Pagina 18 di 60
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 8:49
da il_panta
Winter ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 7:56
Pino_82 ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 1:44
Rispondo a su, chi esulta sul Fauniera : è durissimo, lo sappiamo tutti, sappiamo anche che lo aprono a metà giugno, a maggio ci sono ancora metri di neve.
Se si fermano all'esischie, con un po' di fortuna, e gli abbinano il Sampeyre, con altrettanta fortuna, viene fuori un tappone di alta montagna.
La discesa verso Demonte, se vi è brutto tempo, ci mette niente a cumulare un metro di neve fresca: la salita, se battuta con costanza, senza nubifragi, può tenere, c'è da sperare nella discesa verso ponte mormora.
Alternative nel cuneese : il Tenda, con Madonna del colletto; e il col du prel di Pratonevoso/Artesina.
Sarei contento di entrambi.
Vi è anche il Monviso, e il Santuario di Valmala (con le dovute proporzioni)
Ma si va in salita due giorni di seguito?
Difficile, ma non da escludere.
L'arrivo a Pinerolo con il Finestre era un proscenio abbastanza adatto, peccato
ma con la valle .. 3 tappe di fila di montagna ??
Esischie - Sampeyre
la vedo impossibile
almeno fino a 3 anni fa la situazione della discesa dell'esischie era molto complicata (se non han fatto i lavori.. difficilmente li fanno quest'inverno)
Sampeyre dal vallone è impossibile (li i lavori sarebbero ancora piu' grossi)
la strada è chiusa da anni ufficialmente (poi si passa ugualmente...)
http://www.stradadelvallone.it/
ma figurati se fanno passare il giro
Sampeyre è la mia salita preferita
Discesa dell'Esischie leggermente migliorata, ma siamo lontani da un livello accettabile. Invece la salita del Sampeyre da Stroppo è messa benino.
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 9:43
da lucks83
il_panta ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 8:49
Winter ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 7:56
Pino_82 ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 1:44
Rispondo a su, chi esulta sul Fauniera : è durissimo, lo sappiamo tutti, sappiamo anche che lo aprono a metà giugno, a maggio ci sono ancora metri di neve.
Se si fermano all'esischie, con un po' di fortuna, e gli abbinano il Sampeyre, con altrettanta fortuna, viene fuori un tappone di alta montagna.
La discesa verso Demonte, se vi è brutto tempo, ci mette niente a cumulare un metro di neve fresca: la salita, se battuta con costanza, senza nubifragi, può tenere, c'è da sperare nella discesa verso ponte mormora.
Alternative nel cuneese : il Tenda, con Madonna del colletto; e il col du prel di Pratonevoso/Artesina.
Sarei contento di entrambi.
Vi è anche il Monviso, e il Santuario di Valmala (con le dovute proporzioni)
Ma si va in salita due giorni di seguito?
Difficile, ma non da escludere.
L'arrivo a Pinerolo con il Finestre era un proscenio abbastanza adatto, peccato
ma con la valle .. 3 tappe di fila di montagna ??
Esischie - Sampeyre
la vedo impossibile
almeno fino a 3 anni fa la situazione della discesa dell'esischie era molto complicata (se non han fatto i lavori.. difficilmente li fanno quest'inverno)
Sampeyre dal vallone è impossibile (li i lavori sarebbero ancora piu' grossi)
la strada è chiusa da anni ufficialmente (poi si passa ugualmente...)
http://www.stradadelvallone.it/
ma figurati se fanno passare il giro
Sampeyre è la mia salita preferita
Discesa dell'Esischie leggermente migliorata, ma siamo lontani da un livello accettabile. Invece la salita del Sampeyre da Stroppo è messa benino.
E salire da stroppo non è che sia molto più facile che salire dal vallone, almeno guardando l'altimetria (il Sampeyre mi manca come scalata ma vorrei recuperare la prossima estate).
La pendenza media è più bassa ma ci sono 3 km in cui spiana e poi riprende bella dura.
Forse è anche peggio, perché ti spezza il ritmo a un terzo di salita e poi riabituarti alle pendenze arcigne è più difficile.
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 10:42
da Lampiao
nemecsek. ha scritto: ↑venerdì 29 ottobre 2021, 19:29
A Righi?
E come ci arrivi?
Da Castelletto?
Dai Forti?
Mi pare la location più improbabile in assoluto.
Un arrivo a Righi (anzi: al Peralto, sotto a Forte Sperone) lo sogno da anni.
Come ci arrivi? Dal centro salendo per via Assarotti, Manin, Cabella (al contrario rispetto al senso unico che c'è normalmente) oppure Mura di S. Bartolomeo (passando davanti alla stazione del trenino di Casella), Mura di S. Bernardino, Mura di S. Erasmo, Mura delle Chiappe, via del Peralto.
Gli unici punti che vedo difficili: la curva davanti alla stazione del trenino di Casella per prendere Mura di S. Bartolomeo (più facile fare Cabella a salire); il ponticello per saltare il fossato del Castellaccio; il voltino dall'osteria Richetto.
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 10:50
da Winter
lucks83 ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 9:43
il_panta ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 8:49
Discesa dell'Esischie leggermente migliorata, ma siamo lontani da un livello accettabile. Invece la salita del Sampeyre da Stroppo è messa benino.
E salire da stroppo non è che sia molto più facile che salire dal vallone, almeno guardando l'altimetria (il Sampeyre mi manca come scalata ma vorrei recuperare la prossima estate).
