Pagina 18 di 24

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 16:59
da Maìno della Spinetta
il quesito MM sarà resto sciolto:
2025 in Ducati Ufficiale.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 18:56
da drake
Martin ufficiale in Aprilia...

Vai a capì questi annunci a 1/3 di stagione...

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: mercoledì 5 giugno 2024, 11:47
da Slegar
Ufficiale Marc Marquez in Ducati Lenovo con un contratto biennale:



Si aspetta solamente l'ufficializzazione del passaggio di Bastianini alla Pramac

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: mercoledì 5 giugno 2024, 11:48
da White Mamba
pazzi in ducati a dare la moto ad un pilota finito

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: mercoledì 5 giugno 2024, 12:02
da luketaro
Slegar ha scritto: mercoledì 5 giugno 2024, 11:47 Ufficiale Marc Marquez in Ducati Lenovo con un contratto biennale:



Si aspetta solamente l'ufficializzazione del passaggio di Bastianini alla Pramac
Bastianini in ktm

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: mercoledì 5 giugno 2024, 12:15
da Slegar
luketaro ha scritto: mercoledì 5 giugno 2024, 12:02 Bastianini in ktm
Me l'ero persa, anche se manca l'ufficialità secondo Carlo Pernat:
https://mowmag.com/sport/carlo-pernat-a ... il-mercato

Parla pure dell'ipotesi del passaggio di Pramac a Yamaha.

Passando al WEC, ufficializzato il BoP per LeMans, da confermare dopo il Test-day del 9 giugno:

Immagine

Per la prima volta sarà utilizzato il "doppio BoP" con una variazione di potenza imposta oltre i 250 km/h. Rispetto a Spa la Ferrari perde 10 kg di peso e guadagna 2 kW di potenza, anche se dovrà rinunciare a 8,7 kW oltre i 250 km/h;

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: domenica 16 giugno 2024, 16:37
da Slegar
La trasformazione degli sguardi del box Toyota avvenuta a Le Mans tra le 15:30 e le 16:00 , sportivamente mi ha dato una soddisfazione che raramente ho provato.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: domenica 16 giugno 2024, 19:15
da luketaro
Ferrari bissa il successo a Lemans vincendo come l'anno scorso.
La gara è stata avvincente e tirata, grazie ai valori in campo molto simili, e resa ancora più imprevedibile dai diversi scrosci d'acqua che hanno bagnato la pista.

Già durante ieri sera s'era capito che la vincente sarebbe stata una tra Ferrari, Toyota, Porsche e Cadillac.
La nottata ha neutralizzato il tutto con delle safety car molto lunghe (2 ore di sc sono inaccettabili).
Quando si riparte al mattino le macchine a pieni giri sono 11, tutti con distacchi annullati.
La mattina è in gran parte asciutta e diventa chiaro come il passo di Ferrari e Toyota sia sostanzialmente equivalente, mentre a Porsche e Cadillac, pur molto vicine, gli manca qualche decimo.

La gara si decide a circa 2 ore dal termine: inizia a piovere forte, costringendo tutti quanti a rientrare ai box e parificando le strategie: la classifica dice Ferrari-Toyota-Ferrari-Toyota.
In questa situazione cruciale i gli uomini in rosso commettono una serie di errori: i meccanici della 50 non chiudono bene la portiera, che rimane solo appoggiata. Il pilota della stessa, ignorando l'indicazione del team, esce dalla piazzola facendo unsafe release. La 51 (terza) prova ad attaccare la 8 (seconda) che era rientrata in pista con più cautela: prova a ritardare la frenata ma causa un contatto che fa andare in testacoda la Toyota avversaria. Nel frattempo la seconda Toyota 7 sta rimontando, passando velocemente la 51, mentre Nielsen, pilota della 50, non solo sta dando la paga al compagno, ma riesce a reggere il passo della Toyota sul bagnato, cosa che prima non era mai successo.

Il destino passa quindi in mano ai commissari che graziano la Ferrari con una serie di decisioni favorevoli (al contrario di quanto successo in altre occasioni): la 51 viene penalizzata di soli 5 secondi (penalità onestamente ridicola, visto che hanno fatto perdere 40 secondi al principale avversario, tagliandolo fuori. Faccio notare che alla 83 hanno invece dato 30 s di stop&go), l'unsafe release della 50 non viene penalizzato e la portiera aperta viene notificata (imponendo di rientrare ai box per sistemarla) dopo quasi mezz'ora, consentendo alla 50 di poter anticipare la sosta senza doverne programmare una extra prima della bandiera a scacchi, dovendo solo risparmiare un po' di carburante.

Nielsen conserva quindi il primato e amministra i circa 30 secondi di vantaggio, mantenendo un ritmo elevato e risparmiando anche carburante, senza commettere errori.
La 7 deve accontentarsi della piazza d'onore, complice un testacoda e un problema temporaneo che gli sono costati 20 secondi in totale. Alla fine sono in 9 a pieni giri. Terza la 51.

Bene Toyota e Ferrari che si dimostrano ancora il riferimento del wec.

Porsche molto vicina ma un filo sotto. Potevano vincere se fossero stati perfetti (non lo sono stati) sfruttando le sbavature altrui. Meno bene invece i clienti.

Discorso simile anche per Cadillac, di cui però si salva solo la 2 mentre gli altri equipaggi sono sprofondati tra guasti e incidenti.

