Pagina 18 di 19

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: domenica 9 agosto 2020, 23:50
da bartoli
Un altro commento: Che bello tornare alle corse, rivedere colleghi, sentire la tensione, cercare i tuoi corridori nelle immagini dall'elicottero, i trasferimenti. Tutto bellissimo, dopo il lockdown ancor di più

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 12:21
da Bomby
Mah, la moto in discesa ha un comportamento ben diverso di una bici, un ciclista in genere va anche più veloce. Se non era dietro ai due era appunto perchè in cima al Poggio c'era WVA che stava rientrando su Alaphilippe e c'era anche il rischio che rientrassero altri: doveva stare davanti. E dato che la moto pesa, non è agile come una bici e quindi può anche essere raggiunta...

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 13:48
da Bike65
cauz. ha scritto: domenica 9 agosto 2020, 12:43 AP acronimo dell'anno (anche se forse dovrebbe essere AF?)

:champion:
Ok per JAP af non credo se no il :champion: lo becchi Tu Alaphi... non Alafhi ahahahah

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 14:19
da Bike65
herbie ha scritto: domenica 9 agosto 2020, 11:45
Bike65 ha scritto: domenica 9 agosto 2020, 9:02
Comunque AP spreca veramente tanta energia.
io ho una singolare idiosincrasia per gli acronimi...ma perchè AP? :dubbio:
sul resto sono d'accordo, è chiaro come il Sole che Alaphilippe che in condizioni normali avrebbe fatto il vuoto in discesa, ci sia arrivato un po' troppo in affanno.
Per altro la discesa del Poggio necessita di due o tre rilanci molto violenti dopo i due tornanti in alto, visto che la pendenza è piuttosto bassa e la velocità non sale velocemente, quindi servono gambe anche almeno per altri 2 minuti dopo la fine della salita.

Il vero e unico problema di Sagan è che , per come pedala, per come si muove in corsa, per gli atteggiamenti agonistici, non ha più gioia.
QUando un corridore è felice e crede in quello che fa anche solo da come si muove in gruppo e come si muove in bici.
Mi spiego: JAP ha fatto una variazione delle sue 1 minuto a ipotizzo 1000 w solo che all’interno di questa fa altre piccole accelerazioni fino a scollinare pieno di acido lattico, il Belga ha gestito la variazione con più costanza, infatti in discesa si vedeva che era più lucido; quando poi il francese da il primo cambio si rende conto che doveva ancora recuperare mentre l’altro ne aveva ancora, a quel punto rischia e non tira più.
Troppo smargiasso il francese tanto intelligente il belga

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 16:30
da Road Runner
Bomby ha scritto: lunedì 10 agosto 2020, 12:21 Mah, la moto in discesa ha un comportamento ben diverso di una bici, un ciclista in genere va anche più veloce. Se non era dietro ai due era appunto perchè in cima al Poggio c'era WVA che stava rientrando su Alaphilippe e c'era anche il rischio che rientrassero altri: doveva stare davanti. E dato che la moto pesa, non è agile come una bici e quindi può anche essere raggiunta...
Però il problema della moto di ripresa proprio davanti ai corridori nei momenti topici va risolto una volta per tutte. Credimi, il vantaggio che ne ricavano come in questo caso i fuggitivi è davvero considerevole. Io, da vero appassionato, sarei disposto a rinunciare alle immagini ravvicinate pur di non rovinare la regolarità della corsa, e mi accontenterei per esempio di vedere lo svolgimento dall'elicottero, che tra l'altro offre ampia visione di quello che accade dietro.
Metterei regola fissa: davanti ai corridori tassativo sempre 100 metri di strada libera. E nessuno avrebbe più niente da recriminare.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 16:48
da pietro
Road Runner ha scritto: lunedì 10 agosto 2020, 16:30
Bomby ha scritto: lunedì 10 agosto 2020, 12:21 Mah, la moto in discesa ha un comportamento ben diverso di una bici, un ciclista in genere va anche più veloce. Se non era dietro ai due era appunto perchè in cima al Poggio c'era WVA che stava rientrando su Alaphilippe e c'era anche il rischio che rientrassero altri: doveva stare davanti. E dato che la moto pesa, non è agile come una bici e quindi può anche essere raggiunta...
Però il problema della moto di ripresa proprio davanti ai corridori nei momenti topici va risolto una volta per tutte. Credimi, il vantaggio che ne ricavano come in questo caso i fuggitivi è davvero considerevole. Io, da vero appassionato, sarei disposto a rinunciare alle immagini ravvicinate pur di non rovinare la regolarità della corsa, e mi accontenterei per esempio di vedere lo svolgimento dall'elicottero, che tra l'altro offre ampia visione di quello che accade dietro.
Metterei regola fissa: davanti ai corridori tassativo sempre 100 metri di strada libera. E nessuno avrebbe più niente da recriminare.
Comunque alla Sanremo la moto non ha influito a mio parere.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 17:11
da Road Runner
Credimi, ha semplicemente falsato la corsa.
Che i due davanti fossero i più forti in gara non si discute, ma senza la moto non sarebbero arrivati.
Chi ha fatto ciclismo agonistico sa di cosa sto parlando.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 17:21
da Merlozoro
Non ci devi mica convincere...ognuno ha la sua idea e la sua posizione :cincin:
Da appassionato mi spiace per te se hai vissuto e riconosci come falsata l'edizione 2020 della Sanremo :(

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 17:21
da pietro
Merlozoro ha scritto: lunedì 10 agosto 2020, 17:21 Non ci devi mica convincere...ognuno ha la sua idea e la sua posizione :cincin:
Da appassionato mi spiace per te se hai vissuto e riconosci come falsata l'edizione 2020 della Sanremo :(
Esatto, secondo me arrivavano lo stesso.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 18:45
da cauz.
Bike65 ha scritto: lunedì 10 agosto 2020, 13:48
cauz. ha scritto: domenica 9 agosto 2020, 12:43 AP acronimo dell'anno (anche se forse dovrebbe essere AF?)