La pendenza media è più bassa ma ci sono 3 km in cui spiana e poi riprende bella dura.
Forse è anche peggio, perché ti spezza il ritmo a un terzo di salita e poi riabituarti alle pendenze arcigne è più difficile.
Per me il Sampeyre è il vallone
l'altra strada è eterna (anche perche' per lavoro.. dovevo andare a Elva

)
In piu' la particolarità del vallone è che non ci sono 100 metri uguali
tutta una variazione continua di ritmo
la percentuale media sui 500 metri dice pochissimo
perche' hai 200 metri al 15 per cento e cento in piano poi di nuovo al 10 ecc
in piu' per uno che va in bici hai 3 grossi spezzoni completamente differenti l'uno dall'altro
la prima parte nel vallone con le gallerie e gli strapiombi
la parte centrale con i boschi e pascoli (e volendo l'attraversamento di elva..)
e la parte alta (dall'unione con la strada di stroppo)
senza alberi oltre i 2000..
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 11:55
da Lampiao
pereiro2982 ha scritto: ↑venerdì 29 ottobre 2021, 12:06
a cmq il fauniera mi sembra un po' troppo distante rispetto alla tappa successiva a cogne
possibile che il fauniera sia nella tappa che dalla liguria arriva in piemonte?
Si parlava di una partenza da Acqui Terme. Il problema è che Acqui dista 130 km dall'attacco del Sampeyre e 140/150 da quello del Fauniera a seconda del versante. Se poi devi anche tornare a Cuneo viene una tappa di oltre 230 km, vedo molto poco probabile che si riescano a mettere i due colli in fila.
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 12:17
da CicloSprint
Se si arrivasse a Genova, sarebbe bello che i corridori entrassero in città dal Ponte San Giorgio, siete tutti d'accordo ?
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 12:35
da Pino_82
Il Sampeyre dalla cittadina omonima e Montemale prima di Cuneo potrebbero essere una possibilità.
Per quanto di Cuneo città, link non ne abbiamo.
Ma qualcosa in più di un Acqui terme/ Santena di Chieri con i soli colli torinesi, è da aspettarsi.
È anche questa una possibilità, a questo punto con la tappa di Genova più impegnativa del classico da Parma con Cisa, e Bracco.
Resterebbe la sola tappa della Valle d'Aosta , di vera montagna, un po' poco per la seconda settimana.
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 13:04
da nurseryman
Lampiao ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 10:42
nemecsek. ha scritto: ↑venerdì 29 ottobre 2021, 19:29
A Righi?
E come ci arrivi?
Da Castelletto?
Dai Forti?
Mi pare la location più improbabile in assoluto.
Un arrivo a Righi (anzi: al Peralto, sotto a Forte Sperone) lo sogno da anni.
Come ci arrivi? Dal centro salendo per via Assarotti, Manin, Cabella (al contrario rispetto al senso unico che c'è normalmente) oppure Mura di S. Bartolomeo (passando davanti alla stazione del trenino di Casella), Mura di S. Bernardino, Mura di S. Erasmo, Mura delle Chiappe, via del Peralto.
Gli unici punti che vedo difficili: la curva davanti alla stazione del trenino di Casella per prendere Mura di S. Bartolomeo (più facile fare Cabella a salire); il ponticello per saltare il fossato del Castellaccio; il voltino dall'osteria Richetto.
ma io ci andai due sole volte tanti anni fa in auto
a memoria mia la salita non mi sembrava impraticabile per un gruppo di un giro d'italia
però non ci posso giurare
ci sono alcuni forimisti di genova che sicuramente conoscono la zona meglio di me
però all'epoca ero più malato di ora per il ciclismo e la prima cosa che pensai, ancor prima di notare il panorama, fu la possibilità di un arrivo del giro

Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 13:24
da maglianera
CicloSprint ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 12:17
Se si arrivasse a Genova, sarebbe bello che i corridori entrassero in città dal Ponte San Giorgio, siete tutti d'accordo ?
sarebbe bello ma non la vedo fattibile. Sarebbe necessario chiudere contemporaneamente autostrada (per chi non lo sapesse è un ponte solo autostradale) e viabilità ordinaria all'uscita dell'autostrada (presumibilmente all'uscita di Genova Ovest, dove c'è subito la strozzatura tra Sampierdarena e centro). In un giorno feriale poi!
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 13:27
da maglianera
nurseryman ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 13:04
Lampiao ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 10:42
nemecsek. ha scritto: ↑venerdì 29 ottobre 2021, 19:29
A Righi?
E come ci arrivi?
Da Castelletto?
Dai Forti?
Mi pare la location più improbabile in assoluto.
Un arrivo a Righi (anzi: al Peralto, sotto a Forte Sperone) lo sogno da anni.
Come ci arrivi? Dal centro salendo per via Assarotti, Manin, Cabella (al contrario rispetto al senso unico che c'è normalmente) oppure Mura di S. Bartolomeo (passando davanti alla stazione del trenino di Casella), Mura di S. Bernardino, Mura di S. Erasmo, Mura delle Chiappe, via del Peralto.
