Re: Vincenzo Nibali 2019
Inviato: sabato 1 giugno 2019, 19:32
Senza Courmayeur chissà se alla fine non vinceva landa il giro
complessivamente, sommando la differenza in salita e a crono, no....Nibali non sarebbe stato forse assolutamente il migliore nè in salita nè a crono, ma in entrambe le specialità stavolta era lì a poco, e sommando le due cose avrebbe vinto...se col miracolo di Horner Nibali non può recriminare nulla perchè l'altro fece numeri in salita da fuoriclasse, stavolta invece le recriminazioni sono tante.
herbie ha scritto: ↑sabato 1 giugno 2019, 19:42complessivamente, sommando la differenza in salita e a crono, no....Nibali non sarebbe stato forse assolutamente il migliore nè in salita nè a crono, ma in entrambe le specialità stavolta era lì a poco, e sommando le due cose avrebbe vinto...se col miracolo di Horner Nibali non può recriminare nulla perchè l'altro fece numeri in salita da fuoriclasse, stavolta invece le recriminazioni sono tante.
Landa è stato al servizio di Carapaz, certo avrebbe corso diversamente, lui sì non si può dire cosa avrebbe potuto realmente fare.
Ma Carapaz aveva necessità di guadagano. SUl Mortirolo non aveva alcuna ragione di correre al risparmio. I valori in salita si sono visti a Ponte di Legno e oggi.
Tutto giusto.Fedaia ha scritto: ↑sabato 1 giugno 2019, 19:38 Niente.. non entra in testa che Carapaz e Landa avrebbero corso diversamente..
Nb: stessa gente che quando El Condor parla di Contador che si levo’ di ruota Vincenzo se la ride.
Non c’e’ stata una tappa in linea in cui Nibali abbia guadagnato su Carapaz, in tre settimane.
Un Giro con 3 crono.
L’ecuadoregno ha vinto 2 tappe, una in volata e una in solitaria.
Ha mostrato solidita’ e lucidita’.
Eppure tocca leggere che Nibali avrebbe in mano il Giro.senza Courmayeur.. tappa dove aveva pure un gregario nel finale.
si discutono le dinamiche della corsa, ma soprattutto il grave errore di valutazione di Courmayeur, tutto di Nibali, quantunque si tenti di dar la colpa a Roglic.Fedaia ha scritto: ↑sabato 1 giugno 2019, 19:47
Ad Anterselva avrebbero potuto guadagnare di piu’, se ce ne fosse stata la necessita’.
Poi effettivamente nessuno ne parla, ma Carapaz aveva pure una ventina di secondi sul gropppone da Orbetello, al netto di Frascati.
Non ho mai visto andare in difficolta’ l’ecuadoregno; Vincenzo si. Ad Anterselva e sul Manghen.
Trovo davvero assurdo discutere la vittoria del bravo sudamericano.
di questo me ne farò una ragione
Condivido pienamente e il rimpianto è veramente enorme perché appunto Nibali avrebbe potuto fare il record del vincitore più vecchio del giro d'Italia. Il passivo più pesante è stato a Courmayeur, ma lì forse è stato più comprensibile: perché avrebbe dovuto trascinarsi da solo il gruppo che inseguiva Carapaz? Li si che la scia aiutava, quindi tanto valeva prendersi l'abbuono del 3o posto. Ma è a Lago Serrú dove ha buttato nel cesso la possibilità di vincere il suo 3o Giro, perché magari non riprendeva Carapaz ma si sarebbe messo a ben altra distanza, mettendo ben altra pressione.herbie ha scritto: ↑sabato 1 giugno 2019, 18:15 beh però questo Giro l'ha proprio buttato con quella pseudostrategica idea di innervosire Roglic lasciando andare altri per farlo tirare.
Quel minuto e mezzo lasciato in 4 o 5 "allargamenti" sulla sede stradale in un tratto di falsopiano di 8 km. a Courmayeur è un errore raramente visto in un GT.
Certo anche ROglic senza quei tentennamenti in un momento di condizione buona, domani avrebbe ancora qualche vaga chance di vittoria.
Ma Nibali sarebbe il favorito numero uno.