:champion:
Ok per JAP af non credo se no il :champion: lo becchi Tu Alaphi... non Alafhi ahahahah

Non saprei, io sono convinto che secondo i nostri eroici cronisti si chiami proprio Alan Filip. Se non riescono a distinguere il cognome, dubito possano arrivare al ph. :)

Road Runner ha scritto: lunedì 10 agosto 2020, 16:30
Però il problema della moto di ripresa proprio davanti ai corridori nei momenti topici va risolto una volta per tutte. Credimi, il vantaggio che ne ricavano come in questo caso i fuggitivi è davvero considerevole. Io, da vero appassionato, sarei disposto a rinunciare alle immagini ravvicinate pur di non rovinare la regolarità della corsa, e mi accontenterei per esempio di vedere lo svolgimento dall'elicottero, che tra l'altro offre ampia visione di quello che accade dietro.
Metterei regola fissa: davanti ai corridori tassativo sempre 100 metri di strada libera. E nessuno avrebbe più niente da recriminare.
Io dubito che abbia falsato la corsa, ma confesso che ne ho viste ben poche di gare del genere in cui gli attaccanti non si mettono subito in scia alle moto. Ai tempi di De Zan questa cosa veniva addirittura sottolineata come una forma di scaltrezza: il corridore che sa fare il suo mestiere ha la prontezza di trovare subito la scia.

Evitando quindi il giudizio sulla Sanremo, convengo invece al 100% con il finale sopra scritto. I mezzi in corsa sono troppi e il loro impatto sulla gara è esagerato. Troppo pericolosi e troppo influenti sulle dinamiche di gara (ricordate lo studio circolato un anno fa che parlava del beneficio aerodinamico persino di un'auto alle spalle?).
Non dico per tutta la durata della gara, ma almeno negli ultimi 25 km dovrebbe esserci un giudice sempre presente a far accelerare e allontanare le moto che danno troppi aiuto ai corridori, con buona pace delle riprese tv. Che poi con i teleobiettivi anche a 100 metri di distanza ai può riprendere benissimo.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 19:43
da rododendro
Beh chiudiamola salomonicamente, inseguivano componenti di 18 squadre. con 5 coppie della stessa squadraì, grazie alle trenate di benoot il gruppo si ricongiunge, volatona ed ecco il seguente ordine di arrivo primo wout secondo ala terzo Matthews....

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 19:52
da Bomby
Cauz, ma tu sei andato a rivederti certe corse anni '70-'80? Hai mai fatto caso al numero di moto e auto che ronzavano attorno ai corridori? Adesso in confronto c'è il deserto.

Secondo, qualcuno ha mai provato a usare un teleobiettivo, cercando di tenerlo stabile su un soggetto in movimento mentre vi state muovendo a vostra volta? No? Provateci e poi mi dite.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 20:22
da cauz.
Bomby ha scritto: lunedì 10 agosto 2020, 19:52 Cauz, ma tu sei andato a rivederti certe corse anni '70-'80? Hai mai fatto caso al numero di moto e auto che ronzavano attorno ai corridori? Adesso in confronto c'è il deserto.

Secondo, qualcuno ha mai provato a usare un teleobiettivo, cercando di tenerlo stabile su un soggetto in movimento mentre vi state muovendo a vostra volta? No? Provateci e poi mi dite.
1) dipende molto dalle corse. In alcune il numero era esagerato come oggi, in altre molto meno. Ad ogni modo, questo non cambia la sostanza. I mezzi in corsa dovrebbero avere un impatto il più impercettibile possibile.

2) no, non ho mai provato e proprio per questo non ho considerato questo aspetto. Sicuramente come dici tu usare un teleobiettivo è impossibile. Resta il dubbio su come coniugare sicurezza in corsa e fruizione mediatica.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 20:23
da nurseryman
rododendro ha scritto: lunedì 10 agosto 2020, 19:43 Beh chiudiamola salomonicamente, inseguivano componenti di 18 squadre. con 5 coppie della stessa squadraì, grazie alle trenate di benoot il gruppo si ricongiunge, volatona ed ecco il seguente ordine di arrivo primo wout secondo ala terzo Matthews....
:clap: :clap: :clap:
anche secondo me il primo non cambiava

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 20:52
da pietro
nurseryman ha scritto: lunedì 10 agosto 2020, 20:23
rododendro ha scritto: lunedì 10 agosto 2020, 19:43 Beh chiudiamola salomonicamente, inseguivano componenti di 18 squadre. con 5 coppie della stessa squadraì, grazie alle trenate di benoot il gruppo si ricongiunge, volatona ed ecco il seguente ordine di arrivo primo wout secondo ala terzo Matthews....
:clap: :clap: :clap:
anche secondo me il primo non cambiava
Quoto

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 20:58
da herbie
Bike65 ha scritto: lunedì 10 agosto 2020, 14:19
herbie ha scritto: domenica 9 agosto 2020, 11:45
Bike65 ha scritto: domenica 9 agosto 2020, 9:02
Comunque AP spreca veramente tanta energia.
io ho una singolare idiosincrasia per gli acronimi...ma perchè AP? :dubbio:
sul resto sono d'accordo, è chiaro come il Sole che Alaphilippe che in condizioni normali avrebbe fatto il vuoto in discesa, ci sia arrivato un po' troppo in affanno.
Per altro la discesa del Poggio necessita di due o tre rilanci molto violenti dopo i due tornanti in alto, visto che la pendenza è piuttosto bassa e la velocità non sale velocemente, quindi servono gambe anche almeno per altri 2 minuti dopo la fine della salita.