Gli unici punti che vedo difficili: la curva davanti alla stazione del trenino di Casella per prendere Mura di S. Bartolomeo (più facile fare Cabella a salire); il ponticello per saltare il fossato del Castellaccio; il voltino dall'osteria Richetto.
ma io ci andai due sole volte tanti anni fa in auto
a memoria mia la salita non mi sembrava impraticabile per un gruppo di un giro d'italia
però non ci posso giurare
ci sono alcuni forimisti di genova che sicuramente conoscono la zona meglio di me
però all'epoca ero più malato di ora per il ciclismo e la prima cosa che pensai, ancor prima di notare il panorama, fu la possibilità di un arrivo del giro
secondo me sarebbe in teoria fattibile. Le strozzature stradali non dovrebbero creare tanti problemi, essendo il percorso in salita anche se abbastanza pedalabile. Il problema sarebbe il traffico. Si potrebbe fare ma in giorno festivo. Anzi, io lo proporrei al Giro dell'Appennino, come alternativa all'arrivo in via XX Settembre
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 13:35
da pereiro2982
a me sta storia fauniera non convince o non c'è o non c'è l'arrivo in liguria o acqui terme non rientra nel giro di quest'anno
e tendo a pensare che sia il fauniera la bufala
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 13:40
da Pino_82
La seconda settimana necessita di tappe :
Ne abbiamo poche
Da Sarnano a Jesi
Un arrivo a Sant'Arcangelo di Romagna (da verificare, si parla della proposta)
Un arrivo a Reggio Emilia
Due tappe tra Liguria e Piemontese (da verificare)
La tappa della Valle d'Aosta.
Liguria e Piemonte si incasellano.
P.s. aggiungo due cose : curioso che si vada a Sarnano ma non si faccia la montagna del sassotetto, e se credete in una presentazione settimanale del percorso.
Io non credo all'assenza della cerimonia classica, pandemia o non
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 13:53
da Pafer1
Pino_82 ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 13:40
La seconda settimana necessita di tappe :
Ne abbiamo poche
Da Sarnano a Jesi
Un arrivo a Sant'Arcangelo di Romagna (da verificare, si parla della proposta)
Un arrivo a Reggio Emilia
Due tappe tra Liguria e Piemontese (da verificare)
La tappa della Valle d'Aosta.
Liguria e Piemonte si incasellano.
P.s. aggiungo due cose : curioso che si vada a Sarnano ma non si faccia la montagna del sassotetto, e se credete in una presentazione settimanale del percorso.
Io non credo all'assenza della cerimonia classica, pandemia o non
Non ci sara' nessuna partenza da Sarnano.
La tappa di Jesi partira' da Pescara, il riposo si fara' in Abruzzo.
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 13:55
da Pino_82
Ed è più nelle cose.
Bene
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 14:02
da il_panta
lucks83 ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 9:43
il_panta ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 8:49
Winter ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 7:56
ma con la valle .. 3 tappe di fila di montagna ??
Esischie - Sampeyre
la vedo impossibile
almeno fino a 3 anni fa la situazione della discesa dell'esischie era molto complicata (se non han fatto i lavori.. difficilmente li fanno quest'inverno)
Sampeyre dal vallone è impossibile (li i lavori sarebbero ancora piu' grossi)
la strada è chiusa da anni ufficialmente (poi si passa ugualmente...)
http://www.stradadelvallone.it/
ma figurati se fanno passare il giro
Sampeyre è la mia salita preferita
Discesa dell'Esischie leggermente migliorata, ma siamo lontani da un livello accettabile. Invece la salita del Sampeyre da Stroppo è messa benino.
E salire da stroppo non è che sia molto più facile che salire dal vallone, almeno guardando l'altimetria (il Sampeyre mi manca come scalata ma vorrei recuperare la prossima estate).
La pendenza media è più bassa ma ci sono 3 km in cui spiana e poi riprende bella dura.
Forse è anche peggio, perché ti spezza il ritmo a un terzo di salita e poi riabituarti alle pendenze arcigne è più difficile.
Le conosco ad occhi chiusi e ritengo la salita da Stroppo più dura, ma fanno parte dello stesso campionato.
PS fai un fischio quando vieni, facciamo un bel classico, Cuneo-Cuneo con Fauniera + Sampeyre!
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 14:16
da il salbaneo
Se si arrivasse a Genova (che lo sappia il gazzettino di Parma e non le testate locali mi pare molto molto strano,quindi il dubbio mi resta) o si arriva in via xx o alla guardia. Impensabile chiudere l'autostrada (ponte san Giorgio)
Il fauniera lo ha nominato Beppe conti,io lo vedo possibile,sono anche abbastanza convinto che lo avrebbero fatto lo scorso anno se non fosse saltata fuori "all'ultimo" la partenza da Torino
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 14:19
da il salbaneo
Acqui terme non è uscita nessuna indiscrezione recente, quindi non credo ci sia
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 14:20
da CicloSprint
Per far passare il Giro sul Ponte San Giorgio a Genova, dovrebbero chiudere una corsia per dedicarla completamente al passaggio del Giro.

Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 14:38
da lucks83
il_panta ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 14:02
lucks83 ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 9:43
il_panta ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 8:49
Discesa dell'Esischie leggermente migliorata, ma siamo lontani da un livello accettabile. Invece la salita del Sampeyre da Stroppo è messa benino.
E salire da stroppo non è che sia molto più facile che salire dal vallone, almeno guardando l'altimetria (il Sampeyre mi manca come scalata ma vorrei recuperare la prossima estate).
La pendenza media è più bassa ma ci sono 3 km in cui spiana e poi riprende bella dura.
