Pagina 19 di 20

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: mercoledì 17 luglio 2024, 12:07
da Rhaegar
Ma invece la Visma non ha ancora trovato un super sponsor? Ricordo che in autunno dissero che questa stagione avrebbe fatto da unico top investitore Visma, ma solo per motivi straordinari con il team che avrebbe dedicato il 2024 a cercare un grosso partner da affiancargli... Ancora niente? Immagino che senza vittoria al Tour ci saranno meno interessati, considerando poi che non ne hanno trovati la stagione scorsa in cui hanno fatto 3 su 3...

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: mercoledì 24 luglio 2024, 17:37
da Pafer1
Benny1 ha scritto: venerdì 12 luglio 2024, 15:36
Winter ha scritto: sabato 29 giugno 2024, 13:33
sceriffo ha scritto: venerdì 28 giugno 2024, 22:53

Dipende dalla banca, nel senso lo sponsor
Speriamo in bene
Dovrebbe restare continental... improbabile il passaggio a professional nel 2025
La conferma

https://www.quibicisport.it/2024/07/24/ ... -nel-2026/

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: domenica 10 novembre 2024, 10:00
da Benny1
Un pò di apprensione in casa Intermarché dopo l'uscita di scena del co sponsor Circus, x il 2025 diventa fondamentale recuperare nuove risorse economiche x allontanare il rischio bancarotta.
Con un budget di 14 mln (il più basso del wt) sono tenuti a galla solo dalla stella Girmay, ma anche nel management della squadra c'è la consapevolezza che è necessario un cambio di passo a livello di entrate x garantirsi la sopravvivenza nel wt..

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 13 dicembre 2024, 18:40
da Rhaegar
Finito il campionato di F1 2024 si conclude anche la sponsorizzazione di Jumbo a Max Verstappen e con questo contratto terminato si conclude anche l'abbandono del marchio dalle sponsorizzazioni sportive. Un lungo addio cominciato con il ritiro dal ciclismo.

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: lunedì 16 dicembre 2024, 11:50
da sceriffo
Malta, si dimette il ministro del turismo: nei guai per pagamenti di Agnoli alla moglie
Di Bicisport -16 Dicembre 2024, 11:30

Valerio Agnoli, a destra, con il ministro dimissionario Clayton Bartolo
Il ministro del Turismo maltese Clayton Bartolo si è dimesso in seguito a un reportage pubblicato dal The Times of Malta, secondo cui sua moglie, Amanda Muscat, avrebbe ricevuto pagamenti per un importo di circa 50.000 euro da una società privata legata al ciclista italiano Valerio Agnoli nel 2023. Il primo ministro maltese Robert Abela ha spinto Bartolo a dimettersi da ministro e parlamentare laburista dopo che il giornale ha inviato delle domande sulla questione la scorsa settimana. Stando a quello che riporta l’agenzia Italpress, gli investigatori sospettano si tratti di una tangente per un contratto con l’Autorità per il turismo di Malta. I pagamenti considerati “sospetti” dall’Unità di Analisi di Intelligence Finanziaria – l’ente antiriciclaggio di Malta -, sono stati segnalati alla polizia per sospetto riciclaggio di denaro.

Il Times of Malta ha riferito che i pagamenti sarebbero stati trasferiti alla moglie di Bartolo, Amanda Muscat, per un periodo di circa sei mesi. Agnoli si descrive sui social media come responsabile delle sponsorizzazioni di Visit Malta.
(Bici sport)

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 10 gennaio 2025, 10:26
da Slegar
Solution Tech è il nuovo sponsor del Toscana Team Factory:
https://www.cicloweb.it/news/2137662786 ... am-factory

Azienda dal fatturato di sette milioni e mezzo di euro nel 2023 con un utile d'impresa di poco più di ottocento mila euro (dati 2023):
https://www.ufficiocamerale.it/1965/sol ... 4NKdX822JI

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 10 gennaio 2025, 10:40
da simociclo
in effetti ha un fatturato bassino per essere main sponsor.
ma a quanto si assesta il budget minimo annuale per allestire una professional? Non so quanto questi potranno contribuire

ho visto cmq - nel post in cui annunciano il nuovo sponsor ci sono i tag - che hanno mantenuto la maggior parte degli sponsor minori (neri sottoli, selle italia, df sport, Hoppla ecc e ne è arrivato almeno uno giapponese nuovo).
Non mi pare invece sia ancora indicato con quali biciclette correranno

