruz per la Spagna (e ovviamente jungels :D).
Molto dipende dall'Olanda che ha forse la squadra più forte; hanno gli uomini per tenere chiusa la corsa fino all'ultimo Giro e poi giocarsela con dumoulin e poels, se invece inseriscono un mollema nella fuga, questa potrebbe pure arrivare.
Gli yates invece devono andare a rimorchio e sperare che qualcuno li porti sotto l'ultima salita.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 22:16
da Winter
Walter_White ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 22:08
Winter ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 22:04
Walter_White ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 21:58 Ragazzi, date un'occhiata a questo sempre ottimo articolo contenente tutti i circuiti mondiali

https://lasterketaburua.wordpress.com/2 ... -mondiali/

Quello di Innsbruck, a colpo d'occhio, non ha eguali nella storia. Cioè non capisco davvero come Bling avesse anche la minima possibilità di giocarsela. Ma pure Aru cadavere lo avrebbe staccato, perchè questo è un percorso da scalatori puri e passisti forti in salita, non da uomini veloci che tengono in salita.
L avevo visto giorni fa
guarda il mondiale 27..
Il muro al 13 di media
solo Binda lo fece in bici
Con le bici dell'epoca, i ciclisti dell'epoca, e l'epoca dell'epoca, ci credo :D :D :D
Binda, uno mai ricordato abbastanza quando si parla dei più grandi
http://www.pro-steilstrecke.de/steilstr ... trecke.php
un muro
costruito per testare i motori..delle auto

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 22:19
da Walter_White
Ma quest'anno siamo a pochi giorni dal mondiale e nessuno ritira fuori Lisbona 2001 e Simoni per qualche motivo? :D :D

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 22:25
da Winter
udra ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 22:10
Winter ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 22:03 quanto è il dislivello complessivo?
sallanches 5640
duitama 5475
Chambery 5460
Se non vado errato è inferiore a questi. Siamo sui 5300 metri forse-
La differenza, come ho detto, è che il circuito conclusivo è quello con più metri di dislivello in rapporto ai km del circuito di sempre
duitama
l uci , vista la durezza , decise d invertire il senso della salita
Il versante originale era 4 km al 6,6..con però due km al 10,1 per cento..pendenza max 20 per cento (lo fecero poi in discesa)
Quello fatto 4,2 al 6,6 ma con 2 km al 8..e pendenza max 13

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 22:34
da galliano
Anch'io come Panta credo che Valverde aspetterà tranquillamente l'ultima salita. E con lui la gran parte dei favoriti.
Certo il dislivello è quello di un tappone alpino, ma trattandosi di corsa di un giorno non vedo perché Valverde dovrebbe incontrare soventi difficoltà come pensa Beppesaronni, a meno che non sia uscito completamente prosciugato dalla Vuelta.
Mi aspetto un copione simil San Sebastian con tutti a sperare di staccare gli altri nell'ultima dura ascesa.

Pure Cassani, con pozzovivo nella fuga non farebbe nulla per chiudere e nella peggiore delle ipotesi andrebbe a giocarsela col lucano.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 22:44
da dietzen
galliano ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 22:14
MAL fece le prove al TotA e pozzovivo andò a riprenderlo facendo da gregario a pinot.
Non mi stupirei se al penultimo passaggio partisse una fuga con dentro gli stessi personaggi e magari un soler o un de la cruz per la Spagna (e ovviamente jungels :D).
Molto dipende dall'Olanda che ha forse la squadra più forte; hanno gli uomini per tenere chiusa la corsa fino all'ultimo Giro e poi giocarsela con dumoulin e poels, se invece inseriscono un mollema nella fuga, questa potrebbe pure arrivare.
Gli yates invece devono andare a rimorchio e sperare che qualcuno li porti sotto l'ultima salita.
mi trovo sostanzialmente d'accordo con questa ipotesi, e all'olanda aggiungerei la francia. per me molto dipenderà da come correranno queste due nazionali, entrambe hanno sia il capitano fra i favoritissimi sia varie seconde punte che potrebbero inserirsi in discorsi interessanti.
agli olandesi conviene fare la corsa selettiva probabilmente, sono curioso invece di capire come imposteranno la gara i francesi.
certo come dici se alla penultima scalata si avvantaggia un gruppetto di 6-7 buoni con le nazionali maggiori rappresentate, ipotesi plausibilissima, poi da vedere se ci sarà qualcuno per andarli a prendere.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 23:05
da febbra
Adesso vi dico una cosa, che rimanga tra di noi. :D