Però a Lago Serrù ha perso il tempo in salita, mentre a Courmayeur ha perso oltre 1:30 nel tratto di falsopiano. In fondo alla discea avevano 20" da Carapaz. Bastava impegnarsi un pò e lo avrebbero ripreso. Errore da polletto da parte di Vincenzo (e forse c'è stata pure una certa dose di presunzione)cassius ha scritto: ↑sabato 1 giugno 2019, 20:16Condivido pienamente e il rimpianto è veramente enorme perché appunto Nibali avrebbe potuto fare il record del vincitore più vecchio del giro d'Italia. Il passivo più pesante è stato a Courmayeur, ma lì forse è stato più comprensibile: perché avrebbe dovuto trascinarsi da solo il gruppo che inseguiva Carapaz? Li si che la scia aiutava, quindi tanto valeva prendersi l'abbuono del 3o posto. Ma è a Lago Serrú dove ha buttato nel cesso la possibilità di vincere il suo 3o Giro, perché magari non riprendeva Carapaz ma si sarebbe messo a ben altra distanza, mettendo ben altra pressione.herbie ha scritto: ↑sabato 1 giugno 2019, 18:15 beh però questo Giro l'ha proprio buttato con quella pseudostrategica idea di innervosire Roglic lasciando andare altri per farlo tirare.
Quel minuto e mezzo lasciato in 4 o 5 "allargamenti" sulla sede stradale in un tratto di falsopiano di 8 km. a Courmayeur è un errore raramente visto in un GT.
Certo anche ROglic senza quei tentennamenti in un momento di condizione buona, domani avrebbe ancora qualche vaga chance di vittoria.
Ma Nibali sarebbe il favorito numero uno.
Concordo in totoFedaia ha scritto: ↑sabato 1 giugno 2019, 19:38 Niente.. non entra in testa che Carapaz e Landa avrebbero corso diversamente..
Nb: stessa gente che quando El Condor parla di Contador che si levo’ di ruota Vincenzo se la ride.
Non c’e’ stata una tappa in linea in cui Nibali abbia guadagnato su Carapaz, in tre settimane.
Un Giro con 3 crono.
L’ecuadoregno ha vinto 2 tappe, una in volata e una in solitaria.
Ha mostrato solidita’ e lucidita’.
Eppure tocca leggere che Nibali avrebbe in mano il Giro.senza Courmayeur.. tappa dove aveva pure un gregario nel finale.
Che l'avrebbero ripreso lo dici tuTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 1 giugno 2019, 22:42 Però a Lago Serrù ha perso il tempo in salita, mentre a Courmayeur ha perso oltre 1:30 nel tratto di falsopiano. In fondo alla discea avevano 20" da Carapaz. Bastava impegnarsi un pò e lo avrebbero ripreso. Errore da polletto da parte di Vincenzo (e forse c'è stata pure una certa dose di presunzione)
È matematica, grazie ai minuti presi a crono, se non avesse regalato a Carapaz un minuto e mezzo in pianura (senza contare la tappa precedente) Nibali domani se la giocherebbe...si possono vincere anche a cronometro i grandi giri e Nibali poteva vincerlo con Carapaz...è inutile ripetere che non lo ha mai staccato, non avrebbe avuto bisogno di staccarlo presentandosi con due minuti di vantaggio dopo le prime due crono...Fedaia ha scritto: ↑sabato 1 giugno 2019, 19:38 Niente.. non entra in testa che Carapaz e Landa avrebbero corso diversamente..
Nb: stessa gente che quando El Condor parla di Contador che si levo’ di ruota Vincenzo se la ride.
Non c’e’ stata una tappa in linea in cui Nibali abbia guadagnato su Carapaz, in tre settimane.
Un Giro con 3 crono.
L’ecuadoregno ha vinto 2 tappe, una in volata e una in solitaria.
Ha mostrato solidita’ e lucidita’.
Eppure tocca leggere che Nibali avrebbe in mano il Giro.senza Courmayeur.. tappa dove aveva pure un gregario nel finale.