Lamborghini chiude in top10 la sua prima Lemans conclusa, bene l'affidabilità, manca un po' di velocità.

Peugeot idem, ma da loro ci si aspetta ben di più.

Isotta da applausi per la partecipazione e per averla portata a termine, ma contro questi colossi non può certo competere.

BMW a muro.

Alpine arrosto.


Tra le gt3 è stata una corsa ad eliminazione, dove tutti i favoriti hanno avuto problemi. Vince la Porsche meno quotata, seguita dalla BMW meno in forma. La 46 è andata a sbattere quando era in testa (ma perché fanno guidare il pilota bronze di notte con le pioggia???)


Per il campionato sarà una questione tra Ferrari, Toyota e Porsche. Siamo a metà delle gare (ma a Lemans davano punti doppi) e nelle ultime 3 occasioni Ferrari è stata la più veloce sull'asciutto, ma tutto dipenderà dal bop. Toyota sembra avere nella qualifica il punto debole che potrebbe essere molto più problematico, ma nei prossimi circuiti ci ha già corso solo lei. Porsche è ancora in testa alla classifica e potrebbero essere i favoriti per la vittoria finale.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: lunedì 17 giugno 2024, 12:27
da Slegar
luketaro ha scritto: domenica 16 giugno 2024, 19:15 Il destino passa quindi in mano ai commissari che graziano la Ferrari con una serie di decisioni favorevoli (al contrario di quanto successo in altre occasioni): la 51 viene penalizzata di soli 5 secondi (penalità onestamente ridicola, visto che hanno fatto perdere 40 secondi al principale avversario, tagliandolo fuori. Faccio notare che alla 83 hanno invece dato 30 s di stop&go), l'unsafe release della 50 non viene penalizzato e la portiera aperta viene notificata (imponendo di rientrare ai box per sistemarla) dopo quasi mezz'ora, consentendo alla 50 di poter anticipare la sosta senza doverne programmare una extra prima della bandiera a scacchi, dovendo solo risparmiare un po' di carburante.
Guarda, la penalizzazione di 5" alla #51 poteva anche non starci per com'è stata la dinamica dell'incidente, ben inserto nel corollario di tutti i piccoli errori commessi dalla Toyota nel corso della gara che alla fine hanno consegnato la vittoria alla Ferrari. La Toyota #8 delle due era quella con il miglior passo gara e nel momento del contatto era in lotta con la #51; c'erano alcune GT3 davanti ed ha affrontato Mulsanne così a sinistra lasciando aperte porte, portoni e cancelli: ovvio che la Ferrari ha provato ad infilarsi in quella voragine che la lasciato Hartley, per cui le alternative per il pilota della Toyota erano o restare largo uscendo dalla pista e farsi superare dalla Ferari o stringere e toccarsi a meno di 100 km/h. Ben più grave è stata la manovra di Kubica che in staccata, sempre a Mulsanne, per non arrivare lungo ha anticipato la chiusura e a quasi 300 km/h ha toccato la BMW #15: come gravità di errore siamo quasi al livello della Cadillac #2 a Spa.

E' stato pure giusto non penalizzare l'unsafe release della #50; la regola, ben spiegata dallo speaker dell'autodromo, è che ai box la precedenza è a sinistra: alla ripartenza, comunque, la Ferrari ha lasciato strada alla vettura che sopraggiungeva, facendole perdere al massimo un secondo (che è stato lo stesso tempo perso dalla #50). Nel pomeriggio del sabato, invece, la stessa Ferrari #50 era stata penalizzata di 5" supplementari al pit stop per lo stesso motivo, non avendo lasciato la precedenza all'autovettura (Cadillac #2?) che sopraggiungeva.

Sulla portiera della #50 e com'è stata gestita la questione. Lo speaker del circuito, in diretto contatto con la direzione di gara, ha spiegato molto bene com'è stata gestita la procedura. Quello è stato l'ultimo giro utile in cui la Ferrari #50 poteva rientrare (viene sempre dato un lasso di tempo), altrimenti avrebbe preso la "drapeau noir" e la gara sarebbe finita li; la Ferrari ha tardato il più possibile il rientro per sperare di non dover effettuare una sosta in più, non perché era sicura di non doverla effettuare. Poi, al netto di quanto accaduto prima, la Ferrari nell'ultima ora e meza di gara è stata fortunata. Per lo speaker del circuito, e non solo lui viste le facce che si sono viste ai box, dopo la fermata con rifornimento con cui si è chiusa la portiera, per la Ferrari #50 lo splash&go era dato praticamente per scontato; a favore della Ferrari è arrivato il meteo che è peggiorato (con un paio di acquazzoni notevoli tra la zona d'arrivo e hunaudières) e questo ha fatto si che le velocità medie si abbassassero facendo così risparmiare energia alla vettura e rallentando la corsa della Toyota #7, che ha completato l'opera con quel testacoda alla chicane Dunlop che, con il tempo perso, di fatto ha creato il gap finale.

Nel complesso vittoria merita della Ferrari anche se molto fortunata per com'è stato lo svolgimento della gara.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: lunedì 17 giugno 2024, 17:39
da Winter
Non male 329mila spettatori

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: domenica 23 giugno 2024, 15:40
da Gigilasegaperenne
La strategia (se così vogliamo chiamarla) adottata con Leclerc certifica che, a dispetto dei cambi di organico, in Ferrari sono sempre dei dopolavoristi.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: domenica 23 giugno 2024, 17:39
da luketaro
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 23 giugno 2024, 15:40 La strategia (se così vogliamo chiamarla) adottata con Leclerc certifica che, a dispetto dei cambi di organico, in Ferrari sono sempre dei dopolavoristi.
E infatti s'è visto a fine gara, vero?