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 10 gennaio 2025, 10:54
da Slegar
simociclo ha scritto: venerdì 10 gennaio 2025, 10:40 ma a quanto si assesta il budget minimo annuale per allestire una professional?
Toscana Factory Team nel 2023 ha fatturato 2,3 mln di euro:
https://www.ufficiocamerale.it/2722/tos ... 2fP3s94RsY

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 10 gennaio 2025, 11:20
da simociclo
Slegar ha scritto: venerdì 10 gennaio 2025, 10:54
simociclo ha scritto: venerdì 10 gennaio 2025, 10:40 ma a quanto si assesta il budget minimo annuale per allestire una professional?
Toscana Factory Team nel 2023 ha fatturato 2,3 mln di euro:
https://www.ufficiocamerale.it/2722/tos ... 2fP3s94RsY
grazie. però immagino che in quella cifra non ci siano solo gli sponsor, ma anche i rimborsi gara e i premi (non so se vanno alla squadra in realtà), pià che altro mi interessava l'apporto delle sponsorizzazione. In ogni caso immagino siano la gran parte, quindi la dimensione è quella

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 10 gennaio 2025, 11:43
da Beppugrillo
Sembrano installatori di impianti fotovoltaici, per quanto grandi probabilmente hanno meno impiegati di quanti non ne abbia la squadra stessa. A me sembra che queste sponsorizzazioni (come quella che aveva avuto la Bardiani a suo tempo) siano avventure dettate dalla passione di un qualche dirigente. Per fortuna che ci sono, ma la prospettiva è nulla.

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 10 gennaio 2025, 12:30
da Benny1
simociclo ha scritto: venerdì 10 gennaio 2025, 10:40 in effetti ha un fatturato bassino per essere main sponsor.
ma a quanto si assesta il budget minimo annuale per allestire una professional? Non so quanto questi potranno contribuire

ho visto cmq - nel post in cui annunciano il nuovo sponsor ci sono i tag - che hanno mantenuto la maggior parte degli sponsor minori (neri sottoli, selle italia, df sport, Hoppla ecc e ne è arrivato almeno uno giapponese nuovo).
Non mi pare invece sia ancora indicato con quali biciclette correranno
Correranno sulle Pardus (bici cinesi) concordo sul fatto che sia uno sponsor che ti permetta di sopravvivere più che di programmare

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 10 gennaio 2025, 12:59
da Winter
simociclo ha scritto: venerdì 10 gennaio 2025, 11:20
Slegar ha scritto: venerdì 10 gennaio 2025, 10:54
simociclo ha scritto: venerdì 10 gennaio 2025, 10:40 ma a quanto si assesta il budget minimo annuale per allestire una professional?
Toscana Factory Team nel 2023 ha fatturato 2,3 mln di euro:
https://www.ufficiocamerale.it/2722/tos ... 2fP3s94RsY
grazie. però immagino che in quella cifra non ci siano solo gli sponsor, ma anche i rimborsi gara e i premi (non so se vanno alla squadra in realtà), pià che altro mi interessava l'apporto delle sponsorizzazione. In ogni caso immagino siano la gran parte, quindi la dimensione è quella
Credo una cifra tra i 600 e 800mila
Sotto i 500 sarebbe un problema

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 10 gennaio 2025, 13:20
da Slegar
simociclo ha scritto: venerdì 10 gennaio 2025, 11:20
Slegar ha scritto: venerdì 10 gennaio 2025, 10:54
simociclo ha scritto: venerdì 10 gennaio 2025, 10:40 ma a quanto si assesta il budget minimo annuale per allestire una professional?
Toscana Factory Team nel 2023 ha fatturato 2,3 mln di euro:
https://www.ufficiocamerale.it/2722/tos ... 2fP3s94RsY
grazie. però immagino che in quella cifra non ci siano solo gli sponsor, ma anche i rimborsi gara e i premi (non so se vanno alla squadra in realtà), pià che altro mi interessava l'apporto delle sponsorizzazione. In ogni caso immagino siano la gran parte, quindi la dimensione è quella
Infatti, sono tutte le entrate nel complesso e l'apporto di uno sponsor del genere, come scritto d Winter, non può che aggirarsi sul 10% circa del proprio fatturato.

Certo è che il fatturato Toscana Factory Team è ampamente inferiore ai Red Bull ......... Salisburgo di hockey ghiaccio (6,5 mln. di euro).