Certo, lo dico io. Siamo nel campo dei se e dei ma, quindi parole al vento. Vale per qualsiasi discorso fatto quando la frase inizia col "se". Io son sicuro che se l'avessero fatta a tutta al più sarebbero arrivati a Courmayeur a non più di 30-40 secondi.galliano ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 0:48Che l'avrebbero ripreso lo dici tuTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 1 giugno 2019, 22:42 Però a Lago Serrù ha perso il tempo in salita, mentre a Courmayeur ha perso oltre 1:30 nel tratto di falsopiano. In fondo alla discea avevano 20" da Carapaz. Bastava impegnarsi un pò e lo avrebbero ripreso. Errore da polletto da parte di Vincenzo (e forse c'è stata pure una certa dose di presunzione)![]()
Quel che è certo è che potevano limitare meglio i danni.
Che fai, lanci la provocazione ma non ci credi neanche tu a quel che dici?galliano ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 0:48 E poi non diciamo sempre che dopo una salita dura si può far selezione anche su salite facili e viene fuori chi ha la gamba?
Stavolta non vale?
A parte che io non ci credo, le salite troppo facili fanno selezione forse forse a fine giro non nella seconda settimana.
Questo secondo me è inaccettabile, si può dire che Nibali abbia perso più tempo del normale per tatticismi (che poi mica è un regalo, la tattica nel ciclismo conta) ma fingere di dimenticare che Carapaz in salita andava più di tutti e che quando ha dovuto difendersi nessuno gli ha dato un cm è faziositàLuisito84 ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 1:30È matematica, grazie ai minuti presi a crono, se non avesse regalato a Carapaz un minuto e mezzo in pianura (senza contare la tappa precedente) Nibali domani se la giocherebbe...si possono vincere anche a cronometro i grandi giri e Nibali poteva vincerlo con Carapaz...è inutile ripetere che non lo ha mai staccato, non avrebbe avuto bisogno di staccarlo presentandosi con due minuti di vantaggio dopo le prime due crono...Fedaia ha scritto: ↑sabato 1 giugno 2019, 19:38 Niente.. non entra in testa che Carapaz e Landa avrebbero corso diversamente..
Nb: stessa gente che quando El Condor parla di Contador che si levo’ di ruota Vincenzo se la ride.
Non c’e’ stata una tappa in linea in cui Nibali abbia guadagnato su Carapaz, in tre settimane.
Un Giro con 3 crono.
L’ecuadoregno ha vinto 2 tappe, una in volata e una in solitaria.
Ha mostrato solidita’ e lucidita’.
Eppure tocca leggere che Nibali avrebbe in mano il Giro.senza Courmayeur.. tappa dove aveva pure un gregario nel finale.
Beh chiacchiere e distintivo, a volte anche chi vuol criticare Nibali deve scalare certi specchi....Strong ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 7:46 alla fine un giro da "solo chiacchiere e distintivo"
quelli che alla vigilia erano i favoriti si autoescludono presto dalla lotta per la vittoria (tra l'altro gli unici, oltre a lui, ad aver già vinto un GT)
lui però riese comunque a perde un giro che sembrava già avere in tasca molto probabilmente anche per colpa di quella
sceneggiata, montata da lui, con roglic.
di solito nei GT, si è abituati a vedere che quello forte cerca da subito di mettere le cose in chiaro prendendosi tutte le responsabilità ed i rischi del caso
in modo anche da far capire agli avversari che forse è meglio se si accontentino di difendere le posizioni invece qui nibali praticamente ha cercato di sfruttare il lavoro di roglic (forse pensava che la maglia rosa gli dovesse fare da gregario) evitando di prendersi le sue responsabilità.
non mi sembra sia uscita la risposta di roglic alla buffonata che gli ha detto nibali (quella della foto dei trofei..) ma se fossi stato in roglic
io gli avrei risposto "bravo, complimenti...allora visto che qui dei due sei tu il fenomeno vallo a riprendere."
errore tattico assurdo per uno con l'esperienza di nibali, e dire che nella sua lunga carriera ha corso con e contro gente da cui avrebbe potuto apprendere qualcosa in termini di leadership e personalità.
pure nelle sue dichiarazioni successive ha dato l'impressione di essere "solo chiacchiere e distintivo" perchè non è stato assolutamente vero che ha corso per provare a ribaltare il giro ma ha corso e si è accontentato di preservare e mettere in cassaforte un piazzamento.
ora vediamo se almeno nel doppio impegno giro-tour riesce ad essere sullo stesso livello di froome e tom oppure anche li si deve accodare
Questo secondo me è il momento chiave del Giro.