Forse è anche peggio, perché ti spezza il ritmo a un terzo di salita e poi riabituarti alle pendenze arcigne è più difficile.
Le conosco ad occhi chiusi e ritengo la salita da Stroppo più dura, ma fanno parte dello stesso campionato.
PS fai un fischio quando vieni, facciamo un bel classico, Cuneo-Cuneo con Fauniera + Sampeyre!
Prima cosa: grazie per le info.
Adesso vedrò di fare un buon inverno e una bella primavera e poi perché no, possiamo organizzare!
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 14:41
da lucks83
Winter ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 10:50
lucks83 ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 9:43
il_panta ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 8:49
Discesa dell'Esischie leggermente migliorata, ma siamo lontani da un livello accettabile. Invece la salita del Sampeyre da Stroppo è messa benino.
E salire da stroppo non è che sia molto più facile che salire dal vallone, almeno guardando l'altimetria (il Sampeyre mi manca come scalata ma vorrei recuperare la prossima estate).
La pendenza media è più bassa ma ci sono 3 km in cui spiana e poi riprende bella dura.
Forse è anche peggio, perché ti spezza il ritmo a un terzo di salita e poi riabituarti alle pendenze arcigne è più difficile.
Per me il Sampeyre è il vallone
l'altra strada è eterna (anche perche' per lavoro.. dovevo andare a Elva

)
In piu' la particolarità del vallone è che non ci sono 100 metri uguali
tutta una variazione continua di ritmo
la percentuale media sui 500 metri dice pochissimo
perche' hai 200 metri al 15 per cento e cento in piano poi di nuovo al 10 ecc
in piu' per uno che va in bici hai 3 grossi spezzoni completamente differenti l'uno dall'altro
la prima parte nel vallone con le gallerie e gli strapiombi
la parte centrale con i boschi e pascoli (e volendo l'attraversamento di elva..)
e la parte alta (dall'unione con la strada di stroppo)
senza alberi oltre i 2000..
Grazie Winter.
Che tu sappia, è possibile fare il vallone in bicicletta al giorno d'oggi?
Partendo dal presupposto che si va non rispettando un divieto e a proprio rischio e pericolo, vorrei capire se davvero è pericoloso ed è meglio salire al Sampeyre da Stroppo.
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 14:53
da il_panta
Sì, il vallone è assolutamente fattibile in bici ma consiglio delle luci anteriori, perché le gallerie (brevi) non sono illuminate, ed essendo la strada molto dissestata si rischia di entrare in un cratere o di sbattere contro un sasso. L'unica premura è di non andarci se il meteo non è stabile o non lo è stato nei giorni precedenti, per minimizzare il rischio di prendere una pietra in testa.
PS prima ho sbagliato, volevo scrivere che il Sampeyre da Elva è più duro di quello da Stroppo, ma ho scritto il contrario.

Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 16:22
da Winter
il_panta ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 14:53
Sì, il vallone è assolutamente fattibile in bici ma consiglio delle luci anteriori, perché le gallerie (brevi) non sono illuminate, ed essendo la strada molto dissestata si rischia di entrare in un cratere o di sbattere contro un sasso. L'unica premura è di non andarci se il meteo non è stabile o non lo è stato nei giorni precedenti, per minimizzare il rischio di prendere una pietra in testa.
PS prima ho sbagliato, volevo scrivere che il Sampeyre da Elva è più duro di quello da Stroppo, ma ho scritto il contrario.
Si quando piove..si rischia
Mi han raccontato che il postino sopra la panda metteva un pannello..per i continui sassi che cadevano
Due volte aveva subito danni alla carrozzeria
Merita (a me è piaciuta così tanto..che un anno son salito fino al monumento delle persone morte per costruire la strada a piedi..visto che non avevo la bici..)
Tra quando sali e quando scendi..ci possono essere diversi sassi in più
L ultima volta che la strada è stata asfaltata è il 95
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 16:23
da Winter
pereiro2982 ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 13:35
a me sta storia fauniera non convince o non c'è o non c'è l'arrivo in liguria o acqui terme non rientra nel giro di quest'anno
e tendo a pensare che sia il fauniera la bufala
pure a me
Poi tre tappe consecutive in salita nel secondo week end?
Se mettono il finestre
Non c è il fauniera
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 17:16
da pereiro2982
Winter ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 16:23
pereiro2982 ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 13:35
a me sta storia fauniera non convince o non c'è o non c'è l'arrivo in liguria o acqui terme non rientra nel giro di quest'anno
e tendo a pensare che sia il fauniera la bufala
pure a me
Poi tre tappe consecutive in salita nel secondo week end?
Se mettono il finestre
Non c è il fauniera
il finestre è stato smentito a radiocorsa ed è stato infilato il fauniera
certo Conti è uno di quelli che sulle cose del piemonte è piu facile che abbia delle dritte piu sostanziose ma
il fauniera sembra per rischio maltempo, incastro difficile nel percorso una bufala
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 17:25
da PerezCuapio
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 18:06
da Gigilasegaperenne
"poi toccherà “a puntate” ad altri blocchi di tappe"
Ma che è 'sta porcheria?
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 18:33
da mattia_95
Gigilasegaperenne ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 18:06
"poi toccherà “a puntate” ad altri blocchi di tappe"
Ma che è 'sta porcheria?