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 10 gennaio 2025, 15:50
da bartoli
Slegar ha scritto: venerdì 10 gennaio 2025, 13:20
simociclo ha scritto: venerdì 10 gennaio 2025, 11:20
Slegar ha scritto: venerdì 10 gennaio 2025, 10:54

Toscana Factory Team nel 2023 ha fatturato 2,3 mln di euro:
https://www.ufficiocamerale.it/2722/tos ... 2fP3s94RsY
grazie. però immagino che in quella cifra non ci siano solo gli sponsor, ma anche i rimborsi gara e i premi (non so se vanno alla squadra in realtà), pià che altro mi interessava l'apporto delle sponsorizzazione. In ogni caso immagino siano la gran parte, quindi la dimensione è quella
Infatti, sono tutte le entrate nel complesso e l'apporto di uno sponsor del genere, come scritto d Winter, non può che aggirarsi sul 10% circa del proprio fatturato.

Certo è che il fatturato Toscana Factory Team è ampamente inferiore ai Red Bull ......... Salisburgo di hockey ghiaccio (6,5 mln. di euro).
Però badate bene che TFT è la società di gestione nata nel 2022 dopo la dipartita di Tharcor, non è uno sponsor

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: sabato 11 gennaio 2025, 6:14
da Winter
Si lo sappiamo.
Ma se vuoi calcolare i budget e sponsorizzazioni delle squadre
Lo puoi fare solo da lì
Visto che è tutto nascosto e per nessuna squadra c è qualcosa di ufficiale
Nel 23 il budget della squadra era 2.2 ml
Considerando che le entrate del ciclismo sono quasi solo sponsorizzazioni (e una minima parte premi e inviti pagati)
Uno sponsor principale deve coprire almeno il 30/50 per cento di quella cifra
Magari con Savio e i suoi 150 sponsor qualcosa meno una volta

https://www.ufficiocamerale.it/6081/gm- ... erVvFnDAJq

Il fatturato della squadra di reverberi

5.1 ml Considerando la perdita di 0.5

Vuol dire 5.6 ml di budget nel 23
Era 2 volte e mezzo quello di Toscana factory..

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: mercoledì 26 febbraio 2025, 21:50
da Pafer1

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 27 febbraio 2025, 0:14
da Luca90
Pafer1 ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 21:50 https://www.facebook.com/10006370112357 ... 7S9Ucbxw6v
notizia da prendere come?

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 27 febbraio 2025, 11:58
da Slegar
In maniera sicuramente positiva

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 27 febbraio 2025, 22:02
da dietzen
ma sarà sponsor a che livello, primo o secondo nome? o sarà una partnership più defilata?

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: mercoledì 25 giugno 2025, 21:42
da Beppugrillo
Leggo di un possibile rientro di Nike nel ciclismo con Jumbo-Visma, sarebbe un segnale interessante

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 26 giugno 2025, 11:03
da White Mamba
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 25 giugno 2025, 21:42 Leggo di un possibile rientro di Nike nel ciclismo con Jumbo-Visma, sarebbe un segnale interessante
ufficiale, 50M all'anno. mica pochi

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 26 giugno 2025, 12:04
da noel
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 25 giugno 2025, 21:42 Leggo di un possibile rientro di Nike nel ciclismo con Jumbo-Visma, sarebbe un segnale interessante
Quantomeno strano visto che è in crisi nera

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 26 giugno 2025, 12:47
da Denb
White Mamba ha scritto: giovedì 26 giugno 2025, 11:03
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 25 giugno 2025, 21:42 Leggo di un possibile rientro di Nike nel ciclismo con Jumbo-Visma, sarebbe un segnale interessante
ufficiale, 50M all'anno. mica pochi
Fonte?
Perchè quei soldi non li mettono neanche gli sponsor principali che danno il nome alla squadra, impossibile che qualcuno paghi così tanto per una sponsorizzazione secondaria.

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 26 giugno 2025, 15:30
da sceriffo
La Nike fornirà l' abbigliamento free time, sai che sponsorizzazione milionaria! Il tecnico sarà gestito ancora da un brand ad hoc YellowB di proprietà del team.