A quanto davano Carapaz i bookies prima del Giro?beppesaronni ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 9:05 Certo che leggere che andrebbe al tour per vincerlo......
Brrrr
Dove, quando?beppesaronni ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 9:05 Certo che leggere che andrebbe al tour per vincerlo......
Brrrr
No no. Leggerlo da qualche utente sul forum!34x27 ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 9:09Dove, quando?beppesaronni ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 9:05 Certo che leggere che andrebbe al tour per vincerlo......
Brrrr
Compra la Gazzetta di oggi e leggi l'intervista: è tutto l'esatto contrario.
Tutto giusto a parte che sul Civiglio Carapaz non ha perso un millimetro, Nibali l'aveva staccato in discesaBoll ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 8:59Questo secondo me è il momento chiave del Giro.
Quello che chiarisce chi fosse il più forte anche se il cuore vorrebbe il contrario.
Carapaz esce da due tappe in cui ha fatto un mare di fatica, mentre teoricamente Vincenzo ha gestito le forze.
Percorso più affine a Nibali, che lo conosce a memoria (mini-Lombardia), inoltre la tappa è 232 km e, vedi sopra, dopo due giorni di sforzi in montagna. Un corridore di fondo ed esperienza performa meglio teoricamente.
A livello psicologico Nibali ha appena staccato Carapaz per la prima volta in salita, ha aumentato il gap in discesa e può guadagnare qualche secondo. L'inerzia è dalla sua.
Siamo sul piano, vis-a-vis, e nelle crono piatte Nibali è molto meglio.
...
Se l'è mangiato, letteralmente.
Dieci pedalate piene in progressione.
Buonanotte.
Anche se fosse l'ultimo podio di Carapaz in un GT (non credo) questo l'ha vinto con merito perché era il più forte.
oh Galliano un ti ci mettere anche te, oltre al China che stavolta ha dato di fuori completamente.galliano ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 0:48Che l'avrebbero ripreso lo dici tuTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 1 giugno 2019, 22:42 Però a Lago Serrù ha perso il tempo in salita, mentre a Courmayeur ha perso oltre 1:30 nel tratto di falsopiano. In fondo alla discea avevano 20" da Carapaz. Bastava impegnarsi un pò e lo avrebbero ripreso. Errore da polletto da parte di Vincenzo (e forse c'è stata pure una certa dose di presunzione)![]()
Quel che è certo è che potevano limitare meglio i danni.
E poi non diciamo sempre che dopo una salita dura si può far selezione anche su salite facili e viene fuori chi ha la gamba?
Stavolta non vale?
A parte che io non ci credo, le salite troppo facili fanno selezione forse forse a fine giro non nella seconda settimana.
ok Herbie, pero' chiariamo anche un punto. Se Nibali si fosse messo a tirare Roglic, la dinamica di corsa sarebbe cambiata totalmente, perche:herbie ha scritto: ↑sabato 1 giugno 2019, 19:52si discutono le dinamiche della corsa, ma soprattutto il grave errore di valutazione di Courmayeur, tutto di Nibali, quantunque si tenti di dar la colpa a Roglic.Fedaia ha scritto: ↑sabato 1 giugno 2019, 19:47
Ad Anterselva avrebbero potuto guadagnare di piu’, se ce ne fosse stata la necessita’.
Poi effettivamente nessuno ne parla, ma Carapaz aveva pure una ventina di secondi sul gropppone da Orbetello, al netto di Frascati.
Non ho mai visto andare in difficolta’ l’ecuadoregno; Vincenzo si. Ad Anterselva e sul Manghen.
Trovo davvero assurdo discutere la vittoria del bravo sudamericano.
Che ad Anterselva (SALITA DI 5 KM....) potesse guadagnare più dei 7 secondi, non mi pare proprio evidente.
Evidente viceversa è che la leggera superiorità in alcune tappe di Carapaz (però non nei due tapponi di questa settimana) non sarebbe stata sufficiente a ribaltare il gap subito a crono.
Non si discute che senza crono avrebbe vinto sicuramente Carapaz, è che l'"aurea mediocritas" del vecchio Nibali sarebbe ancora stata sufficiente.
I dati cronometrici, per lo meno, hanno detto questo.
Se poi Carapaz avesse sempre un margine di un minuto sugli altri, questo non possiamo saperlo.