Lo ha detto anche Beppe Conti. Lo presenteranno in 3 o 4 "puntate" online nel mese di novembre. Una alla settimana.
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 19:36
da Lampiao
maglianera ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 13:27
nurseryman ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 13:04
Lampiao ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 10:42
Un arrivo a Righi (anzi: al Peralto, sotto a Forte Sperone) lo sogno da anni.
Come ci arrivi? Dal centro salendo per via Assarotti, Manin, Cabella (al contrario rispetto al senso unico che c'è normalmente) oppure Mura di S. Bartolomeo (passando davanti alla stazione del trenino di Casella), Mura di S. Bernardino, Mura di S. Erasmo, Mura delle Chiappe, via del Peralto.
Gli unici punti che vedo difficili: la curva davanti alla stazione del trenino di Casella per prendere Mura di S. Bartolomeo (più facile fare Cabella a salire); il ponticello per saltare il fossato del Castellaccio; il voltino dall'osteria Richetto.
ma io ci andai due sole volte tanti anni fa in auto
a memoria mia la salita non mi sembrava impraticabile per un gruppo di un giro d'italia
però non ci posso giurare
ci sono alcuni forimisti di genova che sicuramente conoscono la zona meglio di me
però all'epoca ero più malato di ora per il ciclismo e la prima cosa che pensai, ancor prima di notare il panorama, fu la possibilità di un arrivo del giro
secondo me sarebbe in teoria fattibile. Le strozzature stradali non dovrebbero creare tanti problemi, essendo il percorso in salita anche se abbastanza pedalabile. Il problema sarebbe il traffico. Si potrebbe fare ma in giorno festivo. Anzi, io lo proporrei al Giro dell'Appennino, come alternativa all'arrivo in via XX Settembre
Pedalabile...

- pedalabile.JPG (114.96 KiB) Visto 4283 volte
Io li faccio andar su per la direttissima, mica per via Carso
Ci sono dei muri dritti al 12-13% intervallati a falsopiani.
Le altimetrie di Google Maps, che vale quel che vale, mi danno 325 m di dislivello in 3.6 km (da Corvetto al Castellaccio, l'ultimo km fino al Peralto spiana), ossia 9.1%
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 20:12
da Pino_82
Fuochi d'artificio e smazzare una gran tappa; i commenti sull'ennesimo disegno di Cainero.
Dalla base di Rivolto a Castelmonte, lungo la Sella Carnizza (6km al 10%), Solarie di Kolovrat (9km al 9%), e Castelmonte da San Leonardo (5 km all' 8%); fanno circa centottanta km.
Una possibilità, sarebbe una gran tappa (di poco più di venti km di salita, non un tappone, ma roba da duri)
(Con Montemaggiore inseribile).
Molto altro per fare la differenza non c'è.
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 21:01
da nemecsek.
Lampiao ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 10:42
nemecsek. ha scritto: ↑venerdì 29 ottobre 2021, 19:29
A Righi?
E come ci arrivi?
Da Castelletto?
Dai Forti?
Mi pare la location più improbabile in assoluto.
Un arrivo a Righi (anzi: al Peralto, sotto a Forte Sperone) lo sogno da anni.
Come ci arrivi? Dal centro salendo per via Assarotti, Manin, Cabella (al contrario rispetto al senso unico che c'è normalmente) oppure Mura di S. Bartolomeo (passando davanti alla stazione del trenino di Casella), Mura di S. Bernardino, Mura di S. Erasmo, Mura delle Chiappe, via del Peralto.
Gli unici punti che vedo difficili: la curva davanti alla stazione del trenino di Casella per prendere Mura di S. Bartolomeo (più facile fare Cabella a salire); il ponticello per saltare il fossato del Castellaccio; il voltino dall'osteria Richetto.
saran tre anni che non salgo a righi, partecipavo sempre alla spaccacuore che organizzava la podistica peralto, la scalata al Diamante, bellissima gara
però se ben ricordo c'è appunto una strettoia nei pressi di Richetto e il ponticello che citavi
la vedo male per tutta la camorra tecnica che si porta dietro il giro
CicloSprint ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 12:17
Se si arrivasse a Genova, sarebbe bello che i corridori entrassero in città dal Ponte San Giorgio, siete tutti d'accordo ?
noi di certo
qualcuno dei 43mila che transitano quotidianamente sull'unica via di ingresso e uscita da Genova degna di questo nome te darebbero foco
a te, a vegni e a le bici tutte
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 21:04
da Pino_82
Intanto su un importante social ha aggiornato con immagini sulle ultime cinque partenze italiane..
..probabilmente per mascherare la prossima.
Ma l'hanno postato e ve lo riporto
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 21:13
da scaccianuvole
arrivare a Genova dall'appennino con finale Fontanabuona-Lumarzo-Cornua-Monte Fasce e discesa su Apparizione-Borgoratti-Via Isonzo-Sturla-Corso Italia non bloccherebbe la città a parte l'incrocio Timavo\Corso Europa.
oppure Struppa-Bavari-Borgoratti e medesimo finale
per fare contento il nostro amico Ciclosprint si propone l'arrivo in Viale Brigate Partigiane per festeggiare la conclusione dei lavori sulla copertura del Bisagno
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 21:24
da nemecsek.
scaccianuvole ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 21:13
arrivare a Genova dall'appennino con finale Fontanabuona-Lumarzo-Cornua-Monte Fasce e discesa su Apparizione-Borgoratti-Via Isonzo-Sturla-Corso Italia non bloccherebbe la città
a parte l'incrocio Timavo\Corso Europa.
oppure Struppa-Bavari-Borgoratti e medesimo finale
per fare contento il nostro amico Ciclosprint si propone l'arrivo in Viale Brigate Partigiane per festeggiare la conclusione dei lavori sulla copertura del Bisagno
e diocaro
a sto punto scendi sul Bisagno e arrivo Piazza delle Vittoria, morta là e tutti contenti
molti meno disagi sulla viabilità
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 21:32
da scaccianuvole
tra l'altro, particolare non irrilevante per chi conosce genova e i suoi personaggi, salvo rinvii, a genova si voterà per il sindaco a primavera 2022.........