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: domenica 23 giugno 2024, 19:43
da Gigilasegaperenne
luketaro ha scritto: domenica 23 giugno 2024, 17:39
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 23 giugno 2024, 15:40 La strategia (se così vogliamo chiamarla) adottata con Leclerc certifica che, a dispetto dei cambi di organico, in Ferrari sono sempre dei dopolavoristi.
E infatti s'è visto a fine gara, vero?
Si è visto che Leclerc ha giusto sopravanzato Sainz, che aveva un ritmo raccapricciante e quindi sarebbe stato sopravanzato con qualsiasi strategia. L’utilità di farlo pascolare per 8 giri con una gomma vecchia per poi riportarlo sulla stessa strategia degli altri qual è stata?

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: domenica 23 giugno 2024, 21:51
da luketaro
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 23 giugno 2024, 19:43
luketaro ha scritto: domenica 23 giugno 2024, 17:39
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 23 giugno 2024, 15:40 La strategia (se così vogliamo chiamarla) adottata con Leclerc certifica che, a dispetto dei cambi di organico, in Ferrari sono sempre dei dopolavoristi.
E infatti s'è visto a fine gara, vero?
Si è visto che Leclerc ha giusto sopravanzato Sainz, che aveva un ritmo raccapricciante e quindi sarebbe stato sopravanzato con qualsiasi strategia. L’utilità di farlo pascolare per 8 giri con una gomma vecchia per poi riportarlo sulla stessa strategia degli altri qual è stata?
Grazie alla strategia:
- ha ottenuto un vantaggio di 5 decimi al giro, necessario per sorpassare in pista.
- ha potuto rimontare le soft per lo stint finale, evitando le hard che erano le gomme peggiori.
- ha sorpassato il compagno e gli ha rifilato 10 secondi
- è arrivato a 3 decimi da Russell, nonostante la Ferrari fosse inferiore in questo weekend.
- se ci fosse stata una safety car, avrebbe guadagnato molto (stile Norris a Miami).
- Norris, che ha fatto la stessa strategia, ha fatto secondo a 2 secondi da Verstappen, quindi evidentemente come strategia poi così male non funzionava.

In generale, in una situazione dove sei sesto e peggio di così non puoi fare, provare qualcosa di alternativo non è mai sbagliato, perché il rischio rasenta lo zero.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: lunedì 24 giugno 2024, 6:33
da Gigilasegaperenne
luketaro ha scritto: domenica 23 giugno 2024, 21:51
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 23 giugno 2024, 19:43
luketaro ha scritto: domenica 23 giugno 2024, 17:39

E infatti s'è visto a fine gara, vero?
Si è visto che Leclerc ha giusto sopravanzato Sainz, che aveva un ritmo raccapricciante e quindi sarebbe stato sopravanzato con qualsiasi strategia. L’utilità di farlo pascolare per 8 giri con una gomma vecchia per poi riportarlo sulla stessa strategia degli altri qual è stata?
Grazie alla strategia:
- ha ottenuto un vantaggio di 5 decimi al giro, necessario per sorpassare in pista.
- ha potuto rimontare le soft per lo stint finale, evitando le hard che erano le gomme peggiori.
- ha sorpassato il compagno e gli ha rifilato 10 secondi
- è arrivato a 3 decimi da Russell, nonostante la Ferrari fosse inferiore in questo weekend.
- se ci fosse stata una safety car, avrebbe guadagnato molto (stile Norris a Miami).
- Norris, che ha fatto la stessa strategia, ha fatto secondo a 2 secondi da Verstappen, quindi evidentemente come strategia poi così male non funzionava.

In generale, in una situazione dove sei sesto e peggio di così non puoi fare, provare qualcosa di alternativo non è mai sbagliato, perché il rischio rasenta lo zero.
L’unico vero sorpasso però è stato su Sainz, che non andava. Secondo me con una strategia più equilibrata Leclerc avrebbe potuto prendere prima Russell, che con la hard andava a piedi.

Su Norris, che mediamente è stato il pilota più veloce del weekend, il discorso si può ribaltare: la strategia era talmente buona che è arrivato dietro nonostante fosse il più forte.

Sono d’accordo sull’ultima parte, però secondo me allora si fa qualcosa di significativamente diverso (anche a costo di fallire fragorosamente), non si lascia semplicemente un pilota a pascolare con le gomme vecchie per qualche giro in più del necessario. Quello, più che fare strategie alternative, a mio parere è fare cose ad mentulam canis sperando che succeda qualcosa di strano perché si è inferiori (visto che finora, come al solito, si è lavorato peggio di altri sullo sviluppo del mezzo).