Erinnerung ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 8:54Beh chiacchiere e distintivo, a volte anche chi vuol criticare Nibali deve scalare certi specchi....Strong ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 7:46 alla fine un giro da "solo chiacchiere e distintivo"
quelli che alla vigilia erano i favoriti si autoescludono presto dalla lotta per la vittoria (tra l'altro gli unici, oltre a lui, ad aver già vinto un GT)
lui però riese comunque a perde un giro che sembrava già avere in tasca molto probabilmente anche per colpa di quella
sceneggiata, montata da lui, con roglic.
di solito nei GT, si è abituati a vedere che quello forte cerca da subito di mettere le cose in chiaro prendendosi tutte le responsabilità ed i rischi del caso
in modo anche da far capire agli avversari che forse è meglio se si accontentino di difendere le posizioni invece qui nibali praticamente ha cercato di sfruttare il lavoro di roglic (forse pensava che la maglia rosa gli dovesse fare da gregario) evitando di prendersi le sue responsabilità.
non mi sembra sia uscita la risposta di roglic alla buffonata che gli ha detto nibali (quella della foto dei trofei..) ma se fossi stato in roglic
io gli avrei risposto "bravo, complimenti...allora visto che qui dei due sei tu il fenomeno vallo a riprendere."
errore tattico assurdo per uno con l'esperienza di nibali, e dire che nella sua lunga carriera ha corso con e contro gente da cui avrebbe potuto apprendere qualcosa in termini di leadership e personalità.
pure nelle sue dichiarazioni successive ha dato l'impressione di essere "solo chiacchiere e distintivo" perchè non è stato assolutamente vero che ha corso per provare a ribaltare il giro ma ha corso e si è accontentato di preservare e mettere in cassaforte un piazzamento.
ora vediamo se almeno nel doppio impegno giro-tour riesce ad essere sullo stesso livello di froome e tom oppure anche li si deve accodare
Sarebbe un po' come accusare Naomi Campbell di non essere bionda... o restando al ciclismo, prendersela con Induran perché non staccava in salita Pantani.
Sulla carta Nibali è un passista scalatore, Carapaz è più uno scalatore...mi sembra facile come concetto...uno va di più a crono, l'altro in salita.
Vincenzo si è messo dietro tutti i vari capitani designati, che alla vigilia sembrava dovessero umiliarlo in salita...i vari Yates, Roglic, Lopez, Landa..gli è scappato Carapaz, anche per colpa dei suoi DS, polli quanto e più di lui, che non hanno capito che la Movistar aveva un secondo asso nella manica.
Paradossalmente senza Dumoulin Nibali ha perso un bel punto di riferimento in corsa, uno che ha già vinto il Giro e di cui si conosce il rendimento sulle tre settimane..
Che poi debba prendere lezioni di leadership e personalità..bah...chiedete a Sagan chi ha avuto le palle un anno fa sul Poggio.
Chi, come me, è un po' amareggiato, lo è perché il tatticismo ci ha privato di una terza settimana più avvincente sul piano dello scontro diretto, perché i 2 minuti NON SONO VERITIERI sulle reali forze in campo.
Poi alla fine avrebbe vinto comunque Carapaz, che si è meritato la corsa ed era molto forte, questo mi pare lo dicano TUTTI, Nibaliani o meno.
I detrattori di Nibali mi pare invece che mal digeriscano che Nibali avrebbe realmente potuto vincere questo Giro, contro i corridori emergenti della nuova generazione...invece è proprio così: NIBALI AVREBBE POTUTO REALMENTE VINCERE QUESTO GIRO.
Ed è sempre lì, sul podio, a quasi 35 anni. Chapeau Vincenzo!