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 26 giugno 2025, 17:32
da White Mamba
Denb ha scritto: giovedì 26 giugno 2025, 12:47
White Mamba ha scritto: giovedì 26 giugno 2025, 11:03
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 25 giugno 2025, 21:42 Leggo di un possibile rientro di Nike nel ciclismo con Jumbo-Visma, sarebbe un segnale interessante
ufficiale, 50M all'anno. mica pochi
Fonte?
Perchè quei soldi non li mettono neanche gli sponsor principali che danno il nome alla squadra, impossibile che qualcuno paghi così tanto per una sponsorizzazione secondaria.
hai ragione, mi sono fidato della traduzione in italiano che probabilmente era sbagliata.
più realistico 50M in totale nell'accordo, che non si sa ancora di quanti anni sia

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 26 giugno 2025, 20:38
da Brakko
Negli articoli che ho trovato (in diverse lingue), al più si parla di 50M come budget totale della Visma Lease a Bike, senza specificare quanto investirà Nike

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 26 giugno 2025, 22:35
da Tranchée d'Arenberg
sceriffo ha scritto: giovedì 26 giugno 2025, 15:30 La Nike fornirà l' abbigliamento free time, sai che sponsorizzazione milionaria! Il tecnico sarà gestito ancora da un brand ad hoc YellowB di proprietà del team.
Il tecnico è già gestito da due anni da YellowB.

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 27 giugno 2025, 14:11
da sceriffo
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 26 giugno 2025, 22:35
sceriffo ha scritto: giovedì 26 giugno 2025, 15:30 La Nike fornirà l' abbigliamento free time, sai che sponsorizzazione milionaria! Il tecnico sarà gestito ancora da un brand ad hoc YellowB di proprietà del team.
Il tecnico è già gestito da due anni da YellowB.
In realtà nel 24 Visma era vestita ancora da Agu.

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 27 giugno 2025, 20:43
da Tranchée d'Arenberg
sceriffo ha scritto: venerdì 27 giugno 2025, 14:11
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 26 giugno 2025, 22:35
sceriffo ha scritto: giovedì 26 giugno 2025, 15:30 La Nike fornirà l' abbigliamento free time, sai che sponsorizzazione milionaria! Il tecnico sarà gestito ancora da un brand ad hoc YellowB di proprietà del team.
Il tecnico è già gestito da due anni da YellowB.
In realtà nel 24 Visma era vestita ancora da Agu.


Logo in basso a sinistra

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 10:51
da Slegar
Immagine

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 13:44
da sceriffo
Ma MSC crociere che ha firmato un contratto di sponsorizzazione con Tudor, non poteva appoggiare il ciclismo italiano?
La verità è che purtroppo anche a livello manageriale non abbiamo solidità

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 17:45
da Bomby
MSC però è italo-svizzera, la sede centrale è a Ginevra e il capitale è svizzero (prime 2 righe di Wikipedia). Mi sa che sia più facile fare operazioni Svizzera-Svizzera...

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 17:49
da sceriffo
Bomby ha scritto: giovedì 3 luglio 2025, 17:45 MSC però è italo-svizzera, la sede centrale è a Ginevra e il capitale è svizzero (prime 2 righe di Wikipedia). Mi sa che sia più facile fare operazioni Svizzera-Svizzera...
Credo che la maggior parte del business sia in Italia, mare compreso 😊
Comunque la Tudor ha altri manager rispetto ai nostri

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 19:24
da Pafer1
sceriffo ha scritto: giovedì 3 luglio 2025, 17:49
Bomby ha scritto: giovedì 3 luglio 2025, 17:45 MSC però è italo-svizzera, la sede centrale è a Ginevra e il capitale è svizzero (prime 2 righe di Wikipedia). Mi sa che sia più facile fare operazioni Svizzera-Svizzera...
Credo che la maggior parte del business sia in Italia, mare compreso 😊
Comunque la Tudor ha altri manager rispetto ai nostri
Un'altra risposta potrebbe essere che con la Tudor fanno il Tour