Il vero e unico problema di Sagan è che , per come pedala, per come si muove in corsa, per gli atteggiamenti agonistici, non ha più gioia.
QUando un corridore è felice e crede in quello che fa anche solo da come si muove in gruppo e come si muove in bici.
Mi spiego: JAP ha fatto una variazione delle sue 1 minuto a ipotizzo 1000 w solo che all’interno di questa fa altre piccole accelerazioni fino a scollinare pieno di acido lattico, il Belga ha gestito la variazione con più costanza, infatti in discesa si vedeva che era più lucido; quando poi il francese da il primo cambio si rende conto che doveva ancora recuperare mentre l’altro ne aveva ancora, a quel punto rischia e non tira più.
Troppo smargiasso il francese tanto intelligente il belga
no, ma per me era chiarissima sia questa dinamica che descrivi nel dettaglio, sia quello che volevi dire. E' solo l'acronimo che rimane per me avvolto dal mistero: io ero rimasto al fatto che si usasse la prima del nome e la prima del cognome, ma temo sempre che qualche nuova moda nel fare acronimi mi lasci spiazzato: per esempio se avessi usato AP per Alaphippe in un altro discorso non riferito alla Sanremo non avrei capito nemmeno lontanamente di chi si trattasse...

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 21:00
da Seb
herbie ha scritto: lunedì 10 agosto 2020, 20:58 E' solo l'acronimo che rimane per me avvolto dal mistero
AP=Alan Philippe :) :D

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 15:10
da FRANCESCO1980
volevo chiudere le mie sulla SanRemo parlando del percorso ;

il percorso nel Piemonte non è male
anzi voglio ringraziare gli amministratori locali che hanno aiutato
e nota di biasimo x i sindaci de Savonese
ma insomma, . . . . l' Aurelia è una altra cosa,
magari ci vorrebbe una altra salitina tra il Turchino e i 3 capi,
x eliminare la gente di troppo ; sarebbe perfetta

. . . e sarebbe bello passare anche x Genova città
(xkè nn lo fanno già? ? ? )

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 15:13
da jumbo
Se fai il Turchino non passi da Genova, e se passi da Genova non fai il Turchino.
Poi Genova città (intesa come centro) è tutta a est del Polcevera, non ci passeresti nemmeno facendo i Giovi.
Infine c'è il solito vincolo dei km. Quest'anno vista la situazione credo abbiano chiuso un occhio sullo sforamento, ma non credo possa diventare lo standard.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 16:43
da torcia86
Ho notato solo ora che con i migliori è arrivato anche Jorgenson

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 16:45
da driesciro
Sul percorso a me piacevano le Manie, sparigliavano un po' le carte senza snaturare troppo la corsa. Butto una provocazione: cancellare la Cipressa che ormai non fa la differenza per la Pompeiana, che è meno lontana dal Poggio e un tantinello più dura, sarebbe una cattiva idea (al netto dello stato delle strade)?

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 16:50
da pietro
torcia86 ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:43 Ho notato solo ora che con i migliori è arrivato anche Jorgenson
Giovane promettente e polivalente. Dai che la Movistar riesce quasi a creare un buon team per le classiche.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 16:57
da Pirata81
pietro ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:50
torcia86 ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:43 Ho notato solo ora che con i migliori è arrivato anche Jorgenson
Giovane promettente e polivalente. Dai che la Movistar riesce quasi a creare un buon team per le classiche.
Cortina,il vecchio Roelandts e poi chi hanno per le pietre? Sutterlin?
Edit:Sutterlin è passato alla Sunweb quest'anno. Mossa discutibile a questo punto.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 16:58
da Tranchée d'Arenberg
Provo ad offrire un altro spunto di discussione.

Siamo sicuri che serva indurire la corsa prima della cipressa? Nelle scorse settimane, quando ancora eravamo in astinenza da corse, è stato fatto un sondaggio sul forum a proposito dei punti più importanti delle classiche. Ha stravinto il poggio. Io non ero d'accordo con l'esito, credo che tale risultato sia frutto anche del fatto che cicloweb è un forum italiano. Però è comunque un esito significativo.

Devo ammettere che gli ultimi km della classicissima negli ultimi anni sono stati stupendi. I finali delle Sanremo di Cancellara, quelle di Kwiatkowki, Gerrans, Ala e infine Van Aert sono stati mozzafiato.

Ecco, siamo sicuri che serva indurire quello che viene prima? O forse il vero fascino della Sanremo è quel finale in cui ci si gioca tutto sul filo dei secondi, per una curva presa male o uno scatto leggermente anticipato?