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: lunedì 24 giugno 2024, 8:29
da luketaro
Gigilasegaperenne ha scritto: lunedì 24 giugno 2024, 6:33
luketaro ha scritto: domenica 23 giugno 2024, 21:51
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 23 giugno 2024, 19:43

Si è visto che Leclerc ha giusto sopravanzato Sainz, che aveva un ritmo raccapricciante e quindi sarebbe stato sopravanzato con qualsiasi strategia. L’utilità di farlo pascolare per 8 giri con una gomma vecchia per poi riportarlo sulla stessa strategia degli altri qual è stata?
Grazie alla strategia:
- ha ottenuto un vantaggio di 5 decimi al giro, necessario per sorpassare in pista.
- ha potuto rimontare le soft per lo stint finale, evitando le hard che erano le gomme peggiori.
- ha sorpassato il compagno e gli ha rifilato 10 secondi
- è arrivato a 3 decimi da Russell, nonostante la Ferrari fosse inferiore in questo weekend.
- se ci fosse stata una safety car, avrebbe guadagnato molto (stile Norris a Miami).
- Norris, che ha fatto la stessa strategia, ha fatto secondo a 2 secondi da Verstappen, quindi evidentemente come strategia poi così male non funzionava.

In generale, in una situazione dove sei sesto e peggio di così non puoi fare, provare qualcosa di alternativo non è mai sbagliato, perché il rischio rasenta lo zero.
L’unico vero sorpasso però è stato su Sainz, che non andava. Secondo me con una strategia più equilibrata Leclerc avrebbe potuto prendere prima Russell, che con la hard andava a piedi.

Su Norris, che mediamente è stato il pilota più veloce del weekend, il discorso si può ribaltare: la strategia era talmente buona che è arrivato dietro nonostante fosse il più forte.

Sono d’accordo sull’ultima parte, però secondo me allora si fa qualcosa di significativamente diverso (anche a costo di fallire fragorosamente), non si lascia semplicemente un pilota a pascolare con le gomme vecchie per qualche giro in più del necessario. Quello, più che fare strategie alternative, a mio parere è fare cose ad mentulam canis sperando che succeda qualcosa di strano perché si è inferiori (visto che finora, come al solito, si è lavorato peggio di altri sullo sviluppo del mezzo).
Norris sarà anche stato il più veloce, ma nel primo stint a parità di gomme non riusciva a passare Russell. A parità di strategia sarebbe rimasto dietro tutta la gara. Idem per Leclerc.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: lunedì 24 giugno 2024, 8:41
da Gigilasegaperenne
Secondo me nessuno dei due sarebbe rimasto bloccato dietro tutta la gara, e meno che mai Leclerc con Sainz.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: lunedì 24 giugno 2024, 12:56
da luketaro
Contenuto nascosto
Registrati ed effettua l'accesso per visualizzare questo contenuto.
Gigilasegaperenne ha scritto: lunedì 24 giugno 2024, 8:41 Secondo me nessuno dei due sarebbe rimasto bloccato dietro tutta la gara, e meno che mai Leclerc con Sainz.
Di sorpassi a parità di gomme se ne sono visti ben pochi

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: domenica 30 giugno 2024, 14:56
da nino58
Anche oggi un buon quarto posto per Marc Marquez.
Ma l'anno prossimo....con la Ducati vera....non ce n'è per nessuno.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: domenica 30 giugno 2024, 19:25
da luketaro
Contenuto nascosto
Registrati ed effettua l'accesso per visualizzare questo contenuto.
nino58 ha scritto: domenica 30 giugno 2024, 14:56 Anche oggi un buon quarto posto per Marc Marquez.
Ma l'anno prossimo....con la Ducati vera....non ce n'è per nessuno.
Marquez penalizzato per le pressioni

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: lunedì 1 luglio 2024, 13:06
da Brakko
Comunque, punteggi nel motomondiale che, da sempre, premiano troppo i piazzamenti rispetto alla vittoria. E, per me, anche il peso delle prove Sprint e' eccessivo (ma questa e' un'opinione piu' facilmente contestabile, penso).

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: sabato 13 luglio 2024, 8:29
da chinaski89
nino58 ha scritto: domenica 30 giugno 2024, 14:56 Anche oggi un buon quarto posto per Marc Marquez.
Ma l'anno prossimo....con la Ducati vera....non ce n'è per nessuno.
L'ultima gara ovviamente hai scordato di commentarla il che spiega bene tutto senza che io aggiunga qualcosa .
Prepara le scorte di Maalox Plus per la seconda parte di stagione e soprattutto per il 2025, molto più utile di ringalluzzirsi quando incappa in una gara meno brillante del solito :lol:

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: sabato 13 luglio 2024, 9:54
da luketaro
chinaski89 ha scritto: sabato 13 luglio 2024, 8:29
nino58 ha scritto: domenica 30 giugno 2024, 14:56 Anche oggi un buon quarto posto per Marc Marquez.
Ma l'anno prossimo....con la Ducati vera....non ce n'è per nessuno.
L'ultima gara ovviamente hai scordato di commentarla il che spiega bene tutto senza che io aggiunga qualcosa .
Prepara le scorte di Maalox Plus per la seconda parte di stagione e soprattutto per il 2025, molto più utile di ringalluzzirsi quando incappa in una gara meno brillante del solito :lol:
Infortunio più mancata vittoria al Sachsenring per Marquez non può che essere una sconfitta.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: sabato 13 luglio 2024, 10:06
da chinaski89
luketaro ha scritto: sabato 13 luglio 2024, 9:54
chinaski89 ha scritto: sabato 13 luglio 2024, 8:29
nino58 ha scritto: domenica 30 giugno 2024, 14:56 Anche oggi un buon quarto posto per Marc Marquez.
Ma l'anno prossimo....con la Ducati vera....non ce n'è per nessuno.
L'ultima gara ovviamente hai scordato di commentarla il che spiega bene tutto senza che io aggiunga qualcosa .
Prepara le scorte di Maalox Plus per la seconda parte di stagione e soprattutto per il 2025, molto più utile di ringalluzzirsi quando incappa in una gara meno brillante del solito :lol:
Infortunio più mancata vittoria al Sachsenring per Marquez non può che essere una sconfitta.
Una debacle totale proprio.. da 13mo a secondo con dito rotto e dolori vari per la botta presa. Poi chiaro il passo era da vittoria, ma vista la caduta e le qualifiche andate a puttane gran risultato. La vittoria arriverà già quest'anno, mentre per il mondiale la lotta è rimandata al 2025 e con questo Pecco sarà una sfida di livello incredibile