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 21:33
da scaccianuvole
nemecsek. ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 21:24
scaccianuvole ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 21:13
arrivare a Genova dall'appennino con finale Fontanabuona-Lumarzo-Cornua-Monte Fasce e discesa su Apparizione-Borgoratti-Via Isonzo-Sturla-Corso Italia non bloccherebbe la città
a parte l'incrocio Timavo\Corso Europa.
oppure Struppa-Bavari-Borgoratti e medesimo finale
per fare contento il nostro amico Ciclosprint si propone l'arrivo in Viale Brigate Partigiane per festeggiare la conclusione dei lavori sulla copertura del Bisagno
e diocaro
a sto punto scendi sul Bisagno e arrivo Piazza delle Vittoria, morta là e tutti contenti
molti meno disagi sulla viabilità
secondo me rimane meno impattante e più gestibile quell'incrocio che non una discesa lungo la val bisagno e conseguente blocco del nodo di brignole
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 22:01
da nemecsek.
scaccianuvole ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 21:33
nemecsek. ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 21:24
scaccianuvole ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 21:13
arrivare a Genova dall'appennino con finale Fontanabuona-Lumarzo-Cornua-Monte Fasce e discesa su Apparizione-Borgoratti-Via Isonzo-Sturla-Corso Italia non bloccherebbe la città
a parte l'incrocio Timavo\Corso Europa.
oppure Struppa-Bavari-Borgoratti e medesimo finale
per fare contento il nostro amico Ciclosprint si propone l'arrivo in Viale Brigate Partigiane per festeggiare la conclusione dei lavori sulla copertura del Bisagno
e diocaro
a sto punto scendi sul Bisagno e arrivo Piazza delle Vittoria, morta là e tutti contenti
molti meno disagi sulla viabilità
secondo me rimane meno impattante e più gestibile quell'incrocio che non una discesa lungo la val bisagno e conseguente blocco del nodo di brignole
non lo so
mi pare che se blocchi timavo blocchi tutto corso europa ponente/levante su viabilità ordinaria, non resta che l'autostrada
da brigate partigiane blocchi brignole ma resta il passaggio "basso" cavallotti/corso italia
arrivo piazza della vittoria e foce libera
poi magari sbaglio io ci mancherebbe
fontanabuona fasce apparizione è fattibile ma il problema è l'arrivo
magari piazza rotonda, un tocco di sovietismo

Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 22:16
da nemecsek.
nemecsek. ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 22:01
scaccianuvole ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 21:33
nemecsek. ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 21:24
e diocaro
a sto punto scendi sul Bisagno e arrivo Piazza delle Vittoria, morta là e tutti contenti
molti meno disagi sulla viabilità
secondo me rimane meno impattante e più gestibile quell'incrocio che non una discesa lungo la val bisagno e conseguente blocco del nodo di brignole
non lo so
mi pare che se blocchi timavo blocchi tutto corso europa ponente/levante su viabilità ordinaria, non resta che l'autostrada
da brigate partigiane blocchi brignole ma resta il passaggio "basso" cavallotti/corso italia
arrivo piazza della vittoria e foce libera
poi magari sbaglio io ci mancherebbe
fontanabuona fasce apparizione è fattibile ma il problema è l'arrivo
magari piazza rotonda, un tocco di sovietismo
edit.
la tua soluzione in effetti è fattibile, resta piazza sturla 5 maggio per ponente/levante, a patto di lasciare la foce e corso italia liberi
si ripropone il problema di un arrivo fattibile e dignitoso
ognimodo la coperta è corta
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 22:47
da lucks83
Pino_82 ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 20:12
Fuochi d'artificio e smazzare una gran tappa; i commenti sull'ennesimo disegno di Cainero.
Dalla base di Rivolto a Castelmonte, lungo la Sella Carnizza (6km al 10%), Solarie di Kolovrat (9km al 9%), e Castelmonte da San Leonardo (5 km all' 8%); fanno circa centottanta km.
Una possibilità, sarebbe una gran tappa (di poco più di venti km di salita, non un tappone, ma roba da duri)
(Con Montemaggiore inseribile).
Molto altro per fare la differenza non c'è.
Ma la sella carnizza da dove salta fuori?
Si è sempre detto che in Slovenia ci arriveranno dal passo di tanamea.
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: sabato 30 ottobre 2021, 23:10
da Pino_82
Leggendo i pezzi, si parla di rifugio Solarie, alcuni di Montemaggiore, di certo di Castelmonte.
Se partono da rivolto, ponevo un ipotesi possibile.
Se partono da lagunare Marano, diventano più di duecento km, difficile.