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 17:02
da Merlozoro
driesciro ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:45 Sul percorso a me piacevano le Manie, sparigliavano un po' le carte senza snaturare troppo la corsa. Butto una provocazione: cancellare la Cipressa che ormai non fa la differenza per la Pompeiana, che è meno lontana dal Poggio e un tantinello più dura, sarebbe una cattiva idea (al netto dello stato delle strade)?
La Pompeiana restringerebbe ancora di più il campo dei possibili vincitori, tagliando fuori i velocisti puri e anche i finisseur.
Dovevano inserirla nell'edizione 2014 o 2015 ma alla fine l'avevano valutata troppo dura.
Il percorso di questa edizione mi sembra quello più equilibrato, con una seconda parte di gara più dura e più probante soprattutto per le ruote veloci che se la devono guadagnare ancora di più l'ipotetica volata.
Vedremo per quale tracciato opteranno per l'edizione 2021..ormai mancano poco più di 6 mesi :diavoletto: :cincin:

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 17:02
da nino58
driesciro ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:45 Sul percorso a me piacevano le Manie, sparigliavano un po' le carte senza snaturare troppo la corsa. Butto una provocazione: cancellare la Cipressa che ormai non fa la differenza per la Pompeiana, che è meno lontana dal Poggio e un tantinello più dura, sarebbe una cattiva idea (al netto dello stato delle strade)?
Sarebbe una buona idea.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 17:16
da pietro
Pirata81 ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:57
pietro ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:50
torcia86 ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:43 Ho notato solo ora che con i migliori è arrivato anche Jorgenson
Giovane promettente e polivalente. Dai che la Movistar riesce quasi a creare un buon team per le classiche.
Cortina,il vecchio Roelandts e poi chi hanno per le pietre? Sutterlin?
Edit:Sutterlin è passato alla Sunweb quest'anno. Mossa discutibile a questo punto.
Però qualcosa con Cortina e Roelandts magari riescono a combinarlo.
Non dimentichiamo che il meglio della Movistar sulle pietre negli ultimi anni sono state le fughe di Erviti.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 17:19
da pietro
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:58 Provo ad offrire un altro spunto di discussione.

Siamo sicuri che serva indurire la corsa prima della cipressa? Nelle scorse settimane, quando ancora eravamo in astinenza da corse, è stato fatto un sondaggio sul forum a proposito dei punti più importanti delle classiche. Ha stravinto il poggio. Io non ero d'accordo con l'esito, credo che tale risultato sia frutto anche del fatto che cicloweb è un forum italiano. Però è comunque un esito significativo.

Devo ammettere che gli ultimi km della classicissima negli ultimi anni sono stati stupendi. I finali delle Sanremo di Cancellara, quelle di Kwiatkowki, Gerrans, Ala e infine Van Aert sono stati mozzafiato.

Ecco, siamo sicuri che serva indurire quello che viene prima? O forse il vero fascino della Sanremo è quel finale in cui ci si gioca tutto sul filo dei secondi, per una curva presa male o uno scatto leggermente anticipato?
Mi chiedevo la stessa cosa.
Dipende dallo scopo secondo me, vuoi renderla più spettacolare, allora aggiungi qualcosa. Pensi che l'essenza della Sanremo siano i 15 minuti bellissimi finali, allora puoi fare cambiamenti come quelli di quest'anno che in fondo non modificano il senso di questa gara.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 17:21
da Gimbatbu
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:58 Provo ad offrire un altro spunto di discussione.

Siamo sicuri che serva indurire la corsa prima della cipressa? Nelle scorse settimane, quando ancora eravamo in astinenza da corse, è stato fatto un sondaggio sul forum a proposito dei punti più importanti delle classiche. Ha stravinto il poggio. Io non ero d'accordo con l'esito, credo che tale risultato sia frutto anche del fatto che cicloweb è un forum italiano. Però è comunque un esito significativo.

Devo ammettere che gli ultimi km della classicissima negli ultimi anni sono stati stupendi. I finali delle Sanremo di Cancellara, quelle di Kwiatkowki, Gerrans, Ala e infine Van Aert sono stati mozzafiato.

Ecco, siamo sicuri che serva indurire quello che viene prima? O forse il vero fascino della Sanremo è quel finale in cui ci si gioca tutto sul filo dei secondi, per una curva presa male o uno scatto leggermente anticipato?
D' d'accordissimo! Se questa è la corsa italiana più famosa ci sarà un perché (Cocciante docet), ma oltre a quelli da te citati potrei rammentare tanti altri episodi nel passato. Merckx ne ha vinte sette e mai allo stesso modo: volate di gruppo, ristrette, andando via sul Poggio, in discesa ecc. A testimonianza di una corsa "facile" solo in apparenza e che si presta a molteplici interpretazioni. Hinault non l'ha mai vinta perché insieme al Fiandre è la gara dove cogliere l'attimo è l' elemento più importante e lui, pur grandissimo, aveva bisogno di pianificare al massimo le corse.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 17:21
da Merlozoro
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:58 Provo ad offrire un altro spunto di discussione.

Siamo sicuri che serva indurire la corsa prima della cipressa? Nelle scorse settimane, quando ancora eravamo in astinenza da corse, è stato fatto un sondaggio sul forum a proposito dei punti più importanti delle classiche. Ha stravinto il poggio. Io non ero d'accordo con l'esito, credo che tale risultato sia frutto anche del fatto che cicloweb è un forum italiano. Però è comunque un esito significativo.

Devo ammettere che gli ultimi km della classicissima negli ultimi anni sono stati stupendi. I finali delle Sanremo di Cancellara, quelle di Kwiatkowki, Gerrans, Ala e infine Van Aert sono stati mozzafiato.

Ecco, siamo sicuri che serva indurire quello che viene prima? O forse il vero fascino della Sanremo è quel finale in cui ci si gioca tutto sul filo dei secondi, per una curva presa male o uno scatto leggermente anticipato?
Per me è da capire se terranno 6 ciclisti per squadra anche per le prossime edizioni; scelta utile per favorire ancora di più gli attaccanti.

Il tracciato è importante ma penso che in questo momento storico stiamo vivendo un momento di crisi o involuzione per le ruote veloci, mentre è spuntata una generazione d'oro di attaccanti (Sagan Kwiatkowski Alaphilippe) che è andata a dare manforte ai vecchi leoni come Cancellara, Nibali e Gilbert, e che ora vede la propria tradizione continuare in una nuova nidiata di giovani"fenomeni" (WVA, MVDP). Tutto abbastanza ciclico.