Valverde doveva correre una Vuelta tranquilla all'ombra di Quintana in preparazione del Mondiale. Una vittoria, due vittorie di tappa nella prima metà e poi proteggere il colombiano nelle tappe finali con arrivo in salita, fargli da 'apripista'. Invece Quintana si è capito già nelle prime tappe che avrebbe avuto grosse difficoltà, la gamba non è più quella di una volta, quindi Valverde (non si sa se per volontà sua o della Movistar) ha dovuto rivestire in corsa il ruolo di capitano spremendosi fino alla fine e pagando nelle tappe conclusive. Io credo proprio che non abbia recuperato dagli sforzi della Vuelta. Sarà anche una corsa di un giorno ma Valverde per me il 30 Settembre non sarà protagonista. Anzi per me c'è anche il rischio ritiro. La Spagna punterà su Mas o su Izagirre. :sherlock:

:hippy:

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 23:09
da il_panta
febbra ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 23:05 Adesso vi dico una cosa, che rimanga tra di noi. :D

Valverde doveva correre una Vuelta tranquilla all'ombra di Quintana in preparazione del Mondiale. Una vittoria, due vittorie di tappa nella prima metà e poi proteggere il colombiano nelle tappe finali con arrivo in salita, fargli da 'apripista'. Invece Quintana si è capito già nelle prime tappe che avrebbe avuto grosse difficoltà, la gamba non è più quella di una volta, quindi Valverde (non si sa se per volontà sua o della Movistar) ha dovuto rivestire in corsa il ruolo di capitano spremendosi fino alla fine e pagando nelle tappe conclusive. Io credo proprio che non abbia recuperato dagli sforzi della Vuelta. Sarà anche una corsa di un giorno ma Valverde per me il 30 Settembre non sarà protagonista. Anzi per me c'è anche il rischio ritiro. La Spagna punterà su Mas o su Izagirre. :sherlock:

:hippy:
Non penso che Valverde abbia fatto classifica controvoglia. Sul finale però sono d'accordo con te, è una possibilità concreta. E' vero che Valverde è capace di fare stagioni lunghissime, ma vedendo com'è affondato alla Vuelta stavolta temo che possa essere proprio cotto.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: lunedì 24 settembre 2018, 23:51
da giorgio ricci
L'Italia sono 10 anni che non va a medaglie. Il digiuno più lungo se di esclude il periodo 1936-49 dove però non si disputarono 7 campionati del mondo.
Ringrazio per la tabella dei mondiali, veremente ben fatta.
Fare circuiti iridati troppo semplici é assurdo, forse andrebbe ridimensionata la portata dell'evento. Mondiali come Zolder, Doha o Copenhagen sono veramente scontati. Lo era pure Bergen, a meno che non si voglia far vincere sempre corridori alla Sagan.. Fino a 25 anni fa anche circuiti non troppo selettivi partorivano vincitori vari e con varie soluzioni. Si pensi a Lemond ad Alternheim, a Zoetemelk al montello, Roche a Villach e molti altri. Ora, il livellamento è tale che quasi sempre si risolve in volate più o meno ristrette.
L'Uci dovrebbe spingere per circuiti mediamente più selettivi, come leggevo Lugano 1996 o Mendrisio 2009
rappresentano il target medio con cui si dovrebbe operare nel disegnare un percorso. A me piaceva molto anche Montjuic 84. Magari ogni 5 anni fare un percorso per velocisti e uno per scalatori puri.
Ma avere una sfilza di circuiti dal facile al facilissimo come gli ultimi 3 è veramente contro le regole del ciclismo post moderno. La salitina di 2 km al 4% a 10 km dal traguardo serve solo a far parlare i giornalisti su improbabili tattiche di gara.
Quest'anno Innsbruck é duro ma il muro finale rischia di creare eccessivo attendismo.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 0:14
da Tranchée d'Arenberg
dietzen ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 22:44
galliano ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 22:14
MAL fece le prove al TotA e pozzovivo andò a riprenderlo facendo da gregario a pinot.
Non mi stupirei se al penultimo passaggio partisse una fuga con dentro gli stessi personaggi e magari un soler o un de la cruz per la Spagna (e ovviamente jungels :D).
Molto dipende dall'Olanda che ha forse la squadra più forte; hanno gli uomini per tenere chiusa la corsa fino all'ultimo Giro e poi giocarsela con dumoulin e poels, se invece inseriscono un mollema nella fuga, questa potrebbe pure arrivare.
Gli yates invece devono andare a rimorchio e sperare che qualcuno li porti sotto l'ultima salita.
mi trovo sostanzialmente d'accordo con questa ipotesi, e all'olanda aggiungerei la francia. per me molto dipenderà da come correranno queste due nazionali, entrambe hanno sia il capitano fra i favoritissimi sia varie seconde punte che potrebbero inserirsi in discorsi interessanti.
agli olandesi conviene fare la corsa selettiva probabilmente, sono curioso invece di capire come imposteranno la gara i francesi.
certo come dici se alla penultima scalata si avvantaggia un gruppetto di 6-7 buoni con le nazionali maggiori rappresentate, ipotesi plausibilissima, poi da vedere se ci sarà qualcuno per andarli a prendere.
Quello che scrivevo anche io ieri sera. Se a 40-50 km dall'arrivo (ma anche prima) parte una bella fuga con nomi pesanti delle principali nazionali, diventa difficile andarli a riprendere in un circuito con poca pianura e dove è difficile organizzare un vero inseguimento. E se qualcuno dovesse ricucire, la selezione che ne verrebbe fuori farebbe si che a giocarsela siano in pochissimi.

Qui basta che una sola delle nazionali principali si alzi coi con le palle girate e viene fuori una grande corsa.
Proprio l'Olanda a mio avviso è la nazionale che più di ogni altra può spaccare la corsa. Dumoulin, Kelderman, Kruijswijk, Mollema, Poels, Oomen. Che senso avrebbe arrivare con tutti questi insieme ai piedi della salita finale? Nessuno, anzi sarebbe uno spreco enorme di talento per una squdra che non vince il mondiale dal 1985 e che difficilmente vincerà nelle prossime edizioni.
Soprattutto due nomi, ovvero Mollema e Kruijswijk, corridori che non hanno nessuna paura di correre all'attacco, potrebbero infiammare la corsa da media distanza. A sua volta, il Belgio è nazionale che obiettivamente non parte tra le favorite, ma ha corridori di qualità, che amano correre all'attacco e che nell'attacco da lontano possono trovare le uniche speranze di vittoria. Proprio loro potrebbero essere i migliori alleati dei 'cugini'.
Dunque, se gli olandesi si mettono a scattare e i Belgi si accodano, a quel punto gli altri o si dannano per inseguirli, consumando la squadra, o ne mettono uno in fuga anche loro. E a quel punto la fuga può andare veramente.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 0:22
da Visconte85
giorgio ricci ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 23:51 L'Italia sono 10 anni che non va a medaglie. Il digiuno più lungo se di esclude il periodo 1936-49 dove però non si disputarono 7 campionati del mondo.
Ringrazio per la tabella dei mondiali, veremente ben fatta.
Fare circuiti iridati troppo semplici é assurdo, forse andrebbe ridimensionata la portata dell'evento. Mondiali come Zolder, Doha o Copenhagen sono veramente scontati. Lo era pure Bergen, a meno che non si voglia far vincere sempre corridori alla Sagan.. Fino a 25 anni fa anche circuiti non troppo selettivi partorivano vincitori vari e con varie soluzioni. Si pensi a Lemond ad Alternheim, a Zoetemelk al montello, Roche a Villach e molti altri. Ora, il livellamento è tale che quasi sempre si risolve in volate più o meno ristrette.
L'Uci dovrebbe spingere per circuiti mediamente più selettivi, come leggevo Lugano 1996 o Mendrisio 2009
rappresentano il target medio con cui si dovrebbe operare nel disegnare un percorso. A me piaceva molto anche Montjuic 84. Magari ogni 5 anni fare un percorso per velocisti e uno per scalatori puri.
Ma avere una sfilza di circuiti dal facile al facilissimo come gli ultimi 3 è veramente contro le regole del ciclismo post moderno. La salitina di 2 km al 4% a 10 km dal traguardo serve solo a far parlare i giornalisti su improbabili tattiche di gara.
Quest'anno Innsbruck é duro ma il muro finale rischia di creare eccessivo attendismo.
questa è una mia vecchia battaglia... anche se sul forum l'avrò scritta una sola volta :P
alternare i percorsi sia per la prova in linea mam anche nelle crono
piattoni-falsopiano-montagna-falsopiano-piattoni-falsopiano-montagna-falsopiano-piattoni....