Una tappa con tanamea, Solarie e Castelmonte, può anche essere nelle cose: di certo non dei fuochi di artificio, e grandi complimenti al progetto di Cainero.
Comunque, vi sono un paio di salite, da Faedis , che riportano nel Natisone, prima di poter affrontare il Montemaggiore, e quindi il Solarie (mezzo) , Lombai e Castelmonte.
Ipotizzavo uno scenario di tappa come dagli aggettivi riportati dal giornale stamattina, ma se confermano la partenza dalla laguna e non dalle basi di rivolto, come hanno scritto, è probabile si limitino ai colli del Natisone.
Molto meno impegnativa, comunque più che discreta.

Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: domenica 31 ottobre 2021, 6:56
da Winter
pereiro2982 ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 17:16
il finestre è stato smentito a radiocorsa ed è stato infilato il fauniera
certo Conti è uno di quelli che sulle cose del piemonte è piu facile che abbia delle dritte piu sostanziose ma
il fauniera sembra per rischio maltempo, incastro difficile nel percorso una bufala
Mi sembra logico
Però fare la tappa del sabato a Cuneo..
E la domenica in valle?
C va un bel trasferimento
Cuneo..Rivarolo son 150 km
Se fosse Santena (speriamo di no..) meno di 100
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: domenica 31 ottobre 2021, 10:19
da herbie
lucks83 ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 22:47
Pino_82 ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 20:12
Fuochi d'artificio e smazzare una gran tappa; i commenti sull'ennesimo disegno di Cainero.
Dalla base di Rivolto a Castelmonte, lungo la Sella Carnizza (6km al 10%), Solarie di Kolovrat (9km al 9%), e Castelmonte da San Leonardo (5 km all' 8%); fanno circa centottanta km.
Una possibilità, sarebbe una gran tappa (di poco più di venti km di salita, non un tappone, ma roba da duri)
(Con Montemaggiore inseribile).
Molto altro per fare la differenza non c'è.
Ma la sella carnizza da dove salta fuori?
Si è sempre detto che in Slovenia ci arriveranno dal passo di tanamea.
Sella Carnizza l'avevo citata io tempo fa dicendo che era uno dei tanti piccoli mortiroli, una curiosità da vedere in una tappa magari con l'arrivo non lontanissimo.
Dura dura, senza un attimo di tregua negli ultimi 5 o 6 km.
L'asfalto credo che andrebbe rifatto però.
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: domenica 31 ottobre 2021, 13:13
da jumbo
CicloSprint ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 12:17
Se si arrivasse a Genova, sarebbe bello che i corridori entrassero in città dal Ponte San Giorgio, siete tutti d'accordo ?
No sarebbe un disastro dato che si bloccherebbero tutte le autostrade del nodo di Genova.
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: domenica 31 ottobre 2021, 14:33
da nurseryman
jumbo ha scritto: ↑domenica 31 ottobre 2021, 13:13
CicloSprint ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 12:17
Se si arrivasse a Genova, sarebbe bello che i corridori entrassero in città dal Ponte San Giorgio, siete tutti d'accordo ?
No sarebbe un disastro dato che si bloccherebbero tutte le autostrade del nodo di Genova.
si quello è veramente non proponibile
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: lunedì 1 novembre 2021, 16:57
da Direzione01
Winter ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 7:50
Direzione01 ha scritto: ↑venerdì 29 ottobre 2021, 21:42
CicloSprint ha scritto: ↑venerdì 29 ottobre 2021, 16:26
Dal 1990 al 2008 il finale a Milano era un classico. Poi dopo la sceneggiata della Milano 100 show del 2009, il capoluogo meneghino ha avuto il finale del Giro solo 5 volte (tra cui una in linea) in 11 anni.
Il Giro soffre gli arrivi in centri urbani, nel 2013 la presentazione "vuota" di Napoli, nel 2014 il circuito "saponetta" di Bari, nel 2018 le buche di Roma, nel 2017 l'arrivo in circonvallazione a Reggio Emilia (e lo sarà anche l'anno prossimo), nel 2019 arrivo in un quartiere alle porte di Modena, nel 2021 l'arrivo in circonvallazione a Novara.
Solo gli capoluoghi siciliani, veneti, friulani e lucani possono ospitare degnamente un arrivo di tappa del Giro.
Viva l'Italia.......
Oh Visionario Impellizzieri, non scrivere cazzate che lo fai da troppi anni.... a Novara l'arrivo era di frotne allo Stadio e non è in circonvallazione hai capito??? Dove si è chiuso il Giro del 68 e molte edizioni del Giro del Piemonte.... tè capì,,,, pensa al Rifugio Calvanico che è meglio
Cascata.. Conosco bene per lavoro Novara..