Comunque anche un Bagnaia sontuoso per cui forse la pausa non ci voleva, è in forma smagliante.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: sabato 13 luglio 2024, 11:47
da nino58
chinaski89 ha scritto: sabato 13 luglio 2024, 10:06
luketaro ha scritto: sabato 13 luglio 2024, 9:54
chinaski89 ha scritto: sabato 13 luglio 2024, 8:29

L'ultima gara ovviamente hai scordato di commentarla il che spiega bene tutto senza che io aggiunga qualcosa .
Prepara le scorte di Maalox Plus per la seconda parte di stagione e soprattutto per il 2025, molto più utile di ringalluzzirsi quando incappa in una gara meno brillante del solito :lol:
Infortunio più mancata vittoria al Sachsenring per Marquez non può che essere una sconfitta.
Una debacle totale proprio.. da 13mo a secondo con dito rotto e dolori vari per la botta presa. Poi chiaro il passo era da vittoria, ma vista la caduta e le qualifiche andate a puttane gran risultato. La vittoria arriverà già quest'anno, mentre per il mondiale la lotta è rimandata al 2025 e con questo Pecco sarà una sfida di livello incredibile

Comunque anche un Bagnaia sontuoso per cui forse la pausa non ci voleva, è in forma smagliante.
Le vittorie l'anno prossimo, quando non ce ne sarà per nessuno.... :D
Per ora il Maalox tienilo tu sul comodino :cincin:

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: sabato 13 luglio 2024, 13:09
da chinaski89
Nessun Maalox, Bagnaia mi sta molto simpatico ed ho sempre simpatizzato per Ducati ergo sto tra due guanciali. Poi che il manico di Marquez sia poesia e che con lui sia sempre tutto più spettacolare non ci piove :gnam:

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: sabato 13 luglio 2024, 13:38
da luketaro
chinaski89 ha scritto: sabato 13 luglio 2024, 10:06
luketaro ha scritto: sabato 13 luglio 2024, 9:54
chinaski89 ha scritto: sabato 13 luglio 2024, 8:29

L'ultima gara ovviamente hai scordato di commentarla il che spiega bene tutto senza che io aggiunga qualcosa .
Prepara le scorte di Maalox Plus per la seconda parte di stagione e soprattutto per il 2025, molto più utile di ringalluzzirsi quando incappa in una gara meno brillante del solito :lol:
Infortunio più mancata vittoria al Sachsenring per Marquez non può che essere una sconfitta.
Una debacle totale proprio.. da 13mo a secondo con dito rotto e dolori vari per la botta presa. Poi chiaro il passo era da vittoria, ma vista la caduta e le qualifiche andate a puttane gran risultato. La vittoria arriverà già quest'anno, mentre per il mondiale la lotta è rimandata al 2025 e con questo Pecco sarà una sfida di livello incredibile

Comunque anche un Bagnaia sontuoso per cui forse la pausa non ci voleva, è in forma smagliante.
Il passo non era minimamente da vittoria, negli ultimi 20 giri ha perso 4 secondi da Bagnaia.
Da Marquez al Sachsenring ci si deve aspettare di più (o non si ha idea di cosa sia stato il valore di MM).

Ormai siamo a metà campionato, le occasioni migliori (Austin e Sachsenring) sono passate, e la vittoria sta diventando sempre meno scontata.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: sabato 13 luglio 2024, 13:44
da chinaski89
Il passo era da vittoria, poi la gara ha avuto circostanze che hanno portato a comportarsi in maniera diversa, resta una gran rimonta in condizioni molto difficili ed un certo pelo sullo stomaco non comune per come ha reagito al contatto con Morbidelli.
Di sicuro Bagnaia e Marquez hanno adottato la stessa strategia, rallentando un po' nella fase centrale di gara ed arrivando perciò con gomme più fresche nel finale, che li ha portati a giocarsela meglio degli altri. Martin molto veloce, ma sprecone

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: sabato 13 luglio 2024, 14:11
da max
luketaro ha scritto: sabato 13 luglio 2024, 13:38 Ormai siamo a metà campionato, le occasioni migliori (Austin e Sachsenring) sono passate, e la vittoria sta diventando sempre meno scontata.
Mancano ancora 11 sprint e 11 gare lunghe.
Non siamo ancora a metà campionato perchè sono state fatte 9 sprint e 9 gare lunghe, finora Marquez ha ottenuto cinque 2° posti nelle sprint e tre 2° posti nelle gare lunghe.
Otto volte secondo, prima o poi arriverà anche la vittoria, considerando anche che Martin, oltre al fatto di non essere nel team ufficiale, da qui a fine anno andrà ulteriormente in calo avendo già firmato per Aprilia e di conseguenza avrà sicuramente meno appoggio da Ducati.
Marquez invece dovrebbe andare in crescita perchè Ducati lo aiuterà maggiormente per farlo arrivare già pronto al 2025.