Appena torneranno quei tre/quattro velocisti capaci di fare ruotare le squadre attorno a loro, dando sicurezza ai loro team sulla propria tenuta per i momenti caldi della Sanremo, magari torneranno le volate di gruppo
Però ormai i velocisti sono considerati come il piano B se per caso non dovesse andare a buon fine il piano A e l'attacco della punta di diamante.

In cuor mio, spero che il tempo degli attaccanti duri a lungo :diavoletto:

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 17:23
da driesciro
Merlozoro ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 17:02
driesciro ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:45 Sul percorso a me piacevano le Manie, sparigliavano un po' le carte senza snaturare troppo la corsa. Butto una provocazione: cancellare la Cipressa che ormai non fa la differenza per la Pompeiana, che è meno lontana dal Poggio e un tantinello più dura, sarebbe una cattiva idea (al netto dello stato delle strade)?
La Pompeiana restringerebbe ancora di più il campo dei possibili vincitori, tagliando fuori i velocisti puri e anche i finisseur.
Dovevano inserirla nell'edizione 2014 o 2015 ma alla fine l'avevano valutata troppo dura.
Il percorso di questa edizione mi sembra quello più equilibrato, con una seconda parte di gara più dura e più probante soprattutto per le ruote veloci che se la devono guadagnare ancora di più l'ipotetica volata.
Vedremo per quale tracciato opteranno per l'edizione 2021..ormai mancano poco più di 6 mesi :diavoletto: :cincin:
Mi pare ci fossero problemi stradali. Comunque non mi sembra una salita che tagli fuori finisseur. Il tratto duro è di 500m, il resto è abbastanza simile alla Cipressa come pendenze con la differenza che ci sono meno km di pianura

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 17:25
da Brakko
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:58 Provo ad offrire un altro spunto di discussione.

Siamo sicuri che serva indurire la corsa prima della cipressa? Nelle scorse settimane, quando ancora eravamo in astinenza da corse, è stato fatto un sondaggio sul forum a proposito dei punti più importanti delle classiche. Ha stravinto il poggio. Io non ero d'accordo con l'esito, credo che tale risultato sia frutto anche del fatto che cicloweb è un forum italiano. Però è comunque un esito significativo.

Devo ammettere che gli ultimi km della classicissima negli ultimi anni sono stati stupendi. I finali delle Sanremo di Cancellara, quelle di Kwiatkowki, Gerrans, Ala e infine Van Aert sono stati mozzafiato.

Ecco, siamo sicuri che serva indurire quello che viene prima? O forse il vero fascino della Sanremo è quel finale in cui ci si gioca tutto sul filo dei secondi, per una curva presa male o uno scatto leggermente anticipato?
Questo post sembra scritto da un utente attualmente bannato :diavoletto:
(si scherza :bll: :cincin: )

Personalmente indurirei solo per mettere quanta più fatica possibile nelle gambe dei velocisti, ma lasciando il Poggio decisivo. Quindi del tipo Bric Berton, Manie o il percorso di quest'anno.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 17:41
da lemond
Gimbatbu ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 17:21
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:58 Provo ad offrire un altro spunto di discussione.

Siamo sicuri che serva indurire la corsa prima della cipressa? Nelle scorse settimane, quando ancora eravamo in astinenza da corse, è stato fatto un sondaggio sul forum a proposito dei punti più importanti delle classiche. Ha stravinto il poggio. Io non ero d'accordo con l'esito, credo che tale risultato sia frutto anche del fatto che cicloweb è un forum italiano. Però è comunque un esito significativo.

Devo ammettere che gli ultimi km della classicissima negli ultimi anni sono stati stupendi. I finali delle Sanremo di Cancellara, quelle di Kwiatkowki, Gerrans, Ala e infine Van Aert sono stati mozzafiato.

Ecco, siamo sicuri che serva indurire quello che viene prima? O forse il vero fascino della Sanremo è quel finale in cui ci si gioca tutto sul filo dei secondi, per una curva presa male o uno scatto leggermente anticipato?
D' d'accordissimo! Se questa è la corsa italiana più famosa ci sarà un perché (Cocciante docet), ma oltre a quelli da te citati potrei rammentare tanti altri episodi nel passato. Merckx ne ha vinte sette e mai allo stesso modo: volate di gruppo, ristrette, andando via sul Poggio, in discesa ecc. A testimonianza di una corsa "facile" solo in apparenza e che si presta a molteplici interpretazioni. Hinault non l'ha mai vinta perché insieme al Fiandre è la gara dove cogliere l'attimo è l' elemento più importante e lui, pur grandissimo, aveva bisogno di pianificare al massimo le corse.
La Sanremo di Mercks, per tanti motivi (ma soprattutto uno: la specializzazione) era molto diversa da quella, diciamo, da Zabel in poi, tant'è che l'à vinta anche il nonno del Kaiser. Poi c'è gente a cui piacciono anche le volate di gruppo e allora, contenti loro e voi. :cincin:

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 17:52
da Gimbatbu
lemond ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 17:41
Gimbatbu ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 17:21
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:58 Provo ad offrire un altro spunto di discussione.

Siamo sicuri che serva indurire la corsa prima della cipressa? Nelle scorse settimane, quando ancora eravamo in astinenza da corse, è stato fatto un sondaggio sul forum a proposito dei punti più importanti delle classiche. Ha stravinto il poggio. Io non ero d'accordo con l'esito, credo che tale risultato sia frutto anche del fatto che cicloweb è un forum italiano. Però è comunque un esito significativo.