Guarda sono sostanzialmente d'accordo, Carapaz è stato di una solidità pazzesca in questa settimana.Fedaia ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 9:32Erinnerung ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 8:54Beh chiacchiere e distintivo, a volte anche chi vuol criticare Nibali deve scalare certi specchi....Strong ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 7:46 alla fine un giro da "solo chiacchiere e distintivo"
quelli che alla vigilia erano i favoriti si autoescludono presto dalla lotta per la vittoria (tra l'altro gli unici, oltre a lui, ad aver già vinto un GT)
lui però riese comunque a perde un giro che sembrava già avere in tasca molto probabilmente anche per colpa di quella
sceneggiata, montata da lui, con roglic.
di solito nei GT, si è abituati a vedere che quello forte cerca da subito di mettere le cose in chiaro prendendosi tutte le responsabilità ed i rischi del caso
in modo anche da far capire agli avversari che forse è meglio se si accontentino di difendere le posizioni invece qui nibali praticamente ha cercato di sfruttare il lavoro di roglic (forse pensava che la maglia rosa gli dovesse fare da gregario) evitando di prendersi le sue responsabilità.
non mi sembra sia uscita la risposta di roglic alla buffonata che gli ha detto nibali (quella della foto dei trofei..) ma se fossi stato in roglic
io gli avrei risposto "bravo, complimenti...allora visto che qui dei due sei tu il fenomeno vallo a riprendere."
errore tattico assurdo per uno con l'esperienza di nibali, e dire che nella sua lunga carriera ha corso con e contro gente da cui avrebbe potuto apprendere qualcosa in termini di leadership e personalità.
pure nelle sue dichiarazioni successive ha dato l'impressione di essere "solo chiacchiere e distintivo" perchè non è stato assolutamente vero che ha corso per provare a ribaltare il giro ma ha corso e si è accontentato di preservare e mettere in cassaforte un piazzamento.
ora vediamo se almeno nel doppio impegno giro-tour riesce ad essere sullo stesso livello di froome e tom oppure anche li si deve accodare
Sarebbe un po' come accusare Naomi Campbell di non essere bionda... o restando al ciclismo, prendersela con Induran perché non staccava in salita Pantani.
Sulla carta Nibali è un passista scalatore, Carapaz è più uno scalatore...mi sembra facile come concetto...uno va di più a crono, l'altro in salita.
Vincenzo si è messo dietro tutti i vari capitani designati, che alla vigilia sembrava dovessero umiliarlo in salita...i vari Yates, Roglic, Lopez, Landa..gli è scappato Carapaz, anche per colpa dei suoi DS, polli quanto e più di lui, che non hanno capito che la Movistar aveva un secondo asso nella manica.
Paradossalmente senza Dumoulin Nibali ha perso un bel punto di riferimento in corsa, uno che ha già vinto il Giro e di cui si conosce il rendimento sulle tre settimane..
Che poi debba prendere lezioni di leadership e personalità..bah...chiedete a Sagan chi ha avuto le palle un anno fa sul Poggio.
Chi, come me, è un po' amareggiato, lo è perché il tatticismo ci ha privato di una terza settimana più avvincente sul piano dello scontro diretto, perché i 2 minuti NON SONO VERITIERI sulle reali forze in campo.
Poi alla fine avrebbe vinto comunque Carapaz, che si è meritato la corsa ed era molto forte, questo mi pare lo dicano TUTTI, Nibaliani o meno.
I detrattori di Nibali mi pare invece che mal digeriscano che Nibali avrebbe realmente potuto vincere questo Giro, contro i corridori emergenti della nuova generazione...invece è proprio così: NIBALI AVREBBE POTUTO REALMENTE VINCERE QUESTO GIRO.
Ed è sempre lì, sul podio, a quasi 35 anni. Chapeau Vincenzo!
Il punto non e’ che Avrebbe potuto vincere il Giro, avrebbe dovuto.
Io dopo la prematura dipartita di TD, ho parlato di piatto apparecchiato per Il trionfo di VincenZo Nibali, non dando assoluto credito a Roglic.
Quindi il siciliano ha corso da far suo ed e’ andato vicino a vincere; purtroppo ha trovato sul suo cammino un rivale di troppo, probabilmente non contemplato all’inizio, ma che ha vinto con pieno merito.
A me sembra di una limpidezza tale..poi si puo’ discutere sul vantaggio che possa risultare eccessivo, ma tale distacco ha influenzato la condotta dei Movistar, che hanno potuto andare di gestione, specie quando Roglic ha alzato bandiera bianca.
Mi spiegate perche’ Carapaz avrebbe dovuto correre ala garibaldina sul Mortirolo bagnato avendo la maglia rosa con Roglic staccato?
Toccava a Nibali attaccare; lo ha fatto e Carapaz gli e’ andato semplicemente dietro, sfruttandone la azione e distanziando Lo sloveno.