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 21:03
da Tranchée d'Arenberg
sceriffo ha scritto: giovedì 3 luglio 2025, 17:49
Bomby ha scritto: giovedì 3 luglio 2025, 17:45 MSC però è italo-svizzera, la sede centrale è a Ginevra e il capitale è svizzero (prime 2 righe di Wikipedia). Mi sa che sia più facile fare operazioni Svizzera-Svizzera...
Credo che la maggior parte del business sia in Italia, mare compreso 😊
Comunque la Tudor ha altri manager rispetto ai nostri
MSC è solo formalmente svizzera. L'origine è Napoletana, poi per ovvi motivi la sede è stata spostata in svizzera, ma conta il giusto.
Pafer1 ha scritto: giovedì 3 luglio 2025, 19:24
sceriffo ha scritto: giovedì 3 luglio 2025, 17:49
Bomby ha scritto: giovedì 3 luglio 2025, 17:45 MSC però è italo-svizzera, la sede centrale è a Ginevra e il capitale è svizzero (prime 2 righe di Wikipedia). Mi sa che sia più facile fare operazioni Svizzera-Svizzera...
Credo che la maggior parte del business sia in Italia, mare compreso 😊
Comunque la Tudor ha altri manager rispetto ai nostri
Un'altra risposta potrebbe essere che con la Tudor fanno il Tour
Certo, ma 4 anni fa la Tudor, che all'epoca era una piccola Continental Svizzera che si chiamava Swiss Racing Academy e stava rischiando di chiudere. Arrivò Cancellara con altri dirigenti, portarono come nuovo main sponsor Tudor e adesso sono una delle professional più forti e corrono il Tour. Questi 3 anni, l'Androni ha chiuso, la Vini Zabù idem, la Bardiani e la Polti sono rimaste dove erano (o addirittura son peggiorate). Perchè nessuna delle Italiane è riuscita a fare il salto che ha fatto l'allora Swiss Racing Academy? Loro hanno preso il treno di Cancellara. La Polti ha Basso e Contador eppure per sopravvivere deve fare le marchette con i maltesi...

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 21:05
da Salvatore77
Svizzera, popolo di orologiai, banchieri e navigatori.

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 22:17
da Slegar
Hanno vinto due volte l’America’s Cup con Alinghi, gli unici europei a riuscirci (se non ricordo male), e nel mentre ha chiuso i battenti pure Mascalzone Latino.

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 4 luglio 2025, 8:30
da Bomby
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 3 luglio 2025, 21:03
sceriffo ha scritto: giovedì 3 luglio 2025, 17:49
Bomby ha scritto: giovedì 3 luglio 2025, 17:45 MSC però è italo-svizzera, la sede centrale è a Ginevra e il capitale è svizzero (prime 2 righe di Wikipedia). Mi sa che sia più facile fare operazioni Svizzera-Svizzera...
Credo che la maggior parte del business sia in Italia, mare compreso 😊
Comunque la Tudor ha altri manager rispetto ai nostri
MSC è solo formalmente svizzera. L'origine è Napoletana, poi per ovvi motivi la sede è stata spostata in svizzera, ma conta il giusto.
Per me sono (anche) quelli gli stessi motivi che fanno sì che non si tenda a portare indietro i soldi in Italia... Ma sono io che penso male.

Detto ciò, mi trovo d'accordo con voi nel dire che la classe manageriale italiana è scarsa forte.

Per dire, un candidato perfetto per una squadra di ciclismo sarebbero le ferrovie. Trenitalia ha un bilancio solido, un mercato interno stabile, soldi da spendere. Nei prossimi anni in Italia avrà più concorrenza (oltre a Italo entrano le ferrovie francesi), mentre all'estero si è espansa e si sta espandendo in Spagna, Francia, Svizzera, Germania, con piani per Belgio, Olanda e Regno Unito. Ditemi voi se il ciclismo non sarebbe una vetrina perfetta: non punti solo ai turisti, ma anche al mercato interno di molti dei paesi con grande tradizione ciclistica. Credo che nessuno lato ciclismo ci abbia provato, e nemmeno nessuno lato Trenitalia ci abbia pensato.

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 4 luglio 2025, 8:34
da jan80
Slegar ha scritto: giovedì 3 luglio 2025, 10:51 Immagine
Quanto mi piace la francesina :cuore:
Ho un debole per lei da più di 10 anni :yes:

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 4 luglio 2025, 8:56
da sceriffo
Bomby ha scritto: venerdì 4 luglio 2025, 8:30
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 3 luglio 2025, 21:03
sceriffo ha scritto: giovedì 3 luglio 2025, 17:49

Credo che la maggior parte del business sia in Italia, mare compreso 😊
Comunque la Tudor ha altri manager rispetto ai nostri
MSC è solo formalmente svizzera. L'origine è Napoletana, poi per ovvi motivi la sede è stata spostata in svizzera, ma conta il giusto.
Per me sono (anche) quelli gli stessi motivi che fanno sì che non si tenda a portare indietro i soldi in Italia... Ma sono io che penso male.