Devo ammettere che gli ultimi km della classicissima negli ultimi anni sono stati stupendi. I finali delle Sanremo di Cancellara, quelle di Kwiatkowki, Gerrans, Ala e infine Van Aert sono stati mozzafiato.

Ecco, siamo sicuri che serva indurire quello che viene prima? O forse il vero fascino della Sanremo è quel finale in cui ci si gioca tutto sul filo dei secondi, per una curva presa male o uno scatto leggermente anticipato?
D' d'accordissimo! Se questa è la corsa italiana più famosa ci sarà un perché (Cocciante docet), ma oltre a quelli da te citati potrei rammentare tanti altri episodi nel passato. Merckx ne ha vinte sette e mai allo stesso modo: volate di gruppo, ristrette, andando via sul Poggio, in discesa ecc. A testimonianza di una corsa "facile" solo in apparenza e che si presta a molteplici interpretazioni. Hinault non l'ha mai vinta perché insieme al Fiandre è la gara dove cogliere l'attimo è l' elemento più importante e lui, pur grandissimo, aveva bisogno di pianificare al massimo le corse.
La Sanremo di Mercks, per tanti motivi (ma soprattutto uno: la specializzazione) era molto diversa da quella, diciamo, da Zabel in poi, tant'è che l'à vinta anche il nonno del Kaiser. Poi c'è gente a cui piacciono anche le volate di gruppo e allora, contenti loro e voi. :cincin:
Lo sai meglio di me, la Sanremo l' hanno vinta Van Looy, Vansterbeergen, Poblet perfino Bartali la vinse battendo il gruppo in volata, le conclusioni allo sprint ci sono sempre state, la bellezza è proprio che poi se inventano qualcosa di speciale Nibali, Alaphilippe, Van Aerts ecc. in volata non ci si arriva.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 18:43
da Tranchée d'Arenberg
Brakko ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 17:25
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:58 Provo ad offrire un altro spunto di discussione.

Siamo sicuri che serva indurire la corsa prima della cipressa? Nelle scorse settimane, quando ancora eravamo in astinenza da corse, è stato fatto un sondaggio sul forum a proposito dei punti più importanti delle classiche. Ha stravinto il poggio. Io non ero d'accordo con l'esito, credo che tale risultato sia frutto anche del fatto che cicloweb è un forum italiano. Però è comunque un esito significativo.

Devo ammettere che gli ultimi km della classicissima negli ultimi anni sono stati stupendi. I finali delle Sanremo di Cancellara, quelle di Kwiatkowki, Gerrans, Ala e infine Van Aert sono stati mozzafiato.

Ecco, siamo sicuri che serva indurire quello che viene prima? O forse il vero fascino della Sanremo è quel finale in cui ci si gioca tutto sul filo dei secondi, per una curva presa male o uno scatto leggermente anticipato?
Questo post sembra scritto da un utente attualmente bannato :diavoletto:
(si scherza :bll: :cincin: )

Personalmente indurirei solo per mettere quanta più fatica possibile nelle gambe dei velocisti, ma lasciando il Poggio decisivo. Quindi del tipo Bric Berton, Manie o il percorso di quest'anno.
Madonna, ho dimenticato quella più bella! Ovviamente la mancata citazione di Vincenzino è solo una colpevole amnesia

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 19:13
da Slegar
Percorso da riproporre anche il prossimo anno per una verifica definitiva, ma alla fine dei conti sono sempre 20-30 ciclisti che arrivano a ridosso del vincitore e con questo tracciato non darei per spacciati i velocisti; quast'anno si è viste la differenza di preparazione tra le squadre a causa del lockdown (tra le promosse Jumbo, Deceunink e Trek, tra le bocciate Lotto, Movistar, Cofidis e Alpecin).

Sarei tentato di dire che questo percorso è leggermente meno esigente del precedente; con la discesa dal Col di Nava il gruppo arriva ad Imperia forse un po' meno stanco rispetto al vecchio tracciato, sicuramente meno stressato: nel nuovo tracciato mancano tutti quei restringimenti ed attraversamenti presenti sull'Aurelia in cui il gruppo deve sempre stare in guardia.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 19:20
da Kwaremont
Secondo me il cambio del tracciato non ha influito.
Probabilmente di più il gran caldo e le squadre a 6 uomini.
In realtà mancano grandi velocisti capaci di controllare la corsa e di tenere botta sul Poggio, e quindi di avere squadre in grado di portarlo allo sprint...Meglio così per lo spettacolo.
Paradossalmente Però, da corsa che può vincere chiunque, è diventata una sfida a 2-3, con rari outsider.
(Unica eccezione la vittoria di Nibali, che la rende ancora più prestigiosa tra l’altro).

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 19:26
da pietro
Kwaremont ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 19:20 Secondo me il cambio del tracciato non ha influito.
Probabilmente di più il gran caldo e le squadre a 6 uomini.
In realtà mancano grandi velocisti capaci di controllare la corsa e di tenere botta sul Poggio, e quindi di avere squadre in grado di portarlo allo sprint...Meglio così per lo spettacolo.
Paradossalmente Però, da corsa che può vincere chiunque, è diventata una sfida a 2-3, con rari outsider.
(Unica eccezione la vittoria di Nibali, che la rende ancora più prestigiosa tra l’altro).
Secondo me hanno influito il caldo e il fatto che non ci siano state corse di preparazione.
Percorso nuovo e percorso vecchio non cambia niente e nemmeno i 6 uomini per squadra.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 19:55
da matter
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:58

Devo ammettere che gli ultimi km della classicissima negli ultimi anni sono stati stupendi. I finali delle Sanremo di Cancellara, quelle di Kwiatkowki, Gerrans, Ala e infine Van Aert sono stati mozzafiato.