Il campionato 2024 sta venendo fuori un pò male perchè c'è uno strafavorito Bagnaia con la moto migliore, il supporto migliore e anche in una forma fantastica.
C'è un Marquez che secondo me diventerà seconda forza del campionato, ma correndo con Gresini potrà vincere il titolo solo in caso di disastri di Bagnaia o di un infortunio del titolare.
Martin già non poteva vincere con il team privato, ora con la sua uscita verso Aprilia e anche la contemporanea uscita di Pramac verso Yamaha, lo vedo spacciato, probabilmente anche dietro a Marquez.

La cosa grave del Mondiale è che sono sparite Ktm e Aprilia che a inizio anno sembravano poter competere per il titolo.
Siamo tornati a trovare 5-6 Ducati nei primi posti, per il 2025 mi auguro che Ktm riesca a supportare Acosta come si merita perchè con una moto all'altezza può lottare per il titolo e al contempo che Martin riesca a trovare la quadra con Aprilia.
Se avessimo un Mondiale con Bagnaia-Marquez in Ducati, Acosta in Ktm e Martin in Aprilia, tutti e quattro in grado di poter vincere verrebbe fuori un Mondiale bellissimo, altrimenti si rischia un altro monopolio Ducati con Bagnaia e Marquez che si dividono le vittorie.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: sabato 13 luglio 2024, 15:03
da luketaro
max ha scritto: sabato 13 luglio 2024, 14:11
luketaro ha scritto: sabato 13 luglio 2024, 13:38 Ormai siamo a metà campionato, le occasioni migliori (Austin e Sachsenring) sono passate, e la vittoria sta diventando sempre meno scontata.
Mancano ancora 11 sprint e 11 gare lunghe.
Non siamo ancora a metà campionato perchè sono state fatte 9 sprint e 9 gare lunghe, finora Marquez ha ottenuto cinque 2° posti nelle sprint e tre 2° posti nelle gare lunghe.
Otto volte secondo, prima o poi arriverà anche la vittoria, considerando anche che Martin, oltre al fatto di non essere nel team ufficiale, da qui a fine anno andrà ulteriormente in calo avendo già firmato per Aprilia e di conseguenza avrà sicuramente meno appoggio da Ducati.
Marquez invece dovrebbe andare in crescita perchè Ducati lo aiuterà maggiormente per farlo arrivare già pronto al 2025.

Il campionato 2024 sta venendo fuori un pò male perchè c'è uno strafavorito Bagnaia con la moto migliore, il supporto migliore e anche in una forma fantastica.
C'è un Marquez che secondo me diventerà seconda forza del campionato, ma correndo con Gresini potrà vincere il titolo solo in caso di disastri di Bagnaia o di un infortunio del titolare.
Martin già non poteva vincere con il team privato, ora con la sua uscita verso Aprilia e anche la contemporanea uscita di Pramac verso Yamaha, lo vedo spacciato, probabilmente anche dietro a Marquez.

La cosa grave del Mondiale è che sono sparite Ktm e Aprilia che a inizio anno sembravano poter competere per il titolo.
Siamo tornati a trovare 5-6 Ducati nei primi posti, per il 2025 mi auguro che Ktm riesca a supportare Acosta come si merita perchè con una moto all'altezza può lottare per il titolo e al contempo che Martin riesca a trovare la quadra con Aprilia.
Se avessimo un Mondiale con Bagnaia-Marquez in Ducati, Acosta in Ktm e Martin in Aprilia, tutti e quattro in grado di poter vincere verrebbe fuori un Mondiale bellissimo, altrimenti si rischia un altro monopolio Ducati con Bagnaia e Marquez che si dividono le vittorie.
occhio che india e kazakistan sono saltate, e non è detto che verranno recuperate

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: sabato 13 luglio 2024, 19:32
da max
luketaro ha scritto: sabato 13 luglio 2024, 15:03 occhio che india e kazakistan sono saltate, e non è detto che verranno recuperate
Mi sono basato sul calendario attualmente previsto, quindi senza l'India ma con il Kazakistan riprogrammato a settembre.

3-4 agosto : Silverstone
17-18 agosto : Spielberg
30 agosto - 1 settembre : Aragon
7-8 settembre : Misano
21-22 settembre : Kazakistan
28-29 settembre: Indonesia
5-6 ottobre: Motegi
19-20 ottobre: Philip Island
26-27 ottobre : Burinam
2-3 novembre: Sepang
16-17 novembre : Valencia

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: lunedì 15 luglio 2024, 17:03
da luketaro
max ha scritto: sabato 13 luglio 2024, 19:32
luketaro ha scritto: sabato 13 luglio 2024, 15:03 occhio che india e kazakistan sono saltate, e non è detto che verranno recuperate
Mi sono basato sul calendario attualmente previsto, quindi senza l'India ma con il Kazakistan riprogrammato a settembre.

3-4 agosto : Silverstone
17-18 agosto : Spielberg
30 agosto - 1 settembre : Aragon
7-8 settembre : Misano
21-22 settembre : Kazakistan
28-29 settembre: Indonesia
5-6 ottobre: Motegi
19-20 ottobre: Philip Island
26-27 ottobre : Burinam
2-3 novembre: Sepang
16-17 novembre : Valencia
Annunciato oggi doppia gara a Misano in recupero

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: domenica 28 luglio 2024, 12:43
da luketaro
Ieri s'è corsa la gara sociale ducati, dove 15 piloti ufficiali ducati MotoGP e superbike hanno gareggiato tutti con la nuova v4 stradale appena uscita sul mercato (decisamente una notevole pubblicità per loro).