Detto ciò, mi trovo d'accordo con voi nel dire che la classe manageriale italiana è scarsa forte.

Per dire, un candidato perfetto per una squadra di ciclismo sarebbero le ferrovie. Trenitalia ha un bilancio solido, un mercato interno stabile, soldi da spendere. Nei prossimi anni in Italia avrà più concorrenza (oltre a Italo entrano le ferrovie francesi), mentre all'estero si è espansa e si sta espandendo in Spagna, Francia, Svizzera, Germania, con piani per Belgio, Olanda e Regno Unito. Ditemi voi se il ciclismo non sarebbe una vetrina perfetta: non punti solo ai turisti, ma anche al mercato interno di molti dei paesi con grande tradizione ciclistica. Credo che nessuno lato ciclismo ci abbia provato, e nemmeno nessuno lato Trenitalia ci abbia pensato.
Per presentare un progetto ad un istituzionale con la speranza di concretizzarlo, devi essere fortemente credibile e con un' alta formazione. Non vedo nessuno con questi prerequisiti della gente che in questo momento gestisce i team italiani. E soprattutto, come giustamente fate notare, nessuno ti dà i soldi se non hai la certezza di correre da protagonista il giro o il tour.

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 4 luglio 2025, 13:23
da Beppugrillo
Ma Trenitalia è pubblica, no? Può sponsorizzare un club privato? Mi sembrerebbe strano. Una cosa è la pubblicità pura, un'altra una sponsorizzazione

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 4 luglio 2025, 13:43
da Bomby
Beppugrillo ha scritto: venerdì 4 luglio 2025, 13:23 Ma Trenitalia è pubblica, no? Può sponsorizzare un club privato? Mi sembrerebbe strano. Una cosa è la pubblicità pura, un'altra una sponsorizzazione
A parte che sponsorizza la qualunque (per dirne una, le olimpiadi, tanto che la sponsorizzazione è riportata ovunque nelle firme delle mail dei dipendenti del gruppo).
Il gruppo FS in realtà è diviso in molte altre società, che sono SpA con il pacchetto azionario posseduto in varia percentuale dal ministero dell'economia.
I servizi Frecciarossa sono servizi a mercato, ovvero Trenitalia (la divisione apposita) li gestisce come se fosse un'impresa privata. Non vedo perché non dovrebbe farsi pubblicità attraverso una sponsorizzazione.
Dopotutto anche il giro d'Italia (evento pubblico di proprietà, gestito e organizza da un'azienda privata) è sponsorizzato da ministeri, aziende pubbliche tra cui Trenitalia regionale (quella sì che opera con i soldi pubblici, ovvero i contributi regionali) o quasi e compagnia.
E Trenitalia all' estero va ad operare come impresa privata in concorrenza con gli operatori colà presenti (le omologhe SNCF, RENFE, ecc) e talvolta in collaborazione con altri privati.

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 4 luglio 2025, 14:20
da noel
Bomby ha scritto: venerdì 4 luglio 2025, 13:43

Dopotutto anche il giro d'Italia (evento pubblico di proprietà, gestito e organizza da un'azienda privata) è sponsorizzato da ministeri, aziende pubbliche tra cui Trenitalia regionale (quella sì che opera con i soldi pubblici, ovvero i contributi regionali) o quasi e compagnia.


Spiegami bene questo passaggio perchè non l'ho mica capito bene

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: venerdì 4 luglio 2025, 15:16
da Fiammingo
sceriffo ha scritto: venerdì 4 luglio 2025, 8:56
Bomby ha scritto: venerdì 4 luglio 2025, 8:30
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 3 luglio 2025, 21:03

MSC è solo formalmente svizzera. L'origine è Napoletana, poi per ovvi motivi la sede è stata spostata in svizzera, ma conta il giusto.
Per me sono (anche) quelli gli stessi motivi che fanno sì che non si tenda a portare indietro i soldi in Italia... Ma sono io che penso male.

Detto ciò, mi trovo d'accordo con voi nel dire che la classe manageriale italiana è scarsa forte.