Madonna, ho dimenticato quella più bella! Ovviamente la mancata citazione di Vincenzino è solo una colpevole amnesia
Tranchée che mi combini? :diavoletto:

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 22:21
da Tranchée d'Arenberg
matter ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 19:55
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:58

Devo ammettere che gli ultimi km della classicissima negli ultimi anni sono stati stupendi. I finali delle Sanremo di Cancellara, quelle di Kwiatkowki, Gerrans, Ala e infine Van Aert sono stati mozzafiato.



Madonna, ho dimenticato quella più bella! Ovviamente la mancata citazione di Vincenzino è solo una colpevole amnesia
Tranchée che mi combini? :diavoletto:
Per non dimenticare gli altri, ho per finito dimenticare la più bella, quella che mi ha fatto urlare al limite dell'infarto :D

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 11 agosto 2020, 23:24
da Bomby
Volendo comunque sarebbe possibile inserire anche solo parte della Pompeiana: a metà salita c'è una strada che riporta sull'Aurelia. In questo modo la lunghezza della salita è dimezzata e il dislivello grossomodo comparabile a quello della Cipressa.

La traccia l'ho postata secoli fa qui sul forum, è un tema ricorrente.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 12 agosto 2020, 2:20
da driesciro
pietro ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 19:26
Kwaremont ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 19:20 Secondo me il cambio del tracciato non ha influito.
Probabilmente di più il gran caldo e le squadre a 6 uomini.
In realtà mancano grandi velocisti capaci di controllare la corsa e di tenere botta sul Poggio, e quindi di avere squadre in grado di portarlo allo sprint...Meglio così per lo spettacolo.
Paradossalmente Però, da corsa che può vincere chiunque, è diventata una sfida a 2-3, con rari outsider.
(Unica eccezione la vittoria di Nibali, che la rende ancora più prestigiosa tra l’altro).
Secondo me hanno influito il caldo e il fatto che non ci siano state corse di preparazione.
Percorso nuovo e percorso vecchio non cambia niente e nemmeno i 6 uomini per squadra.
I 6 uomini per squadra cambiano parecchio nel finale. Sono abbastanza convinto che con 7/8 uomini le squadre dei velocisti sarebbero rimasti con qualche gregario e sarebbero potute organizzarsi meglio. Concordo pero che tra percorso nuovo e vecchio cambia poco se non nulla.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 12 agosto 2020, 7:18
da nurseryman
driesciro ha scritto: mercoledì 12 agosto 2020, 2:20
I 6 uomini per squadra cambiano parecchio nel finale. Sono abbastanza convinto che con 7/8 uomini le squadre dei velocisti sarebbero rimasti con qualche gregario e sarebbero potute organizzarsi meglio. Concordo pero che tra percorso nuovo e vecchio cambia poco se non nulla.
il fatto è che di velocisti puri in grado di fare la volata ce ne era uno solo a san remo
uno alla volta sono saltati tutti come birilli tranne nizzolo ( :trofeo: )
il percorso è stato più selettivo rispetto a quello normale, un po per il caldo, un po per il dislivello, un po per la lunghezza, un po perche inevitabilmente con un gruppo meno numeroso bruci qualche watt in più di energia.
quindi avessero avuto un uomo in più non sarebbe cambiato niente

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 12 agosto 2020, 10:25
da pietro
driesciro ha scritto: mercoledì 12 agosto 2020, 2:20
pietro ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 19:26
Kwaremont ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 19:20 Secondo me il cambio del tracciato non ha influito.
Probabilmente di più il gran caldo e le squadre a 6 uomini.
In realtà mancano grandi velocisti capaci di controllare la corsa e di tenere botta sul Poggio, e quindi di avere squadre in grado di portarlo allo sprint...Meglio così per lo spettacolo.
Paradossalmente Però, da corsa che può vincere chiunque, è diventata una sfida a 2-3, con rari outsider.
(Unica eccezione la vittoria di Nibali, che la rende ancora più prestigiosa tra l’altro).
Secondo me hanno influito il caldo e il fatto che non ci siano state corse di preparazione.
Percorso nuovo e percorso vecchio non cambia niente e nemmeno i 6 uomini per squadra.
I 6 uomini per squadra cambiano parecchio nel finale. Sono abbastanza convinto che con 7/8 uomini le squadre dei velocisti sarebbero rimasti con qualche gregario e sarebbero potute organizzarsi meglio. Concordo pero che tra percorso nuovo e vecchio cambia poco se non nulla.
Si ma i velocisti erano finiti.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 12 agosto 2020, 10:26
da pietro
nurseryman ha scritto: mercoledì 12 agosto 2020, 7:18
driesciro ha scritto: mercoledì 12 agosto 2020, 2:20
I 6 uomini per squadra cambiano parecchio nel finale. Sono abbastanza convinto che con 7/8 uomini le squadre dei velocisti sarebbero rimasti con qualche gregario e sarebbero potute organizzarsi meglio. Concordo pero che tra percorso nuovo e vecchio cambia poco se non nulla.
il fatto è che di velocisti puri in grado di fare la volata ce ne era uno solo a san remo
uno alla volta sono saltati tutti come birilli tranne nizzolo ( :trofeo: )
il percorso è stato più selettivo rispetto a quello normale, un po per il caldo, un po per il dislivello, un po per la lunghezza, un po perche inevitabilmente con un gruppo meno numeroso bruci qualche watt in più di energia.
quindi avessero avuto un uomo in più non sarebbe cambiato niente
Anche Demare era rimasto.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 12 agosto 2020, 10:56
da nurseryman
pietro ha scritto: mercoledì 12 agosto 2020, 10:26
nurseryman ha scritto: mercoledì 12 agosto 2020, 7:18
il fatto è che di velocisti puri in grado di fare la volata ce ne era uno solo a san remo
uno alla volta sono saltati tutti come birilli tranne nizzolo ( :trofeo: )
il percorso è stato più selettivo rispetto a quello normale, un po per il caldo, un po per il dislivello, un po per la lunghezza, un po perche inevitabilmente con un gruppo meno numeroso bruci qualche watt in più di energia.
quindi avessero avuto un uomo in più non sarebbe cambiato niente
Anche Demare era rimasto.
si ma con le gambe talmente in croce da non riuscire nemmeno a sprintare
comunque sono veramente contento per nizzolo