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 0:28
da Merlozoro
Troppi piattoni :diavoletto:

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 8:17
da beppesaronni
matteo9502 ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 19:07 ***** S.Yates;
**** Alaphilippe, Pinot, A. Yates, Dumoulin;
*** Uran, Bardet, D.Martin, Nibali, Poels, Valverde, Roglic;
** Konrad, Teuns, Woods, MAL, Quintana, Fuglsang, Carapaz, Barguil, Gallopin, Buchmann, Pozzovivo, Moscon, Jungels, Mollema, Majka, R.Costa, Kreuziger, Zakarin, Mas, Sagan, Mohoric;
* Wellens, GVA, Benoot, Valgren, Taaramae, Schachmann, Carthy, Roche, Caruso, De Marchi, Zeits, Bennett, Kru, Kelderman, Kwiato, Fraile, I.Izagirre, Frank, De la Cruz, Kuss, King.

Penso di aver nominato tutti quelli con almeno uno 0,01% di possibilità :D
Beh, ora va bene che Valverde non può vincere, ma almeno le possibilità di Kuss, sebbene siano meno di quelle di Pozzovivo, glie le potevamo dare :D

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 8:28
da beppesaronni
Walter_White ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 22:19 Ma quest'anno siamo a pochi giorni dal mondiale e nessuno ritira fuori Lisbona 2001 e Simoni per qualche motivo? :D :D
Gibo lo avrebbe vinto quel mondiale, maledetti Lanfranchi e Bettini ... :D

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 8:30
da beppesaronni
febbra ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 23:05 Adesso vi dico una cosa, che rimanga tra di noi. :D

Valverde doveva correre una Vuelta tranquilla all'ombra di Quintana in preparazione del Mondiale. Una vittoria, due vittorie di tappa nella prima metà e poi proteggere il colombiano nelle tappe finali con arrivo in salita, fargli da 'apripista'. Invece Quintana si è capito già nelle prime tappe che avrebbe avuto grosse difficoltà, la gamba non è più quella di una volta, quindi Valverde (non si sa se per volontà sua o della Movistar) ha dovuto rivestire in corsa il ruolo di capitano spremendosi fino alla fine e pagando nelle tappe conclusive. Io credo proprio che non abbia recuperato dagli sforzi della Vuelta. Sarà anche una corsa di un giorno ma Valverde per me il 30 Settembre non sarà protagonista. Anzi per me c'è anche il rischio ritiro. La Spagna punterà su Mas o su Izagirre. :sherlock:

:hippy:
Io lo scrivo dal 2013 che non sarà (Valverde) della partita.
Mò venite tutti dalla mia parte, eh?
Preventivi della camionata di frigoriferi ....