Per dire, un candidato perfetto per una squadra di ciclismo sarebbero le ferrovie. Trenitalia ha un bilancio solido, un mercato interno stabile, soldi da spendere. Nei prossimi anni in Italia avrà più concorrenza (oltre a Italo entrano le ferrovie francesi), mentre all'estero si è espansa e si sta espandendo in Spagna, Francia, Svizzera, Germania, con piani per Belgio, Olanda e Regno Unito. Ditemi voi se il ciclismo non sarebbe una vetrina perfetta: non punti solo ai turisti, ma anche al mercato interno di molti dei paesi con grande tradizione ciclistica. Credo che nessuno lato ciclismo ci abbia provato, e nemmeno nessuno lato Trenitalia ci abbia pensato.
Per presentare un progetto ad un istituzionale con la speranza di concretizzarlo, devi essere fortemente credibile e con un' alta formazione. Non vedo nessuno con questi prerequisiti della gente che in questo momento gestisce i team italiani. E soprattutto, come giustamente fate notare, nessuno ti dà i soldi se non hai la certezza di correre da protagonista il giro o il tour.
Gente capace, anche uscita dal giro, ce n'era... mi viene in mente Pelosi con la Nippo. Stoffa da imprenditore, se ha scelto di uscire dal ciclismo e avere successo con le sue aziende private, penso che ci siano fattori che esulano dalla capacità di chi dieve bussare alle porte...

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: sabato 5 luglio 2025, 8:43
da Bomby
noel ha scritto: venerdì 4 luglio 2025, 14:20
Bomby ha scritto: venerdì 4 luglio 2025, 13:43

Dopotutto anche il giro d'Italia (evento pubblico di proprietà, gestito e organizza da un'azienda privata) è sponsorizzato da ministeri, aziende pubbliche tra cui Trenitalia regionale (quella sì che opera con i soldi pubblici, ovvero i contributi regionali) o quasi e compagnia.
Spiegami bene questo passaggio perchè non l'ho mica capito bene
Semplice, il servizio regionale di Trenitalia è sussidiato dalle regioni (a livello regionale fino al 65%, ovvero, almeno il 35% dei costi dei treni regionali dovrebbe essere coperto dai biglietti e dagli abbonamenti, discorso simile per gli intercity). In realtà alle regioni questi fondi vengono trasferiti dallo stato, ma non addentriamoci troppo in contabilità che non è il mio campo.
Comunque, tra gli sponsor del giro ci sono Trenitalia regionale (ramo che riceve fondi pubblici) per il vincitore di tappa, ITA, italian trade agency, società del ministero degli esteri per la maglia ciclamino, italia.it, che credo dipenda dal ministero del turismo (non ricordo cosa premi), e poi autostrade per l'Italia e ITA airways, che sono private, ma insomma.
Sostanzialmente una buona percentuale di sponsor sono enti statali o parastatali, aggiungiamo i contributi di regioni e comuni per essere sede di tappa e si capisce come buona parte del giro in realtà è finanziato... Non che sia un male, per carità, ma neppure un bene se si fatica così tanto a trovare sponsor privati.

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: sabato 5 luglio 2025, 15:21
da Brakko
Scusate se è già stato discusso. Ma Total Energies è sia sponsor principale di un team che nuovo sponsor di Ineos Granadier?

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: lunedì 7 luglio 2025, 12:50
da Slegar
Dopo ventotto anni di presenza, AGR uscirà dal ciclismo al termine della stagione 2025; le quote societarie della squadra saranno cedute a Decathlon, la quale annuncerà la nuova partnership probabilmente entro la fine del Tour:
https://rmcsport.bfmtv.com/cyclisme/tou ... 70293.html

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: lunedì 7 luglio 2025, 15:22
da Lambohbk
Brakko ha scritto: sabato 5 luglio 2025, 15:21 Scusate se è già stato discusso. Ma Total Energies è sia sponsor principale di un team che nuovo sponsor di Ineos Granadier?
Si

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: lunedì 7 luglio 2025, 20:31
da Brakko
Grazie per la risposta.
Ma non ci sono limitazioni a riguardo? (viste le sponsorizzazioni Vini Fantini immagino di no)

Re: Sponsor, questi sconosciuti

Inviato: martedì 8 luglio 2025, 22:16
da Theakston
Brakko ha scritto: lunedì 7 luglio 2025, 20:31 Grazie per la risposta.
Ma non ci sono limitazioni a riguardo? (viste le sponsorizzazioni Vini Fantini immagino di no)
A Pogacar gli fanno un baffo, visti i valori in campo è abbastanza ininfluente, ma immagino le polemiche se ai tempi Froome avesse avuto a disposizione 15 compagni o se i due team avessero un velocista di punta