Il giorno dopo sul finale ha dato un colpetto ad un Nibali affaticato giusto a rimarcare chi comandasse..
Raramente si e’ visto un corridore di 25 anni correre in maniera cosi lucida, credete a me.
Poi se qualcuno pensa che nei 17 km finali di oggi, sarebbero potuti volare i minuti tra i grandi , mi sa che ha visto poche gare di bicicletta..
Carlo, ritorniamo a Courmayeur.lemond ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 9:17 oh Galliano un ti ci mettere anche te, oltre al China che stavolta ha dato di fuori completamente.(ma a lui gli capita, magari quando è innamorato
) La tappa l'ài vista no? Facevano (avrebbe detto il Magro) *le belle statuine* e quindi come possiamo valutare la gamba?
Certo, se Vincenzo avesse corso poi a livello di Roglic, l'errore non sarebbe contato per niente, ma visto che in salita non era troppo discosto dal duo della Movistar e dico, da tifoso di Landa, che il basco mi ha deluso, perché non l'ò mai visto fare la differenza vera una volta partito, il rimpianto è enorme. Poi, pazienza, si sa che nello sport si perde per tanti motivi.![]()
Tu, al solito, sei bravo e concordo anche con quello che sostieni alla fine e cioè che il successo di Carapaz è meritato. Però a me piace chi vince perché è chiaramente il più forte e questo non mi pare il caso, perché dalla testa nessuno mi leva che se Vincenzo potesse ricorre questo Giro avendo le conoscenza acquisite ora, con le stesse gambe (naturalmente) potrebbe vincerlo. Lo so che è pura fantasia, ma a noi giovani piace sognare.galliano ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 12:08Carlo, ritorniamo a Courmayeur.lemond ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 9:17 oh Galliano un ti ci mettere anche te, oltre al China che stavolta ha dato di fuori completamente.(ma a lui gli capita, magari quando è innamorato
) La tappa l'ài vista no? Facevano (avrebbe detto il Magro) *le belle statuine* e quindi come possiamo valutare la gamba?
Certo, se Vincenzo avesse corso poi a livello di Roglic, l'errore non sarebbe contato per niente, ma visto che in salita non era troppo discosto dal duo della Movistar e dico, da tifoso di Landa, che il basco mi ha deluso, perché non l'ò mai visto fare la differenza vera una volta partito, il rimpianto è enorme. Poi, pazienza, si sa che nello sport si perde per tanti motivi.![]()
Carapaz scollina con 32" su Nibali & C. guadagnati meritatamente.
In discesa tira soprattutto Roglic e Carapaz arriva in fondo con circa 25" e inizia la salita con una trentina di secondi.
Poi lui spinge a tutta fino all'arrivo.
Yates che era una dozzina di secondi dietro Roglic alla fine arriva a 1' e 32" approfittando anche del fatto che ha tirato il fiato una volta rientrato su quelli davanti.
Tutti mi insegnano che, chi ne ha di più in salita, poi sulle pendenze dolci tipo Courmayeur può guadagnare anche se da solo contro due o tre, anche perché gli inseguitori si tengono un minimo di riserva.
Quanto potevano perdere realisticamente Nibali e Roglic se avessero collaborato senza esitazioni? Diciamo un minuto in meno, quindi 54".
Senza contare che avrebbero avuto più tossine accumulate per le tappe successive.
In conclusione direi che anche matematicamente il successo di Carapaz non fa una piega.
errori...qui era piuttosto semplice capire che tirando diritto dopo la discesa del San Carlo tempo un chilometro si sarebbero messi a tirare tutti, avendo glis tessi interessi, e male che andasse rischiavi un contropiede da 10 dico 10 secondi a 500 metri dall'arrivo...castelli ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 9:52 secondo me nibali è partito troppo forte. è andato meglio di td a crono sul san luca una tappa col senno di poi mezza inutile.
dove si poteva vincere il giro?
nelle 3 tappe dure di fila.
errori tattici vengono fatti sempre durante le corse.
froome ha perso la vuelta del 2016 per essersi addormentato in partenza e quintana è stato bravo a vincerla. come quintana si era addormentato al tour quando froome è andato via in discesa. se quintana fosse stato forte in salita avrebbe perso il tour per una discesetta.
non esistono volpi assolute nel ciclismo come non esistono ingenui assoluti. funziona così.