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 12 agosto 2020, 11:02
da pietro
nurseryman ha scritto: mercoledì 12 agosto 2020, 10:56
pietro ha scritto: mercoledì 12 agosto 2020, 10:26
nurseryman ha scritto: mercoledì 12 agosto 2020, 7:18
il fatto è che di velocisti puri in grado di fare la volata ce ne era uno solo a san remo
uno alla volta sono saltati tutti come birilli tranne nizzolo ( :trofeo: )
il percorso è stato più selettivo rispetto a quello normale, un po per il caldo, un po per il dislivello, un po per la lunghezza, un po perche inevitabilmente con un gruppo meno numeroso bruci qualche watt in più di energia.
quindi avessero avuto un uomo in più non sarebbe cambiato niente
Anche Demare era rimasto.
si ma con le gambe talmente in croce da non riuscire nemmeno a sprintare
comunque sono veramente contento per nizzolo
Lui le gambe le aveva ma è stato chiuso verso le transenne e poi non ha rilanciato tanto non poteva ambire nemmeno ad un posto nei 10.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 12 agosto 2020, 11:05
da Bike65
pietro ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 17:19
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 16:58 Provo ad offrire un altro spunto di discussione.

Siamo sicuri che serva indurire la corsa prima della cipressa? Nelle scorse settimane, quando ancora eravamo in astinenza da corse, è stato fatto un sondaggio sul forum a proposito dei punti più importanti delle classiche. Ha stravinto il poggio. Io non ero d'accordo con l'esito, credo che tale risultato sia frutto anche del fatto che cicloweb è un forum italiano. Però è comunque un esito significativo.

Devo ammettere che gli ultimi km della classicissima negli ultimi anni sono stati stupendi. I finali delle Sanremo di Cancellara, quelle di Kwiatkowki, Gerrans, Ala e infine Van Aert sono stati mozzafiato.

Ecco, siamo sicuri che serva indurire quello che viene prima? O forse il vero fascino della Sanremo è quel finale in cui ci si gioca tutto sul filo dei secondi, per una curva presa male o uno scatto leggermente anticipato?
Mi chiedevo la stessa cosa.
Dipende dallo scopo secondo me, vuoi renderla più spettacolare, allora aggiungi qualcosa. Pensi che l'essenza della Sanremo siano i 15 minuti bellissimi finali, allora puoi fare cambiamenti come quelli di quest'anno che in fondo non modificano il senso di questa gara.
Finché ci sono atleti che fanno variazioni del genere, è possibile arrivare in 2/3 diversamente i velocisti che resistono hanno buon gioco

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 12 agosto 2020, 13:08
da lemond
Gimbatbu ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 17:52
Lo sai meglio di me, la Sanremo l' hanno vinta Van Looy, Vansterbeergen, Poblet perfino Bartali la vinse battendo il gruppo in volata, le conclusioni allo sprint ci sono sempre state, la bellezza è proprio che poi se inventano qualcosa di speciale Nibali, Alaphilippe, Van Aerts ecc. in volata non ci si arriva.
Ma non mi vorrai mica dire che costoro erano velocisti! Uno è arrivato (mi pare) secondo a un Giro d'Italia, l'altro ha vinto sul Bondone e infine Van Looy primo anche a un Lombardia. Mi paiono personaggi molto diversi di quelli che hanno vinto in volata gli ultimi anni. :x Più convincente l'ipotesi dei sei per squadra. Se li portassero a cinque, probabilmente in volata non si arriverebbe più. ;)

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 13 agosto 2020, 19:00
da Gimbatbu
lemond ha scritto: mercoledì 12 agosto 2020, 13:08
Gimbatbu ha scritto: martedì 11 agosto 2020, 17:52
Lo sai meglio di me, la Sanremo l' hanno vinta Van Looy, Vansterbeergen, Poblet perfino Bartali la vinse battendo il gruppo in volata, le conclusioni allo sprint ci sono sempre state, la bellezza è proprio che poi se inventano qualcosa di speciale Nibali, Alaphilippe, Van Aerts ecc. in volata non ci si arriva.
Ma non mi vorrai mica dire che costoro erano velocisti! Uno è arrivato (mi pare) secondo a un Giro d'Italia, l'altro ha vinto sul Bondone e infine Van Looy primo anche a un Lombardia. Mi paiono personaggi molto diversi di quelli che hanno vinto in volata gli ultimi anni. :x Più convincente l'ipotesi dei sei per squadra. Se li portassero a cinque, probabilmente in volata non si arriverebbe più. ;)
Certo, erano anche altro, ma quelle Sanremo le hanno vinte battendo il gruppo in volata, molto dipende dalla qualità dei partecipanti, se è scadente come lo è stata a volte nell' ultimo ventennio la vincono Freire, Cipollini ( che poi stiamo parlando di campioni del mondo), Kristoff fino a scendere a Ciolek, ma se ci sono Bettini, Nibali, Van Aert il volatone non avviene.