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 8:41
da Salvatore77
La corsa dura favorisce il piu forte e in teoria nessuna squadra può avere la certezza di schierare il piu forte.
Magari alcune squadre non avendo ruote veloci e ottimi discesisti possono puntare ad una corsa selettiva nella speranza di un effetto random.
Secondo me il tracciato è abbastanza selettivo per cui va approcciato con una certa circospezione. Non andranno piano ma corsa dura da subito nemmeno.
Fughe da lontano certamente. Anche con francesi.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 9:13
da barrylyndon
beppesaronni ha scritto: martedì 25 settembre 2018, 8:28
Walter_White ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 22:19 Ma quest'anno siamo a pochi giorni dal mondiale e nessuno ritira fuori Lisbona 2001 e Simoni per qualche motivo? :D :D
Gibo lo avrebbe vinto quel mondiale, maledetti Lanfranchi e Bettini ... :D
Panzana galattica.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 9:45
da beppesaronni
barrylyndon ha scritto: martedì 25 settembre 2018, 9:13
beppesaronni ha scritto: martedì 25 settembre 2018, 8:28
Walter_White ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 22:19 Ma quest'anno siamo a pochi giorni dal mondiale e nessuno ritira fuori Lisbona 2001 e Simoni per qualche motivo? :D :D
Gibo lo avrebbe vinto quel mondiale, maledetti Lanfranchi e Bettini ... :D
Panzana galattica.
Me la sono riguardata 100 volte.
Poteva succedere tutto e non poteva succedere niente, ma non è utopistico pensare ad uno scenario in cui, tutti si guiardano un altro po', vai tu, vado io, e i secondi diventano 25-30 con ritrovo dopo lo striscione.
Così come poteva tranquillamente essere che 10 secondi dopo (se Lanfranchi non si fosse messo a tirare) un tedesco o uno spagnolo si mettessero a menare e avessero ripreso Gibo nel giro di 1km.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 12:09
da barrylyndon
La tua prima ipotesi accade in genere in una fuga.
Difficilmente in un gruppo di 30 corridori con alcune squadre ben rappresentate.
Senza l'allungo di Lanfranchi, lo avrebbero ripreso al massimo un mezzo km dopo.
Questo al 99,9999%
resta un minimo di imponderabilita' che concedo all'evento

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 12:57
da Walter_White
AdS inascoltabile

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 12:59
da skawise
Walter_White ha scritto: martedì 25 settembre 2018, 12:57 AdS inascoltabile

Stavo per scriverlo.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 13:00
da skawise
Anche il grande classico del microfono aperto. Sempre al top, non perde un colpo.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 13:04
da Beppugrillo
skawise ha scritto: martedì 25 settembre 2018, 13:00 Anche il grande classico del microfono aperto. Sempre al top, non perde un colpo.
Ma quello ormai è evidente che lo fa apposta per qualche genere di problema psicologico tipo manie di protagonismo o altro. Non può essere così incompetente sennò

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 13:18
da marco_graz
Bravo Piccolo ad arrivare terzo nella cronometro vinta da voi saperte chi :clap:

A livello giovanile un argento, un bronzo e un quarto posto, mica male, vediamo le donne oggi pomeriggio.