maddai...ma se lo rilevi tu stesso che uno stremato Yates in difficoltà per tutto il GIro raggiunge e rifila 30 secondi al gruppetto di Roglic...A momenti Yates sul falsopiano finale ha fatto le stesso tempo di Carapaz, Yates dico... e il giorno prima Zakarin ha fatto lo stesso tempo nel finale della coppia Nibali-Roglic....di cosa stiamo parlando?galliano ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 12:08Yates che era una dozzina di secondi dietro Roglic alla fine arriva a 1' e 32" approfittando anche del fatto che ha tirato il fiato una volta rientrato su quelli davanti.lemond ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 9:17 oh Galliano un ti ci mettere anche te, oltre al China che stavolta ha dato di fuori completamente.(ma a lui gli capita, magari quando è innamorato
) La tappa l'ài vista no? Facevano (avrebbe detto il Magro) *le belle statuine* e quindi come possiamo valutare la gamba?
Certo, se Vincenzo avesse corso poi a livello di Roglic, l'errore non sarebbe contato per niente, ma visto che in salita non era troppo discosto dal duo della Movistar e dico, da tifoso di Landa, che il basco mi ha deluso, perché non l'ò mai visto fare la differenza vera una volta partito, il rimpianto è enorme. Poi, pazienza, si sa che nello sport si perde per tanti motivi.![]()
Tutti mi insegnano che, chi ne ha di più in salita, poi sulle pendenze dolci tipo Courmayeur può guadagnare anche se da solo contro due o tre, anche perché gli inseguitori si tengono un minimo di riserva.
Non mi dire sei un Interista. Tocca aver qualcosa in comunelemond ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 13:15Tu, al solito, sei bravo e concordo anche con quello che sostieni alla fine e cioè che il successo di Carapaz è meritato. Però a me piace chi vince perché è chiaramente il più forte e questo non mi pare il caso, perché dalla testa nessuno mi leva che se Vincenzo potesse ricorre questo Giro avendo le conoscenza acquisite ora, con le stesse gambe (naturalmente) potrebbe vincerlo. Lo so che è pura fantasia, ma a noi giovani piace sognare.galliano ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 12:08Carlo, ritorniamo a Courmayeur.lemond ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2019, 9:17 oh Galliano un ti ci mettere anche te, oltre al China che stavolta ha dato di fuori completamente.(ma a lui gli capita, magari quando è innamorato
) La tappa l'ài vista no? Facevano (avrebbe detto il Magro) *le belle statuine* e quindi come possiamo valutare la gamba?
Certo, se Vincenzo avesse corso poi a livello di Roglic, l'errore non sarebbe contato per niente, ma visto che in salita non era troppo discosto dal duo della Movistar e dico, da tifoso di Landa, che il basco mi ha deluso, perché non l'ò mai visto fare la differenza vera una volta partito, il rimpianto è enorme. Poi, pazienza, si sa che nello sport si perde per tanti motivi.![]()
Carapaz scollina con 32" su Nibali & C. guadagnati meritatamente.
In discesa tira soprattutto Roglic e Carapaz arriva in fondo con circa 25" e inizia la salita con una trentina di secondi.
Poi lui spinge a tutta fino all'arrivo.
Yates che era una dozzina di secondi dietro Roglic alla fine arriva a 1' e 32" approfittando anche del fatto che ha tirato il fiato una volta rientrato su quelli davanti.
Tutti mi insegnano che, chi ne ha di più in salita, poi sulle pendenze dolci tipo Courmayeur può guadagnare anche se da solo contro due o tre, anche perché gli inseguitori si tengono un minimo di riserva.
Quanto potevano perdere realisticamente Nibali e Roglic se avessero collaborato senza esitazioni? Diciamo un minuto in meno, quindi 54".
Senza contare che avrebbero avuto più tossine accumulate per le tappe successive.
In conclusione direi che anche matematicamente il successo di Carapaz non fa una piega.![]()
![]()
P.S. Come forse saprai, ho smesso di vedere il calcio dopo la partita Psg-M.U. però i risultati purtroppo me li dicono (in Italia dovunque vai hai notizie su questo sport) e una credo abbia fatto piacere a entrambi: il quinto posto del ...![]()
![]()
Forse a China un po' meno.
![]()