Ha vinto Bagnaia su Iannone. Terzo Marquez, che all' ultima curva ha tirato una sportellata a Bulega che è caduto.
Senza stare a discutere sulla legalità o meno della manovra, fa capire che questo è competitivo anche al trofeo della salamella, e ogni volta sale in sella spinge sempre al limite.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: domenica 28 luglio 2024, 16:06
da nino58
luketaro ha scritto: domenica 28 luglio 2024, 12:43 Ieri s'è corsa la gara sociale ducati, dove 15 piloti ufficiali ducati MotoGP e superbike hanno gareggiato tutti con la nuova v4 stradale appena uscita sul mercato (decisamente una notevole pubblicità per loro).

Ha vinto Bagnaia su Iannone. Terzo Marquez, che all' ultima curva ha tirato una sportellata a Bulega che è caduto.
Senza stare a discutere sulla legalità o meno della manovra, fa capire che questo è competitivo anche al trofeo della salamella, e ogni volta sale in sella spinge sempre al limite.
E che quindi è un pericolo per se' e per gli altri.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: domenica 28 luglio 2024, 16:26
da drake
A Spa Russell inventa una magia e arriva la prima doppietta Mercedes dopo tempo immemore, nonchè la terza vittoria nelle ultime 4 gare

Ma soprattutto la quarta gara di fila senza vittoria per Max, di cui 3 senza avvicinarsi nemmeno al podio
E la McLaren scende sotto i 50 punti di distanza (42 se non sbaglio) dalla Red Bull

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: domenica 28 luglio 2024, 19:12
da luketaro
drake ha scritto: domenica 28 luglio 2024, 16:26 A Spa Russell inventa una magia e arriva la prima doppietta Mercedes dopo tempo immemore, nonchè la terza vittoria nelle ultime 4 gare

Ma soprattutto la quarta gara di fila senza vittoria per Max, di cui 3 senza avvicinarsi nemmeno al podio
E la McLaren scende sotto i 50 punti di distanza (42 se non sbaglio) dalla Red Bull
Russell squalificato per macchina sottopeso

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: domenica 28 luglio 2024, 19:23
da drake
Azz :( non lo sapevo
Aveva fatto un capolavoro...

Quindi nonnetto Luigi vince la seconda gara delle ultime tre disputate

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: domenica 28 luglio 2024, 23:28
da drake
Comunque sui social girano diversi video sull'episodio di Marquez e Bulega e sembra non esserci alcun contatto. E nemmeno un'entrata particolarmente dura

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: lunedì 29 luglio 2024, 18:04
da luketaro
drake ha scritto: domenica 28 luglio 2024, 23:28 Comunque sui social girano diversi video sull'episodio di Marquez e Bulega e sembra non esserci alcun contatto. E nemmeno un'entrata particolarmente dura
Non c'è contatto perché Bulega per evitare il contatto rialza la moto e inchioda finendo a terra. Ha fatto un attacco con frenata super ritardata in un posto dove già si frena poco e tardi. Diverse volte si è visto di peggio, ma farlo durante un'esibizione è senza senso.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: martedì 30 luglio 2024, 11:04
da drake
Quello può essere. Ma da come era stata dipinta pareva l'avesse travolto con un autoarticolato

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: sabato 3 agosto 2024, 17:15
da nino58
Cade Bagnaia... e cade pure Marquez.
Pare senza stendere nessun altro.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: domenica 4 agosto 2024, 15:14
da drake
Bastianini interrompe la serie di 4 vittorie di fila di Bagnaia e torna a vincere un GP dopo quasi un anno

Bagnaia dietro anche a Martin che torna in testa al mondiale al giro di boa
Sempre perplesso, dopo due mondiali quasi persi sta riuscendo a tenere aperto anche questo contro un separato in casa

Marquez quarto, è sempre lì ma manca sempre qualcosa

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: domenica 11 agosto 2024, 22:28
da max
Razgatiouglu vince di nuovo tutte e tre le manche a Portimao e ormai dilaga nella classifica Mondiale Superbike.
In totale sono 13 vittorie consecutive che è il nuovo record per la SBK, nessuno è mai riuscito in una striscia così lunga di vittorie di fila, nemmeno Fogarty, Bayliss o Rea.

Binomio Razgatiouglu-BMW che sta andando oltre ogni più rosea aspettativa, il turco gode di una situazione favorevole con vantaggi tecnici alla sua BMW, avversari in parte bolliti, in parte acerbi, però comunque lui è sopra la media.
Vorrebbe passare in MotoGP e se lo meriterebbe, non so cosa possa fare perché il livello in GP è altissimo ma a determinate condizioni potrebbe fare bella figura.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: lunedì 12 agosto 2024, 1:09
da drake
Oddio livello altissimo
Una serie irreale di mondiali di ciapanò, Bagnaia che con la super moto vince due volte rischiando l'infarto, quest'anno sta faticando contro un separato in casa e ha perso un mondiale contro una Yamaha per 3/4 di stagione impresentabile, Mir che vince senza praticamente vincere gare...