per una volta ha ragione Ciclosprint.. (strano

)
E' in periferia , appena dopo ci sono le risaie
Han fatto la vecchia circonvallazione (non la tangenziale nuova)
si è chiuso si in Via Kennedy nel 1968 (suppongo visto il nome inaugurato da pochissimo) ma non davanti allo stadio di Novara che non c'era
E' stato inaugurato nel 1976
https://it.wikipedia.org/wiki/Stadio_Si ... a_(Novara)
Penso di avere 200 telecronache di volley al PalaDalLago (dove è arrivato il Giro del 68 ed i Giri delPiemonte) ed almeno una cinquantina di servizi allo stadio, compresi gli anni di A del Novara...penso di andare a Novara almeno 4 volte al mese... ergo penso anche di conocerla..molto bene.. so bene dove è ubicato Viale Kennedy,nessuno ha opinato che sia un viale esterno della città (non perifgeria.. quelle sono per esempio Vignale, Granozzo, Veveri ecc ecc) e parlare di circonvallazione è errato, che poi prima di arrivare l'abbiano fatta è una cosa differente.....peraltro se vuoi saperlo ti racconto che lo stadio di Viale Kennedy, oggi stadio Piola, prima Comunale, è stato inaugurato il 22 gennaio del 1976 (eh certo nel 68 non c'era ma mica ho scritto che nel 1968 si arrivò allo Stadio, ho detto solo Viale Kennedy...) come è scritto sul simpatico link che hai messo, cose che già sapevo...e se vuoi ti aggiungo che lòa madrina nonchè colei che ha dato il calcio d'inizio all' amichevole fu l'attrice Mita Medici...e ti dirò di più, i novarese hanno ritenuto, anzi ritengono, che quello stadio sia'maledetto' poichè sorge su un terreno dove nel 500 viu era un cimitero....Quindi evitate di spiegarmi come siano le cose a casa mia....'
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: lunedì 1 novembre 2021, 18:34
da Winter
Direzione01 ha scritto: ↑lunedì 1 novembre 2021, 16:57
Penso di avere 200 telecronache di volley al PalaDalLago (dove è arrivato il Giro del 68 ed i Giri delPiemonte) ed almeno una cinquantina di servizi allo stadio, compresi gli anni di A del Novara...penso di andare a Novara almeno 4 volte al mese... ergo penso anche di conocerla..molto bene.. so bene dove è ubicato Viale Kennedy,nessuno ha opinato che sia un viale esterno della città (non perifgeria.. quelle sono per esempio Vignale, Granozzo, Veveri ecc ecc) e parlare di circonvallazione è errato, che poi prima di arrivare l'abbiano fatta è una cosa differente.....peraltro se vuoi saperlo ti racconto che lo stadio di Viale Kennedy, oggi stadio Piola, prima Comunale, è stato inaugurato il 22 gennaio del 1976 (eh certo nel 68 non c'era ma mica ho scritto che nel 1968 si arrivò allo Stadio, ho detto solo Viale Kennedy...) come è scritto sul simpatico link che hai messo, cose che già sapevo...e se vuoi ti aggiungo che lòa madrina nonchè colei che ha dato il calcio d'inizio all' amichevole fu l'attrice Mita Medici...e ti dirò di più, i novarese hanno ritenuto, anzi ritengono, che quello stadio sia'maledetto' poichè sorge su un terreno dove nel 500 viu era un cimitero....Quindi evitate di spiegarmi come siano le cose a casa mia....'
Non volevo farti arrabbiare
Maledetto..perché ci ha perso l inter di gasperini (purtroppo c ero)
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: lunedì 1 novembre 2021, 23:57
da herbie
Direzione01 ha scritto: ↑lunedì 1 novembre 2021, 16:57
Oh Visionario Impellizzieri, non scrivere cazzate che lo fai da troppi anni.... a Novara l'arrivo era di frotne allo Stadio e non è in circonvallazione hai capito??? Dove si è chiuso il Giro del 68 e molte edizioni del Giro del Piemonte.... tè capì,,,, pensa al Rifugio Calvanico che è meglio
siete impagabili.
Solo non toccarmi il Rifugio Calvanico, vi si mangiava benissimo.
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: martedì 2 novembre 2021, 12:11
da mattia_95
Dopo la presentazione della Grande Partenza della Corsa Rosa che si terrà mercoledì 3 novembre a Budapest, il resto del percorso verrà svelato in 4 momenti distinti:
Lunedì 8 novembre verranno svelate tutte le tappe di volata, martedì 9 quelle di media montagna, mercoledì 10 le frazioni di alta montagna ed infine giovedì 11 verrà rivelato il gran finale con la planimetria completa del 105^ Giro d'Italia.
Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: martedì 2 novembre 2021, 12:14
da marco_graz
mattia_95 ha scritto: ↑martedì 2 novembre 2021, 12:11
Dopo la presentazione della Grande Partenza della Corsa Rosa che si terrà mercoledì 3 novembre a Budapest, il resto del percorso verrà svelato in 4 momenti distinti:
Lunedì 8 novembre verranno svelate tutte le tappe di volata, martedì 9 quelle di media montagna, mercoledì 10 le frazioni di alta montagna ed infine giovedì 11 verrà rivelato il gran finale con la planimetria completa del 105^ Giro d'Italia.
Una grandissima stronzata

Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: martedì 2 novembre 2021, 12:22
da andriusskerla
mattia_95 ha scritto: ↑martedì 2 novembre 2021, 12:11
il resto del percorso verrà svelato in 4 momenti distinti
Una follia... Vorrei sapere a chi vengono queste "idee geniali"

Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: martedì 2 novembre 2021, 12:29
da Leonardo Civitella
andriusskerla ha scritto: ↑martedì 2 novembre 2021, 12:22
mattia_95 ha scritto: ↑martedì 2 novembre 2021, 12:11
il resto del percorso verrà svelato in 4 momenti distinti
Una follia... Vorrei sapere a chi vengono queste "idee geniali"
L'attesa è in se stessa il piacere,
Giro pink passion
Almeno ci risparmiano un'ora di Orlando.....