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 14:02
da matteo9502
beppesaronni ha scritto: martedì 25 settembre 2018, 8:17
matteo9502 ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 19:07 ***** S.Yates;
**** Alaphilippe, Pinot, A. Yates, Dumoulin;
*** Uran, Bardet, D.Martin, Nibali, Poels, Valverde, Roglic;
** Konrad, Teuns, Woods, MAL, Quintana, Fuglsang, Carapaz, Barguil, Gallopin, Buchmann, Pozzovivo, Moscon, Jungels, Mollema, Majka, R.Costa, Kreuziger, Zakarin, Mas, Sagan, Mohoric;
* Wellens, GVA, Benoot, Valgren, Taaramae, Schachmann, Carthy, Roche, Caruso, De Marchi, Zeits, Bennett, Kru, Kelderman, Kwiato, Fraile, I.Izagirre, Frank, De la Cruz, Kuss, King.

Penso di aver nominato tutti quelli con almeno uno 0,01% di possibilità :D
Beh, ora va bene che Valverde non può vincere, ma almeno le possibilità di Kuss, sebbene siano meno di quelle di Pozzovivo, glie le potevamo dare :D
Leggi meglio la terza riga :D

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 14:09
da Tranchée d'Arenberg
matteo9502 ha scritto: martedì 25 settembre 2018, 14:02
beppesaronni ha scritto: martedì 25 settembre 2018, 8:17
matteo9502 ha scritto: lunedì 24 settembre 2018, 19:07 ***** S.Yates;
**** Alaphilippe, Pinot, A. Yates, Dumoulin;
*** Uran, Bardet, D.Martin, Nibali, Poels, Valverde, Roglic;
** Konrad, Teuns, Woods, MAL, Quintana, Fuglsang, Carapaz, Barguil, Gallopin, Buchmann, Pozzovivo, Moscon, Jungels, Mollema, Majka, R.Costa, Kreuziger, Zakarin, Mas, Sagan, Mohoric;
* Wellens, GVA, Benoot, Valgren, Taaramae, Schachmann, Carthy, Roche, Caruso, De Marchi, Zeits, Bennett, Kru, Kelderman, Kwiato, Fraile, I.Izagirre, Frank, De la Cruz, Kuss, King.

Penso di aver nominato tutti quelli con almeno uno 0,01% di possibilità :D
Beh, ora va bene che Valverde non può vincere, ma almeno le possibilità di Kuss, sebbene siano meno di quelle di Pozzovivo, glie le potevamo dare :D
Leggi meglio la terza riga :D
Le manie di protagonismo nuociono gravemente alla vista

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 15:09
da beppesaronni
Am sun sbagliee.
E' che proprio io, il Valverde, non riesco a vederlo :D

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 17:03
da Oro&Argento
Quello che da fastidio della De Stefano non sono i suoi strafalcioni ma la sua approssimazione nonostante è nell'ambiente da tanti anni

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 17:55
da skawise
La bici di Gianni.



"SE E' PORNO, TOLGO" (cit.) :hippy:

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 17:58
da CarbonaraJazz
Io rimango dell'idea che avevo due mesi fa circa: Alaphilippe...oppure un Nibali che se ne va e molla la compagnia.
Moscon spesso nei grandi appuntamenti ha sfighe varie.
Però Alaphilippe deve stare attento a non portarsi alla fine in caso di volata Kwiat. e Valverde che potrebbero anche batterlo.

NB: una volata tra Ala, Valverde e Kwiato sarebbe molto incerta (per me potrebbe spuntarla il polacco con km lungo e corsa tirata supponendo che Valverde non sia al 100%)

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 18:01
da GregLemond
Kwiato...
son molto curioso...

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 18:28
da nime
ci si può aspettare di tutto, però un corridore che è al top alla tirreno, fa un un ottimo tour, tiene la forma al polonia, inizia una grande vuelta che giustamente chiude in calando, sarei molto sorpreso che riesce a ritornare ai massimi qui al mondiale e domenica non ci si inventa nulla, se sei al top te le giochi altrimenti no secondo me

Re: Campionati del Mondo - Innsbruck 2018

Inviato: martedì 25 settembre 2018, 21:41
da nemecsek.
GregLemond ha scritto: martedì 25 settembre 2018, 18:01 Kwiato...
son molto curioso...
bono