Quando tutti insieme si prendevano a schiaffi Rossi, Stoner/Marquez, Lorenzo, Pedrosa, Dovizioso e ci metterei anche Hayden e Simoncelli; tutta gente che in questi mondiali con la moto di Bagnaia vincerebbe il mondiale a luglio


Per me lui al di là dei vantaggi enormi dati dal regolamento è forte forte
Vince tante gare, con moto diverse, da una mezza dozzina di anni; negli ultimi quattro anche senza i vantaggi BMW le volte in cui non è arrivato sul podio di contano quasi con le dita di una mano

Sarei molto curioso di vederlo su una Ducati

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: lunedì 12 agosto 2024, 7:17
da chinaski89
Il problema se mai è Ducati molto superiore a tutte, ma il livello in MotoGP è immensamente più alto che in SB, basta vedere i risultati di chi fa il passaggio, il turco essendo un fenomeno magari farebbe qualche podio e alla lunga si adatterebbe, ma le prenderebbe di brutto da Bagnaia &C. Comunque tra un paio d'anni al massimo ci leveremo la curiosità

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: lunedì 12 agosto 2024, 22:18
da max
drake ha scritto: lunedì 12 agosto 2024, 1:09 Quando tutti insieme si prendevano a schiaffi Rossi, Stoner/Marquez, Lorenzo, Pedrosa, Dovizioso e ci metterei anche Hayden e Simoncelli; tutta gente che in questi mondiali con la moto di Bagnaia vincerebbe il mondiale a luglio
Anche io penso che i 10/15 anni con Rossi, Stoner, Pedrosa, Lorenzo, Marquez siano stati di più alto livello rispetto ai questi ultimi 3-4, però bisogna anche accettare che il contesto è cambiato.

Per esempio nel 2006 Bayliss da campione del mondo SBK fece la wild card nell'ultima gara a Valencia e vinse contro Rossi, Hayden, Stoner, Pedrosa ecc...
Adesso con delle MotoGP così sofisticate sarebbe una cosa impossibile, prova ne è la figuraccia fatta da Bautista a Sepang l'anno scorso.
Ma anche Gardner recentemente ha fatto delle wild card in MotoGP ed è arrivato ultimo, Lecuona quando si presenta fa uguale.

Razgatiouglu è bravissimo ma avrebbe bisogno della moto giusta e di un periodo di apprendistato per capire tutto e non è detto che sia un periodo breve.
Ha quasi 28 anni e per esordire in GP non è un'età giovanissima.

Sul confronto di livello tra MotoGp e SBK non c'è paragone e dico purtroppo perché la SBK meriterebbe di più ma Dorna la sta trattando sempre di più come la serie B.
Gli avversari di Razgatiouglu sono tutti ex trombati MotoGP/Moto 2.
Bautista ha 40 anni e corre con la zavorra, Bulega è riuscito a ricostruirsi una carriera dopo il flop in Moto2.
Alex Lowes sono 10 anni che corre in SBK e quest'anno sta facendo la sua miglior stagione.
Rea ha 37 anni e non sta digerendo bene il passaggio da Kawasaki a Yamaha, d'altra parte cambiare dopo 9 anni di fila non è semplice, in più c'è l'età.
Poi c'è Petrucci, Lecuona, Vierge, Gardner, Redding ecc... tutta gente che ha corso fra MotoGP e Moto2 e non trovando più selle hanno ripiegato di qua.

Con il massimo rispetto affrontare Bagnaia, Martin, Marquez, Acosta ecc... dovendosi adattare alla MotoGP per Razgatiouglu è un'impresa ardua.
Probabilmente ci deve provare perché comunque ha il talento per ben figurare però a mente fredda, forse gli converrebbe restare in SBK.

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: lunedì 12 agosto 2024, 22:45
da Winter
drake ha scritto: lunedì 12 agosto 2024, 1:09 Oddio livello altissimo
Una serie irreale di mondiali di ciapanò, Bagnaia che con la super moto vince due volte rischiando l'infarto, quest'anno sta faticando contro un separato in casa e ha perso un mondiale contro una Yamaha per 3/4 di stagione impresentabile, Mir che vince senza praticamente vincere gare...

Quando tutti insieme si prendevano a schiaffi Rossi, Stoner/Marquez, Lorenzo, Pedrosa, Dovizioso e ci metterei anche Hayden e Simoncelli; tutta gente che in questi mondiali con la moto di Bagnaia vincerebbe il mondiale a luglio
Ma ti ha fatto qualcosa bagnaia ?

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: martedì 13 agosto 2024, 0:39
da drake
max ha scritto: lunedì 12 agosto 2024, 22:18 Anche io penso che i 10/15 anni con Rossi, Stoner, Pedrosa, Lorenzo, Marquez siano stati di più alto livello rispetto ai questi ultimi 3-4, però bisogna anche accettare che il contesto è cambiato.
Taglio il resto per alleggerire il forum, dico solo che mi sembrano più o meno tutte argomentazioni valide

Vedremo... 🤗

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: venerdì 30 agosto 2024, 15:10
da drake
Dura solo 5 giri l'esordio di Kimi Antonelli prima di baciare, abbastanza pesantemente, il muro della parabolica
Peccato

Re: Parliamo di sport motoristici

Inviato: sabato 31 agosto 2024, 11:43
da Walter_White
drake ha scritto: venerdì 30 agosto 2024, 15:10 Dura solo 5 giri l'esordio di Kimi Antonelli prima di baciare, abbastanza pesantemente, il muro della parabolica
Peccato
Titolare dal prossimo anno. Scelta molto rischiosa della Mercedes